Articoli
Concluso a Pontedera il Campionato d’Italia indoor a squadre 2021
Nell’ambito dello stesso evento si è svolto il Master d’Italia Individuale
Con oggi, domenica 7 febbraio, va in archivio l’edizione 2021, la terza dalla loro istituzione, dei Campionati d’Italia indoor per regioni a squadre e del Master d’Italia individuale di salto ostacoli che si è chiusa con un buon successo organizzativo (anche se a porte chiuse) negli impianti del C.I. Lo Scoiattolo di Pontedera (Pisa).
È bene subito puntualizzare che la Coppa Challenge, quella assegnata alla regione con più punti nel medagliere (stilato sulla base dei coefficienti in base alle vittorie e ai piazzamenti del Campionato a squadre e del Master Individuale) resta alla Lombardia, già vincitrice del Challenge nel 2020 (Al Veneto era andata l’edizione 2019). Alle spalle della Lombardia il 2021 ha visto la Toscana, mentre al terzo posto il Veneto. Presente a Pontedera il Presidente FISE, Marco Di Paola, insieme ai Consiglieri federali Ettore Artioli e Gualtiero Bedini, al Segretario generale, Simone Perillo e ai Presidenti dei Comitati regionali, Stefano Serni (Toscana), Carlo Nepi (Lazio), Clara Campese (Veneto) e Amilda Traverso (Liguria).
Ma vediamo cosa hanno decretato i campi di Pontedera.
Campionato d’Italia indoor a squadre –Senior Gentleman
È dell’Emilia Romagna la vittoria del Campionato d’Italia per la categoria Gentleman Riders. Il team guidato da Niccolò Bagni e composto da Elisa Orlandi su Construktor, Elisa Mazzi su Lily Des Parts Z, Chiara Poletti su Anique Oliver e Alberto Sbaraglia su El Cau Boy si è aggiudicato la gara con una sola penalità totale. La Toscana al secondo posto con 6 penalità. A comporre il team, tutto in rosa, guidato da Franchi, Pitzianti, Zorzi sono state: Lucia Butelli su Blue Eyed, Margherita Bartolozzi su Robolina, Beatrice Tamagnone su Velinka e Susanna Violanti su America.
Terzo gradino del podio con 17 penalità totali per il team lombardo, agli ordini di Giorgio Masiero, e composto da Gaia Bontempelli su Castor du Temple, Massimo Gianello su Urbino des Brieres, Giorgia Tencaioli su Sarmano e Lorenzo Riva su Bastiaan.
Campionato d’Italia indoor a squadre –Young Rider
Si invertono la prima e l’ultima posizione di classifica nel Campionato d’Italia riservato agli Young Riders, che vede la vittoria della Lombardia degli Under 21 agli ordini di Diego Vanoli. Il team composto da Viola Gargiulo su Finesse, Lorenzo Correddu su Caitol Wies, dal Carabiniere Francesco Correddu su Lesthago e da Beatrice Bacchetta su Erotika ha ultimato la gara con 8 penalità totali. Seconda posizione ancora per la Toscana. La squadra capitanata da Franchi, Pitzianti, Zorzi, composta da Simona Martina su Stakkato’S Star, Pietro Meucci su No Limit Ot Paddocks Z, Giulia Marrucci su Donnalier, Alessandra Franchi su Vulcan de Reutad e Francesca Conte su Change of Grace ha chiuso con 14 penalità. Terzo posto con 29 penalità per l’Emilia Romagna di Niccolò Bagni formata da Chiara Cuppini su Zycalin W, Manfredi Testaverde su Costa Rica e Gabriele Gasparetto su F-Carol.
Campionato d’Italia indoor a squadre – Junior
Tra gli Junior è, invece, la Toscana (Capo equipe Franchi, Pitzianti, Zorzi) a salire sul primo gradino del podio. Caterina Banchelli Marini su Usko de Blancheville, Azzurra Baldini su Touch And Go, Samuele Del Canto su Queensberry 23, Niccolò Paolini su Bibanta e Morgana Santini su Gogo F hanno concluso con un totale di 5 penalità (392”12). Alle loro spalle medaglia d’argento per il Veneto di Vincenzo Chimirri. Stesse penalità, ma tempo di 392”47 per Eleonora Furlan su Oasi de La Folgore, Valerio Ielapi su Erinus, Gae Zamperetti su Caio Largo, Rachele Roncon su Balou ed Elena Tiarca su Woodstock. Terza ancora l’Emilia Romagna di Niccolò Bagni con 9 penalità: Mario Tancredi su Fabulous HS, Viola Cuppini su Rapheal della Verdina, Sveva Schiatti su Havinga’s AmandoVittorio Balsamo su Mylord Toulon vh Gevahof ed Emma Jane Beasley su Joy vd Withoeve.
Campionato d’Italia indoor a squadre – Children
Il Veneto di Antonella Canova si è aggiudicata la medaglia d’oro nel Campionato d’Italia Children. Il team composto da Francesco Doro su Pensiero Notturno, Enrico Santoni su Uela, Ajsha Emma Mazzucato su Floreth, Angelica Pezzutti su Lenvie e Riccardo Andreis su Expensive Quality è stata l’unica squadra a chiudere senza errori. La squadra ligure, formata da Martina Bonelli su Italia dell’Alma, Noemi Berardi su Bamby, Matilde Sofia Dallorso su Coeur Blesse Z, Anna Ruggeri su California Blue e Micaela Mariuccia Marras su Amjad, è sul secondo gradino del podio con 5 penalità e il tempo di 377”15. Medaglia di bronzo per la Lombardia guidata da Anna Grazia Rizzoli: Filippo Bolognini su Clementine 27, Angelica Pellicari su Gin vh Waterschoot, Ginevra Pellicari su Vanda Platinum, Chiara Della Cagnoletta su Verrazano de Laye, Ludovica D’Intino su Querly R Z.
Campionato d’Italia indoor a squadre – Pony
Lotta serratissima nel Campionato Pony che ha visto le prime tre squadre a zero penalità. È stato il tempo complessivo impiegato (278”12) ad assegnare il primo gradino del podio alla Lombardia (Capo equipe Luigi Rossoni). Emily D’Apolito su Ulla D’Aspe, Beatrice Cameroni su Storm Du Moulin, Alice Salini su An Liosin Boomerang e Lucrezia Colombo su Quantum Clover Flight. Con 290”17 secondi il Piemonte (Lavinia Lo Bosco su Olympic Lad, Ludovica Camerlengo su Piemont Amira, Sofia Bono su Carlton Wonder e Greta Perron Fly Out Vd Welzese Heihoeve) è salito sul secondo gradino del podio.
Terzo posto, e conseguente medaglia di bronzo con il tempo di 293”30, per il Lazio composto da Noemi Cerasoli Zoey, Sofia Ottaviani su Zibro, Penelope Painvain Navao T vh Juxschot e Lucie Addessi su La Vita di Belle.
Campionato d’Italia indoor a squadre – Senior Sport
È ancora della Toscana la vittoria del Campionato d’Italia per la categoria Seniores Sport. Il team toscano con 17 penalità si è aggiudicato la gara. A comporre la squadra sono stati Giovanni Consorti su Felicia, il caporale Guido Franchi su Ballyshan Bellagio, Nico Lupino su Crossing Jordan R, Graziano Tazzi su Carthusia del Colle e Alessio Albano su Dorus.
Il secondo gradino del podio è della Lombardia. La rappresentativa lombarda composta dal Carabiniere Emanuele Massimiliano Bianchi su Vity, Manuel Roberti su Ebblinghem, Alessandro Mari su Jenson vh Elkenhof, Giovanni Lucchetti su Canturano II e Matteo Cecchi su Alpina de Rouhet ha concluso la gara con 33penalità. Terzo il Lazio, con 35 penalità totali, composto da Luigi del Prete su Chaccago, caporal maggiore Simone Coata su Dalphons V, Antonio Campanelli su Cornet Rouge, Guido Grimaldi su G. Breitling E.J. e Antonio Ciardullo su Baloulisco Du Lozon.
Guarda QUI le classifiche complete del Campionato d’Italia Indoor a squadre
Nell'ambito dell'appuntamento di Pontedera si è svolto anche il Master d'Italia individuale. Guarda QUI le classifiche complete del Master d’Italia Individuale
(Nella foto © Bonaga: il podio del Campionato a squadre senior)
Ecco la time table del Campionato d’Italia a Squadre per Regioni e Master Individuale
Fervono i preparativi per la terza edizione del Campionato d’Italia a Squadre per Regioni e Master Individuale, che si svolgerà nel fine settimana in arrivo presso gli impianti del C.I. Lo Scoiattolo di Pontedera (PI).
In allegato è disponibile la time table della manifestazione.
Campionato d’Italia a Squadre per Regioni e Master Individuale: familiarizzazioni anziché warm-up
Il Comitato Organizzatore del C.I. Lo Scoiattolo di Pontedera, in accordo con il Delegato Fise ed il Presidente di Giuria, informano che, visto l’elevato numero di iscrizioni, i warm up previsti per il Campionato d’Italia a Squadre per Regioni e Master Individuale - Trofeo Antonio Oppes - Roma 1960 saranno modificati in familiarizzazione, secondo lo schema QUI allegato.
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di salto ostacoli a San Giovanni in Marignano
Un doppio appuntamento per gli impianti del Riviera Resort a San Giovanni in Marignano con i concorsi internazionali di Salto Ostacoli in calendario il 26 - 28 febbraio e 4 - 7 marzo prossimi.
Sono disponibili sul calendario online FISE i relativi avant-programmi delle manifestazioni, che si compongono per ciascuna settimana di un CSI2*, un CSI1*, un CSIP e un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni.
Nella prima settimana il montepremi complessivo offerto ammonta a 84.000€, mentre nella seconda settimana, la cui programmazione di gare per i Giovani Cavalli e il CSI2* parte dal giovedì, il montepremi è di 89.000€; entrambi i CSI2* propongono due categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI, tra cui il Gran Premio con una dotazione di 28.000€.
Da notare che è stato concesso inoltre dalla FEI ad alcune categorie lo status di qualificanti per i prossimi Campionati Europei Juniores/Young Riders che si svolgeranno a Vilamoura (POR) dal 18 al 25 luglio prossimo.
A tal proposito ricordiamo che in base a quanto previsto dal programma 2021 dell’attività del settore giovanile, tali categorie sono qualificanti per l’accesso ai “Trials” di qualifica per i Campionati Europei Giovanili (“…..portare a termine con non più di 4 penalità due categorie tra quelle qualificanti per gli Europei….”) che si svolgeranno all’interno dello CSIO Giovanile di Gorla dal 23 al 27 giugno 2021.
La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIP, CSIYH1* i cavalli/pony residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali mentre tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI e il tesseramento FISE per l’anno 2021.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
CSIV Manerbio tappa di qualifica per Campionati Europei Ambassador
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stato inserito nel calendario nazionale della disciplina del Salto Ostacoli il CSIV-B di Manerbio dal 2 al 4 aprile.
Questo appuntamento sarà tappa di qualifica per i Campionati Europei Ambassador (Le Mans 28 luglio-1 agosto), come già previsto dal programma Salto Ostacoli 2021 - Settore Ambassador.
Record di iscrizioni per il Campionato d’Italia a Squadre per Regioni e Master Individuale
Annullate le categorie aggiunte
Si rivela un sempre maggiore interesse per questo evento che vede coinvolte le rappresentative regionali, giunto alla sua terza edizione organizzato negli impianti del C.I. Lo Scoiattolo di Pontedera, e che sarà la prima manifestazione di interesse federale di questo 2021.
L’elevato numero di iscritti al Campionato d’Italia a Squadre per Regioni e Master Individuale, intitolato alla medaglia olimpica Antonio Oppes - Roma 1960, ha portato il Comitato Organizzatore, in accordo con il Delegato Fise, a ritenere opportuno annullare le categorie aggiunte.
Scheda concorso QUI
On line il Regolamento Nazionale Salto Ostacoli aggiornato
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile on line il Regolamento Nazionale Salto Ostacoli aggiornato, approvato dal Consiglio Federale del 19 gennaio scorso, che entrerà in vigore dal prossimo 1° febbraio.
Il documento è disponibile in duplice versione: una con il testo che riporta evidenziate in rosso le modifiche apportate ed un’altra con il testo senza evidenziazioni.
Le modifiche apportate costituiscono prevalentemente semplici specifiche, chiarimenti, allineamenti delle norme federali con il regolamento FEI e correzione di refusi dal vecchio regolamento.
Il testo non è stato modificato nella sostanza se non per quanto riguarda i seguenti argomenti:
Bardature e Imboccature
Art 17 aggiornamento con le disposizioni FEI;
Partecipazione
Art.22 licenze d’ospite;
Tenuta Regolamentare
Art. 24.11 e Art. 24.12;
Approvazione Redazione dei Programmi delle Manifestazioni
Art. 55 e seguenti;
Iscrizioni
Art. 116.3
Scuderizzazione
Art. 125.4
Campo Prova
Art. 128.4
Campo Gara
Art. 136.3 e Art. 137.6
Art. 179 Salto Facoltativo dopo Eliminazione o Ritiro e facoltà di proseguire il percorso dopo Eliminazione
Art. 179.1, 179.2 e 179.3
Per accedere al nuovo regolamento con marker clicca QUI, documento senza marker QUI
Per scaricare la circolare clicca QUI
foto © Stefano Secchi
“Milano Jumping Challenge” a Gorla Minore: aperte le iscrizioni on line
Il prossimo 24 febbraio si inaugura il tour di Gorla Minore denominato “Milano Jumping Challenge” che quest’anno vedrà protagonisti gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre per ben 5 fine settimana consecutivi fino al 28 marzo p.v..
Il programma del Tour (consultabile attraverso il calendario online FISE SO) prevede un CSI1*, un CSIYH1* (riservato ai cavalli di 5, 6 e 7 anni) insieme a un CSI2* nella prima e terza settimana e un CSI3* nella seconda, quarta e quinta settimana.
Ciascun CSI2*/CSI3* è suddiviso in un Tour “Premium” (di entità inferiore) e un giro grosso denominato “Master”. La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Per quanto riguarda la programmazione di categorie valide ai fini dei Longines Rankings FEI i CSI2* offrono due competizioni (montepremi totale di ciascun CSI2*: 86.500 €), mentre i CSI3* presentano tre categorie qualificanti ai fini dei ranking FEI, tra cui il Gran Premio che mette in palio 51.500€ ovvero punti L.R. gruppo C (montepremi di ciascun CSI3*: 131.200 €). In ciascuna settimana i CSIYH mettono in palio 7.600 € mentre i CSI1*4.600€.
Da segnalare che i Gran Premi dei CSI3* sono inseriti nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo e per i Campionati del Mondo di Herning (DEN) del 2022.
È stato concesso, inoltre,dalla FEI ad alcune categorie lo status di qualificanti per i prossimi Campionati Europei Juniores/Young Riders che si svolgeranno a Vilamoura (POR) dal 18 al 25 luglio p.v..A tal proposito ricordiamo che in base a quanto previsto dal programma 2021 dell’attività del settore giovanile, tali categorie sono qualificanti per l’accesso ai “Trials” di qualifica per i Campionati Europei Giovanili (“…..portare a termine con non più di 4 penalità due categorie tra quelle qualificanti per gli Europei….”) trials che si svolgeranno all’interno dello CSIO Giovanile di Gorla dal 23 al 27 giugno 2021.
Partecipazione cavalieriYOUNG RIDERS/JUNIORES/CHILDREN/PONYCSIYH, CSI1*, CSI2*, CSI3*: le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate on–line sul sito FISE; in seguito il Tecnico di riferimento provvederà a dare le autorizzazioni necessarie.
MASTER TOUR del CSI3*: le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate on–line sul sito FISE- i primi 100 cavalieri della computer-list senior al 15 gennaio 2021 sono pre–autorizzati dal Tecnico e saranno iscritti al concorso in automatico; dalla posizione 101 in poi tutti i cavalieri dovranno comunque effettuare on-line la richiesta di partecipazione che dovrà essere autorizzata dal Tecnico di riferimento.
È consentita la partecipazione ai CSI3* Premium Tour ai cavalieri in possesso di autorizzazione a montare di 1° grado con la limitazione alle categorie di altezza fino a 135.
Non potranno essere ammessi passaggi da Premium a Master senza autorizzazione dei Tecnici FISE con l’eccezione dei cavalieri nei primi 100 posti della computer list di riferimento.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* sia MASTER che PREMIUM i cavalli/ponies devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI1* CSI2* e CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli/ponies dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2021.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Salto ostacoli: Bartalucci e Porro al lavoro per l’inizio della stagione 2021
Si sono da poco conclusi i primi due stage della stagione, a Montelibretti e Arezzo, che il 19 e 20 gennaio hanno visto Marco Porro e Duccio Bartalucci in campo con i cavalieri seniores di 2° grado, impegnati nelle ultime due stagioni (2019/2020) nell’attività internazionale. E mentre si tirano le somme dei primi due appuntamenti si guarda già al prossimo incontro in programma il 27 gennaio a Gorla Minore. Al termine di una stagione caratterizzata da annullamenti e rinvii a causa della pandemia, questi clinic risultano assolutamente utili per impostare il lavoro e visionare i binomi in anticipo rispetto a una stagione, quella del 2021, che si spera dia certamente contenuti diversi rispetto a quella appena conclusa. Abbiamo, dunque, sentito dai diretti interessati alcune impressioni.
“Abbiamo deciso di impostare il lavoro in maniera più costruttiva e organizzata – ha dichiarato Marco Porro – per cercare di formare una rosa ancora più ampia e di qualità. Riteniamo che tutti possono essere utili alla causa: binomi già rodati, cavalieri meno esperti con buoni cavalli o cavalieri esperti con cavalli giovani promettenti. L’obiettivo è quello di unificare per uniformare e poter contare sul contributo di tutti, non solo per ciò che riguarda la prestazione in sé, ma anche per creare un clima coeso; dobbiamo sentirci una grande squadra, pronti e orgogliosi di rappresentare l’Italia. Per questo l’idea è quella, sì, di effettuare questi incontri, ma anche di prendere parte ai vari tour in giro in Italia per potere visionare i frutti del lavoro anche in concorso, capire ancora meglio lo stato di forma dei cavalli a disposizione, ma certamente anche per creare un sano spirito di aggregazione. Bisogna confrontarsi, ma aiutarsi a vicenda. Del resto – ha concluso Porro - campioni si diventa solo con il sacrificio e il lavoro, senza i quali è inutile anche iniziare a pensare di praticare sport ad alto livello. Lavoro, sacrifico, unione e programmazione saranno le parole d’ordine del nostro lavoro”.
Pienamente soddisfatto del lavoro svolto anche il Ct della nazionale Duccio Bartalucci in campo insieme a Porro in queste giornate.
“Sono rimasto molto soddisfatto dei “clinic” di lavoro con i cavalieri di interesse internazionale che si sono svolti a Montelibretti e ad Arezzo nei giorni scorsi, ha dichiarato Duccio Bartalucci. Con Marco (Porro ndr.) ci ritroveremo a brevissimo per altri due importanti appuntamenti di lavoro: il prossimo 27 gennaio a Gorla Minore il primo, mentre in seguito - con data ancora in via di definizione - abbiamo deciso di dedicarne uno riservato agli Under 25. Questa – ha aggiunto Bartalucci – è una scelta condivisa, nell’ottica di porro l’attenzione ancor di più i giovani che quest’anno, in virtù del Regolamento circoscritto al nuovo circuito delle EEF, saranno più volte tra i protagonisti in Coppa delle Nazioni. Insomma abbiamo davanti una stagione densa di impegni e dovremo affrontare avversari difficili in tanti concorsi importanti, ma mi sento di poter affermare che abbiamo iniziato l’anno con il piede giusto: c’è grande voglia da parte di tutti e si lavora remando tutti nella stessa direzione. Continuando così, tecnici e atleti, – ha concluso Bartalucci - sono assolutamente sicuro che faremo bene e che riusciremo a regalare a tutti gli appassionati di questo sport e ai tifosi della Nazionale delle belle soddisfazioni”.
Categorie Ambassador: grandi novità per il calendario 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri presenta le novità previste dal Programma del Dipartimento Salto Ostacoli 2021 - Settore Ambassador, introdotte grazie ad un calendario ricco di concorsi che hanno già aderito all’iniziativa.
In ogni manifestazione presente nel calendario disponibile QUI saranno inserite, per ciascuna giornata di concorso, delle gare di altezza 100 o 110, 115 o 120, 125 o 130, dedicate alla categoria Ambassador.
Queste categorie potranno essere anche programmate “open” con una classifica generale e una classifica dedicata ai cavalieri Ambassador. In questo caso i cavalieri con autorizzazione a montare di 2° grado che parteciperanno alla categoria C 125 verranno posti fuori gara nella classifica generale e in gara nella classifica riservata.
L’ordine di partenza verrà predisposto con i cavalieri Ambassador situati nella parte finale dell’ordine di partenza generale. Sarà inoltre prevista una cerimonia di premiazione specifica dedicata alla categoria.
I risultati conseguiti verranno presi in considerazione nell’elaborazione delle Computer List Ambassador.
L’attuale calendario potrà essere aggiornato con ulteriori richieste o adesioni da parte dei Comitati Organizzatori o su indicazioni dei Referenti Regionali.
Ricordiamo che per Ambassador si intendono tutti i cavalieri over 45 anni con autorizzazione a montare brevetto o primo grado e quelli di secondo grado che abbiano scelto di non saltare durante l’anno in corso gare più alte di 135 cm.
Queste categorie saranno pertanto valide per acquisire punti per la computer list che darà accesso ad eventi federali speciali, dedicati agli Ambassador, programmati anche a Piazza di Siena e Verona, come previsto dal Programma del Dipartimento Salto Ostacoli 2021 – Settore Ambassador disponibile QUI
Un’occasione davvero da non perdere!