myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

FEI Nations Cup™: ecco il calendario 2020

TEAM ITALY BARCELLONAItalia in campo a Sopot, Falsterbo, Dublino e Hickstead

 

La Federazione Equestre Internazionale ha divulgato, con largo anticipo rispetto allo scorso anno, il calendario delle tappe del 2020 della Longines FEI Nations Cup Europa Divisione 1 di salto ostacoli. 

 

Saranno anche per il 2020 sette gli appuntamenti della massima serie e dieci le squadre in campo. Si parte da La Baule in Francia (14/17 maggio), per andare avanti con San Gallo in Svizzera (21/24 maggio), Sopotin Polonia (11/14 giugno), Rotterdam in Olanda (18/21 giugno), Falsterbo in Svezia (9/12 luglio), Dublino in Irlanda (15/19 luglio) e Hickstead in Gran Bretagna (23/26 luglio). 

 

Rispetto alla stagione di quest’anno saltano subito all’occhio l’ingresso di Rotterdam e l’uscita di Geesteren, nella tappa olandese, e l’inversione nel calendario tra Hickstead e Dublino. Lo CSIO5* irlandese, che per anni aveva chiuso il calendario, lascia lo scettro dell’ultima tappa per il 2020 a quello di Hickstead in Gran Bretagna. Nessuna novità, invece, per quanto riguarda la finale che resta a Barcellona (Spagna) dall’1 al 4 ottobre anche per la prossima stagione. 

 

Saranno Svizzera, Irlanda, Francia, Belgio, Svezia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Norvegia e naturalmente Italia le nazioni che per il 2020 militeranno nella massima divisione europea.

 

L’Italia, grande protagonista della stagione 2019 chiusa in vetta alla classifica (340 punti) a pari merito con la Svizzera grazie ai due secondi posti conquistati nelle tappe di San Gallo (Svizzera) e Dublino (Irlanda) e ai due terzi posti guadagnati a Falsterbo (Svezia) e Hickstead (Gran Bretagna),  per questo 2020 sarà in campo per il suo primo appuntamento a Sopot, successivamente a Falsterbo, Dublino e Hickstead. 

 

Gli azzurri si scontreranno a Sopot con Francia, Belgio, Olanda, Germania e Norvegia; a Falsterbo con Svizzera, Francia, Svezia, Gran Bretagna e Norvegia; a Dublino con Svizzera, Irlanda, Francia, Olanda e Germania e infine a Hickstead con Belgio, Svezia, Gran Bretagna e ancora una volta Norvegia. 

 

Il calendario completo e le location della Longines FEI Nations Cup 2020 - Europa Divisione 1 è disponibile a questo link.

 

(Nella foto: Il team Italia in campo alla finale di Barcellona 2019)

FEI World Cup™: Azzurri pronti per La Coruña

Gaudiano chalou verona grassiaEcco tutti gli appuntamenti del fine settimana

 

Saranno ben sei gli azzurri che durante il prossimo fine settimana scenderanno in campo nella settima tappa di FEI World Cup™ di salto ostacoli a La Coruña in Spagna. La scelta della FISE è ricaduta sul Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano che presenta in campo Chalou e Kingston vh Eikenhof. Cinque le wild card messe a disposizione per i nostri azzurri dal Comitato organizzatore del CSI5*-W: Piergiorgio Bucci (Driandria, Naiade d’Elsendam), tenente Eugenio Grimaldi (Minerva G.I.H. Z, Hurricane vd Fruitkorf), Guido Grimaldi (Gerardo-E, Ginus), Luca Moneta (Neptune Brecourt, Centimo 7) e caporal maggiore Alberto Zorzi (Ego Van Orti, Cinsey).

 

Tappa di Coppa del Mondo, ma del calendario della lega araba, anche per altri due azzurri. Natale Chiaudani (Beau Limit, Boomerang) e il caporale Simone Coata (Dalphons V, Chilli Pepper van de Helle) saranno al via del CSI4*-W di Riyadh in Arabia Saudita.

 

Intanto in Svizzera e precisamente a Ginevra, dove c’è grande attesa per la tradizionale Top Ten gara riservata ai primi dieci cavalieri del ranking mondiale, in campo nelle altre gare del CSI pentastellato ci sarà anche il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi (Evita Sg Z, Call Me, Flinton). Sempre a Ginevra Matias Alvaro (Karel Vdb), il carabiniere scelto Filippo Bologni (Sedik Milano Quidich de la Chavee) e il caporale Guido Franchi (Freiherr) saranno in campo nel concomitante CSI riservato agli Under 25. 

 

Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno al via degli altri appuntamenti internazionali programmati ancora a La Coruña (Spagna), Villeneuve Loubet (Francia), Lier (Belgio) e Damasco (Siria). 

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Emanuele Gaudiano su Chalou)

Modifica al calendario

Generica Intesa SanpaoloIl dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A5* di Arezzo (AR), in programma dal 13 al 15 dicembre 2019, è stato spostato a data da destinarsi. 

Tornano il Campionato d’Italia Indoor a Squadre per Regioni ed il Master Italia Individuale

PONTEDERA PANDal 7 al 9 febbraio 2020 a Pontedera

 

Saranno gli impianti del C.I. Lo Scoiattolo ad ospitare dal 7 al 9 febbraio 2020 la prima manifestazione di interesse federale del nuovo anno per la disciplina del salto ostacoli.

 

La Federazione Italiana Sport Equestri propone, visto anche il successo della prima edizione, il Campionato d’Italia indoor, che si svolgerà con formula a squadre in rappresentanza dei diversi Comitati Regionali d’Italia. Unitamente alle classifiche a squadre saranno stilate anche delle graduatorie individuali, che daranno vita al Master Italia Individuale.

 

Queste le categorie di gara per le quali è prevista l’assegnazione delle medaglie di squadra: Seniores Sport (h. 145), Seniores Gentleman (altezze progressive: h. 115, h.120, h.125, h130); Young Rider (h. 135); Junior (h. 125), Children (h. 115) e Pony (h. 80, h.90, h.100 e h.110). Ogni Comitato Regionale avrà, dunque, facoltà di iscrivere una squadra per ogni singolo comparto, per questo sarà stilata una classifica a squadre per ognuna delle categorie previste (una Senior Sport, una Senior Gentleman Rider, una Young rider e così via).

 

Le stesse categorie vedranno comporre la classifica del Master Italia Individuale.

 

È inoltre in palio la Coppa Challenge, che andrà alla Regione con il miglior medagliere, calcolato con i punteggi per le tre prime posizioni (1° cl. 3; 2° cl. 2 e 3° cl. 1), moltiplicati per il numero delle squadre partecipanti.

 

L’intento della Federazione con l’inserimento in calendario di questa manifestazione di interesse federale, riconfermata alla sua seconda edizione, è quello di sviluppare e conferire visibilità a un movimento sportivo che parte dal territorio con un’ulteriore possibilità di confronto nazionale, e soprattutto di trasmettere l’idea della squadra, circostanza in cui la FISE è impegnata quotidianamente, valorizzando sempre più l’idea della funzione educativa dello sport.

 

Le iscrizioni delle squadre si aprono il giorno 2 gennaio 2020 e si chiudono il 17 gennaio 2020.

 

Le iscrizioni con l’indicazione dei binomi partecipanti devono essere inviate dai Comitati Regionali all’indirizzo e-mail rid@fise.it, per le Squadre riservate a qualifiche di cavaliere e a pony@fise.it per le Squadre Pony, utilizzando l’apposito modulo disponibile qui. Fise inserisce dette iscrizioni nel sistema di iscrizioni on line.

 

Tutti i binomi partecipanti alle squadre sono automaticamente iscritti al Master Italia Individuale. Previsto un numero massimo di binomi iscrivibili pari a 350, se alla data di chiusura delle iscrizioni delle squadre (17 gennaio) non si raggiunga tale numero, i cavalieri e i cavalieri su pony presenti rispettivamente tra i primi 100 classificati delle computer list di categoria e tra i primi 50 classificati delle computer list della Coppa Italia Pony del livello corrispondente, qualora non selezionati da rispettivi Comitati Regionali, possono inviare entro il 20 gennaio 2020 al Dipartimento Salto Ostacoli (rid@fise.it ) e al Dipartimento Pony (pony@fise.it) richiesta di partecipazione al Master Italia Individuale.

 

Se alla data del 20 gennaio non sarà raggiunto il numero massimo di 350 cavalli iscritti, le iscrizioni resteranno aperte fino alla data di chiusura regolamentare (28 gennaio) dando facoltà di inserimento a cavalieri anche non presenti nelle computer list.

 

Tutti i dettagli e il regolamento della manifestazione possono essere consultati a questo link

A Federico Ciriesi il Memorial Dalla Chiesa 2019

Ciriesi cassandra proliL'agente delle Fiamme Oro firma la sua seconda vittoria in carriera nel Master d'Italia

 

Giorno diGran Premio al Master Dalla Chiesa, e quella leggera tensione che c'è appena prima degli eventi attesi e preparati da mesi si manifesta in tante piccole cose: c'è più attenzione nei dettagli già di solito curati, un tono maggiore che sembra far brillare in modo diverso anche le luci di festa che fanno da cielo al campo indoor. 

Per il gran finale il Gran Premio “QN-Il resto del Carlino”, C145/150 a due manches con 22.000 € di montepremi, lo chef de piste Mario Breccia ha allestito il percorso che si rivelerà tecnicamente impegnativo. IlGran Premio prende il via facendo “vittime” illustri, fuori dai giochi già prima del barrage alcuni dei favoriti della vigilia e alla finesarà l'agente delle Fiamme Oro Federico Ciriesi con Cassandra 285 ad aggiudicarsi, per la seconda volta in carriera, il Gran Premio del Master d'Italia indoor di salto ostacoli. Dietro di lui per una manciata di secondi la sorella Francesca con Cape Coral, saranno loro gli unici due a terminare la gara senza alcuna macchia davanti a Luca Calabro, brillante terzo, con Catara e una sola penalità per il tempo.

E anche questo XXVIII Memorial è stato assegnato: con la Fanfara del III Reggimento Carabinieri Lombardia-Milanoad accompagnare con la sua musica i momenti più solenni, e le tante autorità presenti – tra cui il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri,Marco Di Paola- per sottolineare l'importanza sia del momento sportivo, che delle finalità sociali e civiche di un concorso che vuole ricordare chi, come il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di Polizia Domenico Russo, ha dato la vita per non piegarsi di fronte alla mafia; con il pensiero dedicato ad Alessandro Zanini Mariani (prima edizione dopo la sua scomparsa) così semplice e profondo, rivederlo nelle immagini proiettate lì in mezzo al campo di gara che tante volte lo ha visto protagonista ha fatto diventare lucidi molti occhi. 

 

(Nella foto © Proli: Federico Ciriesi su Cassandra 285)

Youngster Cup World Final, piazza d’onore per Giulia Levi

LEVI GIULIAPrestazione da incorniciare per Giulia Levi a Salisburgo.

 

Dopo la vittoria nella prima categoria di qualifica, l’azzurra ieri ha infatti  ottenuto il secondo posto nella finale della Youngster Cup 2019, un Gran Premio con ostacoli da 1 e 55 riservato agli Under 25.

 

 

Il sella al fidato Van Dutch, con il quale si era tra l’altro laureata campionessa italiana young rider nel 2016,  Giulia Levi è stata una dei soli tre binomi ammessi al barrage (18 quelli in finale) grazie ad un percorso base chiuso senza errori.

 

La 23enne amazzone milanese è quindi scesa in campo con determinazione per seconda, dopo la statunitense Nicolette Hirt con Vertige de Vigneul (0/8; 49.13), ed ha portato a termine un barrage veloce, chiuso con l’ottimo tempo di 40.27 secondi, ma purtroppo macchiato da un errore commesso nell’ingresso della gabbia.

 

La vittoria è andata al polacco Andrzej Oplatek, ultimo ad affrontare il barrage su Conthinder (0/0; 42.03), mentre in finale per l’Italia c’era anche Luigi Del Prete con Castello (14°; 16 penalità nel percorso base).

 

A Salisburgo nella giornata di apertura di giovedì, l'Inno di Mameli era suonato all'interno della Coloseum-Arena grazie alla vittoria di Sara Morucci in sella a Stardust Z nella 135 a tempo valevole per il Big Young Rider Tour.


 

Clicca qui per i risultati della Youngster Cup Final 2019

 

Nella foto Giulia Levi e Van Dutch / Archivio Levi © www.fotoagentur-dill.de

Il più veloce di Parigi? Emanuele Gaudiano!

GAUDIANO CARLOTTA PARIGI 2019 PH.EEMNon smentisce la sua fama di cavaliere tra i più competitivi e veloci del circus del salto ostacoli il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano.

 

L’azzurro ieri sera ha infatti esaltato il pubblico di Parigi, dove si sta svolgendo il CSI5* valevole come tappa del Longines Master, vincendo alla sua maniera in sella a Carlotta 232 la spettacolare Longines Speed ​​Challenge, una categoria di caccia con ostacoli a 1 metro e 50.

 

Gaudiano è stato strepitoso e con un super tempo di 60 secondi e 48 centesimi ha sbaragliato il lotto dei quotati avversari lasciandosi alle spalle il canadese Eric Lamaze (Fine Lady 5; 61.37) e lo svizzero Steve Guerdat (Ulysse des Forets; 61.98).

GAUDIANO 2 PARIGI 2019 PH.EEM

 

A giugno Gaudiano e Carlotta 232 avevano già vinto la Longines Speed ​​Challenge del CSI5* di Losanna e il successo di Parigi (il dodicesimo di questo binomio nel corso del 2019 in categorie a tempo da 145-150!) gli ha permesso di vincere il bonus e la Land Rover Discovery in palio.

 

 

Clicca qui per i risultati

 

Nelle foto Emanuele Gaudiano e Carlotta 232 © Aléa pour EEM

Azzurri in campo a Parigi

Bologni diplomat grassiaParte proprio da questo fine settimana il Longines Masters di salto ostacoli. Primo appuntamento fino a domenica 8 dicembre sarà quello della capitale francese a Parigi. Il circuito vedrà poi le tappe di Hong Kong nel prossimo mese di febbraio e Losanna nel mese di giugno. 

 

Tre azzurri prenderanno parte durante al tradizionale CSI5* d’oltralpe: il carabiniere scelto Filippo Bologni (Diplomat, Bernini GP, Sedik Milano Quilazio), il 1° aviere Lorenzo De Luca (Amarit d’Amour, Soory de L’Hallali, Dinky Toy vd Kranenburg) e il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Caspar 232, Contento 23). 

 

Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno in campo negli appuntamenti internazionali che si svolgeranno a Salisburgo (Austria), sempre Parigi (Francia) e Opglabbeek (Belgio).

 

(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Filippo Bologni in azione su Diplomat)

Tanta Italia all’Equieffe Winter Classic

Panoramica GorlaIl Gran Premio disputato ieri ha posto il sigillo sull’edizione 2019 dell’Equieffe Winter Classic.

 

La prova più importante del CSI2* secondo dei concorsi internazionali programmati a Gorla Minore negli ultimi due fine settimana, ha infatti visto ben sette azzurri ai primi sette posti della classifica finale.

 

A vincere è stato Roberto Turchetto in sella ad Adare con un doppio netto nel tempo di 37.79 secondi. Piazza d’onore per Matteo Checchi con Alpina de Rouhet (0/0; 38,65) e terzo Natale D’Aguì con il baio italiano Violino Il Palazzetto (0/0; 38.98).

 

Il Gran Premio era valevole per il Ranking Longines così come una categoria da 145 a tempo disputata sabato che ha visto al secondo posto Francesco Turturiello su Diraba.

CSI4*-W di Poznan: terzo posto di Emanuele Camilli

CAMILLI JAKKO PH. CSI POZNANTricolore sul podio in Polonia nel Gran Premio di Coppa del Mondo di Poznan valevole per il girone Central European League Northern Sub-League della Longines FEI Jumping World Cup™ 2019/2020 e prima delle quattro tappe del Cavaliada Tour.

 

Emanuele Camilli si è infatti classificato al terzo posto con Jakko grazie ad un doppio percorso netto nel tempo di 39.67 secondi.

L’azzurro è stato uno dei soli tre binomi, tra i cinque ammessi al barrage, a chiudere senza errori una gara decisa sul filo dei centesimi e vinta, con il tempo di 39.28 secondi, dalla svizzera Janika Sprunger con King Edward.

 

Al via nel Gran Premio anche l’Agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti con SIG Debalia (10° posto; 4 penalità al percorso base) e Natale Chiaudani con Chopard (37°/13 pen.)

 

Nella altre categorie del concorso polacco Chiaudani ha invece ottenuto un secondo e un sesto posto con l’italiana Athinia in una 140 a due fasi e in una 145 a barrage.

 

 

Nella foto Emanuele Camilli - ph. www.zawodykonne.com

Pagina 124 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività