myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

La Polizia penitenziaria apre il 92° CSIO di Roma - Master d'Inzeo

POLIZIA PENITENZIARIA PDSLe note e i colori del Corpo di Polizia Penitenziaria hanno ufficialmente aperto la 92a edizione del Concorso Ippico internazionale di Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo (CSIO).

 

Lo scenario di questo gioiello naturale all’interno di Villa Borghese è altamente suggestivo: 11 mila metri quadrati di verde unici al mondo, impreziositi da una bioarchitettura di strutture e tribune pensata per la valorizzazione e la tutela dell’ambiente. Qui, fino al 25 aprile, si daranno battaglia i migliori binomi di cavalli e cavalieri del circuito mondiale del salto ostacoli provenienti da 18 Paesi.

 

Questa mattina, la Banda musicale della Polizia penitenziaria, diretta dal Maestro Fausto Remini, ha sfilato davanti alle tribune d’onore sulle note della Marcia d’ordinanza del Corpo, aprendo ufficialmente l’evento. E, per la prima volta nella storia del Concorso Ippico romano, ha eseguito l’Inno Nazionale nel corso della tradizionale cerimonia dell’alzabandiera curata dai Lancieri di Montebello.

 

La presenza della Polizia Penitenziaria accompagnerà l’intero svolgimento del prestigioso evento sportivo. In omaggio al recente protocollo d’intesa siglato dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) e dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), donne e uomini del Corpo, anche attraverso i reparti specializzati del Gruppo Operativo Mobile (GOM), del Gruppo di Intervento Operativo (GIO) e dell’Ufficio per la sicurezza personale e per la vigilanza (USPeV), contribuiranno alla sicurezza nell’area dell’evento. E con loro ci sarà anche personale del Servizio a cavallo del Corpo.

 

Inoltre sarà sempre presente una rappresentanza del gruppo sportivo Fiamme Azzurre, fra cui spiccano i nomi dello specialista nel completo, dressage e salto a ostacoli, agente scelto Fosco Girardi, cinque volte campione italiano di categoria nel completo, e dell’ex atleta di pentathlon moderno e oggi direttore tecnico della sezione sport equestri delle Fiamme Azzurre, assistente capo coordinatore Sara Bertoli.

 

Piazza di Siena, ritorno alle origini per Italian Champions Tour

PDS 2024 FISE

I 30 team di ICT affrontano la terza tappa ella stagione 2025. Tutte le gare in diretta streaming su www.piazzadisiena.it

 

 

Da oggi l’Italia degli sport equestri è sotto i riflettori di tutto il mondo con la 92esima edizione dello CSIO di Roma - Master d’Inzeo. Ma se fino a domenica 25 maggio Piazza di Siena è la ‘caput mundi’ del jumping internazionale, l’Italian Champions Tour lo è tra gli eventi nazionali in programma nello storico concorso ippico di Villa Borghese.

 

Per il quinto anno, infatti, ICT arricchisce il palinsesto sportivo di quello che unanimemente viene definito il ‘più bel concorso al mondo’, e le 30 squadre e i 60 binomi al via nei circuiti SPORT e PRO promettono di regalare al pubblico tre giornate di intense emozioni.

 

L’Italian Champions Tour ha esordito con la sua primissima tappa nel 2021 proprio a Piazza di Siena, e da allora, ogni volta, è una sorta di ritorno alle origini impreziosito da una cornice d’eccezione come quella del prestigioso concorso romano.
Il fatto poi che quella di quest’anno a Roma sia per la prima volta la tappa numero tre in calendario, e che le 30 squadre in gara rappresentano il record di team iscritti, confermano la grande crescita di questo circuito di salto ostacoli ideato da Riccardo Boricchi e dall’armatore e cavaliere Guido Grimaldi.

 

 

Gare & streaming

Sono tre le giornate di competizioni targate ICT a Roma - venerdì, sabato e domenica - tutte trasmesse in diretta streaming su www.piazzadisiena.it.

I binomi delle 14 squadre del Circuito PRO saranno in gara al Galoppatoio di Villa Borghese, mentre quelli delle 16 del circuito SPORT calcheranno l’erba dell’ovale di Piazza di Siena.

Si parte proprio domattina, venerdì 23 maggio (ore 8.30) con ‘gara 1’ del circuito SPORT (percorsi da 1 metro e 45) che culminerà sabato (ore 11.30) con ‘gara 2’ e la speciale classifica individuale. Lo spettacolo sarà assicurato dai molti binomi di alto profilo, impegnati tra l’altro anche nelle competizioni internazionali dello CSIO.

Sabato 24 (ore 8:00) e domenica 25 maggio (ore 14:00), sul campo in sabbia del Galoppatoio, la passione e il sano agonismo saranno il comun denominatore per le amazzoni e cavalieri di tutte le età con brevetto di 1° e 2° grado al via sui percorsi con altezze di 1.15 e 1.30 del circuito PRO.

 

Le classifiche provvisore

Dopo le prime due tappe, quella di Arezzo disputata in una delle settimane del Toscana Tour, e di Lido Camaiore durante l’evento dell’anno, il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani, i team leader delle due classifiche provvisorie sono Givova nel circuito SPORT e Crivelli nel circuito PRO.

Nel circuito SPORT, Givova (team manager Francesco Salzano) con 61 punti precede Poggi (55) e Coppa degli Assi - LAS Helmets (53).
Il team Givova ha vinto ad Arezzo e il team Poggi si è imposto a Camaiore, mentre all’insegna della continuità è stato fino ad ora il percorso di Coppa degli Assi - LAS Helmets con il quarto posto di Arezzo e il terzo di Camaiore.

Nel circuito PRO, la leadership di Crivelli della team manager Carla Bovone (53 punti) è invece frutto del terzo posto di Arezzo e del successo a Camaiore. 
In seconda e terza piazza distanziati di un solo punto ci sono poi il team Heques (46 punti; quarto posto ad Arezzo e terzo a Camaiore) e Dex Italy (45 punti; secondo ad Arezzo).

 

 

Il programma delle gare - tutte in diretta streaming su www.piazzadisiena.it

Venerdì 23 maggio
ore 8.30 | circuito SPORT - gara 1 | Piazza di Siena

Sabato 24 maggio
ore 8.00  | circuito PRO - gara 1 | Galoppatoio
ore 11.30 | circuito SPORT - gara 2 | Piazza di Siena

Domenica 25 maggio
ore 14.00 | circuito PRO - gara 2 | Galoppatoio

 

 

L’Albo d’Oro di ICT a Piazza di Siena

SPORT

2024      Banca del Fucino LAS Helmets

2023      Team Selleria Equipe

2022      Tombini Infinito Team

2021      SCH Jumping Team

 

PRO

2024      Team EJ Givova

 

 

Sorteggio Coppa delle Nazioni: aprono gli Stati Uniti e chiude l’Italia

draw Sorteggio Coppa GMT Masi 7

La sfida sul campo è in programma venerdì 23, nel clou di un programma di gare straordinario, ma è nella serata di mercoledì 21 che a Piazza di Siena è andato in scena uno dei momenti più intensi dello CSIO di Roma.

 

Il sorteggio per l’attesa Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo effettuato nel Casino dell'Orologio è stato il clou della prima giornata a Villa Borghese, un'ora prima dell'ouverture musicale, con il concerto di Intesa Sanpaolo, diretto dal Maestro Casellati. Un sorteggio che ha stabilito l'ordine di ingresso in campo delle squadre nella competizione più prestigiosa.

 

A rompere il ghiaccio saranno gli Stati Uniti, primi ad affrontare il percorso sull'Ovale, seguiti nell’ordine da Brasile, Paesi Bassi, Argentina, Gran Bretagna, Emirati Arabi Uniti, Germania, Svizzera, Francia e Italia.

 

Il rito dell'estrazione delle squadre si è svolto davanti a tutti i capi-equipe delle nazioni rappresentate, dal presidente della Giuria del concorso, l'olandese Harry Braspenning, Valeria Panzironi, Direttore Strategie e Sviluppo di Sport e Salute, il Segretario Generale FISE, Simone Perillo, ed il giudice libanese Chami Najib.

 

Oltre al duello tra i dieci Paesi, la Coppa delle Nazioni porterà con sé ulteriore spettacolo: il sorvolo delle Frecce Tricolori su Piazza di Siena (ore 13.40) sarà anche quest’anno lo spettacolare prologo per la gara che prevede l’ingresso del primo cavaliere alle 14.30.

 

 

ph. F.Mezzelani/Sport e Salute

Piazza di Siena: Azzurri, Roma via aspetta

ITALIA PDS GEN 9790La conferma della squadra e i commenti dei protagonisti del Team Italia 

 

Alla vigilia del 92°CSIO di Roma - Master d'Inzeo, la Casina dell’Orologio a Piazza di Siena ha ospitato il punto stampa con gli atleti azzurri che riconoscono sempre il valore aggiunto di una ‘partita in casa’ in una cornice di fama mondiale.

 

Il selezionatore azzurro Marco Porro ha presentato il team azzurro che porterà il Tricolore in Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 23 maggio: Giulia Martinengo Marquet, Paolo Paini, Emanuele Gaudiano e Giacomo Casadei. 
Presenti, insieme ai vertici FISE, il Presidente Marco Di Paola, il Segretario Generale Simone Perillo e il Direttore Sportivo Francesco Girardi, anche Arnaldo Bologni e Davide Vitale, rispettivamente il più 'grande' e il più 'piccolo' del concorso e due 'Luca' romani Coata e Marziani. 

"Giulia è un’amazzone fortissima, una delle migliori a livello mondiale. Paolo è il campione italiano in carica con un cavallo eccellente che speriamo riesca ad esprimersi ai livelli che gli sono propri. Anche Emanuele è un cavaliere di qualità indiscutibile, davvero uno dei più forti... E poi c’è Giacomo: solo 22 anni è già alla sua seconda convocazione in Coppa a Piazza di Siena. Ha talento da vendere", questa la presentazione che il selezionatore azzurro ha voluto riservare ai ‘suoi’. Un vero carburante propulsivo per un concorso dove tutti saranno concentrati per dare il meglio.

 

Prima volta allo CSIO Roma- Master d’Inzeo per Marco Bergomi che dal ruolo di chef d’equipe di tante compagini giovanili passa quest’anno ai senior.
"Sono onorato ed emozionato – ha dichiarato Bergomi. – Con i senior è tutta un’altra cosa: sono dei professionisti super organizzati e il mio compito, in questo caso, sarà tutelare sulla loro concentrazione".

Giacomo Casadei. "Essere a Piazza di Siena è un grande onore e motivo di grande soddisfazione. Sono qui con due cavalli, Olivia Vls e Marbella du Chabli che sarà anche quest’anno la mia scelta per la Coppa".

Emanuele Gaudiano. "È la mia 14esima partecipazione a Piazza di Siena e quest’anno rientro in Coppa con un cavallo nuovo, Chalou’s Love PS, un grigio di 13 anni che si presenta a Roma davvero in forma".

Paolo Paini. "Casal Dorato è un cavallo eccezionale. Con un carattere particolare ma davvero un buon soldato" - ha commentato l’emiliano Paolo Paini interrogato riguardo al proprio compagno di gara che dopo la vittoria al Campionato d’Italia si è messo in grande evidenza. "Venerdì cercheremo con tutte le nostre forze di replicare l’ottima performance della nostra prima Coppa delle Nazioni insieme a Rabat".

Giulia Martinengo Marquet. "Quest’anno ho scelto, seppur a malincuore, di rinunciare ai Campionati d’Italia proprio per dare la possibilità a Delta de l’Isle di arrivare a Roma nella migliore condizione possibile. SI tratta di un cavallo straordinario e sono davvero onorata di poterlo montare. Spero sempre di essere alla sua altezza soprattutto perché per Piazza di Siena abbiamo fatto un bel percorso di avvicinamento".

 

 

Il Team Italia con il Ct Marco Porro e il capo equipe Marco Bergomi – ph. F.Mezzelani/Sport e Salute 

Arnaldo Bologni, "i miei primi quarant'anni" a Piazza di Siena

Bologni Arnaldo GEN 0058La domanda è: chissà se sapere di essere un pezzo di storia per il jumping azzurro a Piazza di Siena è più una lusinga o una irrispettosa considerazione sull’età…
Tanto è che con quest’anno, con difronte il traguardo dei 65 (che compirà ad agosto) Arnaldo Bologni festeggia i suoi ‘primi quarant’anni’ nell’ovale di Villa Borghese. E naturalmente questo non è che uno tra i tanti obiettivi centrati dal fuoriclasse emiliano.

 

Al suo rientro in gara, a Jumping Verona dello scorso novembre dopo una lunghissima pausa dalle gare aveva ironizzato: "Beh, in questo periodo sono maturato…". Ma di sicuro ciò non significa che abbia rinunciato neppure a un centimetro del suo senso dell’umorismo né del suo spirito da agonista puro.

