Articoli
Il Progetto Sportivo Giovani Cavalli 2018
Continua il lavoro del Dipartimento Giovani Cavalli per la programmazione sportiva del 2018. Dopo l’approvazione del Progetto di Addestramento Regionale per i Giovani cavalli da salto e l’attuazione del Progetto FISE – MIPAAF per la valorizzazione del Cavallo Italiano, altri due importanti progetti diventano operativi: Il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli FISE - MIPAAF e Il Circuito dei Test Event Giovani Cavalli da salto di 4,5,6 e 7 anni.
“Il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli FISE - MIPAAF”, ideato e progettato dalla FISE, condiviso dal MIPAAF grazie al Protocollo D’intesa MIPAAF – FISE del 07 - 11 - 2015 , istituito con Decreto n. 11603 del 17 02 2016 , nasce dalla volontà della FISE di formare e valorizzare l’importante figura dell’addestratore di giovani cavalli attraverso la realizzazione di stage specializzati, offerti gratuitamente, svolti in tutta Italia da tecnici italiani e stranieri di altissimo profilo.
Gli obiettivi principali di questo progetto sono di formare la figura professionale del cavaliere che monta giovani cavalli, migliorare la preparazione del giovane cavallo nella prima fase del suo impiego sportivo, incentivare la preparazione del giovane cavallo sportivo al fine di renderlo commercialmente più attraente a cavalieri dilettanti, semiprofessionisti e professionisti, monitorare su tutto il territorio Nazionale il livello di preparazione dei cavalieri che montano giovani cavalli .
“Il Circuito dei Test Event Giovani Cavalli “ è la fase Nazionale di verifica del lavoro svolto localmente dai giovani cavalli di 4,5,6 e 7 anni. Programmato insieme ai TEST EVENT SENIOR per permettere la formazione di un “contenitore di altissimo spessore tecnico”, sarà composto da 4 appuntamenti e una finale nazionale.
Un Circuito dotato di un montepremi importante, grazie anche agli sforzi e alla sensibilità dei Comitati Organizzatori, giudici STRANIERI di altissimo profilo per le categorie a giudizio dei 4 e 5 anni per dare un “parere internazionale” alla qualità e al livello di addestramento dei soggetti più giovani, la visione tecnica costante da parte della FISE, percorsi costruiti da Direttori di Campo specializzati, impianti e accoglienza di primo livello.
I lavori del Dipartimento Giovani Cavalli continuano nella fase di attuazione e monitoraggio dei progetti in essere e nella programmazione per il 2019.
In allegato: Il Progetto Sportivo Giovani Cavalli 2018 con il Calendario dei Test Event Giovani Cavalli e Il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli in forma integrale
Nella foto © Le Siepi: Emilio Bicocchi su Rondine del Terriccio
A Cervia finali Mipaaf e Campionato Italiano FISE cavalli giovani
Il meglio dell'allevamento del cavallo sportivo da salto ostacoli in vetrina al Nuovo Circolo Ippico Cervese
Dopo i Campionati Italiani Pony e quelli Amazzoni, Tecnici, Veterani e Associazioni, andati in scena questa estate, al Circolo ippico cervese è tutto pronto per un altro grande evento. Da martedì 3 a domenica 8 ottobre, infatti, presso le strutture de Le Siepi andranno in scena le Finali del Circuito classico di Salto ostacoli - organizzato dal Ministero Politiche agricole, alimentari e forestali -, il Campionato Italiano Giovani cavalli Fise e le Finali del circuito Foals
È davvero un autunno ancora “caldo” quanto ad attività quello che si prepara a vivere lo storico centro ippico di Cervia, che solo nei tre mesi estivi da giugno ad agosto ha organizzato 12 concorsi, con migliaia di cavalli iscritti e la presenza di più di 10mila persone.
Numeri importanti cui adesso vanno ad aggiungersi gli oltre 400 cavalli iscritti alle Finali del Circuito Classico di Salto Ostacoli Mipaaf (con un montepremi complessivo sopra i 380mila euro, messo in palio dal Ministero Politiche agricole e forestali), al Campionato Italiano Giovani cavalli Fise e alle Finali del circuito Foals.
Insomma la prossima settimana gli appassionati di salto ostacoli sanno dove recarsi per vedere il meglio del parco equestre azzurro, e non solo, dal momento che hanno passato le selezioni e dunque concorreranno diversi giovani cavalli stranieri, alcuni dei quali presenti ai Campionati del Mondo svoltisi a metà settembre a Lanaken.
Vista la posta in gioco e vista la qualità dei cavalli in gara, va da sé che anche il livello dei cavalieri sarà quello delle grandi occasioni. Tra i partecipanti, infatti, spiccano nomi che hanno fatto e continuano a fare la storia dell’equitazione nostrana.
Basti pensare che Roberto Arioldi, Filippo Moyersoen, Emilio Bicocchi e Mirco Casadei da soli rappresentano i vincitori di quattordici edizioni dei Campionati Italiani di salto ostacoli. E oltre a questi ‘fantastici quattro’ saranno tanti i cavalieri eccellenti a darsi battaglia sui percorsi disegnati dal direttore di campo Paolo Rossato, con l’assistenza di Giorgio Bernardi.
La formula di gara prevede le tre prove canoniche dei campionati, con le finali distribuite tra sabato 7 e domenica 8 ottobre. L’ingresso al centro è libero, per orari e classifiche si può consultare il sito: www.lesiepicervia.it
Finali Circuito Mipaaf e Campionati Italiani Giovani cavalli e Foals: Aperte le iscrizioni
L'evento è in programma dal 3 all’8 ottobre al Nuovo Centro Ippico Cervese Asd di Cervia
Il Dipartimento Giovani Cavalli informa che sono aperte le iscrizioni alle Finali del Circuito Classico Mipaaf, al Campionato Giovani Cavalli Fise e alle Finali del Circuito Foals che si svolgeranno dal 3 all’8 Ottobre negli impianti del Nuovo Centro Ippico Cervese Asd di Cervia.
Consulta qui il programma di massima e il regolamento approvati da Fise e Mipaaf.
HorsEmotions: online il bando per l’edizione 2022
Torna “HorsEmotions”, il tradizionale premio ideato dalla Federazione Italiana Sport Equestri per le opere artistiche di tipo figurativo, letterario e cine-fotografico che siano in grado di esprimere le più belle emozioni che caratterizzano il rapporto uomo-cavallo.
Il premio, le cui opere sono prodotte dai tesserati FISE di ogni età o da appassionati non tesserati nelle categorie Open, è mirato anche a valorizzare le figure degli Istruttori, Tecnici o Animatori Pony che con passione, attenzione e professionalità hanno saputo seguire, capire ed indirizzare il tesserato partecipante al premio nella sua crescita all’interno del mondo equestre.
La premiazione dell’edizione 2022 si svolgerà in occasione di Fieracavalli Verona (3-6 novembre 2022) in una festa di creatività.
È possibile partecipare inviando le proprie opere all’indirizzo tuteladelcavallo@fise.it entro e non oltre venerdì 9 ottobre.
QUI la pagina dedicata al premio HorsEmotions, dove è possibile consultare il Regolamento, la modulistica 2022 e l’elenco delle opere e dei premiati nelle passate edizioni.
Foto © Poniamo: un momento dell'edizione 2019
HorsEmotions: premiazione doppia nel 2021
Passione, affetti, carezze. Il mondo del cavallo racchiude tutto questo, in un rapporto speciale fatto di intese silenziose.
Questa unione così unica viene raccontata in tutte le sue forme in occasione di HorsEmotions, ormai tradizionale premio ideato dalla Federazione Italiana Sport Equestri per le opere artistiche di tipo figurativo, letterario e cine-fotografico che, prodotte dai tesserati FISE di ogni età ma anche (secondo quanto stabilito nel regolamento 2018, da appassionati non tesserati nelle categorie Open) siano in grado di esprimere le più belle emozioni che caratterizzano il rapporto uomo-cavallo.
Il premio è mirato anche a valorizzare le figure degli Istruttori, Tecnici o Animatori Pony che con passione, attenzione e professionalità hanno saputo seguire, capire ed indirizzare il tesserato partecipante al premio nella sua crescita all’interno del mondo equestre.
La pandemia da Covid-19 ha bloccato l’edizione 2020, che non si è potuta svolgere in occasione dell’abituale appuntamento di Fieracavalli Verona, per questo siamo certi che nel 2021 i nostri artisti siano prontissimi a far emozionare con la propria arte.
Nel 2021 saranno premiate le opere per quanto riguarda HorsEmotions 2020 e HorsEmotions dell’anno corrente, in una festa di creatività.
Da oggi è possibile partecipare inviando le proprie opere (per l’anno 2021) all’indirizzo tuteladelcavallo@fise.it entro e non oltre domenica 26 settembre.
Tutte le informazioni e la documentazione utile è disponibile QUI.
Foto © Poniamo: un momento dell'edizione 2019
Brexit: esportazione di alimenti, animali vivi e prodotti di origine animale
Preparazione per la fine del periodo di transizione
Il 28 ottobre 2020 è stata emanata una Nota del ministero della Salute che trasmette elementi di informazione inerenti all’export di alimenti, animali vivi e prodotti di origine animale, per la fine del periodo di transizione previsto dalla Brexit.
La nota del Ministero è pubblicata insieme ad un allegato citato dalla stessa Nota (“Border Operating Model”) con il quale il Governo del Regno Unito dettaglia i principi guida sul funzionamento dei propri controlli frontalieri che a partire dal 1° gennaio 2021 recepiscono l’uscita della Gran Bretagna (GB) dal mercato unico UE.
Sia la Nota del Ministero della Salute italiana e sia il documento del Governo del Regno Unito (“Border Operating Model”) sono pubblicati QUI (ultimi file della pagina).
Tra i vari cambiamenti si prevedono nuove procedure (per es. una pre-notifica e una certificazione sanitaria) che saranno adottate in 3 fasi a partire da gennaio, aprile e luglio 2021) a seconda della tipologia del prodotto e del relativo rischio sanitario.
- In particolare potranno essere adottare misure di salvaguardia e di emergenza con un preavviso molto breve per vietare o limitare l'introduzione da determinati Paesi a seguito di un focolaio di malattia o un problema di salute pubblica. Informazioni sugli ultimi aggiornamenti riguardanti malattie e focolai che possono influenzare le importazioni nel Regno Unito sono reperibili QUI.
Ulteriori informazioni sul monitoraggio internazionale e britannico delle malattie degli animali sono reperibili QUI.
- Per gli alimenti e mangimi non di origine animale definiti ad alto rischio - High-Risk Food and Feed Not of Animal Origin (HRFNAO), ad oggi, le autorità britanniche non hanno individuato requisiti per il riconoscimento di prodotti HRFNAO di origine Europea e pertanto, fino ad aprile 2021, UK riconosce come equivalenti le disposizioni in materia dettate dalla norma comunitaria anche nel caso questi siano stati introdotti precedentemente in UE da un Paese Terzo.
- I sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano (ABP) sono classificati ad alto o basso rischio e verranno applicati i requisiti di importazione per ABP ad alto rischio da gennaio 2021. I nuovi requisiti di importazione per ABP a basso rischio non si applicheranno fino a luglio 2021 (Vedere specifiche sezioni del manuale,1.2.3 e 3.2.3.).
- Da gennaio 2021, gli animali vivi e il materiale germinale esportati dall'UE in GB saranno soggetti a nuovi controlli. Questi includono la pre-notifica di importazione ed il certificato sanitario. Il requisito, per la maggior parte degli animali vivi e dei prodotti germinali, di entrata in GB attraverso un punto di ingresso stabilito tramite un posto di controllo frontaliero non sarà in vigore fino a luglio 2021 (vedere SEZIONE 3.2.4.).
- Da gennaio 2021, gli equini esportati dall’UE in GB, saranno soggetti a controlli in linea con quelli previsti per gli animali vivi, come il requisito della certificazione sanitaria e della pre-notifica (vedere la SEZIONE 1.2.3 del citato documento “Border Operating Model”). Questi requisiti non cambieranno fino a luglio 2021. Il requisito inerente all’ingresso in GB attraverso un posto di controllo frontaliero stabilito non dovrebbe entrare in vigore fino a luglio 2021 (vedere SEZIONE 3.2.4.).
Quegli equini che rappresentano un significativo rischio di malattia saranno tenuti a presentare gli esiti di esami del sangue eseguiti pre-esportazione e soddisfare particolari requisiti di residenza forzata e isolamento (quarantena), come parte di questo processo. Tutti i dettagli saranno forniti a tempo debito.
Colui che importa nel Regno Unito dovrà inoltre inviare una notifica tramite IPAFFS prima dell’ arrivo delle merci. L'importatore dovrà registrarsi al Sistema IPAFFS (Import of Products, Animals, Food and Feed System) a questo link , l'autista del trasporto equino dovrà essere in possesso anche di un certificato di Competenza e di un certificato di approvazione del veicolo, valido per le competenti istituzioni (DEFRA - Department for Environment, Food & Rural Affairs - e APHA - Animal and Plant Health Agency - ). Dovrebbe essere presentato anche un diario di viaggio all'APHA I dettagli su questi sono disponibili online QUI.
Da gennaio e fino a luglio 2021, le spedizioni di cavalli possono continuare a entrare in qualsiasi punto di entrata e non è necessario entrare tramite un punto di ingresso stabilito con un controllo di frontiera appropriato (BCP, Border Control Post). I controlli documentali saranno effettuati in modo telematico, i controlli di identità e fisici sugli equini saranno effettuati nel punto di destinazione, in base al rischio.
- Per tutte le categorie di prodotto soggette a controlli Sanitari e Fitosanitari, a partire da luglio 2021, saranno applicate le nuove procedure che prevedono oltre alla pre-notifica ed alla certificazione sanitaria, anche regimi di controllo alla frontiera diversificati per tipologia di prodotto (es. controlli documentali, d’identità e fisici, ivi inclusa l’individuazione del BCP designato [appropriate Border Control Post] per l’introduzione di determinate categorie di alimenti).
La Nota del Ministero della Salute termina valutando che l’impatto che tali cambiamenti avranno sul sistema italiano di controlli e sulla certificazione sanitaria, saranno influenzati anche dagli sviluppi dell’accordo Brexit che potrà eventualmente dettagliare il grado di equivalenza dei requisiti sanitari UE con quelli richiamati nelle certificazioni sanitarie richieste dalle autorità competenti del Regno Unito. Ci si aspetta che seguiranno eventuali ulteriori aggiornamenti su tale delicato argomento.
Si riporta QUI a titolo puramente informativo la guida sui trasporti di equidi "dopo Brexit" redatta dalla ditta Peden. Si rende noto che i servizi illustrati nella guida sono perlopiù offerti da tutte le maggiori ditte di trasporto internazionale di cavalli.
HorsEmotions festeggia il 10° compleanno: aperte le iscrizioni
Un’edizione speciale, che coincide con i 120 anni di Fieracavalli di Verona
Cavallo: un mondo si apre alla nostra fantasia, ai nostri sogni, alle immagini più belle, ai ricordi più intensi, ai progetti più eccitanti…a tutte le emozioni che riesce a suscitare in noi questo magnifico amico, compagno di sport, di vita, di passione…
Questo vuole raccontare HorsEmotions, chiamando a raccolta le opere letterarie, di arte visiva e di ogni genere espressivo di cui possiamo essere capaci noi umani di ogni età e formazione, con un unico denominatore comune, il genere Equus.
Giunto alla sua decima edizione HorsEmotions lancia il bando per partecipare al concorso che coniuga cultura e sport, valorizzazione della relazione tra umano e cavallo/pony, e che celebrerà i vincitori nel contesto di massima rappresentatività dell’universo equestre in tutte le sue possibili declinazioni, la Fieracavalli di Verona (dal 25 al 28 ottobre), giunta nel 2018 alla sua 120^ edizione.
Valore aggiunto inoltre, nell’anno in cui si celebra il 150esimo anniversario della nascita di Federico Caprilli – Padre dell’Equitazione Naturale, grazie ad una sezione riservata a opere originali di narrativa breve, aforismi e articoli, anche di taglio giornalistico, che si riferiscano al cavallo e alla cultura equestre nell' accezione più estesa. Questo premio letterario è patrocinato dalla Scuola di Scrittura e Giornalismo Labor.
A far parte della giuria saranno come ogni anno personaggi della cultura e della comunicazione che condividono l’amore per il pianeta cavallo, che saranno impegnati nella visione, selezione e valutazione delle opere che saranno sottoposte loro per l’assegnazione dei titoli.
Il regolamento del concorso e i moduli di iscrizione sono disponibili a questo link, da cui potranno essere scaricati anche i moduli necessari all’iscrizione.
Nella foto: il Presidente Marco Di Paola in un momento della premiazione 2017
Questi i vincitori di HorsEmotion 2017
Il tradizionale appuntamento per l’assegnazione dei riconoscimenti si è svolto a Verona
Molte le opere che anche quest’anno, nona edizione per il concorso HorsEmotion, sono state presentate in gara. I vincitori di ogni categoria prevista sono stati annunciati e premiati, come da copione, nell’ambito della 119^ edizione di Fieracavalli di Verona, nella giornata di sabato 28 ottobre, presso la sala Puccini.
La celebrazione, avvenuta alla presenza di un folto pubblico, ha visto consegnare i riconoscimenti dai consiglieri Grazia Basano Rebagliati, Vincenzo Gigli e Luca D’Oria, oltre ai saluti portati personalmente dal Presidente Marco Di Paola.
Questi i nominativi a cui è andata la prima posizione delle diverse categorie di opere presentate in concorso:
Children Figurativo
Benedetto Harry, con “Amore Mio, Tikù” – Istruttrice Emanuela Cassardo, Società Ippica Torinese.
Children Cine Foto
Caterina Birsa con “Cavalli, la mia Passione” (intervista) – Istruttrice Michela Lusenti, ASD Amico Cavallo.
Junior Figurativo
Eloisa Finocchiaro, con “Il Mondo dentro ai Cavalli” – Istruttrice Emanuela Cassardo, Società Ippica Torinese.
Junior Letterario
Matilde Guatelli con “Un Nuovo Arrivo” – Istruttrice Michela Lagomarsino, Centro Ippico Equitation.
Junior Cine – Foto
Anna Soccorsi con “Tell Me e Anna”- Istruttrice Maria Grazia Bimonte, Centro Equestre Il Melo.
Young Rider Figurativo
Adelaide Guerisoli con “Blue Horse” – Istruttrice Michela Lagomarsino, ASD Equitation.
Young Rider Cine Foto
Gaia Marino con “Un Binomio è per sempre” – Istruttrice Francesca Bianciotto, Centro Sport Equestri Pinerolo & G.I. R.
Senior Figurativo
Paola Apolloni con “Straccale” – C.I. Il Sentiero
Senior Letterario
Jhon Palmieri con “Sentirsi un Guerriero” – Istruttrice Clara Pitto, C.I. Amico Cavallo.
Open
Maria Livia Pisoni con “Il Respiro e il Sogno” – Istruttrice Clara Pitto, Amico Cavallo ASD.
In allegato l’elenco completo dei premiati.
Nella foto © Mario Grassia: un momento della premiazione in Sala Puccini
HorsEmotions 2017, “chi , dove, come e quando”, della tanto attesa cerimonia!
La federazione è lieta di comunicare che i vincitori del premio HorsEmotions 2017 saranno annunciati durante la cerimonia che avrà luogo il giorno sabato 28 ottobre dalle ore 14:00 in poi nella Sala Rossini della Fieracavalli di Verona .
Tutti coloro che hanno inviato un’opera avranno un accesso gratuito ritirabile al desk FISE presso l’ingresso Can Grande, i minorenni e le persone disabili avranno un biglietto giornaliero in più per il loro accompagnatore.
Nonostante i tempi ristretti, si cercherà di citare tutte le opere pervenute, così da ricreare lo spirito sportivo della partecipazione di tutti all’evento.
HorsEmotion 2017, bando di partecipazione on line
Il Dipartimento Salute e Benessere del Cavallo annuncia che è aperto il bando di partecipazione al concorso HorsEmotion 2017, il progetto di valorizzazione della relazione uomo-cavallo. È disponibile on line il regolamento della 9^ edizione dell’iniziativa, oltre ai moduli necessari all’iscrizione per concorrente, istruttore e testata disponibili a questo link
Come vuole ormai la tradizione consolidata di questo evento, le migliori opere artistiche dedicate ai nostri amici cavalli/ pony, e al rapporto magico che ci lega a loro, saranno premiate durante la FieraCavalli di Verona, la cui data, lo ricordiamo, è stata anticipata quest’anno al 26 – 29 ottobre.
Nella foto © Mario Grassia: un momento della premiazione dell'edizione 2016 a FieraCavalli