Articoli
Addestratori Giovani cavalli FISE-Mipaaf: stage ad Alessandria e Pontedera
Va avanti il Progetto per addestratori di giovani cavalli attuato in collaborazione tra FISE e MIPAAF e che vede impegnati come docenti Roberto Arioldi e Hans Horn.
Dopo gli stage di Santa Giusta e Bisignano, (docenti Paolo Zuvadelli e Arnaldo Bologni) continuano gli appuntamenti programmati per il 2018 del Progetto voluto dalla Federazione e dal Ministero per valorizzare la figura dell’addestratore di giovani cavalli.
I prossimi stage si svolgeranno: il 5 e 6 luglio ad Alessandria negli impianti della Nuova Società Ippica Alessandrina ASD, dove con i cavalieri sarà in campo come docente Roberto Arioldi, e il 12 e 13 luglio a Pontedera presso l’Accademia degli Sport Equestri con il tecnico Hans Horn.
Per il 2018 gli stage si svolgono in via sperimentale nell’ambito delle Tappe MIPAAF, nelle giornate di giovedì e venerdì precedenti le gare.
La partecipazione è riservata preferibilmente ai cavalieri in possesso della Patente di 1° e 2° Grado, eccezionalmente a cavalieri in possesso del Brevetto. La partecipazione è gratuita e riservata a binomi con cavalli di 4,5,6 e 7 anni italiani e stranieri.
Per informazioni e adesioni agli stage di Alessandria e Pontedera gli interessati possono rivolgersi ai seguenti contatti:
Stage per addestratori di giovani cavalli con Roberto Arioldi 5 e 6 luglio, Nuova Società Ippica Alessandrina tel. 031 507036;
Stage per addestratori di giovani cavalli con Hans Horn 12 e 13 luglio, Accademia degli Sport Equestri tel. 0587 476432
(Nella foto d'archivio © Grassia: Roberto Arioldi)
Progetto formazione Addestratori giovani cavalli
La FISE e il MIPAAF, grazie alla collaborazione sancita dal Protocollo d’Intesa del 2015, promuovono “Il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli”.
Il Progetto si svolgerà su tutto il territorio nazionale e verrà attuato attraverso l’organizzazione di stage di formazione tenuti da importantissimi tecnici italiani e stranieri specializzati nel lavoro per i giovani cavalli.
Gli obiettivi del Progetto sono:
- formare la figura professionale del cavaliere che monta giovani cavalli;
- migliorare la preparazione del giovane cavallo Sella nella prima fase del suo impiego sportivo;
- incentivare la preparazione del giovane cavallo Sella Italiano sportivo, al fine di renderlo commercialmente più attraente a cavalieri dilettanti, semi-professionisti e professionisti.
- monitorare su tutto il territorio nazionale il livello di preparazione dei cavalieri che montano giovani cavalli.
Per il 2018, in via sperimentale, gli stage vengono organizzati nell’ambito delle Tappe MIPAAF del Circuito Classico, nelle giornate di concorso di giovedì e venerdì.
I Tecnici impegnati come docenti sono scelti dalla FISE e svolgeranno un lavoro in campo insieme ai binomi composti da puledri di 4, 5 e 6 anni. In ogni stage un tecnico iscritto o già iscritto negli elenchi dei Tecnici MIPAAF, affiancherà il Tecnico Federale impostando un lavoro teorico, in aula, durante i due giorni dello stage.
I nomi dei Tecnici impegnati negli stage già concordati sono tra i più importanti nel palcoscenico nazionale e internazionale: Paolo Zuvadelli, Arnaldo Bologni, Roberto Arioldi, Hans Horn, Marco Porro e altri che verranno via via comunicati nel calendario.
Gli stage saranno gratuiti per i binomi che decideranno di partecipare.
Lo svolgimento degli stage ha già preso il via dalla Sardegna a Santa Giusta presso l’ASD Circolo Ippico L’Usignolo, dove Paolo Zuvadelli, affiancato da Salvatore Migheli, ha svolto un ottimo lavoro con una ventina di binomi formati da addestratori su cavalli di 4,5 e 6 anni.
I prossimi appuntamenti saranno:
Calabria a Bisignano presso CIDA Paglialonga il 14 – 15 giugno con Arnaldo Bologni e Mario Maicu;
Piemonte in provincia di Alessandria presso la Nuova Società Ippica Alessandrina il 05 e 06 luglio con Roberto Arioldi e Angelo Cristofoletti;
Toscana a Pontedera presso l’Accademia degli Sport Equestri il 12 e 13 luglio con Hans Horn e Salvatore Migheli
Gli addestratori che intendono partecipare agli stage dovranno contattare il Comitato Organizzatore della società in cui viene organizzato lo stage di loro interesse.
Test Event Giovani Cavalli: Dopo Cervia ecco Truccazzano
La seconda tappa del Circuito FISE è in programma alle Scuderie del Leon d’Or dall’8 al 10 giugno
Partito sotto i migliori auspici dagli storici impianti del Circolo Ippico Le Siepi di Cervia, il Circuito Test Event Giovani Cavalli Fise vedrà il suo secondo appuntamento stagionale dall’ 8 al 10 giugno negli impianti delle Scuderie del Leon D’Or a Truccazzano (MI).
Il Test Event Giovani Cavalli è un circuito voluto dalla FISE per creare una verifica periodica del livello di addestramento e della qualità dei giovani cavalli da salto, su impianti di altissimo livello, monitorato attraverso la presenza dei tecnici FISE, su percorsi costruiti da direttori di campo specializzati al fine di consentire un’adeguata crescita tecnica ai giovani soggetti che vi partecipano. Al Leon D’Or si avranno due tra i migliori direttori di campo specializzati nei percorsi per i giovani cavalli: Fabrizio Sonzogni e Paolo Rossato.
Il giudice che darà il suo parere nelle categorie per i 4 e 5 anni a giudizio sarà il Tecnico Hans Horn, molto apprezzato a Cervia e confermato per tutto il Circuito. Il montepremi dedicato ai giovani cavalli sarà di €. 32.000 grazie anche all’impegno dei comitati organizzatori.
I percorsi dei Test Event Giovani Cavalli sono qualificanti per la Finale Nazionale FISE ma anche, per i giovani cavalli italiani, per le finali del Circuito Classico MIPAAF come da Disciplinare e Programma MIPAAF 2018 approvato dalla Federazione.
A Truccazzano nella giornata di venerdì 8 giugno dopo i warm up dei giovani cavalli, si terra una riunione tecnica con la partecipazione del Coordinatore del Dipartimento Giovani Cavalli Gianluca Assumma, del Tecnico del Dipartimento Marco Porro e del Giudice del Circuito Hans Horn, riunione a cui sono invitati tutti i cavalieri e gli addetti ai lavori presenti.
Il Coordinatore del Dipartimento Gianluca Assumma e il Tecnico Marco Porro saranno a disposizione dei cavalieri, dei proprietari, degli allevatori e di tutti gli addetti ai lavori, per tutta la durata delle gare.
I cavalli giovani a Piazza di Siena
La gara è in programma nella giornata di sabato 26 maggio
Anche quest’anno nell’ambito dell’86° CSIO di Roma – Piazza Di Siena Master d’Inzeo in programma dal 24 al 27 maggio, si svolgerà la gara riservata ai cavalli di 7 anni (CSI Young Horses). La gara avrà luogo sabato 26 maggio intorno alle 12.00.
La categoria si svolgerà in due manche con un’altezza di 140 cm e una velocità di 350 m/m. Organizzata in collaborazione tra FISE e MIPAAF, vedrà alla partenza 18 cavalli di 7 anni, di cui almeno 9 italiani selezionati tramite la computer list elaborata dalla FISE. Gli altri soggetti verranno scelti invitando un cavallo straniero per ognuna delle squadre ufficiali presenti allo CSIO individuato dalle federazioni corrispondenti. (Clicca qui per il Regolamento).
Per i cavalli selezionati che intendono partecipare alla categoria è importante ricordare alcune informazioni:
- Ogni cavaliere può montare 1 solo cavallo;
- Le conferme devono essere inviate a concorsi@fise.itper info Elisabetta Antonelli 06. 83668455;
- Nella conferma devono essere indicati il nome del cavallo e il nome del cavaliere;
- Per essere iscritti il cavallo e il cavaliere devono essere in regola con la registrazione FEI 2018;
- Tutti i cavalli dovranno effettuare l’ispezione veterinaria che è fissata per mercoledì 23 maggio 2018 alle 14.15, successivamente i cavalli verranno scuderizzati in area FEI.
E’ possibile consultare qui la computer list elaborata dalla FISE sulla base dei risultati ottenuti nelle Tappe del Circuito Classico (gare di livello Elite) e nei Concorsi Internazionali CSIYH svoltisi nel periodo 23 marzo – 13 maggio. Eventuali rinunciatari saranno sostituiti dai cavalli che seguono nella computer list.
Parte da Cervia il circuito Test Event Giovani Cavalli 2018
Le altre tappe si svolgeranno a Truccazzano, Tortona e Cattolica. Finale a ottobre
Prenderà il via da Le Siepi di Cervia, dall’ 11 al 13 maggio, il Circuito dei Test Event Giovani Cavalli FISE, un evento di altissimo livello tecnico dedicato ai giovani cavalli da salto di 4, 5, 6 e 7 anni italiani e stranieri.
Il Circuito Test Event Giovani Cavalli FISE presenterà per il 2018 due importanti novità:
“Si svolgerà nell’ambito degli appuntamenti dei Test Event Senior, per dare maggiore visibilità e continuità di crescita tecnica tra giovani cavalli e i cavalli adulti di prima fascia;
Le categorie a giudizio per i giovanissimi cavalli di 4 e 5 anni saranno valutate da importanti tecnici stranieri che daranno un parere ‘internazionale’ sulla qualità dei soggetti in gara”.
Nel primo appuntamento di Cervia, le categorie per i soggetti di 4 e 5 anni verranno giudicate dal tecnico HANS HORN, già selezionatore della prima squadra italiana oltre che grande stalloniere, proprietario di soggetti importanti tra i quali Libero H e scopritore di giovani talenti in tutto il mondo.
Il Circuito Test Event Giovani Cavalli FISE presenterà in ogni tappa un montepremi di € 32.000,00 solo per le categorie Giovani Cavalli, grazie all’attenzione dei Comitati Organizzatori, avrà la visione tecnica da parte del Tecnico del Dipartimento Giovani Cavalli Marco Porro oltre a quella dei Tecnici di Prima squadra che interverranno per i Test Event Senior.
Dopo l’appuntamento di Cervia dall’11 al 13 maggio, il Circuito proseguirà a:
- Truccazzano 8 - 10 giugno;
- Tortona 29 giugno 1 luglio;
- Cattolica 27 – 29 luglio (con la selezione per Lanaken per i cavalli stranieri di 5, 6, e 7 anni);
Terminerà con la finale dal 9 al 14 ottobre in luogo da definire secondo bando MIPAAF.
In ogni Tappa dei Test Event Giovani Cavalli Fise verrà organizzata una riunione tra gli addetti ai lavori e il Dipartimento Giovani Cavalli unitamente alla dirigenza FISE per un confronto riguardo alla programmazione 2019 per i giovani cavalli.
Il Circuito FISE Giovani Cavalli, divenuto ormai una palestra importante per la crescita tecnica dei soggetti del vivaio nazionale, ha confermato nel tempo la sua vocazione ad essere una fucina di giovani campioni che, in età adulta, hanno dimostrato le loro qualità sui più importanti campi internazionali.
Prima Circuito D’Eccellenza poi Circuito Top, ora Test Event Giovani Cavalli FISE, hanno supportato nel tempo la crescita di giovani cavalli stranieri come Ninja (Giorgio Nuti poi Campione Europeo con Rolf Goran Bengtsson), Seldana (Natale Chiaudani argento a squadre Europei di Windsor), Dohitzun Guernica (Enrico Frana), Friso ( G. Dominici 13°individuale WEG di Roma), Nanta (Heroldt, Ligresti), Ares (E. Bicocchi), For Passion (Da Rios), Elkintot (Massimo Grossato), Aramis, Jamiro, Clodia, Kobus, Harpon Du Borda, Havinia,R-Gitana, e degl’italianissimi Baedeker (Consorti, Da Rios), Silvestras (Consorti ) Paprika della Loggia (R. Arioldi), Rosa di Villa Emilia (Chimirri), Lohengrin di Villa Emilia (Cristofoletti), Ottava Meraviglia CSG (P. Paini), Zeta di Sabuci (Zoe Conter), Rigoletto della Florida (M. Ferrario ),Ten Ten, Nadir di San Patrignano, fino ad arrivare ai recentissimi risultati di Monaco (Bryan Mascenti in Italia e ora Harrie Smolders vincitore della 150/155 a LGCT di Shanghai 2018) e di Fer ZG (Nella foto © X-Bionic Sphere) 8 anni (Paolo Adorno 2° classificato nella gara a fasi CSIO5* Samorin) e molti altri soggetti che si sono distinti in tutto il mondo.
Il regolamento del CIRCUITO TEST EVENT GIOVANI CAVALLI è disponibile nella sezione “Attività – Giovani Cavalli – Regolamenti – salto ostacoli “Progetto Sportivo Giovani cavalli 2018, raggiungibile direttamente da questo link
(Nella foto sopra © X-Bionic Sphere; Paolo Adorno su Fer Z G; nella foto sotto Bryan Mascenti su Monaco)
Il Progetto Sportivo Giovani Cavalli 2018
Continua il lavoro del Dipartimento Giovani Cavalli per la programmazione sportiva del 2018. Dopo l’approvazione del Progetto di Addestramento Regionale per i Giovani cavalli da salto e l’attuazione del Progetto FISE – MIPAAF per la valorizzazione del Cavallo Italiano, altri due importanti progetti diventano operativi: Il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli FISE - MIPAAF e Il Circuito dei Test Event Giovani Cavalli da salto di 4,5,6 e 7 anni.
“Il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli FISE - MIPAAF”, ideato e progettato dalla FISE, condiviso dal MIPAAF grazie al Protocollo D’intesa MIPAAF – FISE del 07 - 11 - 2015 , istituito con Decreto n. 11603 del 17 02 2016 , nasce dalla volontà della FISE di formare e valorizzare l’importante figura dell’addestratore di giovani cavalli attraverso la realizzazione di stage specializzati, offerti gratuitamente, svolti in tutta Italia da tecnici italiani e stranieri di altissimo profilo.
Gli obiettivi principali di questo progetto sono di formare la figura professionale del cavaliere che monta giovani cavalli, migliorare la preparazione del giovane cavallo nella prima fase del suo impiego sportivo, incentivare la preparazione del giovane cavallo sportivo al fine di renderlo commercialmente più attraente a cavalieri dilettanti, semiprofessionisti e professionisti, monitorare su tutto il territorio Nazionale il livello di preparazione dei cavalieri che montano giovani cavalli .
“Il Circuito dei Test Event Giovani Cavalli “ è la fase Nazionale di verifica del lavoro svolto localmente dai giovani cavalli di 4,5,6 e 7 anni. Programmato insieme ai TEST EVENT SENIOR per permettere la formazione di un “contenitore di altissimo spessore tecnico”, sarà composto da 4 appuntamenti e una finale nazionale.
Un Circuito dotato di un montepremi importante, grazie anche agli sforzi e alla sensibilità dei Comitati Organizzatori, giudici STRANIERI di altissimo profilo per le categorie a giudizio dei 4 e 5 anni per dare un “parere internazionale” alla qualità e al livello di addestramento dei soggetti più giovani, la visione tecnica costante da parte della FISE, percorsi costruiti da Direttori di Campo specializzati, impianti e accoglienza di primo livello.
I lavori del Dipartimento Giovani Cavalli continuano nella fase di attuazione e monitoraggio dei progetti in essere e nella programmazione per il 2019.
In allegato: Il Progetto Sportivo Giovani Cavalli 2018 con il Calendario dei Test Event Giovani Cavalli e Il Progetto di Formazione per Addestratori di Giovani Cavalli in forma integrale
Nella foto © Le Siepi: Emilio Bicocchi su Rondine del Terriccio
A Cervia finali Mipaaf e Campionato Italiano FISE cavalli giovani
Il meglio dell'allevamento del cavallo sportivo da salto ostacoli in vetrina al Nuovo Circolo Ippico Cervese
Dopo i Campionati Italiani Pony e quelli Amazzoni, Tecnici, Veterani e Associazioni, andati in scena questa estate, al Circolo ippico cervese è tutto pronto per un altro grande evento. Da martedì 3 a domenica 8 ottobre, infatti, presso le strutture de Le Siepi andranno in scena le Finali del Circuito classico di Salto ostacoli - organizzato dal Ministero Politiche agricole, alimentari e forestali -, il Campionato Italiano Giovani cavalli Fise e le Finali del circuito Foals
È davvero un autunno ancora “caldo” quanto ad attività quello che si prepara a vivere lo storico centro ippico di Cervia, che solo nei tre mesi estivi da giugno ad agosto ha organizzato 12 concorsi, con migliaia di cavalli iscritti e la presenza di più di 10mila persone.
Numeri importanti cui adesso vanno ad aggiungersi gli oltre 400 cavalli iscritti alle Finali del Circuito Classico di Salto Ostacoli Mipaaf (con un montepremi complessivo sopra i 380mila euro, messo in palio dal Ministero Politiche agricole e forestali), al Campionato Italiano Giovani cavalli Fise e alle Finali del circuito Foals.
Insomma la prossima settimana gli appassionati di salto ostacoli sanno dove recarsi per vedere il meglio del parco equestre azzurro, e non solo, dal momento che hanno passato le selezioni e dunque concorreranno diversi giovani cavalli stranieri, alcuni dei quali presenti ai Campionati del Mondo svoltisi a metà settembre a Lanaken.
Vista la posta in gioco e vista la qualità dei cavalli in gara, va da sé che anche il livello dei cavalieri sarà quello delle grandi occasioni. Tra i partecipanti, infatti, spiccano nomi che hanno fatto e continuano a fare la storia dell’equitazione nostrana.
Basti pensare che Roberto Arioldi, Filippo Moyersoen, Emilio Bicocchi e Mirco Casadei da soli rappresentano i vincitori di quattordici edizioni dei Campionati Italiani di salto ostacoli. E oltre a questi ‘fantastici quattro’ saranno tanti i cavalieri eccellenti a darsi battaglia sui percorsi disegnati dal direttore di campo Paolo Rossato, con l’assistenza di Giorgio Bernardi.
La formula di gara prevede le tre prove canoniche dei campionati, con le finali distribuite tra sabato 7 e domenica 8 ottobre. L’ingresso al centro è libero, per orari e classifiche si può consultare il sito: www.lesiepicervia.it
Finali Circuito Mipaaf e Campionati Italiani Giovani cavalli e Foals: Aperte le iscrizioni
L'evento è in programma dal 3 all’8 ottobre al Nuovo Centro Ippico Cervese Asd di Cervia
Il Dipartimento Giovani Cavalli informa che sono aperte le iscrizioni alle Finali del Circuito Classico Mipaaf, al Campionato Giovani Cavalli Fise e alle Finali del Circuito Foals che si svolgeranno dal 3 all’8 Ottobre negli impianti del Nuovo Centro Ippico Cervese Asd di Cervia.
Consulta qui il programma di massima e il regolamento approvati da Fise e Mipaaf.
HorsEmotions: online il bando per l’edizione 2022
Torna “HorsEmotions”, il tradizionale premio ideato dalla Federazione Italiana Sport Equestri per le opere artistiche di tipo figurativo, letterario e cine-fotografico che siano in grado di esprimere le più belle emozioni che caratterizzano il rapporto uomo-cavallo.
Il premio, le cui opere sono prodotte dai tesserati FISE di ogni età o da appassionati non tesserati nelle categorie Open, è mirato anche a valorizzare le figure degli Istruttori, Tecnici o Animatori Pony che con passione, attenzione e professionalità hanno saputo seguire, capire ed indirizzare il tesserato partecipante al premio nella sua crescita all’interno del mondo equestre.
La premiazione dell’edizione 2022 si svolgerà in occasione di Fieracavalli Verona (3-6 novembre 2022) in una festa di creatività.
È possibile partecipare inviando le proprie opere all’indirizzo tuteladelcavallo@fise.it entro e non oltre venerdì 9 ottobre.
QUI la pagina dedicata al premio HorsEmotions, dove è possibile consultare il Regolamento, la modulistica 2022 e l’elenco delle opere e dei premiati nelle passate edizioni.
Foto © Poniamo: un momento dell'edizione 2019
HorsEmotions: premiazione doppia nel 2021
Passione, affetti, carezze. Il mondo del cavallo racchiude tutto questo, in un rapporto speciale fatto di intese silenziose.
Questa unione così unica viene raccontata in tutte le sue forme in occasione di HorsEmotions, ormai tradizionale premio ideato dalla Federazione Italiana Sport Equestri per le opere artistiche di tipo figurativo, letterario e cine-fotografico che, prodotte dai tesserati FISE di ogni età ma anche (secondo quanto stabilito nel regolamento 2018, da appassionati non tesserati nelle categorie Open) siano in grado di esprimere le più belle emozioni che caratterizzano il rapporto uomo-cavallo.
Il premio è mirato anche a valorizzare le figure degli Istruttori, Tecnici o Animatori Pony che con passione, attenzione e professionalità hanno saputo seguire, capire ed indirizzare il tesserato partecipante al premio nella sua crescita all’interno del mondo equestre.
La pandemia da Covid-19 ha bloccato l’edizione 2020, che non si è potuta svolgere in occasione dell’abituale appuntamento di Fieracavalli Verona, per questo siamo certi che nel 2021 i nostri artisti siano prontissimi a far emozionare con la propria arte.
Nel 2021 saranno premiate le opere per quanto riguarda HorsEmotions 2020 e HorsEmotions dell’anno corrente, in una festa di creatività.
Da oggi è possibile partecipare inviando le proprie opere (per l’anno 2021) all’indirizzo tuteladelcavallo@fise.it entro e non oltre domenica 26 settembre.
Tutte le informazioni e la documentazione utile è disponibile QUI.
Foto © Poniamo: un momento dell'edizione 2019