Articoli
Europei giovanili: assegnate le prime medaglie a San Giovanni in Marignano
Prime medaglie assegnate oggi, giovedì 25 luglio, ai FEI Dressage European Championships U25, Young Riders, Juniors e Children 2019, che si concluderanno domenica 28 luglio all’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (Rn). Germania subito grande protagonista, con tre ori a squadre: Young Rider, Juniors e Under 25.
YOUNG RIDER - I tedeschi si sono imposti tra gli Young Rider con un punteggio medio di 74.745%. Decisive le prestazioni di Semmieke Rothenberger (77.559%) su Dissertation, Paulina Holzknecht (73.471%), su Wells Fargo 14 e Lia Welschof (73.206%), su Linus K, con Alexa Westendarp (72.176%), su Four Seasons, a completare il quartetto. I tedeschi l’hanno spuntata con 1.715% di vantaggio sull’Olanda, arrivata a 73.030%, sul secondo gradino del podio, con Daphne Van Peperstraten (74.265%), su Greenpoint's Cupido, Esmee Donkers (73.206%), su Chaina e Kimberly Pap (71,618%), su Vloet Victory, con Thalia Rockx (69.323%), su Verdi de la Fazenda, quarta componente.
A maggiore distacco, con 69.687%, terzo posto e bronzo per la Svezia con Elin Mattsson (71.118%), su Beckham, Evelina Söderström (69.824%), su Weihenstephaner e Linnéa Williamsson (68.118%), su Tabasco, con Cecilia Bergåkra Berglund (67.824%), su Primavera, quarta in gara.
Con la percentuale del 67.040%, ottavo posto per l’Italia, che ha schierato Alice Campanella (67.971%) su Gracile D.E.S., Valentina Remold (67.971%), su Double Cool Darius MJ, Ginevra Coperchio (65.177%), su Edipo El Bayo e Filippo Di Marco (63.824%), su Fidergald. A titolo individuale, la migliore è stata quindi la tedesca Rothenberger, 19enne di Bad Homburg, davanti all’olandese Van Peperstraten e all’altra tedesca Holzknecht. Le azzurre Campanella e Remold si classificano diciasettesime a pari merito con un punteggio di 67.971%.
JUNIOR - Il secondo oro è arrivato tra gli Junior con un punteggio medio ancora maggiore rispetto a quello degli Young Rider: 76.081%, con Valentina Pistner (76.940%), su Flamboyant OLD, Jana Schrödter (76.303%), su Der Erbe e Anna Middelberg (75.000%), su Blickfang HCA, affiancate da Henriette Schmidt (74.182%), su Rocky's Sunshine.
Anche in questa gara medaglia d’argento per l’Olanda, che ha raggiunto quota 73.485% con Marten Luiten (76.030%) su Fynona, Annemijn Boogaard (73.000%), su Fullspeed TC e Pem Verbeek (71.424%), su Fernando Torres, con quartetto completato da Sanne Van Der Pols (71.242%), su Excellentie.
Bronzo per la Danimarca, arrivata a 71.959% con Frederikke Gram Jacobsen (72.424%), su Ryvangs Za, Sofie K. Hansen (71.848%), su Dieu d'Amour 3 e Sara Aagaard Hyrm (71.606%), su Skovborgs Romadinov, quarta componente del team Maria Mejlgaard Jensen (71.273%), su Uno IV.
Con 69.121%, decimo posto per l’Italia di Beatrice Arturi (69.849%), su Donaudistel, Melanie Bartz (69.485%), su Diary Dream OLD, Valentina Merli (68.030%), su Le Bom e Alessia Volpini (67.545%), su Easy Deasy.
A livello individuale, la Germania ha sfiorato l’en plein: soltanto l’olandese Luiten s’è inserito al terzo posto tra Pistner e Schrödter, prima e seconda, e Middelberg e Schmidt, quarta e quinta. La Arturi, trentunesima, è stata la migliore delle azzurre.
UNDER 25- La Germania ha fatto tris tra gli Under 25, con il punteggio di 73.922%. Il terzo oro è arrivato con Jil Marielle Becks (76.177%) su Damon’s Delorange, Bianca Nowag (73.912%), su Sir Hohenstein e Raphael Netz (71.676%), su Lacoste 126, affiancati da Ann Kathrin Lindner (70.500%), su Sunfire 16.
Anche l’Olanda ha fatto tris (73.461%) conquistando il terzo argento a squadre con Jeanine Nieuwenhuis (76.324%), su TC Athene, Denise Nekeman (73.882%), su Boston STH e Carljin Huberts (70.176%), su Watoeshi, eliminata invece Jasmien de Koeyer (su Esperanza). Podio a squadre Under 25 completato dalla Danimarca, terza con 68.490%. Il bronzo ha avuto come protagonisti Josefine Hoffmann (70.992%), su Hoennerups Driver, Søren Wind (67.323%), su Diego 471 e Emma Skov (67.265%), su Cracker Jack, scartato il punteggio di Nana Gajhede (67.206%), su Overgaards Lawell. L’Italia si è classificata al settimo posto (61.108%), con Francesca Rapazzoli (63.382%), su Rhadamantus 2, Serena Fumagalli Carloni (60.059%), su Black Panter 2, Margherita Josi (59.882%), su Le Contendro e Francesco Sangiorgi (59.088%), su Sorrento 9. A titolo individuale, la miglior prestazione è stata quella dell’olandese Nieuwenhuis, dietro di lei le tedesche Becks e Nowag. Migliore degli italiani la Rapazzoli, ventisettesima.
CHILDREN - Anche dopo la Preliminary Competition B, tra i Children è rimasta al comando l’olandese Lara Van Nek (77.461%), su Fariska. L’amazzone orange ha mantenuto un vantaggio abbastanza ridotto sulla tedesca Allegra Schmitz Morkramer (77.308%), seconda su Lavissaro. Terza l’altra tedesca Kenya Schwierking (75.000%), su Dinos Boy 2. Tra gli italiani ha chiuso ventesimo Riccardo Spagni (68.385%), su Cesan, poi ventiduesima Silvia Diciatteo (68.038%), su Tinus), trentesima Anna Tarabella (66.231%), su May e quarantesima Cecilia Ruffini (63.500%), su Bailando Cobra.
Risultati e diretta streaming su FEI TV e sul sito della manifestazione a questo link
(Nelle foto © Riccardo Di Marco: da sopra verso sotto Alice Campanella e Valientina Remold)
Europei giovanili: primo giorno di gara a San Giovanni in Marignano
Oggi prima giornata di gare con i Team Test ai FEI Dressage European Championships U25, Young Rider, Junior e Children 2019, che si concluderanno domenica 28 all’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (Rn).
In rettangolo i primi binomi delle diverse categorie. I Team Test (Preliminary per i Children) si concluderanno nella giornata di domani, quindi oggi solo classifiche provvisorie.
Nelle prove riservate agli Junior, tra i primi trentanove cavalieri scesi in campo, la miglior prestazione è quella della 18enne tedesca Jana Schrödter, in sella allo stallone Der Erbe: 76.303% il suo eccellente punteggio. Alle sue spalle la compagna di squadra Anna Middelberg (75.000%), su Blickfang HC e l’olandese Annemijn Boogard (73.000%), su Fullspeed TC.
Quindicesimo posto per la migliore delle italiane: Melanie Bartz (69,485%, su Diary Dream OLD), e ventiduesimo per Valentina Merli (68,030%, su Le Bom). Domani si concluderà il Team Test con gli altri 39 cavalieri, inizio alle ore 7.30 nell’Arena Grand Prix. Nelle prove riservate agli Young Rider, la 19enne olandese Daphne Van Peperstraten è scesa in campo per ultima, tra i ventinove concorrenti, ma ha chiuso prima in classifica, con la percentuale del 74.265, in sella a Greenpoint’s Cupido, castrone 12enne con cui l’amazzone “orange” ha conquistato il titolo individuale Juniors nei due Europei precedenti, a Roosendaal e Fontainebleau. Secondo e terzo punteggio per le tedesche Paulina Holzknecht (73.471%), su Wells Fargo 14 e Alexa Westendarp (72.176%), su Four Seasons.
Per l’Italia ventitreesima Ginevra Coperchio (65.177%), su Edipo El Bayo e ventiseiesimo Filippo Di Marco (63.824%), su Fidergald. Domani completamento della Team Test con gli altri 28 cavalieri, inizio alle ore 8 nell’Arena Toro.
Ancora un’accoppiata tedesca nelle prove riservate agli Under 25. Al termine della prima giornata di gara primo posto provvisorio per Raphael Netz (71.676%) su Lacoste 126 e secondo per Ann Kathrin Lindner (70.500%), su Sunfire 16. Terza posizione per Carlijn Huberts (70.178%, su Watoeshi). La migliore degli azzurri, al quindicesimo posto, è Serena Fumagalli (60.059%), su Black Panter 2.
Tra i Children, nel Preliminary Test ancora un’olandese al comando: la 14enne Lara Van Nek (77.461%), in sella alla 9 anni Fariska, con la quale ha conquistato l’argento agli Europei nel 2018 a Fontainebleau. Ben distanziate la tedesca Clara Paschertz (72.000%), seconda, su Belvedere 44 e la norvegese Emma Lekken (70.692%), invece terza, su Katholm’s Minot.
Prestazioni brillanti nella categoria Children da parte degli italiani: settimo l’11enne romagnolo Riccardo Spagni (68.385%), su Cesan e ottava la 13enne calabrese Silvia Diciatteo (68.038%), su Tinus.
Tredicesimo posto per Anna Tarabella, (66.231%), su May e diciottesimo per Cecilia Ruffini (63.500%), su Bailando Cobra). Domani conclusione del Preliminary Test, con inizio alle ore 16 nell’Arena Grand Prix, ma senza italiani nella seconda parte della gara.Sono iniziate, oggi anche le gare del concorso internazionale (CPEDI) di paradressage. Nel Gr. III Team Test in testa Francesca Salvade (65.639%, su Oliver Vitz), nel Gr. V Team Test guida l’altro azzurro Alessio Corradini (67.287%, su Centolire).
Gare in diretta streaming su FEI TV e sul sito della manifestazione https://www.europeandressagehorsesriviera.com/
I risultati sono disponibili al link
(Nella foto sotto © Proli: Melanie Bartz su Diary Dream; nella foto sopra © Riccardo Di Marco: Riccardo Spagni su Cesan)
FEI Dressage European Championships U25/Yr/J/Ch: domani la cerimonia di apertura
Le gare da mercoledì 24 a domenica 28 luglio
Da martedì 23 luglio a domenica 28 l’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (RN) ospiterà i FEI Dressage European Championships U25, Young Riders, Juniors e Children, con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Comune di San Giovanni in Marignano e Comune di Cattolica.
La rassegna continentale giovanile torna in Italia a cinque anni dall’edizione disputatasi ad Arezzo nel 2014.
Le gare avranno inizio mercoledì 24 e conteranno sulla partecipazione di 220 giovani cavalieri provenienti da 26 nazioni europee: diretta streaming sui canali FEI. Nelle giornate comprese tra mercoledì 24 e venerdì 26 è previsto anche un concorso internazionale (CPEDI) di paradressage.
In attesa delle gare, martedì 23 alle ore 16:00 è prevista la conferenza stampa di presentazione della manifestazione. Seguirà alle ore 18:00 la cerimonia di apertura: i “Caroselli” dei giovanissimi atleti su pony delle regioni Emilia Romagna, Umbria, Marche e Toscana introdurranno la presentazione delle squadre, con l’ingresso e lo schieramento in campo di tutti gli atleti, la cerimonia dell’alzabandiera e l’apertura ufficiale della manifestazione.
Per finire, sul Campo Scorpione andrà in scena lo show organizzato dal presenting sponsor AmaHorse: la bellezza di magnifici cavalli da dressage, nati in Italia, caratterizzerà lo spettacolo con tre kur di grande livello tecnico, intervallate da allegorie sulla bellezza degli sport equestri, della danza, del lavoro dei cavalli in libertà, per la coreografia e la regia di Nico Belloni. Protagonista di palinsesto e scenografia Bartolo Messina, il direttore artistico di “Cavalluna”, che interagirà con gli acrobati del Gruppo Aragonas.
Fonte: Press Office FEI European Dressage Championships U25/YR/J/Ch 2019
Valentina Truppa ospite d'onore ai FEI European Dressage Championships U25/Yr/J/Ch 2019
Consigli preziosi agli azzurri: «E occhio a Riccardo Spagni!»
Medaglie europee da junior e da young rider, individuali e con le squadre azzurre. E poi da senior due partecipazioni a Olimpiadi, Coppa del Mondo ed Europei, una ai WEG, con un bronzo in Coppa del Mondo e importanti vittorie. Appuntato del C.S. Carabinieri, la 33enne Valentina Truppa il prossimo weekend sarà ospite d’onore in tribuna a San Giovanni in Marignano per i FEI European Dressage Championships U25/YR/J/Ch 2019 previsti dal 24 al 28 luglio.
«Le medaglie più importanti in carriera le ho guadagnate proprio da giovane, quando peraltro non c’erano ancora le categorie Children e Under 25. Mi fa piacere essere stata la prima italiana a conquistarle, ricordando comunque che anche Micol Rustignoli e Federica Scolari, di quella squadra che vinse il bronzo Young Riders nel 2007, hanno poi ottenuto risultati importanti. La speranza è presto ne arrivino altre, di medaglie, magari già in questa circostanza sotto la spinta di gareggiare in casa, o che comunque i ragazzi ottengano importanti piazzamenti, entrando magari nei primi dieci»
Com’è la situazione del dressage giovanile italiano?
«Negli ultimi due anni i nostri si sono fatti largo, nonostante il parco cavalli ben diverso, molto più ampio, che hanno a disposizione amazzoni e cavalieri delle nazioni tradizionalmente protagoniste in questa specialità, come Germania, Olanda e Gran Bretagna. In Italia si sono fatti passi in avanti con i cavalli giovani, specie con l’Allevamento Fonte Abeti, ma è difficile farli crescere, migliorarli: mi è capitato di vedere dieci, dodici 4 anni partecipanti ai Campionati Italiani e poi appena di ritrovarne solo quattro, cinque iscritti tra i 6 anni»
Qualche consiglio, per amazzoni e cavalieri azzurri che gareggeranno a questi Europei?
«Ai più piccoli, ai Children, che finora sono andati poco in giro, dico di vivere questa esperienza internazionale con curiosità e interesse, per vedere come funziona questo mondo fuori dall’Italia, cosa fanno gli altri e come lo fanno. Tra gli Juniors e gli Young Riders hanno quasi tutti esperienza a questi livelli e sono quelli con maggiori chance: ci provino dando il meglio, con freddezza e ragionamento ma senza fare il compitino, solo così potranno ottenere un risultato importante. Per gli Under 25 deve essere un’esperienza in vista del futuro da Seniors: saranno alla prese con quello che è fondamentalmente un Grand Prix, giusto più corto, contro alcuni mostri di questa categoria, alcuni dei quali già mi capita di trovarmeli da avversari»
Qualche nome da seguire con particolare attenzione, tra i nostri?
«Tra gli Under 25 ho fiducia in Francesca Rapazzoli, che da inizio anno ha ottenuto sempre buoni risultati. Tra gli Young Riders sono tutti in gran forma: Alice Campanella e Valentina Remold hanno cavalli nuovi a questo livello, stesso discorso per Filippo Di Marco che è bravo e che conosco bene perché ha lavorato per un po’ di tempo con me. Beatrice Arturi tra le Juniors è quella con maggiore esperienza e tutte le altre arrivano da valide prestazioni. In uno stage in Emilia Romagna, con Massimo Petaccia avevamo notato le qualità di Riccardo Spagni e ora eccolo tra i Children a questi Europei, dopo appena tre mesi: ci avevamo visto giusto... Io poi me lo ricordavo bene, perché l’anno scorso ai Campionati Italiani mi chiese una foto e un autografo. Farò il tifo per tutti loro, sperando di vederli gareggiare da protagonisti di questo importante appuntamento»
fonte: Press Office FEI European Dressage Championships U25/YR/J/Ch 2019
Nella foto: Valentina Truppa
220 binomi di 26 nazioni in gara ai FEI Dressage European Championship U25/Yr/J/Ch 2019
La FEI ha diramato la lista ufficiale dei partecipanti ai FEI Dressage European Championship U25/YR/J/Ch 2019 in programma all’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (Rn) dal 24 al 28 luglio, con cerimonia di apertura prevista per martedì 23.
In Romagna saranno presenti 220 atleti di 26 nazioni, numeri quasi identici (222 atleti di 27 nazioni) a quelli della precedente edizione della manifestazione, tenutasi nel 2018 in Francia e Olanda. Rispetto alla lista iniziale, si è aggiunta la Bielorussia e ha rinunciato l’Estonia. Nelle quattro categorie, il maggior numero di partecipanti sarà quello degli Junior (78 di 24 nazioni), seguono Young Rider (57 di 17 nazioni), Children (51 di 21 nazioni) e Under 25 (34 di 11 nazioni).
Saranno 4 le nazioni al via con il numero massimo di 4 partecipanti in ogni categoria: Germania, Italia, Olanda e Spagna. Saranno invece 11 le nazioni presenti con almeno un partecipante in ogni categoria: a quelle sopra citate, si aggiungono infatti Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Russia, Svezia e Ungheria.
Per consultare le liste complete clicca qui
La parola a Laura Berruto, capo equipe degli azzurrini del dressage
Laura Berruto, giudice federale è stata nominata per il secondo anno di fila capo equipe della squadra italiana per i campionati europei giovanili di dressage.
È stata nominata capo equipe per questi campionati, di cosa dunque si occuperà e come parteciperà attivamente alla manifestazione?
In qualità di capo equipe ho la totale responsabilità di tutti i componenti delle squadre italiane. Il mio compito è di garantire un comportamento corretto in scuderia, in campo gara e al di fuori, e devo supervisionare il lavoro dei cavalieri.
In occasione degli europei svolge un compito molto importante: quali obiettivi si è posta in occasione di questo evento?
Ho cooperato con Anna Merveldt, nelle stesse vesti, già in occasione degli europei dello scorso anno, e insieme abbiamo valutato la crescita dei binomi.
L’obiettivo che mi sono posta è quello di creare un buono spirito di squadra, soprattutto per sostenere i Children, che si trovano ad affrontare la loro prima esperienza continentale.
Cosa pensa degli atleti che saranno impegnati in questa manifestazione continentale? Crede che il livello del dressage in Italia sia migliorato rispetto a qualche anno fa?
L’Italia dispone di un’ampia rosa di cavalieri Junior con ottime percentuali che non aveva mai avuto in passato. Siamo riusciti a comporre la squadra Under 25 e quella Young Riders con alcune individualità competitive. Dobbiamo continuare a lavorare sulla base in modo da crescere anche nel settore dei giovanissimi: solo attraverso la crescita numerica e tecnica dei Children e dei Pony che possiamo garantire un futuro alla disciplina. In prossimità dei Campionati il Dipartimento Dressage ha proposto, e il Consiglio Federale approvato, una delibera di supporto all’attività tecnica dei Children attraverso contributi specifici per attivare stages finalizzati. Senza dubbio posso dire che il livello dei cavalieri e dei cavalli è migliorato nel corso degli ultimi anni.
Invito alla conferenza stampa di presentazione dei FEI Dressage European Championship U25/YR/J/Ch
Prosegue l’organizzazione dei Campionati Europei e crescono i risultati del Team Italia
Inserito in calendario un concorso internazionale giovanile a San Giovanni in Marignano
All’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano, il Comitato Organizzatore e la Federazione Italiana Sport Equestri hanno deciso di calendarizzare alla fine del mese di giugno, nel contesto della già prevista Coppa Italia di Dressage, un concorso internazionale giovanile che prevede tutti i livelli FEI ed in particolare Pony, Children, Juniors, Young Riders e Under 25.
L’evento prevede la presenza massima di 40 binomi al giorno, come stabilito dalle norme FEI per un concorso giudicato da una sola giuria internazionale. Sarà l’occasione per collaudare tutti gli aspetti organizzativi e tecnici, in modo da poter dare certezze per una programmazione dei Campionati Europei di Dressage 2019 nelle migliori condizioni possibili. Nell’occasione saranno anche testati i nuovi software studiati per gli eventi di dressage dalla società tedesca Black Horse.
In data 30 maggio è stato effettuato un sopralluogo dai dirigenti federali insieme al Comitato Organizzatore ed ai Partner per approfondire nei minimi particolari tutti gli aspetti ambientali e programmatici necessari a garantire la migliore accoglienza possibile per cavalli, atleti, trainer, giudici, stampa e Federazioni Europee partecipanti, in modo da creare le condizioni indispensabili al successo dell’evento.
La FISE, dopo aver diffuso la Long List dei binomi per i quali è ipotizzata una possibile partecipazione ai Campionati Continentali in base ai risultati di inizio stagione, sta proseguendo con il programma intenso e qualificato di preparazione dei singoli binomi italiani.
Con un’ottima assistenza dei propri istruttori, affiancati dai Tecnici federali Anna Merveldt e Johan Hinnemann, i nostri giovani atleti stanno conseguendo nei più recenti impegni internazionali risultati estremamente lusinghieri: dimostrano in gara un trend molto positivo, destinato a portare i cavalli al massimo della forma e competitività proprio in occasione dei Campionati Europei di luglio.
Le squadre saranno composte in base a criteri oggettivi, prendendo le medie dei migliori tre Team e Individual Test al momento della chiusura delle iscrizioni nominative. In attesa della fine di giugno, in cui verranno presi i tre migliori risultati, come da Programma del Dipartimento Dressage 2019 saranno tenuti in considerazione anche i Top Score in CDI o CDIO negli ultimi tre mesi, prima della data delle iscrizioni nominative: a fine maggio i Top Score in singoli test conseguiti in CDI risultano dalle tabelle allegate.
PONY
Cognome |
Nome |
Pony |
CDI Top Score |
BARTZ |
Lisa |
DERANO B |
72.667 |
BARTZ |
Lisa |
HAMINGWAY B |
71.381 |
DICIATTEO |
Silvia |
DUESMANN |
68.286 |
BANCORA |
Rachele |
BLAKT'S THOMAS |
66.351 |
CHILDREN
Cognome |
Nome |
Cavallo |
CDI Top Score
|
DICIATTEO |
Silvia |
TINUS |
70.321 |
TARABELLA |
Anna |
MAY |
69.167 |
SPAGNI |
Riccardo |
CESAN |
65.705 |
RUFFINI |
Cecilia |
BAILANDO COBRA |
64.733 |
JUNIORES
Cognome |
Nome |
Cavallo |
CDI Top Score |
ARTURI |
Beatrice |
DONAUDISTEL |
71.010 |
BARTZ |
Melanie |
DIARY DREAM OLD |
70.685 |
VOLPINI |
Alessia |
EASY DEASY |
69.363 |
UGENTI |
Valentina |
BRITNEY |
68.788 |
MERLI |
Valentina |
LE BOM |
68.081 |
LIPPI |
Martina |
LUBEN |
67.108 |
JUNIORES
Cognome |
Nome |
Cavallo |
CDI Top Score |
VISMARA |
Carlotta |
HELIOS 167 |
66.941 |
NERI |
Caterina |
STELLA PACK ROXANA |
66.566 |
DURANTI |
Maria Vittoria |
COCO FEE |
65.882 |
NERI |
Andrea |
FREESTYLER
|
65.455
|
RIZZUTO |
Bernadette |
COVER GIRL |
64.608 |
YOUNG RIDERS
Cognome |
Nome |
Cavallo |
CDI Top Score |
REMOLD |
Valentina |
BROADWAY |
70.500 |
CAMPANELLA |
Alice |
GRACILE DES |
69.412 |
REMOLD |
Valentina |
DOUBLE COOL DARIUS |
68.725 |
DI MARCO |
Filippo |
FIDERGALD |
67.206 |
COPERCHIO |
Ginevra |
EDIPO EL BAYO |
67.010 |
ANGELICO |
Killane |
WILLOW |
66.029 |
UNDER 25
Cognome |
Nome |
Cavallo |
CDI Top Score |
RAPAZZOLI |
Francesca |
RHADAMANTHUS 2 |
67.991 |
JOSI PAGLIERI |
Margherita |
LE CONTENDRO |
65.088 |
JOSI PAGLIERI |
Margherita |
KJAERHOLMS PLACIDO |
63.821 |
FUMAGALLI |
Serena |
BLACK PANTER 2 |
62.256 |
Disponibile QUI il Programma dell'evento
Credits: Press Office by FEI Dressage European Youth Championships San Giovanni in Marignano
Photocredits: CTXFISE/Stefano Grasso
On line l’avant-programma dei Campionati d’Europa Giovanili di Dressage
L’importante appuntamento è fissato dal 23 al 28 luglio 2019 a San Giovanni in Marignano
Fervono già i preparativi per questo importante appuntamento continentale giovanile del Dressage, che vedrà gli impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (RN) impegnati dal 23 al 28 luglio per il ritorno in Italia dell’evento dopo una assenza di cinque anni.
La scelta della FEI di accettare la candidatura dell’Italia premia la capacità organizzativa italiana e in particolare la passione di Carlo Bernardini e Riccardo Boricchi, i protagonisti del comitato organizzatore dell’Arezzo Equestrian Centre, che ormai da qualche tempo si occupano anche dell’organizzazione degli eventi nell’impianto di San Giovanni in Marignano. L’ultima edizione degli Europei giovanili di dressage era stata organizzata proprio all’Arezzo Equestrian Centre nel 2014.
È disponibile nel calendario on line della disciplina, l’avant-programma della manifestazione
Dressage: FEI assegna all’Italia i Campionati Europei giovanili 2019
Si svolgeranno all’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano
La Federazione Equestre Internazionale ha assegnato l’organizzazione dei Campionati Europei giovanili 2019 all’Italia. L’evento continentale che vedrà in rettangolo cavalieri e amazzoni Under 25, Young Rider, Junior e Children, si svolgerà negli impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano dal 24 al 28 luglio o dal 7 all’11 agosto (data ancora da stabilire definitivamente).
La notizia è stata ufficializzata oggi, sabato 17 novembre, in occasione della riunione del Bureau della Federazione Internazionale che si è tenuta durante l’Assemblea Generale della FEI in corso di svolgimento in questi giorni a Manama, la capitale del Bahrein.
Grande soddisfazione per gli sport equestri italiani, considerato che la Federazione Equestre Internazionale, ha premiato la candidatura sostenuta dalla FISE, scegliendola tra altre sei proposte presentate. Tornano, dunque, in Italia dopo cinque anni i Campionati Europei giovanili della disciplina dei rettangoli. Una notizia che premia la capacità organizzativa italiana e in particolare la passione di Carlo Bernardini e Riccardo Boricchi, che ormai da qualche tempo si occupano anche dell’organizzazione degli eventi nell’impianto di San Giovanni in Marignano. L’ultima edizione degli Europei giovanili di dressage era stata organizzata proprio all’Arezzo Equestrian Centre nel 2014.
Il palinsesto agonistico dell’evento continentale del 2019 sarà arricchito, grazie alla contemporanea organizzazione di un internazionale di Paradressage, che al fine di favorire sempre più lo spirito di aggregazione tra atleti normodotati e atleti paralimpici, vedrà nel suo programma una gara combinata.