myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

CSIOCHJ di Dielsdorf-Zurich, queste le rappresentative italiane

Zurich YouthLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai giovani atleti azzurri che dal 20 al 24 agosto rappresenteranno l’Italia nello CSIO Children e Junior in programma negli impianti dell’Horsepark a Dielsdorf-Zürich, in Svizzera.

 

Su indicazione del Selezionatore Federale faranno parte dei Team Italia in gara nello Zürich Youth Master:

 

Squadra Children

Rebecca Ghersel - Filiberto

Carola Pedemonte - Balkan du Villon

Lorenzo Spaggiari - Ilot-Blue Van Wegen

Cecilia Speranza - Uelem Croze

Iris Zucchi - Ultimate de Laubry Z

Individuali Children

Mya Teresa Bavuso - Karlson

Bianca Cesaretto - Calippo 8

Sara Gurrado- Casino Royale Uk

Luna Panichi - Don Lamoor

Victoria Pistarà - Il Mio Amore

 

Squadra Junior

Ludovica Camerlengo - Orlando LV

Elia Migliaccio - Valano

Angelica Francesca Pellicari - Drievandekamp D Pages

Anna Ruggeri - Ishiblue F

Giovanni Votino - Qiara Van Orshof

Individuali Junior

Martina Bianchi - Kensington

Nicole Biffi - Vilano DW Z

Sofia Frizzarin - Caipirinha van de Tichelrij Z

Ginevra Maria Pellicari - Lexicograaf

Martina Vitali - Helium des Flagues

 

Ad accompagnare i giovani azzurri ci sarà il Tecnico Federale e Capo Equipe Piero Coata, e il Team Vet Isabella Maffei.

 

Clicca QUI per la convocazione

Clicca QUI per l'avant-programma

Clicca QUI per la Scheda di conferma partecipazione

Clicca QUI per la Scheda cavaliere

Clicca QUI per Regolamento per gli atleti convocati

Clicca QUI per Regolamento veterinario

Clicca QUI per Log Book - Registro dei trattamenti farmacologici

Campionati Istruttori: la vittoria è di Francesco Baruffato

Campionati Italiani Istruttori 2025La vittoria del Campionato di Stile è andata a Carla Maria Valenzi



In un fine settimana di grande sport e divertimento, dal 18 al 20 luglio è stato il momento dei Campionati Istruttori.


la manifestazione si è svolta al Centro Equestre Le Siepi di Cervia e ha visto numerosi binomi scendere in campo per contendersi i podi delle diverse categorie in programma.


Il Campionato Istruttori 1° e 2° grado, gara più impegnativa dell’evento, ha visto la vittoria di Francesco Baruffato (C.I. Spazzacamino, Lombardia) su Fanny con quattro prove perfette chiuse con 0 penalità.


Seconda posizione per Alessio Ghinassi (Scuderia Il Bobolino, Toscana) su Santal du Halage (0/0/1/0) e terza posizione per Marco Del Nevo (C.S. Esercito Sezione Equitazione, Lazio) su Unitè dell’Esercito Italiano (0/4/0/0).


Nel Campionato di Stile, che premia tecnica ed eleganza in sella, la numero uno è stata Carla Maria Valenzi (MC Jumping Stable, Lazio) su Indica Ester Ambra (173 punti), seguita da Edoardo Sansottera (Garden Horse, Lombardia) su Velvet Rose (170.50 punti) e da Alessandra Lanza (CC Cascianese, Lazio) su Elsinoe D’Etoile (170 punti).


Si sono anche svolti i Criterium Istruttori Fise 1 Grado, Trofeo Young Rider Brevetto, Criterium Junior Brevetto, Trofeo Junior Brevetto, Criterium Children Brevetto e Trofeo Children Brevetto.


L’appuntamento è stato anche valido come ultima tappa del Future Team Pony. 


E’ possibile consultare QUI le classifiche complete dei Campionati Istruttori 2025.


