Articoli
FEI World Cup™: De Luca ed Ensor de Litrange secondi nel GP di Lione
Finale al cardiopalma per il Gran Premio di Lione, quarta tappa del circuito di Coppa del Mondo
Una prova bellissima degna di due grandi campioni, quali sono Lorenzo De Luca, il 1° aviere dell’Aeronautica Militare, ed Ensor de Litrange LXII (prop. Stephex Stable).
Il cavaliere azzurro ha, infatti, ottenuto oggi, domenica 4 novembre, il secondo posto nel Gran Premio della quarta tappa di FEI World Cup™ 2018/2019 (lega Europa occidentale) di salto ostacoli di Lione in Francia.
Finale davvero al cardiopalma per il Gran Premio di Lione, che ha visto le prime tre posizioni della classifica finale comprese in meno di un secondo.
Dopo aver messo in cassaforte il primo percorso netto, necessario per disputare il barrage della prova mista (h. 160), De Luca ha replicato la prestazione agli ostacoli nel tracciato decisivo e fermato il cronometro sul tempo di 37”78.
Al termine di una lotta serratissima la gara è andata al giovane elvetico, argento ai FEI World Equestrian Games 2018, Martin Fuchs su Clooney (0/0; 37”25). Terzo posto per la medaglia di bronzo di Tryon 2018: l’altro svizzero Steve Guerdat su Bianca (0/0; 37”89). Quaranta in tutto i binomi al via, dei quali solo dieci hanno ottenuto il pass per il decisivo barrage.
Grande risultato, dunque, per Lorenzo De Luca soprattutto se si pensa che per diversi mesi il cavaliere azzurro aveva lasciato a riposo Ensor de Litrange per un lieve infortunio in attesa del suo definitivo recupero. Oggi De Luca ha dimostrato, non solo che il suo cavallo ha recuperato la migliore forma fisica, ma che è ritornato ancora più competitivo di prima.
Classifica FEI World Cup™ 2018/2019 (WEL) dopo quarta tappa
(Nella foto: Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange)
FEI World Cup™: inno per Gaudiano a Lione
Il carabiniere scelto in sella a Carlotta vince gara a fasi consecutive
L’inno di Mameli suona a Lione (Francia) in occasione della quarta tappa di FEI World Cup™ di salto ostacoli. A firmare la vittoria nella prova a fasi consecutive (h. 150) è stato, infatti, Emanuele Gaudiano in sella a Carlotta.
Quinto a scendere in campo, tra i 51 binomi alla partenza, il carabiniere scelto è riuscito a far registrare la migliore prestazione e mantenere la vetta della classifica fino alla fine della gara con il miglior tempo di 26”43.
Gaudiano ha lasciato alle sue spalle i due francesi Simone Delestre, secondo, su Chesall Zimequest (0/0; 28”02) e Olivier Perreau, terzo, in sella a Venizia d’Aiguilly (0/0; 28”10).
(Nella foto © FISE/Grassia: Emanuele Gaudiano su Carlotta)
FEI World Cup™: dopo Jumping Verona azzurri a Lione
De Luca, Gaudiano e Pisani in campo nella terza tappa del circuito di Coppa del Mondo. Ecco tutti gli appuntamenti del fine settimana
Dopo Jumping Verona e lo splendido risultato dell’aviere capo Luca Marziani, quinto in Gran Premio in sella a Tokyo du Soleil, cavalieri azzurri subito in campo nella quarta tappa di FEI World Cup™ di salto ostacoli in programma nel fine settimana a Lione in Francia.
Al quarto leg del circuito valido per la Western European League saranno tre gli italiani al via.
Si tratta del 1° aviere Lorenzo De Luca (Ensor de Litrange LXII e Halifax vh Kluizebos) del carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Chalou) e di Riccardo Pisani (Chaclot, Cristo 28).
Due azzurri parteciperanno, invece, al CSI4* di Liegi in Belgio. A difendere i colori italiani saranno Lucia Le Jeune Vizzini (Cabalgaro Z e Loro Piana Filou de Muze) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique, Eclat du Bourbecq e Ulane de Coquerie).
Nello stesso fine settimana altri cavalieri azzurri saranno impegnati negli internazionali di Oldenburg (Germania), Lier (Belgio), Lione (Francia), Carmona e Oliva Valencia (Spagna) e Vilamoura (Portogallo).
(Nella foto © FISE: Lorenzo De Luca in sella a Halifax van het Kluizebos)
Stage di perfezionamento tecnico per binomi di interesse federale
Tre tipologie in progressione tecnica
La FISE ha in programma l’organizzazione di stage di perfezionamento tecnico indirizzati ai binomi di interesse federale individuati dal Selezionatore del settore giovanile tra coloro che sono stati convocati per l’attività internazionale ufficiale nella stagione 2018 e tra coloro che si sono messi in evidenza in occasione dei Campionati Italiani Giovanili.
Successivamente saranno presi in considerazione i risultati della stagione agonistica 2019.
Gli stage saranno di tre tipologie e avranno inizio a partire dai mesi di novembre e dicembre 2018 (Stage Check). Proseguiranno a inizio gennaio 2019 (Stage Collegiale) e saranno organizzati anche in occasione di due concorsi (Training Stage) nel mese di febbraio 2019.
STAGE CHECK
Si tratta di uno stage di monitoraggio dello stato di forma dei binomi di interesse che si sono distinti nella stagione sportiva 2018 e/o di verifica di nuovi cavalli a disposizione dei cavalieri di interesse federale che potranno rientrare nel Team Italia o nel Talent Team. Lo stage è Tenuto dal Tecnico Federale Giorgio Nuti con la partecipazione del Selezionatore, si svolge su due giornate in ciascuna delle quali vengono programmate delle riprese di lavoro su esercizi propedeutici al salto; non è richiesta la permanenza nel luogo dello stage al di fuori degli orari delle riprese.
STAGE COLLEGIALE
A seguito dello Stage Check il selezionatore redigerà una lista più ristretta di binomi che verranno convocati per lo stage collegiale; questo tipo di stage si articolerà su tre giornate (preferibilmente nel fine settimana del 11/13 gennaio 2019) e prevede la scuderizzazione dei cavalli e la permanenza dei convocati per tutta la durata dello stage con spese a carico della FISE.
Si tratta di uno stage collegiale in cui vengono maggiormente approfonditi tutti gli aspetti fondamentali della performance del binomio nel Salto Ostacoli:
- • Lavoro in piano
- • Lavoro sul salto
- • Veterinaria
- • Preparazione atletica
- • Mental Coaching
- • Teoria/regolamenti FEI
- • “incontro con il Campione”
TRAINING STAGE
si svolgerà in occasione di un concorso, durante il quale i Tecnici Federali, oltre a verificare la competitività dei binomi in gara, approfondiranno con i ragazzi la gestione di tutte le componenti necessarie per il raggiungimento del risultato durante le competizioni. I convocati dal Selezionatore, dopo aver provveduto autonomamente alle iscrizioni, seguiranno le indicazioni del Tecnico federale per tutta la durata della manifestazione per simulare quanto accade in occasione delle trasferte ufficiali. Il Selezionatore e il Tecnico federale saranno a disposizione per eventuali altri binomi che fossero interessati a partecipare e/o a condividere esperienza e consigli.
Le prime due date programmate per gli STAGE CHECK saranno NORD: sabato 24 e domenica 25 novembre, sede C.I. Brianteo – Lentate su Seveso (MB); CENTRO: sabato 1 e domenica 2 dicembre, sede ASD Arezzo International Horses – Arezzo.
Saranno programmati altri stage al Sud Italia con il Tecnico Piero Coata, per i cavalieri residenti in Sicilia e Puglia da poter frequentare in alternativa e/o in aggiunta.
Questi i nominativi dei cavalieri individuati dal Selezionatore, suddivisi in due gruppi per macro-aree in funzione della Regione di provenienza e nelle fasce d’età determinate considerando già il 2019.
CENTRO
CHILDREN |
JUNIOR |
YOUNG RIDER |
CANO GIANBAUTISTA MOSCA CRISTIAN SMIROLDO SVEVA |
BONI LAURA MICOL CASADEI GIACOMO FONTANA ALESSANDRO GASPARETTO GABRIELE MANZETTI SOFIA MEUCCI PIETRO |
BONIFAZI ALESSANDRA BOSSO MICAELA CARRABOTTA GABRIELE CHIATTI FRANCESCA DEL PRETE LUIGI DOMINICI GIULIANO FRANCHI GUIDO IMPRONTA ANGELICA MOSCA VALERIO PIERACCINI NERI PIGOZZI GAROFALO PRISCILLA SCIACCA LORENZO |
NORD
CHILDREN |
JUNIOR |
YOUNG RIDER |
PATRESE LORENZO SCHIRINZI MARTINA
|
BERTOLLA GIULIA CANEPARI LEONARDI CARLINO DOMENICO CORREDDU LORENZO DI CANTO ADRIANO FERRARI MARTINA FIORELLI MARGHERITA
|
CODECASA ELENA CORREDDU FRANCESCO FUSER VITTORIA GENNUSA GIANLUCA GERARDI TOMMASO GIORDANO MARTINA IERACI ALLEGRA MAINARDI CAMILLA NICELLI VITTORIA ORLANDI ALESSANDRO SACCO GIORGIO UBOLDI IGNAZIO UNGARI BRUNA
|
Jumping Verona: il mondo è qui
Scatta domani l’edizione 120 di Fieracavalli, appuntamento unico al mondo dedicato al cavallo. E in questa quattro giorni di festa torna puntuale la grande equitazione mondiale con la diciottesima edizione della Longines FEI Jumping World Cup™. La tappa di coppa del mondo a Verona dunque entra nella maggiore età (esordio nel 2001) anche se la World Cup in Italia ha però radici più antiche: la prima edizione si svolse a Milano nel 1983, l’anno successivo a Birago e dal 1995 al 2000 a Bologna.
Il programma. Sette categorie che compongono il programma sportivo di eccellenza per il CSI5*-W. L’Everest di Jumping Verona lo si tocca domenica con la disputa del Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ presented by Fieracavalli-Veronafiere valevole come terza tappa, delle 13 in calendario, del girone Europa Occidentale della Coppa del Mondo 2018/2019. All’atteso Gran Premio di domenica prenderanno parte 50 binomi. L’anno scorso si impone l’olandese Maikel van der Vleuten su VDL Verdi che superò per appena 18 centesimi uno splendido Alberto Zorzi su Fair Light Van’T Heike. La buona prestazione italiana fu completata dal 4° posto di Lorenzo De Luca in sella a Halifak Van Het Kluizebos. Interessante il montepremi dell’intera manifestazione: 415 mila euro, dei quali 190 mila per il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ Presented by Fieracavalli-Veronafiere.
Il mondo a Verona. Sono 17 le nazioni presenti a Jumping Verona (Australia, Austria, Belgio, Brasile, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Spagna, Svezia e Svizzera e Usa), 129 i cavalli e 50 tra cavalieri e amazzoni. Al via sette dei primi dieci cavalieri del ranking FEI, a cominciare dal numero uno al mondo l’olandese Harrie Smoldes (per lui esordio a Verona). Poi Steve Guerdat (numero 2, svizzero, bronzo ai recenti mondiali di Tryon disputati un mese fa), Henrik Von Eckermann (4, svedese), Marcus Ehning (5, Germania), Daniel Deusser (6, Germania), Peder Fredricson (7, svedese, campione europeo in carica) e Martin Fuchs (10, svizzero, argento a Trycon). Non poteva mancare l’oro dei campionati del mondo l’amazzone Simone Blum, tedesca di Amburgo, ventinovenne con DSP Alice. Altro nome di prestigio il francese Kevin Staut oro a squadre a Rio 2016. Nella tappa di coppa del mondo in Italia il record di successi è dell’Olanda con 6, seguita dalla Germania con 5. Ci riprova l’irlandese Bertram Allen che a Verona vinse nel 2014 ad appena 19 anni con Molly Malone V e ci riprovano anche il francese Simon Delestre (a segno nel 2015) e l’egiziano Abdel Said (primo nel 2016). Osservato speciale anche un monumento dell’equitazione mondiale, il britannico John Whitaker, 63 anni. Dopo i due successi a Bologna (1997 e 2000) in caso di vittoria sarebbe il primo cavaliere a conquistare per tre volte la tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™.
Gli azzurri. E’ ovviamente la rappresentativa più numerosa con 18 atleti, 16 cavalieri e due amazzoni. Piergiorgio Bucci, Bruno Chimirri, Lorenzo De Luca, Emanuele Gaudiano, Gianni Govoni (il veterano, 51 anni), Luca Marziani, Paolo Paini, Riccardo Pisani, Lucia Vizzini Le Juene e Alberto Zorzi sono i convocati dal c.t. Duccio Bartalucci per il Gran Premio Longines FEI Jumping World Cup™ Presented by Fieracavalli-Veronafiere. Occhi puntati sul beniamino di casa Alberto Zorzi, padovano, 29 anni e su Lorenzo De Luca, leccese, 31 anni, ormai da diverse stagioni le punte di diamante della nostra nazionale. Completano la rosa dei convocati Francesca Arioldi, Filippo Maria Bologni, Guido Franchi, Luigi Polesello, Eugenio Grimaldi, Guido Grimaldi, Gabriele Grassi e quel Giacomo Casadei, un ‘ragazzino’ del 2002 da seguire con grande attenzione. Determinato, freddo in gara come un veterano, dotato di straordinario talento, Casadei esordisce a Verona con ancora al collo la medaglia d’oro vinta ai Giochi Olimpici Youth tre settimane fa in Argentina.
Numeri e sport. Fieracavalli riserva ai quattro giorni di Jumping Verona il 40% della superficie del quartiere fieristico. Teatro della manifestazione il Padiglione 8 con 6.000 posti. Al Padiglione 7 il campo prova accessibile a tutti e un’area commerciale con gli stand di prestigiose Aziende di settore. Una meta, questa, presa d’assalto da famiglie e soprattutto bambini che hanno la possibilità di seguire a pochi metri l’allenamento pre-gara di amazzoni, cavalieri e cavalli. Non solo Coppa del Mondo però. Da domani a domenica va in scena una nuova competizione nazionale, il Gran Premio 120x120, ideata ad hoc per celebrare i 120 anni di Fieracavalli. A Verona gareggeranno 120 binomi (40 per ciascuna delle tre categorie previste) qualificati per questa finale dopo sette tappe disputate nel corso della stagione.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: il 1° aviere Lorenzo De Luca in azione)
Modifiche al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A5*, previsto in calendario dal 26 al 28 ottobre a Truccazzano è stato annullato.
Nella stessa data il concorso nazionale A3* di Pistoia è stato rinviato a data da destinarsi.
FEI World Cup™: Luca Moneta è terzo in graduatoria
Dopo Helsinki, azzurri attesi a Verona
Luca Moneta è al terzo posto (21 punti) della graduatoria di FEI World Cup™ di salto ostacoli, al termine della seconda prova del circuito conclusa oggi, domenica 21 ottobre, a Helsinki in Finlandia.
Nel Gran Premio finlandese, una gara mista (h. 165), dopo aver messo a segno un bel netto al percorso base, il cavaliere italiano, in sella al piccolo grande Connery (Prop. Molly Ohrstrom/Riders Srl), ha concluso il barrage con un solo errore (0/4; 43”07) al nono posto della classifica finale. Dieci dei 38 binomi al via hanno raggiunto il barrage conclusivo. Vittoria per l’amazzone belga Gudrun Pattet su Sea Coast Pebblies Z (0/0; 39”30).
Un errore al percorso base, e sedicesimo posto, per l’altro azzurro in campo: Micheal Cristofoletti (4; 72”77) in sella a Belony (Prop. Naar Delphine).
Terzo posto dunque, per Moneta nella graduatoria generale del circuito con 21 punti. Stessi punti della seconda classificata, vincitrice del Gran Premio di oggi Gudrun Pettet. Cristofoletti con 14 punti si trova al momento al nono posto. A guidare la classifica generale è il tedesco Hans Dieter Dreher (28).
Il circus di Coppa del Mondo è adesso pronto per sbarcare a Verona. Dal 25 al 28 ottobre, infatti, sarà proprio Jumping Verona a dare vita alla terza tappa di FEI World Cup™ che si svolgerà in occasione dei 120 anni di Fieracavalli.
Classifica Gran Premio Helsinki
Lorenzo De Luca: "Fieracavalli, il mio luna park"
La strepitosa serie di prestazioni ad altissimo livello e la splendida equitazione della quale è interprete hanno reso oramai da tempo il 1° aviere Lorenzo De Luca come uno dei cavalieri più attesi. Ovunque e in qualsiasi concorso partecipi. A maggior ragione in Italia e a Jumping Verona dove ritorna dopo il quarto posto dello scorso anno.
Ma se oggi Lorenzo De Luca è uno dei primi cavalieri al mondo, un ‘top rider’ ammirato da tutti gli appassionati di salto ostacoli e non solo, lo deve sicuramente al suo talento, alla classe e alla grande dote di saper restare umile. Sempre.
Come quando ricorda l’approccio con Fieracavalli. “A nove anni mi facevo accompagnare dai miei genitori in un maneggio a Lecce. Guardavo, montavo qualche cavallino, le mie gioie erano tutte lì. Uno dei momenti che aspettavo con trepidazione era l’arrivo dell’autunno. A Verona c’era Fieracavalli e per i dirigenti del mio maneggio era un appuntamento cerchiato in rosso sul calendario. Partivo in treno con tutti i ragazzi del maneggio, ero il più piccolo, i miei genitori mi affidavano ai più grandi. Ero eccitatissimo. Ogni volta che entravo in Fiera per me era come passare una giornata con gli amici al Luna Park. Ma qui era ancora meglio. Restavo a bocca aperta nel vedere sfilare quei campioni in sella a cavalli grandi e bellissimi. In realtà non vedevo niente della Fiera, passavo la giornata attaccato alle barriere che delimitano il rientro dei cavalieri in scuderia con una matita e un quaderno in mano per gli autografi. Era pazzesco. E oggi gli autografi li firmo io. Guardo il volto di questi ragazzini e penso a quello che sognavo io. Ora tocca a loro”.
(Nella foto © FISE/Mario Grassi: Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)
Aperte le iscrizioni online per il “Milano Winter Show” di Vermezzo
L’appuntamento con l’ormai tradizionale “Milano Winter Show” per l’edizione 2018 è previsto il prossimo 16/18 novembre.
L’avant-programma della manifestazione internazionale, ospitata negli impianti indoor di Vermezzo e composta dalle formule CSI3* e CSI1* a inviti, è disponibile sul calendario FISE.
Il concorso CSI3* (con un montepremi di € 123.000) prevede 3 gare valide ai fini dei FEI Longines Rankings tra cui il Gran Premio che, a firma di Uliano Vezzani, mette in palio un montepremi di € 50.000, dotazione che permette l’assegnazione dei punti LR di fascia “C”; il concorso CSI1* a inviti offre invece un montepremi pari a €11.000. La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Parteciapazione CSI1*:
I cavalieri interessati dovranno effettuare la richiesta di partecipazione on line sul sito Fise e successivamente prendere contatto con il Comitato Organizzatore - Sig.ra Lucia De Angelis 329.6121261.
Partecipazione CSI3*:
I cavalieri interessati dovranno effettuare la richiesta di partecipazione on line sul sito Fise entro il 28 ottobre 2018, per i cavalieri italiani sono a disposizione 40 posti, con massimo 3 cavalli ciascuno, che saranno gestiti dalla Federazione applicando i criteri stabiliti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ovvero: 50% in base alla Computer List nazionale, n. 20 posti, 30% a scelta del Selezionatore Seniores, n. 12 posti, 10% ris. U25 a scelta del Selezionatore Seniores, n. 4 posti, 10% ris. a Junior e Young Rider a scelta del Selezionatore giovanile, n. 4 posti.
Inoltre il Comitato Organizzatore ha a disposizione un numero di wild card pari al 20% del numero totale di cavalieri previsto in avant programma.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli/pony devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2018.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Auguri di pronta guarigione a Giulia Martinengo
Il necessario periodo di riposo postoperatorio non consentirà all’amazzone azzurra di partecipare alla tappa di FEI World Cup di Verona
Breve periodo di stop per Giulia Martinengo Marquet che è stata sottoposta oggi, mercoledì 17 ottobre, a un piccolo intervento necessario per sistemare i postumi dell’infortunio, dopo la caduta avvenuta durante il CSI di San Giovanni in Marignano due mesi e mezzo addietro.
L’operazione, perfettamente riuscita ed effettuata dal Prof. Brambilla nel reparto di Chirurgia della Columbus di Milano, si è resa necessaria a causa della solidificazione di un ematoma all’altezza del quadricipite. Al termine dei trenta giorni di riposo per il recupero postoperatorio, rivedremo Giulia Martinengo nuovamente in campo e agguerrita più di prima.
A causa dello stop “forzato” il 1° aviere scelto dovrà saltare l’appuntamento scaligero con la terza tappa di FEI World Cup™ in programma dal 25 al 28 ottobre in occasione della 120^ edizione di Fieracavalli di Verona. La FISE e tutto il mondo dell’equitazione italiana, certi di rivederla al più presto sui campi di gara, rivolge a Giulia i migliori auguri di pronta guarigione.
Come concordato tra la FISE e il Comitato Organizzatore di Jumping Verona saranno, dunque, dieci i cavalieri italiani individuati per scelta tecnica in occasione della tappa italiana di Coppa del Mondo: 1° aviere Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos, appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche, Piergiorgio Bucci su Driandria, Gianni Govoni su Antonio, Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano su Chalou, aviere capo Luca Marziani su Tokyo du Soleil, caporal maggiore scelto Alberto Zorzi su Contanga 3, Riccardo Pisani su Chaclot, Lucia Vizzini su Cabalgaro Z e 1° aviere Francesca Arioldi su Loro Piana Sellia du Bessin (Under 25), a cui si aggiungono le wild card del Comitato organizzatore che vedranno in campo oltre al neo Campione olimpico giovanile Giacomo Casadei, anche il carabiniere Filippo Marco Bologni, il caporale Guido Franchi, Guido Grimaldi, Eugenio Grimaldi, Paolo Paini e Luigi Polesello.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Giulia Martinengo Marquet)