Articoli
FISE: Francesco Girardi nuovo Direttore Sportivo discipline olimpiche. Ecco chi è
Il cavallo come passione e professione
Significativo il passaggio di consegne presso gli uffici di Viale Tiziano tra Marco Reitano, cui sono andati i ringraziamenti per il lavoro svolto da parte del Presidente e del Consiglio federale, ed il nuovo direttore, accolto con un sentito augurio di buon lavoro da tutto lo staff federale.
Francesco Girardi, nato a Roma, classe 1966, si è formato giovanissimo come cavaliere in particolare sotto la guida multidisciplinare di Adriano Capuzzo, grande maestro di vita oltre che istruttore. La carriera giovanile è culminata con la partecipazione nella stessa stagione agonistica ai campionati italiani di salto ostacoli e di concorso completo.
Grazie ai risultati sportivi ottenuti fu selezionato dalla Fise per frequentare il Centro Equestre Federale sotto la guida tecnica del marchese Mangilli. Qualificatosi come cavaliere federale ebbe il privilegio di usufruire degli insegnamenti di questo grande maestro negli ultimi anni della sua vita, oltre ad avere l’opportunità di montare cavalli di proprietà della Fise. Arrivarono qui i primi importanti risultati e la qualifica di PO (probabile olimpico).
Fu allora che un ufficiale dell’aeronautica, il Colonnello Pani, cui era stato affidato il compito di formare un Gruppo Sportivo con atleti dell’equitazione, lo mise di fronte alla scelta della sua vita: lasciare gli studi di giurisprudenza per dedicarsi anima e corpo al nostro sport. Oggi Girardi è il responsabile della sezione concorso completo del Gruppo Sportivo dell‘Aeronautica.
Un curriculum sportivo di rilievo quello di Francesco Girardi con due partecipazioni olimpiche consecutive, Seoul 1988 e Barcellona 1992, cui é seguita la preparazione per Atlanta 1996, interrotta a causa di un infortunio del cavallo.
Tra i risultati importanti un posto particolare hanno avuto le vittorie ai Campionati Assoluti Concorso Completo (tre da young rider e due da senior) e la speciale vittoria nell’internazionale di Palermo della gara di Potenza. Il muro all’altezza di 2 metri e 25, la partecipazione alla storica Coppa degli Assi e a numerosi gran premi, costituiscono parte del più ampio curriculum di cavaliere di salto ostacoli che affianca quello del concorso completo.
I cavalli sono una passione di famiglia che si estende a sua moglie Lalla e suo cognato Deodato Cianfanelli per arrivare ai figli: Fosco, il cui recente importante successo è stata la medaglia di bronzo a squadre nei Campionati d’Europa Young Rider 2016 di Montelibretti e Maria Sole, che ha fatto parte della squadra azzurra junior agli stessi campionati giovanili.
Il loro circolo, Scuderia C&G vanta ben 7 vittorie dal 2006 ad oggi nel Saggio delle Scuole di Concorso Completo.
FISE: Le prime decisioni del nuovo Consiglio Federale
La riunione si è svolta martedì 7 febbraio nella sala Giunta del CONI
Si è svolto ieri, martedì 7 febbraio, nella sala giunta del CONI il primo Consiglio Federale del nuovo quadriennio olimpico.
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha presenziato all’insediamento del Consiglio, confermando la propria passione per il mondo del cavallo e la simpatia alla Federazione che governa gli sport equestri in Italia. Il Presidente Malagò ha manifestato al Presidente Di Paola e al Consiglio la consapevolezza che, dopo le tante fatiche fatte anche dal CONI per aiutare la FISE ad uscire dalla grave situazione gestionale e finanziaria maturata sino al commissariamento, oggi è la fase di tornare a raccogliere e consolidare risultati gestionali sereni e concentrarsi su un progetto di consolidamento del rilancio sportivo.
Dopo aver dato corso alle formalità statutarie, prima tra tutte la presa d'atto del verbale dell'assemblea elettiva, il Consiglio Federale ha nominato i Vice Presidenti: con grande condivisione e plauso il Consiglio ha deliberato di affidare a Giuseppe Bicocchi (Vicario) e Alvaro Casati la responsabilità di affiancare Marco Di Paola nel prossimo quadriennio. Successivamente ha preso atto della elezione del Presidente del Collegio dei Revisori dei conti Ezio Algarotti, che lavorerà insieme a Emilio Cicerchia e Natale Monsurrò (componenti del Collegio di nomina CONI).
Tra le priorità all'ordine del giorno quelle connesse all'attività sportiva. La direzione sportiva delle discipline olimpiche è affidata a Francesco Girardi - già cavaliere olimpico, nonché tecnico e selezionatore delle squadre nazionali della disciplina del concorso completo.
I programmi e i calendari sportivi predisposti dalla precedente gestione e comunicati ai comitati organizzatori, peraltro in parte già avviati, non consentono di attuare per il 2017 significative modifiche strutturali: il Consiglio potrà innovare e riformare i calendari delle varie discipline impostando per il 2018 un percorso approfondito di confronto con i protagonisti e destinatari delle scelte.
Prime decisioni sul Salto Ostacoli, disciplina su cui si concentrano le attenzioni della maggior parte degli affiliati.
I Campionati Italiani Assoluti Pony, saranno inseriti in calendario nel periodo giugno/luglio e i Campionati Italiani Junior, Young Rider e Children si svolgeranno nel mese di settembre. É altresì approvato il Programma del Circuito Classico Salto Ostacoli MIPAAF-FISE per il 2017 e sarà costituito un gruppo di lavoro per definire le opportune modiche al programma dal prossimo anno e sino al termine del quadriennio.
Il vice presidente Alvaro Casati, il rappresentante dei cavalieri Giuseppe D’Onofrio ed il rappresentante dei cavalieri proprietari Luca D'Oria sono stati incaricati di attivare il prima possibile un tavolo di concertazione tra i rappresentanti delle categorie interessate - comitati organizzatori, istruttori, cavalieri, proprietari - per valutare le modifiche effettuate dalla precedente dirigenza in merito al Regolamento Nazionale Salto Ostacoli, relativamente alle condizioni di partecipazione ai concorsi e in particolare alla scuderizzazione obbligatoria. È stata autorizzata, in linea con il Regolamento FEI, la partecipazione dei cavalieri di 1° grado a CSIO 3 e 4 stelle. Tenuto conto dei ristretti tempi, il Consiglio ha prontamente avviato il lavoro relativo all’organizzazione dello CSIO di Roma-Piazza di Siena. É al vaglio della dirigenza la valutazione della proposta di collaborazione pervenuta dall’unica società che ha risposto alla manifestazione d'interesse per supportare la FISE nell'organizzazione dell'evento. È in corso di predisposizione la pubblicazione sul sito federale di un avviso per la raccolta delle richieste dei volontari che intendono prendere parte all'organizzazione della 85^ edizione.
In merito all’imminente CSI 2 stelle FIXDESIGN International Showjumping evento clou della prossima edizione di Cavalli a Roma (17-19 febbraio), che si svolgerà presso il padiglione 3 della Fiera di Roma, il Consiglio ha preso atto che i tesserati potranno giovarsi dell’accoglienza di Casa FISE, e delle altre iniziative federali che accompagneranno le attività fieristiche con la promozione degli sport equestri e organizzate di concerto con il Comitato Regionale Lazio.
Complesso l’esame di problematiche gestionali e amministrative che hanno richiesto al Consiglio nell’immediato la conferma e ratifica delle manovre finanziarie già in atto, nonché l'opportunità di porre in essere quanto previsto dal Regolamento di amministrazione, adempiendo ai tanti vincoli pubblicistici imposti alla gestione e sotto il continuo controllo della società di revisione incaricata dal CONI. Le manovre già avviate hanno visto la proficua collaborazione di tutte le rappresentanze territoriali, confermando l’autonomia e le disponibilità dei Comitati Regionali per l'anno 2017 – seppur in attesa di definire e approvare nei termini e con i controlli del CONI il bilancio preventivo 2017.
Contestualmente si è dato avvio alle attività per la predisposizione del bilancio di previsione da condividere con le rappresentanze regionali e con il CONI, in modo da ridurre le spese di funzionamento e aumentare le risorse destinate all'attività sportiva e di promozione.
Appena completato l’iter amministrativo saranno pubblicate le delibere che esporranno anche novità in tema di tesseramenti e tasse federali per istruttori, cavalieri e proprietari.
Il prossimo Consiglio Federale è stato programmato per lunedì 20 febbraio p.v..
(Nella foto: La nuova dirigenza federale insieme al Presidente del CONI Giovanni Malagò)
Progetto "Ginnasticando con il pony"
Come è noto il MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca) e il CONI hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa, rinnovato il 28 novembre u.s., per promuovere a livello nazionale l’educazione alla pratica sportiva nella scuola e i valori a questa connessi.
Nell'ambito di quanto sopra, la precedente dirigenza federale ha proceduto alla sigla di uno specifico protocollo con il MIUR e alla predisposizione di un'ottima iniziativa con le scuole denominata "Ginnasticando con il pony", che peró graverebbe sul bilancio federale per un ingente importo pari ad oltre Euro 500.000,00.
Quanto sopra, perché la FISE si era resa disponibile a farsi carico dei costi di trasporto delle scolaresche dalle scuole ai maneggi, di quelli per l'accompagnatore diplomato Isef nonché per le patenti oltre che per i gadget.
Nel rispetto dei programmi condivisi con la base, gli obiettivi dell'attuale dirigenza sono la promozione e valorizzazione degli sport equestri e del cavallo e, al contempo, il contenimento della spesa. Il progetto "Ginnasticando con il pony" sarà dunque mantenuto, ma senza spese per le casse della FISE, alimentate dai tesserati, e sarà affiancato da una serie di ulteriori iniziative promozionali che coinvolgeranno le famiglie oltre ai bambini.
Tali modalità sono state concertate con i competenti organi ministeriali e con il CONI dopo aver informato e partecipato il consigliere federale che aveva curato l'iniziativa con la precedente presidenza federale.
Consiglio federale: prima riunione al Foro Italico
Il primo Consiglio Federale di questo quadriennio olimpico si terrà al CONI martedì 7 febbraio alle ore 10.00 presso la Sala Giunta di Palazzo H. Dopo l'incontro con il Presidente del CONI Giovanni Malagò seguiranno la presa d'atto del verbale dell'assemblea elettiva, l'accettazione da parte dei Consiglieri Federali e la nomina dei Vicepresidenti.
Tra le priorità all'ordine del giorno quelle connesse all'attività sportiva, con particolare riferimento ai calendari e ai campionati, alla dirigenza tecnica della Federazione e all'imminente CSIO di Roma-Piazza di Siena.
A seguire, gli aspetti gestionali e amministrativi della Federazione tra cui l'analisi della situazione economico-finanziaria alla luce dei recenti pignoramenti pervenuti e delle misure adottate dalla dirigenza per far fronte a tale situazione.
FISE: quadriennio olimpico 2017/2020…si parte!
A sette giorni dall’assemblea che il 23 gennaio ha determinato il rinnovo delle cariche elettive alla guida della FISE per l’attuale quadriennio olimpico, si è svolta lunedì 30 gennaio una prima riunione alla presenza del Presidente federale, di tutti i Consiglieri, del Presidente del Collegio dei Revisore dei Conti e di diversi Presidenti dei Comitati Regionali che hanno aderito all’invito del nuovo Consiglio Federale.
Nel corso della riunione i responsabili dei principali settori hanno illustrato le attività svolte e l’attuale situazione sportiva e amministrativa.
Diversi i temi noti e quelli emersi da affrontare con urgenza, anche in considerazione che alla fine di gennaio atleti, istruttori e circoli hanno già iniziato la programmazione delle attività e della stagione agonistica.
Tra le urgenze ed emergenze da affrontare la problematica finanziaria che grava sulla liquidità corrente per l’effetto di diversi pignoramenti sui conti correnti della FISE fino alla concorrenza di circa 1,2 milioni di euro di cui alcuni già notificati da tempo, e altri notificati in questi giorni per importo complessivo di circa 800 mila euro, a seguito delle cause e dei contenziosi legali relativi alle precedenti gestioni federali.
Il Presidente ha dato indicazione agli uffici e ai legali che seguono il contenzioso di adottare ogni utile misura per risolvere la questione.
E' stato programmato per martedì 7 febbraio il primo Consiglio federale del nuovo quadriennio olimpico.
Il Coni ha conferito la Stella d’Oro a Lodovico Nava
Il prestigioso riconoscimento ad un personaggio che ha dedicato la sua vita agli sport equestri
Nell’ambito della annuale cerimonia di consegna delle onorificenze da parte del Coni, nella giornata di ieri, mercoledì 25 gennaio, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, è stata consegnata la Stella d’Oro al merito sportivo in memoria del Colonnello Lodovico Nava. Alla presenza di personalità istituzionali di Roma Capitale e della Regione Lazio, sono stati consegnati gli ambiti riconoscimenti a dirigenti, tecnici e società sportive.
A ritirare il prestigioso riconoscimento erano presenti la moglie di Lodovico Nava, Maura Montezemolo, e il figlio Alessio. Su invito del Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, è stato il Presidente del Comitato Lazio Carlo Nepi a consegnare loro la stella.
FISE: Marco Di Paola è il nuovo presidente
Con un totale di 4.465 di voti, pari al 59,94% voti Marco Di Paola, avvocato e imprenditore romano, è stato eletto alla Presidenza della Federazione Italiana Sport Equestri per il quadriennio 2017/2020.
L'assemblea ordinaria elettiva nazionale si è tenuta oggi, lunedì 23 gennaio, presso l'NH Congress Centre di Assago.
Al presidente uscente, Vittorio Orlandi, sono andate invece 2984 preferenze, corrispondenti al 40,06%.
“Grazie a tutti – ha dichiarato a caldo Marco Di Paola, neo eletto presidente – sono molto emozionato. È stata una galoppata veramente faticosa, ma do atto a Vittorio (Orlandi n.d.r.) di essere stato un presidente corretto. Orlandi resta una grande risorsa per il nostro sport: ha traghettato la nave in mezzo al mare mosso, adesso io mi impegno a portarla in porto. Siamo una grande famiglia e in questa dobbiamo identificarci tutti quanti”.
Vittorio Orlandi ha ringraziato tutto il mondo equestre italiano e ribadito la sua disponibilità ed il suo aiuto incondizionato al nostro sport.
Insieme a Marco Di Paola è stata eletta tutta la sua squadra. Il Consiglio federale sarà dunque composto da:
Giuseppe Bicocchi (475 voti)
Alvaro Casati (456 voti)
Vincenzo Gigli (448 voti)
Eleonora Di Giuseppe (437 voti)
Michele Mosca (435 voti)
Ettore Artioli (418 voti)
Grazia Rebagliati Basano (323 voti)
Giuseppe D’Onofrio - Rappresentante dei cavalieri (100 voti)
Luca D’Oria - Rappresentante dei cavalieri proprietari (75 voti)
Stefano Busi – Rappresentante dei tecnici (114 voti)
Ezio Algarotti è stato eletto presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, (1157 voti).
All'Assemblea elettiva hanno preso parte 1000 Società di cui 387 per delega, 228 rappresentanti dei cavalieri, 305 rappresentanti dei tecnici e 126 rappresentanti dei proprietari.
nelle foto © Fise/Mario Grassia: sopra il nuovo Consiglio federale e sotto il presidente Fise Marco Di Paola
FISE: Assemblea elettiva in diretta streaming
Collegamento a partire dalle ore 10.30 di lunedì 23 gennaio sul sito federale
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che l'Assemblea ordinaria nazionale elettiva, in programma lunedì 23 gennaio al NH MIlano Congress Centre di Assago, sarà trasmessa in diretta web-streaming.
Tutti i tesserati, dunque, potranno seguire live uno dei momenti più importanti della vita associativa della Federazione direttamente dal sito federale www.fise.it (banner in home page) a partire dalle ore 10.30.
Assemblea Ordinaria: questi i collegamenti per Assago
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, grazie anche alla collaborazione delle Forze Armate (Esercito Italiano e Carabinieri) ha organizzato delle navette che collegheranno gli aeroporti di Bergamo Orio al Serio e Milano Linate al luogo di svolgimento dell’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva di Assago e ritorno.
Al fine di poter organizzare il servizio (comunque fino a esaurimento posti disponibili) si invitano gli interessati a fornire alla mail s.romano@fise.it gli orari di arrivo dei propri aerei.
Contatti: Serena Romano, mob. 333 9367667 e Karin Quarta, mob. 366 8249509.
FISE: Affiliazioni in crescita nel 2017
Affiliazioni in crescita nel 2017. La Federazione Italiana Sport Equestri, infatti, ha registrato un trend positivo relativo alle associazioni che hanno deciso di rinnovare o aderire per il 2017. Sono 1546 le società che alla data odierna hanno già rinnovato o richiesto una nuova affiliazione. Questi numeri sono naturalmente destinati a crescere nel corso del corrente anno. Ecco i dati dell’ultimo quadriennio rapportati sempre al 20 gennaio:
2016: 1513
2015: 1505
2014: 836
2013: 1353