Articoli
Settore giovanile: Trials di qualifica per Campionati Europei. Ecco come funzionano
Grande attesa per l’appuntamento in programma a Gorla Minore dal 24 al 27 giugno
C’è grande attesa per lo CSIO giovanile d’Italia, in programma durante il prossimo fine settimana negli impianti dell’Equieffe di Gorla Minore, che vedrà impegnati i migliori cavalieri e la migliori amazzone del settore azzurro giovanile in una stagione già partita con diversi impegni per i colori azzurri, ma che vedrà nell’appuntamento di Gorla uno step importantissimo per il prosieguo dell’anno e soprattutto in vista dei Campionati Europei giovanili e pony con i Trials in programma proprio a Gorla in occasione dello CSIO.
CHE INIZIO DI STAGIONE PER GLI AZZURRINI - Una stagione quella del 2021 iniziata davvero bene. Nelle trasferte internazionali che hanno visto i nostri giovani impegnati nei quattro CSIO in Austria, Slovacchia, Olanda e Francia, sono stati convocati il numero record di 98 differenti binomi (in squadra e a titolo individuale) suddivisi nelle diverse fasce Young riders, Junior, Children e Pony. Questo è avvenuto seguendo una strategia finalizzata a far crescere attraverso il confronto internazionale il livello tecnico dei nostri binomi giovani, per poi selezionare quelli più competitivi in vista dei Campionati Europei. È da evidenziare che le squadre italiane nelle Coppe delle Nazioni sono salite cinque volte sul podio ottenendo una vittoria, tre secondi posti e una terza posizione.
COME FUNZIONANO I TRIALS DI GORLA MINORE - Tra tutti i convocati allo CSIO di Gorla i binomi che durante la stagione si sono qualificati per i Trials (consulta QUI i qualificati ai Trials) in base ai parametri nel Programma del Dipartimento Salto ostacoli per l’attività del settore giovanile e Pony, si contenderanno sul campo i due “posti di diritto” nelle squadre che verranno convocate per i Campionati Europei Young rider, Junior, Children. Gli altri tre binomi dei cinque componenti di ciascuna squadra verranno scelti dalla Commissione di Selezione Federale (composta dai Tecnici Piero Coata e Giuseppe Forte e dal Direttore sportivo delle discipline olimpiche Francesco Girardi).
Per quanto riguarda i Pony, la classifica dei Trials di Gorla assegnerà sette dei dieci posti nella “long list” dei binomi che andranno a disputare la selezione per i Campionati Europei di categorie in occasione degli Open D’Italia Pony di San Giovanni in Marignano. I rimanenti tre posti saranno a scelta della Commissione di Selezione Federale. È importante specificare che la selezione di San Giovanni in Marignano sarà riservata esclusivamente ai 10 binomi definiti al termine dello CSIO di Gorla.
LA CLASSIFICA DEI TRIALS - La classifica finale per i binomi qualificati ai Trials verrà stilata sommando le penalità conseguite nelle seguenti tre prove all’interno dello CSIO:
- prima prova per Children e Pony: categoria alta a Tempo Tab. A della prima giornata dello CSIO); per Junior e Young Rider: categoria alta a Tempo Tab. A della prima giornata dello CSIO (con classifica calcolata considerando la categoria a tempo Tabella C e attribuzione delle penalità secondo il regolamento dei Campionati Italiani. Alla fine della prova i tempi riportati saranno moltiplicati per il coefficiente 0.50. Al concorrente che dopo questa operazione avrà il minor tempo verranno attribuite zero penalità; ai concorrenti che seguono verranno attribuite tante penalità quanto è la differenza tra il loro tempo e quello del concorrente primo classificato. Un concorrente eliminato o ritirato riceverà le stesse penalità dell’ultimo classificato aumentate di 20).
- seconda prova: per i cavalieri che partecipano a titolo individuale categoria sul percorso della Coppa delle Nazioni, per i cavalieri di squadra il migliore dei due percorsi della Coppa delle Nazioni (nel caso in cui la squadra Italiana abbia accesso alla seconda manche);
- terza prova: percorso base del Gran Premio dello CSIO.
In caso parità di penalità dopo le tre prove, classificherà il miglior risultato ottenuto nel Gran Premio.
PRIME QUALIFICHE CAMPIONATI EUROPEI YR, JUN, CH - I migliori due binomi della classifica dei “Trials” faranno parte di diritto dei cinque componenti della squadra che verrà convocata per i Campionati Europei (Yr, Jun, Ch). Gli altri tre componenti della squadra verranno scelti dalla Commissione di Selezione in completa autonomia e discrezionalità, anche tra binomi che non abbiano partecipato, per giustificati motivi, ai Trials. Le tre riserve saranno i tre successivi migliori binomi in classifica, a condizione che abbiano terminato le tre prove con non più di 4 penalità di differenza dal terzo classificato. In caso contrario la scelta tornerà alla Commissione di Selezione. Completeranno la long list dei dieci binomi da fornire alla FEI per le iscrizioni nominative ai Campionati Europei i successivi migliori due binomi nella classifica dei “Trials”, a condizione che abbiano terminato le tre prove con non più di 8 penalità di differenza dal terzo classificato. In caso contrario la scelta tornerà alla Commissione di Selezione.
A ulteriore chiarimento si ritiene opportuno specificare che nel “Programma Dipartimento Salto Ostacoli Settore Giovanile e Pony 2021” lo svolgimento dei Trials era stato predisposto in funzione dell'autorizzazione ricevuta dalla FEI a far disputare anche ai cavalieri partecipanti a titolo individuale entrambi i percorsi della Coppa delle Nazioni, nel caso in cui la squadra Italiana si fosse qualificata per la seconda manche, ma in occasione dell'approvazione dell'Avant Programma dello CSIO di Gorla tale autorizzazione non è stata confermata dalla FEI, che ha modificato le indicazioni fornite in precedenza.
Fine settimana intenso per gli azzurri del salto ostacoli
Sono molti gli azzurri in gara da oggi fuori confine. Oltre alle due squadre del Team Italia che difenderanno il tricolore negli CSIO di Sopot, terzo ‘leg’ della Divisione 1 della Longines FEI Nations Cup™ - clicca QUI – e di Bojourishte, quinto appuntamento della Longines EEF Series - clicca QUI – amazzoni e cavalieri italiani sono infatti al via in altri CSI, anche di prima fascia.
Nel CSI5* di St.Tropez-Grimaud, il 1° aviere capo Emilio Bicocchi presenta Flinton e le saure italiane Sevillana del Terriccio e Rondine del Terriccio, oltre ad Halos Kintos ma nell’internazionale a due stelle.
L’appuntato Emanuele Gaudiano monterà invece Carlotta 232, Crack Balou e Nikolaj de Music nel cinque stelle e Stalensky PS, Stachado PS e Messi 7 nel CSI2*.
Doppio impegno anche per il 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet con Starlett, Calle Deluxe ed Elzas nel CSI5* e Kiwi Kick e Claristo 3 nel due stelle.
Con Chanimo, G.Breitling E.J. e Ibiza anche Guido Grimaldi è ai nastri di partenza del CSI5*, mentre il tenente dell’aeronautica Eugenio Grimaldi sarà in sella a Scara Mouche, Champagne e Ilonblue F nel CSI2*. In gara anche Allegra Colussi Serravallo con Holyfee e Indigo nel CSI1* francese.
In Belgio a Bonheiden, nel CSI2* Andrea Marchese è iscritto con E-Up, Menzo de Toxandria e Contino 55, Heather Robertson con Charmeur M e Marco Carli con Zambia Mystic Rose e Unico oltre a Londozette Blue PS nel CSI1*.
A Kronenberg nei Paesi Bassi, infine, in gara nel CSI2* sono attesi Andrea Calabro con Gangsters Paradise, Icarus R e Thats Me Z, e Manfredi Macchiarella con Garai, Geneve P e Idi di Maggio di Ca' San Giorgio.
Nel CSIYH Calabro monterà inoltre Casallbis, Macchiarella Presence Bleue VDM, Kafè Espresso di Ca' San Giorgio e Derrick 123 Z ed Alexa Larkin O Music e Ditarca Oh Z.
Ecco i convocati per lo CSIO giovanile e pony di Gorla Minore
La Federazione Italiana Sport Equestri ha convocato in data odierna i binomi che rappresenteranno l’Italia nello CSIO Young Rider, Junior, Children e Pony che si svolgerà a Gorla Minore (VA) dal 23 al 27 giugno 2021.
Di seguito i nominativi che la Commissione di Selezione Federale ha individuato per le squadre che rappresenteranno l’Italia:
Squadra Young Riders
Alessandra Bonifazi – INTRIGO RS
Car. Giacomo Casadei– CHAGRACON
Elena Datti – NEBBIA DELLE SCHIAVE
Martina Giordano – UN ZEPHIR DES ISLES
Giulia Mattioli – URANUS BOY
Squadra Juniores
Beatrice Bacchetta – JADA VAN DE GAVERRANCH
Elisa Chimirri – CALANDRO Z
Chiara Coppo – BETTY DE VAUDIVAL
Margherita Fiorelli – BLOOM OF SEMILLY
Maria Vittoria Martari – JAZOU VAN HETNERENHOF
Squadra Children
Giorgia Baldi – VALERY VANITOSA
Maria Ilaria Grilli – SAETTA DEL TERRICCIO
Nicolò Paolo Monari – TOUCHE D’ARROGANCE
Angelica Pellicari – VASCO VH YUKSCHOT Z
Giovanni Vincoli – QUITANA VDV
Squadra Pony
Juan David Benedetti Barbieri - BORAK
Elisabetta Giussani – KILLMULLEN OLYMPIC CRUISE
Agata Orlandi – LACKAG MORE GOLDEN BOY
Greta Marchesotti – AH DE PRERE
Vittoria Scognamiglio - KISS ME VAN HET BEYKENSVELD.
Il Capo Equipe sarà Marco Bergomi, i Tecnici Piero Coata e Giuseppe Forte, veterinario di squadra la dottoressa Isabella Maffei.
I binomi convocati invece per la partecipazione a livello individuale sono indicati nell’allegato.
Per eventuali chiarimenti contattare il Dipartimento Salto Ostacoli – mail e.antonelli@fise.it
“Milano San Siro Jumping Cup 2021”: sono aperte le iscrizioni
Dopo aver confermato l’appuntamento rinviato a causa delle note vicende pandemiche è finalmente arrivato il momento. L’equitazione internazionale entra San Siro e lo fa con “Milano San Siro Jumping Cup 2021”, un CSI 3*/CSI1* che andrà in scena dal 9 all'11 luglio all'Ippodromo Snai San Siro.
I programmi sono già disponibili on line sul calendario FISE. La manifestazione prevede le formule di concorso CSI1* (ad inviti con montepremi di €. 5.500) e un CSI3* (montepremi di €. 144.500) con 3 categorie valide ai fini dei Longines Rankings, tra cui il Gran Premio che con un montepremi di €. 52.000 assegna punteggi LR Group C edè inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capabilityper i prossimi Campionati Europei di Riensenbeck (GER) e per i Campionati del Mondo di Herning (DEN) del 2022.
La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Partecipazione CSI3*:
LaFise gestirà i posti per i cavalieri italiani, in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ovvero: 50% in base alla Computer List nazionale, 30% a scelta del Selezionatore Seniores, 10% ris. U25 a scelta del Selezionatore Seniores, 10% ris. a Junior e Young Rider a scelta del Selezionatore giovanile. Le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate on-line sul sito FISE.
Partecipazione CSI1 * ad inviti:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare la propria richieste di partecipazione.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli/ponies devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli/ponies dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2021.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.ittel. 06.83668455).
Talent Show Jumping a Busto Arsizio: ecco il programma
L’evento in programma negli impianti dell’Associazione Sportiva Etrea
Mentre sta per iniziare il primo appuntamento con il Talent Show Jumping 2021 di salto ostacoli che prender il via a Cervia negli impianti del C.I. Le Siepi proprio domani, giovedì 10 giugno, è già disponibile il programma della seconda tappa del circuito.
Saranno gli impianti dell’Associazione Sportiva Etrea di Busto Arsizio a dare vita al secondo leg del Talent Show Jumping che si svolgerà negli impianti in provicia di Varese dal 15 al 18 luglio prossimo.
Dopo Cervia e Busto Arsizio, il Talent Show Jumpin farà tappa ad Arezzo dal 25 al 29 agosto e a Pontedera dal 22 al 24 ottobre.
Il programma della seconda tappa di Busto Arsizio è già disponibile (consulta QUI) e le iscrizioni apriranno a 30 giorni dall'inizio della manifestazione.
Talent Show Jumping 2021: ecco la time-table di Cervia
Tutto pronto per il primo appuntamento del circuito
Tutto pronto a Cervia nello splendido impianto del C.I. Le Siepi per la partenza dell’edizione 2021 del talent Show Jumping di salto ostacoli. Il circuito ideato dalla Federazione Italiana Sport Equestri per garantire ai binomi una costante crescita tecnica nell’ambito della stagione, vedrà quest’anno quattro tappe.
In gara i Senior, gli Ambassador, ma anche i giovani (Children, Junior e Young rider) e i giovani cavalli, che avranno la possibilità di un confronto di altissimo livello. Per gli Ambassador, tra l’altro, quello di Cervia sarà anche una tappa si selezione per gli azzurri che prenderanno parte ai prossimi Campionati Europei di categoria di Le Mans (28 luglio/1 agosto).
Dopo quella di Cervia gli appuntamenti con il Talent Show Jumping proseguiranno con Busto Arsizio dal 15 al 18 luglio, Arezzo dal 25 al 29 agosto e Pontedera dal 22 al 24 ottobre.
È possibile consultare in calce a questa notizia le time table dell’evento.
FEI Nations Cup: i convocati per lo CSIO di Sopot
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato le convocazioni per la squadra azzurra che rappresenterà l’Italia in occasione dello CSIO5* di Sopot in Polonia dal 17 al 20 giugno.
Quello polacco rappresenta la terza tappa del circuito di FEI Nations Cup di salto ostacoli per la prima divisione europea.
In campo per l’Italia scenderanno: Piergiorgio Bucci su Casago, l’agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti su Whysol Cassia Pleasure, l’aviere capo Giampiero Garofalo su Gaspahr e Antonio Alfonso su Charmie.
Capo equipe della spedizione azzurra sarà Duccio Bartalucci.
(Nella foto © Project foto: Piergiorgio Bucci su Casago in azione)
Piazzamenti per Gaudiano e Zorzi a Valkenswaard
Buon secondo posto per l’appuntato Emanuele Gaudiano nella gara ‘grossa’ di chiusura del CSI 5* del Longines Global Champions Tour di Valkenswaard.
In sella a Chalou l’azzurro ha concluso questa categoria mista da 1 e 50 con un doppio netto nel tempo di 39.25 secondi.
Gaudiano è stato battuto di soli 7 centesimi dal vincitore, l’olandese Maikel van der Vleuten con Kamara van'T Heike (0/0; 39.18).
Nello stesso concorso, ma nel CSI2* Open, Emanuele Gaudiano con Carlotta 232 ha inoltre firmato una 145 a tempo.
Nella Global Champions League, invece, il caporal maggiore scelto Alberto Zorzi con Cinsey ha contribuito con due percorsi senza errori al secondo posto del team Valkenswaard United.
(Nella foto d'archivio l’appuntato Emanuele Gaudiano e Chalou - Ph. FISE/M.Grassia)
EEF Series: azzurri convocati per lo CSIO di Bojourishte
L’evento è in programma in Bulgaria dal 16 al 20 giugno
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato le convocazioni agli azzurri che prenderanno parte allo CSIO3* di Bojourishte (BUL) dal 16-20 giugno. L’appuntamento è la quarta tappa della EEF Series partita proprio da Gorla nello scorso aprile.
A difendere i colori azzurri in Coppa delle nazioni sotto la guida del capo equipe Marco Porro saranno Paolo Paini su Chaccolie, Francesca Ciriesi su Cape Coral, Nico Lupino su Fabalia, Andrea Venturini su Abou Sim Bel e Gianluca Apolloni su High Tea. A titolo individuale prenderanno parte l’assistente capo delle Fiamme Oro Vincenzo Chimirri su Exclusive e Angelica Impronta su Estee Vb.
(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Gianluca Apolloni su High Tea)
CSIO giovanile di Cabourg: gli azzurrini brillano nei Gran Premi
Chiusura in bellezza per la rappresentativa giovanile azzurra impegnata in Francia nello CSIO di Cabourg.
Ieri, giornata conclusiva, si sono svolti i vari Gran Premi che hanno infatti visto gli azzurrini tra i protagonisti.
Nel Gran Premio riservato ai Children, grande successo di Nicolò Paolo Monari che in sella a Touche d’Arrogance si è sbarazzato degli avversari con un doppio percorso netto e il cronometro fermato su 35.99 secondi.
Un tempo velocissimo quello del 13enne piemontese figlio d’arte, già quarto nel GP dello CSIO di Samorin qualche settimana fa, che ha inflitto oltre quattro secondi di distacco alla seconda classificata la belga Estee Bomere con History Van'T Ameldonk Z (0/0; 39.77).
Da aggiungere che Nicolò Paolo Monari e Touche d’Arrogance venerdì hanno portato a termine con un doppio netto anche la Coppa delle Nazioni.
Nella ‘top ten’ del Gran Premio children si sono classificate Angelica Francesca Pellicari, sesta con Vasco Vh Jukschot Z (0/4; 39.89) e Maria Ilaria Grilli, settima con Saetta del Terriccio (0/8; 38.65).
Colori azzurri sul podio anche nell’impegnativo Gran Premio per gli Young Riders con Alessandra Bonifazi terza classificata con Intrigo RS con una penalità nel percorso base (1; 78.20).
Stesso risultato di Giulia Mattioli con Uranus Boy che l’ha seguita in classifica al quarto posto (1; 78.80).
Unico netto della gara quello del vincitore il belga Thibault Philippaerts con Khan Vd Kattevennen Z (0; 73.63).
Nel Gran Premio per gli Junior, invece, Martina Simoni ha chiuso in settima posizione in sella ad Evenzo con un errore al barrage (0/4; 45.53).
Nelle Coppe delle Nazioni l’Italia ha inoltre ottenuto il quarto posto con il team Junior composto da Margherita Fiorelli su Bloom Of Semilly (0/8), Chiara Coppo su Betty de Vaudival (5/8), Rubens Cannella su Douglas III (13/5) e Pietro Meucci su No Limit Ot Paddocks Z (8/0). Miglior azzurra della graduatoria individuale: Martina Ferrari quarta classificata con Aberdeen 34 (0; 73.04).
La squadra Children formata da Nicolò Paolo Monari con Touche d’Arrogance (0/0), Angelica Francesca Pellicari con Vasco vh Jukschot Z (5/5), Yole Minopoli con Enzo (4/4), Vittoria Calabrò con Abete (5/0) ha invece concluso al quinto posto. Tra gli individuali al via in questa gara ottimo secondo posto di Maria Ilaria Grilli e Saetta del Terriccio (0; 72.20).
Infine, sesta posizione nella Coppa delle Nazioni Young Rides, invece, per Neri Pieraccini con Arpege de Carles (9/13), Giulia Mattioli con Uranus Boy (4/9), Alessandra Bonifazi con Intrigo RS (8/1) e Gabriele Gasparetto con Kazan vh Nijskenshof (8/5). Tra gli altri italiani scesi in campo a titolo individuale Alessandra Franchi si è piazzata quarta con Vulcan de Retaud (1; 79.68).
Tra gli altri piazzamenti individuali degli azzurrini spiccano la terza piazza della Junior Margherita Fiorelli su Cletic Rose in una categoria a fasi consecutive disputata sabato. Alessandra Franchi si è invece classificata quarta e sesta con Vulcan de Retaud in due 145 a tempo riservate agli Young Riders, una delle quali ha visto Giulia Mattioli con Uranus Boy ottenere la quinta posizione.
(Nella foto Paolo Monari e Touche d’Arrogance)