myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Terzo posto di Emilio Bicocchi nel GP di St Tropez-Grimaud

BICOCCHI EVITASono ripartiti con il piede giusto gli azzurri impegnati nel primo fine settimana di attività post lockdown a St Tropez-Grimaud.

 

Il Gran Premio del CSI4* francese (percorso con ostacoli da 1 e 55) ha visto infatti tra i protagonisti 1° aviere scelto Emilio Bicocchi che con Evita SG Z ha centrato un bel terzo posto con un doppio percorso netto nel tempo in barrage di 26 e 60.

Il cavaliere italiano è stato battuto sul filo dei centesimi solo dall’olandese Maikel van der Vleuten, vincitore con Dana Blue (0/0; 26.00) e dal belga Jos Verlooy, secondo classificato con Igor (0/0; 26.57).

In barrage anche il carabiniere Roberto Previtali che ha chiuso anche lui senza errori agli ostacoli (11° posto, 28.76 secondi) in sella a Viceversa de la Roque.

Nel Gran Premio del CSI2* (ostacoli da 1 e 45) il miglior azzurro è stato invece il caporal maggiore Alberto Zorzi che ha portato a termine la gara in nona posizione con Clarina (0/0; 35.13).

Giovedì, giornata di apertura del concorso francese, il carabiniere scelto Filippo Marco Bologni aveva firmato due categorie del CSI4*, una 145 a tempo vinta in sella a Quidich de La Chavee e una 140 a due fasi nella quale si era imposto con Diplomat.

 



Nella foto d’archivio 2019 © Marco Villanti/Hubside Jumping: Emilio Bicocchi ed Evita SG Z

Salto ostacoli. Anche gli Azzurri tornano in gara

Gaudiano Chalou grassiaQuesta in corso sarà una settimana da ricordare per l’equitazione. Una settimana attesa da tutti, atleti ed appassionati, che segna il ritorno dei primi concorsi internazionali di salto ostacoli dopo lo stop di tre mesi determinato dalla pandemia da Coronavirus.

Tra i vari CSI in programma, che si svolgeranno tuttavia a ‘porte chiuse’, due sono gli appuntamenti che vedranno tra i protagonisti anche gli azzurri: St Tropez-Grimaud e Vejer de la Frontera.

Nei CSI4* e 2* francesi di St Tropez-Grimaud sono attesi al via il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi, il carabiniere scelto Filippo Marco Bologni, il 1° aviere Lorenzo De Luca, l’appuntato Emanuele Gaudiano, il 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet, Paolo Paini, il carabiniere Roberto Previtali e il caporal maggiore Alberto Zorzi.

Nel CSI2* di Vejer de la Frontera, invece, tra gli iscritti figurano Olimpia Bargagni e Gianluca Gennusa.

 

Nella foto d'archivio l’appuntato Emanuele Gaudiano con Chalou - ph. M.Grassia/FISE

Novità per il Progetto Sport e al via il nuovo circuito Scuole Jump

Progetto Sport Base CHILDREN JUNIOR Filippo Biella su Aerobic di Villagana VillantiA partire da questa settimana con la ripresa dei concorsi, in molti Comitati Regionali saranno programmati i concorsi relativi al Progetto Sport. A causa dell’emergenza Covid-19 il regolamento dello stesso ha subito delle modifiche. Di seguito le principali. 

 

È stata inserita una finale Regionale. Il circuito quindi si articolerà in 4 fasi: Qualifiche Regionali – Finale Regionale – Finale Nazionale e Best Rider Progetto Sport ArenaFise.

Per poter prendere parte alla finale regionale il binomio deve aver portato a termine almeno una tappa nella propria regione.

La finale regionale dovrà svolgersi entro il 20 settembre e qualificherà il 25% per ogni livello, alla finale Nazionale.

 

La Federazione Italiana Sport Equestri inoltre ha istituito un nuovo circuito denominato Scuole Jump, che nasce per favorire la promozione di un livello ludico amatoriale territoriale attraverso l’utilizzo di pony e cavalli messi a disposizione dalle associazioni per l’attività ludica, dove due cavalieri indistintamente junior o senior condivideranno lo stesso pony o cavallo.

Alla fine del circuito all’associazione vincitrice, in ogni categoria verrà riconosciuta:

l’affiliazione gratuita per l’anno 2021.

Il rinnovo gratuito di 1 cavallo/pony che abbia preso parte al circuito indicato dall’associazione.

L’aggiornamento gratuito annuale per l’istruttore indicato dall’associazione.

 

I regolamenti sono pubblicati QUI

 

foto © Plastic Foto di Marco Villanti

Riprende il Progetto di formazione per addestratori di giovani cavalli

LogoFISEIl Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli, programmato per i primi mesi della stagione 2020 e interrotto a causa del lockdown imposto per contrastare l’epidemia del Covid-19 che ha colpito il nostro paese, riprende la sua programmazione.

Il Progetto, giunto alla sua terza edizione, nasce per consentire la formazione teorica e pratica di una figura professionale specifica e altamente qualificata in grado di svolgere il processo di “trasformazione” del  puledro in un cavallo atleta, implementare la formazione della figura professionale del cavaliere che monta giovani cavalli, contribuire a migliorare la preparazione del giovane cavallo da salto ostacoli nella prima fase del suo impiego sportivo, monitorare su tutto il territorio nazionale il livello di preparazione dei cavalieri che montano giovani cavalli.

Il progetto, rivolto ai cavalieri di primo e secondo grado che montano cavalli dai 4 ai 7 anni, viene attuato attraverso l’organizzazione di stage svolti da Tecnici altamente qualificati scelti dalla FISE. 

Gli stage saranno gratuiti eccetto che per la scuderizzazione del cavallo nei giorni di svolgimento dello stage che avrà un importo massimo di €. 50,00 per i due giorni.

Ecco i prossimi appuntamenti e i contatti per le iscrizioni:

Veneto

Sporting Club Horse and Pony / Sommacampania (VR)

Arnaldo Bologni

 08 – 09 giugno 2020

Athos Caselli

athoscaselli@gmail.com

Lombardia 

Scuderie del Leon D’Oro/ Truccazzano (MI)

Mario Rota

09 – 10 giugno 2020

Massimo Cesaretto

massimo.cesaretto@gmail.com

Piemonte

Circolo Ippico Il Torrione/ Tortona (AL)

Roberto Arioldi

09 – 10 giugno 2020 

Aldo Mitrale

aldomitrale@gmail.com

Lazio

Villaggio Equestre la Macchiarella / Roma

Marco Porro

09 – 10 giugno 2020

villaggioequestre@gmail.com

Emilia Romagna

Circolo Ippico Le Siepi /Cervia

Arnaldo Bologni

15-16 giugno 2020

Segreteria C.I. Le Siepi

lesiepicervia@gmail.com

           

Per tutte le informazioni riguardanti il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli 2020 gli interessati possono scrivere a:

Gianluca Assumma referente dei giovani cavalli da salto per l’attuazione e comunicazione dei progetti Federali: g.assumma@fise.it– gianluca.assumma@gmail.com

Apertura calendario nazionale 1° luglio - 31 dicembre 2020

GENERICA SALTO GALOPPATOIO RICCILa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che dal 9 al 14 giugno 2020 sarà aperta la fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli relativa al periodo 1° luglio - 31 dicembre 2020.

 

I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi nazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario nazionale Salto Ostacoli 1° luglio - 31 dicembre 2020", disponibile QUI.

 

In considerazione delle difficoltà legate al periodo di sospensione per l’emergenza COVID-19 vengono introdotte delle misure straordinarie per agevolare la ripresa dell’attività dei comitati organizzatori.

 

Si specifica che tali condizioni saranno valide esclusivamente per le manifestazioni che si svolgeranno fino al 31 dicembre 2020.

Ripartono gli stage sul territorio dei Tecnici Nuti e Coata

Nuti Coata Arezzo BiroldiGli appuntamenti saranno dedicati a giovani e istruttori 

 

Dopo il periodo di sospensione dovuto all'emergenza COVID-19 riparte il progetto degli stage sul territorio, tenuti dai Tecnici Giorgio Nuti e Piero Coata, dedicati al settore giovanile e agli istruttori.

 

I primi appuntamenti sono fissati il 20-21 giugno con Nuti in Campania e il 27-28 giugno con Coata in Toscana, seguiranno altre 20 date per un intenso programma di appuntamenti che proseguiranno fino a dicembre 2020, coprendo tutte le regioni del territorio italiano.

 

Per gli stage con Giorgio Nuti è confermato il format dedicato agli istruttori e ai giovani binomi emergenti segnalati dai referenti dei Comitati Regionali, che ha raccolto consensi durante i primi appuntamenti della stagione.

 

Negli stage con Piero Coata vengono inserite delle riprese dedicate ai binomi di interesse federale in modo che il Selezionatore possa svolgere l’attività di monitoraggio e assistenza tecnica per i binomi Junior e Children di interesse, che si è resa necessaria in conseguenza dei notevoli cambiamenti che la pandemia ha portato nel calendario delle competizioni giovanili a livello internazionale.

 

"Sono contento – ha dichiarato Giorgio Nuti - che finalmente possiamo ripartire con questo progetto che aveva suscitato molto interesse da parte di tutte le regioni. I primi stage, che si erano svolti prima della sospensione per l'emergenza Coronavirus, ci avevano dato segnali positivi con grande affluenza e apprezzamento dai partecipanti. Abbiamo trovato le date per recuperare tutti gli appuntamenti che sono saltati in questo periodo di stop forzato. Sarà impegnativo avendo dovuto concentrare tutti gli stage in un periodo più breve, ma è un piacere lavorare quando si vede l'entusiasmo nella partecipazione da parte dei ragazzi e dei loro istruttori”, ha concluso Nuti.

 

(Nella foto © Biroldi: Giorgio Nuti e Piero Coata)

Stage con il selezionatore del settore Pony salto ostacoli Giuseppe Forte

Zoe Lia con Giuseppe Forte 2Al via i primi due appuntamenti

 

In prospettiva della ripresa delle competizioni, il selezionatore del settore Pony salto ostacoli Giuseppe Forte ha fissato i primi due appuntamenti di un programma di visione e assistenza tecnica sul territorio per i binomi di interesse federale.

 

Sarà lo stesso Tecnico a spostarsi nelle varie regioni per monitorare la ripresa dell’attività sportiva e lo stato di forma dei binomi pony di interesse a livello internazionale, segnalati dai Comitati Regionali in funzione dei parametri forniti dal selezionatore. Il primo stage è in programma il 6 giugno a Roma presso il C.I. Casale San Nicola per i binomi pony segnalati dalle regioni Lazio, Umbria, Abruzzo e Campania.

 

Il secondo stage fissato per l’8 giugno al C.I. Le Ghiande di Misinto (Monza-Brianza) dedicato ai binomi pony segnalati dalle regioni Lombardia, Piemonte, Liguria e Veneto.

Piazza di Siena: su Rai Sport HD le gare più belle delle edizioni 2018 e 2019

Panoramica pds2019 SimoneFerraro coniDa giovedì 28 a domenica 31 maggio, date nelle quali cui a Piazza di Siena sarebbe dovuto andare in scena lo CSIO di Roma 2020, purtroppo annullato causa Covid-19, Rai Sport HD (canale 57 DT e 227 del satellite) riproporrà le splendide immagini delle gare più importanti degli ultimi due anni del concorso romano.

 

Emozioni tutte da rivivere con la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo e il Gran Premio Rolex 2019 e 2018 - anno del doppio trionfo dell’Italia.

 

L’appuntamento per il prossimo anno con l’edizione numero 88 dello CSIO di Roma a Piazza di Siena è però già fissato: 26 - 30 maggio 2021.

 

Questa la programmazione di Rai Sport HD:

Giovedì 28/05/2020 - h. 16:00, durata 3 h 39 - Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo (25 maggio 2018)

Venerdì 29/05/2020 - h. 16:00, durata 1 h 54 - Rolex Gran Premio Roma (27 maggio 2018)

Sabato 30/05/2020 - h. 16:00, durata 3 h 28 - Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo (24 maggio 2019)

Domenica 31/05/2020 - h. 16:00, durata 1 h 25 - Rolex Gran Premio Roma (26 maggio 2019)

A piccoli passi verso la normalità: Marco Porro in visita nelle scuderie degli azzurri

Porro lupinoPiccoli segnali di normalità. Seppure tutta l'Italia sia in attesa delle nuove regole per la riapertura, Marco Porro, tecnico federale, selezionatore e capo equipe delle squadre della seconda fascia di salto ostacoli, non è stato certamente con le mani in mano e ha fatto visita ai suoi cavalieri e alle sue amazzoni per brevi sessioni di lavoro individuale. 

 

“Gli appuntamenti di Coppa delle Nazioni in cui era prevista la nostra presenza – ha affermato Porro – purtroppo a causa dell’emergenza Covid-19 sono saltati e allora quando le regole ce lo hanno permesso sono andato io in visita dai cavalieri e dalle amazzoni azzurre. Ho fatto tantissimi chilometri, ma non mi è dispiaciuto per niente, anzi mi ha fatto piacere potere osservare lo stato di forma dei binomi e monitorare qualche cavallo giovane presente nelle scuderie degli azzurri”. 

 

In pochi giorni Porro ha avuto la possibilità di far visita a Paolo Zuvadelli, Gabriele Grassi, Matilde ed Emanuele Bianchi, Natale Chiaudani, Scuderia Casadei, Linda Bratomi, Francesco Turturiello, Francesca Arioldi, Luca Moneta, Massimiliano Ferrario. Previsto per domani l’appuntamento con Roberto Turchetto. 

 

“Il lavoro rigorosamente individuale – ha aggiunto Porro – ha previsto più che altro una ginnastica per i cavalli senza sforzi e con qualche piccolo salto in vista della ripresa, proprio perché è stato necessario considerare il periodo di stop dalle attività. In attesa di una probabile riapertura, e sempre limitando il numero delle presenze per evitare ogni tipo di assembramento, mi auguro di potere riprendere a far qualche piccolo training nelle regioni prossimamente con tanti altri cavalieri, ma dobbiamo di sicuro attendere le decisioni del Governo. Credo che questa iniziativa, condivisa con il Presidente federale Marco Di Paola e con il direttore sportivo Francesco Girardi, sia stata molto apprezzata dai cavalieri e rappresenta un importante segnale di vicinanza della Federazione ai propri atleti. Gli incontri – ha concluso Porro –sono stati molto utili anche per rendermi conto dell’organizzazione di ognuno dei cavalieri e delle amazzoni all’interno delle proprie scuderie”. 

 

Insomma si tratta dei primi segnali di una ripresa delle normali attività che tirano certamente su il morale.

 

(Nella foto archio © FISE/Mario Grassia: Marco Porro insieme a Nico Lupino a Verona 2019)

La FEI ha cancellato i Campionati Europei 2021 delle discipline Olimpiche e Paralimpiche

logo feiLa FEI ha deciso: nel 2021 non si disputeranno i Campionati d’Europa di salto ostacoli, dressage, e paradressage (23 agosto - 5 settembre a Budapest, Ungheria) e di completo (11 - 15 agosto all’Haras du Pin, Francia).

 

Dopo lo spostamento, causa Coronavirus, dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo al prossimo anno (23 luglio-8 agosto e 24 agosto-5 settembre 2021), la concomitanza con gli appuntamenti continentali già in calendario era diventata un tema da affrontare; fino all’ultimo la possibilità che questi si sarebbero potuti svolgere era rimasta viva, ma alla fine il nodo è stato sciolto optando per il rinvio di quest’ultimi al 2023.

 

"Insieme ai comitati organizzatori di Budapest e dell’Haras du Pin, nonché con le rispettive Federazioni nazionali ungheresi e francesi, abbiamo esaminato ogni possibile opzione per cercare di salvare i campionati nel 2021 - ha detto la segretaria generale della FEI Sabrina Ibáñez - ma a noi è spettato il compito di giungere alla conclusione che non è possibile disputare questi importanti eventi così vicino ai Giochi Olimpici e Paralimpici del prossimo anno”.

"Alcune nazioni sarebbero in grado di inviare squadre competitive sia ai Giochi Olimpici e Paralimpici che ai Campionati Europei delle quattro discipline - continua Sabrina Ibáñez nel comunicato stampa della FEI - ma dobbiamo offrire condizioni di parità a tutti i paesi, cosa che non possiamo garantire in questo caso. Abbiamo quindi concordato che il ‘focus’ del prossimo anno debba essere rivolto a Tokyo”.

 

A Budapest si svolgeranno comunque i Campionati Europei di attacchi (tra l’altro nel 2021 ricorre il 50enario della prima edizione svolta nel 1971) e di volteggio.

La FEI ha inoltre comunicato che la discussione su altri campionati, compresi gli europei 2023, si terrà durante la riunione in videoconferenza del Board prevista dal 23 al 25 giugno.

 

Leggi qui il comunicato ufficiale della FEI

 

Pagina 116 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività