Articoli
Piazza di Siena: per Italia Polo Challenge 2022 la finale è U.S. Polo Assn. – Harpa Pure
Il circuito che si disputa con la formula dell’Arena Polo, ovvero tre giocatori per squadra impegnati su campo di dimensioni ridotte rispetto a quelle tradizionali in corso a Piazza di Siena ha visto le due partite di qualificazione valevoli come semifinali.
Particolarmente equilibrata la prima delle due sfide, con U.S. Polo Assn. che l’ha spuntata soltanto ai rigori per 12-11 su Tenuta Montemagno, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul 9 pari. Netta invece la vittoria di Harpa Pure su Gennargentu, per 7-3.
Oggi terza e ultima giornata, con inizio alle ore 20. Il programma verrà aperto da Tenuta Montemagno-Gennargentu, che assegnerà il 3º posto. A seguire andranno in campo U.S. Polo Assn. e Harpa Pure nella finale per il 1º posto.
Questa la composizione delle quattro squadre: Tenuta Montemagno (hp 5) - Francesco Scardaccione (hp -1), Stefano Giansanti (capitano, hp 1), Gaston Beguerie (Arg, hp 5); U.S. Polo Assn. (hp 5) - Alex Aggravi (hp -1), Alexander Hauptmann (Ger, capitano, hp 2), Patricio Rattagan (Arg, hp 4); Harpa Pure (hp 5) - Fabrizio Facello (capitano, hp -1), Therence Cusmano (hp 1), Pedro Fernandez Llorente (Arg, hp 5); Gennargentu (hp 4) – Fabrizio Figliolini (capitano, hp -1), Lucas Palmero (hp 2), Miguel Lagos Marmol (hp 3).
Ph. Sport e Salute/ Simone Ferraro
Piazza di Siena: tra le gare nazionali va in archivio anche il Master Sport
Ecco i migliori Gold, Silver e Bronze dopo le tre prove
Si è concluso oggi, sabato 28 maggio, nel corso delle gare nazionali disputate nel contesto dello CSIO Roma Master d’Inzeo a Piazza di Siena il Master Sport, declinato nelle fasce Gold, Silver e Bronze, al termine delle tre prove.
GOLD
Puglia sugli scudi, con la vittoria finale di Francesco Palladino (C.E. Rotarott ASD – Puglia) in sella a Paullo Z (foto in alto), che ha totalizzato 88 punti d’onore. Al secondo posto ha chiuso per un soffio la compagna di scuderia Simona Carretta in sella a Kaiman Boy, con un totale di 87 punti.
Il siciliano Nicolò Russello (La Quadra ASD) raggiunge in sella a Federer il terzo posto, a quota 83 punti.
SILVER
Conferma dopo le tre prove la sua supremazia Maria Francesca Di Properzio (La Cordijana SSD – Abruzzo), in sella a Vasco de Talma (foto al centro) con 91 punti.
Piazza d’onore per Anna Bernardi (C.E. Val Gardena ASD – Alto Adige) su Ruberta R3 con 77 p.o.
Al terzo posto si colloca con 70 punti Laura Carlevarino (C.I. Hobby Horse – Piemonte) su Ivo UB.
BRONZE
Ad aggiudicarsi la vittoria nella fascia Bronze è stata l’amazzone Gloria Catalano (La Cordijana SSD – Abruzzo), in sella ad Arcos Van't Hof, (foto in basso) con un totale di 99 punti d’onore.
Al secondo posto si classifica Charlotte Bini (GQ Stable SSD – Alto Adige) con G. Elliot G, che ha chiuso a quota 89 p.o.
Il terzo posto è stato appannaggio di Salvatore Pollio (C.I. Sorrento Equitazione – Campania) su Corannan de Couepeur, 77 p.o.
Le classifiche sono disponibili QUI
foto © Fise/Sasso Fotografie
CSIO Roma Master d’Inzeo: nel premio KEP ITALIA debutto vincente di Valentina Isoardi
Una Piazza di Siena fortunata per l’amazzone all’esordio nell’ovale verde
A Piazza di Siena la terza giornata dell’89º CSIO Roma 2022 - Master d’Inzeo si è aperta con la seconda vittoria italiana di questa edizione.
È arrivata nel Premio n. 7 KEP ITALIA (categoria a fasi consecutive h. 145 - 10.000 € - Small Tour) con Valentina Isoardi in sella a Favinia, una grigia italiana di 12 anni, velocissima nella seconda fase. Il podio è stato completato dallo statunitense Spencer Smith con Copernicus e dall’altro azzurro, carabiniere Roberto Previtali con Come On Semilly.
Al quinto posto chiude il Caporal maggiore capo Filippo Martini di Cigala su Unitè dell’Esercito Italiano.
Ventinove anni, nata in Piemonte ma da tempo trasferitasi in Emilia alla N.E.A. Horse Farm di Codignano, la Isoardi è alla prima partecipazione allo CSIO romano. Nel 2010 con l’Europa ha vinto l’oro a squadre ai Giochi Olimpici giovanili a Singapore, in un team che comprendeva tra gli altri lo svizzero Martin Fuchs e il belga Nicola Philippaerts.
Nella foto © ph. Sport e Salute / S. Ferraro: Lelia Polini, titolare di Kep Italia premia Valentina Isoardi
Piazza di Siena: ecco i migliori del Master Talent Giovani Cavalli Fise 6 e 7 anni Silver
Concluse di prima mattina sul campo Galoppatoio di Villa Borghese
Ecco i primi risultati finali di questa lunga maratona di gare nazionali, in svolgimento in occasione dell’89° CSIO Roma Master d’Inzeo - Piazza di Siena. Teatro il campo in sabbia del Galoppatoio di Villa Borghese, dopo la terza prova sono stati assegnati i riconoscimenti del Master Talent Giovani Cavalli Fise 6 e 7 anni Silver 2022.
Per quanto riguarda il Master Talent Giovani Cavalli Fise 6 anni il primato è toccato a Bluegiù (Benitus di Vallerano), sotto la sella di Stefano Falzini (0 – 57,87”) (foto in alto).
Piazza d’onore per Tzuriel , agli ordini di Simone Zaraffi (0 - 62,44”) e terzo posto di Quino V/H Dingenshof, condotto da Antonio Nasisi) (0 – 62,99”).
Nel Master Talent Giovani Cavalli Fise 7 anni chiude in vetta alla classifica Biancaspina (Cornet Obolensky), condotta in gara da Matteo Riva (0 – 58,56”) (seconda foto dal basso), seguita da Ledicanto (Canto) agli ordini di Paolo Paini (0- 58,93”).
Terza è Star Lux (Next Quick) con Mario Rota (0 – 59,74”).
Le classifiche complete sono disponibili QUI
Piazza di Siena: conclusa la seconda giornata di gare nazionali al Galoppatoio
La giornata di oggi, venerdì 27 maggio ha preso velocità con le categorie della 89^ edizione dello CSIO Roma Master d’Inzeo di Piazza di Siena, giornata in cui si si è disputata la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo.
Accelerazione anche per le gare nazionali del campo in sabbia del Galoppatoio, che ha visto la seconda giornata del Master Talent Giovani Cavalli Fise di 6 e 7 anni, il Master Sport Bronze, Silver e Gold e la Top 10 Ambassador – Small, Medium e Large Tour.
Al debutto invece sul campo in sabbia le categorie Pony di Trofeo, Coppa Emergenti e Future.
Primo giro anche per la seconda tappa dell’Italian Champions Tour 2022, circuito che arriva a Piazza di Siena dopo l’appuntamento del 16 e 17 aprile ad Arezzo, e che proseguirà dopo Roma dal 22 al 24 luglio a San Giovanni in Marignano e con la finale di Fieracavalli di Verona, in calendario dal 3 al 6 novembre.
Giornata ricca quella di domani, sabato 28 maggio dove sono in programma diverse finali e la prima manche della tanto attesa Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo, dove le rappresentative regionali andranno ad ipotecare la vittoria.
Sarà anche la volta delle premiazioni per i binomi che si sono aggiudicati le Finali Silver del Master Talent Giovani Cavalli Fise di 6 e 7 anni, le Finali dei Master Sport Bronze, Silver e Gold e le Finali della Top 10 Ambassador Small, Medium e Large.
Tutte le info sull’evento sono disponibili nello speciale del nostro sito
Live streaming delle gare e risultati in tempo reale si trovano QUI
(nella foto in alto il Galoppatoio, © FISE/Sasso Fotografie, nella foto dell'Italian Champions Tour da sinistra Riccardo Boricchi Amministratore Italian Champions Tour, Guido Grimaldi vincitore della gara individuale di oggi, Armando Di Ruzza Event Manager di Fieracavalli © Italian Champions Tour)
Polo: partono bene tenuta Montemagno e Harpa Pure
Nella serata di giovedì al Galoppatoio di Villa Borghese ha avuto inizio il quadrangolare del circuito Italia Polo Challenge 2022
La competizione si disputa con la formula dell’Arena Polo, ovvero tre giocatori per squadra impegnati su campo di dimensioni ridotte rispetto a quelle tradizionali. Precedute da un’esibizione di giovani polo player, si sono giocate le prime due partite di qualificazione, con i successi di Tenuta Montemagno (per 6 a 4 su Gennargentu, che aveva il vantaggio di un gol di handicap) e Harpa Pure (per 7 a 5 su U.S. Polo Assn.).
Questa sera, con inizio alle ore 20.30, si disputeranno le altre due partite di qualificazione (Tenuta Montemagno-U.S. Polo Assn. e Harpa Pure-Gennargentu) che porteranno agli accoppiamenti per le finali di domani, sempre con inizio alle 20.00.
Questa la composizione delle quattro squadre: Tenuta Montemagno (hp 5) - Francesco Scardaccione (hp -1), Stefano Giansanti (capitano, hp 1), Gaston Beguerie (Arg, hp 5); U.S. Polo Assn. (hp 5) - Alex Aggravi (hp -1), Alexander Hauptmann (Ger, capitano, hp 2), Patricio Rattagan (Arg, hp 4); Harpa Pure (hp 5) - Fabrizio Facello (capitano, hp -1), Therence Cusmano (hp 1), Pedro Fernandez Llorente (Arg, hp 5); Gennargentu (hp 4) – Fabrizio Figlioli (capitano, hp -1), Lucas Palmero (hp 2), Miguel Lagos Marmol (hp 3).
(Nella foto un momento di Gara al Galoppatoio di Piazza di Siena. © Sport e Salute / S. Ferraro)
CSIO Piazza di Siena: primi successi degli azzurri
Una vittoria ed altri sei piazzamenti nelle ‘top five’ per le amazzoni e i cavalieri italiani nella giornata d’apertura dell’edizione numero 89º dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d’Inzeo.
Con un percorso netto nel tempo di 25.91 secondi a firmare il premio n.2 MAG, è stato il 1° aviere capo Emilio Bicocchi che in sella alla saura italiana Sevillana del Terriccio ha centrato la sua ottava vittoria in carriera a Piazza di Siena. Nella gara di oggi, una prova a fasi consecutive con ostacoli e 1 metro e 50, al secondo posto si è classificata Giulia Martinengo Marquet con Scuderia 1918 Calle Deluxe (0; 26.48) ed al quinto il carabiniere Giacomo Casadei con Chagracon PS (0; 27.71).
.
Giulia Martinengo Marquet, in sella però a Scuderia 1918 Quick and Easy 3, ha chiuso con un ottimo secondo posto anche la gara ‘grossa’ della giornata, il Premio n. 3 ENI (categoria a tempo; h. 155). Nella stessa categoria, quinta posizione per l’appuntato Emanuele Gaudiano con Chalou (0; 63.56).
In apertura di giornata, infine, nel premio n. 1 FISE (categoria a tempo, h. 145 disputata nell’arena in sabbia del Galoppatoio di Villa Borghese) piazza d’onore per il carabiniere scelto Filippo Marco Bologni con Quidich de la Chavee con un percorso netto nel tempo di 58.34 secondi. Piazzato anche l’appuntato scelto QS Massimo Grossato, quinto con la grigia italiana Belly Dancer RS (0; 61.34).
(Nella foto Emilio Bicocchi e Sevillana del Terriccio - ph. FISE/M.Argenziano)
La copertura televisiva dello CSIO Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo
Come seguire l'evento in TV e in live streaming
Tutte le gare, da entrambi i campi gara (Piazza di Siena e Galoppatoio), sono visibili in streaming su tutto il territorio italiano dal sito ufficiale della manifestazione www.piazzadisiena.it
Horse & Country (H&C) garantirà invece la visione dell’intero programma sportivo agli appassionati di tutto il mondo, con commento in lingua inglese, con streaming in diretta e on demand.
Gli orari delle dirette e differite della RAI sono i seguenti:
Giovedì 26 maggio
RAI Sport+ HD Diretta - Premio n.3 ENI
h. 16.00-18.00
Venerdì 27 maggio
RAI Sport+ HD Diretta - Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo
h. 14.30-17.45
RAI 2 Sintesi - Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo
h. 18.30-19.40
Sabato 28 maggio
RAI Sport+ HD Diretta - Piccolo Gran Premio Loro Piana
h. 14.00-15.15
RAI 2 Sintesi - Piccolo Gran Premio Loro Piana
h. 18.10-18.50
Domenica 29 maggio
RAI Sport+ HD Diretta - Rolex Gran Premio Roma
h. 14.00-15.40
RAI 2 Sintesi - Rolex Gran Premio Roma
h. 18.05-18.50
(Foto © Sport e Salute/Simone Ferraro)
Nazionali di Piazza di Siena: domani al via le categorie Pony e Italian Champions Tour
Entra nel vivo domani, venerdì 27 maggio, lo CSIO Roma Master d’Inzeo di Piazza di Siena. Anche le gare nazionali sul campo Galoppatoio, che oggi ha inaugurato il Master Talent Giovani Cavalli Fise di 6 e 7 anni, il Master Sport Bronze, Silver e Gold e la Top 10 Ambassador – Small, Medium e Large Tour, domani proseguono con la seconda prova.
Calcheranno inoltre la scena del campo in sabbia per la prima categoria del programma nazionale i Pony di Trofeo, Coppa Emergenti e Future.
Sarà anche la prima giornata di gara per l’Italian Champions Tour 2022, che arriva a Piazza di Siena per la sua seconda tappa di un circuito partito il 16 e 17 aprile ad Arezzo, e che proseguirà dopo Roma con l’appuntamento di San Giovanni in Marignano (22 – 24 luglio) e si concluderà a Fieracavalli di Verona (3 – 6 novembre).
I risultati e live streaming delle gare sono disponibili QUI
nella foto FISE/Sasso Fotografie: una ricognizione al Galoppatoio
Piazza di Siena: annunciata la squadra italiana per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo
Il selezionatore della nazionale italiana di salto ostacoli, Marco Porro, ha annunciato oggi, giovedì 26 maggio, la squadra azzurra che rappresenterà il tricolore in occasione della Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo dell’89° CSIO di Roma Piazza di Siena – Master fratelli d’Inzeo.
A scendere nell’ovale erboso domani alle 14.30 saranno nell’ordine il 1° aviere scelto Luca Marziani su Lightning, Antonio Maria Garofalo su Conquestador , il Carabiniere Filippo Marco Bologni su Quilazio e l’Aviere capo Lorenzo De Luca su F One Usa.
Come previsto, la dichiarazione di partenza è stata effettuata da Porro dopo la visione delle gare della prima giornata del concorso internazionale romano.
“Sarà Luca Marziani a rompere il ghiaccio – ha commentato Marco Porro; È un cavaliere dalla grande esperienza in questo genere di gare e darà sicurezza al Team anche grazie alla sua grande freddezza in campo. Successivamente l’ordine di partenza dei nostri azzurri vedrà in campo rispettivamente Antonio Garofalo e Filippo Bologni debuttanti quest’anno in Coppa delle nazioni a Roma. A chiudere il quartetto come ultimo dei nostri sarà, poi, Lorenzo De Luca che non ha certo bisogno di presentazioni. Grazie alla sua grande esperienza sarà in grado di prendersi la responsabilità di entrare per ultimo. Francesca Ciriesi – ha aggiunto Porro – ha già ottenuto la qualifica per il Rolex Gran Premio Roma di domenica, nell’ultima gara di oggi. La campionessa italiana in carica, quindi, potrà concentrarsi sulla gara individuale più importante del concorso romano e sarà a disposizione per i numerosi impegni di squadra che questa stagione ci riserverà subito dopo Piazza di Siena”.
L’orario di inizio per la Coppa delle Nazioni è fissato alle 14:30 di venerdì 27 maggio. Sarà possibile seguire la gara in diretta su RAI Sport+ HD.
Dalle 18:30 alle 19:40 sarà trasmessa la sintesi su RAI2.