Articoli
Aperte le iscrizioni online per l’internazionale di salto ostacoli di Narni
Appuntamento internazionale per gli impianti del C.I. Regno Verde di Narni (TR) con il concorso di Salto Ostacoli in calendario il 29/07-02/08 prossimi.
È disponibile sul calendario online FISE il relativo avant-programma della manifestazione, che si compone di un CSI2*, un CSI1*, un CSIP e un CSIYH* con categorie riservate a giovani cavalli di 5, 6 e 7 anni.
Il montepremi complessivo offerto ammonta a 81.300€, di cui 6.300€ sul CSIYH1* e 7.100€ sul CSI1* mentre il CSI2* ha una dotazione pari a 67.900€ e propone due categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI, tra cui il Gran Premio con una dotazione di 26.000€.
La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIP, CSIYH1* i cavalli/pony residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali mentre tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2021 e il tesseramento FISE 2021.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Impegni di alto livello per gli azzurri nel fine settimana
Tre gli appuntanenti internazionali che da domani, giovedì, vedranno impegnati azzurri e azzurrini del salto ostacoli.
Oltre all’atteso CSIO giovanile e pony di Gorla Minore - clicca QUI - le amazzoni e i cavalieri italiani ‘senior’ difenderanno il tricolore fuori confine in due eventi di massimo livello.
In Belgio, nel CSI5* della prima delle tre settimane di gare di Knokke Hippique, evento organizzato da Stephan Conter, al via ci sono infatti Piergiorgio Bucci con Cochello e Naiade d'Elsendam Z, l’aviere capo Lorenzo De Luca con Malissa de Muze e Nuance Bleue VDM Z, e l’appuntato Emanuele Gaudiano con Chalou e Nikolaj de Music.
Iscritti nel CSI3*, nel CSI2* e nel CSIYH, ancora Piergiorgio Bucci (Jaguar vd Berghoeve), Lorenzo De Luca (Amarit d'Amour, Calinka de Boyer ed Evita Van't Zoggehof), Emanuele Gaudiano (Kingston van het Eikenhof, Stachado PS, Stalensky PS, Cor vd Kattevennen Z, Vasco 118, Phil vd Wezelse Heihoeve ed Esteban de Hus) insieme all’aviere capo Giampiero Garofalo (Arna 'T Kruisveld, Narcotique vh Dingenshof, Crazy, Silvertops Chacco Old e Jaguar King WD) e Filippo Tabarini (Exquise du Pachis, Manou de Muze, Othello Optimus e Cortocina).
Un altro cinque stelle di prestigio, quello di Parigi, ottava tappa del Longines Global Champions Tour che si svolge al cospetto della Torre Eiffel, vedrà invece in gara da venerdì il carabiniere scelto Filippo Bologni con Quilazio e Diplomat, e il caporal maggiore scelto Alberto Zorzi con Cinsey e Clarina.
Iscritte nel CSI1* del concorso parigino anche Irene Dorin (Cantissimo) e Giulia Maggiulli (Taletto).
(Nella foto d'archivio Alberto Zorzi e Cinsey - Photo FISE/M.Argenziano)
Modifica al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che nel concorso internazionale di salto ostacoli, in calendario a Gorla Minore dal 7 all'11 luglio è stata annullata la categoria CSIU25. Restano invece confermate le categorie CSI4*/CSI3* / CSI1* / CSIYH.
Ad Arezzo i Campionati Italiani Ambassador
Si svolgeranno anche Criterium e Trofei di categoria
Mentre gli azzurrini saranno impegnati nello CSIO giovanile di Gorla Minore negli impianti dell’Equieffe, importantissimo appuntamento in vista dei Campionati Europei di categoria, gli Ambassador italiani saranno in campo all’Arezzo Equestrian Centre per disputare l’edizione 2021 dei Campionati Italiani, Criterium e Trofei Ambassador di salto ostacoli.
Via all’evento di interesse federale nella giornata di giovedì 24 giugno. Il Campionato maggiore si svilupperà su tre prove, la prima a tempo tabella C, la seconda su una categoria a due percorsi e infine la terza su una prova a due manches su tracciati differenti, disegnati dallo chef de piste Paolo Rossato.
Anche per gli Ambassador l’appuntamento di Arezzo rappresenta una tappa importantissima in vista dei Campionati Europei di categoria in programma a Le Mans in Francia (28 luglio/1 agosto), perché quella dell’Arezzo Equestrian Centre sarà l’ultima tappa di qualifica in vista dell’appuntamento continentale.
È possibile consultare QUI la time table.
Aperte le iscrizioni ai Campionati, Criterium e Trofei Istruttori di Narni
Si svolgeranno nello stesso evento Trofeo Young Rider Brevetto, il Criterium Junior Brevetto; il Trofeo Junior Brevetto; il Criterium Children Brevetto e il Trofeo Children Brevetto
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono aperte le iscrizioni online dell’evento, in programma a Nardi dal 22 al 25 luglio prossimo, che vedrà assegnati i titoli 2021 dei Campionati Istruttori 1° e 2° Grado di altezza 130 cm.; Criterium Istruttori Fise 1° Grado di altezza 120 cm.; Trofeo Istruttori FISE Brevetto e 1° Grado di altezza 115 cm.; Trofeo Young Rider Brevetto di altezza 110 cm.; Criterium Junior Brevetto di altezza 115 cm.; Trofeo Junior Brevetto di altezza 100 cm.; Criterium Children Brevetto di altezza 110 cm. e Trofeo Children Brevetto di altezza 100 cm.
Si rammenta che la partecipazione ai sopracitati Campionati, Criterium e Trofei non è consentita ai pony montati da Under 16.
Quest’anno nel Trofeo Brevetti Children e nel Trofeo Brevetti Junior allo stesso cavallo è consentito prendere parte con due cavalieri differenti.
Il programma prevede inoltre nelle tre giornate di gara delle categorie aggiunte con un numero limitato di iscritti.
Il programma della manifestazione è disponibile QUI
Regolamento Nazionale Salto ostacoli: modificato l’art. 22.5
Riguarda la limitazione in categorie di altezza cm 130
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Consiglio Federale dello scorso 15 giugno ha approvato la modifica dell’art. 22.5 del Regolamento Nazionale Salto Ostacoli.
Sono due le motivazioni che hanno portato a tale modifica:
- In alcune realtà territoriali vengono programmate categorie di altezza prevalentemente 130 e massima 135 e pertanto i cavalieri di 2° grado, se dovessero essere presenti nella computer list 130 non avrebbero possibilità di partecipare al concorso se non fuori classifica e, nel caso in cui la 135 di domenica fosse dichiarata Gran Premio, avrebbero difficoltà a parteciparvi dato che il regolamento, per poter partecipare alla categoria Gran Premio, obbliga il binomio a prendere parte in gara ad una categoria del concorso.
- Si ritiene, inoltre, che nell’elaborazione della computer list 130, dodici mesi sia un periodo troppo ampio che non consente di valutare l’effettiva competitività di un binomio a ridosso della manifestazione alla quale deve prendere parte.
“Limitazione in categorie di altezza cm 130: i primi 500 binomi seniores di 2° grado dell’ultima Computer List Ufficiale - elaborata secondo le norme relative alle computer list, escludendo i cavalli di 6 e 7 anni, prendendo in considerazione i migliori 20 risultati conseguiti negli ultimi 6 mesi e resa disponibile e pubblicata sul sito della F.I.S.E. - prendono parte in gara alla categoria di altezza 130 senza concorrere all’eventuale montepremi di categoria e all’eventuale assegnazione di premi in oggetto di rilevante valore. In questo specifico caso il cavaliere non paga l’eventuale quota di partenza. I cavalieri seniores in possesso di licenza d’ospite di 2° grado possono partecipare alla categoria di altezza cm 130 solo montando cavalli di 6 e 7 anni”.
Il Regolamento nazionale è già stato aggiornato e disponibile QUI
È possibile consultare QUI la pagina del Regolamento modificata.
Riccardo Pisani firma il GP del CSI2* di San Giovanni in Marignano
Azzurri sugli scudi nei Gran Premi che hanno concluso i due CSI2* in programma nel nostro paese nel fine settimana.
Nella gara più importante del ‘Summer Tour’ di San Giovanni in Marignano, c’è stata infatti la doppietta italiana con Riccardo Pisani, vincitore con Charlemagne JT Z (0/0; 37.17) davanti ad Andrea Benatti, secondo classificato in sella a Cantalina (0/0; 38.59).
Nel Gran Premio di Jumping Sanremo, anche questo un internazionale a due stelle, terzo posto invece per Sofia Rinaldi con Hilton de Mereyt (0/0; 44.62).
(Nella foto d’archivio: Riccardo Pisani in azione a Piazza di Siena con Charlemagne JT Z © FISE/Massimo Argenziano)
Vittoria dell'Italia nella Coppa delle Nazioni di Bojourishte
Dopo il Gran Premio, vinto da Gianluca Apolloni e High Tea, anche la Coppa delle Nazioni dello CSIO3*-W di Bojourishte si è tinta di azzurro.
In Bulgaria il Team Italia oggi, domenica 20 giugno, si è infatti imposto nel quinto appuntamento della Longines EEF Series con una prova che ha contato ben cinque percorsi netti.
Dopo la prima manche chiusa in testa alla classifica provvisoria con quattro penalità insieme ad Ungheria e ai padroni di casa della Bulgaria, nella seconda gli azzurri hanno chiuso con tre percorsi netti che li hanno portati alla vittoria.
Ottima la prova di Francesca Ciriesi che in sella a Cape Coral ha inanellato due percorsi impeccabili, ma determinanti sono stati anche Nico Lupino - alla sua prima Coppa delle Nazioni della carriera - con Fabalia (4/0) e Paolo Paini con Chaccolie (8/0) che hanno riscattato le penalità del primo giro portando a termine la seconda manche con un netto ciascuno.
Gianluca Apolloni e High Tea, vincitori venerdì del Gran Premio, non sono invece riusciti a ripetere il percorso senza errori della prima manche (0/12).
"Siamo molto contenti dei risultati ottenuti – ha commentato Marco Porro, Chef d’Equipe dell’Italia. Dei quattro cavalieri del team, Nico Lupino ha debuttato oggi in Coppa delle Nazioni, Francesca Ciriesi era alla sua seconda esperienza, Apolloni aveva fatto una Coppa tanti anni fa e Paolo Paini è invece il nostro veterano. Con la Federazione stiamo lavorando per costruire un gruppo di giovani cavalli e di giovani cavalieri. Sono 21 i giovani cavalieri che in questi anni di lavoro ho portato a debuttare in Coppa delle Nazioni. Adesso per la semifinale di Budapest cercheremo di portare i più meritevoli puntando alla finalissima di Varsavia e cercare di fare un buon risultato. Voglio ringraziare la Bulgaria per come ci ha accolto”, ha concluso Porro.
“Sono molto contenta per tutto il team e sono particolarmente fiera del mio cavallo che migliora ogni giorno. Spero che questa sia la prima di una serie di Coppe delle Nazioni perché è un’esperienza straordinaria”, ha aggiunto una soddisfatta Francesca Ciriesi.
Alle spalle dell'Italia la somma dei tempi ha assegnato il secondo posto alla Bulgaria (8 penalità; 214,31) e il terzo alla Romania (8; 222,75).
Clicca QUI per la classifica
Nella Coppa delle Nazioni dello CSIO5* di Sopot, invece, l’Italia ha chiuso in coda alla classifica (36 penalità) della gara valevole come terzo ‘leg’ della Divisione 1 della Longines FEI Nations Cup™.
Il quartetto schierato dal Capo Equipe Duccio Bartalucci era composto da Antonio Alfonso con Charmie (12/5), dall’aviere capo Giampiero Garofalo con Gaspahr (5/16), da Piergiorgio Bucci con Casago (5/5) e dall’agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti con Whysol Cassia Pleasure (8/8).
La vittoria è andata alla Germania (0/0) davanti al Belgio (0/4) e all’Irlanda (0/16).
Clicca QUI per la classifica
(Nella foto la squadra italiana vincitrice a Bojourishte - Photo Liyana Pandelieva)
CSIO3*-W di Bojourishte: Gianluca Apolloni vince il Gran Premio
Sul podio anche Paolo Paini, terzo classificato con Chaccolie
Successo italiano nel Gran Premio dello CSIO3*-W di Bojourishte in Bulgaria grazie a Gianluca Apolloni.
In sella ad High Tea il 35enne cavaliere azzurro ha chiuso la gara con una sola penalità per un fuori tempo nel percorso base, risultando il migliore dei 32 concorrenti al via.
Non è stato quindi necessario il barrage per assegnare la vittoria in questa gara che ha visto, oltre ad Apolloni e High Tea, solo un altro binomio senza errori agli ostacoli, quello formato dal rumeno Ionut Ursache con Veni Vidi Vici, secondi classificati con 2 penalità.
A completare il podio, al terzo posto si è piazzato Paolo Paini che con Chaccolie ha chiuso con 4 penalità risultando però il più veloce (66.76 secondi) dei dieci cavalieri che hanno terminato con un errore.
Ieri, nella giornata di apertura dello CSIO, da segnalare anche la vittoria di Andrea Venturini con Abou Sim Bel e la piazza d’onore, ancora di Gianluca Apolloni con Bejin, ottenute in due distinte categorie a tempo da 1.45m.
Domenica 20 giugno a Bojourishte è in programma la Coppa delle Nazioni, quinto appuntamento della Longines EEF Series. La gara inizierà alle 14:00 ora locale (ore 13:00 italiane) e sarà trasmessa in live-streaming.
Il Team Italia scenderà in campo per quarto con una formazione che il Capo Equipe Marco Porro annuncerà domani. Questo l’ordine di partenza: Turchia, Grecia, Ungheria, Italia, Romania e Bulgaria.
Clicca QUI per i risultati del Gran Premio
(Nella foto d'archivio © FISE/Massimo Argenziano: Gianluca Apolloni con High Tea durante lo scorso CSIO di Piazza di Siena)
Master Giovanile di crescita tecnica - WOW Michel Robert Master for you
Una meravigliosa giornata di sole e di cielo azzurro ha accolto martedì15 giugno nell’altrettanto meravigliosa Scuderia del Santo di Marcello Carraro a Padova i diciassette candidati alla partecipazione al “Wow Michel Robert Master for You”.
Il progetto, patrocinato dalla Federazione Italiana Sport Equestri, è nato per volontà del comitato regionale Fise Veneto grazie alle iniziative formative e alla collaborazione con il Team Wow richiesta dalla presidente del comitato stesso, Clara Campese: cinque ragazzi – così si prevedeva inizialmente – di età compresa tra i 16 e i 23 anni trasferiti nelle scuderie di Michel Robert in Francia per cinque giorni di stage con il grande campione transalpino. Unica spesa a carico dei selezionati quella per il vitto e per l’alloggio (peraltro in una struttura convenzionata con il progetto), mentre il costo dello stage e le spese di viaggio anche dei cavalli a carico dell’organizzazione.
Martedì a Padova c’è stata per l’appunto la giornata dedicata alla selezione finale. Marcello Carraro e Alessia Benzi hanno aperto i cancelli della loro Scuderia del Santo per ospitare tutti i partecipanti e i loro cavalli (oltre agli istruttori e accompagnatori): Enrico Allegro, Giulia Bertolla, Anna Bruschetti, Alessandro Fontana, Riccardo Linguanti, Riccardo Frasson, Eleonora Furlan, Silvia Genova, Riccardo Guzzo, Sofia Mugler, Gianluca Osti, Rachele Roncon, Eva Sbrogiò, Giada Sebastianutto, Elena Tiarca, Gae Zamperetti, Angela Zoccarato. La commissione esaminatrice si componeva dello stesso Marcello Carraro, poi Gioia Cremonese, Emilio Puricelli, Antonio Tabarini e – in rappresentanza del Team Wow – Anna Di Foggia. I ragazzi sono stati esaminati in sella durante una parte di lavoro in piano, poi su un percorso di otto ostacoli comprendente una gabbia, un dentro-fuori, due alt obbligatori in due punti prestabiliti del tracciato; e poi anche a piedi, in occasione di un colloquio piuttosto articolato con i componenti la commissione.
Terminati i lavori, la commissione si è riunita per esaminare le schede valutative e quindi discutere la scelta finale. E qui c’è stato un piccolo… colpo di scena: la qualità esibita dai ragazzi infatti è stata tale da rendere molto difficile il limite di cinque selezionati… così, grazie al grande spirito di collaborazione con il Team Wow, lo stesso Michel Robert contattato in ‘diretta’ da Anna Di Foggia ha dato il suo benestare all’inserimento di un sesto selezionato. Un bel gesto da parte di tutti, in particolare della presidente Clara Campese che ha confermato con grande entusiasmo l’ulteriore supporto economico offerto dal comitato regionale veneto della Fise.
Quali saranno dunque i sei protagonisti di questa bellissima esperienza? Ecco i loro nomi: Riccardo Linguanti, Elena Tiarca, Gae Zamperetti, Angela Zoccarato, Rachele Roncon, Riccardo Frasson. Saranno accompagnati in Francia (la scuderia di Michel Robert si trova nei pressi di Lione, la data prevista è nella seconda metà di luglio) da Sabrina Assirelli per il comitato Fise del Veneto e da Anna Di Foggia per il Team Wow.
A questo punto ci rimane da fare solo una cosa: attendere l’inizio dello stage e con ciò i racconti dei ragazzi protagonisti di questa magnifica iniziativa firmata Fise Veneto e Team Wow…
(testo e foto FISE Veneto/Martuscelli)