Articoli
È on line il programma tecnico delle Ponyadi Kep Italia 2022
L'evento di interesse federale si svolgerà all'Arezzo Equestrian centre dal 31 agosto al 3 settembre
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile online il programma tecnico delle Ponyadi Kep Italia 2022, che si svolgeranno ad Arezzo, negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre dal 31 agosto al 3 settembre prossimo.
Le Ponyadi 2022, anche quest’anno intestate a KEP Italia, azienda leader nella produzione di copricapo di sicurezza per gli sport equestri e main sponsor della FISE, si confermano l’evento per eccellenza riservato alla base e al mondo dei pony.
Ecco tutte le specialità previste:
Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Paraendurance; Attacchi Integrati, Paradressage e Parareining.
La Federazione, come di consueto, ha realizzato una sezione dedicata all’evento di interesse federale, dove è possibile consultare il programma tecnico, ma scaricare anche il modulo di richiesta area camper che dovrà essere compilato a cura dei richiedenti e inoltrato alla mail info@arezzoequestriancentre.com
Vai alla sezione Ponyadi KEP Italia 2022 cliccando QUI
ArenaFISE chiude i battenti per il 2022 con il Master Ambassador DeNiroBootCo
Il Master Ambassador DeNiroBootC ha chiuso le gare di questa 124^ edizione di Fieracavalli in Arena FISE.
Tre le categorie di gara, Small, Medium e Large, che hanno visto impegnati cavalieri e amazzoni nelle due giornate di gara.
La classifica finale del Master Small ha visto al vertice Emiliana Lione in sella a Cameraad vd Kanaalweg Z (6; 164”68). Alle sue spalle, seconda posizione per Valerio Pontarolo in sella a Vive La Vies Ciwono (7; 161”79). Terzo posto per Barbara Mazzucconi in sella a Wikileaks (16; 149”36)
Leader della classifica finale del Master Medium è Erika Zancopè in sella a Candyman 102 (0; 142”68). La vincitrice ha preceduto Piersandra Manca, seconda in sella a Omara vh eelshof 0; 159”09). Terzo posto per Carmine Nacar in sella a Bel Azur de Preuilly (0; 163”09).
Con l’unico doppio netto il Master Large è andato a Piersandra Manca in sella a Colandra. Piazza d’onore per Cristian Andreis in sella a Lord Van’t Keldertje (4; 146”20). Terza posizione per Matilde Di Pretorio su Arezzo Z (4; 151”00).
Guarda QUI le classifiche complete.
Master Sport Scuderia 1918: ecco i vincitori
Amazzoni e cavalieri si sono sfidati in ArenaFISE per i titoli di Master Gold, Silver e Bronze
Concluse le competizioni del Master Sport Scuderia 1918, in scena in ArenaFISE, quartier generale della Federazione per la 124^ edizione di Fieracavalli Verona.
Un appassionato pubblico ha applaudito i migliori delle tre categorie Master Gold, Master Silver e Master Bronze Scuderia 1918, terminate oggi, domenica 6 novembre 2022.
Nel Master Gold Scuderia 1918 (C130) il numero uno è Niccolò Perugino in sella a Ghiandaia (0 in 52’’80).
Seconda posizione per Beatrice Giacopini su Dirkje (0 in 56.70) e terza posizione per Cecilia Ferrari su Four White Legs d’Acheronte (0 in 58.34).
Il leader del Master Silver Scuderia 1918 (C125) è Simone Distante in sella a Dazur Van Het Bastijnhof Z (0 in 51’’53), seguito da Silvia Guercilena su Quick Me in seconda posizione (0 in 53’’06) e da Nicolò Bruno su Corlette in terza posizione (0 in 53’’47).
Primo gradino del podio del Master Bronze Scuderia 1918 per Martina Mascherini su Flaime WV (0 in 45’’99). Seconda posizione per Tommaso Pellegrini su Vou Vou STB (0 in 46’’40) e terza posizione per Margherita Valentino su Taiga De Pamadau (0 in 47’’10).
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete.
(Nella foto © FISE/Marco Villanti: Niccolò Perugino in azione nel Master Gold Scuderia 1918)
ArenaFISE: Alla Lombardia il 46° Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia
Piazza d’onore per la Sicilia. La Valle D’Aosta al terzo posto
Una grande festa di sport oggi in Arena FISE, quartier generale di tutte le attività della Federazione alla 124^ Fieracavalli Verona, per il Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia.
La combattutissima gara ha visto oggi, domenica 6 novembre, il Team della Lombardia salire sul gradino più alto del podio (0/3 penalità di squadra e tempo complessivo 397’’30) grazie alle prestazioni di Vittoria Calabrò su Abete (0/1), Beatrice Bacchetta su Erotika (0/2), Filippo Bolognini su Clementine 27 (0/4) e Davide Vitale su Revolution di Santa Paola (4/0) guidati dal capo equipe Annina Rizzoli.
Seconda posizione (4/0 penalità di squadra un totale di 410’’64) per il team della Sicilia, guidato dal capo equipe Bruno Nasisi e composto da Martina Gervasi su Cascatina della Caccia (0/0), Alice Gravagno su Ivana (0/0) Federica Gallo su Vladimir (15/0) e Giuseppe Genuardi su La Peppa (4/8).
Terza posizione per la Valle D’Aosta (5/0 penalità di squadra in 403’’53) formata da Edoardo Scibila su Felin De St Martin (0/0), Gaia Lazzarini su Orange Star DB (1/0), Gaia Battaglio su Darcon Dean Z (4/3), Beatrice Stecco su Falcao Des Hurettes (8/0) e guidata dal capo equipe Andrea Piccolo.
Dalla quarta alla sesta posizione si sono poi classificate nell’ordine: Liguria (2/6 penalità in 396’’84), Veneto (4/10 penalità in 332’’41) e Toscana (4/11 penalità in 409’’43).
Dal settimo al diciottesimo posto, invece: Umbria, Emilia-Romagna, Trentino, Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Piemonte, Alto Adige, Puglia e Lazio.
Per quanto riguarda la classifica individuale del Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia (C130), vittoria per Lorenzo Patrese in sella a Gentleman-H (0/0 in 130''62), seguito da Beatrice Bacchetta su Erotika (0/2 in 132''94) in seconda posizione e da Sofia Markart su Cora (4/0 in 128''35) in terza posizione.
La numero uno della classifica individuale del Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia (C125) è Alice Sartor in sella a Quebec (0/0 in 127’’15), seguita da Nicolò Cocco su Carucho (0/0 in 128’’20) in seconda posizione e da Anna Ruggeri su Dakotah 2 (0/0 in 129’’40) in terza posizione.
Ad officiare l’emozionante cerimonia di premiazione è stato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, insieme alla CEO di KEP Italia Lelia Polini e alla Vicepresidente Grazia Basano, ai Consiglieri federali Maria Grazia Cecchini, Gualtiero Bedini, Alvaro Casati, Luigi Favaro, Luca D’Oria e Giulio Panzeri e una grandissima rappresentanza di Presidenti dei Comitati regionali FISE.
È possibile consultare QUI le classifiche complete.
(Nella foto © FISE/Villanti: la premiazione del 46° Gran Premio delle Regioni Under 21 KEP Italia)
ArenaFISE: concluso il Best Rider Safe Riding
Ultima giornata di gare in ArenaFISE alla 124^ edizione di Fieracavalli Verona e ultimi responsi anche per i Best Rider del Progetto Sport Safe Riding.
Livello 5 Senior
Porta la firma di Mauro Negro (C.I. Barone) in sella a Haico vd Vinusakker il Livello 5 riservato ai Senior (0/1). Il cavaliere pugliese ha preceduto nella classifica finale Maddalena Giai Baudissard (La Nuova Cerrina; istr. Davide Cofanelli), secondo in sella a C. Fire Fly Bs (4/8) e Alessandra Ghiurghi (C. Fontevivola Tiber Riding; Istr. Antonio De Cesaris), terza su Desdemona delle Sementarecce (16/0).
Livello 5 Junior Pony
Mia Rossi (Jumping Montalgeto; istr. Mauro Franchini) si è aggiudicata il Livello 5 Junior Pony in sella a Bali. Doppio netto per lei in 55”12. Piazza d’onore per Ginevra Romanelli (C.I Genovese; istr. Maurizio Poggi) in sella a Ekita (0/0; 56”59). Terzo Edoardo Maria Bozzo Rolando (Danika Equitazione; Istr. Rolando Daniele Bozzo) in sella a Diamant de Flobecq Z (4/4; 51”92).
Livello 4 Senior
È di Roberta Maria Bonura (Asde villa Pensabene; istr. Roberto Miceli) la vittoria del Livello 4 Senior. L’amazzone palermitana in sella a Denver de Ranchoux ha chiuso con un doppio netto nel tempo di 58”67. Alle sue spalle seconda posizione per Michela Poderi (C.I. Val dell’Isauro; istr. Giulio Cucchi) in sella a Harley Davidson H (0/0; 63”11). Terza Sara Caroti (Livorno Equestrian Center; istr. Riccardo Migli) su Castel (4/0; 69”17).
Livello 4 Junior Pony
Podio tutto in rosa nel Livello 4 Junior Pony che ha visto primeggiare Micaela Mariuccia Marras (C.I. 3 Emme; istr. Francesco Marras) in sella a Arca du lys, unico doppio netto della gara. La piazza d’onore è di Rachele Toussoun (C.I. Lombardo; istr. Francesca Quattrocchi) in sella a Barbarion Z (4/0; 55”75), mentre il terzo posto per Beatrice Mammi (C.I. 3 Emme; istr. Francesco Marras) in sella a Darlinette (0/4; 60”32).
Livello 3 Junior
Marzia Boccali (Sant’Egidio Equestrian Club; istr. Marco Paradisi) si è aggiudicata il Livello 3 Junior. L’amazzone umbra ha montato Chacarta (0/0; 51”17) e preceduto nella classifica finale Anastasia Guerrisi (C.I. del Levante; istr. Maria Luisa Pollastrini), seconda su Gotham Bad (0/0; 53”09) e Ryan Bazzanini (C.I. Il Panaro; istr. Mario Federico), terzo in sella a Rockwood (0/0; 54”64).
Livello 2 Junior
Diana Sabina Pizzuti (Roma Equitazione; istr. Massimo Tozzi Condivi) in sella ad Atena ha fatto sua la prima posizione del Livello 2 Junior con un doppio netto nel tempo di 52”79. Una piccolissima frazione di secondo non ha consentito a Giulia Rosso (Scuderia Gli Elfi; istr. Stefania Valdo) in sella a Vale Oro di vincere la prova, ma di attestarsi in seconda posizione con un doppio netto e il tempo di 52”88. Il terzo posto è di Anna Fiorini (C.I. I Salici; Istr. Serena Scielzo), che in sella a Erania ha completato un podio tutto in rosa (0/0; 54”92).
Livello 1 Junior
Podio composto tutto da amazzoni anche per il Livello 1. La vittoria è di Caterina Fazio (S. San Francesco; Istr. Graziano Servida) in sella a Une Star in Live (0/0; 46”75). Piazza d’onore per Virginia Nardello (Il Roncolino; istr. Cecilia Brenna) su Boutero du Blofagnu (0/0; 46”82). Terza Martina Bianchi (C.I. Bisi; istr. Anna Maria Paganello) in sella a Helah della Monica (0/0; 48”47).
Livello Base Junior h.90
Nella giornata di ieri si era concluso anche il Livello Base Junior (h. 90). La numero uno è stata Nicole Mazzaferro (Le Fornaci Jump, Lombardia | Istr. Luigi Rossoni) in sella a Orion (0/0 in 50.46).
Seconda posizione per Giada Tonali (AL.CLE, Lombardia | Istr. Paolo Zani) in sella a Zithara Niewmoed (0/0 in 50.71) e terza posizione per Caterina Cevoli (C.I. La Coccinella, Emilia-Romagna | Istr. Carol Sabatini) in sella a Daan (0/0 in 50.93).
E' possibile consultare le classifiche complete QUI .
(Nella foto © FISE/Marco Villanti: Mauro Negro in azione nel Livello 5 Senior)
ArenaFISE: Alla Liguria la 34ª Coppa delle Regioni Pony Selleria Equipe
Piazza d’onore per le Marche. La Lombardia al terzo posto
Con tre sole penalità nelle due manche previste dal programma di gara la Liguria si è aggiudicata oggi, sabato 5 novembre, la 34ª Coppa delle regioni Pony Selleria Equipe che si è svolta in ArenaFISE nell’ambito della 124^ Fieracavalli di Verona.
La squadra ligure, agli ordini del capo equipe Flavia Merengone, e composta da Virginia Maria Parodi su Bento van Arenberg (0/0); Chiara Valsecchi su Qiss Me des Loups (1/0); Chloè Athina Bologna su Galopin des Chenes (2/0) e Benedetta Pera su Orchid’s Gerona (5/4) è balzata in vetta alla classifica finale della gara che ha visto al via 12 Team in rappresentanza di altrettanti Comitati Regionali FISE d’Italia.
Con una penalità in più, un totale di 4 e il tempo di 98”42, le Marche hanno ottenuto la piazza d’onore della gara. Agli ordini del capo equipe Sandro Palmetti sono scesi in campo Bianca Bartolucci su Carlton Irina (0/0); Federico Paladini su Caline de Scallerie (0/0); Kate Gilardoni su Sixth Sense (4/8) e Mia Julia Lippoli su Clara of Abbeyside (6/0).
Il terzo posto, con 4 penalità totali e il tempo complessivo di 102”78, è della Lombardia guidata da Luigi Rossoni. A comporre il Team salito sul terzo gradino del podio sono stati Matilde Dioli su Callum du Perreon (0/0); Riccardo D’Ambrosio su Omey Cove (0/0); Stella Valsecchi su Chic d’Euro e Sofia Menna su Sando (9/8).
Dalla quarta alla sesta posizione si sono poi classificate nell’ordine: Toscana (4; 109”92), Lazio (4; 113”29), Campania (12). Senza accesso in seconda manche dal settimo al dodicesimo posto, invece: Emilia Romagna, Veneto, Sardegna, Sicilia, Piemonte e Valle d’Aosta.
Ad officiare la imponente cerimonia di premiazione è stato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, insieme a Tania Rigon e Davide Fante di Selleria Equipe e alla Vicepresidente Grazia Basano, ai Consiglieri federali Ettore Artioli, Gualtiero Bedini, Alvaro Casati, Mariagrazia Cecchini, Luigi Favaro, Luisa Palli e Giulio Panzeri, il Direttore delle discipline Olimpiche Francesco Girardi e una grandissima rappresentanza di Presidenti dei Comitati regionali FISE.
È possibile consultare QUI la classifica
(Nella foto © FISE/Villanti: la premiazione della 34ª Coppa delle Regioni Pony Selleria Equipe)
Master Sport Scuderia 1918: i vincitori della seconda giornata
Continua il programma sportivo in ArenaFISE, quartier generale delle competizioni e delle attività della Federazione in occasione di Fieracavalli Verona.
Proseguono le competizioni del Master Sport Scuderia 1918, per la giornata di oggi a fasi consecutive.
Il numero uno del Master Sport Gold Scuderia 1918 (C130) è Niccolò Perugino in sella a Ghiandaia (0/0 in 18’’21), seguito da Antonello Andrisano su Incanto dei Dioscuri (0/0 in 19’’05) in seconda posizione e da Giulia Locatelli su Lou Lou d’Emma (0/0 in 19’’47) in terza posizione.
Per quanto riguarda il Master Sport Silver Scuderia 1918 (C125) la leader è Giulia Marvaso in sella a Falcon (0/0 in 19’’24), seguita da Bettina Hochrainer su Cooper Va in seconda posizione (0/0 in 19’’31) in seconda posizione e da Greta Codoni su Hastha la Vista (0/0 in 19’’63) in terza posizione.
Nel Master Sport Bronze Scuderia 1918 (C115) il gradino più alto del podio è di Maddalena Bernardi su Darjolin (0/0 in 18’’72). Seconda posizione per Riccardo Maurone su Glamour van de Kapel (0/0 in 18’’95) e terza posizione per Lucrezia Kofler su Querido Mon Amour (0/0 in 19’’05).
E’ possibile consultare le classifiche complete QUI.
(Nelle foto FISE/Marco Villanti, dall’altro verso il basso: Niccolò Perugino, Giulia Marvaso, Maddalena Bernardi in azione)
ArenaFISE: conclusi il Trofeo Pony My Horse, Coppa Campioni Pony My Horse e Coppa Gold Champions Equitatus
In ArenaFISE sede di tutte la attività della federazione Italiana Sport Equestri in occasione della 124^ edizione di Fieracavalli a Verona, si è chiuso oggi anche il Trofeo Pony, Premio My Horse. Erano 38 i binomi partiti nella seconda manche che ha determinato la classifica finale della sentitissima gara individuale.
Marche protagoniste della gara con le prime due posizioni della classifica finale. A ottenere la vittoria è stata Mia Julia Lippoli (C.I. Marignano; istr. Sandro Palmetti) in sella a Clara of Abbeyside. La giovanissima amazzone marchigiana guida la classifica generale con 73 punti d’onore, davanti alla conterranea Bianca Bartolucci (C.I. Val dell’Isauro; istr. Giulio Cucchi) in sella a Carlton Irina (70 punti).
Il terzo posto è della toscana Sofia Poneti (C.I. Le Stradacce; istr. Riccardo Badiani) in sella a Bianca des Barres che ha chiuso le due manche di gara con 68 punti d’onore. Per quanto riguarda la Coppa Campioni Pony, Premio My Horse il numero uno è Valentino Norcini (C.I. Le Stradacce - Toscana ; Istr. Riccardo Badiani) in sella a Muffin Annie con 35.00 punti d'onore. Seconda posizione per Lucia Zanoni (Il Boschetto - Veneto; Istr. Tomas Boschetto) in sella a Coquin des Champs con 30.00 punti d'onore e terza posizione per Viola Garriboli (R.C. Valpolicella - Veneto; Istr. Caroline Bissinger) in sella a Bulgarie con 28.00 punti d'onore.
La leader della Coppa Gold Champions Pony, Premio Equitatus è Virginia Mercanti (R.C. Valpolicella - Veneto; Istr. Caroline Bissinger) in sella a Doonreaghan Bert con 16.00 punti d'onore. Secondo gradino del podio per Lucie El Adawy (Parco dell'Insugherata - Lazio ; Istr. Raffaele Tagliamonte) in sella a Pimousse con 14.00 punti d'onore e terzo gradino del podio per Penelope Vagni (C.I. la Coccinella - Emilia Romagna, Istr. Carol Sabatini) in sella a Cool Ri Cashel con 12.00 punti d'onore.
E' possibile consultare le classifiche complete QUI.
(Nelle foto FISE/Marco Villanti, dall'alto verso il basso: i primi classificati in azione del Trofeo Pony Premio My Horse, Coppa Campioni Pony Premio My Horse, Coppa Gold Champions Pony Premio Equitatus)
Inaugurata la 124^ edizione di Fieracavalli a Verona
«Fieracavalli è riuscita a superare le difficoltà della pandemia confermandosi centrale per il nostro sistema economico. Un fiore all’occhiello insieme alle altre manifestazioni organizzate da Veronafiere. La filiera del cavallo e degli sport equestri ha dimostrato di essere capace di produrre economia, non tralasciando mai i valori legati a questo settore. Questo animale, infatti, rappresenta un mondo poliedrico legato alla solidarietà, alle terapie assistite con gli animali, al turismo sostenibile: tutte sfaccettature che vengono rappresentate qui in fiera a Verona con passione, elemento fondamentale che deve essere trasmesso per difendere e incentivare le tradizioni e le potenzialità della nostra nazione».
Così Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e delle sovranità alimentare, intervenuto oggi all’inaugurazione della 124a edizione di Fieracavalli, la manifestazione di riferimento per il mondo equestre, in programma a Veronafiere fino a domenica 6 novembre 2022.
Con 2.375 cavalli di 60 razze, il mondo equestre è tornato protagonista a Verona con 12 i padiglioni da visitare per un totale di 128mila metri quadrati, 695 aziende espositrici da 25 paesi e 200 eventi in programma, tra competizioni, spettacoli e convegni.
“Insieme. Vicini.” è il claim di Fieracavalli 2022 che torna al suo format tradizionale, confermandosi appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori grazie alla capacità di coinvolgere tutti nel modo più̀ trasversale: imprese, esperti, atleti, amanti del turismo “slow” e famiglie. Questo perché Fieracavalli è l’unico evento in grado di valorizzare ogni aspetto della filiera equestre, un comparto che in Italia ha un impatto sul Pil di quasi 3 miliardi di euro, con 35mila lavoratori diretti e oltre 149mila allevamenti.
Fieracavalli, oltre a essere una manifestazione di riferimento nel portafoglio diretto di Veronafiere, è considerata un unicum nazionale e internazionale nel settore. Nel 2021, nonostante la presenza di alcune restrizioni per il Covid, ha registrato più di 100mila presenze. Questo ha restituito il dato di un mondo vivo, attivo e che sta crescendo in termini di appassionati e fruitori. L’appuntamento di Verona si conferma così un momento chiave, in cui la community di horse lover si riconnette, per incontrare colleghi, fare affari e godere dello spettacolo che solo il cavallo è in grado di regalare. In questo contesto Fieracavalli agisce come moltiplicatore per il business delle aziende che partecipano, anche grazie al valore del proprio brand. Lo dice la survey Nomisma secondo cui la rassegna è conosciuta dal 43% degli italiani, con circa 3 milioni di persone che dichiarano di averla visitata almeno una volta nella vita
Al taglio del nastro di questa mattina erano presenti anche Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, Damiano Tommasi, sindaco di Verona, Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona, Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere, Marco Di Paola, presidente della Federazione italiana sport equestri, Carlo Ferro, presidente di Agenzia ICE, e Domenico Pompili, vescovo di Verona.
Federico Bricolo, presidente di Veronafiere: «Con Fieracavalli sappiamo di avere una grande responsabilità verso il mondo equestre, perché siamo la sua “casa”, apparteniamo a tutti i suoi protagonisti e li rappresentiamo da 124 anni. È questo lo spirito che ci ha guidato nell’ideare e realizzare un’edizione con cui vogliamo dare il nostro contributo concreto alla piena ripresa di un settore che ha un impatto complessivo sul Pil nazionale di oltre 3 miliardi di euro. In questo compito, come ogni anno, potremo contare sul supporto di tante realtà che, insieme a noi, si impegnano per promuovere e far crescere questo comparto come il ministero delle Politiche agricole, ICE-Agenzia, Regione del Veneto, Comune e Provincia di Verona, FEI e FISE per la parte sportiva e le 35 associazioni allevatoriali, gli sponsor e le aziende espositrici presenti in fiera».
Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto: «Se Fieracavalli nasce qui è perché nel nostro territorio è tangibile quel legame indissolubile tra uomo e cavallo. In Veneto, i proprietari di cavalli sono 17.050, le aziende che hanno in qualche modo a che fare con il mondo equino sono oltre 9.000. Ora la sfida che ci attende è recuperare la leadership a livello nazionale nell’ippica, con il trotto e il galoppo. La genetica italiana vince ancora tutto il mondo ma siamo spesso costretti a vedere i nostri cavalli e atleti andare all’estero. Dobbiamo quindi recuperare questo primato anche perché dietro a questo settore lavorano oltre 50mila persone, senza contare la storia, l’identità e l’indotto economico legate a questo comparto».
Damiano Tommasi, sindaco di Veronafiere: «Fieracavalli, evento sempre molto partecipato, quest’anno promuove un progetto solidale di ippoterapia che coinvolge famiglie e ragazzi. I percorsi di cura che si sviluppano tramite la vicinanza ai cavalli possono davvero fare la differenza. L’attività equestre, che spesso è associata a sport e turismo, assume una connotazione “sociale”, e per questo il mio plauso va alla fiera che diventa bandiera per percorsi di questo tipo».
Marco Di Paola, presidente della Fise (Federazione italiana sport equestri): «La Federazione italiana sport equestri è veramente orgogliosa di poter partecipare con due interi padiglioni a questo evento di riferimento per tutto il settore. Con Veronafiere negli ultimi 5 anni abbiamo condiviso un progetto che si sviluppa durante tutto l’anno, e percorre il territorio nazionale per arrivare a questa grande celebrazione finale a Verona, dove sono presenti tutti i cavalieri e le amazzoni più forti al mondo, in una splendida occasione di dialogo e incontro fisico, di cui avevamo tutti bisogno dopo questi due anni difficili».
Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona: «Il cavallo è un amico dell’uomo che ci ha aiutato e accompagnato da sempre come mezzo di locomozione, come strumento di lavoro, ma anche come elemento di turismo oggi e con l’ippoterapia. Il Veneto vanta una connessione importante e antichissima con questo splendido animale e il settore dell’allevamento qui è molto sviluppato, tanto che il cavallo è una naturale presenza di vita in questo territorio che Fieracavalli contribuisce da oltre un secolo a promuovere».
Carlo Ferro, presidente di ICE Agenzia (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane): «La collaborazione di sistema, ben rappresentata in fiera, è ciò che serve all’export italiano che affronta sempre sfide significative. Promuovere le imprese e difendere il made in Italy è ciò che ci proponiamo di fare insieme a Fieracavalli, evento trasversale che tocca sport, territorio, artigianato, industria e turismo. L’export, in particolare, qui è ben descritto dalla presenza di aziende italiane di attrezzature per l’equitazione, di articoli sportivi e dalle rassegne allevatoriali, in una rassegna dal sicuro successo».
Domenico Pompili, vescovo di Verona: «Il cavallo è uno degli animali più affascinanti, per la sua bellezza e per quello che esprime a livello di compatibilità con l’uomo, al punto da provare sentimenti che lo rendono atto a creare un legame che giunge fino a all’equitazione e alle attività a scopi terapeutici. Nonostante sia stato usato fin dall’antichità per la guerra, il cavallo resta un simbolo, anzi un mito della potenza, basti pensare al cavallino rampante della Ferrari. Questo animale tiene insieme la corposità e i ritmi della terra e dell’agricoltura con la velocità e il dinamismo ben rappresentata dal digitale, dagli algoritmi e dalla comunicazione. L’auspicio è che Fieracavalli sappia portare avanti e tenere unite queste due linee di sviluppo, perché al futuro si arriva mettendo insieme queste due dimensioni».
(Nella foto © FISE/Colizzi: il taglio del nastro)
ArenaFISE: Master Sport Scuderia 1918. i vincitori della prima giornata
I cancelli di ArenaFISE alla 124^ edizione di Fieracavalli di Verona si sono aperti oggi, giovedì 3 novembre. Con la cerimonia inaugurale della Fiera alla presenza delle autorità e del taglio del nastro nel padiglione 5, sede della attività della Federazione Italiana Sport Equestri sono partite anche le prime gare. Concluse oggi le prove del master Sport Gold, Silver e Bronze, che si sono svolti oggi su prove a tempo.
Ad ottenere la vittoria nel Master Sport Scuderia Gold 1918 (C130) è stato Elia Matteo Simonetti che in sella a Harish Gph ha chiuso il suo tracciato senza errori in 58”67. Alle sue spalle, seconda posizione per Francesco Palladino e Paullo Z (0;62”12). Terza Anna Bernardi in sella a Isaria (0;64”41).
Porta la firma di Nicolò Bruno il Master Sport Silver Scuderia 1918. In sella a Corlette il vincitore ha ultimato la sua gara in 61”38 e senza errori. Piazza d’onore per Maria Francesca Di Properzio su Dubai di San Patrignano (0; 62”50), mentre terzo posto per Denise Modenese in sella a Nisida delle Schiave (0; 63”70).
Con un percorso netto chiuso nel tempo di 51”06 Maddalena Bernardi in sella a Darjolijn si è aggiudicata il Master Sport Bronze Scuderia 1918. Bernardi ha preceduto nella classifica della gara Nicla Pantalone, seconda in sella a Fabio (0; 52”39) e Tommaso Pellegrini, invece, terzo, su Vou Vou Stb Z (0; 53”10).
Nella giornata di oggi sono partite anche le prime prove del Best Rider Saferiding, Trofeo Pony, Coppa Campioni Pony e Coppa Gold Champions My Horse.
E' possibile consultare le classifiche coplete QUI
(nella foto © FISE/Villanti: da sopra verso sotto: Simonetti, Bruno e Bernardi)