Articoli
Online la time table provvisoria della Finale Nazionale Coppa Italia Club
Appuntamento dall’8 al 10 ottobre a Montefalco
Saranno le strutture di Horse Le Lame Sporting Club a Montefalco (PG) che vedranno disputarsi la Finale Nazionale del circuito Coppa Italia Club 2021.
L’evento, che conclude la stagione di appuntamenti regionali dedicati, si articolerà nelle seguenti specialità:
Gimkana 2; Jump 40; LP50; LP60; LBP70; Pony Games Club; Carosello; Run & Ride; Gimkana Cross; Promotion Eventing; Promotion Dressage e Piccolo Gran Premio.
Venerdì 8 ottobre si svolgerà la festosa e tanto partecipata cerimonia di apertura.
La time table è disponibile QUI
A Cavaglià i Campionati Italiani individuali di Mounted Games. Disponibile il programma
Dopo gli ottimi risultati ottenuti dalle nazionali ai Campionati del Mondo e agli Europei i Mounted Games tornano protagonisti delle scene equestri con i Campionati Italiani Individuali.
L’evento di interesse federale si svolgerà dal 14 al 17 ottobre negli impianti di J & G La Scuderia di Cavaglià (Biella) in Piemonte.
In attesa di conoscere i podi delle diverse categorie intanto la Federazione Italiana Sport Equestri ha reso disponibile sul sito federale il programma della manifestazione.
È possibile consultare il documento QUI
Finale nazionale Coppa Italia Club: è disponibile il programma
L’evento di interesse federale si svolgerà dall’8 al 10 ottobre a Montefalco
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile il programma della finale nazionale della Coppa Italia Club.
L’appuntamento di interesse federale si svolgerà negli impianti di Horse Le Lame Sporting Club di Montefalco (Umbria) dall’8 al 10 di ottobre prossimo.
Diverse le specialità che vedranno all’opera nell’evento i giovani e i loro pony: Gimkana 2, Jump 40, LP50, LP60, LBP70, Pony Games Club, Presentazione, Carosello, Run & Ride, Gimkana Cross, Promotion Eventing, Promotion Dressage, Piccolo Gran Premio, Horseball Club, Volteggio e il Circuito Sport Equestri Integrati.
È possibile consultare il programma dell’evento QUI
A Mallare le Medaglie di Campionati Italiani Pony e Trofei
Assegnati i titoli ai giovanissimi del Concorso Completo
Un intenso fine settimana allo Sporting Club Le Poiane di Mallare (SV) per i Campionati Italiani Pony, Trofeo Nazionale Allievi e Trofeo Nazionale Allievi Debuttanti di Concorso Completo andati in scena dal 10 al 12 settembre.
Assegnati i titoli tricolore ai giovanissimi della disciplina, in una festa di sport dedicata alle promesse di domani.
Il Criterium Pony, categoria più impegnativa della manifestazione, ha visto la vittoria di Martina Andreetta (Tarvisium N. Stella Veneto | Istr. Leando Ballan) in sella a Tombola 4 con 36,40 punti di penalità in totale.
Seconda posizione per Caterina Rumi (SSD A RL Lombardia | Istr. Simone Sordi) in sella a Kilgarvin Morning Misty con 39,20 punti di penalità totali e terza posizione per Bianca Pasqualato (Tarvisium N.Stella Veneto | Istr. Leandro Ballan) in sella a Biancospino King del Colle San Marco.
Vittoria per Alessandra Cadura (C.I. Tara Emilia-Romagna | Istr. Letizia Ferro) su Rathclooney Matchmaker nel Campionato Italiano Allievi Pony (31,00 punti di penalità tot). Seconda posizione per Viola Santini (Scuderia Vincenti Lazio | Istr. Elisa Vincenti) su Ellebororo del Colle San Marco (33,60 punti di penalità tot) e terza posizione per David Ryan Rasponi (P.C. Montevecchio Emilia-Romagna | Istr. Christa Farmery) su Mooby (33,70 punti di penalità tot).
Giuditta Cingolani (Golden Grove ASD Lombardia | Istr. Viola Morello) su Treboy è la numero uno del Trofeo Italiano Allievi con 31,00 punti di penalità totali.
In seconda posizione Martina Strini (Il Brughetto Piemonte | Istr. Matteo Migliavacca) su Cooley Well Connected (33,00 punti di penalità tot) e terza posizione per Margherita Giordano (Il Brughetto Piemonte | Istr. Matteo Migliavacca) su Cubito S (33,30 punti di penalità tot).
Nel Trofeo Italiano Allievi Debuttanti prima posizione per Aurora Bartocci (Il Dragoncello Lazio | Istr. Pietro Roman) su Cavamiro (31,80 punti di penalità tot). Seconda Matilde Gianello (Il Ghiro Lombardia | Istr. Valentina Carbonelli) su Zenzero (32,90 punti di penalità tot) e terzo Gregorio Fumagalli (S. della Capinera Lombardia | Istr. Angelo Cristofoletti) su Cassiblack (34,70 punti di penalità tot).
Nel Trofeo Allievi Pony vittoria per Simone Ficociello (C&G Lazio | Istr. Fosco Girardi) su Shanbo Boyne (40,90 punti di penalità tot).
Secondo Annio Francesco Maria Vannini (S. della Capinera Lombardia | Istr. Angelo Cristofoletti) su Event High Dundee (41,00) e terza Eleonora Fava (Tarvisium N. Stella Veneto | Istr. Leonardo Ballan) su Arburno del Colle San Marco (44,40 punti di penalità tot).
La vittoria del Campionato Italiano Debuttanti Pony è andata a Giulio Dell’Amore (P.C. Athlion Sabina Lazio | Istr. Argenta Campello) su Bluedream (29,20 punti di penalità totali). Seconda Maria Ciani (Pony C.Asso Lazio | Istr. Roberta Gentile) su Black and White (31,80 punti di penalità tot) e terza Alice Leopardi (C.I. del Vivaro Lazio | Istr. Nicoletta Romagnoli) su Aubrizia del Colle San Marco (32,50 punti di penalità tot).
Sara Arnello (Scuderia I Tigli Liguria | Istr. Paolo Bertoni) su Triple Tree’s Myra (31,60 punti di penalità tot) conquista la prima posizione del Trofeo Debuttanti Pony.
Seconda posizione per Annalisa Di Cintio (C.I. del Vivaro Lazio | Istr. Nicoletta Romagnoli) su Fernhill Gold Dust (32,60 punti di penalità tot) e terza posizione per Angela Vignolo (Scud. Ponte Romano Lazio | Istr. Sara Bormioli) su Ufris (35,90 punti di penalità tot).
Il piccolo Giovanni Ferraro (Scud. Ponte Romano Liguria | Istr. Sara Bormioli) su Hibiscus II (45,30 punti di penalità tot) è il protagonista Criterium Pulcini Welcome.
Nella foto: La premiazione del Criterium Pony
Proposte di modifiche al Regolamento Mounted Games
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che la Commissione Mounted Games ha proposto delle modifiche al Regolamento dell'attività MG.
Le variazioni sono state evidenziate in rosso all’interno del documento, disponibile QUI .
Eventuali osservazioni potranno essere inviate entro il 29 agosto all’indirizzo mail club@fise.it .
Mondiali Mounted Games: azzurri d’argento e di bronzo a La Bonde
Dopo la splendida pioggia di medaglie caduta sugli azzurri in occasione dei Campionati Europei di Mounted Games che si sono svolti a Vallensbæk in Danimarca, continuano ad arrivare ottime notizie questa volta dai Campionati del Mondo della disciplina che si sono chiusi a La Bonde in Francia.
Arrivano, infatti, per l’Italia altre due importanti medaglie a squadre per i due team impegnati nel Campionato mondiale francese.
La squadra Open guidata da Giorgia Bertassello e composta da Lorenzo Lazzeri (Cymbiliek-C), Federico Pacini (Marcella), Edoardo Leoncavallo (Honduu Kristabelle), Beatrice (Ghezzi/Linsy) e Lorenzo Savini (Peppy Jeis) ha, infatti, conquistato una bellissima medaglia d’argento.
È medaglia di bronzo, invece, per la rappresentativa Under 18 composta da Sara Vittoria (Falco Kinnock Dexter), Carlotta Iglina (Equisport 885/2008), Donato Tatonetti (Dual Wilde Fire), Bernardo Boscaglia (Armalite Gun) e Roberto Badii (Morgana). A guidare il team salito sul terzo gradino del podio è stato Davide Lazzeri.
(Nella foto sopra la squadra Open; nella foto sotto il team Under 18)
Online la time table delle Ponyadi Kep Italia 2021
L’organizzazione delle Ponyadi Kep Italia 2021, in programma dal 1° al 4 settembre 2021, procede a grandi passi. Saranno le strutture dell’Arezzo Equestrian Center ad ospitare l’evento più atteso dai giovanissimi, che insieme agli amati pony affronteranno le numerose discipline e attività previste dal programma.
Ecco che nello speciale del nostro sito fise.it è stata pubblicata già la time table provvisoria: giovedì 2 settembre si terrà l’importante cerimonia del Giuramento dell’Atleta, con l’accensione del braciere che segnerà l’apertura ufficiale dei giochi, alla presenza di tutte le rappresentative regionali.
Le gare avranno inizio nella giornata di mercoledì 1° settembre, e si partirà, secondo la time table provvisoria, con Salto Ostacoli, Gimkana 2, Dressage Attacchi - Attacchi integrati, Run & Ride, Presentazione e Horse Ball.
Giovedì 2 settembre ancora Salto Ostacoli, Gimkana Jump 40, Cross Attacchi- Attacchi integrati, Polo, Horse Ball, Reining e Parareining, Pony Games, Dressage CCE, Endurance – Paraendurance.
Venerdì 3 settembre Salto Ostacoli, Dressage, Carosello, Polo, Reining e Parareining, Pony Games, Volteggio, Gimkana Cross, Cross CCE, Country Jumping e Piccolo Gran Premio.
Sabato 4 settembre, dopo le gare di Salto Ostacoli, Salto Ostacoli CCE, Dressage, Polo e Pony Games sarà assegnata la coppa riservata alla Regione che si sarà aggiudicato il medagliere 2021.
Clicca QUI per accedere alla time table provvisoria
foto © Marco Villanti
Mounted Games: a La Bonde via ai Campionati del Mondo 2021
Le nazionali italiane di Mounted Games sono pronte a La Bonde in Francia dove fino a domenica 7 agosto si svolgeranno i Campionati della disciplina.
Dopo la pioggia di medaglie caduta sugli azzurri in occasione degli ultimi Campionati Europei a riprovarci nel mondiale francese saranno la squadra Under 18 guidata da Davide Lazzeri e composta da Sara Vittoria (Falco Kinnock Dexter), Carlotta Iglina (Equisport 885/2008), Donato Tatonetti (Dual Wilde Fire), Bernardo Boscaglia (Armalite Gun) e Roberto Badii (Morgana) e il Team Open che agli ordini di Giorgia Bertassello sarà composto da Lorenzo Lazzeri (Cymbiliek-C), Federico Pacini (Marcella), Edoardo Leoncavallo (Honduu Kristabelle), Beatrice (Ghezzi/Linsy) e Lorenzo Savini (Peppy Jeis).
È già in programma nel pomeriggio di oggi, mercoledì 4 agosto, la prima sessione di gare.
Europei Mounted Games: pioggia di medaglie sugli azzurrini
Dalla Danimarca arrivano quattro medaglie a squadre e una individuale
Piovono medaglie sugli azzurrini dei Mounted Games impegnati nei Campionati Europei della disciplina a Vallensbæk in Danimarca. Ognuna delle quattro squadre, Under 12, Under 15, Under 18 e Open, sono riuscite a conquistare una medaglia nell’appuntamento europeo. Un secondo gradino del podio è arrivato anche a titolo individuale nella categoria Open.
A conquistare il primo gradino del podio continentale è stato il Team degli Under 12 (nella foto). Per Maria Vittoria D’Aloisio/Small Land Colour Change; Alberto Campiani/Nerone; Elena Core/Bam Bam; Federico Alpigiani/Flicka; Camilla di Renzo/Pandora. Capo equipe: Sabrina Trinelli è arrivata , infatti, una luccicante medaglia d’oro.
Argento a squadre, invece, per i Team azzurri Under 15 e Under 18. A comporre la squadra Under 15 sono stati: Arbellia Letizia/Coffy; Bianca Meloni/Flicka Emelwerth; Sofia Amato/Funny Move; Neri Viola /Dynamite Silver; Costanza Boscagli/Garmantha. Capo equipe: Andrea Piazza.
Sara Vittoria/Falco Kinnock Dexter; Iglina Carlotta/Equisport 885; Donato Tatonetti/Dual wilde Fire; Bernardo Boscagli/Paesana Bella; Roberto Badii/Morgana. Capo equipe: Davide Lazzeri, hanno fatto parte della squadra Under 18.
L’ultima medaglia in ordine cronologico è quella, di bronzo, che gli azzurrini hanno portato a casa nella categoria Open. A conquistarla sono stati Lorenzo Lazzeri/Cymbiliek-C; Federico Pacini /Marcella; Edoardo Leoncavallo/Honduu Kristabelle; Beatrice Ghezzi/Linsy; Lorenzo Savini/Peppy Jeis. Capo equipe: Giorgia Bertassello.
Una bella medaglia è arrivata anche a titolo individuale, la prima in ordine cronologico conquistata dai nostri azzurri. Si tratta dell’argento conquistato da Simone Lazzeri nella categoria Open.
Una spedizione più che positiva quella che ha visto gli azzurrini combattere sul campo senza esclusione di colpi. Bravissimi!
Partiti sotto il segno dell’allegria i FISE Summer Camp 2021
Partiti sotto il segno dell’allegria i Summer Camp 2021. Ad aprire le danze è stato proprio oggi, sabato 17 luglio, il Pratoni del Vivaro Summer Camp 2021 che si protrarrà nello splendido impianto, sede dei World Equestrian Championship di Completo e Attacchi 2022, fino al prossimo 20 luglio, per poi riproporsi dal 7 al 10 agosto.
In versione completo questi due Campus ideati dalla Federazione Italiana Sport Equestri accolgono in modalità di stage collegiale Junior con pony o cavalli. La finalità dell’iniziativa è quella di sviluppare le conoscenze degli sport equestri, ma anche, certamente, quella del benessere psicofisico e motorio dei ragazzi partecipanti, l’inclusione sociale e l’approfondimento del rapporto uomo cavallo con l’ausilio delle più moderne conoscenze improntate all’approccio etologico e quindi al rispetto del cavallo.
L’obiettivo dei Summer Camp è certamente sportivo, ma anche e soprattutto psico-pedagogico. Per questo i ragazzi, vestiti da My Horse, supplier FISE, affronteranno diversi momenti di crescita in aula e in campo, ma anche in scuderia. Tra le diverse lezioni, previsti gli appuntamenti con mental Coach, preparatori atletici, veterinari, etologi e tecnici federali, che si occuperanno del lavoro in campo. Grande spazio anche al grooming, ai regolamenti e alla sicurezza, grazie agli interventi di due dei partner della FISE rispettivamente Kep Italia (Main sponsor) e Safe Riding (Official sponsor).
Non solo Completo nei Summer Camp 2021, perché se è vero che proprio questa disciplina sarà al centro delle attività ai Pratoni del Vivaro, la FISE ha pensato di effettuare più di un Summer Camp itinerante in tutto il territorio italiano. In programma, sono infatti, altri Summer Camp dedicati alla disciplina del salto ostacoli: dal 25 al 28 luglio a Messina (Sicilia), dal 29 luglio all’1 agosto al Centro Italia a San Giovanni in Marignano (Emilia Romagna), dal 2 al 5 agosto al Sud Italia a San Giorgio Ionico (Puglia) e dal 23 al 26 agosto al Nord Italia a San Giovanni in Marignano (Emilia Romagna).
Durante ogni appuntamento i ragazzi avranno anche l’opportunità di incontrare un “Campione”, al quale potranno porre le domande e chiedere consigli per raggiungere gli obiettivi di alto livello nell’ambito degli sport equestri.
(foto courtesy © Massimo Argenziano)