Articoli
Pony City a Piazza di Siena e Battesimo della Sella
Invitati a partecipare all’organizzazione i Circoli del Lazio
Non poteva mancare in questa 86^ edizione di Piazza di Siena la componente che, affiancata durante l’evento di equitazione ai massimi livelli agonistici, offra ai più piccoli la possibilità di entrare a contatto con i fantastici amici pony.
Sarà Pony City ad animare con la presenza di centinaia di bambini la zona di Villa Borghese denominata Prato Raffaello, antistante all’omonima Casina che è sede di una attraente ludoteca.
La FISE, in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio, ha predisposto questo “percorso didattico pony” dove, oltre alla possibilità di provare l’ebrezza della sella, i piccoli potranno imparare molte cose sugli amici pony, sulla loro vita e le loro necessità ed abitudini.
Il Dipartimento Pony vuole offrire l’opportunità ai circoli del Lazio impegnati nell’attività di base con i pony, di essere parte attiva in questa entusiasmante esperienza. La FISE darà la possibilità ai circoli che avranno aderito di valorizzare la loro immagine, attraverso il contatto diretto con i piccoli aspiranti cavalieri e i loro genitori, e la distribuzione di volantini e brochure.
Le quattro giornate a Piazza di Siena saranno inoltre considerate valide per l’aggiornamento di OTAL e TAL (con obbligo di frequenza di due giornate).
Le Società affiliate che vorranno prendere parte all’iniziativa potranno contattare il Dipartimento all’indirizzo club@fise.it per ulteriori informazioni: le richieste di adesione dovranno pervenire entro e non oltre il 15 maggio.
Anche quest’anno a Piazza di Siena ci andiamo con Italo
Si rinnova la convenzione con sconti super vantaggiosi per chi vuole raggiungere Roma in treno
Si riconferma anche per la 86^ edizione dello CSIO Roma – Piazza di Siena, Master d’Inzeo, la convenzione tra FISE ed Italo.
Con la sua flotta di 25 treni, Italo offre viaggi ricchi di esperienze di intrattenimento e servizi personalizzati, nel massimo comfort, e pensati per le diverse esigenze di ogni tipo di viaggiatore.
Italo ha quindi riservato uno sconto dedicato agli appassionati di Piazza di Siena.
Da oggi, fino al 21 maggio, puoi acquistare il tuo biglietto per viaggiare dal 22 al 28 maggio in ambiente Smart, Comfort, Prima. Per usufruire dello speciale sconto del 10%* per i tuoi viaggi da e per Roma acquista il biglietto da questo link.
*Offerta soggetta a disponibilità, valida per acquisti in tariffe Economy e Low Cost, in ambiente Smart, Comfort e Prima.
Come assistere all’86° CSIO di Roma - Piazza di Siena
L’ingresso per il pubblico nell’intera area del concorso ippico (Piazza di Siena e Galoppatoio) sarà gratuito. Tutti potranno liberamente circolare arrivando dai differenti accessi di Villa Borghese, sino ai limiti delle zone strettamente riservate a cavalli e cavalieri (Aree FEI) e godere dello spettacolo in campo dai gradoni della piazza e dal prato della Casina Raffaello.
Quest’anno il concorso ippico raddoppia le sedi di gara in Villa Borghese e dunque le aree di interesse per pubblico e appassionati. Al campo di Piazza di Siena, tornato all’iconico terreno erboso, si è infatti aggiunto un nuovo campo al Galoppatoio dove saranno disputate alcune delle gare che fanno parte del programma internazionale e la maggior parte delle gare del programma nazionale. Anche intorno a questo nuovo polo, che ospita la cittadella delle scuderie, gli spettatori (accesso gratuito) troveranno tribune, servizi di ristorazione e stand espositivi.
In piazza di Siena il rinnovato progetto degli allestimenti, che per esaltare il contesto architettonico e naturalistico della villa ha portato alla diminuzione del 70% delle strutture costruite rispetto a quella degli anni precedenti, sono previste due basse tribune coperte di minimo impatto sulla visibilità da prato e gradoni, allestite con tavoli e servizio catering. Sono entrambe posizionate sui lati lunghi dell’ellisse sotto alle omonime Casine. La Partner Lounge Tribuna Orologio è riservata agli sponsor mentre la Corporate Lounge Tribuna Raffaello, che tra gli altri ospita anche cavalieri e proprietari, comprende un’ampia parte di tavoli in vendita (info e prenotazioni: corporate@piazzadisiena.it). Nella parte limitrofa all’ingresso cavalli in campo sarà in funzione una “champagneria” aperta al pubblico.
La nuova Tribuna Fratelli d’Inzeo, scoperta e con posti in vendita, è posizionata nel lato corto dell’ellisse, nella parte opposta all’ingresso del campo di gara e proprio al di sotto del viale intitolato ai due cavalieri che hanno fatto la storia dell’equitazione italiana. I biglietti di ingresso potranno essere acquistati on line sul sito di TicketOne (a partire dal 2 maggio).
La formula carnet (venerdì, sabato e domenica) costa € 150 (+ €16 diritti pre-vendita) e assicura la prenotazione del posto a sedere anche nella giornata di giovedì per la quale è previsto ingresso gratuito in questa area. Il posto giornaliero è invece acquistabile a € 70 (+ € 7 diritto pre-vendita).
Primi salti a Piazza di Siena
“Emozionante, di grande effetto, ideale al piede ed elastico.” Queste le impressioni a caldo di Uliano Vezzani sul nuovo terreno erboso di Piazza di Siena.
Lo chef de piste del concorso, che ha iniziato a lavorare nell’ovale di Villa Borghese nel 2000 (il passaggio alla sabbia è avvenuto nel 2007) è giunto a Roma lunedì per il primo test che, organizzato da CONI e FISE, si è svolto nella mattinata con la presenza in campo di sei binomi che hanno effettuato un lavoro sugli ostacoli.
“I tecnici del CONI hanno fatto uno splendido lavoro – ha commentato Vezzani. Ora basterà proseguire le operazioni di routine, con falciatura, innaffiamento, insabbiatura di materiale fine e concimazione, per arrivare all’appuntamento di fine maggio con un ottimo terreno. Vedere dal vivo Piazza di Siena con il nuovo look mi ha davvero molto emozionato. Il colpo d’occhio è straordinario.”
L’apertura del campo di Piazza di Siena per un ulteriore lavoro sugli ostacoli è già programmata per sabato 5 maggio.
Guarda qui l’intervista ad Uliano Vezzani
Guarda le clip dei primi cavalieri e dei primi salti sul nuovo campo in erba di Piazza di Siena
DAI CAMPIONATI ASSOLUTI GIÀ TRE NOMI AZZURRI
I Campionati Italiani di Arezzo del week end appena concluso, come già annunciato, hanno ufficializzato i nomi dei primi tre cavalieri azzurri per lo CSIO di Roma. Sono saliti sul podio il 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet (oro), Michael Cristofoletti (argento) e il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi (bronzo). Come stabilito dal Dipartimento FISE Salto Ostacoli, la vittoria di un medaglia avrebbe garantito ai vincitori la presenza a Piazza di Siena. Gli azzurri in gara a Roma saranno in tutto 18: cinque componenti la squadra ufficiale e tredici individuali. Tre di questi ultimi saranno under 25.
Giulia Martinengo Marquet (oro). Per Giulia Martinengo (39 anni) questo è il secondo titolo nazionale ed è la prima volta che nell’albo d’oro del Campionato Assoluto una donna raddoppia la sua firma. “No! Devo proprio confessarlo: questo risultato è stato una bellissima sorpresa – commenta l’amazzone friulana di nascita ma lombarda di adozione. Verdine SZ è da poco ritornata alle gare dopo un grave infortunio che sembrava dovesse precluderle la ripresa dell’attività agonistica. L’abbiamo comprata in Belgio, paese dove è nata, quando aveva sette anni ed ho avuto da subito grandi aspettative su di lei. Un carattere non facile come la maggior parte dei cavalli di qualità, ma tanti mezzi e forti prospettive di conferme ad altissimo livello. La forzata pausa fortunatamente non ha minimamente inciso sulla sue caratteristiche. Grazie alla tecnica alla dell’Ovum Pick Up è già madre di due puledri nati quest’anno.”
Michael Cristofoletti (argento). Il 27enne cavaliere azzurro, da anni in Germania, ha vinto ad Arezzo la sua prima medaglia da senior. Un obbiettivo questo si era posto in questo inizio di stagione. “Il mio programma per la prima parte del 2018 - ha detto - era incentrato proprio sulla partecipazione al Toscana Tour e a seguire sui Campionati Italiani. Il mio cavallo, Belony è infatti reduce da un piccolo infortunio ed è per questo che ho deciso di riportarlo a saltare secondo le sue possibilità gradualmente. Debbo dire che ha risposto alla grande.” Il suo non sarà però un debutto: “Ho gareggiato già a Roma nel 2016 dopo essere stato selezionato come Under 25.”
Emilio Bicocchi (bronzo). Il cavaliere toscano (41 anni), con tre vittorie (2005, 2009 e 2016) e un terzo posto (2015), poteva essere considerato già alla vigilia un habitué dei podi tricolori. “Oltre che per un’altra medaglia di bronzo da aggiungere in bacheca - dice - sono felicissimo di essermi già assicurato la presenza a Piazza di Siena e di aver avuto una ottima conferma da Call Me. Adesso che non ho più Ares in scuderia è lui il mio cavallo numero uno. Sino ad oggi, nonostante abbia già ben figurato in gare grosse, ha fatto solo la parte del ‘gregario’. Ha 11 anni e ho iniziato a montarlo alla fine del 2016.”
(Nella foto sopra © EquiEquipe: il campo verde di Piazza di Siena. Nella foto sopra © Horsesmedia: il podio dei Campionati Italiani Assoluti 2018)
Campionati Centro Meridionali qualificanti per i Pony a Piazza di Siena
Il Dipartimento Pony comunica che i primi due binomi con brevetto classificati nel Criterium Pony h. 110 dei Campionati Centro Meridionali di Salto Ostacoli, in programma dal 29 aprile al 1° maggio a Montefalco (PG), saranno qualificati di diritto per la partecipazione alle gare nazionali Pony di Piazza di Siena 2018, nelle categorie da cm 110.
Il Tricolore della Pattuglia Acrobatica Nazionale su Piazza di Siena
A dare la notizia è stato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola che lunedì sera, in occasione dei FISE Awards a Roma, ringraziando l’Aeronautica Militare ha annunciato la presenza delle Frecce Tricolori a Piazza di Siena.
La celebre Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori sorvolerà infatti, per la prima volta nella storia del concorso ippico, l'area di Villa Borghese in Roma venerdì 25 maggio.
Nella giornata incentrata sull’attesa Coppa delle Nazioni col disegno del tricolore in cielo verrà sottolineata l’internazionalità dell’evento e, al tempo stesso, la forza dell’italianità attraverso uno spettacolo che è vanto e orgoglio della Nazione.
Il passaggio, tecnicamente parlando, è un inedito rispetto al classico sorvolo sull’Altare della Patria che ogni anno avviene in occasione della Festa della Repubblica Italiana del 2 giugno.
Un motivo in più per gli appassionati per essere a Roma ed apprezzare i cavalieri in sella e quelli dell’aria ai comandi dei loro Aermacchi MB-339A PAN.
Clicca qui per il calendario 2018 delle esibizioni delle Frecce Tricolori
Rolex: nuova importante partnership con lo CSIO di Roma Piazza di Siena
E’ stata ufficializzata oggi, mercoledì 28 marzo, la nuova partnership di Rolex con il Concorso Ippico Internazionale di Roma-Piazza di Siena
Lo storico evento romano entra dunque a far parte del calendario dei prestigiosi eventi sportivi Rolex.
A Piazza di Siena la manifattura di orologeria svizzera sarà Official Timekeeper del concorso e Title Sponsor del Gran Premio Roma in programma domenica 27 maggio con un montepremi di 350 mila euro.
“Siamo onorati di essere partner del prestigioso Concorso Ippico di Piazza di Siena a Roma che si aggiunge alle altre manifestazioni equestri internazionali che Rolex sostiene con impegno da oltre 60 anni – ha dichiarato Gian Riccardo Marini, Presidente di Rolex Italia, nel comunicato diramato dalla casa orologiera svizzera - questa partnership si sposa perfettamente con la filosofia di Rolex, esprimendo la nostra volontà di sostenere eventi di assoluta eccellenza”.
Leggi qui il comunicato stampa ufficiale Rolex
(photo credits: CSIO Roma Piazza di Siena / M.Proli)
Piazza di Siena 2018: presentato il Progetto CONI/FISE
La conferenza stampa si è svolta oggi, sabato 24 marzo, a Villa Borghese.
Marco Di Paola, Presidente della FISE, e Diego Nepi Molineris, Event Director e Direttore Marketing del CONI, hanno illustrato oggi alla stampa il progetto dell’edizione 2018 dello CSIO di Roma Piazza di Siena.
Tutti gli aspetti di maggiore novità ed importanza del concorso di fine maggio (da giovedì 24 a domenica 27) sono stati scoperti dai numerosi rappresentanti dei media presenti attraverso una lunga passeggiata guidata che li ha condotti tra Piazza di Siena e il Galoppatoio.
Diego Nepi Molineris, che ha ringraziato Roma Capitale per la grande disponibilità e lavoro svolto, ha illustrato le differenti ‘tavole’ del progetti esposte in punti chiave tra le due aree di Villa Borghese che saranno fulcro dell’evento.
Il Presidente Di Paola ha evidenziato come “riportare Piazza di Siena alle antiche tradizioni con l’utilizzo del prato al posto della sabbia, è un gesto che esalta nuovamente la bellezza della piazza dovuto ai romani, ma anche una decisione di grande coraggio da parte di FISE e CONI. Avremo un concorso di grandissimo livello tecnico ed è già assicurata la presenza dell’elite mondiale del salto ostacoli con nove delle più accreditate squadre nazionali e i loro cavalieri di punta”.
Sono molte le novità di quest’anno e il progetto lascia intravedere i contorni di un’edizione veramente speciale. Come spiega Nepi Molineris “dovevamo fare qualcosa che andasse oltre l’evento sportivo che è già di per se qualcosa straordinario. Lo sport deve lasciare un’eredità alla comunità e per lo CSIO di Roma la missione è la stessa del CONI e del suo Presidente, Giovanni Malagò. A Piazza di Siena abbiamo peraltro qualcosa che tutto il mondo ci invidia: una grande storia e l’arte. La riqualificazione di Villa Borghese e delle strutture architettoniche ammalorate di Piazza di Siena è parte integrante del progetto e i lavori sono già iniziati sotto la supervisione delle Sovrintendenze.”
Riguardo alla principale novità del manto erboso, i cittadini potranno entrare sul prato, concluso il concorso ippico, rispettando le regole della Villa e quelle basilari del civile comportamento.
Tutte le strutture di servizio realizzate per l’evento saranno temporanee e dismesse nel giro di pochi giorni.
Clicca qui per le slides del Progetto CONI/FISE
Clicca qui per le note di approfondimento sul Progetto CONI/FISE e la parte sportiva dello CSIO
Volontari Piazza di Siena: compila on line la richiesta di adesione
Grande opportunità per vivere da protagonisti il Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma
Anche per l’edizione n° 86 del Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena il Comitato Organizzatore apre ai volontari le porte dell’evento più atteso dell’anno dagli appassionati del nostro sport e non solo, che andrà in scena nella magica cornice di Villa Borghese dal 23 al 27 maggio prossimo. Sarà ancora una volta un evento straordinario, che torna con l’ovale in erba dopo le undici edizioni disputate sul campo in sabbia.
Se anche tu vuoi far parte della grande squadra impegnata in questa nuova e coinvolgente esperienza, se sei maggiorenne e appassionato di equitazione, compila subito il form disponibile on line.
Affrettati, i posti disponibili sono limitati!
Ponyadi 2018, il medagliere è della Lombardia
Conclusa a Roma con numeri da record la 13^ edizione dell’evento
Quarta ed ultima giornata per l’edizione 2018 delle Ponyadi, svoltasi presso la spettacolare struttura dell’ Ippodromo Gen. Giannattasio dei Lancieri di Montebello.
Edizione speciale, caratterizzata dal numeri da record per quanto riguarda le adesioni di ragazzi e pony, provenienti da 19 Regioni e Repubblica di San Marino.
Un evento splendido che ha visto in campo ben 17 tra discipline e attività, in cui sono state assegnate circa 900 medaglie ed altrettante coccarde.
A conquistare il medagliere 2018 è stata la regione della Lombardia, che ha incassato ben 11 medagIie. d'oro, 11 d'argento e 10 di bronzo. Alle sue spalle, con 9 medaglie d'oro, 5 d'argento e 4 di bronzo il Piemonte. Al terzo posto con 7 medaglie d'oro, 9 d'argento e 4 di bronzo si è piazzata la Toscana.
Di particolare interesse è stato il ritorno alle Ponyadi per la disciplina del Polo, dove si sono battute due squadre appartenenti a Lazio e Lombardia in due incontri dimostrativi, entrambi vinti dalla Lombardia, ed il sorprendente numero dei partenti nella disciplina dell'endurance, con ben 175 binomi al via nelle diverse categorie previste dal programma.
Sempre molto attraenti e colorati i binomi che si sono esibiti nelle varie declinazioni del Carosello, che ha visto assegnare le medaglie della specialità nella giornata conclusiva dell'evento.
Foto in vendita da Plastic Foto di Marco Villanti : mob. 327 744 5298 marcovillantifotografo@gmail.com
Video in vendita da live@firenzestreaming.it
foto © Plastic Foto di Marco Villanti