Articoli
Giudici di Stile: programmati due corsi di aggiornamento in modalità on line
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il settore Ufficiali di Gara, comunica che è stata approvata l’organizzazione di due corsi di aggiornamento per Giudici di Stile che saranno svolti online i giorni 20 febbraio e 1 marzo 2023, dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Il programma dei corsi sarà pubblicato a breve.
Si ricorda che la partecipazione a uno dei due suddetti corsi, oltre ad essere valida come aggiornamento previsto per mantenere l’operatività, sarà necessaria per i Giudici di Stile ancora carenti di aggiornamento per l’anno 2022 per regolarizzare la propria posizione.
Il modulo di adesione e tutte le info su scadenza iscrizioni, domande di partecipazione e costi sono contenuti nella circolare disponibile QUI
Ufficiali di gara: proroga operatività Giudici di Stile
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Formazione, settore Ufficiali di gara, informa che al fine di non intralciare lo svolgimento delle attività sportive, l’operatività dei Giudici di stile è prorogata fino all’organizzazione del prossimo corso di aggiornamento.
I Giudici di stile ancora carenti dell’aggiornamento per il 2022 avranno, quindi, tempo fino all’attuazione del prossimo corso di aggiornamento per regolarizzare la propria posizione, mantenendo il loro ruolo operativo. Il Calendario dei corsi di aggiornamento è in fase di predisposizione.
La circolare è disponibile QUI
Corsi per Arbitri e Direttori di Campo Club
La Federazione Italiana Sport equestri, attraverso il Settore Ufficiali di Gara, comunica che è stato pubblicato il calendario dei Corsi di formazione e aggiornamento e abilitazione online e in presenza per Arbitri e Direttori di Campo Club/MG 2023.
Clicca QUI per il documento con calendario, tipologia di corso e docenti.
Successo per il corso FEI per Steward di salto ostacoli
Successo per il corso FEI di mantenimento del titolo per Steward di salto ostacoli organizzato dalla Federazione che si è svolto ieri, martedì 18 ottobre, nella sede della FISE in Viale Tiziano.
Ventiquattro partecipanti di cui uno di nazionalità iraniana hanno preso parte all’appuntamento diretto da Radovan Salek e Maria Hernek.
I 24 corsisti, divisi in due gruppi da 12, hanno avuto la possibilità di approfondire, fino al tardo pomeriggio, tutte le tematiche che riguardano la fondamentale e preziosa attività svolta dagli Steward in ambito internazionale nelle manifestazioni di salto ostacoli.
Webinar sulla comunicazione riservato ai giudici
L’appuntamento, tenuto da Eva Rosenthal, sarà valido come aggiornamento
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Formazione, organizza un Webinar sulla comunicazione rivolto ai giudici e valido per gli stessi come aggiornamento.
La prima parte dell’appuntamento, tenuto da Eva Rosenthal, si terrà sulla piattaforma Zoom il 18 ottobre dalle 14.30 alle 18.00 circa e avrà un costo di iscrizione di 30,00 euro da corrispondere con bonifico su conto corrente intestato alla FISE n° IT21L0306903248100000005151.
Ai fini dell’iscrizione al Webinar basterà inoltrare entro il prossimo 15 ottobre una mail di richiesta di partecipazione a cnug@fise.it con i dati anagrafici del richiedente (necessario essere in regola con il tesseramento per la stagione in corso) e allegando la ricevuta del bonifico effettuato.
Ufficiali di gara: ad Ambelia primo dei tre incontri con Uliano Vezzani
Sarà valido ai fini dell’aggiornamento per i giudici di salto ostacoli
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il settore ufficiali di gara, informa che saranno organizzati tre incontri rivolti agli ufficiali di gara di salto ostacoli e suddivisi tra le aree Nord, Centro e Sud. Gli incontri saranno tenuti dallo Chef de piste internazionale 4* Uliano Vezzani che si è reso disponibile ad affrontare le tematiche che riguardano la disciplina, grazie alla sua grande esperienza sul campo.
Il primo dei tre incontri si svolgerà giovedì 29 settembre in Sicilia dalle ore 14 in occasione del Concorso Internazionale di Militello Val di Catania presso la tenuta di Ambelia. Tutti e tre gli incontri, voluti al fine di offrire opportunità formative di crescita rivolte agli ufficiali di gara, saranno validi ai fini dell’aggiornamento per i giudici di salto ostacoli e la partecipazione è a titolo gratuito.
Le domande di iscrizione per il primo appuntamento di Ambelia dovranno essere inviate utilizzando il modulo (disponibile QUI) all’indirizzo cnug@fise.it. entro il giorno 24 settembre.
Le date dei successivi incontri saranno comunicate non appena saranno definite.
La Formazione Giudici di salto ostacoli FISE riconosciuta equivalente alla formazione per giudici di livello I FEI
La FEI ha attribuito un importante riconoscimento alla Formazione della nostra Federazione, in particolare per quanto relativo ai giudici di Salto Ostacoli, stabilendo, con comunicazione pervenuta in data 25 luglio u.s., l'equipollenza dei Giudici nazionali Salto Ostacoli Fise ai Giudici di livello 1 FEI . Tale determinazione ci perviene dal Dipartimento FEI Education & Officials, con la consulenza del Direttore Generale dei Corsi di Salto Ostacoli, Stephan Ellenbruch.
Questa concessione da parte della FEI conferma la qualità della formazione dei nostri Giudici di Salto Ostacoli, che viene così altamente riconosciuta in ambito internazionale.
In precedenza, tale equipollenza è stata riconosciuta dalla FEI per i nostri Giudici Nazionali di Volteggio.
L'equivalenza è in vigore dalla data della citata comunicazione (25.07.2022).
Con l’approvazione di questa equivalenza, i nostri giudici nazionali di salto Ostacoli potranno usufruire di una serie di facilitazioni nell’ambito del Sistema di formazione FEI, tra cui: l’inserimento negli elenchi FEI dei giudici di 3° livello come giudici nazionali e, per I giudici nazionali di 3 livello, che soddisfino i criteri menzionati nel Sistema di formazione FEI per il salto ostacoli potranno essere inseriti direttamente in un corso FEI per il passaggio a FEI L2.
I giudici nazionali di 3° livello, per il passaggio a giudice FEI L1, dovranno essere:
- • formalmente raccomandati dalla FISE,
- • possedere un grado di conoscenza della lingua inglese livello minimo A2 CEFR (Common European Framework of Reference for Languages)
- • Superare un corso di persona o online per giudici FEI di livello 1.
Per ulteriori informazioni relative alle proprie posizioni personali, i giudici interessati potranno rivolgersi alla CNUG Salto Ostacoli alla mail cnug@fise.it.
Il FEI Jumping Education System, che dà indicazioni sul percorso formativo e altre informazioni utili per gli officials è disponibile QUI
foto © CTxFise/Stefano Grasso
Ammissione diretta all’esame di Giudice dressage livello E per aspiranti Candidati giudici
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Consiglio federale ha deliberato l’ammissione diretta all’esame di Giudice di Dressage livello E – che si svolgerà in data 28/29 novembre 2022 a Roma- per tutti coloro che fossero in possesso della qualifica di Aspirante Candidato Giudice Dressage, rilasciata in data antecedente all’anno 2007 (e successivamente mai rilasciata). Anche per questo motivo il Consiglio Federale ha peraltro approvato l’abolizione dal data base della qualifica di Aspirante Candidato Giudice Dressage.
Tutti i dettagli relativi all’ammissione diretta all’esame sono disponibili nella circolare che è possibile consultare QUI
Corso di Formazione per Giudici di Stile di 1° livello
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione comunica che è stato organizzato, con approvazione del Consiglio Federale riunitosi il 17 maggio scorso, un Corso di Formazione per Giudici di Stile di 1° livello, pianificato in forma “blended”, come da tabella del programma didattico.
Per i requisiti tecnici di accesso al suddetto corso è necessario consultare il Libro XXIII Formazione Giudici di Stile pubblicato QUI
Le richieste di iscrizione al corso dovranno essere inoltrate alla FISE via mail a cnug1@fise.it entro e non oltre il 22 luglio 2022, corredate dall’apposito modulo disponibile QUI.
Come da Libro XI Norme di Attuazione e Programmi Tecnici e Didattici – Art.692.6.1, il numero massimo di partecipanti consentito è di 20; si darà priorità alle richieste complete pervenute in ordine cronologico.
Qualora fosse superato il suddetto numero massimo di iscrizioni si darà la precedenza/priorità alle richieste pervenute in ordine cronologico.
foto ©Fise/Marco Villanti
Aggiornato il Libro XXIII - Formazione Giudici di Stile
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Formazione, comunica che è disponibile online la versione aggiornata del Libro XXIII - Formazione Giudici di Stile.
Gli aggiornamenti sono stati approvati dal Consiglio Federale riunitosi il 17 maggio scorso.
Il documento è disponibile QUI