Articoli
Al via domani le Ponyadi KEP Italia 2021
Mancano poche ora all’inizio dell’evento riservato ai piccoli campioni degli sport equestri
Ci siamo! La manifestazione pony più attesa dell’anno avrà inizio domani, mercoledì 1 settembre, presso le strutture dell’Arezzo Equestrian Centre (AR).
Stiamo parlando delle Ponyadi KEP Italia 2021, evento che vede protagonisti amazzoni e cavalieri under 13 impegnati, in sella ai loro pony, in intese giornate di gara che andranno in scena fino a sabato 4 settembre.
Nel primo giorno di competizioni vedremo in azione i giovani atleti delle discipline degli Attacchi, Endurance, Gimkana 2 A/B, Horseball, Presentazione, Run&Ride e Salto Ostacoli.
Partiranno anche le attività collaterali con animazione, social contest e giochi con musica presso lo stand della FISE situato nel Villaggio FISE – KEP Italia (situato nell’area vicino al campo Boccaccio), dove alle 10:00 e alle 17:00 si svolgeranno anche gli eventi “Life Experience Survey Judo a Cavallo” in collaborazione con la FIJLKAM, in cui saranno illustrate le corrette tecniche per “imparare a cadere”.
Per ordini di partenza, classifiche, medagliere e tutte le informazioni utili sull’appuntamento più pony che ci sia, è possibile consultare la sezione del sito fise.it dedicata alle Ponyadi KEP Italia 2021, accessibile dal banner in home page o a questo link https://www.fise.it/ponyadi-2021.
Seguiteci sui nostri Social Network ufficiali e non dimenticate di pubblicare i vostri post con l’hashtag #PonyadiKEPItalia2021.
Nella foto d’archivio: un momento della Cerimonia di Apertura delle Ponyadi nel 2018
Ponyadi KEP Italia 2021: ordini di partenza, classifiche e medagliere
Manca pochissimo all’inizio delle Ponyadi KEP Italia: da domani - mercoledì 1 settembre 2021 - giovani amazzoni e cavalieri vivranno, in sella ai loro pony, l'emozione dell'evento più atteso dell'anno per quanto riguarda gli atleti under 13.
I partecipanti, i presenti e gli appassionati da casa potranno seguire l’andamento delle competizioni consultando gli ordini di partenza, le classifiche e il medagliere, quotidianamente aggiornati per garantire a tutti gli interessati di accompagnare i binomi della propria Regione in questa avventura.
Tutte le informazioni sono disponibili nello speciale del sito fise.it accessibile dal banner in home page https://www.fise.it/ponyadi-2021
Qui:
Nella foto © Plastic Foto di Marco Villanti: un momento della Cerimonia di Apertura delle Ponyadi nel 2018 con la volteggiatrice Anna Cavallaro
Ponyadi KEP Italia 2021: meno due giorni all’evento più pony dell’anno
Un ricco programma, eventi speciali e tante partnership attendono più di mille piccoli campioni degli sport equestri all’Arezzo Equestrian Centre dall’1 al 4 settembre
Create dalla Federazione Italiana Sport Equestri nel 2006 come naturale proseguimento di quelli che erano stati fino ad allora i Giochi della Gioventù, le Ponyadi hanno dimostrato da subito la struttura vincente di un evento che unisce l’attività sportiva equestre di base e l’aspetto fondamentale del gioco, in una fusione che rappresenta un importante momento di crescita per cavalieri e amazzoni in erba.
Tanti anni di successi ed emozioni per la manifestazione d’interesse federale che, dopo lo stop determinato dall’emergenza Covid-19 nel 2020, è ora pronta a ripartire presso le strutture dell’Arezzo Equestrian Centre (AR) - dall’1 al 4 settembre - nel festoso stile che contraddistingue le “mini Olimpiadi” degli Sport Equestri, per il 2021 patrocinate dal CONI, dal Comitato Italiano Paralimpico e della Regione Toscana.
In questa edizione le Ponyadi porteranno il nome di KEP Italia, brand leader nella produzione di caschi da equitazione 100% sicuri.
L’azienda - partner consolidato della FISE dal 2014 - titola l’evento dedicato ai giovanissimi dell’equitazione, come già fatto nel 2019, accompagnando ancora i partecipanti in un’avventura all’insegna della sicurezza in sella.
Per l’occasione, la mascotte Tony il Pony veste Keppy, il casco della casa KEP Italia pensato su misura di bambino in quanto a caratteristiche tecniche e design.
Attesi grandi numeri per l’appuntamento sportivo: più di mille bambini e pony provenienti da tutto il territorio nazionale raggiungeranno le strutture dell’Arezzo Equestrian Centre, dove si sfideranno in 21 diverse specialità e discipline: Attacchi, Carosello, Concorso Completo, Country Jumping, Dressage, Endurance, Horseball, Gimkana 2, Gimkana Cross, Gimkana Jump 40, Piccolo Gran Premio, Polo, Pony Games, Presentazione, Reining, Run & Ride, Salto Ostacoli, Volteggio e – per la seconda volta dopo il 2019 – si terranno le gare delle Paraponyadi, in un progetto in linea con il lavoro volto all’ inclusione e allo “sport per tutti” su cui la Federazione Italiana Sport Equestri è molto attiva, che vedrà giovanissimi atleti con disabilità protagonisti in Attacchi Integrati, Paraendurance e Parareining.
Saranno le rappresentative di 18 Regioni a prendere parte all’evento più “pony” dell’anno e a darsi battaglia per la conquista del medagliere 2021, che andrà alla squadra che avrà conquistato il maggior numero di medaglie d’oro.
Una festa di sport per concorrenti, genitori, famiglie e appassionati che, dopo le vacanze estive, si ritrovano tutti insieme per un fitto programma di attività e competizioni.
Agenda sportiva troppo piena? Nessun problema!
Tra una gara e l’altra i piccoli rider potranno svagarsi con le diverse iniziative che la FISE ha predisposto per rendere ancor più divertente la manifestazione, grazie anche al contributo dei partner che hanno voluto dare il proprio supporto: My Horse, DeNiro BootCo, Goldspan, Terra Promessa Onlus, oltre al già citato Title Sponsor KEP Italia.
Animazione, social contest, appuntamenti con il progetto “Life Experience Survey Judo a Cavallo” in collaborazione con la FIJLKAM, giochi di magia con il mago Raffaello Corti e momenti dedicati ai giovani talenti - come la presentazione del libro “Spicc il Valoroso Soldato e il Serpente dei Mille Mondi” scritto dall’undicenne giocatore di polo Gabriele Volpe - attendono tutti i presenti in un party sempre in corso presso lo stand FISE.
Giovedì 2 settembre alle 17:30 riflettori puntati sulla Cerimonia di Apertura delle Ponyadi KEP Italia 2021, dove sfileranno le rappresentative regionali e un giovane atleta presterà il giuramento di fedeltà ai valori sportivi, seguito dall’accensione del braciere che, con un chiaro richiamo ai Giochi Olimpici, rappresenterà un momento molto suggestivo.
Foto e post saranno pubblicati sulle pagine istituzionali FISE dei social network Facebook, Twitter ed Instagram.
Tutte le informazioni sull’evento, aggiornate in tempo reale, sono disponibili nello speciale del sito fise.it accessibile dal banner in home page https://www.fise.it/ponyadi-2021
Nella foto © Plastic Foto di Marco Villanti: l’accensione del braciere durante la Cerimonia di Apertura delle Ponyadi KEP Italia 2019
Ponyadi Kep Italia 2021: aggiornamenti sulla time table e scheda per accessi
È disponibile QUI la time table aggiornata con gli orari gare al 27 agosto delle Ponyadi Kep Italia 2021, in calendario dal 1° al 4 settembre prossimo presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Center.
Inoltre, dal momento che l’evento si svolgerà a porte chiuse, tutti i partecipanti ed accompagnatori, per accedere presso gli impianti dovranno presentare la scheda anamnestica disponibile QUI, preventivamente compilata, al fine di evitare assembramenti e file all’ingresso.
Per eventuali chiarimenti contattare p.apolloni@fise.it
Ponyadi Kep Italia: prenotazione piazzole tende, camper e roulotte
Fervono i preparativi per l’evento più atteso dell’anno dai giovanissimi montati su pony, le Ponyadi Kep Italia. Per il 2021 l’evento di interesse federale si svolgerà presso le strutture dell’Arezzo Equestrian Centre.
QUI è disponibile la scheda per effettuare la prenotazione di piazzole dedicate a tende, camper e roulotte, che debitamente compilata dovrà pervenire al Comitato Organizzatore entro e non oltre il 5 agosto prossimo.
Ponyadi Kep Italia: online il programma aggiornato
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile la versione definitiva del Programma delle Ponyadi 2021, in calendario dal 1° al 4 settembre presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre.
A seguito delle istanze presentate dai Comitati Regionali la Fise, attraverso il Dipartimento Sviluppo e Promozione Agonismo, ha apportato alcune modifiche transitorie al programma tecnico dell’evento, volte ad agevolare la partecipazione ad un maggior numero di Regioni.
Di seguito si indicano le modifiche in vigore.
Le rappresentative regionali per la specialità del Club dovranno essere composte da coppie di 2/3 binomi, e per non creare svantaggio ai pochi Comitati che invece sono riusciti ad individuare i binomi per comporre le squadre, sono portate a 2 le coppie da poter iscrivere per ogni serie programmata. Per la specialità del Carosello rimane la possibilità di iscrivere 3 squadre e ulteriori 2 coppie.
Sarà inoltre possibile partecipare con 14 binomi per la disciplina del Salto Ostacoli Pony, fermo restando che almeno tre devono essere di classe A e/o B rispetto ai 14 previsti, e di poter iscrivere 10 binomi per la disciplina del Concorso Completo rispetto agli 8 previsti dal precedente programma.
Il programma è disponibile QUI
Online il programma tecnico delle Ponyadi Kep Italia 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile online il programma tecnico delle Ponyadi 2021, in calendario dal 1° al 4 settembre 2021.
Queste le discipline e le attività previste:
Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Pony Galoppo; Paraendurance; Attacchi Integrati e Parareining.
Scarica QUI il documento
Oltre cinquemila presenze per la prima edizione del concorso ippico nazionale Città di Ascoli
La pioggia non ha frenato la 1^ edizione del Concorso ippico nazionale Città di Ascoli A6* evento speciale FISE, che, nel weekend appena concluso, ha animato il campo sportivo Squarcia del capoluogo piceno, con lo spettacolo equestre del salto ostacoli, portando nel centro storico cavalieri, amazzoni e professionisti del settore di livello internazionale.
Cinquemilaquattrocento le presenze registrate nel corso della tre giorni che ha visto la tribuna, accessibile al pubblico liberamente e gratuitamente, colma di appassionati e curiosi, ascolani e provenienti da tutta Italia, con particolare partecipazione dei marchigiani, mentre in pista gareggiavano binomi eccezionali.
Venti categorie, dalla B100 alla C145, oltre cento cavalli, campioni e campionesse come Giulia Martinengo Marquet, Filippo Bologni, Arnaldo Bologni, i marchigiani Giulia Mattioli insieme a Andrea Messersì, e Francesco Morici, Enrico Frana, Filippo Martini Di Cigala, Simone Coata, Stefano Magarò, Umberto Reboldi, Ilaria Zenobi, gli ascolani Raffaele Malloni per l’esercito italiano e i giovani Edoardo Celani e Maicol Castelli Antero.
Vince il 1° Master Città di Ascoli C145 - in notturna sabato 23, 32 binomi partenti - Enrico Frana in sella a Ponciarello con percorso netto in 34.44 secondi, mentre Andrea Messersì si aggiudica il secondo e terzo posto, rispettivamente montando Calgary Z (36.65 sec.) e Chacco Slice (37.26 sec.). Al primo posto del Gran Premio C145 della domenica - 41 binomi partenti - si classifica Umberto Reboldi con Contharada (39.57 sec.), al secondo, per una manciata di decimi di secondo, FIlippo Martini Di Cigala in sella ad Adamantea dell’Esercito italiano (39.85 sec.) e al terzo il binomio Francesco Morici-Flicka (44.6 sec.). All’azzurra Giulia Martinengo Marquet il premio miglior amazzone del concorso.
Gestite brillantemente dal Comitato organizzativo le avversità metereologiche del sabato pomeriggio, grazie all'ottimo lavoro di squadra, all’efficienza e alla prontezza dello staff tecnico specializzato.
Un appuntamento di livello, che arricchisce il crescente programma cittadino di eventi, voluto fortemente e realizzato grazie alla tenacia, all’impegno e alla generosa lungimiranza dei fratelli Simone e Stefano Panichi, al sostegno del Comune di Ascoli e del sindaco Marco Fioravanti che ha supportato da subito il progetto investendo in maniera consistente nei lavori per l’adeguamento del Campo sportivo Squarcia, che d’ora in poi potrà accogliere iniziative di vario genere oltre alla storica Giostra della Quintana, all’affiancamento del Comitato Regionale FISE Marche e della presidentessa Gabriella Moroni accanto al presidente FISE Marco Di Paola, alla collaborazione dello show director Carlo Bernardini e del suo team, al prezioso contributo di giuria, speaker, steward, segreteria, cerimoniere e di tutte le figure che hanno fatto la loro parte per rendere questa prima edizione straordinaria.
A completare la manifestazione, che ha naturalmente riservato un ruolo principe allo spettacolo delle gare in campo, hanno trovato spazio la funzione sociale e quella culturale dell’equitazione, attraverso sia il convegno “Sport equestri: dall’ippoterapia all’integrazione sportiva della”, che nella mattina di venerdì 22 ha catturato l’attenzione della platea del teatro dei Filarmonici, gremita di studenti e operatori, sia la mostra “Storie di Cavalli: dall’arte longobarda alla seta di Hermès” visitabile al Museo dell’Alto Medioevo c/o il Forte Malatesta fino all’8 ottobre. Non è mancato il momento conviviale della cena di gala - sold out in poche ore - con vista sul Master in notturna all’interno dell’area hospitality, allestita ad hoc al Campo Squarcia e aperta al pubblico per tutta la durata della tre giorni.
ArenaFISE: concluso il Master Equestro Mariuccia Grandinetti
Ultimo premio del fitto programma di ArenaFISE a Verona
Si conclude oggi, domenica 14 novembre , con l’ultima giornata di Fieracavalli il Master Equestro Mariuccia Grandinetti, disputato nell’ambito del fitto programma di gare di ArenaFISE, il quartier generale della nostra federazione a Verona.
Il Master è dedicato a Mariuccia Grandinetti, per ricordare questa grande Donna di cavalli che con la sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo degli sport equestri in Italia.
Salire sul gradino più alto del podio del Master Equestro Mariuccia Grandinetti Oro - categoria h. 115 , è toccato a Federica Di Properzio – La Cordijana SSD, Abruzzo | Istruttore Emiliano Varagnolo. Federica con Nancledra ha concluso il miglior percorso della categoria senza penalità nel tempo di 48,25”. La piazza d’onore è stata conquistata da Carolina Paggi – Sanmartino, Lombardia | Istruttore Luca Lazzeri, in sella a Conth Elvis con 0 – 49,38”. Al terzo posto ha chiuso Maria Francesca Di Properzio – La Cordijana SSD, Abruzzo | Istruttore Emiliano Varagnolo, insieme con Dubai di San Isidoro, risultato 0 – 49,38”.
La vittoria nel Master Equestro Mariuccia Grandinetti Argento - categoria h. 110 è di Sofia Mezzani – La Verginina ASD, Toscana |Istruttore Luciano Niccoli, in sella a Belle, che ha concluso il suo giro con 0 – 69,68”.
Secondo posto per Riccardo Gallinelli - Il Girasole Team SSSD, Marche |Istruttore Andrea Messersì, che con Regal de Ligny, ha raggiunto il risultato di 0 – 49,99”. Sul terzo gradino del podio è salita Anna Principia - A.I. Atina, Lazio | Istruttore Vincenzo Carlino, che grazie ad Hermosas ha concluso la sua prestazione co 0 – 50,71.
A vincere il Master Equestro Mariuccia Grandinetti Bronzo categoria h. 100 è stata Emily Giuseppi – La Verginina ASD, Toscana |Istruttore Luciano Niccoli. In sella a Kanan Z Bebe, il binomio ha realizzato il percorso più veloce nella categoria a tempo sui 42 partenti, che ha chiuso con 0 – 47,81”.
Piazza d’onore per Giovanni Strazzeri – La Quercia del Duca ASD, Sicilia | Istruttore Davide Cutrufo, con Esterina Bella, che hanno terminato il loro giro con 0 – 48,17”. Terzo posto per Anna Fantini – AISD Peter Pan, Piemonte | Istruttrice Silvia Caligaris, su Fiamma, con 0 – 48,57”.
I riconoscimenti ad amazzoni e cavalieri sono stati distribuiti durante la cerimonia di premiazione da Grazia Basano Rebagliati - Vice Presidente della FISE e Marta Pieracci, in rappresentanza di Equestro.
nelle foto © FISE/Marco Villanti, dall'alto Federica Di Properzio, Sofia Mezzani ed Emily Giuseppi
ArenaFISE: questi i podi del premio National Pony Safe Riding
Giornata conclusiva con la terza prova e le premiazioni
Si chiudono via via i capitoli aperti nella seconda settimana di gare al padiglione 5 – ArenaFISE di questa edizione in doppio formato di Fieracavalli 2021.Dopo la conclusione del premio Top Ten Ambassador Clabel, è stata la volta delle gare del premio National Pony Safe Riding, che si sono svolte a ritmo serrato in questa mattina domenicale, di cui di seguito elenchiamo i podi.
National Pony Future Safe Riding – categoria 120
Il gradino più alto del podio è stato appannaggio di Enrico Santoni - C.I. Horse Resort, Veneto | Istruttrice Antonia Canova, su Maddalena, che ha chiuso con un totale di 63,75 punti d’onore.
Il secondo posto va ad Alessandra Rensi - Horse Resort Veneto | Istruttrice Antonia Canova, che ha totalizzato 61,25 punti con Clydagh Fort. Victoria Rapini - C.E. Bolognese, Emilia Romagna |Istruttrice Laura Marchiorri, sale sul terzo gradino del podio, dopo che con Doudou Meraniere ha totalizzato 58,75 punti.
National Pony Emergenti Safe Riding – categoria 115
È Ludovica Camerlengo - Jumping Villa Scheibler ASD, Lombardia |Istruttore Aldo Croce, in sella a Piemont Amira la migliore di questa categoria, conclusa con 64,50 punti.
La piazza d’onore è di Alyssia Sartor – Il Casale ASD, Veneto | Istruttore Claudio Menegol, con 56,25 punti totalizzati con Sole. Il terzo posto è stato assegnato a Tommaso Cocco - S.S. Lazio Equitazione, Lazio | Istruttore Gaetano De Angelis, in sella ad Aughavannon Chez con 53,75 punti in totale.
National Pony Esordienti Safe Riding – categoria 110
È Eva Ballardini la migliore - CI La Piramide ASD, Emilia Romagna |Istruttore Gianluca Ronconi, che chiude con Sibelle des Merles a 66,25 punti. Il secondo posto va a Matilde Fiscaletti - Nuova S.I. Alessandrina, Piemonte | Istruttrice Valentina Guzzinati, con Orchid’s Sea Foam, totale 57,25 punti. Terza Virginia Doneda – Danika Equitazione SSD, Lombardia |Istruttore Daniele Bozzo Rolando, che con Poceidon de Mai totalizza 55,75 punti.
National Pony Giovanissimi Safe Riding – categoria 105
Il primo gradino del podio è per Sofia Menna – C.I. La Camilla, Lombardia |Istruttrice Maria Cristina Palma, che in sella a Sando DE totalizza 56,75 punti totali.
La piazza d’onore è di Carlotta Tadiello – H.C. Boschetto, Lombardia | Istruttore Tomas Boschetto, con Jolie van de Vondelhoeve, 56,25 il totale dei punti. Il terzo posto è di Filippo Gaggiolini - C.I. Val dell’Isauro, Marche |Istruttore Giulio Cucchi, che chiude con Nuts a quota 53,75.
National Pony Speranze Safe Riding – categoria 100
La vincitrice è Alice Salini – C.I. La Camilla, Lombardia | Istruttrice Maria Cristina Palma, in sella a An Liosin Boomerang, con cui ha totalizzato 54 punti.
Al secondo posto chiude Maia Bartolucci con Pinturicchio - C.I. Val dell’Isauro, Marche |Istruttore Giulio Cucchi, con il totale di 50,50. La terza posizione è per Cecilia Speranza – C.I. Busalla, Liguria | Istruttore Francisque Pauly, che con Choupa du Grand Pre totalizza 50,25 punti.
National Pony Promesse Safe Riding – categoria 90
Domina la classifica finale Anna Luciani - C.E. di Mottalciata, Piemonte |Istruttrice Marilia Vittone, che in gara con Stefy du Val ha chiuso con un totale di 61,50 punti.
Al secondo posto giunge Bianca Bartolucci – C.I. Val dell’Isauro, Marche | Istruttore Giulio Cucchi, che grazie a Carlton Irina totalizza 57,25 punti. Noemi Cerasoli – Centro Equestre Castel di Leva, Lazio |Istruttrice Aurora Perruzzini, chiude al terzo posto in sella a Zoey con 50 punti.
National Pony Debuttanti Safe Riding – categoria 80
È Sveva Ciavolella che sale sul gradino più alto del podio - C.I. Scuderie Nascosa, Lazio |Istruttore Fileno Bongarzoni, e chiude con Sebastiaan per il totale di 64,25.
Seconda classificata Carolina Tonucci - C.I. Val dell’Isauro, Marche |Istruttore Giulio Cucchi, con Birchgrove Special Girl, risultato finale 62,75. Alessia Ghirardelli - C.I. Le Foppe, Lombardia | Istruttore Marco Ferrari, in sella a Brownie conclude al terzo posto con 54 punti.
National Pony Avviamento Safe Riding – categoria 70
Alla terza giornata di gare resta imbattibile al primo posto Teresa Travaglini - C.I. Sestese, Lombardia | Istruttrice Celeste Pagan Griso, che in sella a Casangia chiude con un totale di 68,25 punti.
Secondo posto per Vittoria Banchi Bazzi – ASD Scuderia Il Campo, Lombardia | Istruttore Emiliano Colombo, che totalizza con Orlof du Patis 52,50 punti e Terza Martina Mariani – C.I. Le Torri, Lombardia | Istruttrice Maria Pia D’Ambrosio, in sella a Violet Banks Matador per un totale di 50,57 punti.
National Pony Pulcini Safe Riding – categoria 60
Affermazione nella finale di Arianna Meroni - C.I. La Camilla, Lombardia | Istruttrice Maria Cristina Palma, che insieme a Fair Play van de Meidoorn ha totalizzato 63,65 punti. Il secondo posto è per Francesca Corbani – Nuova S.I. Alessandrina, Piemonte |Istruttrice Valentina Guzzinati, su Arianna con 58,50 punti. Al terzo posto conclude Luce Cannistrà - C.I. La Camilla, Lombardia | Istruttrice Maria Cristina Palma, su Falko con 58,50 punti.
A dividersi il piacevole compito della consegna dei riconoscimenti ai ragazzi sono stati Laura Barea per la Safe Riding che ha titolato il premio National Pony, ed i consiglieri FISE Ettore Artioli, Alvaro Casati e Luigi Favaro.
nelle foto © FISE/Marco Villanti, i vincitori delle categorie secondo l'ordine dall'alto in basso:Enrico Santoni; Ludovica Camerlengo, Eva Ballardini, Sofia Menna, Alice Salini, Anna Luciani, Sveva Ciavolella, Teresa Travaglini e Arianna Meroni.
Classifiche con video dei percorsi QUI