Articoli
CSI2* Wilkow: Il Gran Premio è di Gaudiano
Il cavaliere azzurro ha montato Contento 23
Vittoria azzurra nel Gran Premio del CSI2* di Wilkow in Polonia. Ad apporre la sua firma sulla gara più importante del concorso polacco è stato il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano.
In sella a Contento 23 il cavaliere azzurro ha messo a segno il doppio netto con il tempo più veloce nel barrage della gara mista: 37”14. Nove binomi, dei 37 partenti nella gara, hanno avuto accesso al tracciato decisivo.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Emanuele Gaudiano)
All’Italia la Coppa delle nazioni di Järvenpää
Gli azzurri hanno preceduto Danimarca e Norvegia
Bellissima vittoria per l’Italia nella Coppa delle Nazioni dello CSIO2* di Järvenpää in Finlandia. Il team azzurro guidato da Marco Porro e composto dal primo aviere Aurora Bortolazzi su Clintissima Van Spalbeek Z (2); Roberto Prandi su Maximo del Castegno (1), il tenente dell'Aeronautica Militare Eugenio Grimaldi su Minerva G.I.H. Z (2) e Riccardo Martinengo Marquet su Floyd (1) è salita sul primo gradino del podio con un totale di 4 penalità, davanti a Danimarca (14) e Norvegia (15). Bellissima gara per gli azzurri che non hanno toccato neanche una barriera e hanno chiuso i loro tracciati solo con una penalizzazione per il tempo. Fuori tempo che – stranamente – ha caratterizzato le prestazioni di quasi tutti i binomi della gara. Una bellissima gara che ha visto l’esordio in Coppa delle Nazioni con i colori azzurri di Riccardo Martinengo Marquet, Aurora Bortolazzi e Roberto Prandi.
La pioggia battente ha costretto il Comitato organizzatore ad annullare la seconda manche. La classifica è stata, infatti, stilata sulla base delle prestazioni delle squadre nel primo percorso. Primo percorso che ha visto gli azzurri assoluti dominatori della Coppa delle Nazioni scandinava.
Azzurri protagonisti nelle diverse giornate del concorso finlandese. Non solo per il terzo posto nel Gran Premio di Aurora Bortolazzi e Clintissima, ma anche per aver dominato le classifiche delle diverse gare programmate nel concorso.
(Foto © pagina facebook CSIO Järvenpää)
De Luca protagonista a Parigi
L’inno di Mameli suona all’ombra della Tour Eiffel. A mettere a segno una splendida vittoria in occasione del CSI5* di Parigi, tappa del Global Champions Tour, è stato l’aviere scelto Lorenzo De Luca.
Il cavaliere italiano si è aggiudicato la seconda prova individuale della Global Champions League. In sella a Soory de L’Hallali De Luca ha chiuso la prova a tempo con un netto agli ostacoli in 65”74. Sempre De Luca con lo stesso cavallo aveva ottenuto la piazza ‘d’onore nella prima prova individuale (0; 66”11).
Azzurri in trasferta nel fine settimana
Ecco gli appuntamenti all’estero
Undicesimo appuntamento per il Longines Global Champions Tour durante il prossimo fine settimana. Il circuito ideato da Jan Tops sbarca nella capitale francese all’ombra della Tour Eiffel. Parigi è pronta ad ospitare i migliori cavalli e i migliori cavalieri del momento. Tra loro non potevano mancare anche due dei nostri azzurri. Alla partenza del CSI5* francese, infatti, ci saranno l’aviere scelto Lorenzo De Luca su Soory de L’Hallali e Scuderia 1918 Halifax van Het Kluizebos. Al suo fianco in campo anche il Caporal maggiore Alberto Zorzi con Vauban du Trio e Ulane de Coquerie.
Nel frattempo una squadra azzurra sarà impegnata nella Coppa delle Nazioni dello CSIO2* di Järvenpää in Finlandia. A comporre il team azzurro agli ordini di Marco Porro saranno il primo aviere Aurora Bortolazzi (Clintissima Van Spalbeek Z, Child Veron); Roberto Prandi (Maximo del Castegno, Ratia del Castegno, Canturano); il tenente dell'Aeronautica Militare Eugenio Grimaldi (Minerva G.I.H. Z, Scara Mouche); Riccardo Martinengo Marquet (Floyd, Lemato Price) e Andrea Venturini (Abou Sim Bel, Deauville).
A titolo individuale in campo anche Guido Grimaldi (Eagle, Gerardo E, Ginus) ed Eleonora Salvatori (Lola Rennt 8, Zita) che hanno ricevuto l’invito del Comitato Organizzatore, secondo quanto stabilito dall’avant-programma dello CSIO.
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno impegnati negli appuntamenti di Wiener Neustadt (Austria), Knokke e Mons Ghlin (Belgio), Arnhem (Olanda), Wilkòw, Jakubowice (Polonia), Dettighofen Albführen (Germania)e ancora Parigi (Francia)
Modifica al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A3* in programma a Pontedera (PI), dal 12 al 14 luglio 2019, cambia formula in nazionale A2*.
Binomi convocati per lo CSIO giovanile di Samorin
Il Dipartimento Salto Ostacoli ha inviato in data odierna le convocazioni per lo CSIO CH-J-YR di Samorin (SVK), in programma dal 1° al 4 agosto.
Per quanto riguarda le convocazioni per lo CSIO Pony, programmato per la stessa data, il Dipartimento informa che il Selezionatore Giuseppe Forte ne darà comunicazione al termine dei Campionati Italiani Pony di Salto Ostacoli in programma a Cervia dal 3 al 7 luglio prossimi.
Questi i nominativi indicati dal Selezionatore Giovanile Stefano Scaccabarozzi:
SQUADRA CHILDREN
Gian Bautista Cano – Lancer VI
Giorgia D’Angelo– Excuse Me
Maria Vittoria Padovan – Fiolita
Morgana Santini– Gogo F
Sofia Maria Trincavelli – Unic De L’Aubonniere
SQUADRA JUNIOR
Tommaso Arricca – Limoncello Van D'Avrije
Martina Gurrieri - Coli
Francesca Maffeis– Bonbon
Pietro Meucci - Vaudou De Carmille
Diletta Pitzianti– Tip Top De Ceram
INDIVIDUALE
Giorgio Bilotta - Gavita V
SQUADRA YOUNG RIDER
Alessia Costalla– Cayenne WD Z
Vittoria Fuser - Uriane De Fussigny
Martina Giordano– Indigo Van T Prinsen
Angelica Fiore Marazzi - Zenzero
Francois Spinelli – Dakata Vd Knuffel
INDIVIDUALE
Sara Morucci - Stardust Z
Capo Equipe Stefano Scaccabarozzi, Veterinario Isabella Maffei
nella foto: i ragazzi durante il ritiro di Arezzo
FEI Nations Cup: ecco gli azzurri per lo CSIO5* di Hickstead
L’appuntamento è in programma in Gran Bretagna dal 25 al 28 luglio
Dopo l’ottimo secondo posto conquistato dalla nazionale italiana di salto ostacoli a San Gallo e dopo aver individuato i cinque azzurri che prenderanno parte alla seconda tappa qualificante a Falsterbo in Svezia (11/14 luglio), ecco che il selezionatore azzurro Duccio Bartalucci ha scelto anche il quintetto italiano che rappresenterà il tricolore in occasione dello CSIO di Hickstead in Gran Bretagna (25/28 luglio).
A scendere in campo saranno Piergiorgio Bucci su Driandria, Gianni Govoni su Antonio, l’appuntato scelto Massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave, Riccardo Pisani su Chaclot e Roberto Turchetto su Adare.
Capo equipe del Team Italia sarà Duccio Bartalucci.
La tappa di Hickstead, dopo quella di San Gallo e Falsterbo, rappresenta il terzo appuntamento per gli azzurri ai fini della caccia ai punti qualificanti per la finalissima del circuito di FEI Nations Cup™ in programma a Barcellona (Spagna) dal 3 al 6 ottobre. Il circuito di Coppa delle Nazioni, lo ricordiamo, quest’anno consegnerà un pass per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020 al team meglio classificato, di quelli che non hanno ancora ottenuto la qualifica a “cinque cerchi”.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave)
Modifiche al calendario
Il dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A3* di Pontelatone (CE), in programma dal 5 al 7 luglio 2019, cambia data e si svolgerà dal 4 fino al 6 ottobre 2019.
Inoltre, il concorso nazionale A3* di Pistoia (PT), in programma dal 5 al 7 luglio 2019, è stato spostato a data da destinarsi.
Dal Dipartimento Veterinario FEI: come ottimizzare le prestazioni con temperature ambientali elevate
Riportiamo la nota inviataci dalla Federazione Equestre Internazionale
In considerazione delle alte temperature che stanno attualmente avendo un impatto su molti paesi in Europa, oltre al prossimo test-event di Tokyo (12-14 agosto), la FEI ricorda a tutti i suoi stakeholder di prendere le giuste misure per proteggere i cavalli e gli umani dal rischio di stress termico.
Di seguito i cinque migliori consigli del Dipartimento Veterinario della FEI per affrontare il grande caldo:
1, Impara e pratica le tecniche di raffreddamento: grandi volumi di acqua fredda applicati su tutto il corpo del cavallo lo raffredderanno. Non è necessario utilizzare la stecca per rimuovere l'acqua.
2, Acqua - Non limitare mai l'acqua. Consenti al tuo cavallo di bere a volontà durante le pause, dopo l'allenamento ecc. Gli esseri umani dovrebbero anche assicurarsi di mantenersi idratati con le bevande fresche. Sia gli atleti umani che quelli equini trarranno beneficio dall'aria condizionata, dall'ombra e dall'aria fresca o dai ventilatori nebulizzanti.
3, Segnali - Eccessiva sudorazione, alta temperatura, pelle calda, respirazione profonda e affannosa sono segni di surriscaldamento nei cavalli.
4, Chiama il tuo veterinario immediatamente se il tuo cavallo mostra segni di malore.
5, Migliorare le condizioni ambientali per quanto possibile - I cavalli e gli esseri umani possono allenarsi per affrontare meglio il caldo e l'umidità.
Per aiutarti ulteriormente a prendere le giuste decisioni sulla prevenzione e il trattamento dello stress da calore, ti forniamo anche collegamenti a cinque documenti chiave, che contengono informazioni e consigli esaurienti.
Questi includono presentazioni fatte al FEI Sports Forum 2018 dai maggiori esperti: il professor David Marlin, la dottoressa Martha Mischeff e il dottor Peter Whitehead.
Queste informazioni sono anche molto importanti per tutte le parti interessate che parteciperanno o viaggeranno a Tokyo per il test-event delle Olimpiadi 2020:
Ottimizzazione delle prestazioni in un clima difficile - Versione completa
Ottimizzazione delle prestazioni in un clima difficile - Sintesi / versione breve
Professor David Marlin - gestione dell'atleta equino:
Dott. Martha Mischeff - Gestione veterinaria delle malattie legate al calore
Dott. Peter Whitehead - Gli umani nei climi caldi
Magnifico De Luca a Knokke
Il cavaliere italiano in sella a Scuderia 1918 Halifax vh Kluizebos si aggiudica gara a due manche
Lorenzo De Luca ancora una volta “magnifico” in occasione del CSI5* di Knokke in Belgio in casa di Stefan Conter. L’aviere scelto, infatti, si è aggiudicato ieri, sabato 29 giugno, il Championat of Knokke, una prestigiosa gara a due manche che ha visto alla partenza 50 binomi.
Ai suoi ordini il fantastico Scuderia 1918 Halifax vh Kluizebos. Il cavaliere azzurro ha messo a segno un doppio netto, facendo registrare il miglior tempo della seconda manche: 41”77 e lasciando dietro di sé il tedesco Daniel Deusser, secondo in sella a Calisto Blue (0/0; 42”38) e il belga Niels Bruynseels su Jenson Van’t Meulenhof (0/0; 44”21).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Lorenzo De Luca su Scuderia 1918 Halifax vh Kluizebos)