Del resto la tempra del campione è fatta proprio di questo: desiderio e capacità di mettersi in gioco per raggiungere il vertice.

"Il nostro è uno sport fantastico che ci permette di avere una carriera longeva e sempre ricca di grandissime soddisfazioni. Non c’è nessun altro sport come questo... Credo di essere la prova vivente che montare a cavallo faccia bene. L’equitazione è uno sport che va praticato».

Questo lo ‘spot romano’ per il fuoriclasse emiliano che a Roma 2025 è presente con due cavalli.
"D Mark 2 e Taylormade Mequilot PS sono due super, capaci di regalare grandi soddisfazioni" ha raccontato. E a chi gli ha chiesto se si sentiva di dare qualche consiglio ai più giovani, Arnaldo ha risposto con la genuinità che lo contraddistingue da sempre. "Quando si monta a cavallo, ogni consiglio che ci arriva da chi ci vede da terra è sempre prezioso. Sia che arrivi da qualcuno con più o meno esperienza. Serve sempre tutto...".

 

Arnaldo Bologni ha firmato per l’Italia alcune pagine indelebili del migliore jumping. Partendo proprio da Roma e da Piazza di Siena, fu sua la vittoria del Gran Premio in sella a Mayday nel 1994. Una vittoria storica, che arrivò dopo quella di Piero d’Inzeo del 1976, diciotto anni dopo… E proprio in quello stesso anno, Bologni si impose anche sul difficile campo di Hickstead.

Piazzamenti e vittorie di primissimo rilievo non si contano davvero nella longeva carriera sportiva di questo campione: La Baule Aachen, Rotterdam, Keppelen, Dinard, Stoccolma… Nel suo palmares c’è di tutto: due Olimpiadi, Barcellona 1992 e Atlanta 1996, quattro Campionati del Mondo e  tre Europei.

E adesso questo incredibile quarantesimo ‘compleanno’ con Piazza di Siena dove in campo porterà la sua grande esperienza - un vantaggio dell’età, questo sì - e nello stesso tempo, la freschezza e lo ’stupore’ che lo accompagnano da sempre.

 

 

 

Arnaldo Bologni – ph. F.Mezzelani/Sport e Salute

Da Biella a Piazza di Siena, il sogno di Davide Vitale

Davide Vitale GEN 0033Ancora diciannovenne, compirà gli anni il 28 luglio prossimo, Davide Vitale è il più giovane degli azzurri in gara, ed anche di tutti i 74 atleti al via nella 92esima edizione dello CSIO di Roma - Master d’Inzeo.

 

Giovane ma con un bel numero di gare al proprio attivo il giovane cavaliere biellese doc ha un approccio agonistico già maturo e il titolo italiano Young Rider in bacheca.


A luglio sarà tra le ‘carte’ azzurre al Campionato d’Europa giovanile di Riesenbeck, in Germania, e a Piazza di Siena si presenta con Lester e Earl Grey, i cavalli di punta sui quali lavora abitualmente nella sua scuderia nel biellese seguito come coah da Riccardo Pisani.

"Sono molto felice di essere stato convocato per Piazza di Siena. È sempre un passaggio importante e un’emozione trovarsi gomito a gomito con tanti campioni. È un’occasione per provare a ‘rubare’ anche qualche trucco del mestiere... Anche se, l’obiettivo, una volta che si è qui rimangono i risultati..."

 

Dopo il diploma conseguito lo corso anno al Liceo Sportivo di Biella, il giovane azzurro si è dedicato completamente agli sport equestri.
"La mia passione è diventata una scelta di vita, certo è, però, che entrare in gara in un campo come l’ovale di Villa Borghese suscita sicuramente sentimenti forti. Per quanto mi riguarda, tuttavia, il punto cruciale sarà garantire ai miei cavalli la massima tranquillità e serenità nonostante l’impatto coreografico e del pubblico".

 

In merito al cavallo a cui si sente più legato - Davide ne ha in lavoro una decina - non c’è esitazione.
"Earl Grey è sicuramente quello che mi ha consentito di ottenere i risultati che mi hanno portato fin qui. Quindi, nonostante tutti abbiano un ruolo nelle dinamiche di scuderia, Earl Grey, in questo anno trascorso insieme ha guadagnato un posto speciale".

Quasi al termine della sua carriera nella serie cadetta, Davide Vitale guarda con grande consapevolezza al difficile ingresso nel mondo dei senior.
"È un passaggio complesso. Soprattutto per quello che riguarda i cavalli, un fronte sul quale sto lavorando già da tempo per arrivare il più pronto possibile al grande salto. Ma nel frattempo, cerco di mantenere la concentrazione. E per questo non posso non ringraziare la mia famiglia, che è sponsor, aiutante, supporter... E naturalmente il mio istruttore, i tecnici e la Federazione. Se posso ambire a grandi cose è anche e soprattutto grazie al loro sostegno".



 

Nella foto Davide Vitale - ph. F.Mezzelani/Sport e Salute 

A Piazza di Siena spazio ai giovani con la prima edizione del CSIU25

Sofia Manzetti ICT PdS 2024Ci saranno anche i giovani tra i protagonisti dell’edizione numero 92 dello CSIO di Roma Master d’Inzeo a Piazza di Siena.
Nel palinsesto di gara dell’atteso concorso ippico romano per la prima volta è stato infatti inserito un altro appuntamento internazionale. Si tratta di un CSIU25-A presented by Goldspan, riservato alle amazzoni e ai cavalieri under 25, che vedrà in gara molti dei migliori e più promettenti giovani del panorama alcuni dei quali già in bella evidenza nei concorsi ippici più importanti.

 

Due le categorie in programma sull’erba di Piazza di Siena giovedì e venerdì, e gara clou con il Gran Premio U25 di domenica (h. 16.15).

 

Nel panorama del salto ostacoli mondiale, le gare riservate agli Under 25 svolgono un ruolo molto importante perché trait d’union tra le categorie ‘youth’ (children, junior e young riders), che hanno come limite d’età i 21 anni degli young riders, e i concorsi ippici internazionali nei quali i giovani si confrontano con tutti gli altri concorrenti, senior in primis.

 

Per il CSIU25 di Piazza di Siena sono iscritti 23 atleti, per la maggior parte amazzoni (14) in rappresentanza di 11 nazioni: Argentina, Belgio, Brasile, Francia, Germania, Monaco, Paesi Bassi, Polonia, Ucraina, Stati Uniti d’America e Italia.

Tra questi, la belga Evelyne Putters, il francese Jules Orsolini, la tedesca Johanna Beckmann fanno parte del Team 2025 della Young Riders Academy, programma multidisciplinare di valorizzazione rivolto ai giovani talenti europei del salto ostacoli promosso dalla Athenaeum con la collaborazione dell'International Jumping Riders Club (IJRC) con il supporto di Rolex, mentre l’olandese Iris Michels e la romana Sofia Manzetti hanno partecipato nello stesso programma rispettivamente nel 2024 e nel 2023.

 

La rappresentativa degli azzurrini è formata da 11 giovani, anche in questo caso con una netta prevalenza di ‘quote rosa’ (7 amazzoni). Oltre Sofia Manzetti - quest’anno medaglia d’argento nel Campionato Italiano U25 -, ne fanno parte Tommaso Arricca, Beatrice Cameroni, Martina Ferrari, Aurora Guaragno, Martina Lain (bronzo nel Campionato Italiani U25), Zoe Lia, Lavinia Lo Bosco, Gianluca Milner, Lorenzo Privitera e Gustavo Spera.

 

Il gruppo degli stranieri è invece completato dall’argentino Franco Martinez, dal belga Anthony Philippaerts, figlio e fratello d’arte, dal brasiliano Luiz Felipe Neto De Azevedo, anche lui figlio d’arte ma sia da parte di padre che di madre, dalla francese Ramatou Ouedraogo, dalla monegasca Marie Eder Ferrero, dal polacco Mikolaj Baranski, dall’ucraina Anastasia Bondarieva e dalla statunitense Skylar Wireman.





Nella foto Sofia Manzetti ph. ICT 2024

CSIO Giovanile di Zuidwolde: gli azzurrini convocati

GP PONY ZENDRINI FUSETTILa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state inoltrate le convocazioni per lo CSIOYJCHP di Zuidwolde (Paesi Bassi), in programma dal 27 maggio al 1° giugno 2025. 
 

La delegazione italiana sarà composta dal Selezionatore Federale Piero Coata, dal Capo Equipe Marco Bergomi e dal Veterinario di squadra Francesco Putti. 
 

Ecco le squadre convocate:

 
Squadra Young Riders:

Laura Micol Boni (Mocca 43)

Filippo Bracalenti (Castari)

Giulia Gatti Bardelli (Castor VH Molenhof Z),

Valerio Ielapi (SM Kippis)

Francesca Ripamonti (Duc du Fresne)

 


Squadra Junior:

Ludovica Camerlengo (Orlando LV)

Lavinia Lo Bosco (Oberon)

Andrea Pisani (Charlemagne JT Z)

Eleonora Sanna (Amaretto Daisy)

Tommaso Zorzi (Evita)

Individuali: Anna Ruggeri (Ishiblue F), Enrico Santoni (Quabil)

 

Squadra Children:

Carolina Fenocchio (Iyenda P)

Maria Vittoria Gaffuri (Cafeine des Roches)

Rebecca Ghersel (Filiberto)

Elena Pasquini (Cyprian 6)

Antonio Spano (Mexicano)

Individuali: Carola Pedemonte (Arpege de Carles), Cecilia Speranza (Engie de la Muse)

 

Squadra Pony:

Flavio Campanella (Bobby Down)

Sofia Frizzarin (Northern Dancer)

Giorgio Marini (Callowfeenish P.J.)

Maria Privitera (Calix de Vuzit)

Rachele Zendrini (Helsinki Sereld’Hel)

Individuali: Swamy Del Vecchio (Rathduff Good Guy R), Eleonora Duse (Filae du Banney)

 

Clicca QUI la convocazione

Clicca QUI per l'avant-programma

Clicca QUI per la Scheda di conferma partecipazione

Clicca QUI Information CSIO Zuidwolde 2025

Clicca QUI per la Scheda cavaliere

Clicca QUI per Regolamento per gli atleti convocati

Clicca QUI per Regolamento veterinario

Clicca QUI per Log Book - Registro dei trattamenti farmacologici


(Nella foto di archivio ©Etrea Sport Horses/Marta Fusetti: Rachele Zendrini - categoria Pony - in azione sul salto)

Modifiche al calendario

Generica Intesa SanpaoloLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento salto ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario: 


Il concorso nazionale A5* di Atina, in programma dal 20 al 22 giugno, è stato annullato. 


Il concorso nazionale A3* di Atina, in programma dal 23 al 25 maggio, cambià formula e diventa concorso nazionale A2*. 

 

CSIO Roma - Master d’Inzeo: binomi da 18 paesi in gara e oltre un milione di prize money

Karl Cook USARoma prosegue nel suo maggio stellare di grandissimo sport. Il testimone del panorama internazionale lascia la terra rossa del Centrale del Foro Italico e si traferisce sul verde del prato di Piazza di Siena dove si stanno accendendo i riflettori del jumping internazionale.

 

Anche per la 92a edizione dello CSIO Roma - Master d’Inzeo (21-25 maggio) uno dei sette eventi delle Rolex Series e dotato quest’anno di un prize money di oltre 1 milione di euro, il lotto dei partenti è di primissimo piano.

Tra i 74 atleti di 18 nazioni (10 con una squadra; 8 a titolo individuale) - clicca QUI per la master list - al via, figurano infatti sei cavalieri tra i primi dieci del ranking mondiale: il numero 2, il britannico Ben Maher, ed ancora gli svizzeri Steve Guerdat (5°) e Martin Fuchs (6°), l’austriaco Max Kühner (7°), lo statunitense McLain Ward (8°) e l’irlandese Cian O’Connor (10°). In gara anche la miglior amazzone in classifica, la statunitense Laura Kraut (19^) che è una delle diciotto donne al via.

E sono proprio gli USA, assieme alla Gran Bretagna, una delle nazioni maggiormente accreditate per la vittoria nella Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 23 maggio. Entrambe dovranno però vedersela con Argentina, Brasile, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Italia.

La Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo ha in palio un prize money di 220 mila euro, mentre è di ben 500 mila la dotazione per l’attesissimo Rolex Rome Grand Prix di domenica 25 maggio.

Anche in questo caso, gli ‘States’ partono con i favori del pronostico grazie a McLain Ward e Karl Cook nel 2016 e nel 2010 (Ward) e nel 2024 già vincitori del Gran Premio a Roma, così come Rodrigo Pessoa primo nel 2009 e Lorenzo De Luca trionfatore nel 2018.



Nella foto Karl Cook e Caracole de la Roque vittoriosi nel Rolex Rome Grand Prix 2024 - ph. Ferdinando Mezzelani/Sport e Salute

Pagina 10 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività