Articoli
Modalità di erogazione premi a Fieracavalli
L’Ente Veronafiere, al fine di garantire un servizio più efficiente, ha stabilito che le somme relative agli eventuali premi vinti dai cavalieri, verranno erogate esclusivamente tramite Bonifico Bancario.
I cavalieri interessati per ricevere il premio dovranno consegnare alla segreteria di concorso il modulo allegato compilato in ogni sua parte. Il bonifico, così come riportato nel modulo stesso, sarà effettuato entro il 10 novembre 2017.
Equitazione di Campagna, incontro a Fieracavalli
Opinioni a confronto per la crescita del comparto
Nel programma delle iniziative collaterali della Fise a Fieracavalli sarà protagonista anche il Dipartimento Equitazione di Campagna. Il Responsabile del Dipartimento ed i Tecnici fiduciari, unitamente al Direttore Sportivo delle Discipline non Olimpiche, ed alla presenza del Consigliere di Riferimento e del Presidente Federale, invitano i Presidenti dei Comitati Regionali, gli Istruttori i Maître-randonneur, i Tecnici, gli Operatori, i responsabili dei Circoli e delle Associazioni operanti sul campo nelle Discipline di Campagna ed i cavalieri senior di Turismo Equestre , Cross-Country, Monta da Lavoro Internazionale ed ogni altra Disciplina del comparto Equitazione di Campagna, per confrontarsi sull’andamento dell'attività, la presentazione di programmi e taluni Regolamenti.
Sarà questa l'occasione per analizzare le eventuali criticità incontrate e condividere le soluzioni, nonché le linee guida per la stagione sportiva di base e di vertice del 2018.
L’incontro avverrà in occasione della Fieracavalli di Verona, nella giornata di sabato 28 ottobre, presso la Sala Puccini con orario 11.30-13.00. Gli interessati, per ricevere il programma, informazioni ed eventuale materiale, potranno, a partire dalla data odierna ed entro il 23 ottobre inviare agli uffici del Dipartimento (equitazionedicampagna@fise.it) una mail di adesione con i dati personali e di provenienza, specificando la qualifica (per gli Atleti-Senior tesserati indicando tipo e numero di Patente).
Apertura iscrizioni CSI2* e CSI1* indoor di Fieracavalli Verona
Al via da oggi, mercoledì 27 settembre, a partire dalle ore 14:00, le iscrizioni al concorso internazionale CSI2* e CSI1* ospitato nel padiglione 5 della prestigiosa sede fieristica veronese, il prossimo 26 - 29 ottobre in occasione della 119^ edizione di Fieracavalli.
Il programma della manifestazione è disponibile sul calendario online FISE.
Il concorso internazionale offre un montepremi complessivo di 67.500€ di cui 25.000€ in palio sul Gran Premio del CSI2* previsto domenica (categoria valida ai fini dei FEI Longines Rankings, gruppo “D”) e 10.000€ sulla categoria Sei Barriere (aperta ai cavalieri sia del CSI1* che del CSI2* con autorizzazione a montare di 2°G) che si svolgerà il sabato sera.
Per l’impegno sulle diverse giornate di gara (dal giovedì alla domenica) si rimanda direttamente alla consultazione dell’avant-programma.
Si avvertono gli interessati che le iscrizioni alla manifestazione saranno aperte dalle h. 14:00 del 27 settembre, momento a partire dal quale attraverso il sistema di iscrizioni online FISE sarà possibile per i cavalieri effettuare direttamente le propria richiesta di partecipazione. Nel caso di cavalieri Children, Pony, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Tecnico.
Ricordiamo che cavalieri e cavalli per poter essere iscritti dovranno essere in regola con il tesseramento Fise e la registrazione FEI per l’anno 2017. Per quanto riguarda la documentazione cavalli, i cavalli/pony residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations).
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
foto © Mario Grassia
Norme sanitarie per ingresso equidi a FieraCavalli
Il Dipartimento Veterinario rende disponibile in allegato il documento redatto dalla Fieracavalli di Verona, dove si indicano le norme sanitarie da applicare per consentire l’ingresso dei cavalli all’interno dell’impianto fieristico in occasione dell’evento che si terrà quest’anno dal 26 al 29 ottobre.
Tutto su FieraCavalli di Verona
La più importante manifestazione fieristica sul cavallo declinato a 360° si terrà quest’anno con una settimana di anticipo, quindi dal 26 al 29 ottobre 2017
Lo spostamento di data è avvenuto in accordo con la FEI per agevolare lo svolgimento del calendario della Longines FEI World Cup™, di cui quella di Verona è l’unica tappa che si svolge in Italia.
Da oggi è possibile trovare in uno speciale del sito Fise interamente dedicato a FieraCavalli e Jumping Verona, che verrà costantemente aggiornato con tutte le info sulle iniziative che la Federazione ha in cantiere per l’appuntamento clou di fine ottobre.
Metti subito la pagina tra i tuoi preferiti!
Di Paola e Nepi "La vittoria è di tutti"
A chiusura di un'edizione memorabile ecco il bilancio degli organizzatori
Le imprese dei binomi italiani trionfatori nella Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo e nel Rolex Gran Premio Roma, rendono una gioiosa festa il bilancio dell’86° CSIO di Roma Piazza di Siena. L’Italia ha centrato una doppietta che mancava dal 1976. Allora furono Raimondo e Piero d’Inzeo, Graziano Mancinelli e Vittorio Orlandi a conquistare la Coppa delle Nazioni e Piero d’Inzeo a vincere il Gran Premio Roma. Il presidente della FISE Marco Di Paola e l’event director dello CSIO di Piazza di Siena e direttore Marketing di Coni Servizi, Diego Nepi non nascondono la loro più che legittima soddisfazione.
Marco Di Paola: “In molti mi chiedono se sono più fortunato o vincente. Io dico che sono fortunato a essere il presidente della Fise e che si è vincenti quando si scelgono le persone giuste. Oggi abbiamo vinto una sfida lanciata meno di due anni fa con il presidente del Coni Giovanni Malagò. Abbiamo vinto tutti, il cittì Bartalucci, lo chef de piste Uliano Vezzani, la nostra sport director Eleonora Ottaviani fondamentale per i rapporti internazionali, ha vinto la squadra. Oggi abbiamo una rosa di binomi molto vasta e di altissima qualità, che ci ha permesso di non risentire di assenze importanti. Con il Coni abbiamo avuto il coraggio di fare scelte nuove, l’erba, il Galoppatoio e i risultati ci hanno premiato. Con la vittoria nel Gran Premio Roma e del bis in Coppa delle Nazioni abbiamo colmato un vuoto di quarant’anni nella nostra storia equestre. Sappiamo che il prossimo anno ci si chiede di alzare l’asticella, noi daremo il massimo per riuscirci e rendere ancora più bello questo concorso”.
Diego Nepi: “Qualche sera fa abbiamo presentato alla Casa del Cinema un cortometraggio che racconta la storia sociale e culturale di Piazza di Siena e la sua storia sportiva. E allora mi sono fatto un film anch’io e ho pensato a “Percorso netto” come il titolo di quel film. Ecco, oggi tutti noi abbiamo fatto “Percorso netto”. Lo scorso anno per Piazza di Siena avevamo coniato lo slogan “Il cuore sopra l’ostacolo”, mettendoci il cuore per rendere tutto pronto in appena tre mesi, questa volta ho respirato invece un saldo concetto di squadra. Tra tutti si è raggiunto un fortissimo senso di compattezza. Poi sappiamo tutti che nello sport si vince e si perde ma l’importante è restare sempre uniti verso obiettivi comuni”.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Marco Di Paola e Diego Nepi)
I vincitori della finale Master Sport Top Five
La finalissima si è svolta sul campo verde di Piazza di Siena
Finalissima sul verde campo in erba di Piazza di Siena per i cavalieri e le amazzoni che hanno preso parte al Master Sport. Dopo le giornate di gara disputate sul nuovo campo del Galoppatoio i migliori cinque dei circuiti Gold, Silver e Bronze.
Il circuito più importante, Gold sulla categoria C135 a tempo, ha visto trionfare Ludovica Luna Moggi in sella a Codette M (C.I. La Secchia; Istr. Gianni Govoni). Per lei nessun errore e miglior tempo di 55”31. Con un percorso netto agli ostacoli e il tempo di 55”46 la piazza d'onore è andata a Marco Coana con C-Dakota (Scuderia Sandys; istr. Gaetano Alagia). Terzo posto (0 in 55,74) per Vittoria Righi con Charlotte SR (C.I. La Secchia istr. Gianni Govoni).
Ad aggiudicarsi la finale del circuito Silver (categoria C125 a tempo) è stata Chiara Ciolli Varagnolo in sella a Veubelle S. Per l’amazzone de La Cordijana (istr. Emiliano Varagnolo) netto agli ostacoli e tempo di 52”83. L’agente della Fiamme Azzurre Velia Angelini su Ultrachic di Villagana (Scuderia I Mandorli si è aggiuidcata la piazza d’onore (0; 54”66), mentre al terzo posto Manfredi Testaverde su Doornroosje (Horsing Club; istr. Luca Li Bassi) con 4 penalità e il tempo di 49”23.
Stefania Contarini in sella a Newton De La Tour (Equitazione Siracusana istr. Fabio D'Aquila) ha vinto la finale a cinque del circuito Bronze (0; 50”82). Piazza d'onore per Ludovica Mercanti con En Rico (Equus istr. Andrea Agostini) con un netto agli ostacoli e il tempo di 55”21. Terza (0; 51,71) Elena Briglia su Red Flame (C.I. Marignano; istr. Sandro Palmetti).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: il Presidente FISE Marco Di Paola premia Ludovica Luna Moggi, vincitrice del Master Sport circuito Gold)
The Next Generation: vittoria per Margherita Picchi
La giovane toscana si aggiudica la finale riservata ai migliori 30 binomi della classifica individuale della Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo – Trofeo Challenge Bruno Scolari. A Gregorio Nicelli la prova di stile Lodovico Nava
Al termine del Rolex Gran Premio, i migliori 30 binomi della classifica individuale della Coppa del Presidente Intesa Sanpaolo Trofeo Challenge Bruno Scolari hanno provato l’emozione di calcare il campo verde di Piazza di Siena, dove pochi minuti prima il 1° aviere Lorenzo De Luca in sella a Halifax vh Kluizebos ha regalato all’Italia la storica vittoria (dopo 24 anni) nella gara individuale più importante dell’86° CSIO di Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo.
A firmare la The Next Generation, prova mista (C125) è stata la toscana Margherita Picchi in sella a Gipsy Girl Di Floricot (C.I. Toscano; istruttore Patrizio Catellacci). Per la vincitrice doppio netto e tempo di 28”48. La piazza d'onore è andata alla piemontese Alessia Pea su Mister Cool (J&G La Scuderia istruttore Sabrina Trinelli), anche lei con doppio netto e con il tempo di 31”67. Al terzo posto l’altro toscano Niccolò Bardelli con Cremecaramel della Monica (Toscana Equitazione istruttore Cristian Pitzianti), autore, anche lui, di un doppio netto realizzato in 32”51.
CATEGORIA DI STILE LODOVICO NAVA – Vincitore della categoria di stile Lodovico Nava è Gregorio Nicelli in sella Too Much Du Tourtel (Le Scuderie di Mustonate istruttore Pearse Clare Zilla). Per il cavaliere lombardo punteggio di 75,00. Il Veneto si è aggiudicato le ulteriori due posizioni, grazie alle prove di Giulia Bertolla, seconda, con Ti Lann Du Up of Heritage (San Mamante istruttore Luca Piccin) e i 74,50 punti conquistati e Laura Millimaggi, invece, terza, su Samuel De Chalusse (Rango Stable istruttore Caterina Penner Von Sarntl) 73,75.
tutte le foto dell'evento ® http://www.horsesmedia.it/
Conclusi il Trofeo e la Coppa Campioni Pony Piazza di Siena
Tre intense giornate di gara durante il prestigioso CSIO di Roma
Si volta pagina anche per questa magnifica edizione dello CSIO Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo, edizione numero 86 dello storico Concorso Ippico Internazionale. Grande visibilità, grazie al nuovo impianto del Galoppatoio per le nostre giovani leve, che si sono cimentate, tra le numerose gare nazionali in programma, in una tre giorni di gare dedicate ai pony: il Trofeo e la Coppa Campioni Pony Piazza di Siena.
Questi i vincitori , dopo la categoria conclusiva di oggi, domenica 27 maggio:
nel Trofeo Pony il primo classificato è stato Filippo Cinelli in sella a Amaranto del Colle San Marco (C&G istruttore Vincenzo Cinelli - Lazio) con 49 punti. Piazza d'onore per Salvatore Pollio su Rayon de Soleil (c.i. Sorrentino Equitazione istruttore Michele De Angelis - Campania) con 46 punti e terzo posto per Elisabetta Giussani con La Vita di Belle (Pony Club Roma istruttore Antongiulio Pieraccini - Lazio) con 43 punti.
La vittoria nella Coppa Campioni è andata ad Agata Orlandi in sella a Lackagh More Golden Boy (s. Della Capinera istruttore Lorraine Simpson – Lombardia ) con 43 punti, secondo posto per Zoe Lia su Carrie Cm (C.I. A Colori istruttore Sofia Cappelletti - Lombardia) con 32 punti, terzo posto per Claudia Minopoli con Princess (l'Angolo del Cavaliere istruttore Andrea Corsale - Campania ) con 31 punti.
(Nelle foto © horsesmedia: sopra la premiazione del Trofeo Pony, sotto la premiazione della Coppa Campioni Pony; )
IMPRESA STORICA DI LORENZO DE LUCA. È SUO IL ROLEX GRAN PREMIO ROMA
Non accadeva dal 1994 con Arnaldo Bologni e Mayday
Grande impresa del 1° aviere Lorenzo De Luca che in sella a Halifax vh Kluizebos ha vinto oggi, domenica 27 maggio, il Rolex Gran Premio Roma, la prova individuale più importante dell’86° CSIO di Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo.
A distanza di 24 anni dall’ultima vittoria firmata per l’Italia nel 1994 da Arnaldo Bologni e Mayday, il cavaliere azzurro nato a Lecce (31 anni) ha ripetuto l’impresa, facendo letteralmente esplodere la platea.
Entrato a quattro binomi dalla fine nella manches decisiva, dopo il netto nella prima, De Luca è stato autore di un giro impeccabile chiuso senza errori e con il tempo di 45”37.
Solo tre i doppi netti. Seconda posizione per l’irlandese Bertram Allen su Hector Van D’ Abdijhoeve (0/0; 45”97), mentre terzo posto per l'australiana Edwina Tops Alexander su Inca Boy Van T Vianahof (0/0;51”67).
Con il successo di oggi gli azzurri firmano un’altra storica doppietta in Coppa delle Nazioni e Gran Premio. Non succedeva dal 1976, quando dopo la vittoria in Coppa dell’Italia a firmare il Gran Premio fu Piero d’Inzeo su Easter Light.
“Sono contentissimo, finalmente abbiamo riportato il Rolex Gran Premio Roma in Italia". Queste le parole di Lorenzo De Luca in conferenza stampa dopo la sua strepitosa vittoria. "Forse ancora non l’ho realizzato - continua - è una soddisfazione incredibile essere davanti al pubblico di casa. Il bello è che questo era un mio sogno e la mia scalata fino a qui può essere di ispirazione anche per molti giovani. È un gran premio super prestigioso, soprattutto ora che Rolex è main sponsor del concorso, una incredibile novità come anche il nuovo fondo in erba. Il presidente della Fise, con l’aiuto essenziale del CONI, ha fatto un lavoro fantastico e credo che come primo anno di ritorno all’erba, la resa sia stata incredibile. Ho parlato con gli altri cavalieri e tutti sono entusiasti. Certo aver messo la bandiera italiana al Gran Premio è stato ancora meglio.
In barrage sono partito subito all’attacco. Mi sono voluto assicurare l’ultimo salto, ma per tutti gli altri ho seguito il massimo ritmo. ll cavallo lo monto veloce perché lo conosco benissimo. Fin dal primo giorno ho continuato a ripetere a chi mi chiedeva che lo sentivo in super forma e oggi mi ha dato tutto: ho montato per vincere. Il percorso del gran premio era bellissimo e Uliano come sempre ha fatto una magia. Il nostro chef de piste rappresenta un’eccellenza made in Italy che dobbiamo veramente mantenere in alto perché è incredibile quello che fa. Il suo è un lavoro difficilissimo. Il percorso era grosso e molto tecnico fino alla fine. Con queste premesse è normale che anche migliori possano sbagliare. Oggi credo che abbiamo tutti regalato ai romani e all’Italia uno sport bellissimo…
Il sostegno della squadra mi ha aiutato tantissimo come ho detto anche il giorno della coppa. Noi Italiani stiamo diventando sempre più professionali e ci stiamo assestando ad un livello superiore. Questo dipende anche dal fatto che ci stiamo confrontando sempre più spesso come squadra e non solo individualmente, con i cavalieri più forti del mondo. Essere tanto insieme e vivere le cose come squadra ci dà l’opportunità anche di conoscerci di più dal punto di vista tecnico. Il bello è che così un miglioramento di ciascuno di noi contribuisce al miglioramento di tutti gli altri. Dobbiamo mantenere forte questo spirito di squadra”.
(Nelle foto © FISE/Mario Grassia, sopra Lorenzo De Luca in azione; sotto De Luca premiato dall'Amministratore delegato di Rolex Italia, Gian Paolo Marini, dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò e dal Presidente FISE; Marco Di Paola)