Articoli
Ponyadi KEP Italia 2024: la Lombardia vince il medagliere per il quarto anno consecutivo
Toscana in seconda posizione, Veneto sul terzo gradino del podio
Si è chiusa oggi - sabato 27 luglio - la diciottesima edizione delle Ponyadi KEP Italia, l’evento riservato ai piccoli campioni degli sport equestri in scena all’Arezzo Equestrian Centre.
Quattro intense giornate di gara per la manifestazione più amata dai giovani cavalieri e amazzoni che, in sella ai loro pony e insieme alle loro famiglie, si sono divertiti a sfidarsi sul campo in 23 diverse discipline, specialità e premi.
È la Lombardia la regione che ha conquistato - per il quarto anno consecutivo - l’ambitissimo medagliere 2024 con 26 ori, 21 argenti e 14 bronzi.
Secondo gradino del podio per la Toscana con 15 ori, 17 argenti e 11 bronzi.
Terza posizione per il Veneto con 11 ori, 6 argenti e 2 bronzi.
Assegnate le medaglie conclusive per quanto riguarda le specialità di Caroselli, Salto Ostacoli CCE, Dressage + Para, Polo, Pony Games, Salto Ostacoli e Volteggio, che hanno così definito la classifica finale della manifestazione.
Emozionanti le premiazioni, nella quale i giovanissimi concorrenti si sono complimentati tra loro, festeggiando insieme medaglie e risultati e, soprattutto, si sono dati appuntamento alla prossima edizione con tanti nuovi amici come ricordo più importante di questa esperienza.
Le Ponyadi KEP Italia 2024 sono state un successo di sport e divertimento: ad Arezzo sono arrivati 1.225 atleti di tutte le regioni italiane e della Repubblica di San Marino, che su 956 pony si sono divertiti sul campo nel programma sportivo composto dalle specialità: Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Paraendurance; Attacchi Integrati, Paradressage e Parareining.
Tante le attività collaterali che, nel Villaggio FISE-KEP Italia, hanno accompagnato le 4 giornate di gara con animazione, social contest e giochi insieme alla mascotte Federale Tony il Pony e all’influencer equestre Gabriele Diamanti.
QUI il mini sito dedicato alle Ponyadi KEP Italia 2024.
(Foto di apertura © FISE/Francesco Franzesi: un momento dalla premiazione della Lombardia, vincitrice del medagliere sul primo gradino del podio, sotto: un binomio della Lombardia in azione)
Ponyadi KEP Italia 2024: conclusa la terza giornata
La Lombardia passa al comando del medagliere provvisorio
Una terza giornata entusiasmante alle Ponyadi KEP Italia 2024, in corso all’Arezzo Equestrian Centre (AR) fino a sabato 27 luglio. Divertimento e tanto sport con le 23 discipline, specialità e premi in programma per i moltissimi piccoli concorrenti arrivati da tutte le regioni italiane e dalla Repubblica di San Marino.
La Lombardia passa in testa al medagliere provvisorio con 19 ori, 14 argenti e 8 bronzi. Seconda posizione per il Toscana con 11 ori e 11 argenti e 7 bronzi e terza posizione per il Piemonte con 7 ori, 5 argenti e 6 bronzi.
E’ stato il momento delle medaglie per le specialità di Caroselli, Country Jumping, Dressage + Para, Gimkana Cross, Horseball, Piccolo Gran Premio, Prova cavaliere atleta, Salto Ostacoli e Volteggio.
Prosegue il divertente programma del Villaggio FISE-KEP Italia con animazione, social contest e giochi, insieme alla mascotte Federale Tony il Pony, diventato “maggiorenne” in questa diciottesima edizione delle Ponyadi KEP Italia, all’influencer equestre Gabriele Diamanti e a tutto lo staff dell’animazione dell’evento.
Domani - sabato 27 luglio - giornata conclusiva della manifestazione, con le specialità di Caroselli, Salto Ostacoli CCE, Dressage + Para, Polo, Pony Games, Salto Ostacoli e Volteggio.
In queste stesse discipline arriveranno le medaglie finali, che si aggiungeranno a quelle già conquistate nel corso di questi giorni di gara e che determineranno il combattutissimo medagliere definitivo, e quindi la squadra vincitrice dell’edizione 2024 delle Ponyadi KEP Italia.
Proseguirà il programma di animazione nel Villaggio FISE-KEP Italia dalle 10:00 con tante attività pensate per i piccoli campioni degli sport equestri.
(Nelle foto ©Non solo grafica di Marco Proli, momenti di gara in azione)
Ponyadi KEP Italia 2024: la Cerimonia di Apertura
Inaugurata la manifestazione dei piccoli campioni degli sport equestri
Allegria e tanto sport oggi, giovedì 25 luglio, con il via ufficiale della diciottesima edizione delle Ponyadi KEP Italia, l’evento più atteso dell’anno per i piccoli amazzoni e cavalieri che, in sella agli amici pony, vivono l’emozione della mini Olimpiade degli sport equestri.
Create dalla Federazione Italiana Sport Equestri nel 2006 come proseguimento dei Giochi della Gioventù, le Ponyadi conciliano l’attività sportiva equestre di base e il gioco insieme al cavallo, in una manifestazione speciale per i giovani partecipanti e per le loro famiglie.
Alle 19:00 si è svolta l’ormai tradizionale Cerimonia di Apertura delle Ponyadi, che anche nel 2024 portano il nome di KEP Italia, brand leader nella produzione di caschi da equitazione 100% sicuri e main sponsor della FISE.
Nell’inaugurazione dell’evento, in corso di svolgimento fino a sabato 27 luglio, hanno sfilato le rappresentative di tutte le regioni italiane e della Repubblica di San Marino.
Ad Arezzo sono arrivati 1.225 bambini e ragazzi e 956 pony, pronti a divertirsi nelle 23 discipline, specialità e premi previsti dal programma sportivo della manifestazione: Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Paraendurance; Attacchi Integrati, Paradressage e Parareining.
La prima Regione a fare il suo ingresso, è stata quella dell’Abruzzo, seguita in ordine alfabetico da tutte le altre squadre. A chiudere il team della Toscana in qualità di regione ospitante. In prima fila la mascotte federale Tony il Pony insieme all’influencer equestre Gabriele Diamanti.
Alla presenza del Presidente FISE Marco Di Paola, sono intervenuti il Consigliere Regione Toscana Gabriele Veneri, il Referente CONI Arezzo Alberto Melis, Il Colonnello Claudio Rubertà Comandante provinciale Carabinieri di Arezzo, Massimo Guasconi e Giordana Giordini della Camera di Commercio di Arezzo, insieme alla CEO di Kep Italia Lelia Polini e Riccardo Boricchi e Carlo Bernardini dell’Arezzo Equestrian Centre.
È stato poi il momento del Giuramento dell’Atleta ai valori sportivi, prestato da Sveva, una piccola concorrente di dieci anni, a nome di tutti i ragazzi impegnati nel programma sportivo, seguito dall’emozionante accensione del braciere che ha dato il via all’edizione 2024 delle Ponyadi KEP Italia.
"Siamo orgogliosi – ha dichiarato il Presidente FISE Marco di Paola - di vedere sempre più numerosi i nostri giovani atleti giunti da tutta l’Italia per partecipare alle Ponyadi KEP Italia 2024, il più importante appuntamento dell’anno per il settore ludico e, soprattutto, una grande festa di valori. Per la FISE è motivo di grande soddisfazione seguire i nostri piccoli campioni mentre vivono, insieme alle proprie famiglie e istruttori, questa manifestazione con passione, partecipazione e all’insegna del rispetto dei valori di lealtà propri dello sport, ricordati oggi durante il momento del Giuramento dell’atleta, e che la Federazione desidera trasmettere come priorità nella formazione dei campioni di domani e nella gestione del rapporto con l’amico cavallo, compagno di gara e divertimento".
“Siamo felici – ha commentato la CEO di KEP Italia Lelia Polini - di titolare e accompagnare dal 2019, l’avventura delle Ponyadi. Amiamo sostenere i giovani atleti, proteggere la loro sicurezza in sella, affinchè possano praticare il nostro sport con la garanzia di totale protezione. Questa manifestazione è un perfetto palcoscenico per far conoscere sempre più gli sport equestri, affinchè tanti nuovi appassionati possano avvicinarsi a questo bellissimo mondo tutto da vivere in armonia con i cavalli o, come in questo caso, con i simpatici pony.
Da parte di KEP Italia l’augurio a tutti i partecipanti di buon divertimento in completa sicurezza”.
La Cerimonia si è conclusa con un’esplosione di colori, con tutti i piccoli concorrenti a festeggiare insieme questo evento così speciale.
Per quello che riguarda il programma di gare la Toscana resta in testa al medagliere provvisoriocon 10 ori, 8 argenti e 5 bronzi, seguita dalla Lombardia con 8 ori, 9 argenti e 7 bronzi in seconda posizione e dall’Emilia-Romagna con 5 ori, 4 argenti e 4 bronzi.
Sono state assegnate le medaglie per quanto riguarda CONI Attacchi + Integrati, Endurance + Para, Gimkana Jump, Reining + Para e Salto Ostacoli.
Domani, venerdì 26 luglio, si svolgeranno le gare delle discipline Caroselli, Cross CCE, Country Jumping, Dressage + Para, Gimkana Cross, Horseball, Piccolo Gran Premio, Polo, Pony Games, Prova cavaliere atleta, Salto Ostacoli e Volteggio.
Sarà il momento delle medaglie per le specialità di Caroselli, Country Jumping, Dressage + Para, Gimkana Cross, Horseball, Piccolo Gran Premio, Prova cavaliere atleta, Salto Ostacoli e Volteggio.
Proseguirà il divertente programma delle iniziative collaterali nel Villaggio FISE – KEP Italia (area vicino al campo Boccaccio) con animazione, social contest e giochi a partire dalle 10:00.
QUI il mini sito delle Ponyadi KEP Italia 2024.
(Nelle foto ©FISE/Francesco Franzesi: sopra, il momento dell’ accensione del braciere, al centro il Presidente FISE Marco Di Paola con le autorità intervenute alla Cerimonia di Apertura, sotto ©Non solo grafica di Marco Proli un momento delle competizione sportive)
Ponyadi KEP Italia 2024: conclusa la prima giornata
La Toscana in testa nel medagliere provvisorio
Un’entusiasmante prima giornata per le Ponyadi KEP Italia 2024, in corso di svolgimento presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre (AR) fino a sabato 27 luglio.
La manifestazione titolata da KEP Italia - brand specializzato nella produzione di caschi da equitazione 100% sicuri e main sponsor della FISE - è entrata già nel vivo per quanto riguarda il programma sportivo.
Assegnate le prime medaglie nelle specialità di Gimkana 2 A/B, Presentazione, Reining e Parareining, Run&Ride e Salto Ostacoli.
La prima posizione nel medagliere provvisorio è della Toscana con 4 ori, 3 argenti. Seconda posizione per la Lombardia con 3 ori, 2 argenti e 4 bronzi e terza posizione per il Piemonte con 3 ori e 2 argenti.
Domani, giovedì 25 luglio, si svolgeranno le gare di CONI Attacchi Integrati, Dressage CCE, Endurance + Para, Gimkana Jump, Horseball, Polo, Pony Games, Reining + Para e Salto Ostacoli.
Sarà il momento delle medaglie per quanto riguarda CONI Attacchi + Integrati, Endurance + Para, Gimkana Jump, Reining + Para e Salto Ostacoli.
Alle 19:00 nel campo Boccaccio sarà il momento della Cerimonia di Apertura e del Giuramento dell’Atleta, in cui giovani amazzoni e cavalieri - arrivati da tutte le regioni italiane e dalla Repubblica di San Marino - avranno l’occasione di sfilare per la propria squadra di appartenenza, con il giuramento ai valori sportivi e dell’accensione del braciere che simboleggerà l’avvio dell’edizione 2024 delle Ponyadi KEP Italia.
Proseguirà il divertente programma delle iniziative collaterali nel Villaggio FISE – KEP Italia (area vicino al campo Boccaccio) con animazione, social contest e giochi a partire dalle 10:00.
QUI il mini sito dedicato alle Ponyadi KEP Italia 2024
Tutto pronto per le Ponyadi KEP Italia 2024
All’Arezzo Equestrian Centre torna l’evento in cui i piccoli campioni degli sport equestri sono i protagonisti
Ci siamo! Domani, mercoledì 24 luglio avrà inizio la manifestazione pony più attesa dell’anno: è il momento delle Ponyadi KEP Italia 2024.
L’evento andrà in scena fino sabato 27 luglio presso le strutture dell’Arezzo Equestrian Centre (AR) in una festa di sport e divertimento i cui protagonisti saranno giovani amazzoni e cavalieri in sella ai loro pony.
Anche per l’edizione 2024 l’evento porterà il nome di KEP Italia - brand leader nella produzione di caschi da equitazione 100% sicuri e main sponsor della FISE - che dal 2019 accompagna i piccoli partecipanti delle Ponyadi in un’avventura all’insegna della sicurezza in sella.
Vedremo in azione 1.225 bambini e ragazzi provenienti da tutte le regioni italiane e dalla Repubblica di San Marino e 956 pony nelle 23 discipline, specialità e premi previsti dal programma sportivo delle “mini olimpiadi” degli sport equestri.
Le discipline e specialità previste dal programma sportivo saranno: Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Paraendurance; Attacchi Integrati, Paradressage e Parareining.
Nella prima giornata di gara di domani, mercoledì 24 luglio, si svolgeranno le prove di Salto Ostacoli, Gimkana 2 A/B, Presentazione + Integrata + Dressage Attacchi + Integrati.
Partiranno anche le attività collaterali con animazione, social contest e giochi con musica presso lo stand della FISE situato nel Villaggio FISE – KEP Italia (situato nell’area vicino al campo Boccaccio) a partire dalle 14:30.
Per ordini di partenza, classifiche, medagliere e tutte le informazioni utili sull’appuntamento più pony che ci sia, è possibile consultare il mini sito dedicato alle Ponyadi KEP Italia 2024, disponibile QUI.
(Nella foto ©Non solo grafica di Marco Proli: una foto di archivio dell Ponyadi KEP Italia)
Ponyadi KEP Italia 2024: ecco la timetable
Si scaldano i motori per l’evento più pony che ci sia: dal 24 al 27 luglio sarà il momento delle Ponyadi KEP Italia presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre.
Sono attesi giovanissimi cavalieri e amazzoni sui loro pony, protagonisti della mini olimpiade dei piccoli, che prevedrà l'emozionante giuramento dell’atleta durante la cerimonia d’apertura con accensione del braciere.
È possibile consultare QUI la timetable provvisoria delle Ponyadi KEP Italia 2024, evento titolato come main sponsor dall’azienda leader nella produzione di cap per gli sport equestri che da diverse edizioni accompagna le promesse di domani nelle avventure in sella all’insegna della sicurezza.
Tantissime le discipline e specialità inserite nel programma sportivo della manifestazione che riunirà giovani e pony da tutta Italia in un fine settimana di sport e divertimento.
Vedremo in azione i binomi in: Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Paraendurance; Attacchi Integrati, Paradressage e Parareining.
(Foto di archivio ph. Non solo grafica di Marco Proli)
Ponyadi Kep Italia 2024: on line la time table provvisoria
Cresce l’attesa le Ponyadi Kep Italia 2024, l’evento più atteso del mondo pony, che andrà in scena negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre dal 24 al 27 luglio prossimo.
Mentre continua la corsa che porterà all’appuntamento di fine luglio, la Federazione Italiana Sport Equestri ha stilato una prima time table con giorni e orari di svolgimento di tutte le discipline.
La time table è disponibile QUI e nel mini sito realizzato per le Ponyadi Kep Italia 2024 che è possibile raggiungere dal pulsante nell’home page del sito web federale.
Ponyadi KEP Italia 2024: ecco il programma tecnico
La manifestazione di interesse federale si svolgerà ad Arezzo dal 24 al 27 luglio
Arriva l’estate, finita la scuola, il pensiero dei più giovani appassionati degli sport equestri va certamente alle Ponyadi KEP Italia 2024. L’appuntamento di interesse federale per il secondo anno consecutivo si svolgerà nel mese di luglio e per la precisione dal 24 al 27. L’Arezzo Equestrian Centre sarà la sede dell’appuntamento dedicato al mondo pony. Migliaia di bambini, con altrettanti pony, saranno i veri protagonisti dell’evento che ormai ha preso la veste di una vera e propria mini olimpiade con tanto di giuramento dell’atleta e cerimonia d’apertura e di accensione del braciere.
Anche per il 2024 KEP Italia sarà il title sponsor dell’appuntamento. L’azienda leader nella costruzione di caschi per gli sport equestri e main sponsor della Federazione, non ha voluto far mancare il suo continuo incondizionato sostegno alle Ponyadi, con un’attenzione particolare alla promozione della sicurezza anche nei confronti dei più piccoli.
Tantissime le discipline inserite nel palinsesto sportivo della kermesse che radunerà giovani e pony da tutta Italia in un fine settimana di puro sport e divertimento. Le Ponyadi, infatti, diventano per chi vi prende parte una vera festa del mondo ludico.
Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Paraendurance; Attacchi Integrati, Paradressage e Parareining, sono le specialità nelle quali si cimenteranno tutti i giovani partecipanti. Un premio particolare sarà previsto al cavaliere atleta: ovvero una prova ginnica, che sarà affiancata alle prove di sport equestri, con la finalità di coinvolgere i bambini, quali atleti al pari del cavallo, e allo stesso tempo sensibilizzare circoli ed istruttori a promuovere lo sviluppo motorio fin dalla giovane età all’interno dei programmi formativi.
La Federazione Italiana Sport Equestri ha già divulgato il Programma ai Comitati Regionali che presenteranno le proprie squadre. Il programma dettagliato è disponibile QUI.
Al fine di facilitare la ricerca di tutte le informazioni relative alle Ponyadi KEP Italia 2024 la Federazione ha realizzato un mini sito che conterrà tutte le notizie, i dettagli e la modulistica relativa alla manifestazione. Nella stessa sezione, sarà possibile consultare tutti gli aggiornamenti del medagliere durante l’evento.
QUI è invece possibile scaricare il modulo di richiesta per la prenotazione piazzaola (attacco luce, trasporto cavalli, tende, camper, roulottes) che dovrà essere compilato e inoltrato a cura dei richiedenti come da indicazioni in esso contenute.
NEXT Generation Pony Safe Riding: una questione di Stile
In ArenaFISE non poteva mancare l’appuntamento che forse più di qualsiasi altro guarda con attenzione all’equitazione di domani. È in quest’ottica che il Next Generation Pony Safe Riding ha costituito un momento di confronto di grande spessore ed è quindi stato oggetto di un’attenzione particolare da parte di tecnici e addetti ai lavori.
La competizione si è svolta su una categoria di stile, a conferma dell’interesse della Federazione Italiana Sport Equestre nel percorso di crescita dei giovani cavalieri fin dalle basi degli sport equestri. A partire dall’assetto del cavaliere e dalla sua capacità di seguire e condurre correttamente il proprio cavallo e senza tralasciare una ‘educazione’ agonistica che tocca i temi dell’etica sportiva e del rispetto di pony e cavalli.
Senza contare il fatto che, nelle competizioni in cui viene valutato lo stile, istruttori e cavalieri sono maggiormente incentivati a curare la preparazione, l’attenzione ai particolari e in generale un maggior lavoro dei cavalli, a partire dal lavoro in piano.
Sulla scorta di questi fondamentali presupposti, Next Generation Pony Safe Riding di ArenaFise a Fieracavalli 2024 ha sicuramente avuto un grande significato e ha portato sotto gli occhi del grande pubblico il lungo lavoro dei binomi che vi hanno partecipato.
La classifica di questa categoria in declinazione h 110, ha visto il successo del lombardo Luca Farina in sella a Shenandoah Danny (0 – 101 punti). Questo binomio monta alla Virtus Equi, con istruttore Claudia Ambiveri. Al secondo posto si è classificata la toscana dell’A.I. Dunia Giada Pelletti con Kodiak van Orchid’s (2 – 96,5 punti, istruttore Mario Giunti), mentre al terzo l’abruzzese del C.I. Giuliese Angelica Marini, in sella a Easy Jump du Mordant (0 – 91 punti), allieva di Alessandro Romani al C.I. Giuliese.
Nella 115, il responso del campo e della giuria ha premiato Francesco Puzzilli, tesserato in Lazio, con Kiss Me van Het Beykensveld. 2 penalità e 102 punti per questo binomio che monta alla MC Jumping Stable dove è seguito dall’istruttore Flaminia Rosati. Al secondo posto la giovane amazzone toscana Jennifer Wang con Gazelle des Chenaies. Anche per questo binomio del Dunia Ranch – istruttore Mario Giunti - 2 penalità, con 85 punti. Terza piazza, con un distacco veramente esiguo Michele Fazio di Roma Equitazione, istruttore Aurora Peruzzini. Per lui e Byotifull d’Othon, 2 penalità e 84 punti.
Nel Next Generation Pony Safe Riding 120/125, tra i 10 binomi al via, quello che ha raccolto il miglior favore della giuria è stato composto da Mya Tesera Bavuso e Galopin du Luot. L’allieva tesserata in Piemonte per La Caramella, istruttore Pamela Prelavorio, ha offerto al pubblico un percorso con 2 penalità e un punteggio di 103. Con le stesse penalità e con un punto in meno, 103, al secondo posto si è ‘accomodata’ la veneta Sofia Contri – C.I. Le Praterie, istruttore Francesco Bassan – in sella a Achile du Prieure. Terzo posto per Giorgio Marini e D’s Shadow’s Son, binomio laziale del G Horse Asd, con istruttore Julian Nicholas Marini. Per loro 2 penalità e 99 punti.
La giuria della Next Generation Pony Safe Riding a Fieracavalli 2024, presieduta da Zaira Ficara, era composta da Paolo De Lorenzo, Marisa Fantato, Patrizia Magini, Fabio Nardi, Emanuela Pes, Antonio Tabarini, quest’ultimo come giudice di stile.
DeNiroBootCo: il Silver e il Bronze di domenica in ArenaFISE
La terza prova dei Master DeNiroBootCo si è svolta in ArenaFISE, domenica, davanti al pubblico delle migliori occasioni. Dopo le prove di giovedì e venerdì, i binomi del Master DeNiroBootCo sono tornati in campo per le gare del Bronze (h 115) e del Silver (h 125), con due categorie a tempo piuttosto affollate. Nel Master Bronze DeNiroBootCo si sono schierati al via 80 binomi, mentre nel Master Silver DeNiroBootCo, i partenti sono stati 30.
Ad imporsi nella 115 Master Bronze è stata Vittoria Gallo, amazzone che è scesa nell’arena amica (si tratta di una amazzone veneta) in sella a Dedicace By Wisbecq2009. Per l’allieva di Silvia Canteri il netto in 47,17 è stato abbastanza veloce per lasciarsi alle spalle, il 47,91, l’amazzone lombarda Virginia Nardello, in sella a Boutero du Bloufagnu. L’allieva di Cecilia Brenna al Roncolino ha messo a segno un altrettanto percorso indenne da errori, seppur leggermente più lento. E senza errori ha chiuso la propria prova anche l’altra veneta sul podio Stefania Tenaglia. Compagna di scuderia della vincitrice Gallo, Stefania ha montato nel suo giro netto Glorie B, in un tempo di 50,22.
Nel Master Silver DeNiroBootCo (h 125), la vittoria in ArenaFISE è andata all’altoatesina Maddalena Bernardi con Darjolijn. Il binomio tesserato al Panoramic Horse Resort, istruttore Roberto Barani) ha chiuso il proprio percorso a zero penalità in 49,27. Francesca Gallo, come Vittoria allieva di Silvia Canteri, ha girato netta con meno di un secondo di distacco dal vertice del podio per classificarsi in seconda posizione con un tempo di 50,02. Sul terzo gradino del podio dell’atto finale del Master Silver è infine salita la toscana Giulia Romualdi con Karamba van de Eenhoorn. Il binomio del Drago, istruttore Giampiero Zorzi, ha messo a segno un percorso netto in 50,70.