myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Seconda vittoria per Gaudiano a Cannes

Gaudiano carlotta grasso lgctIl cavaliere azzurro in sella a Carlotta 232 si aggiudica una prova a tempo 

 

Arriva la seconda vittoria in due giorni per Emanuele Gaudiano nella settima tappa del Longines Global Champions Tour di Cannes in Francia. Dopo lo splendido risultato di ieri, che ha visto il Carabiniere scelto al primo posto in sella a Kingston van het Eikenhof nella gara grossa, cambio di cavallo, ma Gaudiano sempre in vetta alla classifica, questa volta della prova a tempo (h. 145). 

 

La vittoria è arrivata in sella a Carlotta 232 che sotto la sella del cavaliere italiano ha chiuso il tracciato senza errori e con il tempo di 60”03. 

 

Al secondo posto si è piazzato l’irlandese Shan Breen in sella a Colmar (0; 62”18); terza la svedese Evelina Tovek su Winnetou de la Hamente Z (0; 64”05).

 

Nella prova mi sta (h. 150), gara grossa della giornata, da registrare il quinto posto del Caporal maggiore scelto Alberto Zorzi in sella a Cinsey. Per loro doppio netto e tempo di 39”14. Vittoria per il tedesco Hans Dieter Dreher su Berlinda (0/0; 35”38). 

 

Classifiche

 

(Nella foto © Stefano Grasso/Lgct: Emanuele Gaudiano su Carlotta 232)

LGCT: Emanuele Gaudiano subito a segno a Cannes

Gaudiano Kingston van het Eikenhof lgct grassoIl Carabiniere scelto si aggiudica la prova più importante della prima giornata

 

Emanuele Gaudiano subito in evidenza nella prima giornata della settima tappa del Longines Global Champions Tour di cannes in Francia. 

 

Il Carabiniere scelto in sella a Kingston van het Eikenhof (CAM vd Oetelaar, Equita Kft) si è aggiudicato la prova grossa della giornata, valida come primo round della Global Champions League. Il cavaliere italiano ha messo a segno il più veloce percorso netto nella gara a tempo, in cui il cavaliere azzurro ha tagliato il traguardo in 67”57.

 

Gaudiano ha preceduto il tedesco Hans-Dieter Dreher, secondo, in sella a Prinz (0; 68”17) e il britannico Ben Maher, invece, terzo su Explosion W (0; 68”90). 

 

Classifica 

 

(Nella foto archivio © Stefano Grasso/LGCT: Emanuele Gaudiano su Kingston van het Eikenhof)

Modifica al calendario

Generica SaltoIl dipartimento Salto Ostacoli informa che è stato inserito in calendario il concorso nazionale A3* di Pontelatone (CE), in programma dal 5 al 7 luglio 2019. 

 

 

 

GCT: Gaudiano e Zorzi al via a Cannes

zorzi danique GrassiaI due azzurri prenderanno parte alla settima tappa del circuito 

 

Saranno Emanuele Gaudiano e Alberto Zorzi i due rappresentanti azzurri pronti a scendere in campo nella settima tappa del Global Champions Tour che si svolgerà durante ilp rossimo fine settimana a Cannes in Francia.

 

Il Carabiniere scelto avrà ai suoi ordini Carlotta 232 e Kingston vh Eikenhof, mentre il Caporal maggiore Zorzi si presenta insieme a Danique e Cinsey. 

 

Emanuele Gaudiano, farà la spola tra Francia e Germania. Il cavaliere italiano, infatti, prenderà parte anche al CSI4* in programma a Wiesbaden. Ai suoi ordini in questa occasione: Einstein e Contento 23. Insieme a Gaudiano al via nel 4 stelle tedesco anche Andrea Marchese su Luxor 140.

 

Nello stesso fine settimana Antonio Alfonso (Donanso, Redskin de Riverland, Dream Van Generhese), Piergiorgio Bucci (Cochello, Casago), Emanuele Camilli (Jakko, Enasco Fortuna) e Robeto Turchetto (Baron, Clarico) parteciperanno al CSI4 stelle di Poznan in Polonia.  

 

Altri azzurri saranno in campo negli altri appuntamenti internazionali previsti a Ciekocinko (Polonia), Cannes (Francia), Poznan (Polonia), Lier (Belgio) e Bethune (Francia).

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Alberto Zorzi su Danique)

Modifica al calendario

Generica Intesa SanpaoloIl dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso A2* di Ruvo di Puglia (27/29 settembre) cambia formula in A3* e si svolgerà dal 20 al 22 settembre 2019. 

 

Aperte le iscrizioni online per L’internazionale outdoor di San Giovanni in Marignano

cattolica GrandprixL’avant-programma del concorso internazionale ospitato dal 4 al 7 luglio negli impianti outdoor del Riviera Resort SSD è disponibile sul calendario online FISE.

 

La manifestazione prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (con categorie riservate ai cavalli di 5, 6 e 7 anni) insieme a un CSI1* e un CSI2*, che offre 2 categorie valide ai fini dei Longines Rankings. Il montepremi omnicomprensivo in palio per la manifestazione è pari a €83.100.

 

La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.

 

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.

 

Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli/ponies iscritti residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations); tutti i cavalieri e i cavalli/ponies dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2019.

 

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).

Modifica al calendario

Generica Intesa SanpaoloIl dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso internazionale CSI2* + CSI1* + CSIYH-1 di Gorla Minore (VA), in programma dal 25 al 29 settembre 2019, cambia formula in CSI2* + CSI1* +CSIYH-1 + CSI U25.

 

 

A Giulia Levi il GP del CSI2* di Sanremo

Generica Salto 100L’amazzone italiana ha montato Van Dutch

 

Vittoria italiana ne Gran Premio del CSI 2 stelle di Sanremo.

 

A firmare la gara mista è stata Giulia Levi in sella a Van Dutch.

 

L’amazzone azzurra ha messo in fila due percorsi netti e tagliato il traguardo nel più veloce tempo di 43”71. 

Roberto Prandi e Maximo del Castegno secondi nel GP di Lisbona

Generica Intesa SanpaoloPiazza d’onore tutta italiana nella gara individuale del 99° CSIO portoghese

 

Dopo lo splendido secondo posto dell’Italia nella Coppa delle nazioni dello CSIO5* di San Gallo in Svizzera, arrivano ancora buone notizie per gli azzurri da Lisbona (Portogallo). 

 

In occasione del Gran Premio conclusivo di oggi, domenica 2 giugno, dello CSIO3* portoghese è arrivata, infatti, la piazza d’onore di Roberto Prandi in sella a Maximo del Castegno (Prop. Guerino Boglioni). Il cavaliere bresciano ha messo a segno un doppio netto nella prova a due manches chiudendo con il tempo di 45”00. Vittoria per il portoghese Rodrigo Giesteira Almeida su Gc Chopin’s Bushi. 

 

La seconda posizione di Prandi ha un significato particolare perché tutta azzurra. Maximo, stallone di 13 anni da Acodetto, infatti, è un “prodotto” dell’allevamento italiano Del Castegno.  

 

ClassificaClassifica 

 

FEI NATIONS CUP: ITALIA SECONDA A SAN GALLO

Martinengo elzas grassiaGli azzurri conquistano punti utilissimi ai fini della classifica di 1^ Divisione europea

 

L’Italia ha conquistato oggi, domenica 2 giugno, una bellissima seconda posizione nella tappa di FEI Nations Cup di salto ostacoli a San Gallo in Svizzera. 

 

Il team azzurro guidato da capitan Bruno Chimirri (che ha sostituito nel ruolo di capo equipe Duccio Bartalucci in convalescenza post operatoria), e con l’assistenza di Marco Bergomi è stato composto dal 1° aviere scelto Giulia Martinego Marquet (0/0/0) su Elzas (Prop. Sgh Srl), Riccardo Pisani (4/4) su Chaclot (Prop. Lozar Sas), Paolo Paini (0/0) su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio (Prop. Az. Agr. All.to Ca’ San Giorgio di Stefania Chittolini) e dall’aviere capo Luca Marziani (0/Rit) su Tokyo du Soleil (Prop. LM Srl).

 

LA GARA- La Coppa delle Nazioni si è decisa con un appassionante barrage tra Francia, Italia e Svizzera: le uniche tre (delle otto) squadre, che al termine delle due manche hanno concluso la gara tutte con 4 penalità. 

 

Dopo una bellissima prima manche che ha visto gli azzurri uscire dal campo senza errori, a pari merito con la Francia, nella seconda frazione di gara è stato uno splendido botta e risposta tra francesi e italiani. Giulia Martinengo ha replicato il netto della prima manche, Pisani le 4 penalità, Paini è ancora netto. Marziani e Tokyo, dopo il netto, della prima manche, hanno toccato in maniera quasi impercettibile la plastilina della riviera, portando l’Italia a 4 penalità, a pari merito con Francia e Svizzera. A quel punto Marziani ha deciso di ritirarsi per risparmiare ulteriori inutili sforzi al suo Tokyo, considerato che il barrage sarebbe stato ormai inevitabile. 

 

Nel percorso decisivo primo a entrare in campo per la squadra di casa è stato Steve Guerdat su Bianca: 4 penalità per loro. La Francia ha mandato in campo Guillaume Foutrier su Valdocco des Caps, che è riuscito a firmare un netto nel tempo di 44”09. L’Italia ha schierato il binomio Martinengo/Elzas, molto veloce e ultimo dei tre a entrare in campo. L’amazzone azzurra è riuscita nell’impresa di mettere in cassaforte il terzo netto della giornata, ma il tempo di 44”54, di pochissimo superiore rispetto a quello del francese, non è bastato per salire sul gradino più alto del podio. La Coppa delle Nazioni di San Gallo è andata, dunque, alla Francia, seguita da Italia e Svizzera. Seguono in classifica dal quarto all’ottavo posto nell’ordine: Gran Bretagna, Brasile, Norvegia, Danimarca e Austria.

 

È comunque un’ottima Italia, quella che oggi anche se con un po’ di sfortuna, ha portato a casa un utilissimo secondo posto. Una gara valida, per gli azzurri (90 punti per la seconda classificata), ai fini della classifica del circuito che condurrà le squadre della massima divisione europea alla finalissima in programma a Barcellona dal 3 al 6 ottobre prossimo. 

 

Finale determinante quest’anno, anche perché consegnerà la qualifica olimpica per Tokyo 2020 alla migliore squadra della finale, che non abbia – fino a quel momento - ottenuto il pass olimpico.  

 

Classifica

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Giulia Martinengo su Elzas)

 

Pagina 145 di 914

  • Inizio
  • Indietro
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività