myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Binomi convocati alla ultima fase di preparazione per i Campionati Europei giovanili di Salto Ostacoli 2019

ArezzopanokSono i nominativi delle long list inviate alla FEI

 

Il Dipartimento Salto Ostacoli ha inviato in data odierna le convocazioni al ritiro, ultima fase di preparazione per i Campionati Europei giovanili di Salto Ostacoli che si terranno a Zuidwolde (NED) dal 7 al 14 luglio 2019 e in vista dello CSIO YR-Jun-Ch di Samorin, dal 30 luglio al 4 agosto 2019.  

 

Il ritiro si terrà dal 26 al 28 giugno 2019 presso gli impianti Dell’Arezzo Equestrian Centre.

 

In riferimento alle convocazioni riportiamo quanto dichiarato dal Selezionatore Stefano Scaccabarozzi: “ Al termine di questa prima parte della stagione dell’attività internazionale desidero complimentarmi con tutti i ragazzi che hanno difeso con grande impegno i colori della nostra Bandiera in campo internazionale; tra tutti loro abbiamo selezionato i binomi che riteniamo più in forma in questo momento ai quali chiediamo ora il massimo sforzo per perfezionare la preparazione in vista dell’appuntamento più importante, i campionati Europei.

 

Mi fa piacere sottolineare che tra i convocati sono presenti alcuni binomi inizialmente inseriti nel Future Team, a testimonianza della loro crescita durante il cammino disegnato dai Test Event e dagli CSIO giovanili.
Vorrei che tutti i  25 ragazzi che abbiamo convocato per il ritiro sfruttassero con la massima concentrazione l’opportunità di lavorare con lo staff che la Federazione mette loro a disposizione, perché 15 di loro formeranno le squadre che rappresentano l’Italia agli Europei ma alcuni degli altri potranno avere l’occasione di essere convocati per lo CSIO di Samorin, utile ad acquisire punti importanti per qualificare la squadra per l’altro appuntamento internazionale importante della stagione: la Nations Cup Final di Opglabbeek a fine settembre”.

 

Questi i binomi selezionati e inseriti nelle “long list” delle iscrizioni nominative inviate alla FEI:

 

CHILDREN

Camilla Bassan– Quite Confident

Gian Bautista Cano– Lancer VI

Valerio Ielapi - Erinus

Greta Lepratti– Candida 34

Loris Lo Muto - Ungaro

Maria Vittoria Padovan– Fiolita

Morgana Santini– Gogo F

Martina Schirinzi - Casablanka

Sveva Smiroldo– Carioca

 

JUNIORES

Giacomo Casadei  -  Beemdgraaf e Flickfox

Alessandra Franchi – Vulcan De Retaud

Francesca Maffeis - Bonbon

Sofia Manzetti - Julius Twinkeling

Giulia Mattioli– Uranos Boy

Gaia Moretti– Beach Girl

Diletta Pitzianti– Tip Top De Ceram

Martina Simoni– Winn Winn

 

YOUNG RIDERS

Francesco Correddu - Necofix

Luigi Del Prete– Chonny

Guido Franchi– Egbert

Martina Giordano– Indigo Van't Prinsenveld

Nicolas Giordano– Beyou

Neri Pieraccini– Arpege De Carles

Gianluca Pirovano– Renata Du Theil

Ignazio Uboldi– Dakota Van Schuttershof

 

Il ritiro si svolgerà alla presenza dello staff Fise composto da Stefano Scaccabarozzi (Selezionatore Settore Giovanile); Giorgio Nuti (Tecnico Federale); Piero Coata (Tecnico Federale); Dott. Francesco Putti (Veterinario Federale) e Marco Bergomi (Coordinatore organizzazione ritiro).

 

In allegato la convocazione, contenente tutti i dettagli sul ritiro.

Modifiche al calendario

Generica SaltoIl dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A2* di San Giorgio Ionico (TA) è stato spostato: dal 26/28 luglio cambia data e si svolgerà dal 25 al 27 ottobre 2019. 

Spostato anche il concorso nazionale A3* + Progetto Sport di Mallare (SA): dal 26/28 luglio cambia data e si svolgerà dal 9 fino all'11 agosto 2019.

 

 

Convocazioni per lo CSIO2* di Jarvenpaa

generica salto WEG GrassoAppuntamento i primi di luglio in Finlandia

 

Il Dipartimento Salto Ostacoli ha convocato i binomi che prenderanno parte allo CSIO2* di Jarvenpaa (FIN), in calendario dal 4 al 7 luglio prossimo.

 

Questi i nominativi selezionati:

 

Il primo aviere Aurora Bortolazzi (Clintissima Van Spalbeek Z); Roberto Prandi (Maximo del Castegno); il tenente dell'Aeronautica Militare Eugenio Grimaldi (Hurricaine Van De Fruitkorf); Riccardo Martinengo Marquet (Floyd); Andrea Venturini (Abou Sim Bel).

 

Guido Grimaldi ed Eleonora Salvatori invece sono i due cavalieri che parteciperanno a titolo individuale su invito del Comitato Organizzatore, secondo quanto stabilito dall’avant-programma dello CSIO.

 

Capo Equipe della spedizione sarà Marco Porro e Veterinario Iacopo Secco.

 

foto © CTxFise/Stefano Grasso

Modifica al calendario

Generica Intesa SanpaoloIl dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A5* di Atina (FR), in programma dal 21 al 23 giugno 2019, cambia formula in nazionale A3*.

 

 

Italia Children terza in Coppa a Hagen

generica salto WEG GrassoGli azzurrini protagonisti di una formidabile rimonta

 

Bravi gli azzurrini del Team Italia Children nella Coppa delle nazioni di Hagen in Germania. In un campo difficile e al cospetto di importanti avversari la squadra agli ordini di Stefano Scaccabarozzi ha chiuso al terzo posto a pari merito con l’Olanda con un totale di 16 penalità.

 

A comporre la squadra sono stati Maria Vittoria Padovan su Fiolita (8/0); Greta Lepratti su Candida 34 (4/0), Loris Lo Muto su Ungaro (4/4) e Gian Bautista Cano su Lancer IV (4/8).

 

Dopo una prima manche chiusa con 12 penalità, i nostri sono stati protagonisti di un formidabile recupero che li ha visti chiudere la seconda frazione di gara con sole 4 penalità. Vittoria per la Francia, davanti alla Germania.   

 

News in aggiornamento

 

Classifiche 

A Giovanni Consorti il Gran Premio di Bojourishte

Consorti GP BulgariaIl cavaliere italiano ha montato Garezzo

 

Arriva nel pomeriggio di oggi, venerdì 14 giugno, una bella e meritata vittoria nel Gran Premio dello CSIO2* di Bojourishte in Bulgaria per i colori azzurri.A firmarla è il cavaliere toscano Giovani Consorti. 

 

In sella a Garezzo, cavallo di soli otto anni, l’azzurro ha messo in fila due netti e tagliato il traguardo della prova mista in 38”69. 

 

Sette dei 44 binomi alla partenza sonno riusciti ad ottenere un pass per il barrage conclusivo. La squadra italiana, guidata a Bojourishte da Marco Porro, affronterà la Coppa delle Nazioni nella giornata di domenica. 

Modifiche al calendario

generica salto WEG GrassoIl Dipartimento Salto Ostacoli comunica le seguenti modifiche al calendario:

il concorso nazionale A3* programmato dal 28 al 30 giugno a Pisa cambia sede e si svolgerà a Pontedera.

Il concorso nazionale A2* in calendario a San Giorgio Ionico dal 23 al 25 agosto cambia formula e diventa nazionale A3*.

Infine il concorso nazionale A3* in calendario dal 22 al 24 novembre a Roma è stato annullato.

 

foto  CTxFISE/Stefano Grasso

Intenso fine settimana per gli azzurri in trasferta

Grossato lazzarodelleschiave grassiaEcco tutti gli appuntamenti

 

Intenso fine settimana per gli azzurri del salto ostacoli in trasferta all’estero. Unico rappresentante italiano in occasione dello CSIO5* di Sopot in Polonia, tappa di prima divisione europea, comunque non qualificante per la nazionale maggiore, sarà l’appuntato scelto Massimo Grossato. Ai suoi ordini oltre all’italianissimo Lazzaro delle Schiave anche Kilano van de Vlasbloemhoeve ed Especiale Too.

 

Nel frattempo una squadra italiana sarà impegnata nello CSIO2* di Bojourishte in Bulgaria. Agli ordini di Marco Porro scenderanno in campo l’aviere scelto Aurora Bortolazzi (Clintissima van Spalbeek Z, Child Veron), Giovanni Consorti (Garezzo), Samuele Maestri (Azarus di Sabuci, Baltimora du Sud), cap.le maggiore scelto Filippo Martini di Cigala (Pupillo dell’Esercito Italiano, Bolscoi di Vallerano), 1° Mar. Stefano Nogara (Date Night, Chambella). A titolo individuale Eleonora Salvatori (Lola Rennt 8, Zita).

 

Due i cavalieri azzurri nell’ottavo appuntamento con il Global Champions Tour, che si svolgerà nell’ambito del CSI5* di Stoccolma in Svezia. Si tratta del 1° aviere Lorenzo De Luca (Ensor de Litrange, Scuderia 1918 Halifax Van Het Kluizebos) e del caporal maggiore Alberto Zorzi (Dakota, Cinsey).  

 

I più giovani affronteranno il terzo appuntamento internazionale ufficiale della stagione, lo CSIO di Hagen in Germania. 

 

Quattro le squadre in campo nel concorso tedesco, ma anche alcuni binomi al via a titolo individuale. 

 

A comporre il team children saranno: Gian Bautista Cano su Lancer VI, Greta Lepratti su Candida 34, Loris Lo Muto su Ungaro, Maria Vittoria Padovan su Folita, e Morgana Santini su Gogo F.

 

Il team Italia Junior sarà composto, invece, da: Alessandra Franchi su Vulcan De Retaud, Francesca Maffeis su Bonbon, Sofia Manzetti su Julius Twinkeling, Giulia Mattioli su Uranus Boy e Martina Simoni su Winn Winn. A titolo individuale in campo anche Matteo Orlandi (Cantiano, Barnie Mancluf).

 

Saranno addirittura due le squadre Young Rider al via: una composta da sarà rappresentata da Francesca Chiatti su Lukrecie, Giulia Colosimo su Figo Van Den Blauwaert, Martina Giordano su Indigo Van T Prinsen e Ignazio Uboldi su Dakota Van Schuttershof. L’altra da Francesco Correddu su Necofix, Luigi Del Prete su Chonny, caporale Guido Franchi su Egbert e Nicolas Giordano su Beyou. A titolo individuale alla partenza Alessia Costalla (Cayenne Wd Z) e Neri Pieraccini (The Lux Effect, Arpege de Carles).

 

Cinque giovanissime amazzoni rappresenteranno l’Italia nello CSIO riservato ai pony. A comporre il quintetto saranno Martina Ferrari su Diamante Oscuro, Mathilda Mercuri su Marcello, Nathalie Fichtner su Tamar, Agata Orlandi su Lackagh More Golden Boy, Giulia Porta su Miskaun Harvey. 

 

Nel frattempo altri azzurri prenderanno parte agli appuntamenti internazionali in programma a St. Tropez (Francia), Balve (Germania), Kronenberg (Olanda) e Villach Treffen (Austria).

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave)

Modifica al calendario

Generica Intesa SanpaoloIl dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale B2* di Pisa (PI), in programma il 22 e il 23 giugno 2019, è stato spostato a data da destinarsi. 

 

 

 

FEI Nations Cup: ecco gli azzurri convocati per Falsterbo

Marziani tokyo grassiaL’appuntamento svedese è in programma dall’11 al 14 luglio

 

Dopo lo splendido secondo posto degli azzurri ottenuto nella prima tappa qualificante della prima divisione europea del circuito di FEI Nations Cup, il selezionatore azzurro Duccio Bartalucci ha individuato i cinque binomi che rappresenteranno l’Italia nel secondo appuntamento, in programma a Falsterbo in Svezia dall’11 al 14 luglio.

 

A comporre il quintetto azzurro in Svezia saranno il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Evita Sg Z, l’Appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche, il 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Elzas, l’aviere capo Luca Marziani su Tokyo du Soleil e Paolo Paini su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio. Capo equipe del Team Italia sarà Duccio Bartalucci. 

 

A grandi linee, per la precisione per tre quinti, - ha commentato il selezionatore Duccio Bartalucci – la squadra di Falsterbo è la stessa di San Gallo. In Svezia rientra in qualità di cavaliere Bruno Chimirri con Tower Mouche alla luce della conferma di una ritrovata condizione manifestata recentemente con la vittoria nel Gran Premio del Talent Show Jumping di domenica 9 giugno a Tortona. In un’ottica di turn-over e quindi anche di dosaggio dei cavalli in prospettiva dei Campionati Europei – ha aggiunto il CT - il binomio Riccardo Pisani-Chaclot parteciperà allo CSIO di Hickstead, dove, peraltro, ha già ben figurato lo scorso anno. I restanti componenti della squadra di Hickstead verranno comunicati successivamente”, ha concluso Bartalucci. 

Pagina 144 di 914

  • Inizio
  • Indietro
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività