Articoli
DPA-NON DPA: La FISE fa un po’ di chiarezza
La legge italiana stabilisce che tutti gli equidi, allevati o detenuti nel territorio italiano, devono essere registrati presso la Banca Dati degli Equidi (BDE).
L’iscrizione all’anagrafe equina prevede che il proprietario possa optare per tre scelte:
1) Dichiarare nella Sezione II del passaporto se l’equide non sia destinato alla produzione di alimenti per il consumo umano (definito NON DPA). Tale scelta è irreversibile.
2) Dichiarare nella Sezione II del passaporto se l’equide sia destinato alla produzione di alimenti per il consumo umano (definito DPA). Tale scelta è reversibile.
3) Non dichiarare nulla e in tale ipotesi viene considerato DPA, salvo dichiarazione contraria che potrà avvenire in qualsiasi momento successivo.
La legge chiarisce che il non DPA non possa essere macellato per la produzione di alimenti per il consumo umano, non chiarisce invece in maniera inoppugnabile se non sia consentita la soppressione del cavallo non DPA per altri fini commerciali (esempio pellame, alimenti per mangimi per cani, ecc.).
Successivamente all'iscrizione presso l'Anagrafe Equina i cavalli possono essere iscritti al repertorio federale.
La FISE ha consentito fino a oggi l’iscrizione di qualsiasi cavallo (anche DPA) nel proprio Repertorio federale e ha consentito che qualsiasi cavallo (anche DPA) potesse partecipare all’attività sportiva e alle gare programmate nei calendari federali.
Per completezza ricostruttiva sia la FEI e sia il MIPAAF consentono l’iscrizione e la partecipazione all’attività agonistica di cavalli DPA.
Il Consiglio federale con l’art. 33 del nuovo Regolamento ha confermato l’iscrizione nei ruoli federali di qualsiasi cavallo, ma ha limitato l’accesso all’attività sportiva solo ai cavalli che il proprietario dichiara NON DPA.
La FISE si propone, così, di sensibilizzare i proprietari a fare una scelta responsabile a favore dei propri cavalli, condividendo i principi federali di amore e rispetto verso il proprio cavallo compagno di sport, gioco e tempo libero.
Sono, pertanto, notizie destituite di fondamento quelle che la Federazione abbia consentito la macellazione dei cavalli sportivi iscritti ai propri ruoli federali, poiché tale scelta riguarda esclusivamente i proprietari.
Al contrario l’attuale Consiglio federale in discontinuità con il passato ha optato per un regime di severa restrizione nei confronti dei cavalli dichiarati DPA (o nel caso in cui il proprietario non abbia ancora effettuato la dichiarazione) escludendoli da qualsiasi attività sportiva svolta sotto l’egida federale.
Per questo motivo il Consiglio federale intende sensibilizzare e convincere i proprietari di qualsiasi cavallo che si avvicina alla Federazione con l’iscrizione a optare per la dichiarazione di non DPA, in maniera da rendere irreversibile la destinazione non alimentare a fini umani del proprio cavallo.
La vera battaglia che dovrà vedere unita la Federazione e il movimento equestre, invece, dovrà essere quella di ottenere dalla Stato italiano che vietino la soppressione (e non solo la macellazione) del cavallo per qualsiasi finalità commerciale.
Riportiamo qui l’articolo 33 del Regolamento federale.
Art. 33 – Iscrizione dei cavalli sportivi al “Ruolo federale del cavallo”
33.1 Tutti i cavalli che svolgono attività sotto l’egida e/o la vigilanza F.I.S.E. devono essere iscritti al Ruolo federale del cavallo.
33.2 L’iscrizione al Ruolo federale del cavallo conferisce al cavallo la qualifica di “cavallo atleta”, qualora lo stesso non sia destinato alla produzione di alimenti (così detto non Destinato alla Produzione di Alimenti “DPA”). Tale previsione è necessaria per i cavalli iscritti al Ruolo federale che svolgono attività sportiva.
Campagna Affiliazioni 2018: ecco il video tutorial
Uno strumento innovativo e intuitivo che assiste i centri ippici nel momento del rinnovo
La Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di annunciare che è disponibile il video tutorial della Campagna affiliazioni 2018, messo a disposizione di tutti i centri affiliati.
Attraverso il breve video tutorial, strumento innovativo e intuitivo, sarà possibile seguire passo dopo passo tutte le procedure da effettuare per rinnovare l’affiliazione alla Federazione Italiana Sport Equestri per l’anno 2018.
E’ possibile guardare il video collegandosi al canale YouTube della FISE a questo link
Oppure attraverso il banner posizionato nell’home page del sito federale raggiungibile da quest'altro link , sezione all'interno della quale è, peraltro, possibile consultare tutta la documentazione relativa alla Campagna Affiliazioni 2018.
Nuovi grandi orizzonti per la FISE
Rinasce il Dipartimento Equitazione Americana. Firmati accordi di collaborazione con la Real Federación Hipica Española e con la WAWE
Nuovi importanti orizzonti per la Federazione Italiana Sport Equestri e per tutti coloro che vorranno praticare l’equitazione a 360 gradi. Con il lancio della nuova Campagna affiliazioni 2018 sono tante le novità salienti dedicate a chi deciderà di far parte della grande famiglia FISE.
RINASCITA DEL DIPARTIMENTO EQUITAZIONE AMERICANA - L’allargamento degli orizzonti passa anche attraverso la rinascita e la riorganizzazione del Dipartimento Equitazione Americana, cui il Consiglio Federale ha voluto dare un nuovo slancio.
Una decisione, peraltro, ampiamente condivisa da tutto il territorio in occasione dell’ultima Consulta Nazionale con piena soddisfazione da parte dei Comitati regionali. Tale iniziativa permetterà alla FISE di accogliere tanti appassionati fino a questo momento poco coinvolti nelle svariate attività federali.
I diversi centri già affiliati con EPS o Discipline Associate potranno, dunque, usufruire della nuova offerta e dei servizi della FISE. Per questo la Federazione ha lavorato a un programma di riconoscimento del tesseramento (Patente A o Brevetto avviamento alla Campagna, Brevetto Western), a seconda dell’attività prevalentemente svolta, fermo restando l’anzianità di 6 mesi. Previsto anche il rilascio del B/AC e B/W ai tecnici titolari che potranno, sulla base di una norma transitoria, provvedere all’affiliazione dei propri centri ippici fino alla fine del 2018, anno entro il quale dovrà, comunque, essere effettuata l’equiparazione della qualifica. Il rilascio delle patenti avverrà secondo quanto disposto dalla DAM.
CONVENZIONI CON RFHE E CON WAWE - L’offerta della FISE si arricchisce anche grazie alla stipula di due importantissime convenzioni, che accrescono il riconoscimento internazionale della Federazione. Stiamo parlando dell’accordo stipulato con la Real Federacion Hipica Espanola, nostra omologa in Spagna, e con la WAWE (World Association Working Equitation).
Sulla base dell’intesa la Federazione Italiana Sport Equestri collaborerà con la Federazione Spagnola per le attività che riguardano la Doma Vaquera, considerata a ragion veduta patrimonio storico dell’Andalusia. Tale progetto permetterà alla FISE in collaborazione con la Federazione Spagnola di introdurre la specialità sposando i regolamenti già in uso nella “Terra del Sole” e puntando sempre più alla promozione di tutte le attività che è possibile svolgere ad altezza di sella. A tal fine sono stati individuati i due punti di contatto tra le due Federazioni, che per la Spagna sarà D. Manuel Baena Torres, Responsabile della Doma Vaquera e per l’Italia il suo omologo Tiziano Bedonni, che si avvarrà della collaborazione di Claudio Coelli.
Con lo stesso spirito, ovvero quello di allargare l’offerta della FISE e di coinvolgere più appassionati alle attività federali, è stata firmata la convenzione con la WAWE. L’Italia - è utile ricordarlo - è tra i paesi fondatori dell’Associazione Mondiale di riferimento per le Monte da Lavoro. Grazie alla stipula dell’accordo la WAWE, organizzazione mondiale di riferimento, infatti riconosce ufficialmente la Federazione come l'Ente atto a promuovere e sviluppare in Italia la Working Equitation. Per questa disciplina è stato individuato come riferimento per la sua esperienza Aldo Capovilla, attuale vice-presidente WAWE.
Aperta con grandi innovazioni la Campagna affiliazioni 2018
Parole d’ordine della nuova riforma: semplificazione, facilità di accesso e riduzione dei costi
Si apre oggi, venerdì 15 dicembre 2017, con un nuovo importante slancio per tutto il mondo equestre italiano la Campagna affiliazioni/aggregazioni alla Federazione Italiana Sport Equestri per la stagione agonistica 2018.
La metamorfosi di tutto il sistema federale, in linea con le indicazioni programmatiche dell’attuale dirigenza, passa, dunque, anche attraverso la nuova e più semplice organizzazione del procedimento di affiliazione e aggregazione.
Con la revisione del progetto, rivolto senz’altro a tutti i centri ormai da anni fidelizzati, ma soprattutto a quelle entità che vorranno avvicinarsi alla FISE, si apre una nuova era. Parole d’ordine saranno: semplificazione, facilità di accesso e riduzione dei costi.
Una riforma, quella deliberata dal Consiglio Federale, che interessa davvero tutti, volta ad avvicinarsi alle esigenze di chi vuole praticare l’equitazione a 360 gradi.
Diverse e decisive per lo sviluppo degli sport equestri sono le novità del 2018. Prima tra tutte la semplificazione, in materia di requisiti e di attrezzature richiesti, che consentirà un conseguente risparmio di tempi, risorse e pratiche burocratiche agli affiliati.
Il Consiglio Federale venendo ancora incontro alle esigenze della base ha voluto rivolgere un importante segnale attraverso una sensibile riduzione di costi rispetto al passato. Grande attenzione all’attività di avviamento all’equitazione e ludico-ricreativa. E’ per questo che il Consiglio Federale ha previsto una quota base unica, sensibilmente più accessibile per tutti i centri, prevedendo un eventuale incremento sul costo, che non si discosta comunque dagli importi di affiliazione degli anni passati, per chi vorrà praticare l’attività agonistica nelle diverse discipline della grande famiglia FISE. La quota di affiliazione, infatti, sarà accresciuta lievemente in funzione delle abilitazioni richieste (discipline olimpiche, attacchi, endurance, volteggio etc) e sulla base delle autorizzazioni del tecnico di specialità presente nel centro.
L’altra grande novità che riguarda i costi è rappresentata dalla possibilità - per coloro che decideranno di rinnovare entro il 15 gennaio 2018 - di versare la quota di competenza (comprensiva dell’abilitazione contestualmente richiesta) in due rate, con il saldo della seconda rata da corrispondere entro e non oltre il 15 maggio 2018. Quelle Associazioni che rinnoveranno l’affiliazione/aggregazione dopo il 15 gennaio 2018 dovranno versare la quota in un’unica soluzione.
Attenzione anche a chi si occupa di Sport Equestri Integrati e Interventi Assistiti con il cavallo e del progetto “Cavalli F.I.S.E. in preparazione atletica e/o recupero condizione psico-fisica”. Per queste due tipologie il centro sarà esente dalla specifica quota di abilitazione, fermo quella di affiliazione.
Con le nuove proposte della Campagna affiliazioni/aggregazioni la FISE apre così alle centinaia di migliaia di appassionati diventando, non solo dinamica, ma sempre più attenta alle esigenze di tutti i praticanti.
Al fine di facilitare le procedure gli uffici federali hanno predisposto uno spazio dedicato sul sito web e un video tutorial, che spiega passo dopo passo il nuovo processo di affiliazione.
Convocazione del Consiglio Federale per il 15 gennaio 2018
Il prossimo Consiglio Federale è stato convocato il 15 gennaio 2018, a partire dalle ore 12:00.
I lavori si svolgeranno a Roma, presso la Sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni, in viale Tiziano 74, con il seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni del Presidente
- Approvazione verbale riunione precedente del 12 dicembre 2017
- Attività Sportive
- Attività gestionali e amministrative
- Varie ed eventuali
Sicily by Car-Auto Europa e FISE... motori a pieno regime!
L’azienda leader nel settore dell'autonoleggio sigla partnership con la Federazione e riserva uno sconto del 20% a tutti i tesserati
Una nuova avvincente partnership lega la Federazione Italiana Sport Equestri a un’azienda italiana. E’ stata firmata oggi, mercoledì 13 dicembre, negli uffici della FISE a Roma la convenzione tra la Federazione e Sicily by Car - Auto Europa.
L’azienda, che opera nel settore dell’autonoleggio, nasce nel 1963 grazie all'iniziativa del suo Presidente Tommaso Dragotto e in pochi anni si afferma divenendo leader del settore con oltre 60 uffici nelle principali città italiane e diverse sedi all’estero. L’azienda dispone oggi di una flotta di oltre 20.000 vetture tutte di ultimo modello e, puntando sulla continua innovazione, è diventata leader anche nel noleggio delle auto elettriche.
Sicily by Car Auto Europa, attraverso l’accordo siglato oggi dai Presidenti Marco Di Paola e Tommaso Dragotto si impegna a riservare a tutti i tesserati uno sconto del 20% sulle tariffe (già davvero concorrenziali) relative alle prenotazioni web. Tale iniziativa è riservata ai soli aderenti alla FISE, che dovranno, pertanto, dare evidenza della propria appartenenza alla Federazione (mostrando la tessera) all’atto della stipula del contratto di noleggio.
“Un numero sempre maggiore di aziende – ha dichiarato il Presidente FISE Marco Di Paola – chiede ogni giorno di avvicinarsi alla Federazione Italiana Sport Equestri. Questo è per noi motivo di grande orgoglio, perché è al contempo un incentivo volto alla continua crescita del nostro settore. In particolare l’accordo con Sicily by Car-Auto Europa – ha aggiunto Di Paola – sarà molto utile a tutti i nostri tesserati che settimana dopo settimana si spostano per le trasferte in occasione delle gare in Italia e all’estero”.
Tutte le indicazioni per usufruire dello sconto sono disponibili nella convenzione allegata alla presente notizia.
(Nella foto © FISE: Tommaso Dragotto e Marco Di Paola firmano la convezione negli uffici federali)
FISE: cavalli sportivi solo NON DPA
La Federazione smentisce categoricamente alcune notizie apparse sui social network
La FISE è indignata della campagna diffamatoria attivata su un social network da alcuni gruppi, in alcuni casi anche anonimi, relativamente alla possibilità di iscrivere ai ruoli federali cavalli destinati alla produzione alimentare.
Il Consiglio Federale non ha mai deliberato e non delibererà mai l’autorizzazione alla macellazione dei cavalli atleti!
La Federazione smentisce, quindi, con assoluta fermezza ciò che circola sui social network.
La notizia è falsa, come è falso che un cavallo dichiarato NON DPA possa tornare ad essere DPA.
La Federazione procederà a denunciare la grave diffamazione presso le Autorità competenti.
Per maggior chiarezza alleghiamo qui il testo deliberato.
FISE: approvata terza nota di variazione al bilancio preventivo
A deliberarla il Consiglio Federale del 4 e 5 dicembre
Il Consiglio Federale del 4 e 5 dicembre ha approvato la 3^ nota di variazione al bilancio preventivo 2017.
Tale assestamento si è reso necessario vista la richiesta del Comitato FISE Sicilia, al fine di potenziare l’attività sportiva e in particolare a seguito del contributo della Regione Siciliana che, ai sensi della legge 8/78, è rivolto alle associazioni del territorio.
La variazione è stata utile al Comitato FISE Campania, per le attività previste dal programma sportivo e per il previsto cambio di sede degli uffici dello stesso Comitato.
Attraverso tale variazione la Federazione centrale ha provveduto a ripristinare il contributo dei confronti del Centro Equestre Federale stanziato dalla Giunta Nazionale del CONI nel 2016, la cui quota non era stata riscontrata nei costi del preventivo 2017.
FISE Alto Adige: Elisabetta Ticcò nominata Delegato Provinciale
Subentra alla dimissionaria Nathalie Santer
Il Consiglio del 4 e 5 dicembre facendo seguito alle ricevute dimissioni di Nathalie Santer dalla carica di delegato Provinciale FISE Alto Adige, nonostante il suo incarico fosse in scadenza alla fine del 2017, ha provveduto a individuare il nuovo Delegato.
Il Consiglio Federale, considerata la grande esperienza in merito ha provveduto a nominare Elisabetta Ticcò come nuovo Delegato Provinciale per l’Alto Adige.
L’incarico sarà svolto a titolo onorifico, eccezione fatta per i rimborsi spese secondo quanto previsto dal “Regolamento rimborsi e indennità della FISE”.
Consiglio Federale: il 12 dicembre prossima riunione
Mentre è ancora in corso il Consiglio Federale è intanto già stata convocata la prossima riunione dell’organo di Governo della FISE, che si terrà tra una settimana, il 12 dicembre alle ore 16.00.
I lavori si svolgeranno a Roma, presso la Sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni, in viale Tiziano 74, con il seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni del Presidente
- Approvazione verbale riunione precedente del 4 e 5 dicembre 2017
- Attività Sportive
- Attività gestionali e amministrative
- Varie ed eventuali