Main
San Paolo
Equestro
Kep
Telepass
Official
Saferiding
DeNiroBootCo
Kadermin Vet
Verudus

Generica Dressage GrassoIl dipartimento Dressage, in relazione alla normativa deliberata dal Consiglio Federale, informa che il Team Italia Dressage comprende:

- gli Atleti Seniores e Under 25 di interesse federale che dispongono di cavalli già sperimentati che abbiano raggiunto dal 1° gennaio 2018 almeno 3 percentuali superiori al 67% (almeno 3 giudici di livello D in CDI o CDIO in Italia o all’estero in categoria di Grand Prix o Grand Prix Special, o Under 25 di pari livello – sono escluse le categore Freestyle);

- gli atleti Young Rider che abbiano raggiunto dal 1° gennaio 2018 almeno 3 percentuali superiori al 67% in CDI o CDIO in Italia o all’estero in categorie Team Test o Individual riprese FEI;

- gli atleti Juniores che abbiano raggiunto dal 1° gennaio 2018 almeno 3 percentuali superiori al 67% in CDI o CDIO in Italia o all’estero in categorie Team Test o Individual riprese FEI;

- gli atleti Children che abbiano raggiunto dal 1° gennaio 2018 almeno 3 percentuali superiori al 67% in CDI o CDIO in Italia o all’estero in categorie Team Test o Individual riprese FEI;

- gli atleti Pony che abbiano raggiunto dal 1° gennaio 2018 almeno 3 percentuali superiori al 67% in CDI o CDIO in Italia o all’estero in categorie Team Test o Individual riprese FEI;

In base alla suddetta normativa, risultano in possesso delle qualifiche necessarie per fare parte del Team Italia Dressage i seguenti atleti:

  • Senior: Pia Laus- Tatiana Miloserdova- Riccardo Sanavio – Valentina Truppa
  • Under 25: Francesca Rapazzoli
  • Young Rider: Ginevra Coperchio – Filippo Di Marco – Valentina Remold - Alice Campanella (tenuto conto anche dei risultati Junior)
  • Junior: Beatrice Arturi – Melanie Bartz - Ugenti - Alessia Volpini – Valentina Ugenti
  • Pony – Lisa Bartz – Silvia Diciatteo – Maria Beatrice Nucci e Mia Zamperetti

I cavalieri del Team Italia Dressage potranno fregiarsi del distintivo costituito da una spilla rappresentante il S. Giorgio in argento per i Seniores e bronzo per tutti gli altri livelli.

Ai cavalieri di qualsiasi livello che fanno parte della Rappresentativa Nazionale a decorrere dal 1° gennaio 2019, verrà attribuito il distintivo dorato rappresentante il S. Giorgio. Per mantenere la qualifica i binomi dovranno confermare i risultati del 2018 anche nel 2019 e seguenti.

Gli atleti di cui sopra avranno dei seguenti benefit nel 2019:

- diritto di fregiarsi dello stemma del Team che dovrà essere apposto sul bavero della giacca da gara e riceveranno l’abbigliamento federale da utilizzare durante le gare di interesse federale e gli stage;

- prelazione nelle iscrizioni richieste per lo stesso concorso internazionale esclusi gli CDIO dove partecipa la squadra, i CDI 5*, Coppa del Mondo o similari;

- supporto di un dipendente federale per la richiesta di inviti in gare internazionali;

- usufruire gratuitamente degli stage previsti con il Tecnico Federale;

- i cavalieri Senior e Young Rider saranno ammessi a titolo gratuito a sostenere gli esami come privatisti per il conseguimento della qualifica di Istruttore specializzato in Dressage di primo livello o di livello immediatamente superiore a quello posseduto;

- campagne di comunicazione mirate da parte degli organi federali;

- non saranno soggetti a criteri di qualificazione o selezione di qualunque genere per la partecipazione a gare all’estero della propria fascia di età. Gli atleti del Team Italia inoltre:

- saranno impiegati dal Dipartimento per stage tecnici sul territorio;

- limitatamente ai primi 3 binomi per ogni livello di età in base al ranking FEI, non pagheranno la quota di autorizzazione a montare per l’anno in corso;

- prelazione in caso la Federazione programmasse stages all’estero c/o Tecnici di alto livello.

I nuovi ingressi nel Team Italia saranno valutati in base ai risultati ottenuti nel corso della stagione sportiva e subordinati (direttamente o in caso di minori per il tramite di chi esercita la patria potestà e dell’istruttore) all’impegno di:

- condividere i programmi tecnici ed agonistici con la Federazione Italiana Sport Equestri ed il Dipartimento Dressage;

- comunicare a cadenze periodiche via mail (dressage@fise.it) gli aggiornamenti dei programmi agonistici e tutte le informazioni richieste dalla Federazione e utili a valutare lo stato di forma dei binomi nonché aggiornare la disponibilità dei cavalli;

-  rispondere alle convocazioni federali;

- mantenere un comportamento irreprensibile, una condotta morale, civile e sportiva conforme ai principi di lealtà, probità e rettitudine sportiva in ogni rapporto collegato all’attività sportiva. In particolare attenersi al Codice di Condotta della F.I.S.E. e della FEI;

- astenersi da qualsiasi illecito sportivo;  

- astenersi da qualsivoglia indebita esternazione lesiva della dignità, del decoro e del prestigio della Federazione Italiana Sport Equestri, dei suoi tecnici, dei suoi ufficiali di gara e dei suoi organi;

- valorizzare per quanto possibile gli sponsor federali con obbligo nelle manifestazioni internazionali di squadra e campionati continentali e italiani.

La Regolamentazione completa Team Italia: www.fise.it – Dressage – Programmi.


Foto © Stefano Grasso/CTxFISE

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH