myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Team Italia: 26 azzurri in gara. A Piazza di Siena mercoledì incontro con la stampa

CASADEI PdS 2024 MezzelaniSono 26 le amazzoni e i cavalieri che compongono la rappresentativa italiana, completata con due avvicendamenti delle ultime ore.

 

Confermata la squadra per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo formato da Giacomo Casadei con Marbella du Chabli, Emanuele Gaudiano con Chalou’s Love PS, Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle e da Paolo Paini con Casal Dorato, mentre tra i 22 atleti in gara solo a titolo individuale, Federico Ciriesi ed Omar Bonomelli hanno preso il posto dei non più disponibili Lorenzo Correddu e Francesca Ciriesi.

Questo l’elenco completo degli individuali (in ordine alfabetico): Filippo Bassan, Giacomo Bassi, Emilio Bicocchi, Arnaldo Bologni, Omar Bonomelli, Marta Bottanelli, Fabio Brotto, Piergiorgio Bucci, Elisa Chimirri, Federico Ciriesi, Luca Coata, Lorenzo De Luca, Eugenio Grimaldi, Guido Grimaldi, Massimo Grossato, Emiliano Liberati, Nico Lupino, Luca Marziani, Neri Pieraccini, Antonia Vita Pinardi, Riccardo Pisani, Davide Vitale (YR).

 

Come da tradizione, mercoledì (ore 14:00) giornata di vigilia delle gare al Casino dell’Orologio di Piazza di Siena si terrà l’incontro-stampa con alcuni componenti del Team Italia accompagnati dallo staff tecnico della squadra nazionale e dai vertici Federali.

Piazza di Siena in TV

Anche quest'anno RAI, attraverso i suoi canali RAI 2, RAI Play e RAI Sport, offrirà un’estesa copertura del 92esimo CSIO Roma a Piazza di Siena, con dirette e differite delle principali gare.

Questo il palinsesto:

Giovedì 22 maggio
Premio n. 3 – Categoria a tempo presented by Range Rover
h 15:30 -18:00 live RAI Sport

Venerdì 23 maggio
Premio n. 5 – Categoria a tempo presented by ENI
10:45 -13:00 live RAI Sport

Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo
14:25 -17:50 live RAI Sport
18:50 -19:40 differita RAI 2

Sabato 24 maggio
Trofeo Loro Piana
14:00 -16:45 live RAI Play e RAI Sport
19:00 -19:40 differita RAI 2

Domenica 25 maggio
Sei Barriere Loro Piana (gara di sabato 24 maggio)
09:45 - 10:30 differita RAI Sport

Rolex Gran Premio Roma
12:25 -15:15 live RAI Play
14:00 -15:15 live RAI Sport
19:00 -19:40 differita RAI 2


Domenica 25 maggio, inoltre EQUtv (canale 220 di Sky; 151 del DTT; 51 di Tivùsat) trasmetterà in diretta le finali del Master Talent Giovantv piazza di siena 800x543i Cavalli FISE/MASAF presented by Intesa Sanpaolo per i cavalli di 6 e 7 anni.

Tutte le gare internazionali e nazionali saranno trasmesse in diretta streaming in Italia su www.piazzadisiena.it e all’estero su https://horseandcountry.tv/liveevents.
Diretta streaming, sempre su www.piazzadisiena.it, anche per tutti i match di Italia Polo Challenge.

CSIO d’Italia Giovanile e Pony: a Ginevra Saluzzo Madafferi il GP Children, a Rachele Zendrini il GP Pony

GP CHILDREN MADAFERRI FUSETTIEleonora Sanna seconda nel Gran Premio Junior, Davide Vitale terzo nel Gran Premio Young Rider a Busto Arsizio 



Dopo quattro giornate di grande sport, oggi – domenica 18 marzo – si è concluso il prestigioso CSIO d’Italia Giovanile e Pony presso gli impianti dell’Etrea Sport Horses di Busto Arsizio.

 

I binomi azzurri sono scesi in campo nei quattro Gran Premi delle categorie (in ordine di svolgimento) Junior, Children, Young Rider e Pony, in competizioni di alto livello tecnico.


Nel Gran Premio Children (h 130) abbiamo assistito ad una bellissima vittoria azzurra, in una gara combattuta al centesimo di secondo.


La numero uno è la giovane Ginevra Saluzzo Madafferi su Kamille Van De Eenhoorn, che con 0/0 e il velocissimo barrage di 36.48 conquista il gradino più alto del podio.

“Sono felicissima – ha detto Ginevra al termine della premiazione – non pensavo di aver superato Antonio al termine del percorso e quando invece ho sentito il jingle suonare ho esultato! Che emozione vincere in casa”


Seconda posizione per Antonio Spano su Little Painted DN, che con 0/0 in 36.61 si distacca di soli 13 centesimi di secondo dalla vincitrice.

Terza posizione per l’Olanda con Joep Schaap e Appearance (0/0 in 36.72).


Ancora Italia nella top ten della classifica del Gran Premio Children con la sesta posizione di Carola Pedemonte su Arpege De Carles (0/0  - 41.25) e la settima posizione di Maria Vittoria Gaffuri su Cafeine des Roches (0/0 – 41.48), in una gara che ha visto 53 partenti.


GP PONY ZENDRINI FUSETTISpettacolare vittoria azzurra anche nel Gran Premio Pony (h. 130) grazie a Rachele Zendrini su Helsinki Sereld’hel, che con delle prove perfette sale sul gradino più alto del podio (0/0 in 39.17).


“Sono felice – ha detto Rachele dopo la premiazione – non mi aspettavo di vincere, ma ho cercato questa prima posizione con il massimo impegno, anche perché lo scorso anno sempre qui Busto Arsizio nel GP Pony ero arrivata seconda e desideravo tanto migliorarmi”.

Seconda posizione per la Francia con Lilou Calviere su Decibelle Bautheac (0/0 in 40.41) e in terza posizione ancora Italia con Swamy Del Vecchio su Rathduff Good Guy R (0/4 in 43.06), in una gara che ha visto 24 partenti.


GP JUNIOR SANNA FUSETTINel Gran Premio Junior (h. 140) la migliore prestazione azzurra è la seconda posizione di Eleonora Sanna su Amaretto Daisy, che con il risultato di 0/0 in 40,27 conquista il secondo gradino del podio dell’impegnativa categoria.  


“Ci tenevo molto – ha detto Eleonora subito dopo la premiazione – e ho “tirato”  la gara per ottenere questo risultato. Conquistare una seconda posizione in casa è “qualcosa in più” e sono felice di condividere questo risultato con il mio Team e i miei amici”.


La vittoria del Gran Premio Junior è andata alla Svizzera con Sacha Bek su Gotcha De Baerenrain (0/0 – 39.57). Ancora Svizzera in terza posizione con Laura Andre e Safira S Gold (0/0 – 40.21).


Nella top ten del Gran Premio Junior, che ha visto 71 partenti, anche le azzurrine Ludovica Camerlengo (su Orlando LV – 0/0 in 46.27) e Sofia Elena Manfredini (su Duenensturm – 0/4 – 42.75), rispettivamente in ottava e decima posizione.


VITALE GP YR PROJECTFOTONell’impegnativo Gran Premio Young Rider (h 145) il miglior risultato azzurro è la terza posizione di Davide Vitale su My Divine, che ha chiuso un giro senza penalità agli ostacoli con 1 punto di penalità sul tempo (76.25).


“Sono molto soddisfatto – ha detto Davide Vitale dopo la premiazione – era un giro selettivo che ha prodotto solo due percorsi netti e sono contento di questo risultato e di questo podio. La prossima settimana mi attende lo CSIO di Roma - Piazza di Siena Master d’Inzeo, dove competerò insieme al mio istruttore Riccardo Pisani… non vedo l’ora!”


La vittoria della gara è andata all’Austria con Antonia Weixelbraun su Chaloubet 3 (0/0 – 42.46) e seconda posizione alla Svizzera con Gaetan Joliat su Fabregas S (0/4 – 41.78).


Ancora Italia nella top ten del GP Young Rider, che ha visto 35 partenti, con la settima posizione di Cecilia Ferrari su Galina (4 – 73,04) e con la decima posizione di Francesca Ripamonti su Duc du Fresne (4 – 74.29).


L’Italia ha così confermato la sua presenza sul podio in tutti e quattro i Gran Premi dello CSIO d’Italia Giovanile e Pony, in un’edizione 2025 che ha evidenziato l’ottimo stato di forma del settore giovanile del salto ostacoli, in vista dei prossimi importanti appuntamenti internazionali che attendono gli azzurrini, giovani grandi campioni degli sport equestri.”


(Nelle foto ©Etrea Sport Horses/Marta Fusetti: dall’alto Ginevra Saluzzo Madafferi in azione nel GP Children, Rachele Zendrini nel GP Pony, Eleonora Sanna nel Gran Premio Junior, ©Cristina Tedeschi/Projectfoto: Davide Vitale nel GP Young Rider) 

CSIO d’Italia Giovanile e Pony: il Team Pony secondo nella FEI Nations Cup

NC PONY FUSETTIDomani, domenica 19 maggio, i Gran Premi Young Rider, Junior, Children e Pony

Prosegue il programma sportivo dello CSIO d’Italia Giovanile e Pony, in corso di svolgimento presso gli impianti dell’Etrea Sport Horses di Busto Arsizio.  

Dopo la giornata di ieri, venerdì 16 maggio, in cui si sono svolte le FEI Nations Cup Young Rider - vinta dalla squadra tricolore - Junior e Children (chiuse rispettivamente in terza e seconda posizione - QUI i risultati completi) oggi, sabato 17 maggio, è stato il momento della FEI Nations Cup Pony (h 130).  

La squadra italiana, guidata dal Capo Equipe Marco Bergomi e dal Tecnico Selezionatore Piero Coata ha conquistato la seconda posizione della Coppa delle Nazioni della categoria pony, in una gara combattuta fino all’ultimo salto.


Il Team era composto da Sofia Frizzarin su Motto De Guldenboom, Rachele Zendrini su Helsinki Sereld’hel, Mya Teresa Bavuso su Galopin Du Luot, Giorgio Marini su Callowfeenish P.J e da Maria Privitera su Calix De Vuzit (individuale) - (totale di squadra 0/19).

Con questo ultimo risultato, tutte e quattro le squadre italiane partecipanti alle FEI Nations Cup di questa edizione dello CSIO d’Italia Giovanile e Pony sono riuscite a centrare una medaglia. Questi podi rappresentano un importante segnale dello stato di forma positivo del comparto giovanile del salto ostacoli italiano, anche in vista dei prossimi appuntamenti internazionali.

La Nations Cup Pony è stata vinta dalla squadra dall’Olanda (9/4), in terza posizione la squadra del Belgio (19/E).

A titolo individuale, il miglior risultato azzurro della gara è stata la seconda posizione di Eleonora Duse su Filae du Banney (0 -69.53).

Oltre alle competizioni dello CSIO Giovanile e Pony, oggi si è anche svolta la nuova categoria a squadre inserita nel programma sportivo del CSI Pony. 


La gara, su formula a due percorsi (h 120) si è svolta sullo stesso tracciato della FEI Nations Cup Pony e ha visto scendere in campo team di quattro componenti in rappresentanza di Olanda, Svizzera e Italia.


