Articoli
Al via i Campionati Italiani FOPE
A Cervia si apre il sipario sul meglio del salto ostacoli italiano
Prendono ufficialmente il via oggi, giovedì 17 aprile, i Campionati Italiani FOPE di salto ostacoli, in scena fino a sabato 20 aprile negli impianti del Circolo Ippico Le Siepi di Cervia, che ancora una volta ospita il meglio del settore nazionale degli sport equestri.
Nella giornata inaugurale si parte con la prima prova del Campionato Italiano Assoluto Ambassador, valida per la selezione ai Campionati Europei, sempre più partecipato e competitivo.
Si svolgeranno poi le fasi di familiarizzazione per il Campionato Assoluto e Campionato Under 25, con sessioni di lavoro in piano che permetteranno ai binomi di ambientarsi e rifinire la preparazione.
Da venerdì 18 aprile si entra nel vivo con l’inizio dei campionati più attesi: il Campionato Assoluto e il Campionato Under 25, che vedranno in campo i migliori binomi italiani in una prima prova tecnica che si svolgerà con formula a Tabella C per entrambe le categorie.
Le due entusiasmanti finali, in programma su una categoria a due percorsi, determineranno le classifiche generali e quindi i nuovi titoli nazionali per il 2025.
I primi tre classificati del Campionato Assoluto FOPE saranno anche i primi tre binomi ufficialmente inseriti nella lista dei convocati allo CSIO di Roma - Piazza di Siena con accesso diretto.
Oltre alle tre medaglie, ci sarà un’ulteriore possibilità di qualifica per Piazza di Siena per il quarto e il quinto classificato del Campionato (entro un limite di punti di penalità).
Anche per il Campionato Under 25 l’attenzione è su Piazza di Siena: la medaglia d’oro del Campionato Assoluto Under 25 avrà accesso diretto alla lista dei convocati dello CSIO di Roma, mentre i vincitori delle medaglie d’argento e di bronzo saranno inseriti tra i partecipanti del nuovo CSI Under 25.
Preparatevi a vivere un’intensa quattro giorni di sport, talento e grande spettacolo, con l’eccellenza degli sport equestri tricolore protagonista assoluta.
QUI il programma dei Campionati Italiani FOPE e QUI il link alla diretta streaming.
(Nella grafica in apertura: i primi quattro classificati dell’edizione 2024 dei Campionati Italiani Assoluti)
Campionati Italiani FOPE: la diretta streaming
Mancano solo due giorni all'evento più importante della stagione nazionale del salto ostacoli: stiamo parlando dei Campionati Italiani FOPE, al via giovedì 17 aprile fino a domenica 20 aprile presso gli impianti del Centro Equestre Le Siepi di Cervia.
Sarà possibile vivere in tempo reale le emozioni di questa manifestazione grazie alla diretta streaming, che consentirà a tutti gli appassionati di sport equestri di seguire in azione i grandi campioni che, in sella ai loro cavalli, daranno spettacolo in giornate di gara entusiasmanti.
QUI il Live Streaming dei Campionati Italiani FOPE, di cui è possibile scoprire tutti i dettagli a questo LINK.
QUI la timetable di sabato 19 aprile, giornata in cui si disputeranno le finali del Campionato Assoluto, Under 25 e Ambassador assoluto.
Campionati Italiani Fope a Cervia: in arrivo i big del salto ostacoli
Dal 17 al 20 aprile al C.I. Le Siepi l’evento clou della stagione del settore nazionale
Tutto è pronto a Cervia (Ra): presso gli impianti di Le Siepi da giovedì 17 avranno inizio i Campionati Italiani Assoluti di salto ostacoli, che andranno in scena fino al 20 aprile, domenica di Pasqua.
Per l’edizione 2025 l’evento sarà targato Fope, brand italiano di alta gioielleria, che accompagnerà i campioni della disciplina nelle numerose prove in programma in un entusiasmante fine settimana di grande sport.
L’appuntamento più prestigioso sarà il Campionato Assoluto Fope: sono 40 gli atleti che si sfideranno sui tracciati con ostacoli di altezza di un metro e sessanta, disegnati da Uliano Vezzani Chef de Piste dello CSIO di Roma - Piazza di Siena master d’Inzeo (21/25 maggio).
Vedremo in azione campioni come (in ordine alfabetico) come il primo graduato Emilio Bicocchi, Arnaldo Bologni, Fabio Brotto, l’appuntato scelto QS Bruno Chimirri, l’agente della Polizia di Stato Michael Cristofoletti, l’appuntato scelto dei Carabinieri Emanuele Gaudiano, Guido Grimaldi, il primo aviere scelto Luca Marziani, Paolo Paini, Riccardo Pisani, Giuseppe Rolli, Roberto Turchetto e Paolo Adamo Zuvadelli.
Saranno due le giornate di gara del Campionato Italiano Assoluto, in cui vedremo i binomi confrontarsi su una prima prova a tempo (tabella C) venerdì 18 aprile, per poi prendere parte alla finale a due percorsi sabato 19 aprile.
Nel 2024 il titolo assoluto è andato a Giulia Martinengo Marquet in sella a Calle Deluxe. Il 1° graduato dell’Aeronautica Militare, tra i più assidui partecipanti alle edizioni degli assoluti (tre titoli in carriera), seppur dispiaciuta, non sarà presente a Cervia quest’anno. In vista di una stagione agonistica molto impegnativa che la vedrà protagonista con i due “primi cavalli” (Scuderia 1918 Calle Deluxe e Delta del’Isle) l’amazzone azzurra, d’accordo con il Selezionatore della nazionale Marco Porro, ha deciso di non prendere parte al Campionato per puntare sugli CSIO 5 stelle, tra cui quello più imminente di Piazza di Siena della Rolex Series e i prossimi validi per la Longines League of Nations.
E’ possibile consultare QUI l’albo d’oro.
I primi tre classificati del Campionato Assoluto FOPE saranno anche i primi tre binomi ufficialmente inseriti nella lista dei convocati allo CSIO di Roma - Piazza di Siena con accesso diretto, aspetto che rende questa gara ancor più importante e combattuta.
Oltre alle tre medaglie, nel 2025 ci sarà un’ulteriore possibilità di qualifica per Piazza di Siena per il quarto e il quinto classificato del Campionato (entro un limite di punti di penalità).
50mila euro il montepremi totale, di cui 10mila bonus FISE assegnati ai vincitori delle medaglie di questo Campionato, che rappresenterà un’importante occasione per selezionatori e tecnici federali per valutare lo stato di forma dei binomi in vista dei prossimi impegni della stagione sportiva internazionale.
Dalla classifica individuale del Campionato Assoluto Fope si definirà il podio del Campionato Assoluto Interforze, mentre per quanto riguarda il Campionato Interforze a squadre, gli atleti dei Gruppi Sportivi dello Stato si confronteranno in team di quattro binomi in una prova dedicata.
La grande novità del 2025 è sicuramente il Campionato Assoluto Under 25, strutturato sulla stessa formula del Campionato Assoluto con percorsi di un metro e 45/50 centimetri di altezza e con un montepremi di 16mila euro, di cui di cui 6mila di bonus FISE che saranno ripartiti tra i vincitori delle medaglie.
Saranno ben 20 i giovani binomi a scendere in campo nella nuova ed importante categoria, tra questi i fratelli il carabiniere scelto Francesco e il caporale Lorenzo Correddu, Gabriele Gasparetto, Zoe Lia, Sofia Manzetti, Filippo Jordan Pagan Griso, il caporale Martina Simoni e Antonino Sottile, già protagonisti di tanti successi nel corso della loro carriera nelle Nazionali giovanili.
Focus su Piazza di Siena anche in questa occasione perché la medaglia d’oro del Campionato Assoluto Under 25 avrà accesso diretto alla lista dei convocati dello CSIO di Roma, mentre i vincitori delle medaglie d’argento e di bronzo saranno inseriti in automatico tra i partecipanti del CSI Under 25, previsto da quest’anno nel programma sportivo di Piazza di Siena.
Molto atteso anche il Campionato Italiano Assoluto Ambassador, che avrà anche funzione di tappa di selezione per i Campionati Europei (13/15 giugno a San Giovanni in Marignano), oltre a definire il podio della categoria più impegnativa per il settore Ambassador.
Consulta QUI il progamma dei Campionati Italiani Fope.
Pronti per seguire i vostri campioni preferiti? Vi aspettiamo a Cervia, anche in compagnia dell’Official Sponsor Telepass, con tante sorprese e attività pensate per gli amanti degli sport equestri.
Le competizioni dei Campionati Italiani FOPE saranno trasmessi in diretta streaming sul sito della Federazione Italiana Sport Equestri.
Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano
L’iniziativa voluta dalla Federazione Italiana Sport Equestri si svolgerà nell’ambito dei Campionati d’Europa Veterans del prossimo giugno
Una nuova offerta sportiva interamente dedicata agli Ambassador sbarca nel panorama degli sport equestri internazionali. La Federazione Italiana Sport Equestri insieme all’Horses Riviera Resort ha istituito, infatti, il Master of Europe Ambassadors 2025. L’innovativo Trofeo si svolgerà dal 13 al 15 giugno nell’ambito dell’edizione 2025 dei FEI Jumping European Championship for Veterans, organizzati per il secondo anno consecutivo in Italia negli impianti di San Giovanni in Marignano.
Proprio mentre la squadra italiana Campione d’Europa in carica sarà in campo a difendere il titolo continentale conquistato 2024, gli altri cavalieri e amazzoni Ambassador, senza limitazione relativamente alla nazionalità, potranno prendere parte al Master.
Si tratta di due trofei individuali ben definiti: il Master Silver (h. 110) e il Master Gold (h.115). Alle gare individuali, le cui classifiche saranno estrapolate da quelle del concomitante CSI-V, si aggiunge anche il Master of Europe Ambassadors a squadre, competizione per team su due manches e sul modello delle Coppe delle nazioni, a cui potranno prender parte squadre da 3 o 4 binomi anche di nazionalità differenti.
Il Master of Europe Ambassadors 2025 è un’opportunità voluta dalla Federazione per i tantissimi Ambassador italiani e stranieri che potranno prendere parte a un evento unico nel suo genere, in una location che ha già ospitato Campionati e CSIO di primissimo ordine e che garantisce standard tecnici elevati. Se allo sport ai massimi livelli si affianca lo splendido clima e la splendida ospitalità romagnola, allora i presupposti per vivere un evento nell’evento ci sono tutti, non resta che dare la propria adesione al Master of Europe Ambassadors.
È possibile consultare QUI il Regolamento e la locandina.
CSIO3* EEF di Gorla Minore, questi i cinque binomi del Team Italia
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato le iscrizioni definitive degli azzurri che, dal 23 al 27 aprile, gareggeranno nello CSIO3* EEF di Gorla Minore individuando i cinque binomi della rappresentativa ufficiale per la Coppa delle Nazioni.
Il Selezionatore Marco Porro, tra i 15 cavalieri italiani già convocati, ha indicato come componenti del Team Italia i seguenti binomi: Giacomo Bassi con Cape Cod, Emanuele Camilli con Chacareno PS, agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi con Cape Coral, Antonio Garofalo con Abelle degli Assi e - in quota Under 25 - il 19enne Davide Vitale con Earl Grey Z.
Completano la rappresentativa azzurra e gareggeranno a titolo individuale: Gianluca Apolloni (Quality Magic), Filippo Bassan (Cerruti de Kreisker), appuntato scelto Bruno Chimirri (Je Suis Godot d'Acheronte), carabiniere Elisa Chimirri (Calandro Z), caporale dell’Esercito Italiano Michol Del Signore (Corneton PS), Martina Ferrari (Alonko Hero Z), appuntato scelto QS Massimo Grossato (Legend), Mauro Jr Matteucci (Filippo), Ludovica Minoli (Kameraad), Riccardo Pisani (Chacco’s Lawito).
Il Capo Equipe del Team Italia sarà Mario Verheyden. Presenti all’Equieffe Equestrian Centre anche Elisa Solerio dello Staff FISE e il veterinario Federico Di Giuliano.
92° CSIO di Roma - Piazza di Siena: ecco il programma delle gare nazionali
Giovani promesse, passione e spirito di squadra
Nel cuore verde di Roma, immerso nella bellezza di Villa Borghese, torna anche quest’anno uno degli eventi più prestigiosi del mondo degli sport equestri: il 92° CSIO di Roma – Piazza di Siena.
In occasione della manifestazione simbolo degli sport equestri in Italia, che unisce tradizione, sport e spettacolo, oltre alle prestigiose competizioni internazionali, viene dedicato ampio spazio anche alle gare nazionali, che rappresentano un’opportunità fondamentale per il confronto, la visibilità e la crescita dei cavalieri di ogni livello.
Giovani talenti, atleti esperti, squadre provenienti da tutte le regioni d’Italia e cavalieri Ambassador si sfideranno in un fitto programma di gare, pensato per valorizzare ogni aspetto degli sport equestri.
Ecco tutti gli eventi in programma:
Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo Cavalli
Il momento più atteso del calendario delle gare nazionali a Piazza di Siena è sicuramente la Coppa del Presidente Cavalli. Si tratta di una tradizionale competizione a squadre riservata ai giovani under 18 selezionati dai Comitati Regionali. I team regionali si sfideranno su percorsi tecnici al Galoppatoio di Villa Borghese, in due giornate di gara emozionanti (24-25 maggio).
Apertura iscrizioni: gestione tramite Comitati Regionali
Chiusura iscrizioni: 12 maggio 2025
Modalità: iscrizioni da inviare a gare@fise.it
Coppa del Presidente Pony
Restiamo nel campo delle gare a squadre con la Coppa del Presidente Pony, una competizione particolarmente apprezzata, riservata ai giovani cavalieri under 16 in possesso di Brevetto o 1° grado. Come per la Coppa del Presidente Cavalli, i team sono selezionati dai Comitati Regionali, con ogni regione che può iscrivere una sola squadra. Le gare si svolgeranno, come sempre, al Galoppatoio di Villa Borghese (23-24 maggio).
Apertura iscrizioni: gestione tramite Comitati Regionali
Chiusura iscrizioni: 12 maggio 2025
Modalità: invio iscrizioni e modulo allegato a gare@fise.it
Master Talent Giovani Cavalli (FISE-MASAF)
Questa competizione rappresenta una vetrina per cavalli di 6 e 7 anni, italiani e stranieri, qualificati nei circuiti FISE/MASAF. Tre giornate di gara (22/23 e 25 maggio) culminanti con la finale nell’ovale in erba di Piazza di Siena, offriranno l’opportunità di vedere in azione i giovani cavalli, i futuri protagonisti del salto ostacoli.
Partecipazione su qualifica | Conferma entro il 12 maggio 2025
Master Ambassador Tenuta Montemagno
Categorie dedicate ai binomi del settore Ambassador, suddivisi in tre livelli (Small, Medium e Large Tour) in base al grado e all’esperienza. I binomi si qualificano attraverso le Computer List Ambassador, aggiornate al 4 maggio 2025. Il programma prevede tre prove per ciascun tour (23/25 maggio) con una classifica finale a somma. I binomi partecipanti saranno anche in preparazione per il Master d’Europa Ambassador 2025 (13/15 a San Giovanni in Marignano)… lo spettacolo è assicurato!
Richieste di partecipazione dal 6 al 12 maggio 2025
Master Sport 2025 (Bronze – Silver – Gold) DeNiroBootCo
Tre gruppi di gare per cavalieri con Brevetto, 1° e 2° grado, con prove distribuite su tre giornate (23-25 maggio), che si concluderanno con una spettacolare finale “Top Five”. Ogni cavaliere potrà partecipare con un massimo di due cavalli, in gruppi distinti (non è consentita la partecipazione ai pony).
Iscrizioni online dal 14 alle 11:00 fino 21 aprile 2025
Italian Champions Tour
L’apprezzato circuito nazionale, strutturato in tappe, fa parte come di consueto anche del programma del 92° CSIO di Roma. Le iscrizioni sono gestite direttamente dalla segreteria dell’Italian Champions Tour.
Iscrizioni da inviare entro il 12 maggio 2025 a info@arezzoequestriancentre.com
Il 92° CSIO di Roma – Piazza di Siena 2025 si conferma come un palcoscenico di altissimo livello, dove lo sport e la tradizione si intrecciano in un’atmosfera unica. Non solo un evento dedicato ai grandi campioni, ma anche un’occasione imperdibile per le nuove generazioni e per gli appassionati, che potranno vivere il meglio degli sport equestri.
Scopri QUI il programma completo delle gare nazionali del 92° CSIO di Roma –Piazza di Siena 2025.
Master Gold, Silver e Bronze DeNiroBootCo, 92°CSIO di Roma - Piazza di Siena: lunedì 14 aprile l’apertura delle iscrizioni
La Federazione Italiana Sport Equestri, tramite il dipartimento Salto Ostacoli, ha annunciato l’apertura delle iscrizioni per il Master Sport 2025 (categorie Bronze, Silver e Gold), titolato DeNiroBootCo e inserito all’interno del programma delle gare nazionali del 92° CSIO di Roma - Piazza di Siena.
Le iscrizioni apriranno lunedì 14 aprile alle ore 11.00 e resteranno attive fino a lunedì 21 aprile.
Il Master, articolato in tre categorie pensate per cavalieri con Brevetto, 1° e 2° grado, si svolgerà dal 23 al 25 maggio, con un fitto programma di competizioni che culmineranno nella spettacolare finale “Top Five”. Ogni cavaliere potrà partecipare con un massimo di due cavalli, purché in gruppi distinti. Da notare che i pony non sono ammessi alla competizione.
Il programma completo del Master Gold, Silver e Bronze è disponibile QUI.
Tutti i dettagli sulle gare nazionali dello CSIO di Roma - Piazza di Siena 2025 sono consultabili QUI.
(Foto di archivio: Master Gold 2025)
Campionati Italiani Assoluti FOPE: ecco la time table
L’evento di interesse federale è in programma a Le Siepi di Cervia dal 17 al 20 aprile
Mancano ormai poco meno di dieci giorni all’edizione 2025 dei Campionati Italiano Assoluti FOPE di salto ostacoli. L’evento di interesse federale si svolgerà nel fine settimana di Pasqua dal 17 al 20 aprile prossimo al C.I. Le Siepi di Cervia, impianto che organizza per il quinto anno consecutivo (dal 2021 al 2024) l’appuntamento nazionale di massimo rilievo per il salto ostacoli, dopo aver ospitato già le edizioni del 1985, 1987 e 1992.
Il Campionato Italiano 2025 si fregia di un partner d’eccezione: FOPE, prestigioso brand italiano di gioielleria, che accompagnerà i migliori binomi del salto ostacoli italiano in quattro intense giornate di sport e spettacolo.
Sono tante le novità che caratterizzeranno l’edizione di quest'anno. Dall'ormai noto percorso che consentirà di annotare i primi nomi degli azzurri convocati, di diritto e sulla base dei risultati, per il 92° CSIO Roma - Piazza di Siena master d’Inzeo, all’attesissimo Campionato Italiano riservato agli Under 25, che aprirà non solo le porte di Piazza di Siena, ma anche quelle di una possibile convocazione nei Team Italia del Circuito EEF di Coppa delle Nazioni anche ai più giovani (leggi QUI tutte le info e le novità). Il Campionato Italiano sarà valido per l'assegnazione dei titoli individuali e a squadre interforze e rappresenta la seconda tappa di selezione per i prossimi Campionati d'Europa Ambassador in programma in Italia, per il secondo anno consecutivo a San Giovanni in Marignano, dal 12 al 15 giugno.
Cavalieri e amazzoni si confronteranno sui tracciati disegnati da uno dei più importanti chef de piste al mondo: Uliano Vezzani.
Il Comitato organizzatore, nel frattempo, ha già predisposto la time table provvisoria delle prime due giornate del Campionato. L’appuntamento sarà, naturalmente, trasmesso in diretta streaming sul sito della Federazione Italiana Sport Equestri.
È possibile consultare QUI la time table, mentre QUI il programma ufficiale dei Campionati Italiani Assoluti FOPE.
Consulta QUI l’albo d’oro.
Cavalli giovani, a San Giovanni in Marignano al via il Circuito FISE/MASAF Avantea
Cavalli giovani protagonisti del fine settimana con il Circuito Cavalli Giovani FISE/MASAF Avantea di salto ostacoli che prende il via al Riviera Resort di San Giovanni in Marignano.
Dall’11 al 13 aprile i migliori giovani cavalli italiani e stranieri di 4 anni, 5, 6 e 7 anni in attività in Italia, affronteranno la prima delle quattro tappe di questo circuito varato con la finalità di far emergere e valorizzare i migliori soggetti e - novità del 2025 - di accompagnarli nella loro maturazione e crescita sportiva.
Da quest’anno, infatti, la supervisione tecnica è stata affidata a Giovanni Lucchetti, che sarà presente in tutte le tappe, e ai mondiali giovani cavalli di Lanaken, per visionare e supportare il lavoro di tutti i binomi in gara.
Nell’ottica di una sempre maggiore valorizzazione dei giovani saltatori e di un comparto fondamentale come quello dei cavalli giovani, nel circuito sono state confermate le categorie di ‘Alto Livello FISE/MASAF’ aperte a cavalli italiani e stranieri, in aggiunta a quelle ‘Elite’ del Circuito Classico MASAF.
La tappa del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano, e quella successiva a la Scuderia Borgo La Caccia di Bedizzole (2-4 maggio) qualificheranno i migliori 32 soggetti di sei e sette anni (8 cavalli italiani e stranieri per tappa e per età) per la sesta edizione del Master Talent Giovani Cavalli di Piazza di Siena (21-25 maggio). A questi si aggiungeranno altri 28 cavalli italiani individuati dal MASAF attraverso una computer list loro riservata.
Il calendario del Circuito Cavalli Giovani FISE/MASAF Avantea 2025 è completato dalle tappe di Tortona (13-15 giugno) e, con sede ancora da assegnare, da quella del 4-6 luglio. Da assegnare anche la sede della finale prevista dal 28 al 31 di agosto valida anche come selezione dei cavalli che rappresenteranno l’Italia ai Campionati del mondo giovani cavalli di Lanaken (18-21 settembre).
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento salto ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A6* di Atina, in programma dal 9 all'11 maggio, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A3* di Garzigliana, in programma dall'11 al 13 aprile, cambia formula in nazionale A2*.
Il concorso nazionale A5* di Narni, in programma dall'11 al 13 aprile, cambia formula in nazionale A3*.
Il concorso nazionale A5* di Gorla Minore, in programma dall'11 al 13 aprile, è stato annullato.