myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

LVHSGA: grandi nomi per un grande evento

Paini Casal Dorato FranzesiOltre 180 amazzoni e cavalieri di 22 nazioni con più di 300 cavalli. Questo il biglietto da visita del Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani in programma la prossima settimana (8/11 maggio) a Lido di Camaiore.

L’evento, ‘new entry’ del calendario internazionale, ha immediatamente attratto molti dei migliori binomi del circuito mondiale del jumping che daranno spettacolo in quattro giornate di grande sport.

 

A garantire l’alto livello della competizione spiccano i nomi di alcuni cavalieri di primissimo piano. Su tutti lo svizzero Martin Fuchs, dal talento cristallino e dal curriculum stellare, campione europeo nei Longines FEI European Championships 2019 e vincitore di una finale della Longines FEI Jumping World Cup™ nel 2022. Non da meno è l’austriaco Max Kühner, lo scorso anno capolista con le maggiori vincite (oltre 2 milioni di euro!), e subito tra i protagonisti nella prima parte della stagione 2025.

Riflettori puntati anche sul francese Roger Yves Bost, pure lui con un titolo Europeo vinto nel 2013 e un oro olimpico a squadre a Rio 2016, sul campione olandese Harrie Smolders, tre volte medaglia d’argento nelle finali 2023, 2022 e 2016 della Longines FEI Jumping World Cup™ e su Jane Richard, amazzone svizzera Ambasciatrice dell’eleganza Longines.

Al via nelle categorie del Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani ci sono anche il britannico Jack Whitaker, vincitore dei primi due Gran Premi del Toscana Tour 2025 e i belgi Niels Bruynseels e Gudrun Patteet.

Da seguire con attenzione, per le vittorie nei Gran Premi della Longines FEI Jumping World Cup™ a Fieracavalli di Verona nel 2016 e nel 2012, anche il belga, ma egiziano d’origine, Abdel Said, e lo spagnolo Sergio Alvarez Moya.

 

Molti i concorrenti arrivati da oltreoceano. Tra questi, a rappresentare i colori verdeoro del Brasile c’è un’amazzone di grande esperienza come Luciana Diniz e tutta una famiglia composta da Luiz Felipe De Azevedo Filho, sua moglie Celine Schoonbroodt De Azevedo (che ha però mantenuto la nazionalità sportiva belga d’origine) e loro figlio, il 19enne Luiz Felipe Neto De Azevedo. Mentre un altro ‘clan’ familiare, quello dei fratelli Guido ed Eugenio Grimaldi. In aggiunta, insieme a Guido Grimaldi, che a gennaio ha conquistato il Gran Premio di Abu Dhabi diventando il primo cavaliere non professionista a vincere in Coppa del Mondo, a Camaiore nell’Italian Champions Tour gareggia però anche suo figlio Emanuele, talentuoso giovanissimo cavaliere classe 2013. 

Ma non sono soltanto loro ad avere dei rapporti di parentela. Si aggiungono infatti gli argentini José Maria Jr. e Matias Larocca, padre e figlio, i belgi Jerome e Mathieu Guery, pure loro padre e figlio, le giovani e bravissime sorelle olandesi Sanne e Mel Thijssen, i fratelli Roberto e Michele Previtali oltre a Federico e Francesca Ciriesi, fratello e sorella.

 

Oltre che dai fratelli Grimaldi, Previtali e Ciriesi, l’Italia è rappresentata da atleti di alto livello. A partire dai vincitori delle medaglie d‘oro e d’argento ai recenti Campionati Italiani Assoluti: Paolo Paini ed Emilio Bicocchi.

Al via nel CSI4* anche Giulia Martinengo Marquet, tre volte campione d’Italia, Emanuele Gaudiano che ha all’attivo la partecipazione a due Olimpiadi, Piergiorgio Bucci, il giovane Giacomo Casadei, Riccardo Pisani, Antonio Maria Garofalo, Nico Lupino e Francesco Turturiello.

Iscritti anche Gianluca Apolloni, Filippo Bassan, Federica Bindi, l’inossidabile veterano Arnaldo Bologni, Camilla Bosio, Andrea Calabro, Luca Coata, Michael Cristofoletti, Michol Del Signore, Emanuela Forte, Guido Franchi, la promettente Sofia Frizzarin, 15 anni il prossimo 22 maggio, Rebecca Gasbarrini, Aurora Guaragno, Massimo Grossato, Edoardo Ingrà, Emiliano Liberati, Tobia Lorusso, Alessandro Mari, Clara Pezzoli, Marco Sassara, Elia Simonetti, Antonio Sottile, Roberto Turchetto e Nicolò Viviani.

 

(Nella foto d'archivio il Campione Italiano 2025 Paolo Paini - ph. FISE/F.Franzesi)

Modifiche al calendario

Generica Intesa SanpaoloLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento salto ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario: 


Il concorso nazionale A3* di Vermezzo, in programma dal 2 al 4 maggio, è stato spostato a data da destinarsi.


Il concorso nazionale A5* di Ornago, in programma dal 1 al 4 maggio, è stato annullato. 


Il concorso nazionale B2* di Roma, in programma dal 3 al 4 maggio, è stato spostato a data destinarsi. 


 

Gaudiano quarto a Fontainebleau, Camilli terzo a Gorla Minore

Gaudiano Chalou s Love DSC 4094Prestazioni convincenti per gli azzurri del salto ostacoli impegnati oggi nei Gran Premi dei CSI in programma nel fine settimana all’estero e in Italia.

 

In Francia, nel GP da 1 e 60 del CSI5* di Fontainebleau ‘Les Printemps des Sports Équestres’ (50 partenti; 11 in barrage), l’appuntato scelto Emanuele Gaudiano con Chalou’s Love PS è stato protagonista di un doppio percorso netto che, con il tempo di 41.77 secondi gli ha permesso di piazzarsi al quarto posto ad una manciata di centesimi dal vincitore.

Per soli 25 centesimi di secondo la vittoria è infatti andata al brasiliano Yuri Mansur con Miss Blue-Saint Blue Farm (0/0; 41.52).

In barrage anche il 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle, 11esima (0/14; 57.73).

 


Nel Gran Premio dello CSIO3* EEF di Gorla Minore, invece, terzo posto e bella conferma di Emanuele Camilli con Chacareno PS, stesso cavallo con il quale venerdì ha partecipato alla Coppa delle Nazioni. Il binomio azzurro oggi ha completato il GP (1.55; 53 partenti; 9 in barrage) senza errori (0/0; 42.27) mentre l’appuntato scelto Bruno Chimirri, anche lui in barrage con Je Suis Godot d'Acheronte, ha  commesso un errore chiudendo al settimo posto (0/4; 42.54).

A vincere è stato il tedesco Tim Hoster con Claus (0/0; 40.40).

Nel GP del CSI2* (41 partenti; 15 in barrage) vinto dal polacco Mikolaj Baranski su Juggle Baraka (0/0; 40.81), inoltre, la migliore degli azzurri al via è stata Elisa Baldazzi, terza con For The Moment L (0/0; 42.65). Doppio netto anche per Giuseppe Rolli, sesto con Balisto Z (0/0; 44.26).

 

In Belgio, infine, nel Gran Premio del CSI2* del Sentower Park a Opglabbeek, Lorenzo De Luca si è inserito nella ‘top ten’ in sella a Noblesse vd Mespel (0/4; 38.05).

L’azzurro si è piazzato all’ottavo posto con un errore in un barrage che ha visto tornare in campo 17 dei 66 binomi al via. A conquistare la vittoria è stato il belga Thibault Philippaerts su Gift des Lunes (0/0; 37.88).



(Nella foto d'archivio Emanuele Gaudiano e Chalou's Love PS - ph FISE/Francesco Franzesi)

Modifiche al calendario

Generica Intesa SanpaoloLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:

il concorso nazionale A2* di Pontedera, in programma dal 16 al 18 maggio, cambia data e si svolgerà dal 23 al 25 maggio 2025.

 

CSIO giovanile e pony Busto Arsizio: ecco gli azzurrini convocati

Etrea Busto Arsizio La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, informa che sono state inoltrate oggi, mercoledì 23 aprile, le convocazioni per gli azzurrini che rappresenteranno l’Italia in occasione del prossimo CSIO giovanile e pony di casa in calendario a Busto Arsizio (Va). 

 

L’appuntamento è in programma negli impianti dell’Etrea Asd dal 14 al 18 maggio. La delegazione italiana sarà composta dal Tecnico e Selezionatore della nazionale giovanile e pony, Piero Coata, dal capo equipe Marco Bergomi e dal veterinario di squadra, dott.ssa Isabella Maffei.   

 

Solo successivamente allo CSIO giovanile e Pony di Linz (Austria; 29 aprile/4 maggio) saranno indicati i cinque binomi che comporranno le quattro squadre.
Ecco i convocati in ordine alfabetico:

 

Pony 

Bavuso Mya Teresa - Galopin Du Luot 
Campanella Flavio - Bobby Down
Contri Sofia - Achile Du Prieure
Del Vecchio Swamy - Rathduff Good Guy R 
Duse Eleonora - Filae Du Banney 
Fiamenghi Martina – Marcello
Frizzarin Sofia - Motto De Guldenboom
Marini Giorgio - Callowfeenish P.J
Muni Diletta - Renkum Fifty Fifty 
Privitera Maria - Calix De Vuzit
Zendrini Rachele - Helsinki Sereld'hel 

 

Children 

Balsamo Laura – Papaia Del Sole 
Bavuso Mya Teresa - Karlson
Botti Francesca - Bandero Di Villagana
Cesaretto Bianca - Abete
Colombo Lorenzo -Chiqua Z
Dalzini Beatrice - Kytra De La Kesa
Debolini Beatrice - Chespin Dell'al.Ca.De.
Del Cistia Vittoria - Attyrory Vdl Special
Doro Alessandro - Damieke
Fenocchio Carolina - Iyenda P
Gaffuri Maria Vittoria - Cafeine Des Roches
Gaudiano Lisa - Chalou Blue Ps
Ghersel Rebecca - Filiberto
Ghirardelli Alessia - Lady Gacan
Gurrado Sara - Milky Way
Lasagni Eva Vittoria - Kadesther
Leone Giorgia - Diego De Riverland
Marini Angelica - K (107sk16)
Montanari Mia - Elala Van De Wolfsakker Z
Panichi Luna- Qrack De Septon
Pasquini Elena - Cyprian 6
Pedemonte Carola - Arpege De Carles
Pisani Iris - Urzo D'iso
Raggi Melissa - Cathacietta
Rovetto Angelica Anna -Motel Eden Di Ca' San Giorgio 
Saluzzo Madafferi Ginevra - Kamille Van De Enhoorn 
Servetti Miroglio Edoardo Maria -Uriane De Fussigny 
Spaggiari Lorenzo - Ilot-Blue Van Wegen
Spano Antonio – Mexicano Vdl
Speranza Cecilia - Engie De La Muse
Zucchi Iris - Ultimate De Laubry Z 

 

Junior 

Baldi Giorgia - Karnivale Van 'T Klavershof 
Basola Leonardo - Pomme Castanoo
Benigni Paola - Conte Watz A.M.
Bianchi Martina -Kensington 
Biffi Nicole - Vilano Dw Z 
Camerlengo Ludovica - Orlando Lv 
Cameroni Beatrice - Touloren 
Cervone Bianca - Nabila De Reve 
Criscuoli Angela - Casper Z 
D’angelo Greta - Mercurius V S 
Debolini Pietro - Quaprice Jw 
Di Giovanni Francesca - Nelson Van 'T Smisveld 
Gatti Bardelli Greta - Clintana Lvp Z
Guidetti Cora - Pink Lady Van't Nachtegalehof 
Leoni Francesco - Power Vd Donkhoeve 
Lo Bosco Lavinia - Oberon
Manca Ludovica - Canaria Del Colle
Manfredini Sofia Elena - Duenensturm
Maquignaz Cherie - Diplomat 
Marras Micaela Mariuccia - Arca Du Lys 
Martinengo Marianna - Estrosa Del Bedesco 
Migliaccio Elia - Valano
Pellicari Angelica - Beauty De L'epinette
Pisani Andrea - Charlemagne Jt Z
Preziosi Francesco - Bejin
Privitera Lorenzo - Pimpelmees Van De Lentamel 
Raggi Nicola - Help Me F
Ruggeri Anna - Ishiblue F
Sanna Eleonora - Amaretto Daisy
Santoni Enrico - Katrin
Scardaoni Maria Carolina - Cocaquick Ps 
Tramontana Viola - Barieka
Votino Giovanni - Qiara Van Orshof
Zagni Minucci Gabriel - Orbit 
Zorzi Tommaso - Evita 

 

Young Rider 

Allò Matteo - All Star D'eres Z
Allò Riccardo - James Bont
Andreis Riccardo - Antares Du Castel 
Arricca Tommaso - Heavy Plot 
Ballardini Eva- I’m Special One 
Bernini Julian Anthony- Bonfire Heart 
Boni Laura Micol - Mocca 43
Bracalenti Filippo - Castari 
Caporali Matteo - Gontendro 
Cinelli Filippo - Chappeau Imoo Z 
Ferrari Cecilia - Galinalia Zoe
Ferrari Martina - Alonko Hero Z
Gabellini Anita - Ellena De Rouhet
Gatti Bardelli Giulia - Castor Vh Molenhof Z 
Ielapi Valerio - Qoncrats De Muze 
Lepratti Greta - Mercy Van 'T Ruytershof 
Lia Zoe - Demont
Marras Mattia – Xaman 
Mondonico William - Diacco Ps
Nepi Gualtiero - Breezer Degli Assi
Palladino Francesco - Stachado Ps 
Paoloni Niccolò - Vulcan De Retaud  
Patrese Lorenzo - Gentleman-H 
Patriarchi Gioele - Kalusha
Pellicari Ginevra- Lexicograaf 
Pellizzari Ginevra- Tanoeki van den Bosrand Z 
Piccini Edoardo - Kompagnon Lj
Ricci Lucrezia - Hacker D.V.
Ripamonti Francesca - Duc Du Fresne
Santini Mattia - Japhira
Torraca Vittoria - Banderas Di Vallerano 
Villa Alice - J-Eurolette
Vitale Davide - Earl Grey Z
Zucchini Affronti Gregorio - Packman De Reve 

 

Clicca QUI la convocazione, mentre QUI e QUI gli aggiornamenti 

Clicca QUI per l'avant-programma

Clicca QUI per la Scheda di conferma partecipazione

Clicca QUI per la Scheda cavaliere

Clicca QUI per Regolamento per gli atleti convocati

Clicca QUI per Regolamento veterinario

Clicca QUI per Log Book - Registro dei trattamenti farmacologici

 

 

Porro, cittì degli azzurri: "Ci aspetta una stagione intensa"

Marco Porro, commissario tecnico della nazionale di salto ostacoli, nel fine settimana appena passato ha seguito con attenzione le prove dei binomi impegnati nei Campionati Italiani di Cervia, primo step in vista delle convocazioni del Team Italia per lo CSIO5* di Piazza di Siena.

Porro M.Argenziano

“Ci sono molti aspetti di questi campionati dei quali sono molto soddisfatto – ha commentato – e in particolare del podio che ha premiato tre cavalieri che da sempre valorizzano i cavalli giovani e in particolare quelli italiani. Oggi abbiamo avuto la conferma che Casal Dorato, Excaliburg e Doha delle Roane sono pronti per impegni di alto livello, ed il fatto che i primi due hanno dieci e nove anni rappresenta per le nostre squadre una importante prospettiva in più in chiave futura. Ma non ci sono solo loro. Il prossimo fine settimana, nella Coppa delle Nazioni del circuito EEF di Gorla Minore in squadra avremo altri due binomi tutti italiani, Giacomo Bassi con Cape Cod e Antonio Maria Garofalo con Abelle degli Assi. Tornando ai campionati, Paolo, Emilio e Fabio sono i primi tre cavalieri della rosa azzurra per Piazza di Siena da completare con la convocazione del resto della rappresentativa dopo i due internazionali a quattro stelle di Montefalco e quello di Camaiore in programma nelle prime due settimane di maggio. Per il 2025 l’obiettivo delle prime squadre è quello di arrivare competitivi alla finale di Barcellona e, alla fine della stagione, mantenere un posto tra le dieci nazioni della League of Nations. Prima, a luglio, abbiamo però il Campionato Europeo a La Coruña. Per questo abbiamo programmato una stagione per step, per valutare al meglio le scelte di volta in volta da fare in accordo con i cavalieri. Questi campionati e poi Piazza di Siena rappresentano il primo di questi step, poi ci sarà lo CSIO di La Baule e poi ancora quello di Rotterdam a fine giugno ad un mese dell’Europeo, un appuntamento questo nel quale vogliamo assolutamente far bene.”

 

 

 

(Nella foto Marco Porro - ph. Massimo Argenziano)

CSIO5* Roma 2025, spettacolo unico

PdS Ferraro SeSQuella che andrà in scena nel cuore di Villa Borghese dal 21 al 25 maggio sarà un’edizione che quanto ad emozioni promette un elevato tasso di spettacolarità per la presenza in campo di molti tra i più forti binomi del circuito mondiale di salto ostacoli.

 

Il percorso di valorizzazione del campo di gara, iniziato dagli organizzatori (Sport e Salute e Federazione Italiana Sport Equestri) nel 2018 con l’inerbimento della storica ellisse che per molti anni era stato sostituito dall’utilizzo di un fondo in sabbia silicea, lo scorso anno ha beneficiato di un significativo intervento.  L’aggiunta di un ulteriore anello erboso, che l’ha allargata su tutto il perimetro, ha avvicinato le dimensioni dell’arena di gara a quelle dei migliori concorsi internazionali. Un cambiamento questo degno di nota, soprattutto nell’ottica delle maggiori possibilità utili per la costruzione dei percorsi di gara.

 

Sotto il profilo strettamente sportivo, saranno 10 le squadre ufficiali - Argentina, Brasile, Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Paesi Bassi, Svizzera, UAE, Stati Uniti d’America - in campo nella Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 23 maggio. Da oltre confine arriveranno anche altri cavalieri in gara a titolo individuale, mentre l’Italia sarà rappresentata, oltre che dalla squadra, anche da altri 22 atleti, di cui 10 con accesso al Rolex Gran Premio Roma di domenica 25 maggio.

 

Ma l’edizione numero 92 dello CSIO di Roma sarà per la prima volta arricchita da un altro appuntamento internazionale, un CSIU25-A riservato alle amazzoni e ai cavalieri under 25 molti dei quali già protagonisti nei concorsi ippici più importanti.



 

 

(ph. Simone Ferraro/Sport e Salute)

Piazza di Siena una delle sette meraviglie della Rolex Series

PdS 2024 Sportfot for Rolex SeriesPresentata proprio a Piazza di Siena lo scorso anno, la Rolex Series nel 2025 si è ampliata riunendo ora sette tra i più prestigiosi concorsi ippici internazionali al mondo: Bruxelles in Belgio, Dinard e La Baule in Francia, Dublino in Irlanda, Falsterbo in Svezia, Roma e Wellington negli USA.

 

Conosciuti in tutto il mondo, questi appuntamenti vantano una lunga tradizione ed elevati standard organizzativi e sono stati vinti dai più famosi cavalieri della storia del salto ostacoli.

 

Ad aprire la serie 2025 è stato il CSI5* Wellington con il Rolex US Equestrian Open Grand Prix del 29 marzo atto conclusivo del Winter Equestrian Festival, ma i riflettori sono già tutti puntati su Piazza di Siena, primo degli eventi nel Vecchio Continente, e il Rolex Gran Premio Roma di domenica 25 maggio.

 

Dopo lo CSIO5* di Roma - Master fratelli d’Inzeo, sarà la volta di quello del Jumping International de La Baule (4/8 giugno) e di quello del Falsterbo Horse Show, new entry del 2025 (10/13 luglio).

 

Ancora a luglio (24/27) la Rolex Series farà tappa di nuovo in Francia, per il CSI5* Jumping International de Dinard, ma ad agosto l'attenzione è destinata a spostarsi sullo CSIO5* dell’RDS Dublin Horse Show (6/10 agosto) e sul CSI5* del Brussels Stephex Masters (27/31 agosto) che conclude il circuito. 

ph. Sportfot for Rolex Series

Cala il sipario sull’edizione 2025 dei Campionati Italiani FOPE

CAMPIONATO AMAZZONI II GRADOIn un fine settimana entusiasmante si sono chiusi oggi, domenica 20 aprile, i Campionati Italiani FOPE, andati in scena da giovedì 17 presso gli splendidi impianti del centro equestre Le Siepi di Cervia.

Quattro giorni intensi di sport, passione ed emozioni, durante i quali i migliori binomi del panorama equestre nazionale si sono sfidati in gare di altissimo livello, regalando al pubblico uno spettacolo indimenticabile.

Amazzoni e cavalieri, in perfetta sintonia con i loro straordinari compagni di gara, hanno animato le numerose categorie in programma, culminate oggi in una vera e propria festa del salto ostacoli.

Si sono ufficialmente concluse le competizioni del Criterium Amazzoni II grado, Criterium Amazzoni I e II grado, Criterium Seniores I grado, Criterium Ambassador, Criterium Seniores II grado, Criterium Seniores Brevetti, oltre ai trofei: Trofeo Amazzoni I grado, Trofeo Ambassador, Trofeo Senior Avviamento Brevetti, Trofeo Seniores Brevetti e Trofeo Seniores I grado.

 

Consulta QUI le classifiche complete dei Campionati Italiani FOPE 2025

 

(Nella foto © Fotoshop Eventi: il podio del Criterium Amazzoni II grado)

Edoardo Piccini a segno nel GP Young Riders dello CSIO Youth di Compiegne

PICCINIPrima convocazione nel Team Italia, prima gara internazionale all’estero e prima grande vittoria per Edoardo Piccini che in sella a Kompagnon Lj oggi pomeriggio, domenica di Pasqua 20 aprile, ha firmato il Gran Premio riservato agli Young Riders dello CSIO Youth di Compiegne, in Francia.

 

Non poteva quindi chiudersi meglio la trasferta oltralpe per il giovane romano, diciannove anni da compiere il prossimo 24 luglio, ma anche per tutta la rappresentativa italiana che ha indossato per la prima volta le nuove divise firmate Equestro, Main sponsor della FISE.

 

Oggi il giovane atleta azzurro è stato artefice di una prestazione maiuscola che gli è valsa la vittoria: doppio percorso netto e cronometro fermato sul tempo di 40.86, quasi due secondi più veloce del tedesco Magnus Schmidt, in piazza d'onore su Sanchez K (0/0; 42.52).

 

Anche se ha esordito in CSI solo due anni fa, Piccini ha all’attivo vittorie e piazzamenti in Gran Premi nazionali. È tesserato per la ASD Eucalipto Green Club e la sua istruttrice è Marianna Gandoglia.

Nella ‘Top ten’ del Gran Premio YR (48 partenti; 4 in barrage), si è inserita anche Martina Ferrari su Alonko Hero Z, settima con due penalità per il tempo nel percorso base.

 

Negli altri Gran Premi dello CSIO giovanile disputati oggi, bel terzo posto di Cecilia Speranza che ha realizzato un bel doppio netto in sella a Engie de la Muse (0/0; 39.06) nel GP riservato ai Children (68 partenti; 23 in barrage).

Anche Beatrice Dalzini su Kytra de la Kesa è tornata in campo per il barrage chiuso però con un errore (13esimo posto - 0/4; 42.78).

 

Ed ancora nella ’top ten’ del GP Junior che ha visto ben 83 binomi al via (26 in barrage), nono posto per Eleonora Sanna su Amaretto Daisy (0/0; 38.48) e decimo di Lavinia Lo Bosco con Oberon van den Berg (0/0; 38.95). In barrage anche Leonardo Basola con Pomme Castanoo (0/8; 39.74), 24esimo in classifica.

 

Nel GP Pony (57 partenti; 10 in barrage), infine, con un errore nel percorso base le due migliori azzurrine sono state Swamy Del Vecchio con Rathduff Good Guy R (14esima; 4-74.72) e Eleonora Duse con Filae du Banney (19esima; 4-76.90).

Pagina 13 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività