Articoli
I Campionati Italiani Giovanili e Pony 2021 sono targati Selleria Equipe
Scopri il programma dell’evento di interesse federale
Manca poco a settembre, periodo della stagione che per gli appassionati degli Sport Equestri significa che l’evento nazionale più importante dell’anno del Salto Ostacoli giovanile è alle porte.
Stiamo parlando dei Campionati Italiani, che per l’edizione 2021 porteranno il nome di Selleria Equipe, azienda italiana specializzata nella produzione e vendita di articoli per sellerie che rappresenta qualità, artigianalità e cura nei dettagli, nell’obiettivo di soddisfare le esigenze del binomio cavallo e cavaliere in ogni disciplina sportiva dell’equitazione.
Sarà un appuntamento speciale: dal 9 fino al 12 settembre i binomi si confronteranno in avvincenti Campionati, Criterium e Trofei sui campi gara dell’Arezzo Equestrian Centre (AR).
È possibile consultare QUI il programma dei Campionati Italiani Giovanili e Pony Selleria Equipe 2021.
“Siamo soddisfatti – ha dichiarato il Segretario Generale FISE Simone Perillo – di avere Selleria Equipe come partner di una manifestazione di tale rilievo del nostro calendario sportivo.
I Campionati Italiani rappresentano un significativo momento di raffronto per gli atleti che formeranno il grande Salto Ostacoli di domani. Avere con noi un brand come Selleria Equipe rende l’evento ancor più prestigioso”.
Pronti ad entrare in azione?
La Finale del Circuito Giovani Cavalli Fise ad Arezzo
Si svolgerà ad Arezzo dal 25 al 29 agosto 2021 la Finale del Circuito Giovani Cavalli Fise, dotata di un montepremi complessivo di € 100.000,00.
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che la programmazione tecnica della Finale è stata modificata per consentire lo svolgimento della stessa contestualmente alla Selezione Mipaaf per il Campionato del Mondo di Lanaken.
In allegato è disponibile il Regolamento del Circuito Giovani Cavalli Fise all’interno del quale è riportato il programma modificato.
Nello stesso appuntamento di Arezzo è inoltre prevista la 3^ tappa del Talent Show Jumping 2021.
Sono disponibili QUI le liste dei cavalli di 4,5,6 e 7 anni qualificati per la Finale, dopo i due Test Event e i due Talent, così come previsto dal Regolamento.
Aperte le iscrizioni online per Milano Jumping Challenge Tour a Gorla Minore
Il “Milano Jumping Challenge Tour” nella sua versione autunnale sarà ospitato negli impianti outdoor dell’Equieffe Equestrian Centre dall’8 settembre al 10 ottobre prossimi.
Gli avant-programmi dei concorsi che fanno parte di questo circuito sono disponibili sul calendario online FISE.
Sono previste per entrambe le settimane le formule di concorso CSIYH1* (categorie riservate per giovani cavalli di 6 e 7 anni - montepremi di €6.100) insieme a un CSI1* (montepremi di €4.900) e nella prima e terza settimana un CSI2* (montepremi di € 86.500 con 2 categorie valide ai fini dei Longines Rankings, tra cui il Gran Premio con una dotazione di €30.000 ) mentre nella seconda, quarta e quinta un CSI3* (suddiviso in Master e Premium tour, con un montepremi di € 131.700 e 3 categorie valide ai fini dei Longines Rankings, tra cui il Gran Premio che con un montepremi di € 51.500 assegna punteggi LR Group C).
Da segnalare che i tre Gran Premi dei CSI3* sono inseriti nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i prossimi Campionati del Mondo di Herning (DEN).
La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
Partecipazione CSI3*:
Il CSI3* è diviso in Master Tour e Premium Tour, le richieste di partecipazione vanno effettuate sul sito Fise attraverso il sistema di iscrizioni online.
Per il CSI3* Master Tour i posti saranno gestiti in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ovvero: 50% in base alla Computer List nazionale, 30% a scelta del Selezionatore Seniores, 10% ris. U25 a scelta del Selezionatore Seniores, 10% ris. a Junior e Young Rider a scelta del Selezionatore giovanile.
Partecipazione CSI2*- CSI1* - CSIYH1*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* MASTER E PREMIUM TOUR i cavalli/ponies devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI1*, CSI2* o CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2021.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state effettuate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Concorso Nazionale B2* Palermo (PA) - 25/26 settembre 2021 - spostato a data da destinarsi
Concorso Nazionale A2* San Giorgio Ionico (TA) - 1-3 ottobre 2021 - annullato
Concorso Nazionale A3* Copertino (LE) - 24-26 settembre - cambia data e si svolgerà dall'1 fino al 3 ottobre 2021
Argento degli Ambassador agli Europei di Le Mans
La grinta non è mancata oggi agli Ambassador azzurri che hanno conquistato la medaglia d’argento nel Campionato Europeo di categoria in svolgimento in Francia, a Le Mans.
Terzi dopo la categoria di caccia di ieri con nove penalità complessive alle spalle di Francia e Gran Bretagna, grazie ad una impeccabile prima manche portata a termine con zero penalità e alle 4 della seconda, oggi gli azzurri sono riusciti a guadagnare una posizione attestandosi così, con 13 penalità complessive, alle spalle della Francia (7.12) e davanti ai campioni uscenti della Gran Bretagna, saliti sul terzo gradino del podio (20.21).
La squadra Ambassador italiana, guidata dal capo equipe Marco Montorsi e sotto lo sguardo del tecnico Stefano Nogara, era composta da Marcello Carraro con Equiano (5.53-0/el.), Daniele Beghini con Legolos (3.65-4/0), Gioia Cremonese con FBW Casaraki (0.65-0/4) e Simona Donolato oggi doppio percorso netto con Gracchus DM (4.70-0/0).
L’argento che questo quartetto oggi ha portato nella bacheca azzurra si aggiunge così a quelli già conquistati a Dagobertshausen nel 2018 e ad Arezzo nel 2016.
Otto le squadre al via. Oltre alle tre a medagalia, nell'ordine si sono classificate Germania, Belgio, Svizzera, Spagna e Paesi Bassi.
In gara a titolo individuale Susanna Violanti con Dijon oggi capace anche lei di un bel doppio percorso netto (1.44-0/0).
Domenica 1° agosto sarà la volta della finale individuale riservata ai migliori 25 binomi della classifica dopo le prime due prove.
Al via in questa decisiva prova a due manche che si preannuncia combattutissima, ci saranno Susanna Violanti con Dijon che occupa la seconda posizione (1.44), Gioia Cremonese sesta con FBW Casaraki (4.65), Simona Donolato settima con Gracchus DM (4.70) e Daniele Beghini decimo con Legolos (7.65). Tutti e quattro gli azzurri in finale, quindi, sono nella 'top ten' della classifica provvisoria.
In testa nella classifica individuale provvisoria la francese Anne Sophie Vancrayelinghe con Printemps du Saussy (1.02 penalità).
Clicca QUI per la classifica
(Nella foto il Team Italia Ambassador. Da sinistra il Capo Equipe Marco Carlo Montorsi, Simona Donolato, Susanna Violanti, Daniele Beghini, Gioia Cremonese, Marcello Carraro ed il Tecnico Stefano Nogara)
All’Italia la Longines EEF Series Final 2021
Il Team Italia agli ordini di Marco Porro trionfa a Varsavia al termine di un barrage con la Repubblica Ceca
L’Italia trionfa nella prima edizione della Longines EEF Series 2021, il circuito di Coppa delle Nazioni nato quest’anno su iniziativa della European Equestrian Federation e chiuso oggi, domenica 25 luglio, a Varsavia in Polonia.
La squadra italiana agli ordini del capo equipe Marco Porro è stata protagonista assoluta di un barrage conclusivo disputato con la Repubblica Ceca.
Autori del successo sono stati il 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet su Calle Deluxe (8/0); Francesca Ciriesi su Cape Coral (0/0); Piergiorgio Bucci su Cochello (0/0/0) e Antonio Alfonso su Donanso (4/NP).
Nella seconda manche (undici le nazioni in campo) per l’Italia non è stato necessario far scendere in campo il quarto binomio, quello composto da Antonio Alfonso e Donanso, in forza dei tre percorsi netti già realizzati, ma gli azzurri si sono trovati a pari penalità (4) con la Repubblica Ceca.
Il capo equipe Marco Porro ha, dunque, individuato in Bucci e Cochello, il binomio per il barrage decisivo, disegnato, peraltro, dallo Chef de piste italiano Elio Travagliati. Il cavaliere italiano, primo a partire, ha messo a segno il suo terzo netto della giornata e chiuso con il tempo di 34”63. Per la Repubblica Ceca in campo, invece, Vladimir Tretera su Gangster vh Noddevelt, che ha subito aggredito la gara con un ritmo davvero sostenuto, ma l’errore commesso nella parte finale del tracciato ha consegnato la vittoria nelle mani degli azzurri.
Suonano, dunque, le note di Mameli nella prima edizione della Longines EEF Series Final, circuito tenuto a battesimo proprio in Italia a Gorla Minore, dove nell’aprile scorso si è disputata la prima tappa.
Alle spalle di una fantastica Italia, il secondo posto è andato, dunque, alla Repubblica Ceca, terza l’Austria con 8 penalità. Dal quarto all’undicesimo posto seguono: Irlanda, Svizzera, Spagna, Danimarca, Polonia, Gran Bretagna, Germania e Norvegia.
È grandissima la soddisfazione per Marco Porro che non nasconde la sua gioia, mentre, durante la cerimonia di premiazione, solleva al cielo la Coppa insieme ai componenti del Team Italia, in un concorso che ha salutato anche il secondo posto nel Gran Premio di Giulia Martinengo Marquet su Elzas (0/0), il quarto di Antonio Alfonso su Harrie e il sesto di Francesca Ciriesi su Cape Coral (1). Leggi QUI la notizia.
“Devo ringraziare tutti i ragazzi, anche quelli che ci hanno seguito ad Atene e a Budapest – ha detto il capo equipe azzurro, Marco Porro - perché il merito è anche di chi ci ha portato in finale. Qui a Varsavia abbiamo inferto il colpo decisivo e siamo arrivati sul gradino più alto del podio. Siamo tutti molto contenti. Qui a Varsavia – ha aggiunto Porro - abbiamo schierato un ottimo Team, con una ragazza giovane (Ciriesi ndr) che si è comportata molto bene. Bravi tutti. Conclusa la EEF Series di quest’anno continueremo a lavorare per trovare nuovi binomi da inserire nel circuito”, ha concluso Porro.
C’era un bel po’ di Italia in questa finale di Varsavia, oltre a Elio Travagliati che ha diretto le coreografie del campo gara, assistito peraltro da Matteo Landi; Patrizia Adobati ha svolto il ruolo di membro del collegio giudicante. I dott. Daniele Dall’Ora e Guido Castellano hanno fatto parte della Commissione veterinaria. Last but not least, Beatrice Ottaviani, cui è stata affidata la direzione di tutta la EEF Series 2021.
Guarda QUI la classifica finale.
(Nella © Press Office EEF Series Final Varsavia/Uukasz Kowalski: il Team Italia sul primo gradino del Podio della Longines EEF Series Final di Varsavia)
Campionati Europei: Children d’argento!
Giovanni Vincoli, Angelica Francesca Pellicari e Nicolò Monari qualificati per la finale individuale di domani
Superba prestazione del Team Italia Children nei Campionati Europei di Vilamoura, in Portogallo dove ha conquistato una bellissima medaglia d’argento a squadre.
Tra i protagonisti fin dalla prima giornata di gare, gli azzurrini oggi, sabato 24 luglio, hanno dimostrato capacità, ma soprattutto un grande sangue freddo che gli ha permesso di salire sul secondo gradino del podio continentale con otto penalità nelle tre prove previste dal regolamento.
La squadra era composta da Vittoria Calabrò con Abete (0-8/8), Giovanni Vincoli, ancora una volta impeccabile con Qitana VDV (0-0/0), Angelica Francesca Pellicari con Vasco vh Juxschot (4-0/0), Nicolò Monari con Touche d’Arrogance (0-4/4) e Maria Ilaria Grilli su Saetta del Terriccio (4) che ha fatto parte del team solo nella prima prova gareggiando poi, come da regolamento, solo a titolo individuale.
Grande soddisfazione di tutto l’entourage azzurro presente in Portogallo, anche in considerazione che tutti e cinque i giovani erano al debutto in un campionato europeo. Con l’argento di oggi Touche d’Arrogance, la baia montata da Nicolò Monari, sale inoltre a tre medaglie conquistate in un Campionato Europeo Giovanile dopo il bronzo a squadre di Millstreet 2016 e l’oro individuale di Samorin 2017 vinti con Lorenzo Correddu, tra l’altro in finale individuale a Vilamoura tra gli Junior.
La vittoria è andata al Belgio (4 penalità) che ha così conquistato l'oro a squadre in tutte e tre le categorie. Bronzo alla Gran Bretagna (11).
Ma non è finita. Nella finale individuale Children di domani l’Italia sarà rappresentata da Giovanni Vincoli e Qitana VDV, uno dei nove giovani in testa a pari merito nella classifca provvisoria con zero pernalià, Angelica Francesca Pellicari e Vasco vh Juxschot (4 penalità; 12° posto ex aequo) e Nicolò Monari e Touche d’Arrogance (8 penalità; 28° posto ex aequo).
Oggi pomeriggio sono state assegnate anche le medaglie individuali per la categoria Junior. Due gli azzurrini in finale. Con due errori, uno per ciascuna delle due manche della prova conclusiva, Lorenzo Correddu ha chiuso il suo campionato al 13° posto in sella a de Montsec VDL con 13.65 penalità complessive (1.65-0/4-4/4).
Stessa prestazione odierna per Maria Vittoria Martari con Jazou van het Nerenhof che si è invece classificata 17esima con 17.86 penalità (5.86-0/4-4/4).
I binomi al via in questo campionato sono stati 102. Sul podio sono saliti la britannica Ava Vernon, oro con Jolie Fleur van de Noordheuvel (4.39 penalità), i belgi Tristan Guisson, argento con Naturelle vh Legitahof Z (4.4) e Aurelia Guisson, bronzo con No Limit vh Legita Hof Z (4.6).
Clicca QUI per la classifica finale a squadre Children.
Clicca QUI per la classifica provvisoria individuale Children dopo tre prove.
Clicca QUI per la classifica finale individuale Juniores
(Nella foto il Team Italia Children: da sinistra Giovanni Vincoli, Angelica Pellicari, Vittoria Calabrò, Ilaria Grilli e Nicolò Monari con lo Chef d’Equipe Marco Bergomi, il Tecnico Piero Coata e il Veterinario di squadra dott. Francesco Putti)
CSIO3* di Drammen: ecco gli azzurri convocati
L’appuntamento è in programma in Norvegia dal 19 al 22 agosto
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, venerdì 23 luglio, le convocazioni per il prossimo CSIO3* di Drammen in programma in Norvegia dal 19 al 22 agosto.
A comporre la squadra italiana, agli ordini del Capo equipe Marco Porro, saranno (in ordine alfabetico) Domenico Carlino su Grey Earl, Angelica Impronta su Estee Vb, Sofia Manzetti su Bombay de Beaufour, Caporal maggiore capo Filippo Martini di Cigala su Unitè dell’Esercito Italiano e Andrea Venuti su Abou Sim Bel.
(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Angelica Impronta su Estee Vb)
Salto ostacoli: inoltrate le iscrizioni nominative per i Campionati d’Europa
Settore tecnico valuta anche squadra per la Finale di FEI Nations Cup di Barcellona
La Federazione Italiana Sport Equestri è in procinto di inoltrare le iscrizioni nominative per i prossimi Campionati Europei Senior di salto ostacoli in programma a Riesenbeck (GER) dal 31 agosto al 5 settembre 2021.
CAMPIONATI EUROPEI- Alla data di chiusura delle iscrizioni nominative, prevista per il 2 agosto, saranno indicati 10 binomi come di seguito indicato:
Riccardo Pisani / Chaclot
1° Av. Sc. Luca Marziani / Lightning
Fabio Brotto / Vanità delle Roane
Car. Sc. Filippo Bologni / Quilazio
Antonio Maria Garofalo / Conquistador
Piergiorgio Bucci / Naiade D'Elsendam Z
Antonio Alfonso / Charmie
Emanuele Camilli / Chadellano
1° Av. C. Giulia Martinengo Marquet / Elzas
Av. C.Giampiero Garofalo /Gasphar
I primi 5 binomi della lista (Pisani, Marziani, Brotto, Bologni e A. M. Garofalo), saranno quelli che, salvo imprevisti, verranno iscritti al Campionato continentale entro il 12 agosto data di chiusura delle iscrizioni definitive.
In preparazione al suddetto Campionato Europeo, questi primi cinque cavalieri dovranno partecipare al CSI3* di Donaueschingen in Germania (12 – 15 agosto 2021) accompagnati dal Capo Equipe, Duccio Bartalucci e dal veterinario di squadra Cristiano Pasquini.
I restanti cavalieri/amazzoni (Bucci, Alfonso, Camilli, Martinengo Marquet e G. Garofalo) continueranno in questo periodo le loro attività internazionali e saranno monitorati, qualora si rendesse necessaria una sostituzione rispetto ai cinque nominativi indicati nelle definitive dei Campionati d’Europa.
GLOBAL CHAMPIONS TOUR- Per la partecipazione al Global Champions Tour di Roma (Stadio dei Marmi, 9-12 settembre 2021), una volta venuti a conoscenza di quali cavalieri avranno accesso al concorso per Ranking FEI o per appartenenza a squadre partecipanti, la Federazione indicherà la scelta dei quattro posti riservati al Paese ospitante la gara. Le iscrizioni definitive scadono il 20 agosto 2021.
FEI NATIONS CUP FINAL- Per la formazione della squadra italiana in occasione della Finale della Nations Cup di Barcellona in Spagna (1-3 ottobre 2021), sono in valutazione al momento i seguenti binomi:
Emanuele Gaudiano / Chalou
Riccardo Pisani / Chaclot
1° Av. Sc. Luca Marziani / Lightining
Fabio Brotto / Vanità delle Roane
Antonio Garofalo / Conquistador
Av. C. Giampiero Garofalo /Gasphar
Antonio Alfonso / Charmie
1° Av. C. Giulia Martinengo Marquet / Elzas
Emanuele Camilli / Chadellano
Piergiorgio Bucci / Naiade D'Elsendam Z
Av. C. Lorenzo De Luca / Nuance Bleue VDM Z
1° Cap. M. Alberto Zorzi / Cinsey
Car. Sc. Filippo Bologni / Quilazio
Paolo Paini / Ottava meraviglia di Ca’ San Giorgio
La squadra sarà definita e comunicata entro il 16 settembre 2021.
(Nella foto archivio © FISE/Massimo Argenziano: Riccardo Pisani su Chaclot)
Azzurri a Varsavia per la Longines EEF Nations Cup Final
Inizia oggi lo CSIO4* di Varsavia valevole come finale della Longines EEF Series 2021.
L’Italia si presenta in Polonia con l'intenzione di ben figurare con una squadra composta da Antonio Alfonso (Charmie, Harrie e Donanso), Piergiorgio Bucci (Cochello, Naiade d'Elsendam Z e Jaguar vd Berghoeve), Francesca Ciriesi (Cape Coral e Calotta 23), Matteo Leonardi (Casino Royal, Scar e Zypern III) e il 1° aviere capo Giulia Martinengo Marquet (Calle Deluxe, Elzas e Kiwi Kick).
Tra questi il Capo Equipe Marco Porro scegliera gli azzurri che formeranno il quartetto per la Coppa delle Nazioni di domenica 25 luglio (inizio ore 11:00).
Il sorteggio dell'ordine d'ingresso delle undici squadre al via è previsto nel tardo pomeriggio di sabato.
Insieme all'Italia, alla Longines EEF Nations Cup Final partecipano Austria, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Norvegia, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera ed i padroni di casa della Polonia.
CLICCA QUI per i risultati.
(photo credits © Dava Palej)