(Foto © Fotoshop Eventi)

Salto ostacoli: Bucci 14° e Pisani 23° nell’Europeo di La Coruña. Medaglia d’oro al tedesco Vogel

LA CORUNA BUCCI PISANIGrande spettacolo a La Coruña, in Spagna, nella giornata conclusiva del Longines FEI Jumping European Championship 2025, in una finale individuale che ha visto in campo molti dei migliori binomi del momento.

Tra questi anche Piergiorgio Bucci e Riccardo Pisani che sono stati anche loro tra i protagonisti di una gara che ha messo in evidenza uno straordinario livello di atleti e di cavalli.

 

In sella ad Hantano, Bucci ha completato il primo round della finale con un bellissimo percorso netto che gli ha consentito di recuperare molte posizioni (partiva 21esimo) e di chiudere al 14esimo posto della classifica individuale con 5.75 penalità.

 

BUCCI HANTANO OXER SPORT

Per lui si tratta della terza finale in sei partecipazioni in un Europeo dopo Aquisgrana 2015, 13° individuale con Catwalk Z, e Windsor 2009, argento a squadre e 14° individuale con Kanebo.

L’azzurro è rimasto escluso dall’accesso al secondo round riservato ai migliori dodici per soli 56 centesimi.

Peccato, anche perché sulla sua prestazione complessiva ha pesato in maniera lo sfortunato errore, l’unico, sull’ostacolo numero tre della seconda Team Competition.

 

Pisani con Chatolinue PS oggi ha invece commesso due errori (sull’oxer numero 9 e sulla triplice d’ingresso della doppia gabbia, combinazione numero 11) ed è sceso in 23esima posizione (11.74).

La sua è stata comunque una prestazione di grande spessore considerato che le penalità di oggi sono state le uniche nell’arco dei quattro percorsi affrontati.PISANI CHATOLINUE OXER SPORT

 

 

 

Piazzamenti a parte, la trasferta per i binomi azzurri chiude in maniera soddisfacente, sia per la serie di performance all’altezza dei migliori sia per due finalisti qualificati sul campo. Era da molto tempo che questo non accadeva. Esattamente da Windsor 2009, con Natale Chiaudani su Seldana di Campalto, poi 10°, ed ancora Bucci su Kanebo. Tra i tre binomi italiani della finale di Rotterdam 2019, lo stesso Pisani, poi 19° con Chaclot, e Giulia Martinengo Marquet erano infatti rientrati tra i ‘Top 25’ per la rinuncia di altri finalisti (il terzo azzurro, qualificato sul campo, era Luca Marziani con Tokyo du Soleil).

 

 

Dopo due round di una finale ad altissima intensità, la medaglia d’oro individuale è andata al tedesco Richard Vogel con United Touch S (0.01).

Sul podio anche il britannico Scott Brash, argento con Hello Folie (1.08) e il belga Gilles Thomas con Ermitage Kalone (1.37).

 

Clicca QUI per la classifica finale individuale 

 

 

(Nella foto d'apertura Piergiorgio Bucci e Riccardo Pisani. Nelle altre i due azzurri in azione - ph. Oxer Sport) 

Italia all’ottavo posto a pari merito nell’Europeo di La Coruña. Pisani e Bucci nella finale individuale

Pisani Riccardo Chatouline PS 2Per il Team Italia si chiude con un ottavo posto a pari merito, il Campionato Europeo di salto ostacoli in svolgimento a La Coruña, in Spagna.

Oggi pomeriggio, nella seconda prova della Final Teams riservata alle migliori dieci squadre delle diciotto in gara, il 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle e Piergiorgio Bucci con Hantano hanno commesso un errore, mentre il Carabiniere Giacomo Casadei con Marbella du Chabli ha chiuso con dieci penalità (due errori agli ostacoli più un fuori tempo), per un totale di squadra di 35.93, stesso punteggio della Svezia campione d’Europa uscente.

 

In gara solo a titolo individuale, Riccardo Pisani con Chatolinue PS è stato ancora protagonista di un percorso netto, il terzo, per lui in questo Europeo, e con 3.74 penalità è salito ulteriormente nella classifica provvisoria che lo vede ora in dodicesima posizione. L’azzurro è quindi tra i ‘Top 25’ che affronteranno la finale individuale domenica come Piergiorgio Bucci, attualmente 21esimo (5.75).  

Giulia Martinengo Marquet ha invece chiuso l’Europeo al 30esimo posto e Giacomo Casadei al 52esimo.

“Se consideriamo che l’Italia ha affrontato tutto il campionato con una squadra composta da tre binomi per la caduta di Paolo Paini e Casal Dorato, possiamo essere soddisfatti di questo piazzamento – ha commentato il Capo Equipe Team Manager Marco Bergomi. - I nostri atleti hanno combattuto come leoni e anche oggi, nella finale a squadre si sono confrontati alla pari con gli avversari. Nel team c’è stato un grande spirito di squadra. Riccardo Pisani, anche se in gara a titolo individuale, ha sempre supportato la squadra ed anche Paolo Paini, che è rimasto con noi fino a ieri, è stato sempre vicino ai suoi compagni, tutti con voglia di stare insieme e di migliorarsi insieme”.

 

“Devo complimentarmi con tutti. – ha aggiunto il cittì Marco Porro. - I ragazzi hanno montato al meglio ed hanno dimostrato di essere all’altezza dei binomi più accreditati e sono soddisfatto anche di come hanno saltato i loro cavalli che escono anche loro da questo Europeo a testa alta. Se devo spendere una parola in più lo faccio per Giacomo Casadei, al suo debutto in un evento di massimo livello come questo, a neanche 23 anni”. Domenica ci attende una finale individuale tesissima, con tredici binomi nell’arco di una barriera”.  

 

Il titolo a squadre è stato vinto dal Belgio (5.61), argento a Gran Bretagna (7.96) e bronzo alla Germania (8.19).

Nella classifica provvisoria individuale la leadership è ancora del tedesco Richard Vogel (0.01), ma la secondo posto è passato il britannico Scott Brash (1.08) e al terzo lo svizzero Steve Guerdat (1.19).

 

Classifica a squadre - clicca QUI

Classifica individuale - clicca QUI

 

 

(Nella foto Riccardo Pisani)

Europeo a La Coruña, il Team Italia, ottavo, domani in finale

BUCCI HANTANOBucci è salito al nono posto. Anche Martinengo Marquet e Pisani proseguono nella gara individuale

Seconda giornata di gare a La Coruña, in Spagna, dove è in svolgimento il Longines FEI Jumping European Championship 2025.
La competizione odierna, il primo round della Team Competition ha iniziato a fare selezione promuovendo alla finale a squadre di domani 10 team, oltre che i migliori 50 binomi della classifica individuale.

 

Tra le finaliste c’è anche l’Italia, che nella classifica provvisoria ora occupa l’ottavo posto con 17.93 penalità, senza aver potuto contare su un quarto binomio, e sul conseguente ‘drop score’, per il ritiro di Paolo Paini e Casal Dorato.

 

Determinante per il risultato della squadra è stato il percorso impeccabile di Piergiorgio Bucci, con Hantano ultimo degli azzurri a scendere in campo.

 

Dopo le 4 penalità del 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle (errore nel secondo elemento della doppia gabbia, ostacolo numero otto) e i due errori del Carabiniere Giacomo Casadei con Marbella du Chabli (stesso errore dell’amazzone azzurra purtroppo poi replicato sull’ostacolo nove, un dritto su fosso), per entrare in finale serviva infatti un percorso netto che il cavaliere aquilano non ha fatto mancare, montando con grande determinazione e freddezza.

 

Con questa performance Bucci è salito in nona posizione, mantenendo le 1.75 penalità dopo la categoria d’apertura di ieri. Giulia Martinengo Marquet è invece scivolata al 31esimo posto con 5.24 penalità, mentre Casadei (10.94 penalità; 52° posto), non è rientrato nel gruppo dei primi 50 finalisti individuali, ma gareggerà comunque con la squadra.

 

Ad aprire la serie azzurra è invece stato Riccardo Pisani, in gara però solo a titolo individuale, che con il percorso netto in sella a Chatolinue PS è salito in 23esima posizione sempre con 3.74 penalità.
Con Bucci e Martinengo Marquet anche Pisani proseguirà, quindi, il suo cammino nell’Europeo.

 

A guidare la classifica provvisoria individuale è passato il tedesco Richard Vogel (0.01) davanti al britannico Donald Whitaker (0.67) e al francese Julien Epaillard con Donatello d’Auge (0.89). La classifica a squadre invece, vede ancora in testa la Gran Bretagna (3.96).

Domani, venerdì 18 luglio (inizio ore 16.15), il secondo round della Team Competition assegnerà le medaglie a squadre.

 

Classifica a squadre

Classifica Individuale

 

 

 

(Nella foto Piergiorgio Bucci e Hantano)

Salto ostacoli: Europei a La Coruña. Paini non sarà al via nella seconda prova

Paini paolo casal dorato argenzianoPaolo Paini non sarà in campo nella seconda prova di oggi, giovedì 17 luglio, del Campionato d’Europa di salto ostacoli in corso di svolgimento a La Coruña in Spagna. Dopo la caduta di ieri il cavaliere italiano è dolorante e lo staff sanitario ha consigliato l’applicazione di un collare per tenere più ferma possibile la testa, a seguito di una lesione a una vertebra cervicale.

 

Domani mattina il Campione italiano in carica prenderà nuovamente il volo per l’Italia, dove sarà sottoposto ad accertamenti diagnostici per ulteriori valutazioni. Casal Dorato, il compagno di gara di Paini, è stato monitorato costantemente e gli accertamenti veterinari, per fortuna, non hanno fatto emergere problematiche che possano impensierire. Proprio questa mattina Paini si è voluto recare subito in scuderia per verificare di persona le condizioni del suo cavallo, che potrà presto rientrare in campo. A Paolo, che farà il tifo per i suoi compagni di squadra, dunque i migliori auguri di pronta guarigione. 

 

(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Paolo Paini su Casal Dorato)

Europei Salto Ostacoli: A La Coruña Team Italia al quinto posto provvisorio. Giulia Martinengo Marquet nella ‘top ten’ individuale

ITALIA LA CORUNAAzzurri e Team Italia in grande evidenza nella prima giornata di gare del Longines FEI Jumping European Championship in svolgimento a La Coruña, in Spagna.

 

La squadra occupa infatti la quinta posizione provvisoria su 18 team al via con 5.93 penalità, e quattro binomi italiani si trovano nella parte alta della classifica che vede trentasette cavalieri nell’arco di sole 4 penalità (89 i partenti).

 

Per l’Italia nel pomeriggio di oggi, mercoledì 16 luglio, le cose non erano però partite nel modo giusto con la caduta di Paolo Paini e Casal Dorato, primo dei binomi a scendere in campo. Sono però poi seguiti quattro fenomenali percorsi netti a firma del Carabiniere Giacomo Casadei con Marbella du Chabli (79.82 secondi), di Riccardo Pisani, in gara a titolo individuale, con Chatolinue PS (81.41), di Piergiorgio Bucci con Hantano (77.43) e del 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle (76.41).

 

Giacomo Casadei, secondo a scendere in campo degli azzurri, ha montato con grande freddezza ed ha portato a termine un bel percorso netto che ha subito ridato morale a tutto il team. Il giovane talento azzurro si trova in 30esima posizione con 2.94 penalità.

La migliore in classifica provvisoria è Giulia Martinengo Marquet, nella ‘top ten’ al settimo posto (1.24). Piergiorgio Bucci è 15esimo (1.75) seguito da Riccardo Pisani, al 34esimo posto (3.74).

 

Per Paolo Paini con Casal Dorato oggi c’è stata l’eliminazione. La caduta di entrambi, causata da una incomprensione sull’oxer ostacolo numero 5 dopo la riviera, non ha avuto per fortuna gravi conseguenze. Dopo ulteriori accertamenti, domattina verrà tuttavia deciso se Paini e il suo baio saranno in condizione di proseguire nel Campionato.

 

La prima prova dell’Europeo disputata oggi pomeriggio era una categoria a tempo tabella C (ogni errore agli ostacoli trasformato in 4 secondi da aggiungere sul tempo effettivo) valida sia per la classifica individuale che per la quella a squadre.

In testa ci sono l’irlandese Daniel Coyle (0.00), davanti al tedesco Richard Vogel (0.01) e al britannico Donald Whitaker (0.67). Tra le squadre guida la graduatoria provvisoria la Gran Bretagna (3.96) seguita da Germania (4.19), Belgio (4.61) e Francia (5.69).

 

Domani, giovedì 17 luglio (ore 15:00), il Campionato Europeo prosegue con il primo dei due round della seconda prova, valida anche questa per entrambe le classifiche.

Venerdì 18, dopo il secondo round - al quale sono ammessi solo i migliori 10 team e i primi 50 binomi della classifica provvisoria individuale - verranno assegnate le medaglie a squadre.

Sabato, giornata di riposo. Domenica 20 luglio finale individuale con i primi 25 binomi in classifica individuale provvisoria. Di questi, dopo un primo round, solo i migliori 12 tornano in campo per contendersi le medaglie.

 

Classifiche

Campionati Istruttori FISE 2025: online gli orari 

Le Siepi campo in erbaDal 18 al 20 luglio al Centro Equestre Le Siepi di Cervia sono in programma anche il Campionato di Stile e l’ultima tappa del Future Team Pony, oltre a Criterium e Trofei Istruttori, Young Rider Brevetti, Junior Brevetti e Children Brevetti. 



Un fine settimana di grande sport al Centro Equestre Le Siepi di Cervia: dal 18 fino al 20 luglio sarà il momento del Campionato Istruttori, del Campionato di Stile e dell’ultima tappa del Future Team Pony. 



Ampio il programma sportivo dedicato agli Istruttori Federali che, oltre al Campionato riservato a I e II grado, prevede anche le categorie del Criterium Istruttori Fise 1 Grado, del Trofeo Young Rider Brevetto, del Criterium Junior Brevetto, del Trofeo Junior Brevetto, del Criterium Children Brevetto e del Trofeo Children Brevetto.


 

Insieme alle competizioni riservate agli istruttori, anche quest’anno la manifestazione ospiterà, per la seconda edizione consecutiva, il Campionato di Stile, dedicato alla valorizzazione della tecnica dei binomi in campo.


 

Inoltre, l’evento rappresenterà l’ultima tappa delle manifestazioni di interesse per il Future Team Pony, il progetto federale dedicato alla crescita e al monitoraggio dei giovani talenti nel settore pony.

 

Per rimanere aggiornati sul Future Team Pony, è possibile consultare le classifiche aggiornate al 7 luglio al seguente link: Classifiche Future Team Pony 


 

Gli orari dei Campionati Istruttori 2025, il Campionato di Stile e l’ultima tappa del Future Team Pony sono ora disponibili QUI.

Salto ostacoli: il Team Italia a La Coruña per l’Europeo 2025

ITALIA LA CORUNA COVERAncora poche ore e il sipario sui Longines FEI Jumping European Championship in programma questa settimana (16-20 luglio) a La Coruña, verrà alzato.

 

Sono 92 i binomi iscritti in rappresentanza di 23 nazioni, 18 delle quali con una squadra, in questo 38esimo Campionato Europeo di salto ostacoli, il terzo che in 68 anni di storia si disputa in Spagna dopo Gijón nel 1993 e Madrid nel 2011. Il primo risale infatti al 1957 a Rotterdam, con in palio solo le medaglie individuali alle quali, con l’edizione di Monaco di Baviera nel 1975, è stata aggiunta anche la competizione a squadre.

 

In gara a La Coruña c’è anche il Team Italia composto da cinque azzurri.


Piergiorgio
Bucci (L'Aquila, 18/08/1975. Vive in Olanda) con Hantano (KWPN 2012)

Pentagon Riding Club S.S.D.R.L. (Lombardia)

* È al suo sesto Campionato d’Europa (Riesenbeck 2021, Aquisgrana 2015, Herning 2013, Windsor 2009; Mannheim 2007).
A Windsor 2009 ha fatto parte con Kanebo del Team Italia medaglia d’argento a squadre.

Ha partecipato anche ai World Equestrian Games di Tryon 2018.

 

Carabiniere Giacomo Casadei (Bologna, 01/09/2002) con Marbella du Chabli (BWP 2012)

C.S. Carabinieri (Lazio)

* All’esordio in un Campionato Europeo senior.

Vanta sette partecipazioni e tre medaglie nei Campionati europei giovanili (2023 Gorla Minore YR;

2022 Oliva YR, 4° individuale; 2019 Zuidwolde J; 2017 Samorin J, bronzo individuale e oro a squadre; 2016 Millstreet J, argento a squadre; 2015 Wiener Neustadt Children; 2014 Arezzo Children).

Nel 2018, a Buenos Aires, ha vinto la Medaglia d’oro individuale e l’argento a squadre con il Team Europa negli Youth Olympic Games.

È il secondo azzurro più giovane di sempre in gara in un Campionato d’Europa di salto ostacoli senior dopo Andrea Heroldt (20/06/1983) agli Europei di San Patrignano (21/24 luglio 2005).

 

1° graduato dell’AM Giulia Martinengo Marquet (Palmanova, 06/03/1979) con Delta del'Isle (S.F. 2013)

C.S. Aeronautica Militare (Lazio)

* È al suo quarto Campionato d’Europa (Rotterdam 2019, Madrid 2011, Mannheim 2007.

Da young riders vanta anche la partecipazione a due Europei giovanili (2000 Hartpury YR; 1998 Lisbona YR).

È una delle sole due amazzoni italiane ad aver partecipato a un Campionato d’Europa senior (l’altra e Chiara Arrighetti, Mannheim 2007, con la quale era insieme in squadra).

 

Paolo Paini (Fiorenzuola d'Arda, 30/11/1969) con Casal Dorato (S.I. del 2015)

Effeci Jumping A.S.D. (Emilia Romagna)

* All’esordio in un Campionato Europeo.

  

Riccardo Pisani (Castellanza, 23/08/1981) con Chatolinue PS (OS 2013)

Biella Equestrian Team BET - S.S.D.R.L. (Piemonte)

* È al suo secondo Campionato d’Europa (Rotterdam 2019).

Ha partecipato a tre Europei giovanili (Münchwilen 1999 J; Hartpury 1997 Pony; 1996 Barthahus Pony).

 

 

La rappresentativa azzurra è completata dal Selezionatore Tecnico Marco Porro, dal Capo Equipe / Team Manager Marco Bergomi e dal veterinario di squadra Ugo Carrozzo.

 

“Questo Europeo, anche se è l’appuntamento più prestigioso della stagione – ha commentato il cittì Marco Porro - rappresenta una tappa importante del percorso di crescita e valorizzazione dei nostri binomi. La Coruña non è infatti qualificante per le prossime Olimpiadi, per cui la pressione per ottenere un risultato sarà sicuramente minore. Dobbiamo quindi cogliere questa opportunità per pensare a montare bene e fare una buona figura, continuando però a lavorare per il futuro. Quanto ai singoli binomi, visti i risultati della passata stagione, fin da gennaio Hantano di Bucci, Marbella du Chabli di Casadei e Delta del'Isle di Martinengo Marquet hanno seguito un programmata di concorsi in preparazione per questo evento. Casal Dorato con Paini e Chatolinue PS con Pisani che lo monta solo da una stagione, sono stati invece scelti per completare il gruppo dopo le performance degli CSIO di Piazza di Siena e di Rotterdam. Questi ultimi due binomi hanno meno esperienza degli altri su gare di massimo livello. A maggior ragione per entrambi La Coruña sarà l’occasione per arricchirla. In particolare per Casal Dorato di Paini, un cavallo italiano di dieci anni, molto potente, che sicuramente sarà utile per la squadra nei prossimi appuntamenti anche nei prossimi anni. Queste le premesse. Ora però c’è la gara e dobbiamo stare concentrati sul nostro obiettivo che è quello di fare un buon campionato. Certo, la concorrenza è di primissimo livello, ma i nostri cavalieri sono assolutamente all’altezza del compito che li attende.”

 

Il programma

Dopo la ‘horse inspection’ di domani mattina, martedì, il Campionato Europeo si apre mercoledì 16 luglio con la prima prova, una categoria di caccia (a tempo Tab. C) valevole sia per la classifica individuale che per quella a squadre.

Seguono due round, in giorni diversi, dopo i quali vengono assegnate le medaglie a squadre.

Dopo il primo round di giovedì 17, al secondo di venerdì 18 luglio sono ammesse solo le prime 10 squadre e i primi 50 binomi della classifica provvisoria individuale.
I primi 25 binomi al termine della Team Competition hanno accesso alla finale individuale di domenica 20 luglio.

Di questi, dopo un primo round, solo i migliori 12 tornano in campo per contendersi un posto sul podio individuale del Campionato Europeo 2025.

 

 

Il medagliere degli azzurri

Dalla prima edizione del Campionato Europeo senior di salto ostacoli (1957 Rotterdam; a squadre dal 1975 Monaco di Baviera) l’Italia ha vinto 7 medaglie delle quali due d’oro:

1957 Rotterdam - bronzo Salvatore Oppes con Pagoro

1958 Aquisgrana - argento Piero d'Inzeo con The Rock

1959 Parigi - oro Piero d'Inzeo con Uruguay e The Quiet Man

1961 Aquisgrana - argento Piero d'Inzeo con Pioneer e The Rock

1962 Londra - argento Piero d'Inzeo con The Rock (a pari merito con Hans Günter Winkler)

1963 Roma - oro Graziano Mancinelli con Rockette e The Rock

2009 Windsor - argento a squadre (Natale Chiaudani /Seldana di Campalto; Piergiorgio Bucci /Kanebo; Giuseppe D'Onofrio/Landzeu; Juan Carlos Garcia/Hamilton du Perhet)

Europeo di Riesenbeck, Spano e Saluzzo Madafferi nella ‘top 20’ della finale children

SALUZZO SPANOAntonio Spano diciassettesimo, e Ginevra Saluzzo Madafferi ventesima. Si chiude così il Campionato Europeo di Riesenbeck per i due Children azzurri, unici ad aver guadagnato l’accesso ad una delle finali individuali in questo Europeo, riservate ai migliori trenta binomi di ciascuna delle tre categorie.

 

Oggi entrambi si sono confrontati con i pari età in una gara a due manche impegnativa, e tornano a casa con due piazzamenti nella ‘top 20’, oltre che con qualche rammarico.

 

Antonio Spano con Mexicano VDL ha infatti chiuso con nove penalità (1+0+0+4/4) commettendo un errore per ciascuna delle due manche della prova finale. Ai fini della classifica del campionato, Spano ha soprattutto pagato caro le quattro penalità commesse sull’ultimo ostacolo del secondo percorso, ed ha perso posizioni rispetto al nono posto con il quale si è presentato alla finale. Aver affrontato una finale per il 14enne giovane cavaliere pugliese rappresenta comunque un risultato da non sottovalutare considerati i 93 binomi children al via.

 

In ventesima posizione si è invece classificata Ginevra Saluzzo Madafferi con Kamille van de Eenhoorn che ha saputo guadagnare quattro posizioni rispetto al 24° posto con cui è entrata in finale. Oggi, dopo il netto della prima manche l’azzurrina ha commesso un errore chiudendo così il suo campionato con un totale di 12 penalità (0+0+8+0/4). Tredici anni compiuti a febbraio, Ginevra può però ritenersi soddisfatta di questo che è stato in assoluto il suo primo campionato d’Europa. Ma anche per lei nelle classifica finale hanno pesato i due errori nella seconda Team Competition.

 

Un bilancio sull’Europeo di Riesenbeck lo traccia Marco Bergomi, Team Manager del Settore Giovanile e Capo Equipe.

“Per l’Italia dei giovani questo Europeo di chiude con del rammarico, specialmente per le prestazioni degli Junior e degli Young Rider che non sono state quelle che ci aspettavamo. Fin dall’inizio di questa stagione la Federazione ha infatti investito molto sulla preparazione dei binomi proprio in vista di questi campionati europei giovanili. In particolare per gli Young Rider è stata programmata la partecipazione a diversi CSI a 3 Stelle e 4 stelle, a Piazza di Siena nello CSIO e nel CSI-U25 ed anche in uno CSIO senior della EEF in cui è stata schierata una squadra composta interamente da Young Riders, proprio per permettere loro di entrare nella routine su percorsi del livello di quello che poi hanno trovato agli Europei. Lo stesso è stato fatto per Junior e Children, con una stagione impostata su concorsi di visione su tutto il territorio, Test Event e CSIO Giovanili nei quali abbiamo schierato squadre composte da binomi con un diverso bagaglio di esperienza, alternandoli e programmando per ciascuno di loro un percorso personalizzato per arrivare con i cavalli in forma al campionato d'Europa, per il quale sono stati così convocati dal Selezionatore i migliori binomi Young Riders, Junior e Children a disposizione. A fronte di una programmazione così articolata da parte della Federazione e dell’intenso lavoro svolto dallo staff tecnico federale ci si aspettava quindi di più. Quando si gareggia al massimo livello la differenza tra un buon risultato e una prestazione deludente la fa la capacità di rimanere concentrati per non sbagliare e quando ciò non accade bisogna analizzare le cause e ricominciare subito a lavorare sui punti deboli per migliorarsi. Ma non dobbiamo dimenticare che si tratta di atleti giovani, all’inizio della loro carriera e che probabilmente hanno anche sentito la pressione di affrontare una gara importante, di confrontarsi con i migliori binomi del settore giovanile di tutta Europa su percorsi al massimo delle difficoltà tecniche consentite. Da considerare anche il fatto che tra gli junior avevamo un ragazzo di 15 anni al suo primo anno in questa categoria, e due ragazze sedicenni che quindi avranno altre possibilità per dimostrare il loro valore in futuro. Riguardo ai Children, invece, la era squadra composta per la maggior parte da binomi senza una grandissima esperienza a questo livello, quindi la qualifica per la finale delle migliori dieci squadre e il sesto posto conclusivo rappresenta un risultato più che dignitoso, anche se le belle prime due prove ci avevano fatto un po’ sognare. Analisi tecnica e risultati a parte, la cosa più importante con la quale torniamo da Riesenbeck è la convinzione che tutti i ragazzi faranno tesoro di questa esperienza. Un’esperienza di grande arricchimento personale che darà loro la carica per ricominciare subito, da domani, a lavorare con motivazione per migliorarsi ancora.”

 




(Nella foto Ginevra Saluzzo Madafferi e Antonio Spano) 

Pagina 2 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività