Articoli
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Concorso Nazionale B2* Altamura (BA) - (3-5 settembre 2021) - cambia formula in nazionale A2*.
CSI3* - CSI 2* - CSI 1* - CSI Children - Cat.B CSI Young Horses 1* - CSI Juniores Cat.B - CSI Pony Cat.A Arezzo (AR) - (15-19 settembre 2021) - annullato CSI3*.
Resta confermato CSI 1* - CSI 2* -CSI Children - Cat.B CSI Young Horses 1* - CSI Juniores Cat.B - CSI Pony Cat.A.
CSI3* - CSI 2* - CSI 1* - CSI Children - Cat.B CSI Young Horses 1* - CSI Juniores Cat.B - CSI Pony Cat.A Arezzo (AR) - (22-26 settembre 2021) - annullato CSI3*.
Resta confermato CSI 1* - CSI 2* -CSI Children - Cat.B CSI Young Horses 1* - CSI Juniores Cat.B - CSI Pony Cat.A.
Concorso Nazionale A5* Tortona (AL) - (16-18 luglio 2021) - cambia formula in nazionale A3*.
Queste le indicazioni per i prossimi appuntamenti delle squadre nazionali di Salto Ostacoli
La pianificazione giunge dopo l’osservazione dei tecnici della prima parte della stagione agonistica
La Direzione Sportiva FISE, a seguito delle indicazioni dei tecnici Duccio Bartalucci e Marco Porro, con riferimento ai prossimi appuntamenti della squadra nazionale di Salto Ostacoli comunica quanto segue:
per la partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo sarà inoltrata l’iscrizione del binomio formato dall’Appuntato Emanuele Gaudiano/Chalou.
In previsione del Campionato Europeo di Riesenbeck (GER) che si svolgerà dal 31 agosto al 5 settembre, verrà comunicata alla FEI la seguente Long List (le iscrizioni nominative scadono il 2 agosto 2021):
Antonio Alfonso/Charmie;
Car. Sc. Filippo Bologni/Quilazio;
Fabio Brotto/Vanità delle Roane;
Piergiorgio Bucci/Najade d’Elsendam Z;
Emanuele Camilli/Jakko;
Antonio Garofalo/Conquestador;
Aviere Capo Lorenzo De Luca/Nuance Bleue VDM Z;
Appuntato Emanuele Gaudiano/Chalou;
1° Aviere sc. Luca Marziani/Lightning;
Riccardo Pisani/Chaclot.
Successivamente, prendendo in considerazione le gare che si svolgeranno fino alla data dell’11 luglio, verrà indicata una rosa ristretta di sei elementi, dalla quale saranno poi indicati, alla data di chiusura delle definitive, i cinque componenti della squadra ufficiale più una riserva. Il sesto cavaliere dovrà comunque assicurare la propria disponibilità per un eventuale subentro.
In relazione alla loro prossima ripresa dell’attività agonistica saranno monitorati per un’eventuale candidatura per la finale di Barcellona i seguenti binomi:
Paolo Paini/Ottava meraviglia di Ca’ San Giorgio;
1° Caporal Maggiore Alberto Zorzi/Vauban du Trio.
Saranno seguiti inoltre anche i seguenti binomi al fine di valutarne la crescita sportiva nei prossimi mesi sempre in prospettiva di un possibile impiego a Barcellona:
Piergiorgio Bucci/Casago;
Aviere capo Giampiero Garofalo/Gasphar;
1° Aviere capo Giulia Martinengo/Calle Deluxe;
1° Caporal Maggiore Alberto Zorzi/Cinsey.
L’Italia parteciperà inoltre alla semifinale CSIO3* di Budapest, 8-11 luglio 2021 per il circuito della EEF con i seguenti binomi:
Ludovica Minoli/Jus de Crack;
Francesco Turturiello/Quite Balou;
1° Aviere scelto Francesca Arioldi/Icos;
Antonio Alfonso/Donanso;
Matteo Leonardi/Zypern III.
Nei prossimi giorni verrà comunicata la squadra che, se qualificata, parteciperà alla finale del Circuito, CSIO4* Varsavia 22-25 luglio.
È pervenuto un invito per partecipare allo CSIO3* di Drammen (Nor) 19 -22 agosto 2021. I componenti della squadra verranno comunicati in seguito.
La Federazione è in attesa di ottenere delle risposte riguardo ad eventuali partecipazioni dell’Italia a questi altri CSIO:
CSIO5* Calgary (Can) 8-12 settembre;
CSIO5* Aachen (Ger) 14-19 settembre;
CSIO4* Rabat (Mar) 7-10 ottobre.
Saranno inoltre designati su scelta federale quattro cavalieri per la partecipazione al Global Champions Tour di Roma del 9-12 settembre, oltre alla auspicata partecipazione di altri nostri cavalieri in virtù della loro posizione in ranking FEI e/o del loro inserimento nelle squadre aderenti al circuito.
Online la long list per i Campionati d’Europa Ambassador
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, come previsto dal programma del Dipartimento Salto Ostacoli – settore Ambassador, è disponibile QUI la computer list finale dei binomi per la partecipazione ai Campionati d’Europa Ambassador, e la long list che, in base allo stesso programma, è composta di 10 binomi così individuati:
a) Tre binomi individuati nelle tre medaglie dei Campionati Italiani Assoluti Ambassador.
b) Due binomi individuati dal Selezionatore, a suo insindacabile giudizio, tra i binomi che hanno preso parte ad almeno una delle prime due tappe di selezione e ai campionati italiani.
c) 5 binomi individuati nei primi 5 binomi della Computer List redatta dopo le 3 tappe di selezione, esclusi quelli già classificati ai punti a e b.
La long list è disponibile QUI.
nella foto © Stefano Secchi: l'amazzone Ambassador Susanna Violanti
Campionati Europei Pony: ecco la long list degli azzurrini
L’appuntamento continentale si svolgerà a Strzegom in Polonia dal 10 al 15 agosto
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che, come previsto dal programma dell'attività del settore giovanile e Pony del Dipartimento Salto ostacoli a seguito delle selezioni che si sono svolti in occasione dello CSIOP di Gorla Minore, sono stati individuati i 10 binomi Pony che formano la "long list" di interesse per i Campionati Europei di Salto Ostacoli in programma a Strzegom (POL) dal 10 al 15 agosto.
Ecco chi sono:
Binomi qualificati di diritto in base alla classifica della selezione svolta durante lo CSIO d’Italia:
SCOGNAMIGLIO Vittoria - KISS ME VAN HET BEYKENSVELD
BASSAN Camilla - LCC WESTMOUNT MIRAHS STAR
ORLANDI Agata - LACKAG MORE GOLDEN BOY
BENEDETTI BARBERI Juan - BORAK
FERRARI Cecilia - VALES BLUE SONG
RIPAMONTI Francesca - MISKAUN HARVEY
LIA Zoe - ATTYRORY BYE BYE LOVE
Binomi a scelta della Commissione di Selezione:
GIUSSANI Elisabetta - KILMULLEN OLYMPIC CRUISE
IELAPI Valerio - MADDALENA
ZAFFARONI Elisa - TAMAR
In considerazione della situazione dei binomi pony riscontrata in occasione dei Trials di Gorla, su istanza dei Tecnici Federali in accordo con la Direzione Sportiva FISE, si è ritenuto opportuno non disputare la Selezione programmata dall’8 all’11 luglio all'interno degli Open D'Italia Pony di San Giovanni in Marignano.
Sarà, dunque, la Commissione federale di Selezione a determinare i componenti e le riserve della squadra che parteciperà ai Campionati Europei di Strzegom.
A breve verrà comunicato anche il programma sportivo di avvicinamento ai Campionati Europei per i binomi di interesse.
Salto ostacoli: i selezionati per i Campionati europei giovanili
L’evento è in programma a Vilamoura dal 19 al 25 luglio
La Federazione Italiana Sport Equestri ha individuato i binomi selezionati per la partecipazione ai Campionati Europei giovanili (Young Rider, Junior, Children) di salto ostacoli che si svolgeranno a Villamoura (POR) dal 19 al 25 luglio.
I binomi di seguito indicati sono stati selezionati sulla base dei risultati dei Trials che si sono svolti in occasione dello CSIO giovanile dello scorso fine settimana a Gorla.
Squadra CHILDREN
di diritto come primi 2 class dei Trials:
Vittoria Calabro’- Abete
Maria Ilaria Grilli - Saetta del Terriccio
a scelta della Commissione di Selezione Federale:
Giovanni Vincoli - Quitana VDV
Angelica Pellicari - Vasco VH Jukschot Z Nicolò Monari - Touche D’Arrogance
riserve Children (in ordine alfabetico):
Giorgia Baldi - Valery Vanitosa
Giulia Marvaso - Falcon
Aurora Staino - Babydeker
Squadra JUNIOR
di diritto dalla classifica dei Trials:
Maria Vittoria Martari - Jazou Van Het Nerenhof Lorenzo Correddu - De Montsec VDL
a scelta della Commissione di Selezione Federale:
Vittoria Righi - The Dude
Margherita Fiorelli - Bloom of Semilly
Beatrice Bacchetta - Jada Van De Gaverranch
riserve Junior (in ordine alfabetico)
Elisa Chimirri - Calandro Z
Martina Ferrari - Aberdeen 34
Pietro Meucci - No Limit Ot Paddocks Z
Squadra YOUNG RIDER
di diritto dalla classifica dei Trials:
Antonino Sottile - Montana 674
Alessandra Bonifazi - Intrigo RS
a scelta della Commissione di Selezione Federale:
Elena Datti - Nebbia delle Schiave
Giacomo Casadei - Chagracon PS
Francesco Correddu - Necofix
riserve YR (in ordine alfabetico):
Martina Giordano - Un Zephyr Des Isles
Sofia Manzetti - Bombay De Beaufour
Giulia Mattioli - Uranus Boy.
La Fise informa che nei prossimi giorni sarà inviata agli interessati la convocazione contenente tutte le informazioni relative allo svolgimento dei Campionati Europei.
foto. CTxFISE/Stefano Grasso
Azzurri convocati per lo CSIO3* di Budapest
L’evento in programma in Ungheria dall’8 all’11 luglio
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, lunedì 28 giugno, le convocazioni agli azzurri che rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO3* di Budapest in Ungheria, semifinale della EEF Series, in programma dall’8 all’11 luglio prossimo.
A comporre il Team Italia agli ordini del capo equipe Marco Porro, saranno: Antonio Alfonso su Donanso, il 1° aviere scelto Francesca Arioldi su Icos, Ludovica Minoli su Jus de Crack, Francesco Turturiello su Quite Balou e Matteo Leonardi su Zypern III.
A titolo individuale prenderà parte allo CSIO3* l’agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti.
Sofia Manzetti firma il Gran Premio Young Riders a Gorla Minore
Nelle ‘top five’ delle quattro prove individuali più importanti dello CSIO giovanile ben undici azzurrini
Giornata di chiusura dello CSIO giovanile all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore con i quattro Gran Premi che hanno visto i giovani azzurri tra i migliori.
Nel Gran Premio Young Riders (h. 145; 35 partenti) podio tutto italiano con tre amazzoni già in evidenza negli altri tre giorni del concorso. Al primo posto si è classificata Sofia Manzetti che in sella a Bombay de Beaufour in barrage è stata impeccabile portando a termine un secondo percorso netto (0/0; 41.64) che le ha permesso di aggiudicarsi la gara.
In barrage anche Alessandra Bonifazi con Intrigo RS, capace di un tempo migliore della vincitrice ma con un errore che l’ha collocata al secondo posto.
Terza piazza, infine, per Elena Datti e la grigia Nebbia delle Schiave, con una penalità per un fuori tempo nel percorso base.
Clicca QUI per la classifica del Gran Premio Young Riders
Tre azzurre protagoniste anche nel Gran Premio Junior (h. 140) che ha visto al via ben 60 binomi.
Per un barrage a cinque sono scese di nuovo in campo due tedesche e le nostre amazzoni. Martina Ferrari si è classificata al secondo posto con Aberdeen 34 grazie a due persorsi senza penalità ma con un tempo leggermente più lento di quello della tedesca Lara-Marie Juraske vincitrice con Carracio (0/0; 45.17).
Un errore nel secondo percorso ma con il tempo migliore in assoluto, per Maria Vittoria Martari, quarta con Jazou van Hetnerenhof (0/4; 44.13), e otto penalità per Vittoria Righi, quinta classificata in sella a The Dude (0/8; 46.98).
Clicca QUI per la classifica del Gran Premio Junior
Piazzamenti sono arrivati anche nel Gran Premio Children e in quello Pony.
Maria Ilaria Grilli con Saetta del Terriccio ha chiuso al secondo posto con un doppio percorso netto (0/0; 44.23) il Gran Premio Children (h. 130; 39 partenti) battuta sul tempo solo dalla tedesca Amy Helfrich con Leon (0/0; 43.58).
Dodici binomi con sei azzurrini in barrage. Tra questi, con due percorsi senza errori, anche Aurora Staino quarta classificata con Babydeker (0/0; 45.25).
Con un errore a testa, invece, Giulia Marvaso/Falcon (6^ classificata - 0/4; 42.88), Giovanni Vincoli/Qitana VDV (7° - 0/4; 43.07), Angelica Pellicari/Vasco vh Jukschot (8^ - 0/4; 44.88) e Vittoria Calabrò/Abete (9^ - 0/4; 46.96).
Clicca QUI per la classifica del Gran Premio Children
Infine il Gran Premio Pony (h. 130; 14 partenti) vinto dall’austriaco David Gorton-Hülgerth con Florian 26 (0/4; 45.49) davanti alla nostra Camilla Bassan con LCC Westmount Mirahs Star (0/8; 46.29), unici due binomi in barrage.
Clicca QUI per la classifica del Gran Premio Pony
Team Italia Children e Pony: un terzo ed un secondo posto in Coppa delle Nazioni a Gorla Minore
Domani giornata di chiusura dello CSIO giovanile con i quattro Gran Premi
Dopo quelle di ieri (Juniore e Young Riders) oggi all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore si sono svolte le altre due Coppe delle Nazioni (Children e Pony) del programma dello CSIO giovanile.
La squadra Children italiana ha ottenuto il terzo posto nella Coppa delle Nazioni (h. 125) che ha visto sei team al via.
I giovani azzurri hanno chiuso con 17 penalità con il quartetto composto da Giorgia Baldi con Valery Vanitosa (0/8), Maria Ilaria Grilli con Saetta del Terriccio (4/8), Giovanni Vincoli con Quitana VDV (4/5) e Nicolò Paolo Monari con Touche d’Arrogance (0/0) che ha firmato uno dei tre soli doppi netti della gara.
La vittoria è andata alla Germania (8 penalità) davanti alla Spagna (16).
Clicca QUI per la classifica della Coppa delle Nazioni Children
‘Filotto’ rosa-azzurro nella classifica dei binomi al via a titolo individuale. Tutti e sei i primi posti della prova a tempo sono stati infatti occupati dalle Children italiane.
Tra queste, con un netto hanno chiuso Yole Minopoli prima classificata con Enzo (0; 72.97), seguita da Chiara Mandolesi con Lausanne vd Middelstede (0; 73.48), Vittoria Calabrò con Abete (0; 76.25) e Maria Francesca Di Prope con Dubai di San Isidoro (0; 77.22).
Piazza d’onore, invece, per il Team Italia Pony nella Coppa delle Nazioni (h. 125) anche questa vinta dalla Germania (10 penalità).
Juan David Benedetti Barbieri con Borak (12/8), Vittoria Scognamiglio con Kiss Me van het Beykensveld (8/5), Elisabetta Giussani con Killmullen Olympic Cruise (4/0) e Agata Orlandi con Lackag More Golden Boy (8/0) hanno concluso la gara con uno score complessivo di squadra di 25 penalità.
Clicca QUI per la classifica della Coppa delle Nazioni Pony
Migliore dei binomi azzurri al via a titolo individuale è stato quello formato da Francesca Ripamonti e Miskaun Harvey, al secondo posto con 4 penalità nel tempo di 76.11.
Nelle altre categorie disputate oggi, da segnalare anche la bella vittoria di Sofia Manzetti che in sella a Fiolita si è aggiudicata una categoria a tempo (h. 145) riservata agli Young Rider (0; 61.59).
(Nella foto il podio della Coppa delle Nazioni Pony)
Junior secondi e Young Rider terzi in Coppa delle Nazioni a Gorla Minore
Domani in programma le gare a squadre per i Children e i giovanissimi dei Pony
Giornata di Coppe delle Nazioni all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore dove è in svolgimento lo CSIO giovanile e Pony.
Nell’Arena Equinoxe dell’impianto lombardo a misurarsi oggi per prime sono state le squadre Junior di Austria, Germania, Italia, Spagna e Svizzera.
L’Italia si è piazzata al secondo posto nella Coppa delle Nazioni (h. 140) con il quartetto tutto al femminle schierato dallo Chef d'Equipe Marco Bergomi e composto da Elisa Chimirri con Calandro Z (8/0), Maria Vittoria Martari con Jazou van Hetnerenhof (0/4), Margherita Fiorelli con Bloom of Semilly (0/0) e Beatrice Bacchetta con Jada van de Gaverranch (8/0). Alle otto penalità della prima manche, le azzurrine hanno replicato con tre netti nella seconda concludendo quindi la gara con cinque percorsi senza errori per una prova complessiva convincente.
A vincere con due manche chiuse con zero penalità è stata la Svizzera.
Al via a titolo individuale altri Junior italiani. Due quelli classificati nella ‘top five’: Petra Manila Bertazzi, quarta con Oriente delle Schiave (0; 70.56) e Lorenzo Correddu quinto con De Montsec VDL (0; 70.74).
Clicca QUI per la classifica della Coppa delle Nazioni Junior
La squadra Young Rider ha invece concluso la Coppa delle Nazioni (h. 145) in terza posizione alle spalle di Svizzera e Spagna, classificate nell’ordine dopo il barrage.
Il quartetto azzurro, composto dal carabiniere Giacomo Casadei con Chagracon PS (8/12) e dalle amazzoni Giulia Mattioli con Uranus Boy (12/8), Alessandra Bonifazi con Intrigo RS (4/0) e Martina Giordano con Un Zephir des Isles (4/0), ha totalizzato 24 penalità.
Tre gli Under 21 italiani in gara a titolo indoviduale classificati tra i migliori cinque. Gabriele Gasparetto si è classificato secondo in sella a Kazan vh Nijskenshof (4; 65.25), il carabiniere Francesco Correddu quarto con Necofix (4; 70.35) ed Antonino Sottile quinto con Montana (4; 70.80).
Clicca QUI per la classifica della Coppa delle Nazioni Young Riders
Azzurrini sugli scudi anche ieri giornata di apertura dello CSIO.
Vittoria infatti del carabiniere Francesco Correddu con Necofix (0; 59.42) nella categoria a tempo (h. 140) riservata agli Young Rider. Seconda posizione per Antonino Sottile su Montana (0; 61.59) e quinta per il carabiniere Giacomo Casadei su Chagracon PS (0; 62.92).
Podio tutto italiano grazie agli Junior nella prova a tempo (h. 135) con Gloria Curzola vincitrice su Zanta Z (0; 57.31), Giorgia d’Angelo seconda su Excuse Me (0; 59.91) e Niccoló Paoloni terzo su Bibanta (0; 60.03).
Vittoria anche tra i Children con Maria Ilaria Grilli su Saetta del Terriccio (0; 61.28) nella prova a tempo (h. 125) loro riservata. A seguire, in quarta e quinta posizione si sono poi piazzati Francesco Doro e Pensiero Notturno (0; 66.69) e Yole Minopoli con Enzo (0; 67.01).
Infine i Pony con il successo di Juan David Benedetti Barbieri su Borak (0; 63.79) nella categoria a tempo (h. 125). Quarta posizione per Valerio Ielapi con Maddalena (0; 68.48) e quinta per Camilla Bassan con LCC Westmount Mirahs Star (0; 68.75).
(Nella foto la squadra Junior insieme allo Chef 'Equipe Marco Bergomi e il tecnico Piero Coata)
Modifica al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il concorso nazionale A3* in calendario dal 9 all'11 luglio a Copertino è stato rinviato a data da destinarsi.
foto © CTxFise/Stefano Grasso