Questa iniziativa, promossa dalla Federazione Italiana Sport Equestri, ha l’obiettivo di preparare i giovani binomi del settore pony alle competizioni a squadre, offrendo loro l’opportunità di fare esperienza in team e arrivare così nelle migliori condizioni alle future Coppe delle Nazioni.


In questa prima edizione della gara, vinta dalla squadra della Svizzera (12/8), l’Italia ha ottenuto la seconda posizione (12/9) grazie alle prestazioni di Benedetta Zambrelli su Dromore Prince, Matilde Sicurello su Darwin D’Isky, Carolina Fenocchio su Diva De Clas e Swamy Del Vecchio su Passion Van De Vondelhoeve. La terza posizione è andata alla squadra dell’Olanda (23/0).



Domani, domenica 18 maggio, dalle 8:00 avrà inizio la giornata finale della manifestazione, dedicata ai Gran Premi: i migliori binomi del settore giovanile del salto ostacoli delle categorie Young Rider, Junior, Children e Pony scenderanno in campo per puntare ai prestigiosi podi dello CSIO d’Italia Giovanile e Pony 2025.


(Foto ©Etrea Sport Horses/Marta Fusetti: il Team Italia Pony in premiazione)

CSIO d’Italia Giovanile e Pony: vittoria azzurra nella FEI Nations Cup Young Rider

NC YOUNG RIDER FUSETTIMedaglia d’argento per il team Children e medaglia di bronzo per il team Junior nelle rispettive FEI Nations Cup

Tricolore protagonista oggi, venerdì 16 maggio, allo CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio: presso gli impianti dell’Etrea Sport Horses si sono svolte le prestigiose FEI Jumping Nations Cup Youth per quanto riguarda le categorie Junior, Children e Young Rider.


Tutte e tre le squadre azzurre hanno conquistato il podio nelle rispettive Coppe delle Nazioni, confermando l’ottimo stato di forma del settore giovanile.

La squadra Young Rider ha conquistato una bellissima vittoria nella prestigiosa FEI Nations Cup, grazie alle eccellenti prestazioni dei nostri binomi.


Il Team, guidato dal Capo Equipe Marco Bergomi e dal Tecnico Selezionatore Piero Coata, era composto da Martina Ferrari su Alonko Hero Z, Greta Lepratti su Mercy Van ’T Ruytershof, Edoardo Piccini su Kompagnon Lj, Davide Vitale su My Divin, Tommaso Arricca su Heavy Plot (individuale) e ha ottenuto un totale di squadra di 0/4 penalità.

Una bella soddisfazione – ha dichiarato il Capo Equipe Marco Bergomi – per la squadra Young Rider, un team competitivo che ha dominato con decisione questa Coppa delle Nazioni. I ragazzi sono rimasti concentrati fin dall’inizio: il vantaggio era già significativo dopo il primo giro, e grazie alle ottime prestazioni dei binomi non è stato nemmeno necessario il quarto percorso. La vittoria è arrivata con soli tre percorsi. Con una squadra così possiamo puntare a risultati importanti anche nei prossimi prestigiosi appuntamenti.»

Seconda posizione per il team della Svizzera (20/4) e terza posizione per il team dell’Austria (12/12).

A titolo individuale il miglior risultato azzurro è stata la vittoria di Cecilia Ferrari su Galina (0 – 67.34).

NC JUNIOR FUSETTINella FEI Nations Cup Junior la formazione azzurra ha ottenuto il terzo gradino del podio.


Il team, guidato da Capo Equipe Marco Bergomi e dal Tecnico Selezionatore Piero Coata, era composto da Giorgia Baldi su Karnivale Van ’T Klavershof, Eleonora Sanna su Amaretto Daisy, Andrea Pisani su Charlemagne Jt Z, Lavinia Lo Bosco su Oberon e da Angelica Pellicari su Beauty De L'Epinette (individuale), e ha ottenuto un totale di squadra di 8/0 penalità.


La vittoria è andata al Team dell’Olanda (0/4) e la seconda posizione al Team della Svizzera (0/8).


A titolo individuale, il miglior binomio azzurro è stata la quinta posizione di Anna Ruggeri su Ishiblue F (0 – 73,65).


NC CHILDREN FUSETTINella FEI Nations Cup Children gli azzurrini hanno conquistato la medaglia d’argento.


Il Team, guidato dal Capo Equipe Marco Bergomi e dal Tecnico Selezionatore Piero Coata, era composto da Antonio Spano su Little Painted, Elena Pasquini su Cyprian 6, Ginevra Saluzzo Madafferi su Kamille Van De Enhoorn, Cecilia Speranza su Engie De La Muse e Carolina Fenocchio su Iyenda P (individuale) ha ottenuto un totale di squadra di 0/8.


La vittoria è andata alla squadra dell’Olanda (4/0) e la terza posizione alla squadra della Svizzera (4/8).

A titolo individuale il miglior risultato azzurro è proprio la vittoria di Rebecca Ghersel su Filiberto (0 – 62,63).

“Complimenti ai nostri cavalieri e amazzoni del settore giovanile – ha detto il Presidente FISE Marco Di Paola, intervenuto alle Cerimonie di Premiazione insieme al Vicepresidente vicario FISE Alvaro Casati- che oggi hanno dato prova di grande talento e determinazione nelle Coppe delle Nazioni Young Rider, Junior e Children, ottenendo risultati di rilievo in un contesto tecnico di altissimo livello. Questi risultati confermano l’ottimo stato di forma del settore giovanile italiano e ci riempie d’orgoglio. Desidero ringraziare anche le famiglie e gli istruttori che accompagnano i nostri giovani campioni nel percorso sportivo con passione e dedizione, regalandoci emozioni e contribuendo alla crescita di un movimento sempre più solido.”

La Coppa delle Nazioni Pony è programmata per domani, sabato 17 maggio, e alle 10:15 vedrà scendere in campo una formazione composta da:

Frizzarin Sofia – Motto De Guldenboom;

Zendrini Rachele – Helsinki Sereld’hel;

Bavuso Mya Teresa – Galopin Du Luot;

Marini Giorgio – Callowfeenish P.J;

Privitera Maria – Calix De Vuzit (Individuale).

la squadra italiana farà il suo ingresso come seconda squadra a partire su tre Team.

I quattro Gran Premi delle categorie Young Rider, Junior, Children e Pony andranno in scena domenica 19 maggio.

(Foto ©Etrea Sport Horses/Marta Fusetti, sopra il Team Young Rider in premiazione, sotto il Team Junior in premiazione e il Team Children in premiazione)

FEI European Championships for Veterans: ecco la squadra italiana impegnata a San Giovanni in Marignano

cattolica GrandprixMotori a pieno regime per l’edizione 2025 dei FEI European Championship for Veterans di salto ostacoli in programma dal 12 al 15 giugno negli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (Rn).

 

Dopo la riuscita edizione dello scorso anno ospitata negli stessi impianti l’Italia si appresta a dare vita nuovamente al Campionato continentale per il quale sono previste numerose novità: una per tutte il Master of Europe Ambassadors 2025 (leggi QUI tutti i dettagli), che si presenta al pubblico e agli appassionati come un vero e proprio evento nell’evento.

 

La Federazione Italiana Sport equestri, nel frattempo, ha inoltrato oggi venerdì 16 maggio le iscrizioni nominative agli azzurri che rappresenteranno l’Italia in occasione del Campionato d’Europa, individuando i cinque componenti del Team Italia e una lista di cavalieri e amazzoni che comporranno la rosa a titolo individuale per la manifestazione continentale.

 

A far parte del Team Italia saranno Francesco Vergine su Stakaletta PS (Campione italiano Ambassador), Marco Nava su Heros O.H. (1° cl. Selezione), Alberto Graziani su Disign de Riverland (2° cl. Selezione), Susanna Violanti su America e Alberto Dari su Emera Z, entrambi per scelta tecnica. Il Team Italia entrerà in campo agli ordini del Capo Equipe, Marco Montorsi e del Tecnico Stefano Nogara, i cavalli saranno tenuti sotto l’attento controllo del veterinario di squadra, dott.ssa Valentina Balandi.

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato alla FEI oggi, venerdì 16 maggio, alla FEI le iscrizioni nominative per la partecipazione a titolo individuale. Ecco la lista completa degli azzurri: Velia Angelini (Game Dk Z), Simonetta Belli dell’Isca (Sirhanna), Alberto Dari (Emera Z), Marco Di Paola (Bobby Boy, Gamilia), Simona Donolato (Linus), Alberto Graziani (Barrosa Baia, Disign de Riverland), Marco Nava (Heros Oh, Pirouette Van’t Klavertje Vier), Alessandra Maria Yolan Rosatelli (Love Catoki Eh), Francesco Vergine (Kojak V V B, Stakaletta Ps) e Susanna Violanti (America).  

 

Le iscrizioni nominative saranno confermate il 4 giugno, data di scadenza delle definitive.

CSIO d’Italia Giovanile e Pony: la prima giornata a Busto Arsizio

FERRARI CECILIA YR CRISTINATEDESCHIPROJECTFOTOI migliori piazzamenti azzurri, in attesa delle FEI Nations Cup Young Rider, Junior e Children di domani, venerdì 16 maggio


Grande giornata di apertura per lo CSIO d’Italia Giovanile e Pony, in corso di svolgimento presso gli impianti dell’Etrea Sport Horses fino a domenica 18 maggio.


Oggi le prime competizioni nelle quali i giovani atleti sono scesi in campo per prendere le misure in vista degli importanti appuntamenti previsti dal fine settimana.

Tra tutti i binomi, arrivati complessivamente da 18 Nazioni partecipanti: (in ordine alfabetico Austria, Belgio, Brasile, Corea del Sud, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna Italia, Messico, Monaco, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svizzera) gli azzurrini si sono subito affermati nella parte alta delle classifiche di giornata delle categorie “alte” per quanto riguarda il settore Young Rider, Junior, Children e Pony.  



Nella categoria alta Young Rider (h 140) a tempo il miglior risultato azzurro è la seconda posizione di Cecilia Ferrari su Galina (0 – 65.97).


Ancora una seconda posizione come miglior risultato italiano nella categoria Junior alta (h 135) a tempo per Sofia Elena Manfredini su Messi E (0 – 59.93).


Seconda posizione anche nella categoria alta riservata ai Children (h 125) a tempo per la figlia d’arte Lisa Gaudiano su Cannes I S (0 – 59.31) Che firma la miglior prestazione azzurra della gara.


Nella categoria alta a due fasi (h 125) riservata ai pony, una bella vittoria tricolore chiude la giornata sportiva grazie alla prestazione di Iole Volpi Chexter De Bennes (0/0 – 28.79).


Domani, venerdì 16 maggio, sarà il momento più atteso: dalle 8:00 avranno il via le prestigiose FEI Nations Cup per le categorie Young Rider, Junior e Children.


Le squadre italiane, guidate dal Selezionatore Piero Coata e dal Capo Equipe Marco Bergomi, vedranno in azione le seguenti formazioni:


SQUADRA YOUNG RIDER

Ferrari Martina – Alonko Hero Z

Lepratti Greta – Mercy Van ’T Ruytershof

Piccini Edoardo – Kompagnon Lj

Vitale Davide – My Divine

Arricca Tommaso – Heavy Plot (individuale)

SQUADRA JUNIOR

Baldi Giorgia – Karnivale Van ’T Klavershof

Sanna Eleonora – Amaretto Daisy

Pisani Andrea – Charlemagne Jt Z

Lo Bosco Lavinia – Oberon

Pellicari Angelica – Beauty De L'Epinette  (individuale)

SQUADRA CHILDREN

Spano Antonio – Little Painted

Pasquini Elena – Cyprian 6

Saluzzo Madafferi Ginevra – Kamille Van De Enhoorn

Speranza Cecilia – Engie De La Muse

Fenocchio Carolina – Iyenda P (individuale)


Effettuato anche il sorteggio, che ha stabilito l’ordine di ingresso per le rispettive Coppe delle Nazioni.


In ordine di svolgimento, la squadra Junior entrerà come terza a partire su otto team, la squadra Children entrerà come quarta a partire su sette team e la squadra Young Rider entrerà come prima squadra a partire su quattro team.


La FEI Nations Cup Pony si svolgerà nella giornata di sabato 17 maggio, e la squadra italiana farà il suo ingresso come seconda squadra a partire su tre Team.


(Nella foto ©Cristina Tedeschi Projectfoto: Cecilia Ferrari e Galina in azione nella gara alta dello CSIO Youth Young Rider)

CSIO d’Italia Giovanile e Pony 2025: si accendono i riflettori a Busto Arsizio

GP JUNIOR GIORGIA BALDI FUSETTILe stelle del salto ostacoli giovanile in gara dal 14 al 18 maggio: scopri tutti i dettagli nella timetable provvisoria


Dal 14 al 18 maggio, l’Etrea Sport Horses di Busto Arsizio torna al centro della scena internazionale con lo CSIO d’Italia Giovanile e Pony, appuntamento clou del calendario del salto ostacoli giovanile.


Una cinque giorni di sport ad altissimo livello, che vedrà in gara le giovani promesse del settore, chiamate a confrontarsi in un importante programma sportivo, nel quale saranno ben 18 le Nazioni partecipanti: (in ordine alfabetico) Austria, Belgio, Brasile, Corea del Sud, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna Messico, Monaco, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svizzera, oltre all’Italia che ospiterà l’evento.


Un momento particolarmente emozionante sarà la Cerimonia di Apertura, prevista per mercoledì 14 maggio a partire dalle 18:00, dove i componenti sfileranno in rappresentativa della propria Nazione in una vera e propria festa di sport.

Tra gli appuntamenti più attesi, le FEI Nations Cup, in programma venerdì 16 maggio per le categorie Junior, Young Rider e Children, e sabato 17 maggio per la categoria Pony. In queste occasioni seguiremo i migliori team scendere in campo per le rispettive squadre.

L’Italia sarà rappresentata da un’ampia delegazione di binomi, guidati dal Selezionatore Piero Coata e dal Capo Equipe Marco Bergomi e seguiti dalla veterinaria federale, dott.ssa Isabella Maffei.



LE SQUADRE ITALIANE:


SQUADRA YOUNG RIDER

Arricca Tommaso – Heavy Plot

Ferrari Martina – Alonko Hero Z

Lepratti Greta – Mercy Van ’T Ruytershof

Piccini Edoardo – Kompagnon Lj

Vitale Davide – My Divine


SQUADRA JUNIOR

Baldi Giorgia – Karnivale Van ’T Klavershof

Lo Bosco Lavinia – Oberon

Pellicari Angelica – Beauty De L’epinette

Pisani Andrea – Charlemagne Jt Z

Sanna Eleonora – Amaretto Daisy


SQUADRA CHILDREN

Fenocchio Carolina – Iyenda P

Pasquini Elena – Cyprian 6

Saluzzo Madafferi Ginevra – Kamille Van De Enhoorn

Spano Antonio – Little Painted

Speranza Cecilia – Engie De La Muse


SQUADRA PONY


Bavuso Mya Teresa – Galopin Du Luot

Frizzarin Sofia – Motto De Guldenboom

Marini Giorgio – Callowfeenish P.J

Privitera Maria – Calix De Vuzit

Zendrini Rachele – Helsinki Sereld’hel



I CONVOCATI INDIVIDUALI

PONY

Campanella Flavio – Bobby Down

Contri Sofia – Achile Du Prieure

Del Vecchio Swamy – Rathduff Good Guy R

Duse Eleonora – Filae Du Banney

Fiamenghi Martina – Marcello

Muni Diletta – Renkum Fifty Fifty

CHILDREN

Balsamo Laura – Papaia Del Sole

Bavuso Mya Teresa – Karlson

Botti Francesca – Bandero Di Villagana

Cesaretto Bianca – Abete

Colombo Lorenzo – Chiqua Z

Debolini Beatrice – Chespin Dell’Al.Ca.De.

Del Cistia Vittoria – Attyrory VDL Special

Doro Alessandro – Damiek

Gaudiano Lisa – Chalou Blue PS

Ghersel Rebecca – Filiberto

Ghirardelli Alessia – Lady Gacan

Gurrado Sara – Milky Way

Lasagni Eva Vittoria – Kadesther

Leone Giorgia – Diego De Riverland

Marini Angelica – K (107sk16)

Montanari Mia – Elala Van De Wolfsakker Z

Monti Sofia – Moeke

Palumbo Beatrice – Urzo D’iso

Panichi Luna – Qrack De Septon

Pedemonte Carola – Arpege De Carles

Pisani Iris – Urzo D’iso

Raggi Melissa – Cathacietta

Rovetto Angelica Anna – Motel Eden Di Ca’ San Giorgio

Servetti Miroglio Edoardo Maria – Uriane De Fussigny

Spaggiari Lorenzo – Ilot-Blue Van Wegen

Spano Antonio – Mexicano VDL

Zucchi Iris – Ultimate De Laubry Z

JUNIOR

Basola Leonardo – Pomme Castanoo

Benigni Paola – Conte Watz A.M.

Bianchi Martina – Kensington

Biffi Nicole – Vilano Dw Z

Camerlengo Ludovica – Orlando Lv

Cameroni Beatrice – Touloren

Cervone Bianca – Nabila De Reve

Criscuoli Angela – Casper Z

D’angelo Greta – Mercurius V S

Debolini Pietro – Quaprice Jw

Di Giovanni Francesca – Nelson Van ’T Smisveld

Gatti Bardelli Greta – Clintana Lvp Z

Guidetti Cora – Pink Lady Van’t Nachtegalehof

Leoni Francesco – Power Vd Donkhoeve

Manca Ludovica – Canaria Del Colle

Manfredini Sofia Elena – Duenensturm

Maquignaz Cherie – Diplomat

Marras Micaela Mariuccia – Arca Du Lys

Martinengo Marianna – Estrosa Del Bedesco

Migliaccio Elia – Valano

Preziosi Francesco – Bejin

Privitera Lorenzo – Pimpelmees Van De Lentamel

Raggi Nicola – Help Me F

Ruggeri Anna – Ishiblue F

Santoni Enrico – Katrin

Scardaoni Maria Carolina – Cocaquick PS

Tramontana Viola – Barieka

Votino Giovanni – Qiara Van Orshof

Zagni Minucci Gabriel – Orbit

Zorzi Tommaso – Evita

YOUNG RIDERS

Allò Matteo – All Star D’Eres Z

Allò Riccardo – James Bont

Andreis Riccardo – Antares Du Castel

Ballardini Eva – I’m Special One

Bernini Julian Anthony – Bonfire Heart

Boni Laura Micol – Mocca 43

Bracalenti Filippo – Castari

Caporali Matteo – Gontendro

Cinelli Filippo – Chappeau Imoo Z

Ferrari Cecilia – Galinalia Zoe

Gabellini Anita – Ellena De Rouhet

Gatti Bardelli Giulia – Castor Vh Molenhof Z

Ielapi Valerio – Qoncrats De Muze

Lia Zoe – Demont

Marras Mattia – Xaman

Mondonico William – Diacco PS

Nepi Gualtiero – Breezer Degli Assi

Palladino Francesco – Stachado PS

Paoloni Niccolò – Vulcan De Retaud

Patrese Lorenzo – Gentleman-H

Patriarchi Gioele – Kalusha

Pellicari Ginevra – Lexicograaf

Pellizzari Ginevra – Tanoeki Van Den Bosrand Z

Ricci Lucrezia – Hacker D.V.

Ripamonti Francesca – Duc Du Fresne

Santini Mattia – Japhira

Torraca Vittoria – Banderas Di Vallerano

Villa Alice – J-Eurolette

Vitale Davide – Earl Grey Z

Zucchini Affronti Gregorio – Packman De Reve



Le ispezioni veterinarie si svolgeranno nella giornata di domani, mercoledì 14 maggio, secondo gli orari consultabili QUI.



E’ possibile prendere visione QUI della timetable provvisoria dello CSIO d’Italia Giovanile e Pony.



(Foto di archivio ©Etrea Sport Horses/Marta Fusetti: Giorgia Baldi, vincitrice del GP Junior edizione 2024 dello CSIO d'Italia Giovanile e Pony)

Presentata l’edizione numero 92 dello CSIO di Roma - Master d'Inzeo

PDS presentazione 2025 gmt032Sarà come sempre un appuntamento di sportivo di alta gamma l’edizione 2025 dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d’Inzeo in programma dal 21 al 25 maggio a Villa Borghese.

 

L’evento fa parte delle Rolex Series, il prestigioso circuito che riunisce sette concorsi ippici considerati pietre miliari nel calendario mondiale del salto ostacoli, come tradizione sarà aperto gratuitamente al pubblico e vedrà oltre 450 atleti di 16 nazioni e 600 cavalli impegnati nelle categorie internazionali, e in quelle nazionali e giovanili che completano il ricco palinsesto sportivo dell'evento, per quattro intense giornate dedicate al cavallo.

 

Lo CSIO, che conferma la presenza di molti cavalieri ai vertici del ranking mondiale (sei della ‘Top Ten’), affianca alle gare internazionali ospitate nell’ovale erboso di Piazza di Siena, delle prove nazionali e il torneo di polo al limitrofo Galoppatoio, portando su Villa Borghese un’attenzione che si allarga ad una platea di appassionati immensa.

 

Dieci nazioni tra le più quotate nel panorama mondiale del salto ostacoli (Argentina, Brasile, Emirati Arabi, Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Paesi Bassi, Stati Uniti e Svizzera) saranno in campo con una squadra di quattro cavalieri e disputeranno la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo venerdì 23 maggio, mentre altre sei (Australia, Belgio, Irlanda, Norvegia, Spagna e Svezia) saranno rappresentate a titolo individuale.  

 

L’Italia sarà rappresentata in squadra da Giulia Martinengo Marquet, Emanuele Gaudiano, Giacomo Casadei e Paolo Paini, e a titolo individuale da altri 22 atleti.

Il montepremi complessivo è di oltre un milione di euro dei quali 500 solo nel Rolex Gran Premio Roma di domenica 25 maggio.

 

La presentazione ufficiale del 92° CSIO di Roma - Master d'Inzeo è stata ospitata oggi, come tradizione, nell’arena erbosa di Piazza di Siena. Introdotti dall’attrice Matilde Gioli, grande appassionata di sport equestri, ad illustrare i contorni dell’atteso appuntamento sono stati il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, e il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, organizzatori dell’evento, che hanno avuto accanto come relatori il presidente del CONI Giovanni Malagò, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo  e Moda, Alessandro Onorato,  la Vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, il Capo del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Flavio Siniscalchi  e Remo Chiodi, Direttore Generale per l’Ippica del MASAF.

 

Marco Di Paola (presidente FISE): “Un evento in un monumento come questo dà un senso di responsabilità”.
“Oggi in questa cornice meravigliosa ho una punta di malinconia. Abbiamo iniziato questa avventura nel 2017: un’avventura meravigliosa, una bellezza sotto gli occhi di tutti. E io l’ho iniziata appena nominato presidente della Federazione: avevo una paura matta, così mi sono rivolto a quello che era il mio riferimento, il presidente Malagò, per chiedere un aiuto. E lui mi rassicurò dicendomi: ‘Marco, non ti preoccupare, ho la persona che ti risolve il problema’. E questa persona è Diego Nepi: da lì abbiamo iniziato questo percorso meraviglioso, di ispirazione, che ci ha portato a questo risultato. E ho una punta di malinconia perché sarà l’ultima edizione di Giovanni Malagò da presidente del CONI, che ringrazio per tutto quello che ha fatto per lo sport in questi 12 anni. I ringraziamenti vanno al Comune di Roma, qui rappresentato da Alessandro Onorato, perché ci permette di organizzare questo evento, ai romani, a Sport e Salute che collabora con noi per realizzare tutto questo, alla Regione Lazio, al Ministero per lo Sport e i Giovani, al Masaf, a tutte le istituzioni e alle forze armate che ci accompagnano in questo cammino, agli sponsor, ai nostri atleti”.

 

Marco Mezzaroma (presidente Sport e Salute): “Sarà come sempre un grande successo, auspico la nascita di una Fondazione per questo luogo unico al mondo”.
"Ringrazio tutti i presenti per essere qui. Siamo in un luogo magico. Tutti coloro che vivono a Roma conoscono la sua bellezza, ma grazie agli eventi sportivi come Piazza di Siena riesce ad essere ancora più straordinaria. Mi auguro che un giorno possa nascere una Fondazione, così come succede a New York, nella quale convogliare tutte le energie di questo luogo unico, comprese quelle del Concorso che abbiamo l'onore di organizzare con la FISE. Sarebbe un passo in avanti importante per la crescita di un evento già internazionale e famoso in tutto il mondo. Mi piace sottolineare che Piazza di Siena è un evento gratuito: da sempre è aperto alla cittadinanza e va in scena in un luogo che vive prima e dopo la manifestazione. L'obiettivo come sempre è far crescere la passione per l’ippica, con spazi dedicati anche ai più piccoli per avvicinarsi a questo splendido sport. Sono sicuro che, ancora una volta, sarà un grande successo".

 

Giovanni Malagò (pres. CONI): “L’ovale di Villa Borghese una venue olimpica”.
“Piazza di Siena c’è sempre stata, è una costante dello sport a Roma: solo in occasioni eccezionali ci si è dovuti fermare per qualcosa di straordinario e innaturale che ha caratterizzato il pianeta, come la guerra o il Covid. Ringrazio l’amico Marco Di Paola, un membro di giunta che conosco già da prima della sua avventura in FISE”. Marco Di Paola ha già ringraziato l'AD di Sport e Salute, Diego Nepi che ritengo un formidabile organizzatore e con il gusto dell’estetica. Basta guardare quello che c’è attorno e si capisce come abbia messo in campo le sue caratteristiche. Ci aspetta un quadriennio indispensabile, perché questo sport si fa in due: c’è l’atleta e c’è il cavallo. Tu puoi essere l’atleta più forte del mondo, ma se la ‘macchina’ non è competitiva i risultati non arrivano. Gli investimenti sulla razza equina sono indispensabili, per il sistema e per mantenere questa competitività”.

 

Roberta Angelilli (Vice Presidente Regione Lazio): "L'evento fa parte della storia di Roma, sarà un'edizione memorabile".
"E' un piacere essere presente in un evento tanto bello quanto importante. Voglio sottolineare quanto questa organizzazione sia significativa anche per la Regione Lazio e per questo dobbiamo fare squadra a tutti i livelli. Ognuno di noi deve fare la propria parte. Siamo alla 92esima edizione quindi si tratta di un appuntamento che fa parte della storia di Roma e siamo davanti a qualcosa di straordinario. Tutti parlano giustamente della bellezza della location qui a Villa Borghese, ma dobbiamo ricordarcelo anche quando la manifestazione finirà perché si tratta di un carattere predominante nella nostra Roma e in tutta Italia. Piazza di Siena è internazionale e siamo sicuri che diventerà sempre più grande e famosa perché abbiamo tutte le carte in tavola per raggiungere questo obiettivo. Giusto sottolineare che si tratta di un evento da
sempre gratuito e che avvicina le persone allo sport. Per questo abbiamo inaugurato una stagione, grazie ai finanziamenti raccolti dalla Regione Lazio, dedicata allo sport, in cui avvicinare anche i più giovani a questo splendido mondo. Grazie a tutti e buon divertimento: sono sicura che sarà un'edizione memorabile".

 

Alessandro Onorato (ass. Sport Roma Capitale): “Non sarà solo un’evento d’elite, ma uno show popolare”.
“Piazza di Siena, ormai definita la Wimbledon degli sport equestri, era l’eccezione di un sistema che non funzionava. Oggi il sistema funziona: stiamo recuperando gli anni persi, e tutto questo crea voglia di fare di più e di meglio. In questi giorni ci sono gli Internazionali di tennis, la finale di Coppa Italia, le partite di Roma e Lazio e non c’è stato un problema degno di nota.
Per Roma è un momento particolarmente positivo. Viviamo una delle onde migliori, che ha retto a livello organizzativo anche a un evento funesto e drammatico come la scomparsa di Papa Francesco. Roma, negli ultimi mesi, ha dimostrato capacità di accoglienza, di impegno. Ieri, per la Race for the Cure, c’erano 150mila persone, e Piazza di Siena rappresenta la ciliegina su una torta superpositiva. Un evento non solo evento d’elite ma una grande festa popolare, vista la possibilità di assistere gratuitamente allo show, ai concorsi, ai caroselli, al polo. Celebriamo l’aumento di fatturato e dell’indotto economico, una legacy verso la città grazie a FISE e Sport e Salute. Piazza di Siena non è più un’eccezione, ma una perla che spinge le persone come i turisti a rimanere un giorno in più. Non un punto di arrivo ma la consapevolezza di remare tutti dalla stessa parte”. 

 

Flavio Siniscalchi (Dip. Sport Presidenza del Consiglio dei Ministri): “Il gioco di squadra rende questo evento unico nel suo genere".
"Sono felice di portare i saluti del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Abbiamo ricordato quanto questo evento non sia un progetto finalizzato alla promozione dello sport, ma riassume gli ingredienti di tutto quello che lo sport interpreta in base a quello che è stato sancito dalla Costituzione. Sport per tutti, sport di tutti, anche per i molteplici eventi collaterali che questa competizione propone. Grazie alla FISE che ogni anno arricchisce l’evento con iniziative soprattutto rivolte ai più giovani che si avvicinano a questo mondo. Il tutto in un palcoscenico naturale unico al mondo che si arricchisce ogni più grazie alla visione di Diego e Marco (Nepi Molineris e Di Paola, ndr) che hanno arricchito una collaborazione straordinaria: un gioco allargato di squadra che coinvolge Comune e Regione per rendere questa manifestazione unica”.

 

Remo Chiodi (Direttore Generale Masaf): "Tanti cavalli e cavalieri italiani, vivremo grandi emozioni".
"Piazza di Siena è tra gli eventi più ambiti al mondo per quanto riguarda gli sport equestri. Sono sicuro che sarà un’edizione straordinaria in cui è giusto sottolineare la presenza di tanti cavalli e cavalieri italiani in questa edizione. Un dato che ci rende orgogliosi ma è giusto anche ricordare che questo è uno sport che va sostenuto. In quest'ottica abbiamo iniziato un progetto chiamato Master Talent, dedicato ai giovani cavalli. Si tratta di un'iniziativa per sostenere lo sviluppo e la crescita del cavallo da sella attraverso programmi di allenamenti mirati. Fondamentale per noi è ovviamente la collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri perché è giusto considerare il cavallo un atleta a tutti gli effetti, curare la sua sicurezza e arrivare ad avere con loro un'empatia. Godiamoci questo straordinario evento che, come sempre, regalerà grandi emozioni anche quest’anno".

 

 

LVHSGA: il Gran Premio è di Giulia Martinengo Marquet

martinengo captain morgan grasso versiliaL'amazzone italiana ha montato Captain Morgan Weering Z

 

Che gara, che emozioni! Non poteva esserci finale migliore per la prima edizione del Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani che ha visto il trionfo del 1° graduato Giulia Martinengo Marquet nella gara clou, il Grand Prix Giorgio Armani presented by Longines.

 

Quello di oggi, domenica 11 maggio, è stato un Gran Premio veramente emozionante, deciso con le ultime falcate di galoppo di Captain Morgan Weering Z, compagno dell’amazzone azzurra in questa strepitosa vittoria.

 

Ultimi a tornare in campo nel barrage Giulia Martinengo Marquet (nella foto © LVHSGA/S.Grasso) e il suo baio di dieci anni sono infatti riusciti a fermare il cronometro sul tempo di 43.32 secondi, il migliore in assoluto, tra il tripudio dei tantissimi spettatori presenti. “Sono felicissima – ha detto Giulia Martinengo Marquet – per aver vinto un Gran Premio a quattro stelle insieme a Captain Morgan Weering Z e ancor di più perchè è quello della prima edizione del Longines Versilia Horse Show Jumping presented by Giorgio Armani. Il mio cavallo oggi è stato davvero formidabile. Che fosse un campione l’ho sempre saputo – ha aggiunto Giulia – e voglio ringraziare il suo proprietario Luigi Baleri. Captain Morgan ha siglato un fantastico doppio netto consolidando, così, la sua posizione tra i cavalli eccezionali che fanno parte della mia scuderia”.

 

Sono stati 50 i binomi che hanno affrontato la gara con ostacoli a 1 metro e 55 (montepremi di 165 mila euro) disegnata da Uliano Vezzani; di questi solo in otto sono tornati in campo per il barrage grazie al netto nel percorso base, ma solo in quattro hanno saputo ripetersi.

 

Primo di questi il francese Aurelien Leroy che con Vendome d’Ick ha aperto il barrage (0/0; 43.46) ed è rimasto in testa fino all’ingresso di campo di Giulia Martinengo Marquet per un test al cardiopalmo.

 

Terza piazza per la belga Celine Schoonbroodt- De Azevedo con Clinto T Z (0/0; 44.60) mentre a completare i doppi percorsi netti al quarto posto si è inserita la monegasca Anastasia Nielsen con Franco 79 (0/0; 45.72).

 

Quattro penalità a testa in barrage per due dei binomi più attesi, quelli formati dallo svizzero Martin Fuchs, quinto ma velocissimo con L&L Lorde con un errore sull’ultimo ostacolo (0/4; 41.04), e dall’olandese Harrie Smolders, sesto su Mr. Tac (0/4; 41.18).

 

Un errore anche per l’appuntato scelto Emanuele Gaudiano e Chalou’s Love PS, settimi (0/4; 42.47) e il Caporal maggiore Nico Lupino, ottavo con Iniesta (0/4; 43.98).

Pagina 11 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività