Articoli
FEI Maintenance & Transfer up Course - Roma, 25-26 novembre 2024
Un’occasione unica per i Veterinari Official FEI: la FISE organizza a Roma il FEI Maintenance & Transfer up Course, che si terrà il 25 e 26 novembre 2024 presso il Palazzo delle Federazioni Sportive del CONI, in viale Tiziano 74.
Questo corso esclusivo rappresenta un'opportunità imperdibile per tutti i Medici Veterinari Official della FEI, sia per mantenere il proprio livello che per aspirare a livelli superiori, favorendo uno spazio di confronto e crescita professionale tra esperti internazionali. Grazie alla presenza di colleghi provenienti da diverse nazioni e di un direttore del corso come il Dr. Alì Tweissi ciascun partecipante potrà non solo aggiornarsi, ma anche arricchirsi delle esperienze di altri professionisti, confrontando le proprie osservazioni e conoscenze maturate sul campo.
Informazioni sul corso
Il corso si terrà interamente in lingua inglese e senza servizio di traduzione, come da procedure FEI ed a garanzia di un dialogo diretto e internazionale tra i partecipanti. I professionisti interessati al Transfer Up, previa accettazione del loro CV, dovranno partecipare a entrambe le giornate (al costo di €250,00); i professionisti interessati al mantenimento della qualifica parteciperanno al solo giorno del 26 novembre (costo di €200,00) essendo già in possesso del titolo di Official Veterinarian di livello 2 o superiore.
I veterinari interessati a partecipare al corso devono presentare domanda entro l’11 novembre 2024. Tra questi, quelli interessati ad una promozione a 2* (Transfer UP) dovranno inviare un loro Curriculum Vitae dettagliato con riportate anche le esperienze ed i titoli ottenuti in ambito FISE e FEI, inviandolo a g.giovagnoli@fise.it ed in copia anche a d.salvia@fise.it
Iscrizione e modulistica
Le iscrizioni sono già aperte sul calendario corsi ufficiale FEI: dove è sufficiente selezionare “Official Veterinarian” nella sezione “Function” e scegliere le date indicate e quindi scaricare l’invitation form dove sono riportate tutte le info.
Il Direttore del Corso
Il Dr. Alì Tweissi, membro del Veterinary Committees FEI (nella foto), già FEI National head Veterinarian and head of veterinary Department of Emirates Equestrian Federation, International Veterinary Trainer presso The Brooke, London e già Director of The Brook Jordan Brooke Hospital for Animals, Petra, Jordan
Ministero della Salute: Indicazioni operative Anemia Infettiva Equina
La FISE il 7 giugno ultimo scorso ha chiesto al Ministero, alla luce della normativa europea nel frattempo subentrata e considerati gli otto anni passati dalla precedente valutazione del rischio (DM del 2 febbraio 2016), una revisione del Decreto Ministeriale. Anche a seguito di ciò il Ministero della Salute (DGSA) ha emanato il 10 settembre u.s. un documento (Federazione Italiana Sport Equestri - Rapporti SSN ed Istituzioni - Rapporti SSN ed Istituzioni (fise.it)) che sostituisce il precedente e decaduto DM sulle procedure operative finalizzate a controllare e sorvegliare l'Anemia Infettiva Equina (AIE) sul territorio nazionale per “limitare la diffusione dell’infezione sul territorio nazionale ed offrire garanzie sanitarie ai fini delle movimentazioni e degli scambi nazionali ed internazionali”.
L'Anemia Infettiva Equina (AIE), una malattia virale trasmessa da insetti ematofagi e per via iatrogeno che colpisce cavalli, asini e muli. L'attività di controllo dell’AIE è effettuata su quanto disposto dagli articoli 124 e 125 del Regolamento europeo di sanità animale 2016/429, che disciplinano rispettivamente i movimenti degli animali e le misure di prevenzione della malattia. Tale regolamentazione europea, che ha fatto decadere le precedenti normative (i.e. DM del 2 febbraio 2016), classifica l'AIE tra le malattie di categoria D ed E, cioè tra quelle che richiedono un controllo rigoroso per prevenire la diffusione del virus, garantendo la sicurezza sanitaria degli animali durante le movimentazioni nazionali e internazionali. Si ricorda infatti che, nel caso in cui si sospetti o si confermi un focolaio di AIE, gli equini sieropositivi devono essere isolati e il loro spostamento è vietato fino alla conclusione del processo diagnostico. Inoltre, se il focolaio dovesse essere confermato, questo è da considerare estinto con la macellazione/abbattimento/morte naturale dei soggetti sieropositivi. Intanto che il soggetto sieropositivo è in vita devono essere garantiti le seguenti misure di biosicurezza atte, come riportate nelle indicazioni operative, per impedire la diffusione dell’infezione, ed il benessere animale. Tali drastiche misure richiedono quindi una prevenzione attiva (lotta agli insetti ematofagi) e rigorose pratiche per evitare la trasmissione iatrogena .
Nel documento il ministero informa che nel periodo di applicazione del Piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo dell’AIE (DM 2 febbraio 2016) è stata confermata la presenza di infezione da virus dell’AIE sul territorio nazionale, “con livelli di prevalenza paragonabili a quelli precedentemente rilevati ed utilizzati per la classificazione dei livelli di rischio regionale”. Pertantoper il Ministero della Salute permane una “chiara evidenza di un significativo rischio di infezione per alcuni orientamenti produttivi degli allevamenti”, tanto da richiedere l'emanazione di apposite procedure tecnico- operative (elaborate con il supporto del Centro di Referenza Nazionale per l’Anemia Infettiva Equina (CRAIE).
Il documento identifica ad “alto rischio” gli Stabilimenti di equini che in BDN (VetInfo) siano registrati con orientamenti:
“EQUESTRE / DIPORTO” e “LAVORO” valorizzati SI.
Pertanto, sono da considerare ad alto rischio le seguenti strutture (Codice Aziendale):
- •Stabilimenti con almeno un allevamento registrato in BDN con Orientamento produttivo EQUESTRE/DIPORTO e con flag da “lavoro” valorizzato SI;
quelle registrate in BDN con Orientamento produttivo EQUESTRE/DIPORTO; - • quelle ricadenti in Area di Sorveglianza Attiva (ASA) cioè area del raggio di 3 km da un focolaio confermato di AIE;
- • quelle per il quale non è inserito l’orientamento produttivo in Banca Dati Nazionale (BDN);
- • quelle che detengono almeno un mulo.
Gli operatori e/o proprietari in caso di movimentazione dell’equide detenuto in queste circostanze (ad alto rischio) devono sottoporlo a controllo per l’AIE con cadenza annuale.
Viceversa, sono considerate strutture a “basso rischio” tutte quelle strutture che non sono ricomprese ad alto rischio, ovvero, per semplificare pur senza essere esaustivi, in assenza di azioni specifiche adottate dalle ASL, gli “Stabilimenti per il ricovero collettivo di equini”, che non abbiano un mulo (cioè “Maneggio”, “Scuderia”, “Ippodromo” o “Centro di Incremento ippico”), ed allevamentiche nel loro orientamento produttivo abbiano le spunte su “Familiare” o “Ippico Sportivo” o “Equestre/Diporto” (quest’ultimo solo se con l’ulteriore spunta “Lavoro” “NO”).
Gli operatori e/o proprietari in caso di movimentazione dell’equide detenuto in queste circostanze (a basso rischio) devono sottoporlo a controllo per l’AIE ogni tre anni (a prescindere dalla Regione di appartenenza).
I proprietari e/o operatori degli equini devono sottoporre ad un primo controllo gli animali di età superiore ai 12 mesi, possibilmente prima del periodo a rischio (periodo attività vettoriale tra maggio ed ottobre).
Gli stalloni che devono essere utilizzati alla monta pubblica sono sottoposti a controllo annuale.
I prelievi per la diagnosi di AIE, come al solito, sono effettuati a cura dei servizi veterinari delle AUSL competenti o da veterinari formalmente incaricati dell’esecuzione dei prelievi, come da normativa vigente e secondo le modalità indicate dalle Regioni e Province Autonome, utilizzando i Moduli appositamenteallegati al documento per inviarli all’IZS (i veterinari li troveranno anche tramite gli applicativi informatici disponibili / schede).
I campioni saranno analizzati con metodo ELISA, nel caso di positività o caso dubbio saranno inviati al CRAIE che eseguirà i controlli con i test di conferma previste.
FEI: misurazione Pony. Il 28 ottobre ad Arezzo
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il prossimo 28 ottobre si svolgerà negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre una sessione FEI di misurazione Pony.
Si ricorda che per prendere parte alla misurazione l’ID FEI dei Pony dovrà essere rinnovato per l'anno in corso e allo stesso modo dovrà essere presentato in occasione della visita il passaporto di origine e il passaporto FEI (quest’ultimo qualora in possesso del proprietario), unitamente alla vaccinazione antinfluenzale effettuata entro 6 mesi, come da regolamento FEI.
Per eventuali scuderizzazioni è possibile prendere accordi direttamente con il centro ospitante.
Le richieste di scuderizzazioni possono essere effettuate direttamente all’Arezzo Equestrian Centre QUI.
L’iscrizione dovrà pervenire inoltrando alla mail a.desantis@fise.it il modulo allegato QUI entro il 22 ottobre. Il costo della misurazione è fissato in €. 100,00 e dovrà essere corrisposto attraverso bonifico su iban: IT21L0306903248100000005151 intestato alla FISE, indicando nella causale: Misurazione pony Fei, Arezzo 28 ottobre 2024, a favore del pony (nome pony e n. FEI del pony).
È possibile consultare QUI il Regolamento Veterinario della FEI che contiene la parte relativa alle misurazioni.
Gratuità Passaggi di Proprietà Anagrafe FISE
Per promuovere e favorire ulteriormente le operazioni di Passaggio di Proprietà dei cavalli in Anagrafe Fise e BDN E Vetinfo si informano tutti gli interessati (Comitati Regionali e tesserati) che è stato prolungato a fine ottobre 2024 il periodo di Gratuità per i cavalli tesserati FISE (che utilizzano l’applicazione Anagrafe FISE online) in modo da agevolare ulteriormente la funzionalità l' utilità e la conoscenza del servizio.
Si ricorda che l’accesso al portale fisebdne.nplab.it è con le proprie credenziali personali per i tesserati, ma tutti potranno registrarsi se non lo fossero.
Si suggerisce a tutti gli interessati di utilizzare il portale Anagrafe FISE, soprattutto per effettuare i passaggi di proprietà a titolo gratuito in questo periodo per i cavalli appartenenti a strutture (maneggi e scuderie) che per adempimenti sportivi e fiscali sono passate da ASD a SSD.
Anagrafe Equina FISE: Passaggio di proprietà gratuito per i cavalli già iscritti alla FISE
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che, al fine di promuovere e diffondere la conoscenza dei nuovi servizi FISE volti a facilitare le procedure e le comunicazioni obbligatorie di legge presso la Banca Dati del Ministero della Salute (i.e. VetInfo) a tutti i tesserati FISE, eccezionalmente da oggi e solo fino a metà Ottobre 2024 è attivo il Servizio di Passaggio di Proprietà gratuito per i cavalli già iscritti alla FISE ed in regola con l’iscrizione annuale, utilizzando il portale “Anagrafe Equina “ FISE (https://fisebdne.nplab.it/ ). Tale operazione comporterà anche l’aggiornamento della proprietà del cavallo nel tesseramento Fise, sempre a titolo gratuito e d’ufficio (senza specifica richiesta).
Attenzione: la procedura gratuita sopra descritta può essere attivata solo per i cavalli di competenza FISE, cioè che non siano a carico di altri Libri Genealogici riconosciuti dall’Italia (e.g. MASAF, ANAREI, ANICA, ANAM, UAIPRE, SBS, Zangersheide). Affinché il sistema riconosca la gratuità, si dovrà verificare che il cavallo sia già iscritto nel tesseramento online della FISE con il corretto microchip.
Misurazione Pony FEI: il modulo di preiscrizione
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Veterinaria, informa che è disponibile QUI il modulo di preiscrizione per la prossima misurazione pony FEI, in data ancora da definire.
La compilazione di tale modulo consentirà di ottimizzare la procedura di iscrizione e successiva adesione degli interessati che, non appena sarà individuata la data della prossima misurazione, potranno confermare la propria partecipazione.
(Foto ph. Massimo Argenziano)
FEI: misurazione Pony. Il 26 febbraio ad Arezzo
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il prossimo 26 febbraio si svolgerà negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre una sessione FEI di misurazione Pony.
Si ricorda che per prendere parte alla misurazione l’ID FEI dei Pony dovrà essere rinnovato e allo stesso modo dovrà essere presentato in occasione della visita il passaporto di origine e il passaporto FEI (quest’ultimo qualora in possesso del proprietario).
Per eventuali scuderizzazioni è possibile prendere accordi direttamente con il centro ospitante.
L’iscrizione dovrà pervenire inoltrando alla mail a.desantis@fise.it il modulo allegato QUI entro il 18 febbraio. Il costo della misurazione è fissato in €. 100,00 e dovrà essere corrisposto attraverso bonifico su iban: IT21L0306903248100000005151 intestato alla FISE, indicando nella causale: Misurazione pony Fei, Arezzo 26 febbraio 2024, a favore del pony (nome pony e n. FEI del pony).
È possibile consultare QUI il Regolamento Veterinario della FEI che contiene la parte relativa alle misurazioni.
Scade il 15 gennaio la possibilità di correggere i dati dei cavalli realmente presenti in scuderia
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che gli Organismi di Rilascio (i.e. OR, ovvero i Libri Genealogici, AIA e FISE, per quanto di rispettiva competenza) sono gli unici Enti che possono inserire l’anagrafica dei cavalli in VetInfo. Gli stessi Organismi, però, non possono assegnare i soggetti alle relative scuderie in cui sono ospitati, poiché questo è un aspetto che può essere di pertinenza solo dell’operatore direttamente incaricato per lo stabilimento (scuderia) in questione.
Il Ministero della Salute, per gli equini nati prima del 10/01/2022, viste alcune difformità, ha aperto una finestra temporale che consente la risoluzione di tali incongruenze entro il 15 gennaio 2024 e oltre tale data il sistema non consentirà più effettuare tali correttivi. Questo aggiornamento da parte dell’operatore può essere effettuato direttamente sul portale Vetinfo utilizzando la funzionalità “Registri di stalla / Iscrizione Equini / Registrazione equini provenienti dai registri degli OR”.
Con questa nuova funzionalità l’operatore conferma l’effettiva presenza nel suo allevamento (scuderia) dell’equino con conseguente iscrizione del capo nel suo registro di stalla.
Per eventuali approfondimenti si può consultare direttamente la Nota del Ministero della Salute (QUI) e la comunicazione che la FISE ha fatto della stessa per diffonderla ai propri tesserati (QUI).
Anagrafe Equina FISE: alcune specifiche sul nuovo sistema on line
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Veterinario, ricorda che è attivo, il nuovo sistema che consentirà di effettuare le operazioni che riguardano la Banca Dati Nazionale degli Equidi (BDN-E), proprio attraverso la FISE.
Il portale FISE consente, per ora, i passaggi di proprietà e il cambio di destinazione finale del cavallo da DPA a non DPA.
I cavalli per i quali si può operare tramite FISE sono quelli NON appartenenti ai Libri Genealogici iscritti e registrati in Italia. Si ricorda che per questi cavalli, bisognerà rivolgersi esclusivamente agli Enti di competenza:
- MASAF - Sella Italiano, Anglo Arabo (AA), Orientale, Trottatore e Puro Sangue Inglese (PSI);
- ANICA - Purosangue Arabo;
- ANAM - Cavallo Maremmano;
- ANAREI-AIA – Lipizzano, Bardigiano, Salernitano, Persano e altre razze autoctone Italiane (Guarda QUI)
- ANACRHAI – Haflinger o Aveglinese;
- SBS - cavallo Sella Belga;
- FRIESIAN - cavallo Frisone;
- UAIPRE - Pura Razza Espagnola (PRE)
Potranno, pertanto, operare in Anagrafe Equina FISE gli operatori di cavalli delle razze estere importate (e.g. Quarter Horse, Hannover,Holstein,Oldenburg, Sella Francese, KWPN,Irish Sport Horse), nonché di cavalli di origine sconosciuta, anche se già in possesso di documento identificativo rilasciato da un altro Ente.
L’Anagrafe Equina FISE consente di operare online, velocizzando così la gestione delle richieste e i tempi tecnici necessari per il disbrigo delle pratiche amministrative di legge.
Ricordiamo che per l’accesso al portale ci si deve identificare con il proprio Numero di Tesseramento e Password personale che già sono utilizzate per accedere al tesseramento FISE.
Il tesserato, quale persona fisica e si precisa non Circolo Ippico o Scuderia, deve accedere con il proprio numero di tesseramento e non effettuare una nuova registrazione.
Il servizio è disponibile anche per Non Tesserati FISE, che dovranno invece registrarsi e richiedere utenza e password.
A questo LINK sono disponibili tutte le info utili e il Manuale d’uso che spiega come registrarsi ed effettuare le diverse operazioni. Per ogni necessità di assistenza in merito scrivere a ext_r.rinaldi@fise.it
Misurazione Pony FEI: il 18 settembre ad Arezzo
Lunedì 18 settembre svolgeranno presso l’Arezzo Equestrian Centre (Località Gentile, 49 – 52100 San Zeno (AR), tel. +39 0575 99204 - email: info@arezzoequestriancentre.com - sito web: https://arezzoequestriancentre.com/ ) le misurazioni ufficiali FEI pony previste dal nuovo Regolamento internazionale.
Il pony può essere rimisurato una volta nello stesso anno in un'altra sessione di misurazione pony FEI e una volta all'anno nei due anni consecutivi successivi. In totale può quindi essere misurato 4 volte in 3 anni consecutivi.
Le sessioni di misurazioni ufficiali FEI sono considerate competizioni FEI, pertanto, in tali occasioni si applicano tutti i Regolamenti FEI vigenti (per es. Regolamenti di giustizia, antidoping, etc.).
I pony devono presentare passaporto di origine o FEI.
Si ricorda che:
a partire dal 1° gennaio 2020, tutti i pony FEI di nuova registrazione devono essere misurati in una sessione ufficiale di misurazione FEI e, se rientranti nelle misure, ricevere un certificato di misurazione FEI per poter partecipare alle gare pony FEI.
I pony che rientrano all’interno delle misure previste dalla FEI ricevono un certificato di misurazione FEI in base alla loro età:
- Certificato di misurazione a vita FEI per i pony di 8anni o superiori,
- Certificato di misurazione provvisorio FEI valido per 15 mesi per i pony dai 6 agli 8 anni non compiuti. Il pony può essere rimisurato annualmente fino all'età di 8 anni.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione pony del Regolamento Veterinario FEI in vigore.
I tesserati, che desiderano iscrivere i loro pony alla misurazione ufficiale FEI di Arezzo, devono inviare una mail entro e non oltre 10 settembre p.v. una e-mail a: a.desantis@fise.it allegando:
Modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte;
Copia del passaporto FEI (se presente);
Copia del passaporto di origine;
Le pagine da scansionare sono quelle che contengono i dati necessari all’identificazione del pony:
Pagina/e contenente/i il nome del pony.
Pagina/e contenente/i la descrizione grafica e gli elementi identificativi.
Pagina/e contenente/i i dati essenziali del cavallo (mantello, razza, sesso, data di nascita, ecc.).
Pagina/e contenente/i i dati genealogici.
Pagina/e contenente/i i dati relativi alla proprietà ed eventuali passaggi.
Copia del bonifico di € 100,00 per l’iscrizione alla sessione di misurazione, intestato a: Federazione Italiana Sport Equestri - Iban: IT21L0306903248100000005151 - Swift/Bic: BCITITMMXXX Causale: “Nome e N. FEI del pony” Contributo spese per misurazione pony FEI – settembre 2023
Si fa presente che i pony che si presentano alle misurazioni FEI devono avere al seguito un passaporto o sovracopertina FEI o un documento identificativo ufficiale, necessari per poter apporre gli esiti delle misurazioni). Senza documento identificativo ufficiale valido non si potrà effettuare alcuna misurazione.
Le eventuali richieste di scuderizzazione devono essere inviate direttamente all’Arezzo Equestrian Centre ASD (recapiti in alto), che fornirà indicazioni in merito ai relativi costi.
Orari e modalità di svolgimento della sopracitata misurazione ufficiale FEI pony verranno forniti nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni
Il modulo di adesione è disponibile QUI
(Foto © Sassofotografie)