Articoli
Anticipo di data per Aggiornamento e corso di Formazione per Direttori di Campo Club
Il Dipartimento Formazione, Area Direttori di Campo comunica che il corso di Aggiornamento e il corso di Formazione e per Direttori di Campo Club 1° livello, previsto a Cervia in data 26 giugno, per motivi organizzativi è stato anticipato alla giornata del 25 giugno nella stessa sede.
La circolare e moduli per la richiesta di partecipazione disponibili qui
Esami e colloqui reintegro per Direttori di Campo in Toscana
È fissata nei giorni 25 e 26 giugno a Pontedera la data della prossima sessione di esami per il passaggio al 1°, 2° e 3° livello Direttori di Campo.
Nella stessa sessione di esami sono inoltre previsti i colloqui per reintegro.
Gli esami avranno luogo presso gli impianti del C.I. Lo Scoiattolo Valdera Equitazione, in via Vicinale di Valle, Treggiaia.
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 14 giugno prossimo secondo quanto indicato nella circolare in allegato
È possibile scaricare i moduli di richiesta iscrizione qui.
Bozza Regolamento formazione Direttori di campo 2019
Il Dipartimento Formazione, settore Direttori di campo, comunica che è disponibile on line la Bozza del Regolamento Formazione Direttori di Campo 2019, Disciplina Salto Ostacoli, che sarà proposta in approvazione al prossimo Consiglio Federale.
È possibile consultare il documento a questo link.
Leopoldo Palacios, una grande opportunità per Direttori di Campo ed Istruttori italiani
Durante i Campionati Italiani a Squadre Indoor e Master Individuale lo Chef de Piste venezuelano salirà in cattedra insieme a Duccio Bartalucci
Occasione da non perdere quella che si presenta a febbraio in Toscana, dove la Federazione Italiana Sport Equestri che ha indetto la prima edizione dei Campionati Italiani a Squadre Indoor per regioni e Master Individuale, in calendario a Pontedera dal 1° al 3 febbraio prossimi ha inserito una importante iniziativa formativa per i suoi Direttori di Campo ed Istruttori, che potranno apprendere i segreti e la tecnica dello chef de piste venezuelano.
La grande figura tecnica di Leopoldo Palacios, che firmerà i percorsi della nuova manifestazione, sarà infatti utilizzata per ricoprire il ruolo di docente: in concomitanza alle gare infatti si svolgerà, a cura del Dipartimento Formazione, una unità didattica n. 29 “Costruzione di percorsi di Salto Ostacoli” della durata di 3 giornate, in cui insieme a Duccio Bartalucci, Tecnico selezionatore della nostra nazionale, verranno svelate agli istruttori le conoscenze e la tecnica che si nascondo dietro ai percorsi che hanno disegnato la storia e l’evoluzione del salto ostacoli ai massimi livelli.
La unità didattica avrà validità come aggiornamento per istruttori di tutti i livelli e OTEB, e rientra tra quelle previste per il passaggio a Istruttore di 3°livello. L’unità didattica si svolgerà nelle tre giornate di sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 febbraio e sarà così organizzata: parte pratica in campo nei giorni 2 e 3 febbraio, parte teorica in aula il giorno lunedì 4 febbraio.
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 25 gennaio 2019, e dovranno essere indirizzate a direttoridicampo@fise.it.
Una delle tre giornate di corso, parte pratica in campo in affiancamento nei giorni 2 e 3 febbraio, parte teorica in aula il giorno lunedì 4 febbraio insieme agli istruttori federali, a scelta, sarà valida anche come aggiornamento annuale per i Direttori di Campo: anche in questo caso la richiesta di partecipazione andrà inviata entro e non oltre il 25 gennaio 2019, e dovrà essere indirizzata a direttoridicampo@fise.it.
In allegato il programma
Chi è Leopoldo Palacios
Delegato tecnico per il salto ostacoli agli ultimi FEI World Equestrian Games™ Tryon negli Stati Uniti, Leopoldo Palacios presenta un curriculum davvero invidiabile. Ha disegnato, infatti, i percorsi dei Giochi Olimpici di Sydney 2000, è stato co-designer dei Giochi di Pechino nel 2008, insieme a Steve Stephens, delegato tecnico alle Olimpiadi di Atene 2004, chef de piste dei Giochi Panamericani di Buenos Aires (1991) e Havana (1995). Ha diretto, inoltre, i campi delle finali di FEI World Cup di Göteborg (1997) e Las Vegas (2005). Lo chef de piste venezuelano torna in Italia per i Campionati Italiani indoor di Pontedera, dopo quasi vent’anni. Palacios, infatti, ha disegnato nel nostro Paese solo i tracciati di alcune edizioni dello CSIO di San Marino, Pavarotti International, al Club Europa 92 di Modena.
Link Campus University: aperte a breve le iscrizioni per l’MBA in Diritto e Management dello Sport
La Link Campus University ha annunciato che stanno per riaprire le iscrizioni per l'MBA in Diritto e Management dello Sport.
Il Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport è un master M.B.A. che prepara figure manageriali in grado di presiedere a tutti gli aspetti della gestione e dell’organizzazione nell'ambito dello sport.
In un contesto globale, ove lo sport costituisce non solo un diritto della persona ma anche un fenomeno sociale e soprattutto economico, l’approccio alle dinamiche sportive richiede professionalità in grado di gestire, attraverso competenze altamente qualificate, profili molto disparati: dalla gestione economica e finanziaria agli aspetti di diritto, fino a quelli di sicurezza e di comunicazione.
Le figure che il master aspira a formare sono:
- Dirigenti di enti e federazioni nazionali e internazionali
- Manager di associazioni e società sportive
- Organizzatori di eventi sportivi e gestori di impianti
- Manager dell’atleta professionista
I dettagli sul corso - teso a formare professionalità manageriali in grado di presiedere a tutti gli aspetti della gestione e dell’organizzazione nell’ambito dello sport - sono disponibili QUI.
Modifiche al regolamento Scuole di Sport Equestri 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono state apportate delle modifiche al regolamento Scuole di Sport Equestri per l’anno 2021.
Le modifiche riguardano i requisiti per il mantenimento (art. 3.3) che prevedono: l’esecuzione del programma di istruzione di base multidisciplinare, strutturato per Corsi; il passaggio dalla patente A al brevetto di almeno quattro allievi ogni 2 anni; la partecipazione al Saggio Nazionale delle Scuole almeno ogni due anni. In alternativa alla partecipazione al Saggio delle Scuole almeno ogni due anni, è possibile mantenere il titolo di Scuola di Sport Equestri Discipline Olimpiche dimostrando di svolgere attività didattica multidisciplinare di base, partecipando ogni anno ad almeno: 6 categorie E50 o superiori in concorsi Dressage; 6 categorie Welcome A/B o superiori in Concorso Completo; 9 categorie di 60 cm o superiori in Salto Ostacoli con almeno tre allievi in ognuna delle tre discipline. Lo stesso allievo può partecipare a più discipline. Gli allievi dovranno essere tesserati presso la stessa Scuola dall’inizio dell’anno.
La mancata partecipazione al Saggio delle Scuole non abilita la scuola di Sport Equestri Discipline Olimpiche alla possibilità di far conseguire la patente di 1° grado per i propri allievi tesserati nella modalità prevista nel successivo art. 7.5:
7.5 - Il Saggio finale del 4° Corso – Agonismo
Omissis…
La possibilità di organizzare Il Saggio di fine 4° Corso – Agonismo, valido per il conseguimento dell’Autorizzazione a montare di 1° grado, è concessa alla Scuola di Sport Equestri successivamente alla partecipazione al Saggio delle Scuole nel nuovo formato e rimane in vigore soltanto per i due anni successivi.
Clicca QUI per scaricare il regolamento aggiornato.
Modifica al Regolamento del Saggio delle Scuole
Il Dipartimento Scuole di Equitazione comunica che è disponibile on line la versione aggiornata del Regolamento Saggio delle Scuole, modificato con delibera del Presidente del 22 agosto scorso.
La modifica riguarda l’anzianità di tesseramento degli allievi, così rideterminata: “Gli Allievi devono risultare tesserati presso la Scuola da almeno 8 mesi dalla data di inizio del Saggio delle Scuole. Eventuali deroghe in ordine alla anzianità di tesseramento potranno essere concesse solo con la motivazione di cambio di residenza anagrafica e comunque non successiva a 60 giorni dalla data di inizio del Saggio delle Scuole.
Clicca qui per accedere al regolamento aggiornato
foto © Bruno De Lorenzo
Varato il Progetto Scuole di Equitazione Discipline Olimpiche
Nuovo importante impegno della Federazione per la valorizzazione dell’insegnamento
Come previsto dallo statuto della Fise, il riconoscimento di Scuola di Equitazione a centri affiliati che svolgono particolare attività scolastica e divulgativa diventa realtà grazie ad un programma studiato per fornire strumenti ed indicazioni precise finalizzate all’incremento dello sport equestre.
In cosa consiste il riconoscimento di Scuole di Equitazione? Il Consiglio Federale concede il riconoscimento alle Scuole di Equitazione che con la loro effettiva e concreta attività contribuiscano all’incremento dello sport equestre. Il Consiglio Federale annualmente indica il programma che le medesime società devono osservare.
la Federazione intende fortemente valorizzare la buona equitazione di base, fondamento imprescindibile per una buona equitazione di vertice, per mezzo degli enti affiliati che aderiranno ad un programma di istruzione di qualità, regolamentato dalla Federazione stessa. L'applicazione del programma di istruzione regolamentato corrisponde per gli enti affiliati che vi aderiranno, ad un marchio di qualità certificato da proporre ai propri tesserati.
Per quanto riguarda la diffusione a livello territoriale sono stati nominati dai rispettivi Comitati Regionali i Delegati Regionali il cui compito nella prima fase sarà quello di proporre e spiegare il progetto agli enti affiliati. Successivamente il loro compito sarà di verificare e assistere le Scuole di Equitazione nell'esecuzione del programma. In questi giorni sono in corso vari incontri sul territorio finalizzati a questo scopo.
“Con il progetto Scuole di Equitazione – ha dichiarato il Presidente federale, Marco Di Paola – la nostra Federazione vuole ‘rimettere la chiesa al centro del villaggio!’ Le Scuole sono il punto di forza della promozione dello Sport equestre e soltanto per tal via è possibile valorizzare il concetto di buona equitazione. Abbiamo progettato una vera e propria rete che, a partire dalla Fise centrale, connettendosi con tutto il territorio nazionale attraverso i Comitati Regionali, possa dare forza a questo interessante programma di istruzione con il fondamentale contributo degli istruttori delle scuole che aderiranno all’iniziativa. Abbiamo voluto riprendere quello che di buono si faceva nel passato e riportarlo in auge attraverso una lettura in chiave moderna. La Federazione crede molto in questo progetto, nelle scuole e negli istruttori che sono la vera ossatura che sorregge gli Sport Equestri”.
foto © Paolo Biroldi
Mondiali Giovani Cavalli di Lanaken: questa la rappresentativa italiana
Ufficializzata la rappresentativa italiana per i FEI WBFSH Jumping World Breeding Championship for Young Horses in programma al 'Domain Zangersheide' di Lanaken, in Belgio, dal 18/22 settembre 2024.
Sulla base dei criteri di selezione previsti sono convocati:
5 anni FISE
Oè Alba VDL (KWPN - Carrera VDL x Harley VDL) / Giovanni Consorti
Target D.G. (BWP - Fantomas de Muze x Concorde) / Giorgio Sacco
Chadoro Fly (OS - Chacfly PS x Nintender) / Federico Jacobone
Wild card Avantea
I’M Oliver DCM Z (Zang. - I'M Special de Muze x Kannan) / caporale dell’E.I. Lorenzo Correddu
5 anni MASAF
Unlimited Dark (S.I. - Dallas VDL x Lux Z) / Filippo Vallini
Diamante Bello (S.I. - Diamant de Plaisir x Calato) / Paolo Adamo Zuvadelli
Cadeau de la Nuit (S.I. - Cayado x Cosmo) / Filippo Vallini
Danubios (S.I. - Canturano x Nabab de Reve) / caporale dell’E.I. Lorenzo Correddu
Zuly (S.I. - Zirocco Blue VDL x Toulon) / Diego Pagano
Charme (S.I. - Talan x Corrado I) / Giuseppe Ripamonti
6 anni FISE
Secret Music L3B (BWP - Jenson Van 'T Meulenhof x Bamako de Muze) / Alessandro Colombo
Sushi L3B (BWP - O'Neill Van 'T Eigelno x Echo Van 'T Spieveld) / Alessandro Colombo
Nusupardi VDL (KWPN - Brantzau VDL x Kannan) / graduato dell’E.I. Guido Franchi
6 anni MASAF
Fulminus (S.I. - Colestus x Quebec) / Giuseppe Frighi
Cupido Fashion (S.I. - Fashion di San Patrignano x Ahorn Z) / Diego Pagano
Bruce F.L. (S.I. - Ogano Sitte x Avenir) / caporale dell’E.I. Lorenzo Correddu
Cloe Chanel (S.I. - Ego di Villagana x Heartbreaker) / Filippo Sertori
Carol Grigia (S.I. - Lohengrin di Villa Emilia x Fandango X) / Luigi Cupone
Unica de Is Morus (S.I. - Coupe de Coeur x Concoral) / Simone Paciotti
7 anni FISE
Cathacietta (OS - Casanova x Conthargos) / Gianluca Quondam Gregorio
Mistique (KWPN - Aganix du Seigneur x Cardento) / graduato dell’E.I. Guido Franchi
Mydora (KWPN - Ibolensky x No Limit) / Luigi Cupone
Wild card Avantea
Ax’ent van de Canthoeve Z (Zang. - Aganix du Seigneur x Cadence van't Gelutt Z) / agente della Polizia di Stato Giulia Mattioli
7 anni MASAF
Astorina (S.I. - Quality Time x Landor S) / Giuseppe Bagalà
Bamby Boy (S.I. - Babalou de Ligny x Leopard AA) / Paolo Pomponi
Hatina di San Giovanni (S.I. - Casall x Cardento) / Paolo Adamo Zuvadelli
Idelfranco BB88 (S.I. - Numero Uno x Toulon) / Matteo Riva
Mitico di Villagana (S.I. - Diamant de Semilly x Canturo) / Filippo Sertori
Zeline degli Assi (S.I. - Zirocco Blue VDL x Chatman) / Gianluca Quondam Gregorio
La delegazione italiana a Lanaken sarà completata dal Capo Equipe Giulio Panzeri, dal Tecnico Federale Mario Rota e dal Tecnico MASAF Omar Bonomelli.
Piazza di Siena laurea Crosby Ter Doorn e Fictor dell'Esercito Italiano nel Master Talent Giovani Cavalli FISE / MASAF
Sono Crosby Ter Doorn e Fictor dell'Esercito Italiano i due giovani saltatori che sono entranti nell’albo d’oro del Master Talent Giovani Cavalli FISE / MASAF presented by Prestige disputato, come consuetudine, in apertura della giornata di chiusura del 91° CSIO Roma - Master d’Inzeo.
Stamattina, infatti, sull’erba del prestigioso ovale, i migliori 12 cavalli giovani di 6 e 7 anni si sono confrontati in due prove a barrage su percorsi con ostacoli da 1 e 30 per i sei anni e di 1 e 40 per i sette.
Nella categoria riservata ai nati nel 2018, che ha visto tornare in campo sei binomi, si è imposto Crosby Ter Doorn, cavallo belga iscritto nello stud-book zangersheide montato da Tommaso Gerardi (0/0; 36.31). Di proprietà di Levante Gardini, Crosby Ter Doorn agli ordini del suo giovane cavaliere è stato più veloce di soli quattro centesimi dell’italiana Cloe Chanel - allevata e di proprietà della Az. Agr. Valdicastro di Ancona – sotto la sella di Filippo Sertori (0/0; 36.34).
La terza piazza, inoltre, è andata a Novadea, femmina olandese (KWPN) di proprietà di Andrea Fidanza (0/0; 37.33) agli ordini di Pierpaolo Addis.
Con un doppio percorso netto hanno chiuso anche Bruce F.L. (S.I.) quarto con il caporale dell’Esercito Lorenzo Correddu (0/0; 38.51) e NadineH2 (KWPN), quinta con Alessandro Bertini (0/0; 40.58).
Vittoria tutta italiana, invece, nella categoria per i sette anni, con Fictor dell'Esercito Italiano, che montato dal primo graduato Filippo Martini Di Cigala ha avuto la meglio (0/0; 37.08) sull’unico altro binomio ammesso al barrage formato dall’hannover Mr. Chacco agli ordini di Nicolò Russello che ne è anche il proprietario (0/0; 37.36).
Clicca QUI per la classifica dei 6 anni e QUI per quella dei 7 anni.
(Nelle foto Fictor dell'Esercito Italiano e Crosby Ter Doorn – ph. Fotografi Sportivi)