Main
Logo San Paolo
Logo Equestro
Logo Kep
Logo Telepass
Official
Logo Saferiding
Logo DeNiroBootCo
Logo Kadermin Vet
Logo Verudus
Logo Prestige

ERMELO 2025 TEAM ITALIAPrimi binomi in campo oggi a Ermelo, nei Paesi Bassi, per l’edizione 2025 dei Campionati Europei di Paradressage.

Dopo le ‘horse inspection’ di ieri, giornata conclusa con la festosa cerimonia di apertura, i 54 atleti di 20 nazioni in gara sono pronti a contendersi i titoli continentali della disciplina.

 

Tra questi quattro azzurri che compongono il Team Italia, Massimiliano Chiatante con Un Euro (Grado I), l’amazzone del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa Sara Morganti con Mariebelle (Grado I) campionessa d'Europa in carica nel Freestyle, l’amazzone delle Fiamme Azzurre della Polizia Penitenziaria Francesca Salvadè con Escari (Grado III) e Federica Sileoni con Leonardo (Grado V) seguiti dal Capo Equipe Alessandro Benedetti, dl veterinario di squadra Fabrizio Monici, dal Massoterapista cavalli Antonio Inghilleri e da Anna Baroni, funzionario delegato, presente ad Ermelo per il coordinamento logistico.

 

Gli azzurri

Massimiliano Chiatante (Gallarate, 30/10/1968)
Volta De Murr ASD (Lombardia)
* È all’esordio con la nazionale di paradressage in un campionato

 

Sara Morganti (Castelnuovo di Garfagnana, 21/03/1976)
Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa (Lazio)
* Campionessa d’Europa uscente nel Freestyle
* È al suo ottavo Campionato d’Europa nel quale ha vinto 7 medaglie (1 oro, Riesenbeck 2023; 2 argenti, Rotterdam 2019; 4 bronzi, Deauville 2015, Herning 2013; Kristiansand 2009)
* Tra gli atleti più medagliati della disciplina, vanta anche 4 medaglie nei Giochi Paralmpici (1 argento e 3 bronzi) e 6 nei Campionati del Mondo (4 ori e 2 argenti)  

 

Francesca Salvadè (Genova, 23/01/1989)
Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre (Lazio)
* È al suo sesto Campionato d’Europa

 

Federica Sileoni (Recanati, 01/08/1998
Scuderia Le Tre Coste SSD a RL (Marche)
* È al suo secondo Campionato d’Europa

 

 

Il programma

La timetable dell’europeo prevede per oggi, mercoledì, e domani giovedì 4 settembre, il Grand Prix A che assegnerà le medaglie a squadre e quelle individuali del Campionato Tecnico (oggi Grado I, II e III; domani IV e V).
Venerdì 5 e sabato 6 è la volta del Grand Prix B, qualificante come il Grand Prix A, per la finale individuale di domenica che con il Freestyle assegna gli altri titoli individuali.

 

Il medagliere

Nella storia dei Campionati Europei di Para Dressage, introdotti dalla FEI nel 2002 e giunti con quest’anno alla loro undicesima edizione, l’Italia vanta 10 medaglie. Le prime due, di bronzo, sono state entrambe vinte nel 2005 a Soskut, in Ungheria, da Mauro Caredda con Little Old Jo (Grado Ia) e da Silvia Veratti con Balla coi Lupi (Grado III). Successivamente sono arrivati altri due bronzi a Kristiansand 2009 per merito di Andrea Vigon con Priool nel ‘Tecnico’ e di Sara Morganti con Dollaro de Villanova nel ‘Freestyle’ del Grado Ia. Tutte le altre sei medaglie sono state poi vinte da Sara Morganti.

A squadre, invece, le migliori performance del Team Italia sono i quarti posti ottenuti a Riesenbeck 2023 (Sara Morganti/Mariebelle, Francesca Salvadè/Escari, Carola Semperboni/Paul, Federica Sileoni/Burberry) ed Herning 2013 (Sara Morganti/Royal Delight, Antonella Cecilia/Zadok, Francesca Salvadè/Muggel 4, Silvia Ciarrocchi/Duke Henry 002). 

Media Partner
Cavallo Magazine Equestrian Time RDS
Charity

 

Operation Smile

Supplier Gold Span Avantea Logo Berton Rimorchi Horse Nutrition iAiAOH Logo Vigneul Cosmetics