Articoli
Alla Toscana la 3^ Challenge Cup di Sommacampagna
Piazza d'onore per la Lombardia, mentre terzo gradino del podio per il Veneto
Con una vittoria nella gara Children, tre secondi posti nelle prove Pony, Junior e Gentleman Rider e un terzo posto nella Youth U21, la Toscana si è aggiudicata la 3^ Challenge Cup, gara a squadre di salto ostacoli che si è svolta negli impianti di Sommacapagna Equestrian Center di Caselle di Sommacampagna (Vr) fino a domenica 24 novembre.
Il team toscano ha accumulato un totale di 50 punti utili a scalare la classifica fino al primo posto.
Non sono bastate le due vittorie nella Youth U21 e della Gentleman Rider alla Lombardia per agguantare la prima posizione del podio e con un punteggio di 46 i lombardi si sono assestati sul secondo gradino del podio. Il terzo posto è del Veneto, la squadra di casa che ha messo a segno una vittoria nella categoria Junior e due secondi posti nella Children e nella Youth U21 e a un passo dalla piazza d’onore, con 45 punti, è salita sul terzo gradino del podio.
Seguono in classifica dal quarto al settimo posto nell’ordine: Emilia Romagna (25), Trentino (18), Piemonte (16) e Alto Adige (4).
È possibile consultare i risultati completi QUI.
(Nella foto © Fotoshop: la Toscana alza la Coppa Challenge)
Coppa delle Regioni e Trofei italiani Dressage a Cervia: disponibile la time table
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento promozione e Sviluppo Agonismo, informa che è disponibile la time table della Coppa delle Regioni e dei Trofei Italiani Dressage che si terranno dal 29 novembre al 1° dicembre presso gli impianti di Cervia.
È possibile consultare la time table QUI
3^ Coppa Challenge. Tutto pronto a Sommacampagna
Disponibile la time table della manifestazione
Tutto pronto negli impianti del Sommacampagna Equestrian Center per la terza Coppa Challenge che da venerdì 22 a domenica 24 novembre terrà banco nei funzionali impianti del centro ippico in provincia di Verona. L’appuntamento a squadre, che si svolgerà in modalità indoor, vedrà all’opera diverse rappresentative dei Comitati regionali per una sfida all’ultima barriera al termine di una stagione densa di emozioni.
Circa 30 le squadre pronte a scendere in campo in rappresentanza dei Comitati FISE di Piemonte, Veneto, Trentino, Alto Adige, Lombardia, Toscana e Emilia Romagna.
L’evento è aperto a diverse categorie in cui si sfideranno gli oltre duecento binomi iscritti alla manifestazione in base all’età: Pony, Children, Junior, Youth U21, Open, Gentleman Rider e Ambassador.
Il Comitato Organizzatore ha, intanto, già predisposto la Time table della manifestazione che è possibile consultare QUI.
Mounted Games: sette medaglie azzurre nella Indoor Cup di Lamotte
Due medaglie d’oro, quattro d’argento e una di bronzo. È questo il bottino di medaglie che gli azzurrini dei Mounted games hanno portato a casa in occasione dell’Indoor Cup.
La competizione si è svolta negli impianti del Park Equestre Federal di Lamotte in Francia, proprio mentre a Verona era in corso la 126^ Fieracavalli.
Medaglia d’oro, dunque, per il team Jousting Time nella categoria Under 18. A comporre la squadra sono stati Tommaso Bernardini, Beatrice Tufano, Matilde Peila, Federico Pedani e Valentina Vaccari.
Oro anche per la squadra della Farnia nella categoria Under 15 con il team composto da Federico Alpigiani, Maria Vittoria Daloisio, Nina Avenoso, Edoardo Filippi e Matilde Guidali.
Quattro, come anticipato, le medaglie d’argento. Si tratta di quelle conquistate dalla Baby Gang, team Under 12composto da Nicole Iori, Elia Offretti, Pietro Angeli, Adele Vignali e Giorgia Olivieri; dal team Dell’Alba che nella categoria Under 15 è stato composto da Alessandro Pistis, Matteo Di Muro, Lerma Amarilli, Violante Zanoni ed Elisa Zelenco; dagli Under 18 della Agririders, team formato da Aurora Muca, Filippo Taresco, Costanza Boscagli e Irene Stoppa; dalla Agrimugno, nella categoria Open, composta da Bernardo Boschagli, Nicolò Cantoni, Alessia Farinetti, Andrea farinetti e Federico Pacini.
Il terzo gradino del podio, infine, con la medaglia di bronzo al collo è stato occupato, infine, dagli Scudy Diavolettinella categoria Under 15. A compore la squadra sono stati Noemi Maccarone, Riccardo Maccarone, Kiara Peila, Viola Peila e Bianca Fettarappa.
Saggio delle Scuole e Campionato delle Scuole: i vincitori dell’edizione 2024
La Scuderia C&G vince il Saggio delle Scuole, la Scuderia i Tigli conquista il Campionato delle Scuole
Giornata di emozioni, sport e divertimento all’Arezzo Equestrian Centre per la finale del Saggio delle Scuole e Campionato delle Scuole. Oggi, domenica 3 novembre, si sono definiti i podi dell'evento federale con il più alto numero di edizioni dall’esordio nel 1947 ad oggi.
La squadra della Scuderia C&G ha conquistato la vittoria del Saggio delle Scuole, guidata da Jessica Laghi e Martina Cristin e composta da Diana Adamo su Picaranta Spo del Colle San Marco, Lidia Kagitcibasi su Alì, Anna Odisio su Acoriano e da Enea Stazzi su Galopin JB (254,24).
Seconda posizione per la Scuderia della Capinera, guidata da Lorraine Simpson e composta da Marta Bossi su Escaline Du Luot, Beatrice Minotti su Jap, Gaja Midori Nava su Feel Good Dance e Soraya Vittoria Nava su Bryree Girl (249,44).
Terza posizione per il Cascianese Country Club, guidato da Roberta Colucci e composto da Carlotta Cappai su Atena, Vittoria De Luca su Business De Mons, Matilde D’Eugenio su Shanbo Boyne, Camilla Poggi D’Angelo su Brenjenhofs Kalila e Sofia Tito su Bamby (248,3).
QUI la classifica del Saggio delle Scuole.
In merito ai premi d’onore per le migliori prestazioni di squadra del Saggio delle Scuole, alla Scuderia C&G la prima posizione nella prova di prentazione, alla Scuderia Biella la vittoria della prova di Team Dressage, alla Scuderia C&G il miglior Cross-Country, al Fondi Stables la prova numero uno di Salto Ostacoli e alla Scuderia C&G la Coppa Challenge Memorial Albino Garbari.
Per quanto riguarda il Campionato delle Scuole, medaglia d’oro per la Scuderia i Tigli. La squadra, guidata da Paolo Bertoni, era composta da Alessandro Massimo Bertoni su Nyala, Manuel Caneto su Red Winston, Andrea Nicole Furfaro Ayesha Star, Martina Monzo su Irestistible Riverland (87.58).
Medaglia d’argento per il Cinghio Equitazione, guidata da Fabio Boni e composta da Linda Officioso su Zita, Alessandra Vistocco su Milhouette, Camilla Andreozzi su Woody, Elena Melli su Quindi e Monica Vittoria su Carosio (86,60).
Medaglia di bronzo per la Scuderia Delle Mimose, guidata da Argenta Campello e composta da Luca Dell’Amore su Wild Finn, Francesca Genovese su Seashore Spring, Giulio Dell’Amore su Diane De La Barbais e Filippo Brecciaroli su Faychoudette (94,20).
Nella classifica individuale del Campionato delle Scuole il numero uno è Alessandro Massimo Bertoni (Scuderia i Tigli, Liguria | Istr. Paolo Bertoni) su Nyala (20,37).
In seconda posizione Anna Macchi (Sceree, Lombardia | Istr. Gianluca Gardini) su Greenhall Derry River (21,92) e in terza posizione Laura Battisti (Scuola di Equitazione Micheletto, Toscana | Istr. Giorgio Mazzucchelli) su Caracas Clover Quality (22,19).
QUI la classifica di squadra e QUI la classifica individuale.
Il premio speciale Memorial Marta Abatini per il miglior cross-country individuale è andato a Sophie Goia (C.I. Delta Team) su Wendy’s May Flower.
“Siamo felici - ha detto il Presidente FISE Marco Di Paola - di ritrovare così tanti giovani atleti in questa tradizionale manifestazione che è diventata un fiore all’occhiello della programmazione sportiva della Federazione.
La grande partecipazione conferma il successo dell’evento che vede molti binomi arrivare da tutta Italia per vivere questa manifestazione con un bellissimo spirito di squadra. Complimenti ai ragazzi e un ringraziamento agli istruttori e ai genitori per accompagnare questi giovani atleti nell’esperienza speciale del Saggio e il Campionato delle Scuole”.
Alle emozionanti premiazioni hanno preso parte tutti i concorrenti con le rappresentative al completo, che per questa edizione ha visto 54 squadre iscritte al Saggio delle Scuole e 25 team partecipanti al Campionato delle Scuole, provenienti da 13 regioni: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto.
(Nelle foto © Non solo Grafica di Marco Proli – sopra: il podio del Saggio delle Scuole, al centro il podio del Campionato delle Scuole, sotto: il podio individuale del Campionato delle Scuole)
Saggio e Campionato delle Scuole: la terza giornata
Il Cinghio Equitazione ancora in testa al Campionato delle Scuole, proseguono le gare del Saggio delle Scuole con la prima parte delle competizioni di Cross- Country e Salto Ostacoli
Continua all’Arezzo Equestrian Centre il programma sportivo del Saggio delle Scuole e del Campionato delle Scuole, in corso di svolgimento fino a domenica 3 novembre 2023.
Il Campionato delle Scuole vede ancora in prima posizione provvisoria la squadra del Cinghio Equitazione, guidata dal Capo Equipe Fabio Boni e composta da Linda Officioso su Zita, Alessandra Vistocco su Milhouette, Camilla Andreozzi su Woody, Elena Melli su Quindi e Vittoria Monica su Carosio con il punteggio totale di 83,40 p.n.
A titolo individuale Maddalena Tempo (La Polvieriera - Friuli Venezia Giulia) in sella a Bingo passa al comando della classifica provvisoria del Campionato delle Scuole con punteggio di 20.16 p.n.
QUI la classifica di squadra e QUI la classifica individuale del Campionato delle Scuole.
Per quanto riguarda il Saggio delle Scuole, oggi la prima parte delle prove di Cross Country e Salto Ostacoli.
Domani, domenica 3 novembre, giornata conclusiva con le prove di Salto Ostacoli dalle 9:00 per il Campionato delle Scuole. Per il Saggio delle Scuole dalle 8.00 via alla seconda parte di gare con le prove di Cross-Country e Salto Ostacoli.
Terminate la gare, sarà il momento delle attese premiazioni in cui scopriremo i vincitori dell’edizione 2024 del Saggio e del Campionato delle Scuole.
(Nelle foto © Non solo Grafica di Marco Proli, in apertura Camilla Andreozzi del Team del Cinghio Equitazione in cross-country, sotto Maddalena Tempo in azione)
Saggio e Campionato delle Scuole: le classifiche provvisorie dopo due giornate
Il Cascianese Country Club in testa alla classifica del Saggio delle Scuole, il Cinghio Equitazione leader della classifica del Campionato delle Scuole
Sport e divertimento all’Arezzo Equestrian Centre per il Saggio delle Scuole e il Campionato delle Scuole, in corso di svolgimento a fino a domenica 3 novembre.
La tradizionale manifestazione dedicata all’equitazione giovanile con il più alto numero di edizioni dall’esordio nel 1947 ad oggi si presenta dal 2019 in un format rivisitato con due categorie e due relative classifiche: Il Saggio delle Scuole e il Campionato delle Scuole.
Si sono svolte le competizioni di Dressage con Cat.1, Cat. 2 e Cat. CN1* per il Campionato delle Scuole e le prove di Presentazione e Team Dressage per il Saggio delle Scuole.
Nella prova di Presentazione, la squadra vincitrice è quella della Scuderia C&G, guidata da Jessica Laghi/Martina Cristin, e composta da Diana Adamo su Piracanta Spo del Colle San Marco, Lidia Kagitcibasi su Alì, Anna Odisio su Acoriano, Enea Stazzi su Galopin JB (621,2).
Nella prova di Team Dressage, la squadra numero uno è quella del Biella Equestrian Team, guidata da Luisa Donato e composta da Cloe Borgia su Gustav, Elsa Ferrari su Baby Bon, Valentina Palmieri su Ginevra del Tiglio, Beatrice Seira su Teodolinda, Viola Seira su Freevagh Battenburg (80,62):
In considerazione della classifica delle due gare (Presentazione e Team Dressage), il Cascianese Country Club, guidato dalla Capo Equipe Roberta Colocci è al comando della classifica provvisoria del Saggio delle Scuole con il punteggio di 155,3 dopo le due prove.
La squadra è composta da Carlotta Cappai su Atena, Vittoria De Luca su Business De Mons, Matilde D’Eugenio su Shanbo Boyne, Camilla Poggi D’Angelo su Brenjenhofs Kalila e Sofia Titto su Bamby.
QUI la classifica.
La classifica del Campionato delle Scuole vede in prima posizione provvisoria la squadra del Cinghio Equitazione, guidata dal Capo Equipe Fabio Boni e composta da Linda Officioso su Zita, Alessandra Vistocco su Milhouette, Camilla Andreozzi su Woody, Elena Melli su Quindi e Vittoria Monica su Carosio con il punteggio totale di 81,48.
QUI la classifica.
Per quanto riguarda la classifica individuale del Campionato delle Scuole dopo il Dressage, il leader fino a questo momento è Maddalena Tempo su Bingo (74,78% - 20,2).
Domani, sabato 2 novembre, le prove di Cross-Country del Campionato del Scuole (CN80, CN100, Cat.Cn1*) e le prove di Salto Ostacoli e Cross Country del Saggio delle Scuole.
Coppa delle Regioni – Trofei Italiani di Dressage: aperte le iscrizioni
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Promozione e Sviluppo - area Dressage, informa che oggi, mercoledì 30 ottobre, sono state aperte le iscrizioni per la Coppa delle Regioni – Trofei Italiani di Dressage.
Le stesse chiuderanno domenica 17 novembre 2024.
E' possibile consultare QUI il programma della Coppa delle Regioni – Trofei Italiani di Dressage.
(Foto di archivio: Fotoshop Eventi)
Tutto è pronto per l’edizione 2024 del Saggio e del Campionato delle Scuole
Numeri record per la manifestazione di interesse federale che si svolgerà all’Arezzo Equestrian Centre dal 31 ottobre al 3 novembre
Ci siamo! Domani, giovedì 31 ottobre, avrà il via l’edizione 2024 del Saggio e del Campionato delle Scuole, presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre di Arezzo fino a domenica 3 novembre.
La storica manifestazione federale dedicata all’equitazione giovanile con il più alto numero di edizioni, dall’esordio nel 1947 ad oggi, si ripresenta nella versione 2.0 che prevedrà due categorie, con due relative classifiche: Il Saggio delle Scuole e il Campionato delle Scuole.
Dal 2019 l’evento è proposto in un nuovo formato multidisciplinare a 360 gradi, inserito nel “Progetto Scuole”, che segue la formazione degli allievi dalla Patente A fino al conseguimento dell’Autorizzazione a montare di 1° grado.
Il Saggio delle Scuole, infatti, è riservato alle Scuole Federali di Sport Equestri che hanno ottenuto il riconoscimento da parte della Federazione, mentre il Campionato delle Scuole è aperto a tutti i centri affiliati alla FISE.
Per quanto riguarda il Saggio delle Scuole, saranno 54 le squadre a scendere in campo nelle quattro prove previste dal programma: Presentazione, Team dressage, Cross Country e Salto ostacoli.
I team arriveranno dalle Regioni di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto pronti per vivere l’emozione della manifestazione.
Il Campionato delle Scuole si svolgerà su un concorso completo a squadre con le tradizionali tre prove della disciplina olimpica: Dressage, Cross Country e Salto ostacoli.
Saranno 25 le squadre partecipanti, tra i cui componenti si determinerà poi anche la classifica individuale, arrivate da Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto.
E’ possibile consultare QUI le timetable del Saggio delle Scuole e del Campionato delle Scuole.
(Foto di archivio © FISE/Massimo Argenziano: uno scatto della prova di Team Dressage)
3^ Coppa Challenge dei Comitati Regionali: aperte le iscrizioni
La Federazione Italiana Sport Equestri, attravero il dipartimento Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che sono aperte le iscrizioni per il concorso federale 3^ Coppa Challenge dei Comitati Regionali che si svolgerà a Sommacampagna dal 22 al 24 novembre 2024.
E' possibile consultare QUI il programma dell'evento e QUI il modulo per la composizione delle squadre.
Si precisa che sarà necessario ricevere le numeriche dei partecipanti alle squadre entro lunedì 4 novembre 2024.