myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Al via il secondo appuntamento del Progetto Country Jumping

Country.J. Arezzo.PH ConfortiDopo la Toscana sarà l’Umbria ad ospitare una tappa del nuovo circuito

 

Nell'ambito della programmazione sportiva curata dal Dipartimento Equitazione di campagna spicca il Progetto-Sport del Country-Jumping, una proposta di alta valenza tecnica, espressa in un circuito a tappe, già calendarizzato, per il primo quadrimestre della stagione in corso.

 

Dopo il promettente debutto della specifica disciplina e relativa normativa, avvenuto all' Arezzo Equestrian Centre l'11 febbraio scorso, la seconda tappa del “Progetto Sport – Country/Jumping” dedicato a Federico Caprilli nel 150° anniversario della nascita avrà luogo in Umbria, in sinergia e in contemporanea con un CCE,  domenica 25 marzo al Centro Equitazione Schioppeta di Narni.

 

Le Categorie del Country/Jumping previste sono: Invito A, h. 50 cm.; Invito B, h. 60 cm.; Categoria 1 (+ categoria Base Pony), h. 80 cm. Categoria 2 (+ Categoria Pony 1),h. 100 cm.

 

Le iscrizioni vanno inviate all’indirizzo mail caripotila@gmail.com

 

Le successive tappe relative al trimestre da marzo a maggio saranno: 15 aprile - 3^ tappa - Trekking Horse - Rocca Priora (RM) (tappa congiunta al Progetto Sport CCE); 20 maggio - 4^ tappa - Centro Equestre Ranieri di Campello -  Pratoni del Vivaro - Rocca di Papa (RM).

 

Trattandosi di un Progetto Sport Sperimentale, rivestiranno grande valenza gli incontri sul campo ed i “briefing” ad ogni tappa con atleti -concorrenti ed Istruttori/Tecnici, che il Dipartimento invita ed attende alle verifiche collegiali previste quadrimestralmente in specifici incontri, organizzati in accordo con gli interessati, anche con l'eventuale ausilio di valenti tutor.

 

In allegato il programma

 

nella foto ©Conforti: Mattia Passacandilli nella tappa di Arezzo

On line il programma del concorso Working Equitation di Pontedera

LogoFISEIl Dipartimento Equitazione di Campagna comunica che è disponibile, nella apposita sezione programmi della disciplina, il programma del concorso di Working Equitation- Progetto Sport Dressage Fabio Mangilli – Doma Classica, previsto in calendario dal 24 al 25 marzo prossimi presso gli impianti del C.I. Lo Scoiattolo ASD di Pontedera (PI).

 

Vai al programma

Co.Mo.Do, anche il cavallo protagonista della mobilità dolce

Co.Mo.Do.ConfortiSi è svolta a Roma la conferenza sulla rigenerazione di luoghi, beni culturali e paesaggi attraverso un nuovo modo di fare turismo

 

Si è svolta ieri a Roma, nella Sala Nilde Jotti del Palazzo Theodoli-Bianchelli alla Camera dei Deputati, la annuale conferenza di Co.Mo.Do. Si è trattato di una occasione per proporre un approccio innovativo e culturaleverso un tema fondamentale come la mobilità dolce 4.0 per il turismo nel Bel Paese.

 

Coinvolti operatori del turismo naturalistico, ferroviario, sostenibile, accessibile, è stato un momento di coinvolgimento delle numerose figure che operano nel settore.

 

Una intera sessione della conferenza è stata dedicata proprio al Cavallo. Moderata da Ivan Tassone, presidente di “Maneggi in Rete”, tra gli altri è intervenuto nelle vesti di Fiduciario della nostra Federazione il Cavalier Luigi Conforti. Il suo intervento è stato intitolato con una bellissima frase: " Ogni Principe si tien glorioso a chiamarsi Cavaliero", presa dal trattato De Gli Ordini Di Cavalcare di Federico Grisone, scrittore e maestro di equitazione napoletano del XV secolo.

 

Conforti si è soffermato sulla intensità e bellezza delle emozioni che si provano nelle escursioni a cavallo, dove la realtà appare uscire fuori dal tempo, in un autentico e profondo contatto con la natura. Il relatore ha inoltre ricordato come proprio la figura che ha dettato le moderne regole dello sport equestre, Federigo Caprilli, di cui si celebra proprio quest’anno il centocinquantenario, avesse definito semplicemente il suo sistema Equitazione Naturale di Campagna.

 

Quando si parla di mobilità dolce quindi il cavallo ne diventa sicuramente il miglior interprete.

Concluso con successo il 1° concorso Multidisciplinare

Country jumping arezzo 2Grande partecipazione per il Progetto Sport Country-Jumping dedicato a Federigo Caprilli

 

Ottimo esordio sui campi dell’Arezzo Equestrian Centre per il 1° concorso Multidisciplinare delle discipline dell’Equitazione di Campagna. L’evento, relativamente le discipline delle equitazioni di lavoro, si è svolto sulla base degli accordi internazionali che la Federazione Italiana Sport Equestri ha recentemente firmato con la WAWE e con RHFE la Federazione Equestre Spagnola.

 

Cavalieri e amazzoni di diversa estrazione e provenienza si sono ritrovati e sfidati, sabato 10 e domenica 11 febbraio, in Toscana, sui campi della struttura di San Zeno nelle diverse specialità previste dal programma: equitazione da lavoro FISE-WAWE, Doma Vaquera FISE-WAWE ed eventi storici. 

 

Grande successo per la prima tappa del Progetto Sport Country-Jumping dedicato a Federigo Caprilli; un segnale importante nell’anno in cui ricade il centocinquantesimo anniversario dalla nascita dell’inventore, italiano, del "sistema" di equitazione naturale. 

 

Le quattro prove del Country-Jumping hanno visto trionfare binomi del Lazio e dell’Umbria.

 

PROGETTO SPORT COUNTRY DEDICATO A FEDERIGO CAPRILLI 

Categoria 2 Pony 1* (100 cm)

1) Carlo Staglianò su Quintiana

2) Riccardo Baroni su Utinam della Leia

3) Mattia Passacandili su Contiana di Villa Francesca

 

Categoria 1 Pony Base (80 cm)

1) Valerio Catena su Akim

2) Mattia Passacandili su Alì

3) Gualtiero Nepi su Vilandi vd Mispelacke

 

Categoria Invito Patenti B (60 cm)

1) Francesca Bossi su San Rubin 

2) Giada Corte su Saretta

3) Bianca TRane su Tinka’s Baby

 

Categoria Invito Patenti A (50 cm)

1) Davide Di Vincenzo su Blu dell’Amerina

2) Sofia Passacandili su Navajo

3) Tiziana Tufo su Xena MF

 

Se il Country-Jumping ha fatto registrare una grande partecipazione le altre specialità hanno messo in cassaforte significative presenze e un bell’esordio, considerato che quella di Arezzo è stata la prima edizione del multidisciplinare, che ha attirato –sicuramente anche per lo spettacolo regalato in campo il pubblico degli appassionati e degli addetti ai lavori. 

 

Queste le classifiche delle altre specialità.

 

EQUITAZIONE DA LAVORO FISE-WAWE

Categoria Open

1) David Jimenez Romero su M. Ragno del Belagai

2) Francesco Sinibaldi su Tramontana

3) Chaia Grillini su Cutter Honey T.

 

Categoria Ludica Senior

1) Leonardo Magnani su Millaghi

2) Ubaldo Ivan Napoli su Doctor Jack

3) Pasquale Grisi su Valentine Arturo

 

Categoria Junior

1) Clara Santomauro su Simchic

2) Francesca Di Nuzzo su Stella

 

Categoria Giovani Cavalli

1) Violino montato da Canio Santomauro

2) Jalisco montato da Massimo Ciarafoni

 

Categoria Amatori 

1) Davide Garancini su Gato

2) Roberta Inama su Brunorinaldi

3) Lorenzo Giardina su Galan CXXV

 

DOMA VAQUERA FISE-RHFE

1) Andrea Zotti su Van Gogh

2) Angelo Danelli su Nicaragua

3) Michela Uberti su Farido

 

EVENTI STORICI

Categoria Torneo Medioevale a eliminazione diretta

Vincitore Adalberto Rauco su Farliu de Rio (finalissima con Guido Bonacchi su Petrosino)

 

Gara su ovale con anelli (pat. B) barrage

1) Adalberto Rauco su Farliu de Rio 

2) Alessandro Ugolini su Toro

3) Guido Bonacchi su Petrosino

 

 

Gara su ovale con anelli pat. Ludiche

1) Aurora De Crescenzo su Toni

2) Chiara Cavarra su Sopran Solado

3) Eleonora Grazzini su Ful Boston Buffy

 

L’appuntamento di Arezzo ha ospitato per l’occasione anche il corso di aggiornamento per i giudici di Equitazione da lavoro, Doma Vaquera ed Eventi Storici. Per la D.V. era presente il Responsabile della RFHE Don Manuel Baena Torres. L'aggiornamento nazionale, coordinato dal C.R. toscano, si è concluso, dunque, con ampio gradimento e piena soddisfazione da parte degli addetti ai lavori. Così come la prima edizione del Concorso Multidisciplinare. 

 

La Federazione Italiana Sport Equestri con il suo Dipartimento Equitazione di Campagna intende ringraziare per l’ottima organizzazione il Comitato organizzatore, l’Arezzo Equestrian Centre e il Comitato FISE Toscana, competente per territorio.

 

(Nella foto: un momento della prova del Progetto Sport Country-Jumping dedicato a Federigo Caprilli)

1° Concorso Multidisciplinare ufficiale delle equitazioni di lavoro Fise-Wawe-Rfhe 

Equitazione campagnaL’appuntamento in programma ad Arezzo dal 9 al 11 febbraio sarà valido come qualifica ai Campionati ufficiali di ogni ordine e grado delle discipline delle Equitazioni di Lavoro regolamentate FISE-WAWE-RFHE in Italia

 

Il Dipartimento Equitazione di Campagna, in considerazione delle adesioni pervenute, conferma che i concorsi di Equitazione di Lavoro in programma ad Arezzo dal 9 all’11 febbraio p.v. rappresentano la prima tappa dei Campionati Nazionali con acquisizione di punteggi validi.

 

Relativamente alla Equitazione da lavoro -WAWE l’appuntamento rappresenterà il test per l'ammissione alla successiva tappa di selezione ufficiale, che avrà luogo a marzo e che vedrà nel programma anche la prova con i vitelli, valida per la composizione del team di rappresentanza Fise agli imminenti Campionati Mondiali WAWE programmati a maggio a Monaco di Baviera (Germania). 

 

Per la partecipazione al multidisciplinare di Arezzo è necessario essere in regola col tesseramento FISE, per il quale sono valide le norme transitorie recentemente deliberate dal Consiglio Federale.

 

Ogni dettaglio nel merito è stato pubblicato sul programma che è possibile consultare a questo link.

 

Info:
Segreteria di gara: robertobonfili@tiscali.it
Comitato Organizzatore: info@ortali.it
Dip. Equitazione di Campagna: equitazionedicampagna@fise.it

WAWE e RHFE: concorsi ufficiali di Equitazione da lavoro e doma vaquera

LogoFISESi svolgeranno a febbraio ad Arezzo e saranno validi come qualifiche e Campionati ufficiali delle rispettive discipline regolamentate in ambito internazionale da WAWE e RFHE

 

Il Dipartimento Equitazione di Campagna della FISE, rende noto che, nell'ambito dei trattati internazionali stipulati con la WAWE relativamente alla Working Equitation e alla RFHE per la Doma-Vaquera, i concorsi di entrambe le discipline che saranno disputati ad Arezzo il 9-10-11 febbraio p.v. rappresentano la prima tappa dei rispettivi Campionati Nazionali con acquisizione di punteggi validi per la partecipazione in esclusiva con accredito ufficiale a qualsiasi manifestazione, tappa, campionato continentale o mondiale WAWE e RFHE. 

 

Per la partecipazione alla prima tappa di Arezzo è necessario essere in regola col tesseramento FISE. L'iscrizione dei minori dovrà avvenire per tramite della Associazione Sportiva di appartenenza, che assicurerà la tutela in campo degli stessi da parte del Tecnico abilitato. 

 

Ogni dettaglio nel merito ed il programma, saranno resi noti a cura del Comitato Organizzatore dell'evento multidisciplinare e pubblicati. 

 

Qui il link dell'accordo FISE-RFHE

 

Qui il link dell'accordo FISE-WAWE

Programmato il primo concorso interdisciplinare

Mondiali wawe18Si svolgerà negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre il 10 e 11 febbraio

 

Il Dipartimento Equitazione di Campagna comunica che è stato inserito in calendario il primo Concorso Interdisciplinare delle specialità dell’Equitazione di Campagna relativo alla stagione sportiva 2018.

 

L’appuntamento è programmato in Toscana negli impianti dell'Arezzo Equestrian Centre sabato 10 e domenica 11 febbraio p.v. 

 

Il programma sportivo dell’evento prevede:

 

- Concorso Nazionale di Doma-Vaquera - Doma-Classica e di Alta-Scuola regolamentati, sulla base degli accordi in essere tra RFHE-FISE e validi per il conseguimento dei punteggi di qualifica per il Campionato Italiano (e conseguentemente per i primi tre tra gli aventi diritto, l'ottenimento dell'accredito FISE, ufficiale RFHE, ai Campionati di Spagna);

 

- Concorso Nazionale di Equitazione di Lavoro WAWE. Prima tappa valida per il conseguimento del punteggio di qualifica per il Campionato Italiano e di valutazione per l'eventuale accredito quale componente del team-FISE di rappresentanza ufficiale al Concorso di EdL WAWE che si disputerà  in Olanda:  "The Dutch Amazone Cup" dal 23 al 25 Febbraio presso l'Hippisch Centrum Exloo (valido quale tappa per l'ottenimento del punteggio di qualifica ai Mondiali di Monaco 2018).

 

- Concorso Nazionale di Country-Jumping (cross) – Progetto Sport

 

- Rassegne, Gare e Presentazioni di altre Discipline di Campagna e similari

 

In attesa della pubblicazione del programma definitivo della manifestazione, gli atleti in regola con il tesseramento 2018 potranno richiedere l'avant-programma tramite la società di appartenenza (che potranno inviare mail al Dipartimento E.C. equitazionedicampagna@fise.it) -  e/o direttamente al Comitato Regionale FISE Toscana, che è in diretto contatto con il Comitato Organizzatore.

 

Gli interessati potranno fare riferimento ai Tecnici delle singole Discipline nominati in ambito territoriale. Gli atleti minorenni dovranno effettuare le iscrizioni unicamente per tramite delle Associazioni di appartenenza e con avallo e conseguente tutela sul campo dei propri Istruttori o Tecnici federali. 

Al via fase operativa degli accordi con RFHE e WAWE

poster worldcup munich 2018 1Disponibili in calce alla news gli accordi tra la FISE e i due enti

 

Il Dipartimento Equitazione di Campagna, conseguentemente agli accordi internazionali stipulati dalla FISE con la RFHE (Real Federacion Hipica Espanola), disponibile a questo link, relativamente le discipline iberiche della Doma Vaquera (patrimonio culturale dell'Andalusia (tutelato da diritti internazionali)  e la WAWE  (World Association Working Equitation), l'Associazione internazionale che annovera 25 Paesi in possesso di tradizioni consolidate nell'ambito dell'Equitazione di Lavoro, oggi praticata quale Disciplina-Sportiva, disponibile a questo link; rende nota:

- l'imminente calendarizzazione dei Concorsi Nazionali di Doma-Vaquera -Doma Classica e di Alta Scuola regolamentati, sulla base degli accordi in essere da RFHE-FISE ed eventualmente validi per il conseguimento di punteggi di qualifica per ogni tipologia di Campionato regionale, nazionale, europeo e mondiale regolamentato in esclusiva in tale ambito;

 

- l'imminente calendarizzazione dei Concorsi Nazionali di Equitazione di Lavoro WAWE; dei relativi Campionati regionali, nazionali, europei, e delle tappe di qualifica per gli appuntamenti Continentali e Mondiali della disciplina. Il Campionato Mondiale Equitazione di Lavoro WAWE è programmato a Monaco, in Germania, dal 10 al 13 maggio 2018. Per questo appuntamento saranno svolte tappe di qualifica e stage di preparazione nel primo quadrimestre della prossima stagione sportiva, a partire dal 15 gennaio e fino ad aprile p.v..

 

Gli atleti in regola con il tesseramento 2018 potranno richiedere ogni informazione, tramite la società di appartenenza, direttamente al proprio Comitato Regionale e ai Referenti Tecnici dagli stessi nominati in ambito territoriale.

Tracciate le linee guida per il rilancio del dipartimento

equitazione di campagna SG30456 2Il doppio oro olimpico Mauro Checcoli individuato come tutor per il cross-country

 

Oltre 100 persone hanno preso parte alla riunione organizzata dal Dipartimento Equitazione di Campagna della Fise sabato 28 settembre a Fieracavalli presso la sala Puccini.

 

Sala gremita dunque per l’incontro riservato ai tesserati Fise, e che ha visto l’introduzione del Responsabile del Dipartimento Equitazione di campagna Tiziano Bedonni, istruttore federale e membro dell’Accademia Caprilli. Al tavolo dei relatori il Direttore delle discipline non olimpiche Duccio Bartalucci, Mauro Checcoli, past president della Fise. Ospiti d’onore Johao Duarte Presidente della World Association for Working Equitation e Don Manuel Baena Torres, Coordinatore della sezione doma vaquera presso la Real Federation Hipica Espanola. A concludere la riunione è stato, invece, il Presidente federale Marco Di Paola. 

 

Diversi gli argomenti sul tavolo, tutti comunque volti al rilancio di  un settore ritenuto dalla Federazione nevralgico e importante per la promozione dello Sport equestre.  A conferma di ciò, le disposizioni statutarie federali vigenti approvate nel 2015 dal CONI, all’art. 2 prevedono la competenza della FISE a regolamentare e promuovere l’attività, seppur in via non esclusiva. 

 

Tiziano Bedonni ha fornito le linee guida generali del Dipartimento Equitazione di Campagna, soffermandosi sul ruolo di Federigo Caprilli, inventore del "sistema" di Equitazione Italiano e sugli elementi di equitazione naturale dallo stesso introdotti e praticati; nonché sulla necessità di intervenire in tal senso anche nell’ambito dell’istruzione dei tecnici che devono formare gli allievi, futuri praticanti delle discipline di campagna.

 

Obiettivo della riunione è stato di fornire ai presenti le nozioni relative alle linee programmatiche di rilancio e alla capillare organizzazione regionale studiata dal Dipartimento per una FISE aperta alle esigenze della promozione e del territorio e quindi dei tesserati e dei praticanti.

 

Tale organizzazione capillare prevede che ogni comitato regionale indichi un referente generale e un referente di specialità prevista nell’art. 2 dello  Statuto federale.

 

Proprio per questo sono stati indicati anche a livello nazionale i referenti per il turismo equestre il Cav. Luigi Conforti, per la Monta da lavoro  Aldo Capovilla e per il cross-country Rodolfo Del Treste, che dovranno coordinare l’attività con i rispettivi referenti di ogni comitato regionale.

 

Non è stata senz’altro casuale la presenza di Mauro Checcoli tra i relatori. Checcoli, duplice medaglia d’oro olimpica, individuale ed a squadre, nella disciplina del Completo, oltre a essere tra i membri fondatori della prestigiosa Accademia Nazionale Federigo Caprilli, ha sempre tenuto in grande considerazione e messo in pratica i principi dell’equitazione naturale. Anche per questo l’ex Presidente federale è stato ritenuto, infatti, il referente più autorevole per adempiere al compito di tutor per la specialità del cross-country nel progetto di rilancio.

 

A chiudere la riunione, come anticipato, il Presidente federale Marco Di Paola, che, nonostante i numerosi impegni di Fieracavalli, ci ha tenuto a portare il pieno sostegno suo e del Consiglio federale all’iniziativa volta a promuovere una Federazione sempre più aperta ai territori e attenta alle esigenze dei propri tesserati.

 

(Nella foto © FISE/ Mario Grassia: La sala Puccini durante la riunione)

Nomina del Responsabile del Dipartimento Equitazione di Campagna

LogoFISEÈ stata deliberata dal Consiglio federale riunitosi il 4 settembre scorso

 

La Fise, nell’ottica di rilancio del Dipartimento Equitazione di Campagna e delle varie discipline ad essa connesse, in particolare per la sinergia che questa attività trova nella disciplina dell’Endurance, ha individuato per ricoprire il ruolo di Responsabile del Dipartimento Tiziano Bedonni, tecnico federale di comprovata esperienza. 

Pagina 786 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 781
  • 782
  • 783
  • 784
  • 785
  • 786
  • 787
  • 788
  • 789
  • 790
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività