Articoli
Aggiornamento sul Corso di Formazione per Giudici di 2° livello
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, in riferimento al Corso di formazione per Giudici di 2° livello, sono confermate le date dell’11 ottobre, dalle 14:30 alle 17:30 e del 12 ottobre dalle 9:30 alle 12:30 per il corso, mentre l’esame, previsto per il 13 ottobre sarà rinviato in data da definire, non inferiore ad un mese dalla fine del corso stesso.
Anticipata la data del webinar sulla comunicazione
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Formazione, comunica che Il webinar sulla comunicazione, tenuto da Eva Rosenthal, inizialmente previsto in calendario per il 29 ottobre, è stato anticipato alla data del 19 ottobre 2021, dalle 14:00 alle 18:00.
Corso Giudici FEI salto ostacoli di tutti i livelli a Roma
Si terrà a Roma, in data 13 settembre, un corso di aggiornamento – mantenimento per giudici FEI di salto ostacoli di tutti i livelli.
Il corso in presenza, tenuto in lingua inglese, sarà diretto da Frances Hesketh-Jones Triulzi (ITA), si svolgerà nell’arco della giornata, ed è aperto a tutti i Giudici FEI della disciplina. Il corso potrà essere svolto con un minimo di 10 fino ad un massimo di 20 partecipanti.
Le adesioni dovranno essere inviate al FEI Jumping Dept. jasmine.behnam@fei.org con in copia Serena Romano, email: cnug@fise.it entro il 9 agosto 2021.
QUI il programma del corso
QUI è disponibile l'application form
Il 22 giugno Corso di aggiornamento on line per giudici di dressage
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il 22 giugno (ore 15 su piattaforma Zoom) prossimo si svolgerà un Corso di aggiornamento Giudici Dressage livello Da e Db tenuto dai docenti e Giudici FEI 5* Vincenzo Truppa e Katrina Wuest.
Si rammenta che, a norma del vigente Regolamento, l’aggiornamento deve avere cadenza annuale.
Il corso è programmato in ossequio a quanto esplicitato nel Regolamento per la Formazione degli Ufficiali di Gara Dressage - Libro XIII.
La quota di iscrizione di €. 50,00, dovranno essere saldata attraverso bonifico presso Banca Intesa Sanpaolo IBAN: IT21L0306903248100000005151 indicando nella causale “Aggiornamento_Dre”.
Le iscrizioni dovranno pervenire, entro e non oltre il 10 giugno p.v., via mail all’indirizzo di posta elettronica dressage@fise.it inoltrando anche il modulo di iscrizione (debitamente compilato) disponibile QUI .
Corso di formazione per Giudici di Salto Ostacoli
La Federazione Italiana Sport Equestri, con l’obiettivo di formare nuovi Giudici a livello nazionale, organizza un corso di formazione per Giudici di 1° livello di Salto Ostacoli.
Il corso avrà durata di un anno e sarà suddiviso in 6 giornate in modalità on-line e 2 tirocini (7 affiancamenti per semestre) ai quali il corsista dovrà prendere parte in qualità di candidato giudice nell’ambito delle competizioni di Salto Ostacoli organizzate dalla Fise.
Il programma completo del corso è consultabile sul libro XIV Formazione Ufficiali di gara Salto Ostacoli pubblicato QUI
Il primo modulo si terrà online il giorno 12 aprile 2021. Il calendario dei moduli successivi sarà comunicato ai partecipanti nell’imminenza dell’inizio del corso.
Le domande di iscrizione devono essere trasmesse esclusivamente tramite i Comitati Regionali di appartenenza all’indirizzo cnug@fise.it entro il giorno 29 marzo attraverso l’apposito modulo allegato al calendario corsi: clicca QUI per scaricare il documento.
Consulta la circolare QUI
Online il calendario Formazione Ufficiali di Gara Salto Ostacoli
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile online il calendario Formazione Ufficiali di Gara Salto Ostacoli 2021, approvato dal Consiglio Federale riunitosi il 15 febbraio scorso.
Ogni corso si svolgerà secondo quanto disciplinato dal Libro XIV del Regolamento della Formazione - Ufficiali di Gara Salto Ostacoli, e dal Libro IX del Regolamento Generale - degli Ufficiali di Gara, a cui si rimanda QUI per tutti gli aspetti relativi ai requisiti per l’iscrizione e a quant’altro inerente.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro i 10 giorni prima dell’inizio di ciascun corso, attraverso l'apposito modulo, da inviare a cnug@fise.it.
Ai corsi verrà data attuazione per un numero minimo di 10 partecipanti.
Clicca QUI per accedere alla circolare contenente il calendario ed il modulo di iscrizione.
Novità: nasce la figura dello Steward Nazionale di 1° Livello Multidisciplinare
On line il LIBRO XX – Regolamento Multidisciplinare Steward
Nell’intento della Federazione Italiana Sport Equestri di dare sempre maggiore professionalità, attraverso validi strumenti di formazione, a quelle figure indispensabili per lo svolgimento delle attività sportive equestri, è stata delineata dal Dipartimento Formazione una nuova figura tecnica che riguarda sia le discipline olimpiche che quelle non olimpiche.
La definizione di questa figura, nell’apposito regolamento disponibile on line QUI riconosce il ruolo dello Steward Nazionale di 1° livello Multidisciplinare, definito al Titolo I del LIBRO XX – REGOLAMENTO MULTIDISCIPLINARE STEWARD.
La qualifica si acquisisce attraverso un percorso formativo composto da un corso della durata di due giornate, da tenersi anche in video-conferenza, e da una prova pratica durante un concorso FISE, durante il quale il docente potrà verificare le conoscenze acquisite, al termine del quale il candidato deve sostenere con esito positivo una prova d’esame.
Oltre a quanto disposto al Titolo II – Art. 395 del Regolamento Generale – Libro IX – Ufficiali di Gara, chi desidera acquisire questa qualifica deve :
essere in possesso del Brevetto B, anche di specialità; presentare un curriculum agonistico conseguito in concorsi FISE oppure essere in possesso di una qualsiasi qualifica tecnica FISE come Operatore, Tecnico, Istruttore Federale, Ufficiale di Gara.
Oltre a quanto disposto al Titolo II – Art. 399 del Regolamento Generale – Libro IX – Ufficiali di Gara, chi desidera acquisire la qualifica di cui all’articolo precedente deve sostenere le seguenti prove:
prova teorica/scritta anche online che consiste in un test a domande multiple sui fondamenti ispiratori dello stewarding e sui contenuti del corso.
Prova orale che consiste in un colloquio anche online sui regolamenti generali, i contenuti del corso con approfondimenti sulle parti del test risultate non correttamente superate.
Coloro i quali supereranno entrambe le prove con esito positivo, saranno inseriti nell’elenco degli Steward di 1° livello.
Competenze
La figura dello Steward Nazionale di 1° livello opera in ambito regionale in qualsiasi disciplina. (per il completo fino alla CNC1*).
Svolge la sua attività solo ed esclusivamente nell’ambito delle manifestazioni autorizzate dalla FISE.
Assiste lo Steward di 2° livello e/o il Chief Steward come indicato dal regolamento.
È responsabile della salvaguardia e tutela del benessere del cavallo all’interno delle aree utilizzate per la manifestazione, fatta eccezione del campo gara.
Deve partecipare attivamente alle Premiazioni siano esse a cavallo che a piedi.
Deve collaborare col Veterinario o la Commissione Veterinaria Antidoping.
Opera a stretto contatto con il Presidente di giuria e, ove e se previsto, con il Chief Steward.
Deve avere un atteggiamento generale che rispecchi il motto FEI “Aiuta, Previeni, Intervieni“: deve quindi essere di aiuto e collaborativo con i concorrenti ma pronto a intervenire in caso rilevi azioni contrarie al welfare del cavallo e pericolose per i presenti.
Le qualifiche successive, di 2° e 3° livello, sono invece specifiche per ciascuna disciplina, e si conseguono attraverso apposito corso ed attività di affiancamento durante i concorsi, seguiti da prova d’esame per il conseguimento della qualifica.
Sessione d’esame online di abilitazione per Arbitri di Corsia
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, secondo quanto deliberato dal Consiglio Federale tenutosi in data 17 novembre scorso, è stata organizzata per la giornata di martedì 1° dicembre 2020 una sessione d’esame online per Arbitri di Corsia.
Questi i requisiti di accesso:
aver effettuato la formazione teorica previsto dall’iter formativo per Arbitri di Corsia come dal vigente Regolamento - Libro XXIV Formazione Arbitri e Direttori di Campo Club e Mounted Games;
aver, inoltre, partecipato a gare Club e/o MG come atleta.
La circolare è disponibile QUI
Il modulo di iscrizione è scaricabile QUI
Corsi di aggiornamento per Giudici di Dressage in modalità webinar
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Dipartimento Formazione – area Giudici di Dressage organizza sessioni di aggiornamento per Giudici di Dressage della durata di 8 ore ciascuna in modalità webinar, che si terranno sulla piattaforma Zoom.
Si tratta di appuntamenti dedicati a Giudici fino livello F e Giudici di Completo; Giudici di livello M; Giudici di livello D/a; Giudici di livello D/b.
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail all’indirizzo di posta elettronica cnug@fise.it , seguendo le indicazioni e le modalità riportate nella circolare disponibile QUI
Corso di formazione e sessione d’esame on line per qualifica Steward Salto Ostacoli
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che si terrà nella giornata del 31 agosto un corso di formazione on line, e relativa sessione d’esame il giorno 1° settembre, riservato a giudici di Salto Ostacoli. La sessione d’esame sarà valida anche per aspiranti candidati steward che abbiano frequentato il corso.
Per info vai alla circolare disponibile QUI