myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

I Best Rider Progetto Sport Telepass dell'ultima giornata di Fieracavalli

Progetto Sport LIV 3 TELEPASS JuniorLe acclamatissime premiazioni in ArenaFISE della Coppa delle Regioni Pony Goldspan e di quella Under 21 Kep Italia hanno catalizzato il grande pubblico di Fieracavalli tra sabato e domenica. Ma altrettanto merito va riconosciuto anche ai binomi impegnati, proprio nella giornata conclusiva dell’evento scaligero, nelle ultime prove del Best Rider Progetto Sport Telepass.

 

Partiamo dal Livello 5 Senior, dove la ligure Monica Pasquini in sella a Con Power, tesserata al C.I. Lo Sperone con istruttore Antonio Piras si è aggiudicata la categoria a due manche h 125 con 4/0 in 65,63. Secondo posto per la siciliana del C.I. La Palma Claudia Mirabile. In sella a Damian, l’allieva di Antonio Nasisi ha realizzato 8/0 in 65,73. Ancora Liguria per il terzo posto con Camilla Chiari del C.I. Sarzanese. Gaudi del Colle ha consentito all’allieva di Andrea Bologna di mettere a segno 4/4 con un tempo di 66,73.

 

Progetto Sport LIV 1 TELEPASS JuniorBest Rider Progetto Sport Telepass Livello 4 senior (h 120) è stata la laziale Viola Raimondi che monta al C.E. Fioranello con l’istruttore Grigore. Con Oxygen van de Wildernis ha siglato 0/0 in 62,16. A un soffio dalla Raimondi, con 62,29, la lombarda del C.I. Orobico Silvia Fognini ( istr. Marco Ligori) si è accaparrata il secondo posto sul podio in sella a I Am Sam Odeveld. A chiudere la terna è stato il veneto Matteo Brandinu, tesserato al C.E. Le Praterie. Istruito da Francesco Bassan, Matteo con Berinicie ha totalizzato 0/4 in 57,48.

 

RAIMONDI Viola 055 Domenica Dom Progetto Sport LIV 4 TELEPASS Senior 5JD 6125 DIRETTAScendendo di altezza e tornando agli junior, il Best Rider Progetto Sport Telepass Livello 3 ha incoronato Olimpia Cassoli con Nou En Vd. Questo binomio di Cadelrio Artepony ha segnato un vero riscatto per il suo centro finito sott’acqua nell’ultima alluvione in Emilia Romagna. Con istruttore Niccolò Bagni, Olimpia ha siglato un bel 0/0 in 53,92. Anche la toscana Bianca Rossetti con Clapton Fz (Aed Corte degli Angeli, istr. Caterina Dami) ha messo a segno uno 0/0 e il tempo di 55,37 l’ha inserita in seconda posizione, davanti al piemontese Edoardo Maria Servetti Miroglio in sella a Uriane de Fussigny. Ancora 0/0 per questo binomio del S.I.A. Piemonte con istruttore Marco Pellegrino.

 

PASQUINI Monica 054 Domenica Dom Progetto Sport LIV 5 TELEPASS Senior BBJ 4563 DIRETTADoppietta lombarda nel Best Rider Progetto Sport Telepass Livello 2 Junior (h 110). Sul primo gradino del podio è salita Camilla Ludovica Deon in sella a Calisi. L’allieva della Garzonera (istr. Margherita Branca Gargiulo) ha messo a segno un veloce 0/0. Il tempo di 49,53 le ha infatti consentito di lasciarsi alle spalle la corregionale Carlotta Pagliughi della As Malpaga Equitazione. In sella a Trendy Horse Leopold, l’allieva di Diletta Eusebio ha chiuso la prova con 0/0 ma nel tempo di 51,90. Terzo gradino del podio per il siciliano istruito da Antonio Nasisi Damiano Morabito. In sella a Holy-Moly, l’allievo del C.I. La Palma ha fermato il cronometro a 52,76, sempre con 0/0.

 

Con diversa alternanza, sono state ancora Lombardia e Sicilia le regioni che hanno piazzato i propri binomi sul podio del Best Rider Progetto Sport Telepass Livello 2 Junior (h 100), in una classifica dove la regola del cronometro è stata davvero implacabile.

 

DEON Camilla Ludovica 057 Domenica Dom Progetto Sport LIV 2 TELEPASS Junior 5JD 7099 DIRETTAAngela Fiorini ed Erania, del C.I. I Salici, istruttore Serena Scielzo, hanno occupato il primo posto con 0/0 in 50,51, mentre alla siciliana Vittoria Lombardo con Flounder, binomio dell’Exequo Scuola di Equitazione, istruttore Antonino Barresi, è andato il secondo sempre con 0/0 e una differenza sul tempo davvero strettissima: 50,55. L’atra lombarda sul podio, in terza posizione, è stata Beatrice Personeni con Cola della Caccia. Allieva di Alessandro Nardi all’Isola di Bergamo, il binomio ha messo a segno 0/0 in 51,81.

Gran Premio delle Regioni Under 21 Kep Italia: la vittoria è per la Lombardia

Coppa delle Regioni Under 21 2024Dopo la Coppa delle Regioni Pony Goldspan conquistata ieri, nuovo bersaglio centrato per la Lombardia che domenica 10 novembre in ArenaFISE è salita sul gradino alto del podio nel Gran Premio delle Regioni a Squadre Under 21 Kep Italia. I binomi lombardi capitanati da Cristiano Zappa si sono imposti come i vincitori dell’appuntamento più atteso per l’equitazione giovanile made in FISE, uno dei comparti più importanti del mondo equestre proprio perché rivolto ai campioni d domani. 

 

Diciassette le compagini regionali al via per il Gran Premio delle Regioni a Squadre Under 21 Kep Italia e per loro, assiepato in tribuna, un pubblico capace di esprimere un’intesità davvero incredibile. Del resto, insieme agli appuntamenti giovanili di Piazza di Siena, il Gran Premio delle Regioni a Squadre Under 21 Kep Italia costituisce per tutti un punto di arrivo di grande valore sportivo.

 

La Lombardia (0/0, 391,43) è riuscita a imporsi in una competizione particolarmente agguerrita, dopo essere stata quinta in chiusura della prima giornata di gare. Il winning team era composto da Sofia Elena Manfredini con Duenensturm (0/0 – 126,40, Marras Asd, istr. Antonio Marras), Matteo Caporali con Gontendro (0/0 – 136,86, Mds Sport Horse istr. Matteo Checchi), Mattia Vittoria Gaffuri con Iranus Carthagomesnil (0/8 – 131,80, C.I. Belloli, istr. Claudia Belloli) e Mattia Marras con Mister Gold Gph (4/0 – 124,03, Asd Marras, istr. Antonio Marras).

 

Sul gradino cadetto del podio 2024 del Gran Premio delle Regioni a Squadre Under 21 Kep Italia è salita la Campania, prima in classifica provvisoria dopo il primo giorno. 0/4 e un totale cronometrico di 368,64 per i ragazzi di Paolo De Colle, che hanno davvero combattuto come dei leoni. Hanno fatto parte della compagine campana Stefano De Colle con Chaccolan (0/0 – 118,66, As Blue Moon, istr. Marina Benusiglio), Raffaele Ciarmiello con Ismira de Reve ( 0/8 – 121,68, Asd Equi Sport, istr. Donato Guacchio), Valentina Visco con Diraba (0/0 – 125,44, As Blue Moon, istr. Marina Benusiglio) e Giuliano Di Rosa con Filou de Cassin (0/4 – 130,50, Asd Grifondoro, istr. Gustavo Spera).

 

La terza compagine che ha completato il podio dell’evento veronese è stata quella della Liguria, con Angelo Bollino capo equipe. Per questo team, che ha chiuso la competizione con 0/4 ma con una sommatoria dei tempi di 389,56, il merito va a Carola Pedemonte con Arpege de Carles (0/0 – 129,42 Horse Club Rapallo, istr. Nicola Rodinetti), Anna Ruggeri con Dakotah 2 (0/0 – 131,13, Arenzano Riding Club, istr. Marco Capaldini), Marie Eder Ferrero con O-Diamond (0/8 – 130,92, Scuderia Hakuna Matata, istr. Felipe Continho Mendonica Nagata) e Micaela Mariuccia Marras con Arca du Lys (0/0 – 129,98, C.I. 3Emme, istr. Roberto Fiasella).

 

Naturalmente la grande festa delle regioni è continuata anche giù dal podio, dove nell’ordine si sono disposte Lazio (2/4 397,05), Piemonte (8/0 379,67), Emilia Romagna (0/8 386,59), Marche (0/8 396,79), Toscana(1/8 411,29), Abruzzo (4/6 395,21), Veneto (4/8 394,67), Friuli Venezia Giulia (8/4 410,32), Sicilia (4/12 399,59), Sardegna (8/20 391,57), Umbria (37/12 416,51), Trentino (16/36 395,52), Valle d’Aosta (16/37 412,22), Puglia (18/nc) e Alto Adige (nc/20).

 

In una premiazione all’insegna dell’entusiasmo generale, tutte le principali cariche federali, nazionali e regionali, sono intervenute a testimonianza dell’importanza della gara.

 

Accanto al presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola, e Lelia Polini founder di Kep Italia sono intervenuti il Vice-Presidente Vicario Alvaro Casati, il Vice Presidente Ettore Artioli, i Consiglieri Maria Grazia Cecchini, Gualtiero Bedini, Giulio Panzeri, la Rappresentante dei Cavalieri Luisa Palli, il Rappresentante dei Tecnici Luigi Favaro, il Rappresentante dei Cavalieri Proprietari, Massimo Giacomazzo. 

 

In premiazione anche i presidenti regionali: Vincenzo Montrone per la Campania, Gabriella Moroni per le Marche, Amilda Traverso per la Liguria, Luca D'Oria per il Piemonte, Carlo Nepi per il Lazio, Marco Innocenti per la Toscana, Michela Bianchi, vice presidente vicario Friuli Venezia Giulia, il vice Presidente vicario Michela Bianchi, Davide Zanghi dalle Olle per l’Emilia Romagna, Elisabetta Ticcò, per l’Alto Adige, Stefano Meloni per la Sardegna, Ugo Fusco, per l’Abruzzo, Flavio Sinagra per la Sicilia, Mirella Bianconi per l’Umbria, Francesco Vergine per la Puglia, il commissario Sarah Marchiori per il Veneto e Sara Tinozzi vice presidente vicario della Lombardia.

Coppa delle Regioni Pony Goldspan: la Lombardia concede il bis

Coppa delle Regioni pony 2024La Lombardia ha fatto il bis nella Coppa delle Regioni Pony Goldspan 2024. Nella giornata di oggi, sabato 9 novembre, ArenaFise e Fieracavalli hanno di offerto uno spettacolo eccezionale di sport dove i protagonisti assoluti sono stati i giovani talenti dei pony, in campo per contendersi la Coppa delle Regioni Pony Goldspan, alla quale hanno aderito 52 binomi in rappresentanza di 14 regioni.

 

Inutile dire che anche per questa competizione, il mood che ha circondato il campo è stato davvero quello dell’agonismo più partecipato, dove ogni percorso ha rappresentato la realizzazione di un sogno, il risultato di tanto lavoro e, in moltissimi casi, una promessa per il futuro.

 

Ma l’agonismo, come ogni sportivo sa, si basa sul responso del campo e quello di ArenaFise per la Coppa delle Regioni Pony Goldspan ha incoronato lo squadrone lombardo, già vincitore nel 2023, con Luigi Rossoni capo equipe e un computo complessivo di 0/0 e 118,79 per i tempi. Lucrezia Colombo con Exxon de l’Hoste (0/0 39,15), Leonardo Brancalion con Flashback Belebat (0/0 41,28), Alice Caretti con Doriale D’Odival (4/0 38,36) e Bianca Giannone con Esclan du Guelvit (0/np) hanno incassato 118,79 punti e hanno conquisto l’attesa Coppa 2024 tra gli applausi di un pubblico davvero molto numeroso.

 

In seconda posizione, in un match molto serrato con un tabellone fermo a 1 penalità e 115,50 per i tempi, si è insediata la squadra di Niccolò Bagni per l’Emilia Romagna composta da Benedetta Matrà/Derravaragh Mocha (0/0 38,21), Lucrezia Camilla Tabarini con Baccarat des Ravieres (0/0 38,90), Carlotta Maioli con Lavitta van Goudveerdegem (1/0 38,39) e Matilde Zuntini con Geronimo Z (7/4 45,85).

 

Sull’ultimo gradino libero del podio, con 2 penalità e una somma cronometrica di 120,66, è salito infine il Lazio capitanato da Maria Luisa Pollastrini. In squadra Swamy Del Vecchio con E Cinn (0/0 40,49), Giulia Basola con Olan Pol (1/0 39,06), Eva Gentili con Bracken du Kyo (1/0 41,11) e Maria Elena Albanese con Lisnavaragh Lady (0/el).

 

Scorrendo la classifica della Coppa delle Regioni Pony Goldspan 2024, in ArenaFise nessuno ha lesinato gli applausi ance per le altre compagini che hanno partecipato con grandissima determinazione alla gara. Nell’ordine, dalla quarta posizione in poi, si sono piazzati Marche (4/0 107,05), Veneto (5/4 113,22), Umbria(3/8 122,86), Piemonte (5/8 127,47), Toscana (5/8 131,57), Sicilia (8), Sardegna (9), Campania (23) e Trentino (38).

 

A stringere idealmente la mano a tutti i concorrenti, alla premiazione ha partecipato il Presidente Marco Di Paola insieme a Emanuele Laiatici, Ceo di Goldspan.

 

Con loro anche Vice Presidente Vicario Alvaro Casati, il Vice Presidente Ettore Artioli, i Consiglieri Maria Grazia Cecchini, Gualtiero Bedini, Giulio Panzeri, la Rappresentante dei Cavalieri Luisa Palli, il Rappresentante dei Tecnici Luigi Favaro, Francesco Girardi, direttore sportivo, Giuseppe Forte Tecnico selezionatore pony.

 

All’insegna del fairplay più sincero, presenti in premiazione anche i presidenti regionali: Vincenzo Montrone per la Campania, Gabriella Moroni per le Marche, Amilda Traverso per la Liguria, Luca D'Oria per il Piemonte, Carlo Nepi per il Lazio, Marco Innocenti per la Toscana, Davide Zanghi dalle Olle per l’Emilia Romagna, Stefano Meloni per la Sardegna, Flavio Sinagra per la Sicilia, Mirella Bianconi per l’Umbria, Francesco Vergine per la Puglia, Martino Bridi per il Trentino, il commissario Sarah Marchiori per il Veneto e il cav. Vittorio Orlandi per la Lombardia.

 

Classifiche

ArenaFISE premia i Best Rider Telepass di sabato 

 BASE TELEPASS Junior sabatoNel grande sabato di ArenaFISE, il 9 novembre, è stata la giornata in cui sono tati definiti i podi 2024 di tre categorie del Best Rider Progetto Sport Telepass. Si sono infatti disputate le ultime prove del Livello 5 Junior-Pony, del Livello Base Junior e del Livello 80 Junior.

 

Disposte nel calendario della giornata appena prima dell’inizio della Coppa delle Regioni Pony, anche il circuito by Telepass non ha mancato di fare bella mostra di sé e scaldare i cuori di tutti gli appassionati.

 

Progetto Sport LIV 80 TELEPASS sabatoIl Best Rider Progetto Sport Telepass Livello 5, con la seconda manche ha sancito la vittoria della lombarda Beatrice Dalzini con Kytra de la Kesa. L’allieva del C.I. Le Foppe, istruttore Marco Ferrari, ma realizzato un doppio zero in 62,49. Alle sue spalle, sempre con 0/0 ma in 64,29, ancora Lombardia con Sveva Ragusini. In sella a FanFan de Groom, l’allieva di Cecilia Brenna al Roncolino – ancora Lombardia - si è lasciata alle spalle Edoardo Maria Bozzo Rolando con Diamant de Flobecq Z. 4/4 in 67,12 per questo binomio che monta al Danika Equitazione, istruttore Daniele Bozzo Rolando.

 

Tra i 16 partenti del Best Rider Progetto Sport Telepass Livello Base, Sicilia in grande spolvero con la bella vittoria di Vittoria Romano, istruttore Giuseppe Pulvirenti, che in sella a Quantum Gluck ha concluso la sua avventura a Fieracavalli 2024 con 0/0 in 46,75. Ai binomi lombardi le altre due pozioni sul podio, con rispettivamente Ania Franchina e Capicine du Genet, 0/0 in 47,43 per il C.I. Senofonte con istruttore Antonio Marzico e Andrea Vitali con Woodstock. Questo binomio che appartiene al gruppo Amici del Cavallo istruito da Barbara Giugno ha messo a segno 0/0 in 48,72.

 

DALZINI Beatrice Progetto Sport LIV 5 TELEPASS Junior PonyA chiudere questo importantissimo nastro di competizioni che strizzano l’occhio alle nuove leve e alla base dei praticanti, il miglior Best Rider Progetto Sport Telepass Livello 80 è risultato essere Sofia Santi, per l’Emilia Romagna. In sella a Bec Ksusha, l’allieva di Kevin Anfoli all’ASD Savio Riding Club ha messo a segno 0/0 in 46,67. In seconda posizione si è insediata l’umbra Olimpia Bucci con Tourone Otroive. 0/0 in 43,74 il risultato del campo per questa amazzone che monta all’ASD Club Ippico Equitazione Calledro con Andrea Roccalto. A chiudere il podio, la lombarda Alice Mazzullo con Starbright, allieva al C.I. San Marco con Loris Giovanni Agostini come istruttore, che ha chiuso l’ingaggio in ArenaFISE con 0/0 in 47,10.

Gran Premio delle Regioni Under 21 Kep Italia: la Campania al comando dopo il primo percorso

Panoramica ArenaFISE2024Non si corre il rischio di smentita se si afferma che oggi ArenaFISE è stato uno dei padiglioni più gettonati di Fieracavalli, con lunghe file di appassionati assiepati a ridosso del campo, molti in fila per salire sulle tribune, per far sentire tutto il loro supporto ai compagni di regione che hanno aperto stamattina le gare del Gran Premio delle Regioni Under 21  Kep Italia.

 

Anche se naturalmente è prematuro stilare bilanci attendibili, tra le 17 compagini in lizza a oggi la classifica provvisoria ha premiato la Campania, capo equipe Paolo De Colle, con un team composto da Stefano De Colle/Chaccolan, Raffaele Ciarmiello/Ismira de Reve, Valentina Visco/Diraba e Giuliano Di Rosa/Filou de Cassin.

 

Ma le squadre a zero penalità sono al momento 5 e quindi la partita è ancora tutta da giocare.

 

Per il momento, alle spalle della Campania c’è la Liguria di Angelo Bollino, con una squadra composta da Carola Pedemonte/Arpege de Carles, Anna Ruggeri/Dakotah 2, Marie Eder Ferrero/O-Diamond e Micaela Mariuccia Marras/Arca du Lys.

 

A chiudere la terna di vertice nella classifica dopo la prima giornata c’è infine l’Emilia Romagna di Floriana Galatioto, con schierate al via Cora Guidetti/Pink Lady Van’t Nachtegalehof, Martina Bianchi/Kensington, Giulia Codicè/Up Up Kappa e Iris Zucchi/Ultimate de Laubry Z.

 

Sempre con un computo senza penalità anche Marche e Lombardia. Il team capitanato da Antonio Tabarini scheira Lucrezia Ricci/Hacker DV, Angela Crisciuoli/Casper Z, Eva Ballardini/I’m Special One e Anita Gabellini/Cotoki. Per la Lombardia di Cristina Zappa, il team è composto da Sofia Elena Manfredini/Duenensturm, Matteo Caporali/Gontendro, Maria Vittoria Gaffuri/Uranus Carthagomesnil e Mattia Marras/Mister Gold Gph.

Il Gran Premio delle Regioni Under 21 Kep Italia torna domani, domenica 10 novembre, in ArenaFISE per una finale appassionante a partire dalle 10. Sicuramente una chiusura di stagione con il botto per i team che riusciranno a portare le proprie regioni sul podio a Fieracavalli 2024.

 

Classifica a squadre dopo il primo percorso

Sport Equestri: l’Italia veste azzurro

GIACCA BLU GRUPPOPresentata in ArenaFISE a Fieracavalli Verona la nuova giacca che dal 2025 vestirà le nazionali della Federazione Italiana Sport Equestri

‘Azzurro, sabato 9 novembre è tutto azzurro, per la FISE’… e non è solo un riadattamento del celebre brano di Adriano Celentano, che spesso accompagna i percorsi dei binomi degli sport equestri sul campo gara.


Si, perché oggi, presso ArenaFISE, il padiglione 5 della 126^ Fieracavalli Verona, l’azzurro è stato il protagonista assoluto.


In un flashmob sul palco è stata presentata la nuova giacca che dal 2025 vestirà le Nazionali italiane di tutte le discipline della Federazione Italiana Sport Equestri.


Le particolarità? Ovviamente il colore, l’autentico azzurro Italia che descrive e caratterizza il nostro Paese in tutto il mondo, oltre a comfort e lavorazione del miglior standard tecnico per garantire ad amazzoni e cavalieri la massima vestibilità per performance di altissimo livello in sella ai loro compagni di gara cavalli.

 

GIACCA BLU PRESIDENTEAll'evento di presentazione in ArenaFISE a Verona sono intervenuti il Presidente FISE Marco Di Paola, il Vicepresidente Vicario FISE Alvaro Casati, il Segretario Generale FISE Simone Perillo, il Direttore Sportivo FISE Francesco Girardi, il CT della Nazionale italiana di salto ostacoli Marco Porro, insieme a campioni del Salto Ostacoli, del settore giovanile del Salto Ostacoli e del settore giovanile del Dressage.

 

“Abbiamo voluto proporre qualcosa di nuovo ed innovativo – ha detto il Presidente FISE Marco Di Paola – per rendere i nostri binomi ancora più riconoscibili nei campi gara più prestigiosi.
La giacca rossa con il bavero verde e il bordo bianco ci ha accompagnato per tantissimi anni, adesso presentiamo una nuova e moderna divisa, che rappresenterà la bandiera italiana nelle prossime avventure equestri da vivere insieme all’amico cavallo”.


Dal 2025 i nostri campioni porteranno il tricolore sui campi più prestigiosi a livello internazionale indossando il colore rappresentativo della nostra Nazione - quell’azzurro che identifica l’Italia al primo sguardo – accompagnando gli appuntamenti sportivi dei nostri binomi. 

 

(Nella foto ©FISE/Sassofotgrafie: Il lancio della giacca azzurra FISE in ArenaFISE)

ArenaFISE: ora tocca ai team

PANORAMICADomani, sabato 9 novembre, ArenaFISE sarà ancora più ‘arena’ con la sentitissima competizione a squadre Gran Premio Coppa delle Regioni Under 21 Kep Italia. I ‘leoni’ che hanno combattuto in ogni regione per poter rappresentare i propri colori saranno finalmente i protagonisti dell’avvincente gara a cui tutti desiderano partecipare.

Saranno 72 i binomi in campo, in rappresentanza di 18 regioni e le aspettative sono altissime per tutti.


Le competizioni prenderanno il via alle 8 e si tratterà del primo percorso dei due che andranno a comporre la classifica e designare i nuovi campioni.

Sempre domani in ArenaFISE si chiuderanno invece, con la seconda manche, le prove del Progetto Sport Telepass Livello Base e Livello 80 Junior.


Un altro tra gli appuntamenti clou di sabato in ArenaFise è l’altrettanto attesa Coppa delle Regioni Pony Goldspan, l’altra gara a squadre che ancora una volta trasformerà ogni singolo binomio in un team pronto a giocarsela fino in fondo pur di portare a casa il risultato per il proprio comitato.


(Foto: FISE/Francesco Franzesi)

Le finali pony di venerdì in ArenaFise

029 Venerdi Ven Trofeo Pony EQUITATUS 6AX 4443 DIRETTANel tourbillon delle gare in ArenaFISE, di fronte a tribune gremite fino all’ultimo percorso, venerdì 8 ottobre, si sono disputate anche le seconde prove di quattro categorie che, mettendo insieme i risultati della prima e della seconda prova, hanno delineato le attesissime classifiche finali. 

  

Il responso finale della Coppa Future Pony Goldspan ha premiato l’amazzone laziale Diletta Muni in sella ad Angela du Boc. Seconda nella prima prova, l’allieva di Antongiulio Pieraccini ha messo il turbo nella prova a fasi consecutive di venerdì, assicurandosi uno 0/0 in 28,81 e i 18 punti che l’hanno portata al vertice della classifica finale. Alle sue spalle, la toscana Iole Volpi con Chexter de Bennes. Primo nella gara d’apertura, questo binomio nella seconda prova si è attestato ‘solo’ al quarto posto con 0/8 in 29,91. Tuttavia, i 6 punti conseguiti con il secondo percorso sono stati sufficienti a spingerla fino al gradino cadetto del podio, a quota 16. Greta Arduini della S.S.D. Lazio Equitazione, in sella a Sodar’s Lad con il secondo posto conquistato venerdì ha migliorato la quota delle proprie performance e dopo il terzo posto della prima prova, si è garantita il gradino basso del podio con 15 punti totali. 

 

028 Venerdi Ven Coppa Campioni Pony EQUITATUS 6AX 4339 DIRETTAAnche la classifica finale della Coppa Gold Champion h. 115 Kep Italia ha tenuto alta la tensione dentro e fuori dal campo di ArenaFISE. Dove però Eva Ballardini e Sibelle des Merles non hanno lasciato grosso margine agli altri concorrenti. Il binomio marchigiano, con il bersaglio pieno in entrambe le prove, ha vinto a mani basse, mettendo a frutto 30 punti. Al secondo posto si è piazzato il binomio composto da Chiara Basile e Indian Mist. Nella prova di giovedì, Chiara e Indian si erano piazzati terzi, posizione confermata con il percorso di venerdì che ha loro consentito di raccogliere i 24 punti valevoli la seconda piazza in classifica finale. Matilde Zuntini con Geronimo Z, già secondi nella prima prova, nella gara di venerdì si sono piazzati invece quarti, dietro a Leonardo Sergi e Dandy. In virtù dei punti riservati ai loro piazzamenti, Matilde e Geronimo sono comunque riusciti a mettere al sicuro il loro posto sul podio.

 

Venerdì è stato il giorno delle finali anche per i due premi by Equitatus, rispettivamente la Coppa Campioni Pony e il Trofeo Pony.

 

029 Venerdi Ven Trofeo Pony EQUITATUS 6AX 4443 DIRETTAGià a segno nella prima prova, Benedetta Matrà, amazzone allieva di Frederic Benoist al C.I. L’Ecurie, nonostante una seconda gara che l’ha vista in quarta piazza, è riuscita a conquistare la supremazia numerica dei punti, 50, per garantirsi una bella vittoria. Seconda piazza confermata anche per la ligure Chloé Athina Bologna, in sella a Galopin des Chenes. Già secondo nella gara d’apertura, questo binomio si è piazzato quinto venerdì ma con un bottino di ben 47 punti: più che sufficienti per attestarsi sul podio. Dove è salito anche Alessandro Palma con Pablo. Il cavaliere siciliano ha potuto contare soprattutto sulla prova di venerdì in cui ha messo a segno un ottimo secondo posto e ha guadagnato i punti necessari a spingerlo fino a quota 44, in terza posizione nella classifica finale.

 

BALLARDINI Eva 027 Venerdi Ven Coppa Gold Champions Pony KEP ITALIA AAM 1717 DIRETTANel Trofeo Pony Equitatus vertice della classifica finale ancora in Sicilia, con Tommaso Guastella e William. Già primo nella prova d’apertura, l’allievo di Fabio D’Aquila venerdì è stato secondo e il suo bottino di 56 punti gli sono valsi una vittoria di sicura soddisfazione. Irene Tatini con Djinn de l’Eldorado, già terza in gara 1, ha confermato la stessa posizione anche venerdì e, all’insegna della consistenza, si è accomodata al secondo posto con 52 punti. La laziale Eva Gentili con Bracken du Kyo, allieva di Sabina Luciani, solo ottava nella gara di venerdì, ha tuttavia fatto tesoro dei punti messi in cascina giovedì e con un totale di 48 ha avuto accesso al gradino basso del podio 2024.

Il Best Rider del Progetto Sport Telepass ha fatto centro

LIV 3 TELEPASS Pony COLOMBO Lucrezia 018 Venerdi Ven Progetto Sport ZAT 2871 DIRETTANella giornata di venerdì 8 novembre, ArenaFISE ha mandato in campo, senza soluzione di continuità, il lavoro di un anno di allievi, istruttori, pony e cavalli. Insieme con la passione delle tantissime famiglie che sostengono il grande movimento degli sport equestri. Una grande festa di sport insomma, che ha visto all’interno del proprio perimetro lo svolgimento delle seconde manche della maggior parte delle categorie del Best Rider Progetto Sport Telepass.

 

Scopriamo, uno per uno, tutti i binomi che hanno occupato le posizioni sui podi.

 

Il Progetto Sport Telepass Livello 80 pony ha ospitato sul gradino alto del podio la marchigiana Anita Pignatello. In sella a Caline de Scallerie, per il C. I. Marignano con istruttore Sandro Palmetti, Anita ha totalizzato 0/0 in 42,10. È toccato invece alla lombarda Larissa Magri, in sella a Diva des Linieres, del C.I. La Camilla con istruttrice Maria Cristina Palma, attestarsi in seconda piazza sempre con 0/0 ma in 43,81. Con poco più di un secondo di distacco, in 44,80 ma sempre con 0/0, la terna di vertice è stata chiusa da Teresa Maria Pozzi in sella a Falkenhofs V.I.P.

 

In analoga categoria ma in versione senior, la piemontese Elena Rolfo, del Casanova Srl Ssd, con istruttrice Vanessa Bunt, ha conquistato il primo posto dell’odierna gara del Progetto Sport Telepass Livello 80 senior, chiudendo la propria prova con 0/0 56,01. Alle sue spalle la lombarda del Bedesco di Viviano Cirocchi Daniela Suardi con Laretello del Gardesano, 0/4 in 51,52. Ancora un’amazzone lombarda per il terzo posto: Claudia Valeria Ninci dell’Ippica Leonardesca Ssd con istruttore Danilo Galli, in sella a Convaro ha realizzato 4/0 in 54,35.

 

LIV 1 Pony Ven Progetto Sport TELEPASS 6AX 3017 DIRETTAProgredendo di 10 centimetri di altezza, nel Progetto Sport Telepass Livello 90 pony, successo pieno per l’unico 0/0 della categoria in 52,03, messo a segno da Alice Cavaldoro e Dalia, binomio veneto del Glg Horse Team con istruttrice Claudia D’Iseppi. Aurora Di Paola con Anastacia van Knedo, con 0/4 in 44,05, ha portato un pezzetto di Emilia Romagna sul podio, per la gioia di Moreno Guidetti, suo istruttore, e di tutti i compagni della Scuderia Guidetti. Continuando il trend dei tantissimi podi in rosa che hanno riscosso i migliori successi in ArenaFISE, il terzo posto della categoria è andato alla piemontese dell’Horsebridge Club (istr. Francesco Fago) Alessandra Sanna con Alask des Chesnaies, 4/0 in 44,52.

 

Tra gli otto del Progetto Sport Telepass Livello 90 senior supremazia lombarda con Nicole Intisi. Allieva di Giovanni D’Ambrosio al C.I. Le Torri. In sella a Kolorist V/D Donkhoeve, Nicole ha realizzato 0/0 in 50,17. Il secondo e terzo gradino del podio sono andati a due amazzoni proveniente dall’Emilia Romagna. Nell’ordine si tratta di Elena Cavazzuti della Scuderia Ghilardi (istr. Caterina Moretti) con Huranneke DD, 0/0 in 58,35, e Graziella Alessandra Segurini, del C.I. La Rondinella (istr. Alano Bassi), in sella a Caplet, 0/4 50,78.

 

Progetto Sport Telepass Livello 1 pony, dieci partenti al via, ha premiato il cavaliere sardo Lorenzo Iriu del C.E. Li Tauli Asd (istr. Francesco Iriu) che in sella a Iside ha portato a termine la propria gara con 0/0 in 57,85. Sole, montato da Carola Rimini ha invece consentito all’amazzone piemontese della S.I.A. Piemonte (istr. Enrico Botto) di guadagnare la seconda piazza, con 0/4 in 51,51. All’allieva di Federica Colotti della Scuderia Monteleone, Victoria Derni, in sella a Pia Sg, con 0/4 in 53,47 è andato il terzo posto.

 

LIV 2 TELEPASS Senior BRAGAGNA Stella 019 Venerdi Ven Progetto Sport BAE 7963 DIRETTAIl Livello 1 senior, sempre su una 100 ha avuto un podio interamente lombardo che ha immediatamente scatenato la festa dei tanti supporter. Al primo posto con 0/0 in 53,78, si è imposta Cristina Masserdotti di Le Fronde (istr. Stefano Smussi) con Sopran Helga, mentre in seconda piazza si è sistemata Alessia Cavagnini (istr. Nadia Belpietro) con Freestyle du Sartiau. Per questo binomio, 0/0 in 55,04. Chiara Bettinelli con Captain Jack Sparrow Vs, istruttrice Federica Colotti, è scesa in campo per la Scuderia Monteleone per guadagnare uno 0/0 in 55,08, valevole per il terzo posto.

 

Camilla Benoist, istruita da Frederic Benoist all’Ecurie in Emilia Romagna, si è imposta nel Progetto Sport Livello 105 pony Telepass, con 4/0 in 56,90, lasciandosi alle spalle la ligure Jessica Bianchi dell’Arenzano Riding Club (istr. Marco Capaldini) con Diago che invece portava alle fine della gara un fardello da 8/0, in un tempo di 52,62. Ancora uno spicchio di Lombardia tra i concorrenti della categoria, con Sofia Provenzi e Helpdefontvieille. Per questo binomio del C.I. Daniele, con istruttore Barbara Panati, 4/8 in 58,70.

 

Il Progetto Sport Livello 110 pony Telepass ha avuto come protagonisti Giulia Basola e Olan Pol. Tesserati in Lazio al C.I. Due Ponti e istruiti da Matteo Sorgoni, questi due atleti hanno realizzato 0/0 in 62,33, risultato valido per conquistare il primo posto. Benedetta Matrà, già a segno nella prima gara, con Derravaragh Mocha ha portato all’Ecurie dell’Emilia Romagna con istruttore Fredric Benoist il secondo posto sul podio con 0/4 in 56,17. Il toscano Jacopo Petrini del C.I. Le Stradacce (istr. Riccardo Badiani) in sella a Mithril Fiori, con 4/0 in 62,76 ha infine chiuso il tris sul podio. 

 

Un altro podio tutto in rosa è stato quello del Progetto Sport Livello 110 Senior Telepass. Al primo posto si è accomodata la marchigiana Stella Bragagna con Dreamlight de Muze, 4/0 in 55,10 per questo binomio che lavora al C.I. Marchigiano con Sandro Palmetti. Evita Grossi, C.I. La Botte (istr. Carlo Filippo Rusconi Rizzi) in Emilia Romagna, con Nastrovje ha conquistato il secondo posto sul podio con 4/0 in 56,62. Per il Lazio, a completare la terna, è arrivata Ginevra Meli che, in sella a Jumangi, ha totalizzato 4/0 in 58,89.

 

BASE Senior INTISI Nicole 022 Venerdi Ven Progetto Sport TELEPASS ZAT 3827 DIRETTALa lombarda Lucrezia Colombo, in sella a Exxon de l’Hoste, con 0/4 in 55,26 ha conquistato il primo posto nel Progetto Sport Livello 115 Pony Telepass. L’allieva del Danika Equitazione di Daniele Bozzo Rolando si è lasciata alle spalle la toscana Jennifer Wang del Dunia Ranch di Mario Giunti in sella a Gazelle des Chanaies che con 4/4 in 58,30 è finita seconda. Al terzo posto della classifica della categoria si è insediata la piemontese Lucrezia Rangone. In sella a Apanatschi 78, l’amazzone del C.I. Il Torrione (istr. Camillo Rangone) ha ottenuto un 4/4 in 58,30.

 

Tra i concorrenti del Progetto Sport Livello 115 Senior Telepass, vittoria per la toscana Asia Venturelli. Allieva di Gian Marco Panini allo Scirer’s Ranch Horses, in sella a Star Non Stop ha ottenuto 0/0 in 59,83. Alle sue spalle la veneta Vittoria Serradura con Piumino. Per questo binomio dell’A.I. Montegrappa (istr. Elio Pellizzer) 0/4 in 59,49. Terza piazza per Ginevra D’Amelio con Granada du Champ du Bois. Binomio laziale della S.S. Dilettantistica Lazio Equitazione con istruttore Francesco Cerulli Irelli, Ginevra e Granada hanno finito la propria prova con 4/0 in 64,52.

 

Nel Progetto Sport Livello 4 Junior Pony Telepass, Marco Pala con Chicago Chicago, tesserati in Sardegna per il C.I. Gli Olivastri (istr. Piera Luigia Monti) hanno conquistato il gradino più ambito del podio con 4/0 in 57,66. Dietro di loro, l’amazzone lombarda Sofia Introzzi, del C.I. Sant’Anna (istr. Francesca Grisi) con Flor des Merlettes sono arrivati secondi con 0/4 in 65,90. La toscana Lara Andrei del Jumping Montalgeto (istr. Mauro Franchini) con Orlando del Sole hanno finito l’oepra veronese in terza piazza, con 4/0 in 68,20.

I Master De Niro BootCo atto secondo

MASTER SPORT VENERDILa giornata odierna, venerdì 8 novembre, a Fieracavalli si è aperta con un’ottima affluenza di pubblico che in larga parte ha avuto come meta primaria proprio gli spazi di ArenaFISE al padiglione 5.

Il tema dell’arena, con le nuove grafiche studiate per questo magico contenitore di sport hanno fatto centro. E hanno regalato alle competizioni uno sfondo ancora più piacevole.

Nelle prime due competizioni del mattino, i Master DeNiroBootCo, Bronze e Silver sono state seguitissime e hanno rappresentato entrambe campi partenti significativi, per numeri e qualità.

Nel Bronze, una 115 nella formula speciale a fasi consecutive, tra i 60 binomi al via si è imposta la piemontese Giorgia Venturacon Karanka, già a segno nella gara di apertura. Due netti e un tempo di 23,22 hanno riassegnato il vertice della classifica all’allieva di Salvatore Corrao che ha così incassato una doppietta eccezionale.

Al secondo posto, a meno di un secondo con un tempo di 24,06, si è piazzata Vittoria Gallo in sella a Dedicace by Wisbecq2009. Tesserata per il Veneto e allieva di Silvia Canteri, il percorso senza errori di Vittoria ha dovuto vedersela con la ‘corregionale’ Elena Sofia Brutto che con Amaryllis Van’t Leeuwerikhof Z l’ha tallonata da vicinissimo. 24,49 il tempo sulla seconda fase per questo binomio terzo classificato che appartiene alla S.I. del Pestrino, con istruttore Carlo De Landerset.

Il Master Silver DeNiroBottCo, sempre su una categoria a fasi consecutive e per un’altezza di 125, ha confermato i 30 partenti della giornata di apertura e ha richiamato un tifo dalle tribune davvero molto caloroso. Gli applausi per il primo posto sul podio sono stati per la piemontese Valentina Lo Russo con Galant de l’Isle che hanno chiuso la prova senza errori e in 26,45, Valentina monta all’Hobby Horse e il suo istruttore è Flavio Giordano.


Podio calcolato sui decimi di secondo quello di questa categoria che al secondo posto ha visto salire la pugliese Desirée Cacciapuoti, dell’Asd Grey Horse con istruttore Luigi Esposito,in sella a Dara Prova Z con un tempo di 26,53. Zona podio centrata anche per Giulia Romualdi con Karamba van de Eenhoorn. L’atleta toscana, istruita da Gianpiero Zorzi all’Asd Del Drago ha fermato il cronometro a 27,00.


(Foto © Sassofotografie)

Pagina 908 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 901
  • 902
  • 903
  • 904
  • 905
  • 906
  • 907
  • 908
  • 909
  • 910
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività