Articoli
Salto ostacoli: apertura calendario nazionale e bando manifestazioni interesse federale
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, informa che dall’8 al 12 novembre 2024 si aprirà la fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli per il periodo 1 gennaio/16 marzo 2025.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi internazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario nazionale Salto Ostacoli 1 gennaio - 16 marzo 2025 " e disponibile QUI.
BANDO MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FEDERALE – Allo stesso modo la Federazione ha pubblicato il bando per l’assegnazione delle manifestazioni di interesse federale da inserire in calendario nello stesso periodo (1 gennaio-16 marzo), unitamente alle condizioni e prescrizioni e ai requisiti. I Comitati Organizzatori interessati a ospitare tale tipologia di eventi dovranno inviare a salto.ostacoli@fise.it la propria candidatura entro il 4 novembre p.v., accompagnata dalla documentazione e secondo le modalità previste dallo stesso bando. È possibile consultare QUI tutta la documentazione relativa al bando delle manifestazioni di interesse federale per il periodo 1 gennaio- 16 marzo 2025.
La scelta di aprire calendario e bando per il periodo già menzionato è stata presa per l’imminente ristrutturazione dei portali di inserimento dei programmi dei concorsi e delle iscrizioni alle gare. La Federazione, infatti, ha ritenuto opportuno in questo modo testare la nuova piattaforma dando via alla compilazione del calendario nazionale 2025 al momento solo per questo periodo.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A2* di Abbasanta, in programma dal 21 al 24 novembre 2024, cambia formula e diventa concorso nazionale A5*.
Il CSIV-B di Bedizzole, è stato inserito in calendario dal 17 al 20 aprile 2024.
Il concorso nazionale A2* di Bisignano è stato inserito in calendario dal 6 all'8 dicembre 2024.
Il concorso nazionale A5* di Atina, in programma dal 6 all'8 dicembre 2024, è stato annullato.
Fieracavalli 2024, in scena il mondo equestre tra sport, intrattenimento, rassegne allevatoriali e show
La kermesse scaligera è stata presentata oggi a Milano, a palazzo Serbelloni
Fieracavalli, la manifestazione di riferimento del panorama equestre internazionale, taglia il traguardo delle 126 edizioni alla Fiera di Verona. Dal 7 al 10 novembre più di 140mila visitatori tra appassionati, operatori e atleti, potranno avvicinarsi a oltre 2.200 cavalli di 60 razze scoprendo tutte le sfaccettature del mondo equestre grazie a 12 padiglioni e 6 aree esterne per oltre 128mila metri quadrati espositivi netti, 35 associazioni allevatoriali, 700 aziende espositrici da 25 Paesi e oltre 200 eventi in programma, tra competizioni, spettacoli e convegni.
«I numeri confermano la forza del nostro brand più storico e conosciuto – afferma Federico Bricolo, presidente di Veronafiere –. Fieracavalli è stata capace di rinnovarsi negli anni, adattandosi alle evoluzioni della società e alle esigenze del mercato, trovando sempre l’equilibrio tra le varie anime della manifestazione: sport, business, sostenibilità, spettacolo, inclusione e solidarietà. Anche questa edizione è frutto di un lavoro di sistema che coinvolge istituzioni come il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Agenzia ICE, la Regione del Veneto, il Comune e la Provincia di Verona. Senza dimenticare il supporto indispensabile di FISE, FEI, FITETREC-ANTE, delle associazioni allevatoriali, oltre che di tutti gli sponsor».
Fieracavalli dimostra una crescente proiezione internazionale, che si riflette nelle aziende espositrici provenienti da 25 paesi e nei risultati della campagna di incoming promossa da Agenzia ICE, con l’arrivo di una delegazione di top buyer provenienti da Arabia Saudita, Argentina, Cile, Hong Kong, Emirati Arabi, a cui si aggiungono operatori professionali da Austria, Slovenia, Croazia e Bosnia, selezionati da Veronafiere.
«Fieracavalli è una rassegna passion-driven che può contare, oltre che sull’evento in fiera, su una delle community di horse-lover tra le più ampie – dichiara Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere –. La fan base digital della manifestazione vanta oltre 292.000 iscritti, con un incremento degli utenti del +13% sull’anno precedente, attivi tutto l’anno nel percorso di avvicinamento al salone. Innovazione costante è poi la cifra di Fieracavalli anche nel format fisico che quest’anno esplora ulteriori possibilità in termini di offerta e business potenziando il settore entertainment: una tendenza sempre più diffusa nel mondo-fiere e un nuovo obiettivo in linea con il nostro piano di sviluppo».
«La storia di Verona è fortemente collegata al mondo del cavallo e Veronafiere con Fieracavalli è espressione di questa vocazione – spiega Alessia Rotta, consigliera del Comune di Verona –. Oltre a considerare la manifestazione un evento immancabile nel palinsesto degli appuntamenti cittadini, le ultime edizioni hanno rappresentato sempre più un palcoscenico privilegiato da cui accendere i riflettori su tematiche come la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la parità di genere, centrali anche per la nostra Amministrazione».
«Da sempre a Fieracavalli è vincente, non solo la capacità di essere portavoce di nuove tendenze e del sentiment del mondo equestre più appassionato, ma anche di saper intrattenere – commenta Armando Di Ruzza, responsabile Area B2C Veronafiere –. Il cavallo per noi è bellezza allo stato puro, come recita il claim della campagna 2024, e l’edizione di quest’anno ha l’obiettivo di trasformarsi in un appuntamento da non perdere, dove tutti gli aspetti del cavallo si incroceranno con quelli dell’arte e dello spettacolo. Ciò grazie a una maratona no-stop di eventi speciali come i Crazy Horse Day e le Crazy Horse Night con esibizioni di cantanti italiani come il rapper Nesli e Sarah Toscano, vincitrice di Amici».
Alla conferenza stampa di Milano, sono intervenuti anche Riccardo Boricchi, show director di Jumping Verona, Maurizio Croceri, Ceo di Eli group e curatore della nuova brand identity di Fieracavalli, Maria Baleri, consulente Veronafiere per Fieracavalli, Linda Tavellin, regista Gala D’Oro Pathos, e Giulia Bassani, project manager di Nomisma.
«Fieracavalli – ha detto Alvaro Casati, vicepresidente vicario della Federazione Italiana Sport Equestri – è un punto fermo per il calendario sportivo nazionale e internazionale, ma è anche un must per tutti gli appassionati del mondo del cavallo a 360 gradi. La FISE avrà il suo quartier generale in Arena FISE, in cui saranno concentrate tutte le attività sportive e di intrattenimento organizzate dalla Federazione. Il format proposto ha riscosso un grande successo negli anni e la Federazione è pronta ad accogliere con tante novità anche quest’anno i tesserati e quanti vorranno avvicinarsi al mondo del cavallo».
Per gli amanti dello sport la rassegna veronese propone infatti un importante palinsesto di gare di salto ostacoli nei quattro giorni di manifestazione. Iniziando dal Padiglione 8 che ospita non solo la 23ª edizione di Jumping Verona, unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World CupTM, ma anche le finali dell’Italian Champions Tour - primo circuito nazionale itinerante a squadre -, la Coppa degli Assi Winter Edition e il Gran Premio Fieracavalli 126x126, lo special event dedicato alle migliori promesse del Salto Ostacoli Italiano.
All’ArenaFISE (Padiglione 5), invece, il meglio del comparto giovanile del nostro Paese è pronto a sfidarsi, sul filo dei secondi, nelle competizioni della 36ª Coppa delle Regioni Pony, del Trofeo Pony, della Coppa Campioni, della Coppa Gold Champion, della Coppa Future, nella Next Generation Pony, oltre al Master Sport, al Best Rider Progetto Sport e all’attesissimo 48° Gran Premio delle Regioni Under 21.
Per vedere i grandi campioni internazionali prepararsi alle gare in programma, inoltre, tappa irrinunciabile è al Padiglione 7 con il campo prova della Longines FEI Jumping World CupTM.
Nella (foto da sinistra): Alvaro Casati, vicepresidente vicario della Federazione Italiana Sport Equestri, Armando Di Ruzza, responsabile Area B2C Veronafiere, Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, Riccardo Boricchi, show director di Jumping Verona, Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere.
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali indoor di salto ostacoli
Anche quest’anno sono le Scuderie della Malaspina a Ornago a siglare la chiusura della stagione internazionale di Salto Ostacoli in Italia con due fine settimana di concorsi indoor programmati dal 27 novembre all’8 dicembre 2024.
Sono disponibili sul calendario online FISE i relativi avant-programmi delle manifestazioni, che si compongono per ciascuna settimana di un CSI2*, un CSI1*, un CSIP e un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 5 e 6 anni. Il montepremi complessivo offerto in ciascuna settimana ammonta a 88.100€; entrambi i CSI2*, che mettono in palio €76.400, propongono due categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 5/6 y-o, CSIP i cavalli/ponies residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Tutti gli azzurri in gara a Jumping Verona
Complessivamente sono 19 gli atleti italiani per la quarta tappa del circuito di World Cup di Verona
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato le autorizzazioni agli azzurri che, attraverso wild-card a disposizione del comitato organizzatore di Jumping Verona, gareggeranno nel CSI5*-W valevole come quarta tappa del girone Europa occidentale della Longines FEI Jumping World Cup™.
Si tratta di:
(con accesso al Gran Premio tramite qualifica)
Guido Grimaldi,
Aviere scelto Andrea Calabro,
(senza accesso al Gran Premio)
Tenente dell’Aeronautica Militare Eugenio Grimaldi,
Carabiniere scelto Filippo Marco Bologni,
Graduato scelto dell’Esercito Italiano Simone Coata
Camilla Bosio,
1° Graduato dell'Esercito Italiano Linda Bratomi,
Clara Pezzoli,
Agente scelto della Polizia di Stato Luca Coata,
Gianni Govoni.
Questi dieci atleti vanno ad aggiungersi ai nove della rappresentativa azzurra già ufficializzata e composta da:
(con accesso diretto Gran Premio)
Appuntato Emanuele Gaudiano,
Piergiorgio Bucci,
Carabiniere Giacomo Casadei,
Lorenzo De Luca,
1° Graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet,
Graduato scelto dell'Esercito Italiano Alberto Zorzi,
(con accesso al Gran Premio tramite qualifica)
Paolo Paini,
Arnaldo Bologni,
(senza accesso al Gran Premio)
Filippo Bassan.
(Nella foto Giulia Martinengo Marquet e Delta del'Isle a Jumping Verona 2023 - ph. FISE/M.Argenziano)
Campionati Giovanili Equipe: Davide Vitale è il Campione Assoluto Young Rider
A Filippo Bracalenti la medaglia d’oro del Campionato Junior Assoluto, a Giacomo Martinengo Marquet il titolo di Campione Assoluto Children
Assegnati oggi, domenica 20 ottobre, i titoli dei Campionati Italiani Giovanili di Salto Ostacoli Equipe, presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre in un fine settimana di sport e grande spettacolo.
L’evento, titolato da Equipe - brand italiano leader nella produzione di selle da equitazione ed accessori per il mondo degli sport equestri - ha visto scendere in campo i protagonisti del settore giovanile del salto ostacoli per conquistare gli ambiti podi dei campionati in programma.
La medaglia d’oro del Campionato Italiano Assoluto Young Rider Equipe, categoria più impegnativa della manifestazione, è andata al collo di Davide Vitale (Top Jump Asd, Lombardia | Istr. Riccardo Pisani) in sella a Earl Grey Z (9.64 punti di penalità).
Medaglia d’argento per Martina Ferrari (C.I. Le Foppe, Lombardia | Istr. Paolo Zuvadelli/Paolo Ferrari) in sella ad Alonko Hero Z (10.03 punti di penalità) e medaglia di bronzo per Aurora Guaragno (Arena Green Village, Puglia | Istr. Gianni Negro) su Contento 23 (12.00 punti di penalità).
Filippo Bracalenti (Equtation Roma, Lazio | Istr. Natale Chiaudani) ha vinto la medaglia d’oro del Campionato Italiano Assoluto Junior Equipe in sella a Castari. Il binomio ha concluso le prove con 4 punti di penalità (49.48).
Medaglia d’argento per Eleonora Sanna (CI 7 Archi, Veneto | Istr. Luca Coata) su Incanto VDL (4 punti di penalità – 52.38) e medaglia di bronzo per Edoardo Piccini (Eucalipto Green Club Club, Lazio | Istr. Marianna Gandoglia) su Kompagnon LJ (8 punti di penalità – 50.79).
È il giovane Giacomo Martinengo Marquet (Scuola Pad, di Equitazione, Veneto | Istr. Riccardo Martinengo) su Casper VD Rode Poelhoeve, il numero uno del Campionato Italiano Children Equipe. Il binomio ha terminato le gare con delle prove perfette da 0.00 punti di penalità (58.99).
In una gara combattuta fino all’ultimo percorso, la medaglia d’argento è andata a Gabriel Zagni Minucci (C.I. Casa Bassa, Toscana | Istr. Andrea Franchi) su Diablo Z (0 punti di penalità – 62.87) e medaglia di bronzo per Cecilia Speranza (Scuderia Le Due Quercie, Piemonte – Istr. Italo Bianco) su Uelem Croze (8 punti di penalità – 58.59).
“Siamo felici – ha commentato il Presidente FISE Marco Di Paola – di ritrovare al centro dell’attenzione il comparto giovanile del mondo degli sport equestri, dopo una stagione impegnativa e di alto livello. Complimenti ai nostri campioni, agli istruttori che li preparano e alle famiglie che li accompagnano in questa bellissima passione, da vivere sempre insieme al compagno cavallo. Per la Federazione è una grande soddisfazione vedere questi binomi migliorare di anno in anno, in un evento emozionante che è stato un successo di sport e divertimento, per cui mi congratulo con tutto lo staff coinvolto nell’organizzazione”.
“La nostra azienda - ha detto Giacomo Bicego responsabile commerciale Italia, Gruppo Selleria Equipe - è davvero orgogliosa di sostenere i giovani talenti dell'equitazione attraverso questa rinnovata collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri. Con il brand Equipe, ci impegniamo a supportare i giovani rider che aspirano a diventare atleti professionisti, offrendo loro tutto il supporto e le risorse necessarie per crescere e affermarsi nel mondo dell'equitazione”.
In queste quattro giornate di Campionato sono stati assegnati anche i titoli di i Criterium Italiani Children 1° grado; Junior 1°-2° grado e Young Riders 1°-2° grado, il Trofeo Italiano Children 1° grado, il Trofeo Italiano Junior 1° grado e il Trofeo Young Riders 1° grado.
E' possibile consultare QUI le classifiche complete dei Campionati Italiani Giovanili Equipe.
Novità dell’edizione 2024 per quanto riguarda il mondo pony: sono state inserite delle categorie del circuito Next Generation Pony nel contesto dei Campionati Italiani Giovanili Equipe di salto ostacoli.
Tali categorie, pur non assegnerando punti per il circuito, hanno costituito un importante appuntamento di preparazione in vista della finale prevista in ArenaFISE a Fieracavalli (7-10 novembre) a Verona, alla quale accederanno i migliori 10 classificati del circuito di ciascuna fascia (QUI le classifiche aggiornate).
Le gare, programmate in tre giornate con le stesse formule proposte durante le tappe del circuito, hanno visto molti partecipanti, con particolare attenzione per la “categoria di stile” di sabato 19 ottobre.
(Nelle foto © FISE/Francesco Franzesi
Foto 1: Il podio del Campionato Italiano Assoluto Young Rider
Foto 2: Davide Vitale in azione sul salto
Foto 3: Il podio del Campionato Italiano Assoluto Junior
Foto 4: Il podio del Campionato Italiano Assoluto Children)
Aperte le iscrizioni online per il tour internazionale di Gorla Minore
Gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore dal 14 al 24 novembre saranno impegnati con il “Winter Tour” internazionale di Salto Ostacoli il cui avant-programma è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione nelle due settimane prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (con categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi complessivo di €6.900) un CSI1* (montepremi di €10.900) e un CSI2*, che mette in palio in ciascuna settimana un montepremi di €72.700 con 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Campionati Italiani Giovanili Equipe: ad Arezzo le stelle del salto ostacoli
La manifestazione di interesse federale si svolgerà dal 17 fino al 20 ottobre
Tutto è pronto all’Arezzo Equestrian Centre: questo fine settimana sarà il momento dei Campionati Italiani Equipe, il momento clou della stagione per il settore del salto ostacoli giovanile.
L’edizione 2024, come già nel 2023, 2022 e 2021, sarà firmata “Equipe”, brand leader nella produzione di selle da equitazione ed accessori per il mondo degli sport equestri.
L’appuntamento vedrà 565 binomi sfidarsi per i titoli tricolore delle diverse categorie, arrivati all’Arezzo Equestrian Centre da 14 Regioni italiane.
Sarà il momento degli attesi Campionati Assoluti Young Rider, Campionati Assoluti Junior e Campionati Assoluti Children.
I campioni italiani assoluti dell’edizione 2023 sono Martina Simoni per la categoria Young Rider, Greta Lepratti per la categoria Junior e Cherie Delphi Maquignaz per la categoria Children.
In questa edizione, tra i prestigiosi nomi che vedremo scendere in campo, ci sono anche quelli dei 5 componenti della squadra Young Rider che hanno conquistato la medaglia d’argento alla Finale del Circuito 2024 del circuito FEI delle Coppe delle Nazioni Youth di salto ostacoli di Lier in Belgio: Tommaso Arricca, Martina Ferrari, Vittoria Scognamiglio, Martina Simoni e Davide Vitale (QUI i dettagli).
Nel programma sportivo dei Campionati Italiani Giovanili Selleria Equipe sono inoltre previsti i Criterium Italiani Children 1° grado; Junior 1°-2° grado e Young Riders 1°-2° grado, il Trofeo Italiano Children 1° grado, il Trofeo Italiano Junior 1° grado e il Trofeo Young Riders 1° grado.
Novità dell’edizione 2024 per quanto riguarda il mondo pony: sono state inserite delle categorie del circuito Next Generation Pony nel contesto dei Campionati Italiani Giovanili Equipe di salto ostacoli.
A visionare le categorie del Next Generation Pony sarà presente il Tecnico federale del circuito, Giuseppe Forte, per monitorare lo stato di forma dei binomi finalisti e individuare nuovi binomi emergenti.
QUI tutti i dettagli sul programma di gare della Next Generation.
Sarà possibile seguire QUI i Campionati Italiani Giovanili Equipe in diretta streaming.
QUI la timetable aggiornata delle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 ottobre dei Campionati Italiani Giovanile Equipe.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A5* di San Giovanni in Marignano, in programma dal 29 novembre al 1 dicembre 2024, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Il concorso nazionale A3* di Garzigliana, in programma dal 18 al 20 ottobre 2024, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Il concorso nazionale B2* di Pozzallo, in programma dal 26 al 27 ottobre 2024, è stato annullato.
Il concorso nazionale A3* di Chieti, in programma dal 14 al 17 novembre, è stato spostato e si svolgerà dal 22 al 24 novembre 2024.
Campionati Italiani Giovanili Equipe: le timetable di giovedì 17 e venerdì 18 ottobre
Manca poco all'evento dell'anno per quanto riguarda il settore del salto ostacoli giovanile: dal 17 fino al 20 ottobre all'Arezzo Equestrian Centre sarà il momento dei Campionati Italiani Giovanili Equipe.
E' possibile consultare QUI le timetable delle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 ottobre.
La manifestazione di interesse federale sarà trasmessa in diretta streaming per consentire a tutti gli appassionati di seguire in tempo reale il programma di gare.
(Foto © Non solo grafica di Marco Proli: Martina Simoni, vincitrice Campionati Young Rider Assoluti Equipe 2023)