Articoli
Aperte le iscrizioni dei Campionati Tecnici e Istruttori FISE
Il programma è disponibile on line
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono aperte le iscrizioni dei Campionati Tecnici e Istruttori FISE (2° grado), Criterium Tecnici e Istruttori FISE (1° grado), Trofeo Tecnici e Istruttori FISE (1° grado), Trofeo Under 18 Esordienti bevetti – Emergenti brevetti – Esordienti 1° grado - Esperti 1° grado e Trofeo Over 18 Esordienti bevetti – Emergenti brevetti – Esordienti 1° grado, che si svolgeranno a Tortona dal 17 al 19 luglio prossimo.
In considerazione dell’emergenza sanitaria che ha determinato un lungo periodo di fermo dell’attività sportiva durante il quale i cavalieri non hanno potuto allenarsi presso i propri circoli tantomeno partecipare a manifestazioni sportive, la Federazione ha ritenuto opportuno modificare i termini temporali relativi alle qualifiche di partecipazione ai Trofei Esordienti ed Esperti in modo da consentire ai cavalieri di riprendere l'attività agonistica in modo più graduale dal punto di vista delle difficoltà tecniche delle gare.
I nuovi termini di qualificazione sono i seguenti:
La partecipazione al Trofeo Brevetti Esordienti Under 18 o Over 18 non è consentita ai Cavalieri che abbiano portato a termine una categoria 1,15 mt dal 1° gennaio 2020 sino alla data di inizio della manifestazione.
La partecipazione al Trofeo 1° grado Esordienti Under 18 o Over 18 non è consentita ai Cavalieri che abbiano portato a termine una categoria 1,25 mt dal 1° gennaio 2020 sino alla data di inizio della manifestazione.
La partecipazione al Trofeo 1° grado Esperti Under 18 non è consentita ai Cavalieri che abbiano portato a termine una categoria 1,35 mt dal 1° gennaio 2020 sino alla data di inizio della manifestazione.
Vai alla scheda programma
Azzurri impegnati in CSI all'estero
In Francia il CSI4*/2* di St. Tropez-Grimaud si svolgerà a 'porte aperte'
Seconda settimana di gare internazionali all’estero per gli azzurri del salto ostacoli.
A St. Tropez-Grimaud al via sono infatti attesi ancora il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi, il 1° aviere Lorenzo De Luca, l’appuntato Emanuele Gaudiano, il carabiniere Roberto Previtali e il caporal maggiore Alberto Zorzi che nel CSI4* presenteranno i loro primi cavalli.
Bicocchi, Previtali e Zorzi scenderanno in campo anche nel CSI2* dove è atteso anche il giovane Lorenzo Bertolucci.
Da segnalare che il concorso francese segna un ulteriore passo verso la ‘normalità’ dell’attività sportiva internazionale dato che, a differenza della settimana scorsa e di altri eventi, sarà aperto al pubblico che potrà così finalmente tornare a seguire dal vivo amazzoni, cavalieri e cavalli.
A completare il gruppo di azzurri in gara all’estero, come la passata settimana nel CSI2* di Vejer de la Frontera a difendere il tricolore saranno ancora Olimpia Bargagni e Gianluca Gennusa.
Nella foto © Marco Villanti pour HUBSIDE JUMPING: Emilio Bicocchi ed Evita SG Z nel GP di domenica scorsa chiuso al terzo posto
On line i programmi Settore Giovanile, Pony e Settore Seniores
Relativamente alla disciplina del Salto Ostacoli la Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono disponibili on line i seguenti programmi: Salto Ostacoli Settore Giovanile e Pony e Salto Ostacoli Settore Seniores.
Per quanto riguarda il Settore Seniores, in una stagione, che ha cancellato tantissimi appuntamenti importanti a livello internazionale, i gran premi dei Talent, con i loro contenuti tecnici (percorso a 1. 60, velocità 400 m/min) rappresentano in particolare per i nostri binomi residenti in Italia delle importanti occasioni per effettuare delle gare di alto spessore. I tecnici Bartalucci e Porro saranno presenti ad osservare le gare.
Gli argomenti di rilievo del Programma Giovanile e Pony sono:
- visto il rinvio da parte della FEI al 2021 del Circuito di Nations Cup negli CSIO giovanili, analogamente a quanto accade per il settore Seniores, l’appuntamento di riferimento rimane la Finale di Nations Cup di Opglabbeek l’ultimo fine settimana di settembre.
- Gli appuntamenti di visione per l’attività del settore giovanile alla presenza dei Selezionatori Scaccabarozzi e Coata saranno i due Talent Show di Busto Arsizio (23-26 luglio) e Cervia (7-9 agosto), oltre ai Campionati Italiani Giovanili di Arezzo (2-6 settembre).
- Per monitorare l’attività del settore Pony il Selezionatore Giuseppe Forte sarà presente al Master Pony di Arezzo (10-12 luglio), ai Criterium/Trofei Pony di Cervia (23-26 luglio) oltre che ai Campionati Italiani Assoluti Pony di Arezzo (2-6 settembre).
- Altra novità dell’aggiornamento per la Fase 3 del Programma Giovanile è l’introduzione in ArenaFise alla FieraCavalli di Verona delle Finali “Top 10” per i migliori dieci binomi della stagione, in ciascuna categoria del Settore Giovanile, che si qualificheranno in base alla Computer List e al risultato nei Campionati Italiani Assoluti.
Per accedere ai documenti clicca QUI
Foto: © Sassofotografie
Terzo posto di Emilio Bicocchi nel GP di St Tropez-Grimaud
Sono ripartiti con il piede giusto gli azzurri impegnati nel primo fine settimana di attività post lockdown a St Tropez-Grimaud.
Il Gran Premio del CSI4* francese (percorso con ostacoli da 1 e 55) ha visto infatti tra i protagonisti 1° aviere scelto Emilio Bicocchi che con Evita SG Z ha centrato un bel terzo posto con un doppio percorso netto nel tempo in barrage di 26 e 60.
Il cavaliere italiano è stato battuto sul filo dei centesimi solo dall’olandese Maikel van der Vleuten, vincitore con Dana Blue (0/0; 26.00) e dal belga Jos Verlooy, secondo classificato con Igor (0/0; 26.57).
In barrage anche il carabiniere Roberto Previtali che ha chiuso anche lui senza errori agli ostacoli (11° posto, 28.76 secondi) in sella a Viceversa de la Roque.
Nel Gran Premio del CSI2* (ostacoli da 1 e 45) il miglior azzurro è stato invece il caporal maggiore Alberto Zorzi che ha portato a termine la gara in nona posizione con Clarina (0/0; 35.13).
Giovedì, giornata di apertura del concorso francese, il carabiniere scelto Filippo Marco Bologni aveva firmato due categorie del CSI4*, una 145 a tempo vinta in sella a Quidich de La Chavee e una 140 a due fasi nella quale si era imposto con Diplomat.
Nella foto d’archivio 2019 © Marco Villanti/Hubside Jumping: Emilio Bicocchi ed Evita SG Z
Salto ostacoli. Anche gli Azzurri tornano in gara
Questa in corso sarà una settimana da ricordare per l’equitazione. Una settimana attesa da tutti, atleti ed appassionati, che segna il ritorno dei primi concorsi internazionali di salto ostacoli dopo lo stop di tre mesi determinato dalla pandemia da Coronavirus.
Tra i vari CSI in programma, che si svolgeranno tuttavia a ‘porte chiuse’, due sono gli appuntamenti che vedranno tra i protagonisti anche gli azzurri: St Tropez-Grimaud e Vejer de la Frontera.
Nei CSI4* e 2* francesi di St Tropez-Grimaud sono attesi al via il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi, il carabiniere scelto Filippo Marco Bologni, il 1° aviere Lorenzo De Luca, l’appuntato Emanuele Gaudiano, il 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet, Paolo Paini, il carabiniere Roberto Previtali e il caporal maggiore Alberto Zorzi.
Nel CSI2* di Vejer de la Frontera, invece, tra gli iscritti figurano Olimpia Bargagni e Gianluca Gennusa.
Nella foto d'archivio l’appuntato Emanuele Gaudiano con Chalou - ph. M.Grassia/FISE
Novità per il Progetto Sport e al via il nuovo circuito Scuole Jump
A partire da questa settimana con la ripresa dei concorsi, in molti Comitati Regionali saranno programmati i concorsi relativi al Progetto Sport. A causa dell’emergenza Covid-19 il regolamento dello stesso ha subito delle modifiche. Di seguito le principali.
È stata inserita una finale Regionale. Il circuito quindi si articolerà in 4 fasi: Qualifiche Regionali – Finale Regionale – Finale Nazionale e Best Rider Progetto Sport ArenaFise.
Per poter prendere parte alla finale regionale il binomio deve aver portato a termine almeno una tappa nella propria regione.
La finale regionale dovrà svolgersi entro il 20 settembre e qualificherà il 25% per ogni livello, alla finale Nazionale.
La Federazione Italiana Sport Equestri inoltre ha istituito un nuovo circuito denominato Scuole Jump, che nasce per favorire la promozione di un livello ludico amatoriale territoriale attraverso l’utilizzo di pony e cavalli messi a disposizione dalle associazioni per l’attività ludica, dove due cavalieri indistintamente junior o senior condivideranno lo stesso pony o cavallo.
Alla fine del circuito all’associazione vincitrice, in ogni categoria verrà riconosciuta:
l’affiliazione gratuita per l’anno 2021.
Il rinnovo gratuito di 1 cavallo/pony che abbia preso parte al circuito indicato dall’associazione.
L’aggiornamento gratuito annuale per l’istruttore indicato dall’associazione.
I regolamenti sono pubblicati QUI
foto © Plastic Foto di Marco Villanti
Riprende il Progetto di formazione per addestratori di giovani cavalli
Il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli, programmato per i primi mesi della stagione 2020 e interrotto a causa del lockdown imposto per contrastare l’epidemia del Covid-19 che ha colpito il nostro paese, riprende la sua programmazione.
Il Progetto, giunto alla sua terza edizione, nasce per consentire la formazione teorica e pratica di una figura professionale specifica e altamente qualificata in grado di svolgere il processo di “trasformazione” del puledro in un cavallo atleta, implementare la formazione della figura professionale del cavaliere che monta giovani cavalli, contribuire a migliorare la preparazione del giovane cavallo da salto ostacoli nella prima fase del suo impiego sportivo, monitorare su tutto il territorio nazionale il livello di preparazione dei cavalieri che montano giovani cavalli.
Il progetto, rivolto ai cavalieri di primo e secondo grado che montano cavalli dai 4 ai 7 anni, viene attuato attraverso l’organizzazione di stage svolti da Tecnici altamente qualificati scelti dalla FISE.
Gli stage saranno gratuiti eccetto che per la scuderizzazione del cavallo nei giorni di svolgimento dello stage che avrà un importo massimo di €. 50,00 per i due giorni.
Ecco i prossimi appuntamenti e i contatti per le iscrizioni:
Veneto |
Sporting Club Horse and Pony / Sommacampania (VR) |
Arnaldo Bologni |
08 – 09 giugno 2020 |
Athos Caselli |
|
Lombardia |
Scuderie del Leon D’Oro/ Truccazzano (MI) |
Mario Rota |
09 – 10 giugno 2020 |
Massimo Cesaretto |
|
Piemonte |
Circolo Ippico Il Torrione/ Tortona (AL) |
Roberto Arioldi |
09 – 10 giugno 2020 |
Aldo Mitrale |
|
Lazio |
Villaggio Equestre la Macchiarella / Roma |
Marco Porro |
09 – 10 giugno 2020 |
||
Emilia Romagna |
Circolo Ippico Le Siepi /Cervia |
Arnaldo Bologni |
15-16 giugno 2020 |
Segreteria C.I. Le Siepi |
|
Per tutte le informazioni riguardanti il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli 2020 gli interessati possono scrivere a:
Gianluca Assumma referente dei giovani cavalli da salto per l’attuazione e comunicazione dei progetti Federali: g.assumma@fise.it– gianluca.assumma@gmail.com
Apertura calendario nazionale 1° luglio - 31 dicembre 2020
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che dal 9 al 14 giugno 2020 sarà aperta la fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli relativa al periodo 1° luglio - 31 dicembre 2020.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi nazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario nazionale Salto Ostacoli 1° luglio - 31 dicembre 2020", disponibile QUI.
In considerazione delle difficoltà legate al periodo di sospensione per l’emergenza COVID-19 vengono introdotte delle misure straordinarie per agevolare la ripresa dell’attività dei comitati organizzatori.
Si specifica che tali condizioni saranno valide esclusivamente per le manifestazioni che si svolgeranno fino al 31 dicembre 2020.
Ripartono gli stage sul territorio dei Tecnici Nuti e Coata
Gli appuntamenti saranno dedicati a giovani e istruttori
Dopo il periodo di sospensione dovuto all'emergenza COVID-19 riparte il progetto degli stage sul territorio, tenuti dai Tecnici Giorgio Nuti e Piero Coata, dedicati al settore giovanile e agli istruttori.
I primi appuntamenti sono fissati il 20-21 giugno con Nuti in Campania e il 27-28 giugno con Coata in Toscana, seguiranno altre 20 date per un intenso programma di appuntamenti che proseguiranno fino a dicembre 2020, coprendo tutte le regioni del territorio italiano.
Per gli stage con Giorgio Nuti è confermato il format dedicato agli istruttori e ai giovani binomi emergenti segnalati dai referenti dei Comitati Regionali, che ha raccolto consensi durante i primi appuntamenti della stagione.
Negli stage con Piero Coata vengono inserite delle riprese dedicate ai binomi di interesse federale in modo che il Selezionatore possa svolgere l’attività di monitoraggio e assistenza tecnica per i binomi Junior e Children di interesse, che si è resa necessaria in conseguenza dei notevoli cambiamenti che la pandemia ha portato nel calendario delle competizioni giovanili a livello internazionale.
"Sono contento – ha dichiarato Giorgio Nuti - che finalmente possiamo ripartire con questo progetto che aveva suscitato molto interesse da parte di tutte le regioni. I primi stage, che si erano svolti prima della sospensione per l'emergenza Coronavirus, ci avevano dato segnali positivi con grande affluenza e apprezzamento dai partecipanti. Abbiamo trovato le date per recuperare tutti gli appuntamenti che sono saltati in questo periodo di stop forzato. Sarà impegnativo avendo dovuto concentrare tutti gli stage in un periodo più breve, ma è un piacere lavorare quando si vede l'entusiasmo nella partecipazione da parte dei ragazzi e dei loro istruttori”, ha concluso Nuti.
(Nella foto © Biroldi: Giorgio Nuti e Piero Coata)
Stage con il selezionatore del settore Pony salto ostacoli Giuseppe Forte
Al via i primi due appuntamenti
In prospettiva della ripresa delle competizioni, il selezionatore del settore Pony salto ostacoli Giuseppe Forte ha fissato i primi due appuntamenti di un programma di visione e assistenza tecnica sul territorio per i binomi di interesse federale.
Sarà lo stesso Tecnico a spostarsi nelle varie regioni per monitorare la ripresa dell’attività sportiva e lo stato di forma dei binomi pony di interesse a livello internazionale, segnalati dai Comitati Regionali in funzione dei parametri forniti dal selezionatore. Il primo stage è in programma il 6 giugno a Roma presso il C.I. Casale San Nicola per i binomi pony segnalati dalle regioni Lazio, Umbria, Abruzzo e Campania.
Il secondo stage fissato per l’8 giugno al C.I. Le Ghiande di Misinto (Monza-Brianza) dedicato ai binomi pony segnalati dalle regioni Lombardia, Piemonte, Liguria e Veneto.