Articoli
Campionati Assoluti Fope: le stelle del salto ostacoli si preparano per Cervia
Dal 17 al 20 aprile alle Siepi di Cervia sono in programma anche il nuovo Campionato Italiano Assoluto Under 25, il Campionato Assoluto Ambassador e il Campionato Italiano Assoluto Interforze
Iniziato il conto alla rovescia per l’evento nazionale più atteso dell’anno per quanto riguarda la disciplina del salto ostacoli: dal 17 fino al 20 aprile presso gli impianti del Comitato Organizzatore Le Siepi di Cervia sarà il momento dei Campionati Italiani Assoluti.
Per il 2025 la manifestazione sarà titolata da Fope, prestigioso brand italiano di gioielleria, in una quattro giorni di grande sport ed emozioni.
L’appuntamento più atteso è Campionato Assoluto Fope, programmato su due giornate di gara con una prima prova a tempo (tabella C) e con la finale su una categoria a due percorsi con ostacoli di altezza di un metro e sessanta. I tracciati saranno firmati da Uliano Vezzani, lo Chef de Piste che, come di consueto, disegnerà i percorsi in occasione dello CSIO di Roma Piazza di Siena.
I primi tre classificati del Campionato Assoluto FOPE saranno anche i primi tre binomi ufficialmente inseriti nella lista dei convocati allo CSIO di Roma - Piazza di Siena con accesso diretto.
Oltre alle medaglie, quest’anno ci sarà un’ulteriore possibilità per quanto riguarda la qualifica per Piazza di Siena aperta al quarto e al quinto classificato del Campionato (entro un limite di punti di penalità).
Il Campionato Assoluto Fope rappresenterà un’importante occasione di visione da parte dei selezionatori e tecnici federali, che valuteranno lo stato di forma dei binomi in vista dei numerosi impegni previsti dalla stagione sportiva internazionale, ed avrà un montepremi totale di 50 mila euro, di cui 10mila di bonus FISE che saranno ripartiti tra i vincitori delle medaglie.
Dalla classifica individuale del Campionato Assoluto Fope sarà definito anche il podio del Campionato Assoluto Interforze. Gli atleti appartenenti ai Gruppi Sportivi dello Stato parteciperanno poi al Campionato Interforze a squadre, in una gara a parte che vedrà in azione dei team composti da quattro binomi e che determinerà i titoli nazionali di questa edizione.
Grande novità del 2025 sarà il Campionato Assoluto Under 25, introdotto quest’anno per valorizzare gli atleti di questa promettente fascia di età con una categoria a loro riservata.
Il Campionato Assoluto Under 25 si svolgerà con la stessa formula, sulle medesime giornate di gara e campo gara in erba del Campionato Assoluto, con ostacoli di altezza di un metro e quarantacinque/cinquanta. Il Campionato Assoluto Under25 avrà un montepremi di 16mila euro, di cui di cui 6mila di bonus FISE che saranno ripartiti tra i vincitori delle medaglie.
La medaglia d’oro dei Campionato Assoluto Under 25 avrà accesso diretto alla lista dei convocati dello CSIO di Roma – Piazza di Siena, mentre i secondi e terzi classificati saranno automaticamente inseriti tra i partecipanti del CSI Under 25, previsto nel programma sportivo di Piazza di Siena.
Tutti i binomi che prenderanno parte al Campionato Assoluto Under 25 saranno visionati dai selezionatori e tecnici federali in vista dei prossimi appuntamenti della stagione internazionale, in particolare per opportunità come gli CSIO3* EEF Series all’estero e in Italia (dal 23 al 27 aprile a Gorla Minore) la cui formazione per le Nations Cup richiede, da regolamento, la presenza di un atleta Under 25 in squadra.
Ancora, il Campionato Italiano Assoluto Ambassador rappresenterà un’importante occasione per i suoi partecipanti: oltre ai titoli nazionali, questo campionato sarà anche la seconda tappa di selezione per i Campionati Europei Ambassador, programmati presso gli impianti dell’Horse Riviera Resort a San Giovanni in Marignano dal 13 al 15 giugno, dove gli azzurri arriveranno con l’obiettivo di difendere il titolo di Campioni Europei in carica.
Un evento imperdibile per gli appassionati del mondo equestre, che a Cervia avranno la possibilità di vivere uno spettacolo di sport unico nel suo genere.
Tante attività da non perdere ad attendere il pubblico che arriverà per assistere alle competizioni del Campionato Italiano Assoluto Fope ed ammirare in azione i propri campioni preferiti, tra queste, quelle offerte dall’Official Sponsor Telepass, con delle sorprese per tutti i presenti.
Le iscrizioni ai Campionati Italiani Assoluti Fope sono aperte e chiuderanno mercoledì 2 aprile alle 23:59.
E’ possibile consultare QUI il programma ufficiale dei Campionato Italiano Assoluto FOPE.
(Nelle foto © Mario Canteri/Fotoshop Eventi: La campionessa italiana in carica Giulia Martinengo Marquet in azione su Calle Deluxe)
Cavalli giovani, una stagione all’insegna della crescita
Valorizzazione dei cavalli giovani presenti sul territorio nazionale. Questo è l’obiettivo del Circuito FISE/MASAF Giovani Cavalli Avantea che prenderà il via tra due settimane.
Per far emergere i migliori soggetti in attività, la FISE ha infatti deciso di proporre un format che mira alla loro crescita costante, con la novità di una supervisione tecnica affidata a Giovanni Lucchetti.
Il cavaliere italiano dalla grande esperienza con i cavalli giovani sarà presente in tutte le tappe e ai Mondiali di Lanaken per visionare e supportare il lavoro di tutti i binomi in gara.
Quattro le tappe del circuito che inizierà dall’11 al 13 aprile all’Horse Riviera Resort di San Giovanni in Marignano, per proseguire dal 2 al 4 maggio a Bedizzole negli impianti della Scuderia Borgo La Caccia.
Nella prima parte della stagione, i cavalli giovani saranno però ancora tra i protagonisti a Piazza di Siena con la sesta edizione del Master Talent Giovani Cavalli al quale parteciperanno i migliori 32 soggetti di sei e sette anni (8 cavalli italiani e stranieri per tappa e per età) selezionati dalle due tappe di San Giovanni in Marignano e Bedizzole. A questi si aggiungeranno altri 28 cavalli italiani individuati dal MASAF attraverso una computer list loro riservata - clicca QUI per un approfondimento.
Il calendario è poi completato dalle tappe di Tortona (13-15 giugno) e, con sede ancora da assegnare, da quella del 4-6 luglio.
Da assegnare anche la sede della finale prevista dal 28 al 31 di agosto valida anche come selezione dei cavalli che rappresenteranno l’Italia ai Campionati del mondo giovani cavalli di Lanaken (18-21 settembre).
Grazie alla partnership con Avantea, sponsor tecnico di tutto il circuito, durante la finale - in aggiunta ai cavalli selezionati 'sul campo' - per Lanaken verranno assegnate anche 4 wild card per binomi scelti da un’apposita commissione.
Sede al momento da assegnare, infine, anche per la finale del Circuito Classico MASAF di salto ostacoli riservata ai soli cavalli italiani in calendario dal 16 al 19 ottobre.
Clicca QUI per il programma del Circuito FISE/MASAF Giovani Cavalli Avantea
Master Talent Giovani Cavalli Piazza di Siena, il regolamento dell'edizione 2025
Cavalli giovani protagonisti anche quest’anno nello CSIO5* di Roma - Master fratelli d’Inzeo con la sesta edizione del Master Talent Giovani Cavalli Piazza di Siena 2025 – clicca QUI per il regolamento.
Saranno sessanta i giovani cavalli di 6 e 7 anni (30 per ciascuna fascia d'età più eventuali wild card assegnate dal Comitato Organizzatore) ammessi attraverso il Circuito FISE/MASAF Giovani Cavalli Avantea, le tappe del Circuito Classico MASAF e i CSIYH in Italia.
Trentadue di questi giovani saltatori (16 di sei anni e 16 di sette anni) di qualunque razza e paese d’origine) otterranno la qualifica nelle prime due tappe del Circuito FISE/MASAF Giovani Cavalli Avantea di San Giovanni in Marignano (11-13 aprile) e Bedizzole (2-4 maggio).
I rimanenti ventotto cavalli, solo Sella Italiano (14 di sei anni e 14 di sette anni), si qualificheranno invece attraverso una computer list elaborata sulla base dei risultati delle categorie Elite e Alto Livello nel Circuito Giovani Cavalli FISE/MASAF, nel Circuito Classico MASAF e nei CSIYH in Italia programmati dal 14 marzo all’11 maggio.
Come nelle passate edizioni, le gare di qualifica (giovedì 22 e venerdì 23 maggio) si svolgeranno nel campo in sabbia del Galoppatoio di Villa Borghese, mentre le finali di domenica 25 maggio avranno luogo nel campo in erba di Piazza di Siena.
Aperte le iscrizioni online per il CSI4* Show Jumping Internazionale di Montefalco
Gli avant-programmi dei concorsi internazionali denominati “CSI4* Al Shira'aa Le Lame Sagrantino Show Jumping” ospitati nei fine settimana del 30 aprile/ 4 maggio e 7/11 maggio negli impianti outdoors perugini dell’Horses Le Lame Sporting Club ASD sono disponibili sul calendario online FISE.
La manifestazione prevede lo svolgimento delle seguenti formule: CSIYH1* per cavalli di 5, 6 e 7 anni (montepremi €7.200 nella prima settimana e €7.000 nella seconda) CSI1* (montepremi €8.900 in ambedue le settimane) e CSI4 * (€235.000 per la prima settimana e €239.000 nella seconda).
Il CSI4* nella prima settimana propone 4 categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI: tre di fascia “D” e una, il Gran Premio che con la dotazione di €106.000 rientra nella fascia “B” per assegnazione dei punti LR; nella seconda settimana le categorie sono complessivamente tre: una di fascia “D”, una di fascia “C” (la mista h 1.50 del venerdì) e il Gran Premio che eroga punti di fascia “B”, con una dotazione di €110.000.
I Gran Premi dei CSI4* di entrambe le settimane risultano inseriti nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per i prossimi Campionati Europei 2025 di La Coruña (ESP) e i Mondiali del 2026 ad Aquisgrana (GER).
Partecipazione CSI1* CSIYH1*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI4*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online.
Come previsto dal Programma 2025 dell'Attività Salto Ostacoli, le assegnazioni dei posti riservati alla Federazione, indicati sul programma dell’evento, risponderanno a un criterio meritocratico che prevede l'autorizzazione a partecipare "di diritto" per i cavalieri in funzione della loro posizione nel ranking FEI relativamente al 40% dei posti Fise. Si precisa che per l’assegnazione di questi posti Fise verranno presi in considerazione esclusivamente i cavalieri presenti nelle prime 1500 posizioni del Ranking FEI.
Gli ulteriori posti a disposizione della Federazione verranno assegnati su scelta tecnica dei Selezionatori Federali (Porro per il settore Senior, Porro in condivisione con Verheyden per il settore Under 25 e Coata per il comparto giovanile) tra i cavalieri che avranno inserito on line le richieste di iscrizione entro il termine di chiusura delle stesse riportato nel programma dell'evento.
Si ricorda, pertanto, che successivamente al termine di chiusura delle iscrizioni le richieste di partecipazione saranno di esclusiva competenza del comitato organizzatore.
Si specifica che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2025.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI4* tutti i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre per partecipare al CSI1* e CSIYH1* i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Test Event Giovanile e Pony: Edoardo Piccini primo nella classifica individuale Young Rider Alta
A Lorenzo Privitera la classifica finale Junior alta, a Cecilia Speranza la classifica finale Children alta e a Sofia Frizzarin la classifica finale Pony
In un fine settimana di grande sport, domenica 23 marzo si è concluso il primo Test Event Giovanile e Pony, svoltosi presso gli impianti dell’Horses Club Le Lame di Montefalco.
Moltissimi binomi, arrivati da tutta Italia, si sono confrontati sul campo gara dell’importante primo appuntamento nazionale, nel quale i tecnici federali hanno potuto verificare lo stato di forma degli atleti, in vista degli appuntamenti internazionali del 2025.
In questo primo Test Event Giovanile e Pony sono stati assegnati, come da regolamento del dipartimento Salto Ostacoli – settore giovanile, tre posti per l’accesso al Team Italia delle quattro categorie Young Rider, Junior, Children e Pony, sulla base della classifiche finali individuali dell’evento, composte sulla somma delle penalità conseguite nelle tre prove previste dal programma di gara.
Questi binomi faranno parte del gruppo di atleti tra i quali saranno selezionati i componenti per le prossime manifestazioni internazionali del settore giovanile.
Novità del 2025 è stata l’introduzione di una categoria a squadre, programmata nella giornata di venerdì 21 aprile, in un format ispirato alle Coppe delle Nazioni, pensato per favorire spirito di squadra, preparazione tecnica e mentale dei giovani binomi.
La classifica finale della categoria alta Young Rider (h 150) ha visto Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club, Lazio | Istr. Marianna Gandoglia) su Kompagnon LJ (8.57 tot). Seconda posizione per Matteo Caporali (MDS Sport Horses, Lombardia) su Gontendro (13.62 tot.) e terza posizione per Mattia Marras (Marras ASD, Lombardia) su Xaman (14.56 tot.).Nella classifica finale della categoria alta Junior (h 140) il numero uno è Lorenzo Privitera (Horse & Fun Jumping Team, Lazio | Istr. Neri Pieraccini/Antongiulio Pieraccini) su Pimpelmees Van De Lentamel (4 tot). Seconda posizione per Andrea Pisani (BET SSD Piemonte, Istr. Riccardo Pisani) su Charlemagne JT Z (5.76 tot) e terza posizione per Lavinia Lo Bosco (GSPS Fiamme Oro Equitazione, Lazio | Istr. Ignace De Vuyst/Marco Bergomi) su Oberon Van Den Berg (8.78 tot.).
Nella classifica finale alta Children (h 130) prima posizione per Cecilia Speranza (Scud. Le Due Querce, Piemonte | Istr. Italo Bianco) su Engie De La Muse (0 tot), seguita in seconda posizione da Rebecca Ghersel (Scuola Pad. Di Equitazione, Veneto | Istr. Raffaella Caropreso) su Filiberto ( 4 tot) e in terza posizione da Elena Pasquini (Golden View, Lazio | Istr. Cristiano Pasquini) su Cyprian 6 (6 tot).
Nella classifica finale alta Pony (h 130) vittoria per Sofia Frizzarin (Horse Resort, Veneto | Istr. Antonia Canova) su Motto De Guldenboom (13 tot), seguita in seconda posizione da Giorgio Marini (G Horse, Lazio | Istr. Julián Nicholas Marini) su Callowfeenish PJ ( 20 tot) e in terza posizione da Eleonora Duse (CI Bressanelli, Lombardia | Istr. Denis Bressanelli) su Filae du Banney (26 tot).
Nella giornata di ieri, domenica 23 marzo, si sono svolte le prove conclusive del Test Event Giovanile e Pony 2025, che hanno visto nella terza prova Young Rider, categoria più impegnativa con ostacoli di altezza di un metro e cinquanta, la vittoria di Giulia Pasquini(Golden View, Lazio | Istr. Cristiano Pasquini) in sella a Cortina 212 (4/0 – 45.86). Seconda posizione per Mattia Marras (Marras Asd, Lombardia) su Xaman (4/0 – 47.85) e terza posizione per Riccardo Andreis (Sec SSD, Veneto | Istr. Cristian Andreis) su Antares Du Castel (5/0 – 44.56).
La vittoria della terza prova Junior (h. 140) è andata a Lorenzo Privitera (Horse & Fun Jumping, Lazio | Istr. Neri Pieraccini / Antongiulio Pieraccini) su Pimpelmees Van De Lentamel (0/0 – 42.79), seguito da Lavinia Lo Bosco (GSPS Fiamme Oro Equitazione, Lazio | Istr. Ignace De Vuyst/Marco Bergomi) su Oberon Van Den Berg (0/0 – 44.16) in seconda posizione e da Andrea Pisani (BET SSD, Piemonte | Istr. Riccardo Pisani) su Charlemagne JT Z (1/0 – 43.48) in terza posizione.
Nella terza prova Children (h 130) la migliore è stata la giovane Cecilia Speranza (Scud. Le Due Querce, Piemonte – Istr. Italo Bianco) su Engie De La Muse (0/0 – 39.06), seguita da Carola Pedemonte (Horse Club Rapallo, Liguria | Istr. Nicola Rodinetti / Nicole Cepollina) su Arpege De Carles (0/0 – 39.15) in seconda posizione e da Rebecca Ghersel (Scuola Pad. Di Equitazione, Veneto | Istr. Raffaella Caropreso) su Filiberto (0/0 – 39.72) in terza posizione.
La terza prova Pony (h 130) ha visto la vittoria di Sofia Frizzarin (Horse Resort, Veneto | Istr. Antonia Canova) su Motto De Guldenboom (4/0 – 45.81) seguita da Eleonora Duse (C.I. Bressanelli, Lombardia | Istr. Denis Bressanelli) su Filae Du Banney (4/4 – 42.31) in seconda posizione e da Rachele Zendrini (Horse Resort, Veneto | Istr. Antonia Canova) su Helsinki Sereld’Hel (8/0 – 42.39) in terza posizione.
Inserito quest’anno anche il “Circuito Future Team Pony”, progetto federale promosso dal dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo per la valorizzazione del settore pony emergente, organizzato in una serie di appuntamenti di visione, tra stage e competizioni, in cui sono particolarmente importanti le categorie "di stile", pensate per un percorso di crescita che formi e valorizzi una maggior qualità tecnica dei binomi pony.
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete del primo Test Event Giovanile e Pony.
(Nelle foto © Non solo grafica di Marco Proli, dall'alto E. Piccini, L. Privitera, C. Speranza e S. Frizzarin in azione sul salto)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di salto ostacoli:
Il concorso nazionale A3* di San Lazzaro di Savena, in programma dal 28 al 30 marzo, cambia formula in nazionale A2*.
Il concorso nazionale A2* di Lizzanello, in programma dal 16 al 18 maggio, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A2* di Copertino, in programma dall'11 al 13 aprile,è stato spostato a data da destinarsi.
Salto ostacoli: Under 25. Tante nuove opportunità e una vetrina a Piazza di Siena
Il salto ostacoli italiano investe sui cavalieri e le amazzoni Under 25 individuandoli come i futuri campioni di domani degli sport equestri.
CAMPIONATO ITALIANO UNDER 25 - La valorizzazione di questi binomi passa attraverso un percorso ben dettagliato che parte come già annunciato da un Campionato Italiano loro riservato in occasione del Campionato Italiano Assoluto di Cervia (17/20 aprile). In quella occasione i giovani avranno la possibilità, non solo di conquistare le medaglie in palio, ma il vincitore otterrà anche un pass di diritto per lo CSIO5* di Roma -Piazza di Siena Master d’Inzeo e la convocazione nella rosa degli azzurri. Il Campionato – ideato sulle stesse formule del Campionato assoluto (campo in erba, prima prova a tempo tabella C e seconda prova a due percorsi), ma su una altezza di cm 145/150, consentirà anche alla medaglia d’argento e a quella di bronzo di ottenere un invito per il CSI Under 25 in programma durante lo CSIO di Roma.
CSI UNDER 25 A PIAZZA DI SIENA – L’appuntamento dell’anno con lo CSIO Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo apre quest’anno agli Under 25 e lo fa con un Concorso internazionale interamente dedicato ai più giovani, futuro del salto ostacoli italiano. A Roma saranno 25 in tutto i posti disponibili. Di questi, 5 binomi saranno selezionati dalla Federazione, 10 sono a disposizione delle Federazioni straniere e ulteriori 10 inviti del Comitato organizzatore, saranno messi a disposizione di Under 25 particolarmente meritevoli, nella fascia d’età che va tra i 16 e i 25 anni, con un curriculum comprovato su gare di altezza di 145 cm. (Le richieste per questi ultimi dieci inviti, che possono prevedere anche un pacchetto hospitality, possono essere effettuate all’indirizzo csio@piazzadisiena.it entro e non oltre il 23 aprile p.v. )
Tre gare di cui una ranking - Saranno tre le gare in programma per il CSI U25 con un montepremi totale di 40 mila euro: due h. 140 (con 5 mila euro di dotazione ciascuna) nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23 maggio e una prova valida per il Ranking FEI (h. 145), con 30 mila euro di montepremi, in programma domenica 25 maggio.
Criteri di accesso per i posti a disposizione della FISE - Bisognerà certo lottare per accaparrarsi uno dei cinque posti che la Federazione, nell’ottica della valorizzazione degli U25, metterà a disposizione. Vediamo allora come sarà possibile rientrare tra i cinque binomi individuati.
- Due posti saranno destinati alla medaglia d’argento e di bronzo del Campionato Italiano di categoria in programma a Cervia (a condizione che abbiano portato a termine il Campionato con max 12 penalità totali oppure la seconda prova, categoria a 2 percorsi, con max 8 penalità);
- Un posto sarà assegnato al miglior atleta del Ranking FEI U25 tenendo in considerazione l’ultimo aggiornamento alla data di chiusura delle iscrizioni a condizione che si trovi entro la posizione 150 della speciale classifica internazionale (qualora coincida con uno dei primi 3 class del Camp U25 oppure con un atleta selezionato per lo CSIO, il posto sarà assegnato al 4° classificato del Campionato Italiano Under 25 a condizione che abbia terminato con max 16 penalità totali);
- Due posti saranno assegnati ai migliori atleti Young rider italiani nel ranking FEI U25 secondo l’ultimo aggiornamento disponibile alla data delle iscrizioni definitive, a condizione che si trovi entro la posizione 200 del ranking (qualora coincida con un cavaliere già selezionato per lo CSIO o per il CSI U25 si potrà scalare non oltre la posizione 200 del ranking FEI U25);
I posti che, per qualsiasi motivo, non potranno essere assegnati con i criteri sopra determinati saranno assegnati a scelta del Selezionatore Federale del Settore Senior in condivisione con il Tecnico Federale del Settore U25.
EEF SERIES PUNTA SU U25 – Fare bene all’inizio della stagione e, per di più, sotto gli occhi del Selezionatore del Settore Senior e del Tecnico Under 25 creerà la possibilità ai giovani di essere convocati nella nazionale italiana in occasione delle tappe della EEF Series, che prevedono per Regolamento un posto riservato ad U25. Il circuito vedrà l’Italia del salto ostacoli certamente impegnata a Gorla in Italia (23/27 aprile) e a Salonicco in Grecia (25 maggio/1 giugno). Una prima opportunità di farsi notare è in corso in questi giorni a Montefalco con il Test Event negli impianti dell’Horse Le Lame Sporting Club…poi tutti al Campionato d’Italia di Cervia riservato agli Under 25 a caccia di un pass per il CSI U25 di Piazza di Siena!
(Nella foto: il Carabiniere Giacomo Casade in azionei)
Campionati Italiani Assoluti e Under 25: a Cervia un’edizione 2025 densa di novità
Sarà un’edizione senza precedenti quella dei Campionati Italiani Assoluti di salto ostacoli che animeranno i campi del C.I. Le Siepi di Cervia dal 17 al 20 aprile, proprio nel fine settimana di Pasqua.
A quasi un mese dall’evento si scaldano i motori, dunque, per l’edizione 2025 che conferma con il Campionato Assoluto i primi pass azzurri per il 92° CSIO di Roma Piazza di Siena – master d’Inzeo (21/25 maggio), ma che prevede anche grandi novità con un Campionato Under 25 pronto ad aprire le porte dello CSIO romano anche ai più giovani cavalieri e amazzoni italiane.
NOVITÀ CAMPIONATO ITALIANO UNDER 25 – La novità più importante dell’edizione 2025 riguarda infatti gli Under 25. Il vincitore del Campionato riservato (si svolgerà con la stessa formula di gara del Campionato Assoluto, ma su altezze 145/150 e nel campo in erba) avrà accesso di diritto nella rosa degli azzurri convocati per lo CSIO romano. La partecipazione al Campionato italiano U25 di Cervia consentirà anche alla medaglia d’argento e di bronzo di accedere direttamente al CSI Under 25 programmato nell’ambito dello CSIO di Roma. La gara del fine settimana pasquale sarà, comunque un imperdibile occasione per mettersi in mostra davanti agli occhi del Selezionatore e del Tecnico federale di categoria, soprattutto in prospettiva delle convocazioni dei più importanti eventi della stagione come gli CSIO della EEF Series (che prevedono da regolamento la presenza in squadra di un Under 25). Il CSI Under 25 di Piazza di Siena aprirà comunque a tanti altri U25 che potranno prendervi parte in base alla propria posizione nel ranking FEI di categoria o grazie a delle wild card messe a disposizione, su richiesta, dal Comitato Organizzatore.
CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO – Il Campionato Italiano Assoluto torna a Cervia per il quinto anno consecutivo. A disegnare le coreografie del campo di gara anche per il 2025 sarà lo chef de piste Uliano Vezzani, stessa firma dello CSIO di Roma. Il Campionato si svolgerà sulla consueta formula di due giornatecon una prima gara a tempo tabella C e con la seconda prova a due percorsi sullo stesso modello delle Nations Cup.
Novità anche nel Campionato Italiano Assoluto per l’accesso a Piazza di Siena. Se da una parte è confermato anche per il 2025 l’accesso diretto nella rosa degli azzurri convocati al concorso ufficiale romano per le tre medaglie, quest’anno si apre alla possibilità di partecipazione (condizionata a un limite di penalità) anche per il 4° e 5° classificato. Il Campionato Italiano Assoluto di Cervia sarà, comunque una grande opportunità per tutti quelli cavalieri e amazzoni che vorranno farsi vedere dal Tecnico federale nell’ottica di una possibile convocazione tra gli azzurri che potranno prendere parte, non solo allo CSIO di Piazza di Siena, ma anche agli ulteriori appuntamenti internazionali ufficiali della stagione, a cui il Team Italia prenderà parte, tra cui la Longines League of Nations, serie A del salto ostacoli mondiale, le tappe della EEF Series, diversi CSIO5* del circuito Rolex o numerosi CSIO3* e 4* inseriti nel programma sportivo della Federazione Italiana Sport Equestri. Il Campionato Italiano Assoluto distribuirà un montepremi totale di 50 mila euro, dei quali 10 mila saranno “bonus” per i vincitori delle tre medaglie.
SELEZIONE CAMPIONATO D’EUROPA AMBASSADOR – Grande spazio agli Ambassador per l’appuntamento di Cervia che sarà seconda tappa di selezione per i prossimi Campionati d’Europa di categoria (San Giovanni in Marignano 12/15 giugno 2025). Dopo aver conquistato il titolo nel 2024 proprio a San Giovanni in Marignano l’Italia, infatti, dovrà difenderlo nello stesso luogo e in casa anche nel 2025. Il Campionato Italiano Ambassador 1° e 2° grado di Cervia rappresenta una delle tre tappe di selezione utili per la composizione del Team Italia che avrà l’opportunità di scendere in campo e combattere per mantenere in Italia il titolo di Campione d’Europa Ambassador anche per il 2025. Per le ulteriori tappe di Selezione si veda il Programma di settore disponibile QUI
CAMPIONATO ITALIANO INTERFORZE INDIVIDUALE E A SQUADRE – Dalla classifica del Campionato Italiano assoluto sarà estrapolato anche quest’anno il podio del Campionato Interforze individuale. I migliori cavalieri e amazzoni in uniforme prenderanno parte, poi, anche al Campionato Interforze a squadre: avvincente gara che vedrà all’opera in squadre da quattro binomi i rappresentanti dei Gruppi Sportivi dello Stato.
Con il Campionato Italiano Assoluto di salto ostacoli, la stagione sportiva della disciplina entra nel vivo anche in Italia, prima di passare il testimone all’attesissimo CSIO Roma – Piazza di Siena master d’Inzeo, anch’esso denso di accattivanti novità, che saranno a breve svelate.
Il programma del Campionato Italiano Assoluto è già disponibile nel calendario on line della Federazione Italiana Sport Equestri e le iscrizioni alla competizione sono aperte.
E' possibile consultare QUI il programma.
(Nella foto © photoshopeventi: Giulia Martinengo Marquet, Campionessa italiana in carica in azione a Le Siepi di Cervia)
Salto ostacoli: Test Event giovanile e pony a Montefalco. Guarda qui la diretta streaming delle gare
L'appuntamento di interesse federale è in programma negli impianti del'Horse Le Lame Sporting Club dal 20 al 23 marzo
È tutto pronto negli impianti dell’Horse Le Lame Sporting Club di Montefalco (PG) in Umbria, dove da domani, giovedì 20 a domenica 23 marzo andrà in scena il Test Event giovanile e pony di salto ostacoli.
Primo appuntamento della stagione, dopo i concorsi di visione federale svoltisi in tutto il territorio, utile a Tecnici federali e Selezionatori di categoria per vedere all’opera tutto il comparto giovanile in vista dell’inizio della stagione internazionale in Italia e all’estero. E il Test event, infatti, sarà una via prioritaria, sulla base dei risultati ottenuti in occasione delle gare, per una possibile convocazione di diritto nei Team Italia (Leggi QUI i dettagli)
Le gare di Montefalco saranno trasmesse in diretta streaming per tutte e quattro le giornate.
Guarda QUI lo streaming dell'evento.
Consulta QUI gli orari delle prime due giornate di gara.
Salto ostacoli: Test Event giovanile e pony a Montefalco. Time table delle prime due giornate
L’appuntamento con il Test Event giovanile e Pony in programma dal 20 al 23 marzo negli impianti dell’Horse Le Lame Sporting Club di Montefalco (PG) in Umbria si avvicina sempre di più.
L’evento di interesse federale sarà il primo banco di prova per chi aspira a entrare nei Team Italia di categoria per la stagione in corso.
Il Comitato Organizzatore, nel frattempo, ha predisposto gli orari delle prime due giornate, quella di giovedì 20 e venerdì 21 marzo.
È possibile consultare le time table QUI