Articoli
Pony Master Show Salto Ostacoli: lunedì 11 marzo l’apertura delle iscrizioni
Tutti i dettagli relativi alle iscrizioni per la manifestazione di interesse federale
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che lunedi 11 marzo 2024 alle 10:30 verranno aperte le iscrizioni per l’evento di interesse federale Pony Master Show Salto ostacoli, in programma ad Arezzo dal 25 al 28 Aprile 2024.
Le iscrizioni chiuderanno l’ 11 aprile alle ore 24.00, questo sarà anche il termine entro il quale effettuare eventuali ritiri senza le spese previste da tale procedura.
Si comunica che l’assegnazione dei box avverrà seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni online, tenendo conto del giorno e dell’ora (es. il circolo che iscriverà per primo un binomio porterà con sé tutti gli altri iscritti appartenenti alla stessa associazione).
Non sarà possibile transigere da questa procedura.
Eventuali richieste di avvicinamento di scuderizzazione tra circoli potranno essere prese in considerazione attraverso una richiesta via e-mail proveniente da parte di entrambi i circoli, sebbene, in considerazione dei numerosi iscritti, segnaliamo che gli spostamenti avverranno in maniera peggiorativa.
Si raccomanda agli istruttori:
-Di effettuare le iscrizioni rispettando le classi dei pony, a tal proposito rammentiamo che la misura che fa fede è quella presentata all’atto dell’iscrizione del pony ai Comitati Regionali e presente nel tesseramento online.
-Nel caso ci siano pony montati da più bambini, raccomandiamo di richiedere il box (“iscrizione Extra”) solo per il primo bambino iscritto e di selezionare “base” per i successivi, al fine di evitare di dover pagare più box per lo stesso pony.
Tra le competizioni del Pony Master Show Salto ostacoli sono in programma anche la 6 barriere pony riservata ai brevetti e la 6 barriere riservata ai primi gradi con premi speciali in palio. Si ricorda che il Pony Master Salto ostacoli è tappa circuito Next Generation Pony.
(Nella foto ph. Non solo grafica di Marco Proli: uno scatto del Pony Master Show 2023 Salto Ostacoli)
Stage Next Generation: il primo appuntamento al Centro Equestre Federale Ranieri di Campello
In due giornate dedicate alle promesse del settore del Concorso Completo, si è svolto il primo degli incontri di visione dedicati al Next Generation Team della disciplina.
Il 28 e il 29 febbraio è stato il momento dello Stage del Next Generation Team, tenutosi presso le strutture del Centro Equestre Federale Ranieri di Campello con il tecnico Roberto Rotatori.
Il lavoro è stato strutturato su un primo giorno di lavoro in campo ostacoli propedeutico alla preparazione al cross-country e su un secondo giorno di salto in campagna.
Il Next Generation Team raggruppa gli atleti (in sella a cavalli e pony) di futuro interesse federale, creando così un collegamento tra la base e l’attività di vertice Junior e Pony.
Gli stage organizzati nel 2024 riuniscono amazzoni e cavalieri che abbiano partecipato alle manifestazioni di interesse federale nel 2023 con risultati specifici, consultabili QUI, così come tutte le informazioni relative agli stage di visione per il Next Generation Team.
(Foto di archivio: uno stage con Roberto Rotatori al Centro Equestre Federale Ranieri di Campello)
Promozione e Sviluppo Agonismo: regolamenti e programmi 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che sono disponibili sul sito federale i seguenti documenti:
Il Regolamento Nazionale Pony Salto Ostacoli 2024 in vigore dal 1 marzo: Consultabile nell’area Regolamenti.
I programmi delle discipline:
Pony Club
Mounted Games
Salto Ostacoli Pony
Salto Ostacoli Cavalli
Concorso Completo
Dressage
Consultabili nell’area Programmi di attività annuale.
Il programma della Coppa Italia Club con inserimento delle discipline non olimpiche: consultabile nell’area Programmi Tecnici.
Modifiche al Libro VIII autorizzazioni a montare
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che Il Consiglio Federale del 17 gennaio2024 ha approvato le modifiche al “Libro VIII autorizzazioni a montare”.
Le modifiche sono entrate in vigore da lunedì 5 febbraio e, tra queste, le principali sono:
Art. 383.18 Il nulla osta per avere il doppio tesseramento per le discipline olimpiche e non olimpiche da parte del circolo e dell’istruttore/tecnico è richiesto per i soli atleti minorenni;
Per l’acquisizione del brevetto per gli atleti Under 18 sono stati previsti tre percorsi tecnici: il percorso tecnico 1 prevede l’inserimento di una prova di salto ostacoli di h 80 cm giudicata con la scheda tecnica di base, il percorso tecnico 2 prevede le sole categorie tecniche, il percorso tecnico 3 che prevede la categoria CN60;
Per l’acquisizione del 1° grado per gli atleti Under 18 è stato specificato che la categoria giudicata con la scheda tecnica di base o con la scheda punti di merito, sono considerate come qualifica di “salto ostacoli” qualora non utilizzate come qualifica per le “categorie di stile”; inoltre, a far data dal 1° marzo, per la qualifica “categorie di stile” dovrà essere adottata la scheda di Stile punti di Merito e per l’ottenimento del piazzamento, l’atleta dovrà acquisire minimo 78 punti. Si fa comunque presente che i piazzamenti acquisiti prima del 1° marzo 2024 con la scheda tecnica di base hanno validità per quanto concerne la qualifica dei 4 piazzamenti “Categorie di Stile”;
Nella tabella prontuari qualificanti per l’acquisizione dei passaggi di patente, sono stati inseriti i prontuari 000P “Categoria di Stile a Penalità” (scheda tecnica di base) e il prontuario 000M “Categoria di Stile punti di Merito ( scheda di stile punti di merito);
Nell’acquisizione della patente di 2° grado è stato specificato che I punti conseguiti nelle gare di Crescita Tecnica (Test Event – Progetto Sport – Campionati Italiani e Criterium Italiani) verranno aumentati del 50%.
E’ possibile consultare QUI le due versioni del Libro VIII autorizzazioni a montare, con o senza modifiche evidenziate.
(Foto ph. Non solo grafica di Marco Proli)
Promozione e Sviluppo Agonismo: ecco Il Regolamento Progetto Sport Salto Ostacoli, le linee guida delle categorie di stile e le schede aggiornate
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che sono disponibili online il Regolamento Progetto Sport Salto Ostacoli cavalli e pony 2024, le linee guida alle categorie di Stile e le schede aggiornate che entreranno in vigore a partire dal 1 marzo 2024.
Le principali novità riguardano l’inserimento del livello 105 pony e l’inserimento della scheda di Stile punti di merito per il giudizio a partire dal livello 1 fino al livello 5. I livelli 80 e base verranno giudicati con la scheda tecnica di base 2024.
QUI il Regolamento Progetto Sport Salto Ostacoli cavalli e pony 2024.
QUI le Linee guida categorie di Stile 2024.
QUI la Scheda Tecnica di base 2024 e Scheda di Stile Punti di Merito 2024.§
(Foto ph. non solo grafica di Marco Proli)
Nuova struttura Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stata modificata la struttura del Dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo.
Ecco di seguito la composizione della struttura per la stagione sportiva 2024:
Direttore Sportivo
Francesco Girardi
Coordinatore Area Cavalli
Carlo Forcella
Coordinatore Pony
Cosimo Riccardo Palma
Referenti
Salto Ostacoli Pony: Viviano Cirocchi
Completo Pony e Cavalli: Marco Salvatori
Tecnico stage sul territorio per il settore completo: Roberto Rotatori
Dressage Pony e Cavalli Commissione: Niccolò Bagni, Simona Santorsola
Salto Ostacoli Cavalli e Progetto Sport: Carlo Forcella
Scuole di Sport Equestri: Alessandro Fiorani
Pony Club:
Silvia Stevan (Referente)
Sonia Palomba (membro Commissione)
Edyta Michalak (membro Commissione)
Teresa Coppolino (membro Commissione)
Emilia Costa (membro Commissione)
Coppa Italia Club: Simona Lazzerini
Mounted Games:
Silvia Stevan (Referente)
Andrea Piazza (Referente sportivo, membro Commissione)
Luigi Irollo (membro Commissione)
Fabio Tani (membro Commissione)
Alessandro Fogu (membro Commissione)
Tecnici Selezionatori Europei e Mondiali Mounted Games:
Andrea Piazza
Andrea Reggiani Viani
Cristina Fontanella
Barbara de Massis
Giorgia Bertassello
Formazione degli Ufficiali di Gara e dei Direttori di Campo Club e Mounted Games: Silvia Stevan
Formazione per Istruttori di Base settore Pony Club: Sonia Marai
Formazione per Istruttori di Base settore Mounted Games: Alberta Gambigliani Zoccoli
(foto © FISE/Massimo Argenziano)
Online il Regolamento Club e Mounted Games 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che è disponibile online il Regolamento Club e Mounted Games 2024.
Tale regolamento entrerà in vigore a partire da giovedì 1 febbraio.
E' possibile consultare QUI il Regolamento Club e Mounted Games 2024.
2^ Coppa Challenge a Squadre per Regioni Indoor Talent e Top Rider Individuale Talent 2023: gli orari
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che sono disponibili gli orari della 2^ Coppa Challenge a Squadre per Regioni Indoor Talent Salto Ostacoli 2023 + Top Rider Individuale Talent di Salto Ostacoli 2023 In programma a Pontedera presso il Circolo Ippico Lo Scoiattolo dal 24 al 26 novembre.
E' possibile consultare la timetable QUI.
Indoor Cup di Lamotte Bouveron: i successi degli azzurri
Il referente sportivo per la disciplina Mounted Games del dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo FISE Andrea Piazza eletto come Referente IMGA per lo sviluppo Mounted Games a livello mondiale
Eccezionali risultati dal settore del Club: dal 10 a 12 novembre è stato il momento della Indoor Cup di di Lamotte Bouveron (Loir-et-Cher), una manifestazione riservata alle migliori squadre internazionali della stagione per quanto riguarda disciplina dei Mounted Games organizzata dalla Fédération Française d'Equitation.
Per l’evento, in base agli inviti a disposizione dell’Italia, sono state individuate le squadre meglio classificate al Campionato Italiano Mounted games a Squadre del 2023.
L’Italia ha ottenuto il podio in tutte le categorie in programma, su dodici posizioni dei podi disponibili in totale, gli azzurri ne hanno centrate ben dieci, lasciandone solo due alla Francia.
Podio tutto italiano per la Categoria Under 12:
1 Classificati : Scuderia U12
2 Classificati : The Dreamers
3 Classificati : All Blacks
Ancora tutto azzurro il podio della Categoria Under 15:
1 Classificati : Alba
2 Classificati : Eagles W
3 Classificati : Farnia
Nella Categoria Under 18:
1 Classificati: Wicky Races
3 Classificati: Farnia
Nella Categoria Open:
1 Classificati : Agri Mugno
2 Classificati : Farnia
Importanti successi sportivi che confermano l’ottimo stato di forma del settore Federale Mounted Games, che nel contesto di questa Indoor Cup di di Lamotte Bouveron ha ottenuto un ulteriore riconoscimento.
Nel corso dell’Annual Meeting, svoltosi presso la sede della Fédération Française d'Equitation, Andrea Piazza, già referente sportivo per la disciplina Mounted Games del dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo FISE, è stato eletto per votazione come Referente IMGA per lo sviluppo Mounted Games a livello mondiale.
Un incarico prestigioso che vede per la prima volta una nomina italiana all’interno del Consiglio Direttivo IMGA con un ruolo ufficiale.
(Nella foto: il podio Open Pro)
Saggio delle Scuole e Campionato delle Scuole: i vincitori dell’edizione 2023
Bis per la ASD Sceree le cui squadre conquistano la vittoria sia del Saggio delle Scuole che del Campionato delle Scuole
Grande sport e divertimento all’Arezzo Equestrian Centre per la giornata finale del Saggio delle Scuole e Campionato delle Scuole. Oggi, domenica 29 ottobre, si sono definiti i podi del prestigioso evento federale con il più alto numero di edizioni dall’esordio nel 1947 ad oggi.
La squadra della ASD Sceree ha conquistato la vittoria del Saggio delle Scuole, guidata da Elisabetta Moranzoni e composta da Giuditta Ambrosetti su Churchlands Thunder, Carola Lamberti su Glassmullan Tranquil, Cloe Panuccio su Fandero Hoy, Matilde Panuccio su My Galway Girl e Ludovica Spampinato su su Summerhill Mia con il punteggio finale di 263.43.
Seconda posizione per la Scuderia C&G, guidata da Gessica Laghi e Cecilia Ercolani e composta da Diana Adamo su Voyage a Saumur, Giulia Cannella su Picaranta Spo del Colle San Marco, Giulia Corsini su Domingo, Lidia Kagitcibasi su Bingo e da Emma Romano su Drachenjager JK con il punteggio totale di 261.02.
Terza posizione per il Roma Pony Club, guidato da Vincenzo Cinelli e composto da Elisa Costantini su Roky, Federica Fornari su Honeymoon Stmartin, Viola Masi su Stanview Blue Sparrow, Marta Manzone su Eranthe G.D. Del Colle San Marco e Lorenzo Nuccitelli su Namaste con il punteggio totale di 255.1.
QUI la classifica del Saggio delle Scuole.
In merito ai premi d’onore per le migliori prestazioni di squadra del Saggio delle Scuole, alla ASD Sceree la prima posizione nella prova di prentazione, al Trekking Horse la vittoria della prova di Team Dressage, alla Scuderia C&G il miglior Cross-Country e al Pony Club Roma la prova numero uno di Salto Ostacoli.
Per quanto riguarda il Campionato delle Scuole, medaglia d’oro per la ASD Sceree. La squadra, guidata da Gianluca Gardini e composta da Beatrice Maria Castellani su Santiago Steppe, Federica Croci su Ceide Saoirse, Viola Elena Franzin su Hollypark Neptune e Anna Macchi su Perrys Pocahontas, ha mantenuto saldamente la prima posizione della classifica fin dalla prima giornata di gare e ha concluso con il punteggio totale di 89.10.
Medaglia d’argento per la Scuderia Valle Ombrosa, guidata da Andrea Cincinnati e composta da Lucrezia Costa su Demos Kim, Livia Latini su Baressa, Alice Leopardi su Bell-a-Bon e Isabella Mandolini su Killmountain Coda con il punteggio totale di 90.70.
Medaglia di bronzo per il Tarvisium Stella, guidato da Leandro Ballan e composto da Sofia Basso su Breus, Linda Geronazzo su Arburno Del Colle San Marco, Sveva Valentini su Tw Squirrel Nut Caramel e Ludovica Viezzer su Napoleon 464 con il punteggio totale di 99.70
Nella classifica individuale del Campionato delle Scuole la numero uno è Isabella Mandolini (Scuderia Valle Ombrosa, Lazio | Istr. Andrea Cincinnati) su Killmountain Coda (23.80).
Seconda posizione per Alice Leopardi (Scuderia Valle Ombrosa, Lazio | Istr. Andrea Cincinnati) su Bell-a-Bon (23.84) e terza posizione per Anastasia Chechi (Sc. Di Equitazione Micheletto, Toscana | Istr. Giorgio Mazzucchelli) su Nuans T Volt (24.29).
QUI la classifica di squadra e QUI la classifica individuale.
I premi d’onore per le migliori prestazioni di squadra del Campionato delle Scuole sono stati assegnati per la prova di dressage alla ASD Sceree, per il miglior cross-country individuale a Daniele Monaco (C.I. Abruzzese) e alla squadra prima classificata dopo le prime due prove nel Campionato delle Scuole all’ASD Sceree.
“Siamo felici - commenta il Presidente FISE Marco Di Paola - di vedere i nostri giovani atleti partecipare con entusiasmo a questa tradizionale manifestazione.
In questa edizione 2023 abbiamo visto il numero dei binomi di Saggio e Campionato delle Scuole crescere ancora, aspetto che conferma il format vincente dell’evento che vede squadre, ragazzi e famiglie arrivati da tutta Italia per questo appuntamento che è ormai un punto fisso del calendario della Federazione.
Complimenti ad amazzoni e cavalieri per la passione con cui hanno vissuto questa manifestazione e un ringraziamento ai loro istruttori e genitori che li accompagnano nel percorso sportivo, sempre condiviso con l’amico cavallo”.
Emozionanti le premiazioni, alle quali hanno partecipato tutti i concorrenti con le rappresentative al completo, che per questa edizione ha visto record: sono state 58 sono le squadre iscritte al Saggio delle Scuole e 20 quelle che hanno preso parte al Campionato delle Scuole; per un totale di 370 binomi, arrivati da 14 regioni: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto.
Sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram della Federazione Italiana Sport Equestri è possibile seguire le interviste ai protagonisti realizzate in tempo reale durante le singole giornate di gare.
Nelle foto © FISE/Massimo Argenziano – sopra: il podio del Saggio delle Scuole, al centro il podio del Campionato delle Scuole, sotto: il podio individuale del Campionato delle Scuole)