myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Gratuità Passaggi di Proprietà Anagrafe FISE

Leggi tutto

Safeguarding. Responsabile della sicurezza dei minori. Rinvio nomina da parte del CONI.

Leggi tutto

Articoli

Cavalli a Roma 2019, l’evento per conoscere e amare i cavalli e la natura

CavalliaRoma2018 salto san Paolo ottOtto padiglioni di gare, spettacoli, convegni e spazi commerciali dal 15 al 17 febbraio

 

I cavalli, il loro mondo, ma anche tanta natura. La nuova edizione di Cavalli a Roma, che si inaugura il 15 febbraio alla Fiera di Roma, quest’anno ha preparato, per tutti i suoi visitatori, un programma pieno di esperienze per unire la passione per questi splendidi animali e quella per la natura.  È impossibile rispettare i cavalli senza conoscerli e cercando il benessere per loro si finisce per trovare anche il nostro. Con questo intento negli otto padiglioni della Fiera i cavalli saranno la nostra guida alla riscoperta dei ritmi della natura.

 

L’evento è organizzato per il secondo anno consecutivo dalla società Ad Maiora IR, guidata da Irene Castelli e ha il patrocinio del MIPAAFT, del CONI e della FISE. Altri importanti partner sono Fieracavalli di Verona, il Policlinico Agostino Gemelli, la Camera di Commercio e la Fiera di Roma.

 

Dal 15 al 17 febbraio a Cavalli a Roma si potranno ammirare i cavalli impegnati in alcune delle principali discipline sportive con gare di livello internazionale. Dal salto ostacoli con un concorso internazionale CSI1* e CSI2*, protagonista al padiglione 3, al reining con il Rome Shoot In, prima tappa europea della Coppa del Mondo e al Campionato Europeo Working Cow da seguire nel padiglione 4. Le suggestive esibizioni dei cavalli spagnoli si potranno ammirare nel padiglione 5, mentre il numero 7 sarà dedicato al team penning, al ranch sorting e al pony western. Dimostrazioni e gare di attacchi anche negli spazi esterni della Fiera di Roma.

 

Per quanto riguarda il programma del CSI ricordiamo che l’evento prevede la categoria sei barriere qualificante per la rispettiva dello CSIO Roma – Piazza di Siena (clicca qui per consultare il regolamento), la spettacolare staffetta Jump & Drive che vede in campo binomi a cavallo e carrozze, ed il secondo appuntamento FISE dell’anno con il Training Show (clicca qui per saperne di più).

 

Sabato 16, al termine delle gare equestri, è in programma un incontro di calcio tra la Nazionale “Equitazione sport e salute”, capitanata dal cavaliere azzurro Luca Marziani, e la squadra guidata dal campione di calcio Paolo Negro composta da ex calciatori, sportivi e personaggi dello spettacolo. La Nazionale “Equitazione sport e salute” è nata per sostenere la ricerca nel reparto di Gastroenterologia del Policlinico Gemelli di Roma. Il 2% del totale dell’incasso della biglietteria di Cavalli a Roma sarà donato per la ricerca sulle malattie autoimmunitarie in particolare sul Morbo di Crohn. L’evento sportivo è dedicato a Fabrizio Frizzi, l’amatissimo conduttore televisivo scomparso nel 2018. Alla sua famiglia verrà consegnata una targa ricordo da parte della Nazionale “Equitazione sport e salute”.

 

Cavalli a Roma Presentazione ottIl padiglione 8 sarà dedicato interamente allo Slow Life, con il cavallo compagno dell’uomo nella ricerca di una dimensione del tempo che assecondi la natura. Attenzione per la tutela ambientale, turismo eco-  compatibile, agricoltura sostenibile saranno la bussola che guiderà gli eventi di questo padiglione. Si potrà assistere a spettacoli con cavalli in libertà, convegni, masterclass, workshop, laboratori artigianali. Sono previsti il red carpet Biodiversità Made in Italy per tutelare e valorizzare le biodiversità equine e spettacoli con muli e asinelli. In mostra prodotti della tradizione. Qui si potrà assistere ai tre convegni, uno per giornata, organizzati per riflettere e approfondire i nostri legami con i cavalli. Il 15 febbraio alle 12, nel primo dei “convegni in campo”, si parlerà del cavallo come mediatore e custode dell'ambiente. Il giorno successivo alle 14, la giornalista Maria Luisa Cocozza modererà l'appuntamento dedicato al benessere animale sulle pratiche complementari per la salute e il benessere del cavallo. Nell'ultima giornata, sempre alle 14, la dottoressa Maria Lucia Galli presenterà l'evento dedicato alla relazione uomo-cavallo.

 

Il padiglione 6 sarà tutto dedicato ai bambini, per offrire ai più giovani un’occasione unica di avvicinamento ai cavalli e alla natura.  Al suo interno la Pony City, tante attività ludico ricreative e una Fattoria Didattica. Nella giornata di apertura, sarà possibile sperimentare l’horse painting. I bambini potranno dipingere con le proprie mani, grazie a una tavolozza di colori atossici, su tele-coperte indossate dai cavalli, che diventano mediatori e catalizzatori empatici. Un'attività interattiva integrata che fa parte della campagna di sensibilizzazione promossa dall’associazione tunisina Centre Hippique Mahdia per l’infanzia, la disabilità e la diversità. Nel padiglione 6 si potrà entrare nel Giardino di Filly, la fattoria didattica organizzata dal Roma River Ranch. Intorno ad un laghetto si muoveranno bellissimi animali, molti dei quali salvati dalle guardie zoofile.  I bambini potranno ammirare e interagire con cigni neri e pavoni bianchi, pecore del Camerun e di razza Nana d'Ouessant, capre d’angora, lama, maialini vietnamiti e altri affascinanti rappresentanti della biodiversità del pianeta. Lo spazio è stato voluto da Irene Castelli per la sua importante valenza sociale ed educativa.

 

Testimonial saranno il cavaliere azzurro carabiniere Filippo Bologni e lo Statunitense Cade McCutcheon, campione del mondo di reining. Presenti rappresentanze dei Lancieri di Montebello e dei Carabinieri a cavallo.

 

Il taglio nel nastro, in programma il 15 febbraio alle ore 10 nell’area esterna della Fiera.

 

Nella foto in basso: un momento dell'evento di presentazione di Cavalli a Roma che si è svolto martedì 5 febbraio. 

Emissione – rinnovo FEI Recognition Card dei cavalli, da oggi si richiedono on line

Passaporto FEILa Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di comunicare ai suoi tesserati che, come già preannunciato, da oggi è attiva la procedura per richiedere il rilascio e il rinnovo dei passaporti cavalli FEI (si tratta del documento identificativo definito Recognition Card) direttamente dal tesseramento on-line.

 

L’operazione può essere effettuata sia tramite il Comitato Regionale che tramite un circolo affiliato.

 

È sufficiente caricare la scansione delle pagine del documento d’origine ( in questa pagina gli utenti possono trovare esempi di scansioni per molte tipologie di documenti), richiedere il tipo di operazione richiesta (emissione o rinnovo), indicare una mail ed un recapito telefonico e pagare on-line l’importo dovuto.

 

L’Ufficio Passaporti provvederà a quel punto ad effettuare l’operazione richiesta (contattando il richiedente per qualsiasi eventuale problema sulla scansione inserita) e ad inviare direttamente all’interessato il documento tramite spedizione in contrassegno.

Sport Equestri: FISE Awards. Successo per l'edizione 2019

Fise awards premiazioneDurante la serata, all'insegna dello sport e della solidarietà, consegnati i riconoscimenti per la stagione agonistica 2018

 

È andata in archivio l’edizione 2019 di FISE Awards, la serata organizzata ieri, lunedì 4 febbraio, dalla Federazione Italiana Sport Equestri, a Palazzo dell’Arte Antica – Spazio Novecento (Roma) per premiare i Campioni dell’equitazione che nel corso della stagione 2018 hanno portato in alto il tricolore nelle diverse discipline. 

 

Una grande location resa unica da un inebriante gioco di luci e con la partecipazione di circa 500 persone. I prestigiosi ospiti del mondo dello spettacolo e dello sport (presenti diversi degli atleti del Team Italia CONI) hanno fatto il resto e contribuito, con la loro presenza, a sostenere lo scopo di beneficienza che la FISE ha voluto conferire all’evento. 

 

Il binomio sport e sociale è stato, infatti, il filo conduttore di FISE Awards. Il ricavato della serata sarà devoluto alla Onlus Sport Senza Frontiere e dedicato allo sviluppo del progetto JOY SSF CAMP che per l’edizione 2019 sarà rivolto ai bambini delle 255 famiglie sfollate dopo il crollo del ponte Morandi di Genova.

 

Morganti fiseawardsUn vero e proprio spettacolo curato fin nei minimi particolari, grazie alla grande maratona guidata dalla giornalista sportiva Francesca Brienza e dal conduttore radio e Tv Savino Zaba. Dopo il saluto e il messaggio del Presidente della FISE Marco Di Paola i big degli sport equestri si sono avvicendati sul palco per ricevere gli ambitissimi Awards. 

 

“Il 2018 per l’equitazione italiana - ha detto Marco Di Paola - è stato un anno indimenticabile, che ci ha regalato soddisfazioni indescrivibili a Piazza di Siena con la vittoria degli azzurri in Coppa (per il secondo anno consecutivo) e in Gran Premio con il grande Lorenzo De Luca. Una doppietta che mancava all’Italia dal lontano 1976. Un anno arricchito dalle splendide tre medaglie d’oro ai World Equestrian Games (le due di Sara Morganti nel Paradressage, e quella di Lupacchini e Stopazzini nel Volteggio) e dai successi ottenuti nei diversi Campionati Europei e Mondiali delle diverse discipline. Sono felice di aver visto la grande risposta del nostro mondo con il tutto esaurito a Spazio Novecento. È un grande segnale di solidarietà che la nostra Federazione ha voluto dare contribuendo agli scopi di Sport Senza Frontiere Onlus”. 

 

Un ringraziamento alla FISE per l’impegno dimostrato è arrivato anche dal presidente di Sport Senza Frontiere Onlus, Alessandro Tappa. 

 

Riconoscimenti per le medaglie di Endurance, Polo, Reining, Attacchi, Horseball, Pony, Mounted Games, menzione speciale per tutti gli atleti che hanno preso parte ai FEI World Equestrian Games, ma anche per i successi nelle diverse coppe delle nazioni di salto ostacoli, di paradressage. Un premio speciale è andato anche a La Capinera come miglior associazione sportiva per le attività e i risultati multidisciplinari ottenuti nel 2018. Successivamente è stata la sfilata dei Campioni, trasmessa in diretta streaming sul sito e suoi social della Federazione Italiana Sport Equestri.  

 

Ad alternarsi sul palco per la consegna dei riconoscimenti dalla vice presidente del CONI e testimonial di Sport Senza Frontiere, Alessandra Sensini, per andare avanti con la giornalista e conduttrice TV Carlotta Mantovan, grande appassionata di equitazione, con gli attori Carolina Rey e Mario Ermito, il produttore cinematografico Roberto Cipullo, la showgirl Benedetta Mazza, ma tra gli altri anche il centrocampista della Lazio Marco Parolo (reduce dalla vittoria contro il Frosinone, proprio ieri), le schermitrici Elisa Di Francisca e Margherita Granbassi, il pugile Giovanni De Carolis. In platea anche due grandi dello sport italiano, oggi genitori di due “piccoli” campioni del salto ostacoli giovanile: Diego Fuser, ex gloria della Lazio e papà di Vittoria e l’ex pilota di Formula 1 Riccardo Patrese, papà di Lorenzo. 

  

Ecco l'elenco completo dei premiati 

 

(Nelle foto © FISE: Sopra: Duccio Bartalucci insieme a Luca Marziani e Bruno Chimirri, premiati da Benedetta Mazza; sotto: Sara Morganti riceve il riconoscimento dalle mani di Roberto Cipullo)

FISE: Principali decisioni del Consiglio federale del 4 febbraio

Palazzo federazioniProprio nella stessa giornata in cui la Federazione Italiana Sport Equestri festeggia i successi ottenuti dai suoi atleti con i FISE Awards, si è tenuta oggi, lunedì 4 febbraio, a Roma anche la riunione del Consiglio federale.

 

Il Presidente federale rientrato dalle premiazioni dei Master d’Italia indoor che si sono svolte ieri presso l’impianto di Pontedera ha informato il Consiglio della buona riuscita dell’evento e della soddisfazione dei partecipanti e dei Presidenti regionali presenti, nonché della richiesta di ripetere l’evento di interesse federale anche la prossima stagione consentendo un percorso di avvicinamento che implementi la stagione e la programmazione federale indoor.

 

FORMAZIONE

In riferimento al nuovo Regolamento Istruttori sono state ricevute e sono in corso di valutazione tutte le osservazioni giunte in Federazione. Entro il prossimo aprile sarà possibile elaborare una bozza di riforma completa che proponga un nuovo modello di Formazione moderna e accessibile, nonché criteri meritocratici per premiare gli istruttori, sempre nel rispetto dei diritti già acquisiti.

Il Consiglio ha poi chiarito che il testo in bozza sarà discusso anche in ogni regione al fine di un confronto con gli istruttori in occasione di appositi incontri aperti. Solo a seguito di un giudizio positivo e condiviso, attraverso questo confronto diretto, sarà introdotto nel 2020. 

Nel frattempo il Consiglio ha approvato un aggiornamento del vigente Regolamento, dove si è voluto premiare criteri meritocratici, di semplificazione e accessibilità, inserendo quindi alcune importanti novità volte a semplificare e a valutare il merito. Per quanto riguarda l’Istruttore di terzo livello è stato previsto un criterio meritocratico per l’attribuzione diretta della qualifica a seguito dell’ottenimento di determinati risultati con i propri allievi; è stato previsto che gli esami delle prove montate possano avvenire direttamente al termine dell’unità didattica della relativa disciplina senza costringere il candidato a tornare durante la sessione d’esame per effettuare le tre prove contemporaneamente; gli esami delle prove montate non si eseguiranno su requisiti predeterminati, ma su valutazioni della commissione che valorizzino e apprezzino le effettive capacità del candidato istruttore; per gli Istruttori federali di 1° livello è stato abolito il praticantato. Per gli istruttori di secondo gli aggiornamenti sono stati resi biennali e per quelli di terzo livello saranno sostituiti da seminari di confronto e aggiornamento proposti periodicamente dalla Federazione.

 

L’esame per Candidati di Lunga Pratica è stato superato in funzione dell’introduzione di una norma che consente l’esenzione dal montare a cavallo sia durante le unità didattiche che agli esami superata l’età dei 45 anni, cosicché i candidati che abbiano maturato alcuni requisiti sportivi e raggiunto tale età potranno essere inseriti nel contesto degli esami come privatisti. 

 

È confermata la possibilità di conseguire la qualifica di istruttore di 1°, 2°, 3° livello direttamente come privatisti, se in possesso di requisiti agonistici prefissati, quindi, con ammissione diretta all’esame. In particolare, l’ammissione all’esame di 2° livello è consentita con età minima di 20 anni e possesso di autorizzazione a montare di 1° grado da 5 anni. Oltre ai succitati risultati, quindi si aumenta l’accessibilità alla qualifica che garantisce autonomia di operato e si favorisce il processo di portare l’istruttore di 2° livello a dare titolarità ad un solo Ente per l’affiliazione, cosa che la Federazione si è posta come obiettivo per il 2020.

La Federazione, inoltre, intende implementare le attività di collaborazione con EPS e con le associazioni private che svolgono attività di Formazione. 

 

La FISE, infatti, rilascia qualifiche conformi al Sistema Nazionale delle Qualifiche (SNaQ) del CONI. Si tratta delle uniche qualifiche tecniche che abilitano all’insegnamento e l’allenamento di atleti negli sport equestri, rilasciate in Italia e riconosciute a livello internazionale. 

 

Inoltre il Consiglio è consapevole che gli sport equestri, e in particolare il rapporto sportivo uomo-cavallo atleta, sta crescendo notevolmente e non è più limitato solo alla pratica delle discipline Olimpiche e FEI, ma si stanno affermando diverse attività di contorno o corollario, che dovrebbero avere una adeguata e puntuale formazione che consenta una maggiore professionalizzazione nel rapporto con il cavallo sportivo.

 

Per questo è stato deciso di autorizzare gli uffici federali a proporre e concordare con gli EPS e gli Enti privati che manifestino interesse ad una collaborazione con la Federazione, alcuni protocolli formativi che consentano agli EPS e agli enti privati stessi di organizzare al di fuori delle discipline olimpiche e FEI dei corsi per quadri e figure tecniche e operatori degli sport equestri riconosciuti anche dalla FISE. Tali corsi dovranno essere tenuti in base a protocolli condivisi e approvati da FISE, da docenti approvati o abilitati dalla FISE e gli esami saranno svolti esclusivamente da esaminatori approvati o abilitati da FISE.

 

Il Presidente federale ha anche informato che è programmato per il mese di febbraio un incontro con gli EPS che operano nel settore equestre, per valutare ulteriori occasioni di implementazione dei rapporti di collaborazione.

 

Nel percorso di trasparenza intrapreso dall’attuale dirigenza federale, sono stati approvati i requisiti oggettivi che serviranno a qualificare i docenti per le unità didattiche di veterinaria, psicologia/pedagogia e costruzione di percorsi di Salto ostacoli e per tal via consentire l’accesso a tutti i professionisti interessati e in possesso dei requisiti.

 

Per i Giudici di stile è stata approvata, a seguito della consultazione con i giudici stessi, la griglia dei casi particolari della scheda di valutazione che consentirà di iniziare il processo del raggiungimento dell’uniformità di giudizio delle categorie di stile, attraverso una prima codificazione dei voti, correlandoli a situazioni specifiche e ricorrenti, di modo che siano sempre più facilmente comprensibili dai cavalieri e istruttori.

 

È stato conferito, infine, il titolo di Istruttore di 3° livello per Meriti Sportivi a Roberto Cristofoletti.

SALTO OSTACOLI

Il Consiglio federale ha approvato il programma del TALENT SHOW JUMPING, il nuovo circuito federale composto da diverse tappe, tra cui 4 eventi nazionali (Busto Arsizio 25/28 aprile, Tortona 07-09 giugno, Cervia 02-04 agosto, Arezzo 30 agosto -1° settembre). In questi appuntamenti è prevista la presenza dello staff federale e in particolare del selezionatore della seconda fascia senior Marco Porro. A questi si aggiungono ulteriori manifestazioni sul territorio, che permetteranno a ogni fascia di interesse di acquisire punteggi utili ai migliori di accedere a una finale prevista a Fieracavalli Verona (Arena FISE). Il circuito è rivolto a diverse fasce di interesse sportivo che si confrontano a livello nazionale: giovani cavalieri (Young Rider – Junior – Children, Pony); Ambassador (entrambi i livelli); Gentlemen Riders Seniores di 1° grado e Giovani Cavalli.

 

Al termine del Circuito, e dopo tre giornate di gara da svolgersi in occasione della Finale di Verona Fieracavalli (Arena FISE), il titolo di Talent Rider 2019 sarà assegnato al miglior cavaliere di ciascuna fascia. Sempre a Fieracavalli Verona è in programma una finale dei migliori cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni. 

 

Il Consiglio ha poi approvato il programma dei Campionati assoluti senior e dei due Test Event giovanili, il regolamento per l’accesso alla categoria 6 barriere che si svolgerà allo CSIO di Piazza di Siena, nonché nominato tutti i direttori di campo e le giurie per le manifestazioni federali del 2019.

 

 COMPLETO

Successivamente alla pubblicazione on line della bozza del regolamento di disciplina e valutate le osservazioni ricevute è stato approvato il Regolamento di completo.

 

DRESSAGE

Al fine di agevolare sempre più la partecipazione dei tesserati ai campionati della disciplina è stato deciso di introdurre, oltre ai campionati assoluti, anche un campionato dedicato al sud assegnato alla Sicilia, in un circolo da definire; uno per il centro assegnato al Circolo Ippico Le Lame Sporting Club (Umbria) e uno per il nord alla società Alessandrina (Piemonte). 

 

PONY


Anche per quanto riguarda il settore pony, a seguito della pubblicazione on line, sono stati approvati il regolamento pony salto ostacoli e il programma pony agonistico di salto ostacoli.

Definiti, inoltre, i criteri di selezione per i Campionati europei di Mounted Games.

 

GIOVANI CAVALLI

A seguito della sottoscrizione di un importante protocollo d’Intesa tra la FISE e il MIPAAFT (30 gennaio), che consentirà di implementare le reciproche banche dati condividendo le informazioni, attuare interventi comuni per il benessere del cavallo atleta anche con la collaborazione delle competenze antidoping del laboratorio Unirelab, attuare programmi di perfezionamento per i giovani cavalli di 6 e 7 anni, introdurre il Libro genealogico del PONY, è stato illustrato dal Presidente il programma per giovani i cavalli italiani e stranieri.

 

Il circuito federale che si svolge nei Talent Show Jumping (Busto Arsizio 25/28 aprile, Tortona 07-09 giugno, Cervia 02-04 agosto, Arezzo 30 agosto -1° settembre, quest’ultimo sarà anche di selezione per i cavalli giovani interessati a Lanaken) sarà dotato di un congruo montepremi e prevede la possibilità di accedere a una finale programmata a Fieracavalli Verona in occasione della tappa di Coppa del Mondo.  Importante visibilità ai Giovani cavalli è stata prevista anche in occasione del CSIO di Piazza di Siena, dove è stato programmato un internazionale subordinato all’intervento finanziario del MIPAAFT.

 

Sono stati programmati una serie di stage per gli addestratori di giovani cavalli. L’iniziativa nasce per consentire, attraverso una stretta collaborazione tra FISE e MIPAAFT, la formazione teorica e pratica di una figura professionale specifica e altamente qualificata in grado di svolgere il processo di “trasformazione” del puledro Sella Italiano in cavallo atleta; dalla fase di prima doma, alle prime importanti esperienze sportive nelle categorie per soggetti di 4, 5 e 6 anni. Si tratta di stage di due giornate, da svolgersi su tutto il territorio, con una previsione di 14 appuntamenti. Anche questo progetto è subordinato all’intervento finanziario del Mipaaft.

 

Grande attenzione è stata rivolta anche al territorio con la promozione dei Training Show per Giovani Cavalli da svolgersi nelle regioni. Il progetto sperimentato con successo nel Veneto lo scorso anno e promosso in Lombardia nel 2019 è diventato un modello federale da promuovere in tutto il territorio.

 

 HORSE BALL

Approvati, anche per la disciplina dell’Horseball, il programma sportivo 2019 e il programma del Campionato italiano cavalli e pony.

 

ENDURANCE

Il Consiglio federale ha preso atto della programmazione degli Stati Generali dell’Endurance, organizzati lunedì 11 febbraio prossimo presso la sede della Federazione. Si tratta di una giornata intera dedicata alla disciplina da parte della Presidenza e dello staff federale, per condividere con gli atleti i programmi sportivi, gli obiettivi stagionali e affrontare con gli operatori le modifiche regolamentari da introdurre nel Regolamento di disciplina.

 

 DIPARTIMENTO PARA

Nell’ottica di riunire tutte le discipline PARA in un unico dipartimento affidato a Barbara Ardu (Segreteria: Karin Quarta), è stata nominata la commissione composta da Ferdinando Acerbi (Referente Dipartimento Equitazione Paralimpica, Michele Della Pace (Para Attacchi), Chiara Fabi (Paradressage), Francesca Gentile (Paraendurance), Alessandro Pavoni (Parareining), Antonella Piccotti (Volteggio integrato), Stefano Seripa (Referente Interventi Assistiti con il cavallo), Silvia Lucchesi (referente Special Olympics) e Luciano De Santis (referente FISDR).

 

ISTITUZIONI

Il Presidente Marco Di Paola ha relazionato al Consiglio circa l'ottima riuscita della conferenza stampa di presentazione dell'attività 2019 che si è svolta il 1° febbraio presso la Sala Rossa al Foro Italico alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò.

Il Presidente federale è stato, poi, autorizzato a sottoscrivere un Protocollo di Intesa con l’AGRIS Agenzia regionale della Sardegna che effettua importanti investimenti per la promozione del cavallo sardo e la realizzazione di eventi promozionali sul territorio sardo.

 

VARIE

Il Consiglio federale, a seguito di richiesta della Federazione stessa, ha ricevuto la nomina da parte del CONI del Prof. Avv. Enrico Lubrano in qualità di Commissario ad acta per procedere, ai sensi dell’art. 22,comma 6, dello Statuto del CONI agli adeguamenti obbligatori dello Statuto federale ai Principi Fondamentali degli statuti delle FSN, cosi come approvati dalla deliberazione del Consiglio Nazionale del 4 settembre 2018 – Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri UPS del 14 settembre 2018 e per tal via evitare alla Federazione di affrontare gli imponenti costi da un’Assemblea per effettuare adeguamenti normativamente dovuti.

 

Il Consiglio, inoltre, ha preso atto con soddisfazione che il Tribunale di Roma ha riconosciuto le richieste della Federazione nel contenzioso contro l’avv. Guido Valori riducendo, in primo grado, di oltre il 150% le richieste dello stesso professionista, che ha comunque deciso di proporre appello avverso la sentenza del Tribunale Ordinario di Roma.

 

Si è conclusa, infine, l’annosa vicenda giudiziaria con la società HC Media che ha visto la Federazione impegnata in un contenzioso avviato nel 2010 che aveva già visto nel 2016 la Federazione soccombere nel primo grado con una serie di attività esecutive da parte di HC Media nei confronti della FISE stessa. La sentenza è stata confermata in appello e il Consiglio federale ha stabilito di non ricorrere in Cassazione, dando corso alle decisioni dei giudici secondo grado. 

 

Il Presidente federale ha informato il Consiglio che il Consigliere Eleonora Di Giuseppe ha presentato un ulteriore ricorso per impugnare anche la delibera n. 1155 del 17 dicembre 2018 nella parte che approva l’articolo 33, commi 1 e 2 e 114, comma 1 del Regolamento Generale.  Sul punto si è deciso di confermare l’incarico all’avv. Tobia che interviene per conto della Federazione senza compensi.

 

Il prossimo Consiglio federale è programmato per lunedì 4 marzo.

Nomina Commissario Comitato Regionale Sicilia

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che si è resa necessaria la nomina di un Commissario - nella persona del dott. Domenico Landi, responsabile amministrativo della Federazione - che assume ruolo e funzioni del Comitato Regionale Sicilia. 

 

Al Commissario è attribuito il compito di curare che siano posti in essere tutti i provvedimenti e le attività utili all’ordinaria conduzione del Comitato, della correlata attività sportiva promozionale e agonistica, delle attività gestionali, amministrative e contabili, superando le criticità emerse. Il Commissario condurrà il Comitato a nuove elezioni nei termini statutariamente previsti.

 

La decisione del commissariamento -ai sensi dell’art. 30 comma 2 lettera n) dello Statuto Federale- è stata presa a seguito dei rilievi riscontrati nell’attività di verifica compiuta dall’Organismo di Vigilanza della F.I.S.E. sulle attività amministrative e gestionali del Comitato Regionale Sicilia, sulla funzionalità e operatività del Consiglio Regionale stesso. Il provvedimento si è reso indispensabile valutata la sussistenza della violazione dell’art. 50, comma 1, lettera f) delle Norme di Attuazione dello Statuto Federale, e, tra gli altri, degli art. 27.8, 27.10, 27.11 del Regolamento di Amministrazione e Contabilità della F.I.S.E.

FISE AWARDS: diretta streaming su sito e social federali

FiseAwards logo news

 

 

Tutto esaurito a Palazzo dell’Arte Antica Spazio Novecento per i Fise Awards 2019, che si svolgeranno nella serata di oggi, lunedì 4 febbraio alle ore 20.00.

 

Senz’altro una bella notizia per il mondo degli sport equestri e in considerazione del fatto che il ricavato sarà devoluto in beneficienza a Sport Senza Frontiere Onlus, per lo sviluppo del progetto JOY SSF CAMP che per l’edizione 2019 sarà rivolto ai bambini delle 255 famiglie sfollate dopo il crollo del ponte Morandi di Genova.

 

Ma tranquilli, chi non è riuscito ad accaparrarsi un biglietto per l’esclusiva serata di gala potrà comunque vedere i FISE AWARDS in diretta streaming. Tutta la serata sarà trasmessa in diretta da qui e sulla pagina ufficiale di Facebook della Federazione Italiana Sport Equestri. Quindi seguiteci e buona visione!

FISE AWARDS: glamour e sociale insieme ai Campioni azzurri

Fise awards presidenteLunedì 4 febbraio saranno premiati tutti i più importanti successi degli sport equestri firmati dagli atleti italiani nel 2018 

 

Mancano ormai poche ore all’edizione 2019 dei FISE Awards, la serata organizzata dalla Federazione Italiana Sport Equestri domani, lunedì 4 febbraio, a Palazzo dell’Arte Antica Spazio Novecento a Roma per consegnare i riconoscimenti ai migliori atleti che nel corso dell’ultima stagione sportiva si sono distinti per i loro straordinari risultati.

 

Successi che hanno contribuito a portare in alto il tricolore nelle diverse discipline gestite dalla FISE, in un anno davvero straordinario e per certi versi davvero difficile da eguagliare. 

 

Davvero tante le vittorie azzurre nel 2018 in campo internazionale, per cominciare con la doppia medaglia d’oro conquistata da Sara Morganti ai FEI World Equestrian Games di Tryon nel paradressage e al titolo di Campioni del Mondo di Pas de deux nel Volteggio al collo di Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini, per andare avanti con le innumerevoli medaglie vinte ai Mondiali e agli Europei di Polo, Reining, Endurance, Horseball, Attacchi o Mounted Games e così via. Un capitolo a parte merita l’esaltante affermazione siglata dalla squadra italiana, vincitrice – per il secondo anno consecutivo - della Coppa delle Nazioni di Piazza di Siena (Bruno Chimirri, Luca Marziani, Giulia ed Emanuele Gaudiano) e da uno straordinario Lorenzo De Luca, dominatore incontrastato del Gran Premio Roma. Questi successi hanno restituito la doppietta storica che all’Italia mancava dal lontano 1976. Se i senior hanno colorato d’azzurro la stagione, i giovani cavalieri non hanno certamente fatto da meno. Molti gli astri nascenti del settore giovanile, tra cui la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici giovanili Giacomo Casadei e il bronzo del team azzurro – composto tutto da Under 25 - ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona per ricordarne solamente qualcuno.

 

C’è, dunque, grande attesa per FISE Awards, un appuntamento certamente glamour, che non dimentica però il binomio sport e sociale: il ricavato della serata sarà infatti devoluto alla Onlus Sport Senza Frontieree dedicato allo sviluppo del progetto JOY SSF CAMP che per l’edizione 2019 sarà rivolto ai bambini delle 255 famiglie sfollate dopo il crollo del ponte Morandi di Genova.

 

La lista degli ospiti, che hanno deciso di condividere il momento sportivo e sociale accostando la propria immagine a FISE Awards e in particolare alle sue finalità di beneficienza è davvero lunga e per questo un ringraziamento deve essere rivolto a Paola Favale, casting director & event manager, ma soprattutto preziosa e sempre disponibile compagna nell’organizzazione dell’evento.

 

Domani sera a Spazio Novecento saranno presenti i volti televisivi Rudy Zerbi e Carolina Rey, la giornalista e conduttrice TV Carlotta Mantovan, il giornalista Francesco Giorgino, la meteorologa RAI Claudia Adamo, i produttori cinematografici Roberto Cipullo eMario Pezzi, lo stilista lo stilista Johanth Chacón,la showgirl Benedetta Mazza, l’attore e modello Mario Ermito, oltre ad importanti rappresentanti di altre discipline sportive come gli atleti Italia Team CONI Elisa Di Francisca e Margherita Granbassi (scherma), Giovanni De Carolis (Pugilato), Alessandra Sensini (Vela) Tommaso Castello (Rugby) e Stefano Brecciaroli (Equitazione).

 

A condurre lo spettacolo saranno due grandi nomi del mondo dello spettacolo italiano, la giornalista Francesca Brienza e il presentatore Radio e TV Savino Zaba. 

 

Sono tanti e di grande prestigio i partner che hanno voluto supportare FISE Awards. L’evento ha avuto modo di esistere grazie a Radio Dimensione Suono Soft, Canon, Land Rover, KEP Italia, MAG JLT, Ride Up/Nido, Cavalleria Toscana, Printable, Treemme Viaggi, Travis Group Global Security, My Horse, Safe Riding, BAC Technology, CSEN, Mascheroni, Parlanti, Mediasport, Elementa, VIP Class, Cenci, Nuance.

 

Tutta la serata sarà trasmessa in diretta streaming sul sito della FISE; www.fise.it e sulla pagina Facebook ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri. 

 

(Nella foto: un momento di Fise Awards 2018)

"Sport Equestri: un 2019 di grandi aspettative sportive, culturali e sociali"

Conferenza 1 febbraio ottIl Presidente FISE Marco Di Paola tira le somme del 2018 e anticipa i progetti del 2019

 

Si è svolta nella tarda mattinata di oggi, venerdì 1° febbraio, a Roma presso la Sala Rossa del Polo Natatorio del CONI, la conferenza stampa della Federazione Italiana Sport Equestri dal titolo "Sport equestri: un 2019 di grandi aspettative sportive, culturali e sociali".

 

Ad aprire la conferenza con un saluto, prima di raggiungere la Scuola dello Sport, è stato il Presidente del CONI Giovanni Malagò. “Sono felice di essere qui - ha detto il numero uno del CONI – insieme alla Federazione Italiana Sport Equestri. Ho vissuto da vicino l’anno scorso l’esperienza di Piazza di Siena con la splendida doppietta azzurra (con le vittorie dell’Italia in Coppa delle Nazioni e Lorenzo De Luca in Gran Premio ndr). Sono felice di questi successi storici, che arrivano dopo tanti anni. È stato un 2018 molto importante e salto ostacoli e completo ci lasciano ben sperare per il 2019 e soprattutto per il 2020. Sarete sicuramente capaci – ha aggiunto Malagò – di capitalizzare i successi del 2018, con risultati individuali e di squadra. Successi che hanno anche il compito di trainare la base e l’intero movimento. Anche i due eventi top che abbiamo a Roma (Piazza di Siena e Global Champions Tour ndr) hanno un ruolo molto importante, perché contribuiscono all’incremento dei numeri delle giovani leve, generando un vero e proprio effetto proselitismo Marco - ha concluso Malagò, rivolgendosi a Di Paola - continua così, la via intrapresa è quella giusta”.

 

"II 2018 è stato un anno davvero straordinario. Abbiamo avuto risultati sensazionali  grazie ai nostri atleti. Il 2019 è un anno molto importante perché avremo le qualificazioni olimpiche e su due discipline, il salto ostacoli e il completo, abbiamo ambizioni serie: se la fortuna ci aiuta, la qualificazione è un risultato sicuramente possibile". Questo l'obiettivo posto dal presidente Marco Di Paola, a margine della conferenza "Sport equestri: un 2019 di grandi aspettative sportive, culturali e sociali". "Il nostro movimento gode di ottima salute, i nostri atleti stanno crescendo tantissimo, stanno facendo sacrifici importanti ma ottenendo grandi risultati - ha osservato il numero uno della Fise - Il comparto giovanile sta crescendo, devo dire che i tecnici stanno facendo un ottimo lavoro. Sicuramente nelle tre discipline olimpiche e nelle cinque FEI stiamo andando molto molto bene. E sta crescendo tantissimo anche il comparto paralimpico: oltre al Paradressage, stanno venendo fuori anche le nuove discipline FEI e questa è una grandissima soddisfazione per la Federazione e per tutti gli appassionati".

 

In chiusura il Presidente federale Marco Di Paola è stato raggiunto da Savino Zaba (foto in basso), conduttore di Radio Rai, che insieme alla giornalista Francesca Brienza, presenterà lunedì 4 febbraio a Palazzo dell'Arte Spazio Novecento (Roma) i Fise Awards 2019.

 

OBIETTIVI SPORTIVI

 

Si è concluso con un rilevante bottino di vittorie il 2018 dell’equitazione italiana. Nella serie interminabile di successi un posto d’onore meritano senz’altro la seconda vittoria azzurra consecutiva nella Coppa delle Nazioni dello CSIO di Roma Piazza di Siena, e il primo posto nel Rolex Gran Premio Roma, firmato Lorenzo De Luca e Halifax vh Kluizebos; una doppietta che mancava al tricolore dal 1976. Ai successi del salto ostacoli si uniscono le tre medaglie d’oro conquistate ai FEI World Equestrian Games™, i Campionati del Mondo che si sono svolti a Tryon in North Carolina (USA). Un primato (mai prima d’ora l’Italia aveva conquistato tre medaglie d’oro ai WEG) ottenuto grazie ai due ori di Sara Morganti e Royal Delight nel Paradressage e al successo iridato di Silvia Stopazzini, Lorenzo Lupacchini su Rosenstolz (long. Laura Carnabuci) nel Pas de deux di Volteggio.

 

Se il 2018 ha confermato l’Italia degli sport equestri tra le nazioni da temere, questo 2019 parte con grande motivazione, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche relativamente alle iniziative culturali e sociali, che conferiscono alla Federazione Italiana Sport Equestri un ruolo importante nel mondo dello sport italiano.

 

TOKYO 2020 - Le discipline olimpiche si pongono un obiettivo fondamentale per questa stagione, il più importante: la qualifica olimpica delle squadre di Salto ostacoli, Completo e Paradressage per i prossimi Giochi di Tokyo 2020. Per tutte le specialità saranno i prossimi Campionati Europei il check-point per ottenere una carta olimpica, ma il salto ostacoli potrà contare anche sulla finale di FEI Nations Cup di Barcellona, che consegna un biglietto per il Giappone (alla squadra meglio classificata di quelle che non avranno, a quella data, già conseguito la qualifica a cinque cerchi).

 

FINALE FEI WORLD CUP - L’Italia del salto ostacoli si presenta forte dei suoi grandi campioni. Tra loro c’è un inarrestabile Lorenzo De Luca. Il 1° aviere ha già messo in cassaforte i punti utili per la qualifica alla finale di Coppa del Mondo, in programma a Göteborg (Svezia) la prima settimana di aprile, e nel frattempo ha scelto i circuiti internazionali in programma negli Stati Uniti, per continuare la preparazione dei suoi compagni di gara.

 

GIOVANI AZZURRI - Anche l’attività giovanile non si ferma con un 2019 pieno di impegni ai Campionati Europei previsti, come sempre in tutte le discipline, olimpiche e non olimpiche e con gli azzurrini visti sempre come protagonisti e avversari molto temuti.

 

CIRCUITI INTERNAZIONALI IN ITALIA – La nostra nazione si conferma una tra le prime per organizzazione di eventi internazionali e, quest’anno, anche di rilievo continentale e mondiale. La Federazione Equestre Internazionale, premiando l’Italia, ha stabilito di assegnare l’organizzazione dei Campionati Europei giovanili di Dressage. L’evento si svolgerà negli impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (24/28 luglio).

 

L’Italia ha già dimostrato il suo valore nel recente passato dando vita ad Arezzo (stesso comitato organizzatore di San Giovanni in Marignano) ai Campionati giovanili di Dressage, ai Campionati Europei Pony e ai Campionati giovanili di Salto Ostacoli.

 

Agli Europei giovanili di Dressage, che prevede in concomitanza anche un internazionale di Paradressage, si affiancano nel 2019 i Campionati del Mondo giovanili di Endurance. L’evento è in programma dal 19 al 22 settembre a Pisa San Rossore. Sarà, non solo un’altra occasione sportiva, ma anche una grande opportunità di presentare al mondo le bellezze paesaggistiche e culturali offerte dal territorio italiano, da ammirare ad altezza di sella. 

 

PIAZZA DI SIENA - Dopo le più che positive esperienze degli ultimi due anni e in forza della joint venture con il CONI, si avvarrà di un grande slancio organizzativo anche l’edizione 2019 dello CSIO di ROMA Piazza di Siena (23/26 maggio). La continua ricerca della perfezione, da parte di CONI e FISE, con il fondamentale supporto di Roma Capitale, contribuirà anche in questo 2019 a rendere Piazza di Siena, con il suo ovale, un gioiello per la città di Roma e il punto di riferimento per gli sport equestri internazionali. L’obiettivo è quello di continuare nell’opera di rivalutazione del Galoppatoio di Villa Borghese (già recuperato per l’edizione del 2018), con l’inserimento di nuove attività, che renderanno sempre più centrale e determinante l’area, al fine dello sviluppo dell’intero evento.

 

Dopo Piazza di Siena, a completare il “trittico” dei concorsi internazionali a 5 stelle organizzati in Italia (i più importanti nella scala gerarchica della FEI) ci penseranno l’ormai consolidata tappa romana del Global Champions Tour, che vede la luce al Foro Italico, grazie alla lungimiranza di Jan Tops e la tappa italiana di FEI World Cup™, il circuito di Coppa del Mondo indoor di salto ostacoli, che andrà in scena anche quest’anno a Verona nella prima settimana di novembre nell’ambito di Fieracavalli. Proprio a Verona la Federazione Italiana Sport Equestri è pronta a riproporre, con l’inserimento di numerose novità, il format di Arena FISE, convogliando in un unico padiglione della Fiera scaligera tutte le attività che si svolgono sotto l’egida della Federazione; dalle più importanti attività sportive, ai momenti di incontro e aggregazione.

 

Di Paola ConferenzaIl Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro si conferma punto di riferimento per gli sport equestri mondiali con particolare riferimento alla disciplina del Concorso Completo. La Federazione Equestre Internazionale ha, infatti, affidato al CERC l’organizzazione di una delle sette tappe di FEI Nations Cup. Il mondo del completo internazionale si riunirà, dunque, nello splendido territorio offerto dai Castelli romani dal 5 al 9 giugno per il secondo appuntamento del tradizionale circuito di Coppa delle Nazioni.

 

Immancabile l’appuntamento per i più giovani: le Ponyadi. L’evento di interesse federale dedicato interamente alla base e al mondo del pony, si svolgerà alla fine dell’estate, poco prima dell’inizio della scuola, ancora una volta a Roma. Oltre mille bambini e altrettanti pony saranno i protagonisti di una festa dei valori dello sport e dell’equitazione.

 

Se l’attività nazionale parte proprio durante questo fine settimana con il neonato Campionato a squadre indoor e il Master individuale (Pontedera, 1/3 febbraio) di salto ostacoli, Cavalli a Roma, la fiera del mondo del cavallo e dell’ippica, appuntamento imprescindibile degli ultimi anni, aprirà la stagione internazionale 2019. All’evento, in programma alla Nuova Fiera di Roma dal 15 al 17 febbraio, sono due le attività relative alle discipline gestite dalla FISE: il concorso internazionale a due stelle di salto ostacoli e l’internazionale di Reining.

 

L’IMPEGNO DI FISE PER LA CULTURA E LE TEMATICHE SOCIALI

 

Se sport, attività agonistica e servizi hanno un ruolo centrale per la Federazione, l’attuale dirigenza federale riconosce sempre di più il fondamentale ruolo sociale e culturale che essa ricopre in qualità di Istituzione di riferimento di questo straordinario e multiforme mondo del cavallo.

 

L’obiettivo federale è quello di sostenere il cavallo come partner per la crescita dei giovani in un ambiente a contatto con la natura, sano e sicuro. Un ambiente sportivo, competitivo in cui il fair play e l’etica guidano l’allenamento e la performance. In questo contesto l’istruttore rappresenta il cardine insostituibile nel percorso di crescita sportiva dell’atleta, sociale del tesserato, umano della persona. Questo ruolo chiave della figura dell’istruttore è ancor più vera quando i protagonisti sono minori, poiché si aggiunge l’impegno a supporto delle famiglie in un delicato ruolo di co-educatore.

 

Con questa consapevolezza cresce l’impegno federale a fare sviluppare una maggiore coscienza sociale di tutti gli stakeholder rispetto alle numerose criticità legate ai temi di protezione dell’infanzia, benessere dei tesserati e del cavallo. La FISE ha quindi deciso di intraprendere un percorso concreto in cui i percorsi formativi di aggiornamento obbligatorio saranno arricchiti di moduli dedicati per formare e sensibilizzare rispetto a queste tematiche.

 

Inoltre sarà decisivo e pervasivo l’impegno nell’affrontare i principi di rispetto, etica, tutela dei diritti e delle opportunità, il cui primo passo concreto va indubbiamente visto nell’istituzione del “Codice Etico e comportamentale per istruttori e staff federale” che deve essere sottoscritto da tutti già per i rinnovi 2019.

 

Di Paola Zaba ottIl secondo passo fondamentale orientato a sostenere concretamente il principio di tutela delle opportunità è FISE Awards, il cui ricavato andrà a Sport Senza Frontiere Onlus. Durante la serata di gala saranno consegnati i riconoscimenti ad amazzoni e cavalieri azzurri che hanno conseguito i migliori risultati in occasione della stagione sportiva 2018. L’edizione 2019 è di imminente programmazione: il 4 febbraio (ore 20:00) al Palazzo dell’Arte Antica - Spazio Novecento a Roma.Sarà una festa unica grazie all’importante messaggio solidale che la FISE desidera trasmettere nell’aver scelto di cooperare con “Sport Senza Frontiere Onlus” che consente ai bambini meno fortunati di praticare sport e di conoscerne così i valori di aggregazione e unione. Il ricavato della serata, infatti, sarà devoluto alla Onlus per essere dedicato allo sviluppo del progetto ”JOY SSF CAMP”, nato per supportare il ritorno alla normalità delle famiglie colpite dal sisma del Centro Italia del 2016. Dal 16 giugno al 13 luglio si terrà un campus estivo a Monte Terminillo (provincia di Rieti), un vero e proprio laboratorio socio-didattico come strumento di educazione ed inclusione con focus sullo sport. Per l’edizione 2019, saranno accolti i bambini delle 255 famiglie sfollate dopo il crollo del ponte Morandi di Genova.

 

Nell’ambito delle attività culturali e grazie all’impegno del Centro Studi Federale la FISE ha reso omaggio, nella ricorrenza dei 100 anni dalla sua nascita a Federigo Caprilli, colui che è considerato il vero scopritore dell’equitazione naturale.

Dopo il successo ottenuto in occasione dell’evento-convegno tenuto al Ministero della Difesa in novembre scorso e visti gli importanti temi trattati di valore storico, culturale e attuali anche dal punto di vista sportivo, la Federazione – con il supporto dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e della Marina Militare - ha deciso di replicare con cinque appuntamenti su tutto il territorio nazionale da marzo a dicembre (Modena, Torino, Milano, Palermo e Livorno).

Grazie a questi incontri la FISE, attraverso il suo Centro Studi, diventa promotrice della diffusione di una cultura equestre basata sul rispetto del cavallo e del suo benessere psicofisico, valorizzando così sempre più la caratteristica essenziale che rende l'equitazione unica nel panorama mondiale degli sport: la presenza di un binomio formato da due atleti, uomo e cavallo.

 

 Il video della conferenza qui https://www.facebook.com/officialfise/

 

Mipaaft-Fise: Ministro Centinaio e Presidente Di Paola siglano accordo quinquennale

Centinaio diPaola 2Sviluppo e valorizzazione del cavallo sportivo italiano. Sono questi i temi chiave del protocollo d’intesa stipulato, tra il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo e la Federazione italiana Sport Equestri oggi, mercoledì 30 gennaio presso la sede del Mipaaft a Roma.

 

A sottoscrivere il documento, che sancisce un rinnovato percorso comune per i prossimi cinque anni, sono stati il Ministro, Sen. Gian Marco Centinaio e il Presidente FISE, Marco Di Paola, accompagnato per l’occasione dal Vicepresidente Giuseppe Bicocchi.

 

“Il rapporto tra Mipaaft e Fise– ha detto Di Paola, esprimendo grande soddisfazione per il lavoro compiuto dai due enti – è sempre stato proficuo e duraturo nel tempo. Con la stipula di questo nuovo protocollo d’intesa è nostra intenzione dare uno slancio fondamentale a tutto comparto allevatoriale italiano con particolare riferimento agli sport equestri. Abbiamo riscontrato immensa passione da parte di tutti gli operatori del Ministero; un aspetto che ha contribuito fortemente alla stesura dei nuovi accordi”.

 

“Con il Fise abbiamo intenzione di rilanciare tutto il comparto sportivo equestre, ognuno secondo le proprie competenze. La priorità è tutelare il benessere del cavallo, aiutare gli allevatori e sostenere la filiera”, ha sottolineato il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio.

“Siamo particolarmente orgogliosi - ha aggiunto il Ministro - di aver dato finalmente il via alla costituzione del Libro genealogico del pony, che più di ogni altro rappresenta lo strumento per migliorare gli esemplari, indirizzare, sul piano tecnico, l’attività selettiva e promuovere la valorizzazione economica. Occorre recuperare il tempo perduto per dare risposte a tutti gli allevatori che puntano sulla qualità. Il patrimonio genetico dei nostri cavalli è il valore fondamentale del settore equino del nostro Paese”.

 

La partnership si concretizzerà con l’impegno comune volto al miglioramento degli standard qualitativi dei soggetti da sella italiani da impiegare negli sport equestri, con un rinnovato programma di perfezionamento tecnico per cavalli di 6 e 7 anni, che prevede la possibilità di assegnare i migliori progetti detenuti dal Mipaaft ai migliori cavalieri per l’impiego nelle competizioni agonistiche di massimo livello, ma anche attraverso la divulgazione della corretta cultura e rispetto del cavallo da inserire nell’iter dedicato agli addestratori dei giovani cavalli.

 

Condivisione delle informazioni per la crescita di tutto il comparto. Tra gli obiettivi dei due enti c’è quello di migliorare la gestione informatica dei dati relativi al mondo equestre consentendo a FISE di accedere ai dati anagrafici disponibili nella banca dati Mipaaft e allo stesso tempo al Ministero di utilizzare al meglio, anche ai fini della selezione, i dati delle competizioni sportive FISE. Tra le novità quella della creazione di una banca dati relativa al Libro Genealogico del Pony.

 

Il rinnovato accordo fornisce un grande slancio anche alle tematiche relative all’antidoping, grazie alle indispensabili competenze di Unirelab e all’intenzione comune di uniformare le normative, ottimizzare le risorse umane ed economiche con l’obiettivo di garantire al meglio la trasparenza delle competizioni e il benessere dei cavalli.

 

Tutti i punti dell’accordo potranno essere attraverso la costituzione di un Comitato paritetico di coordinamento tecnico-operativo composto da sette membri (3 Mipaaft; 3 Fise e 1 designato di comune accordo rappresentativo del mondo allevatoriale).

 

Il protocollo d'intesa sarà a breve disponibile sul sito federale.

 

(Nella foto: il Ministro Sen. Gian Marco Centinaio e il Presidente FISE Marco Di Paola)

 

 

Tirocini formativi: attivata la convenzione che consente a ragazzi disabili di inserirsi nel mondo del lavoro

Convenzione Tirocini C RomaRoma Capitale e FISE in cooperazione su responsabilità sociale, valorizzazione del territorio, promozione del turismo e dello sport

 

In data 24 gennaio 2019 è stata attivata un’importante convenzione tra il Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro di Roma Capitale e la Federazione Italiana Sport Equestri.    

 

L’argomento è quello della Responsabilità sociale, con un focus sulle iniziative dedicate alle persone con disabilità.   

   

Grazie a questo accordo, la Federazione si rende disponibile ad attivare presso le proprie strutture Tirocini Formativi, offrendo a ragazzi disabili la possibilità di intraprendere un percorso formativo volto a sperimentare la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

 

Le firme sono quelle dell’Assessore Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale Carlo Cafarotti e del Presidente FISE Marco Di Paola.

 

Nel corso dell’interessante incontro, le parti hanno discusso di argomenti che vedono Roma Capitale e FISE in cooperazione per obiettivi in comune quali la valorizzazione del territorio grazie a eventi come lo storico concorso ippico internazionale di Piazza di Siena a Villa Borghese e “Cavalli a Roma”, manifestazione dedicata al mondo equestre a 360 gradi che si svolge presso la Nuova Fiera di Roma (la prossima edizione in programma dal 15 al 17 febbraio 2019), oltre alla promozione dello sport e alla collaborazione sul tema del turismo, che vede nell’equitazione un’interessante opportunità  per lo sviluppo del settore.

 

“Con questa iniziativa - ha commentato il presidente FISE Marco Di Paola - la nostra Federazione è ancora una volta insieme a Roma Capitale nell’ambito di progetti rivolti a chi ha diverse abilità. Del resto, lo abbiamo più volte sottolineato, quello della responsabilità sociale è uno dei compiti cui deve assolvere il mondo dello sport. Ringrazio per la grande disponibilità - ha concluso Di Paola - l’Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, Carlo Cafarotti che ha con grande interesse condiviso con noi la pianificazione di questo progetto rivolto alla collettività”.

 

“Quella siglata con la Federazione Italiana Sport Equestri è una convenzione preziosa, dai molteplici risvolti. L’inserimento socio-professionale dei disabili è un’opportunità che viene data, in primo luogo, alle imprese, che possono valersi di un capitale umano dal valore aggiunto sorprendente. All’aspetto strettamente lavorativo, si coniuga la priorità etica in termini di responsabilità sociale, che abbiamo il dovere e l’onore di portare a compimento. C’è di più: la dimensione della FISE, che abbraccia lo sport, l’ambiente e la valorizzazione territoriale, impatta significativamente su un turismo di nicchia sempre più importante: quello pensato per agli amanti dell’equitazione, e in generale per quanti beneficiano a vario titolo delle attività con animali e all’aria aperta”, dichiara Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.     

                 

Per l’occasione non poteva mancare Edoardo Capitani (nella foto) giovane appassionato di sport equestri attualmente impegnato in un tirocinio in FISE. “Grazie a questo progetto parteciperò a eventi incredibili che regalano tante emozioni. Amo il cavallo perché è elegante e ha carattere, devi capirlo, bisogna saperlo ascoltare” il suo commento.       

Combine Roma Fise 

In foto da sx: Maurizio Di Lelio (Dip. Turismo – Formazione Professionale e Lavoro, Pasquale Libero Pelusi (Dir. Direzione Formazione Professionale e Lavoro), Carlo Cafarotti (Assessore Sviluppo economico Turismo e Lavoro di Roma Capitale), Rosalba Pelusi (collaboratrice staff Assessorato), Marco Di Paola (Presidente FISE), Edoardo Capitani (Tirocinante presso FISE), Stefania Berrettoni (Prof.ssa Centro Formazione Professionale Luigi Petroselli), Simone Perillo (Segretario Generale FISE).

Pagina 496 di 884

  • Inizio
  • Indietro
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività