Articoli
Test Event giovanile e pony: Manerbio chiama Gorla
L'appuntamento costituisce la seconda tappa del Circuito Talent Show Jumping di categoria
A Manerbio dal 29 al 31 marzo si svolgerà il secondo Test Event Giovanile e Pony e la seconda Tappa del Circuito Talent Show Jumping Giovanile e Pony. Nel secondo appuntamento del Circuito Talent, dopo la Tappa di Arezzo, la possibilità, per i giovani e giovanissimi cavalieri, di acquisire i punti per la computer list che determinerà i dieci qualificati per fascia di appartenenza, alla Finale di ArenaFISE durante la Fieracavalli di Verona.
È tutto pronto sui campi dell’Alcle di Manerbio per il secondo Test event Giovanile e Pony, appuntamento di verifica per cavalieri e amazzoni che saranno visonati dai tecnici e selezionatori delle nazionali giovanili e pony presenti durante le due giornate di gara.
Il secondo Test event si svolgerà con lo stesso programma tecnico del primo evento già svolto ad Arezzo dall’8 al 10 marzo e garantirà le stesse opportunità di qualifica per lo CSIO Giovanile di Gorla del 17-21 aprile. È questo, infatti, uno dei valori aggiunti del Test event di Manerbio: i vincitori delle fasce alte accederanno di diritto nella rappresentativa italiana ufficiale del prossimo CSIO giovanile di Gorla. Alcuni posti, a titolo individuale per la partecipazione alle prove basse del concorso internazionale di metà aprile, saranno assegnati, invece, ai vincitori delle categorie medie del Test event.
Saranno quasi 350 i binomi che si presenteranno al cospetto della struttura tecnica federale che, con l’avanzare della stagione, sta prendendo in considerazione gli azzurrini da convocare per gli eventi ufficiali di quest’anno. Sarà un’importantissima occasione per i giovani di mettersi alla prova e per i tecnici per verificare il lavoro effettuato a casa insieme agli istruttori negli ultimi mesi.
In vista dell’imminente attività internazionale, così come già accaduto in occasione del primo Test Event di Arezzo, anche a Manerbio lo staff tecnico federale ha chiesto di applicare le regole (misurazione pony, stinchiere etc..) con cui i giovani dovranno confrontarsi a breve negli CSIO loro dedicati.
Il prossimo appuntamento con il Circuito Talent Show Jumping, per i Pony sarà ad Arezzo nel Pony Master Show dal 3 al 5 maggio, per i giovani: Children, Junior e Young Rider, invece, a Busto Arsizio dal 25 al 28 aprile, primo dei quattro appuntamenti insieme a Tortona ( dal 7 al 9 giugno), Cervia (dal 2 al 4 agosto) ed Arezzo (30 agosto 1° settembre), in cui tutte le fasce di cavalieri e cavalli impegnati nel Circuito si ritroveranno in un unico evento.
(Nella foto © FISE/Biroldi: Gian Bautista Cano in azione)
Test Event di Manerbio: on line gli orari di venerdì
Disponibili gli orari provvisori della giornata di venerdì 29 marzo del Test Event Giovanile e Pony in programma a Manerbio.
Clicca qui per scaricare gli orari
A Turchetto il GP di Cervia
Piazza d’onore per Vincenzo Chimirri
È stato il piemontese Roberto Turchetto a firmare, domenica 24 marzo, il Gran Premio del CSI 2 stelle di Cervia, gara clou del primo dei due concorsi internazionali dell’Adriatic Tour, che si è svolto sui campi de Le Siepi.
Il cavaliere azzurro in sella ad Adare ha chiuso le due manche previste dal regolamento di gara senza alcun errore e tagliando il traguardo in 38”87.
Il Gran Premio ha salutato una bella doppietta azzurra, visto che al secondo posto si è classificato l’assistente delle Fiamme Oro Vincenzo Chimirri in sella a Dakota d’Hyrencourt, anche lui senza errori agli ostacoli, ma con il tempo di 40”95.
L’appuntamento con il secondo CSI dell’Adriatic Tour è per questo fine settimana, sempre sui campi de Le Siepi di Cervia.
(Nella foto © Paganelli: Roberto Turchetto su Adare)
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso naz. B2* in programma a San Lazzaro di Savena (BO) nelle giornate dell'8 e 9 giugno è stato spostato a data da destinarsi.
Davide Kainich terzo in GP a Gorla Minore
Vittoria per lo svedese, vice campione d'Europa a squadre, Douglas Lindelöw
È quello messo a segno da Davide Kainich in sella a Oliver Twist Bay il miglior risultato azzurro nel Gran Premio del CSI3* che ha portato a termine oggi, domenica 24 marzo, la terza settimana del Milano Jumping Challenge sui campi dell’Equieffe di Gorla Minore.
Kainich, con un doppio netto e il tempo di 40”26, ha conquistato il terzo posto dell’impegnativa prova mista (h. 150), che ha visto alla partenza ben 59 binomi.
Vittoria per lo svedese, argento a squadre agli ultimi Europei di Gotebörg (Svezia), Douglas Lindelöw su Jezebel (0/0;38”07).
Il circuito di concorsi internazionali, che vede la presenza diversi big del salto ostacoli internazionale e che ha ricevuto diversi complimenti da parte della Federazione Equestre Internazionale per l’ottima organizzazione, continua la prossima settimana con un CSI3*, per poi aggiungere “una stella” in più nella successiva con CSI4*. Ricordiamo che proprio i campi di Gorla Minore ospiteranno dal 17 al 22 di aprile allo concorso internazionale ufficiale riservato a Children, Junior, Young Rider e Pony.
(Nella foto d'archivio © Equieffe Equestrian Centre: Davide Kainich su Oliver Twist Bay)
Test Event Giovanile e Pony Manerbio: indicazioni per i partecipanti alle categorie alte
Restano ancora pochi giorni, fino a martedì 26, per iscriversi al secondo Test Event Giovanile e Pony in programma presso gli impianti dell'AL.CLE. di Manerbio dal 29 al 31 marzo.
Gli oltre 330 binomi già iscritti lasciano prevedere un'ottima partecipazione, così come accaduto in occasione del primo Test Event disputato ad Arezzo lo scorso 8-10 marzo.
Questo secondo appuntamento di verifica per i cavalieri del Settore Giovanile e Pony si svolgerà con il medesimo programma tecnico del primo Test Event e garantirà le stesse opportunità di qualifica per lo CSIO Giovanile di Gorla del 17-21 aprile.
In allegato importanti indicazioni riguardanti lo svolgimento della manifestazione, per i cavalieri che prenderanno parte alle categorie ALTE del Test Event.
INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI
(foto © Sassofotografie)
87° CSIO di Roma - Piazza di Siena, on line i criteri di accesso al CSIYH riservato a cavalli di 6 e 7 anni
Disponibile inoltre il programma riservato ai Giovani Cavalli per il 2019
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che nell'ambito del 87° CSIO di Roma - Piazza di Siena – in programma dal 21 al 26 maggio 2019 è previsto lo svolgimento di un CSIYH riservato a cavalli di 6 e 7 anni, nelle specifiche giornate del 21-22-23-24 maggio.
Saranno ammessi a parteciparvi 35 cavalli di 6 anni e 35 di 7 anni selezionati con le modalità indicate nel documento allegato, di cui 11 soggetti italiani.
Le gare di martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 si svolgeranno nel campo in sabbia del Galoppatoio di Villa Borghese. Le TOP TEN “Gold Final” avranno luogo nel campo in erba di Piazza di Siena nella giornata di venerdì 24 successivamente alla coppa delle Nazioni.
Martedì 21 maggio
6 yo categoria a tempo h 125
7 yo categoria a tempo h 135
Mercoledì 22 maggio
6 yo categoria a fasi consecutive h 125/130
7 yo categoria a fasi consecutive h 135/140
Giovedì 23 maggio
6 yo “Silver Final”– categoria a tempo h 125/130
7 yo “Silver Final” – categoria a tempo h 135
Venerdì 24 maggio
6 yo Top Ten ”Gold Final”– categoria mista h 130
7 yo Top Ten ”Gold Final” – categoria mista h 140
Montepremi complessivo € 30.000,00
La suddivisione del montepremi avverrà secondo il Regolamento FEI.
Nelle Finali Top 10 saranno previsti 10 premi fissi che verranno assegnati a tutti i cavalli che porteranno a termine la prova (percorso base).
Non è richiesto il passaporto FEI per i cavalli montati da cavalieri italiani.
Tutti i cavalieri ed i cavalli devono obbligatoriamente essere in regola con le registrazioni FEI per l’anno in corso; per chiarimenti relativi a questa tassa contattare gli Uffici Federali del Dipartimento Salto Ostacoli.
Programma Giovani Cavalli 2019
Disponibile inoltre on line il Programma Giovani Cavalli 2019. Per favorire e contribuire alla crescita, al confronto e all’individuazione dei migliori giovani cavalli sia italiani che stranieri, la FISE propone – anche in collaborazione con il MIPAAFT, per il 2019, questi programmi:
1) Trofeo Talent Show Jumping 2019 Giovani cavalli composto di un totale di n. 8 tappe riservato ai cavalli giovani.
2) Una Finale riservata ai cavalli di 5, 6 e 7 anni a Verona Fieracavalli;
3) Un CSI per Giovani Cavalli di 6 e 7 anni durante lo CSIO di Piazza di Siena;
4) un programma di addestramento per gli addestratori Giovani Cavalli;
5) Training Test Giovani Cavalli regionale;
6) Il circuito Fise/Mipaaft per Cavalli Giovani italiani;
7) Premio Mipaaft, in via di definizione, per la valorizzazione dei migliori soggetti italiani di 6 e 7 anni;
8) Progetti regionali di preparazione Giovani Cavalli in collaborazione con i Comitati Regionali.
Il Dipartimento segnala il Test Event Giovani Cavalli di Montefalco del 5 -7 aprile 2019 come concorso qualificante per Piazza di Siena e prima tappa del Trofeo Talent Show Jumping 2019 Giovani cavalli.
Vai al documento Criteri di Selezione CSIYH di Piazza di Siena
Vai al programma Giovani Cavalli Fise 2019
Piazza di Siena e Galoppatoio: un'intera settimana di grande equitazione
Fine maggio nel calendario dell’elite mondiale dei cavalieri e in quello dei grandi eventi dello sport a Roma ha un unico, inequivocabile, significato: l’appuntamento con 'Piazza di Siena'.
Quella che andrà in scena quest’anno a Villa Borghese, tra la storica ellisse tornata verde e il riqualificato spazio del Galoppatoio, sarà un’edizione novità perché il palinsesto, normalmente previsto su quattro giornate, si amplia sino alla copertura completa della settimana.
Da lunedì 20 maggio - data in cui in serata si parte con il torneo Italia Polo Challenge - a mercoledì 22 maggio, attività e attenzione saranno concentrate esclusivamente al Galoppatoio con polo e gare nazionali e internazionali di salto ostacoli.
L’inedito prologo si prospetta come ideale introduzione e avvicinamento al lungo week end di 'top sport'. I due poli di attività saranno attivi in contemporanea, e Piazza di Siena con il suo Concorso Ippico Internazionale Ufficiale (CSIO) tornerà ineguagliabile palcoscenico per i grandi protagonisti del circuito internazionale dal giovedì 23 alla domenica 26 maggio.
Ritmo serrato di lavori per il Comitato Organizzatore CONI/FISE che sta definendo in questi giorni tutti i dettagli delle partecipazioni che si annunciano sin d’ora e come sempre 'stellari'.
Nell’area Galoppatoio la cittadella delle scuderie si prepara ad ospitare oltre cinquecento cavalli mentre il villaggio commerciale e le strutture di servizio e accoglienza si svilupperanno nelle immediate vicinanze, sull’asse di collegamento tra Piazza di Siena e il Pincio.
Le grandi novità del 2018 - con l’ellisse tornata in erba, gli allestimenti minimali e studiati in funzione della valorizzazione e della tutela dell’ambiente di Villa Borghese, il debutto delle nuove attività nell’area riqualificata del Galoppatoio di Villa Borghese e l’apertura gratuita al pubblico - si sono rivelate vincenti. L’emozione di uno spettacolo sportivo senza pari che ha portato al successo degli azzurri nella Coppa delle Nazioni e nel Gran Premio Roma Rolex ha completato in bellezza l’opera consegnando alla storia un’edizione veramente da incorniciare. Un ideale punto di partenza per i lavori 2019. (© foto FISE/Grassia)
NOVE SQUADRE PER LA COPPA DELLE NAZIONI
Saranno nove le squadre che prenderanno parte alla Coppa delle Nazioni del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma - Master d’Inzeo edizione 2019. Alle formazioni ufficiali si aggiungeranno altrenazioni rappresentate da binomi ai vertici del ranking mondiale.
Lo ha reso noto oggi il Presidente della FISE Marco Di Paola nel corso di un sopralluogo effettuato a Piazza di Siena.
“Siamo felici di annunciare che quello di quest’anno sarà un concorso di grandissimo spessore tecnico - ha dichiarato - e che per la Coppa delle Nazioni che avrà un montepremi di 250 mila euro, saranno in gara Francia, Germania, Irlanda, Israele, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera e, ovviamente, Italia. Lo CSIO, in calendario da giovedì 23 a domenica 26 maggio, articolato in 11 categorie con un montepremi complessivo di 900 mila euro, sarà il momento conclusivo di un programma di gare ed eventi che inizierà a Villa Borghese già lunedì 20 maggio".
DAL CONCORSO IPPICO UN NUOVO CIPRESSO PER PIAZZA DI SIENA
L’anello di cipressi che circondano Piazza di Siena è nuovamente completo. Un albero di trent’anni alto dodici metri è arrivato questa mattina all’alba ed è stato impiantato al posto di quello centenario che recentemente era purtroppo caduto sotto il flagello delle forti raffiche di vento che hanno fatto strage di alberi a Villa Borghese.
L'intervento è messo in atto dal CONI che con la Federazione Italiana Sport Equestri - quest'ultima designata da Roma Capitale come 'assegnataria in adozione' della storica ellisse romana – dal 2017 organizza in partnership l'evento che con l’edizione 2019 festeggia il novantesimo anno di vita a Piazza di Siena (1929-2019).
Il cipresso proviene dallo stesso vivaio che ha fornito i quattro che sono stati piantati otto anni orsono nella parte dell’ellisse limitrofa a Via Canonica ed ha le stesse caratteristiche.
Il Presidente della FISE Marco Di Paola e l’Event Director Diego Nepi hanno assistito alle fasi conclusive del lavoro curato da una squadra di specialisti impegnata per oltre cinque ore di lavoro.
La cura del verde e dell’ambiente e la riqualificazione dell’area che ospita il concorso ippico è uno dei motivi di maggiore impegno del Comitato Organizzatore che lo scorso anno ha restituito alla storica ellisse l’originario e meraviglioso colpo d’occhio con il ripristino del manto erboso.
La manutenzione, non certamente facile, è curata scrupolosamente anche attraverso l’utilizzo dell’impianto di irrigazione istallato lo scorso anno, e l’ingresso all’interno della piazza aperto a tutti i frequentatori della Villa.
Lavori di manutenzione del terreno in vista delle gare programmate l’ultima settimana di maggio inizieranno domani ma la piazza sarà aperta per le festività di Pasqua con l’organizzazione di programmi di intrattenimento studiati per bambini e famiglie.
N.B. Tutte le notizie sul Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma - Master d’Inzeo edizione 2019 sono contenute nello speciale Piazza di Siena disponibile sull'home page del siti web federale raggiungibile anche da questo link
On line l’aggiornamento dei Programmi Giovanile, Pony e Seniores
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che sono disponibili on line in area Salto Ostacoli – Programmi le versioni aggiornate del Programma Giovanile e Pony e di quello Seniores della Disciplina.
I contenuti dei file relativi a Campionati Italiani Senior, Amazzoni e Ambassador; Test Event Giovanile e Pony (Cf 04-02-19); Programma Salto Ostacoli Giovanile 2019; Campionati Indoor a Squadre Per Regioni - Master Italia Individuale e 6 Barriere - Regolamento di accesso, precedentemente pubblicati sono quindi stati inclusi nei rispettivi Programmi del settore.
Azzurri in trasferta in Europa, Giappone e Stati Uniti
Ecco tutti gli appuntamenti del fine settimana
Tradizionalissimo appuntamento con il CSI5* di Parigi “Saut Hermès a Grand Palais” durante il prossimo fine settimana. Saranno tre gli alfieri azzurri che prenderanno parte al concorso internazionale francese. SI tratta del carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Chalou e Carlotta 232), Lucia Le Jeune Vizzini (Cabalgaro, Loro Piana Filou de Muze) e del Caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique e Ulane De Coquerie).
Al cononcmitante CSI riservato agli Under 25 parteciperanno il Carabiniere scelto Filippo Bologni (Sedik Milano Quidich de la Chavee) e Raffaele Valente (Columbcille Gipsy).
Nel frattempo continua la lunga trasferta statunitense del 1° aviere scelto Lorenzo De Luca a Wellington in Florida, negli Stati Uniti. Il cavaliere azzurro prenderà parte al CSI4* programmato dal calendario del circuito per questa settimana. Insieme a lui Cheindira e Soory de L’Hallali.
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno impegnati nei concorsi internazionali che si svolgeranno a Vilamoura (Portogallo), Vejer de la Fronteira, Valencia (Spagna), Lier (Belgio), Villeneuve Loubet (Francia) e Kakegawa-Tsumagoi (Giappone).
(Nella foto © FISE: Lucia Le Jeune Vizzini su Cabalgaro)