Articoli
Anagrafe Equina FISE: alcune specifiche sul nuovo sistema on line
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Veterinario, ricorda che è attivo, il nuovo sistema che consentirà di effettuare le operazioni che riguardano la Banca Dati Nazionale degli Equidi (BDN-E), proprio attraverso la FISE.
Il portale FISE consente, per ora, i passaggi di proprietà e il cambio di destinazione finale del cavallo da DPA a non DPA.
I cavalli per i quali si può operare tramite FISE sono quelli NON appartenenti ai Libri Genealogici iscritti e registrati in Italia. Si ricorda che per questi cavalli, bisognerà rivolgersi esclusivamente agli Enti di competenza:
- MASAF - Sella Italiano, Anglo Arabo (AA), Orientale, Trottatore e Puro Sangue Inglese (PSI);
- ANICA - Purosangue Arabo;
- ANAM - Cavallo Maremmano;
- ANAREI-AIA – Lipizzano, Bardigiano, Salernitano, Persano e altre razze autoctone Italiane (Guarda QUI)
- ANACRHAI – Haflinger o Aveglinese;
- SBS - cavallo Sella Belga;
- FRIESIAN - cavallo Frisone;
- UAIPRE - Pura Razza Espagnola (PRE)
Potranno, pertanto, operare in Anagrafe Equina FISE gli operatori di cavalli delle razze estere importate (e.g. Quarter Horse, Hannover,Holstein,Oldenburg, Sella Francese, KWPN,Irish Sport Horse), nonché di cavalli di origine sconosciuta, anche se già in possesso di documento identificativo rilasciato da un altro Ente.
L’Anagrafe Equina FISE consente di operare online, velocizzando così la gestione delle richieste e i tempi tecnici necessari per il disbrigo delle pratiche amministrative di legge.
Ricordiamo che per l’accesso al portale ci si deve identificare con il proprio Numero di Tesseramento e Password personale che già sono utilizzate per accedere al tesseramento FISE.
Il tesserato, quale persona fisica e si precisa non Circolo Ippico o Scuderia, deve accedere con il proprio numero di tesseramento e non effettuare una nuova registrazione.
Il servizio è disponibile anche per Non Tesserati FISE, che dovranno invece registrarsi e richiedere utenza e password.
A questo LINK sono disponibili tutte le info utili e il Manuale d’uso che spiega come registrarsi ed effettuare le diverse operazioni. Per ogni necessità di assistenza in merito scrivere a ext_r.rinaldi@fise.it
Misurazione Pony FEI: il 18 settembre ad Arezzo
Lunedì 18 settembre svolgeranno presso l’Arezzo Equestrian Centre (Località Gentile, 49 – 52100 San Zeno (AR), tel. +39 0575 99204 - email: info@arezzoequestriancentre.com - sito web: https://arezzoequestriancentre.com/ ) le misurazioni ufficiali FEI pony previste dal nuovo Regolamento internazionale.
Il pony può essere rimisurato una volta nello stesso anno in un'altra sessione di misurazione pony FEI e una volta all'anno nei due anni consecutivi successivi. In totale può quindi essere misurato 4 volte in 3 anni consecutivi.
Le sessioni di misurazioni ufficiali FEI sono considerate competizioni FEI, pertanto, in tali occasioni si applicano tutti i Regolamenti FEI vigenti (per es. Regolamenti di giustizia, antidoping, etc.).
I pony devono presentare passaporto di origine o FEI.
Si ricorda che:
a partire dal 1° gennaio 2020, tutti i pony FEI di nuova registrazione devono essere misurati in una sessione ufficiale di misurazione FEI e, se rientranti nelle misure, ricevere un certificato di misurazione FEI per poter partecipare alle gare pony FEI.
I pony che rientrano all’interno delle misure previste dalla FEI ricevono un certificato di misurazione FEI in base alla loro età:
- Certificato di misurazione a vita FEI per i pony di 8anni o superiori,
- Certificato di misurazione provvisorio FEI valido per 15 mesi per i pony dai 6 agli 8 anni non compiuti. Il pony può essere rimisurato annualmente fino all'età di 8 anni.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione pony del Regolamento Veterinario FEI in vigore.
I tesserati, che desiderano iscrivere i loro pony alla misurazione ufficiale FEI di Arezzo, devono inviare una mail entro e non oltre 10 settembre p.v. una e-mail a: a.desantis@fise.it allegando:
Modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte;
Copia del passaporto FEI (se presente);
Copia del passaporto di origine;
Le pagine da scansionare sono quelle che contengono i dati necessari all’identificazione del pony:
Pagina/e contenente/i il nome del pony.
Pagina/e contenente/i la descrizione grafica e gli elementi identificativi.
Pagina/e contenente/i i dati essenziali del cavallo (mantello, razza, sesso, data di nascita, ecc.).
Pagina/e contenente/i i dati genealogici.
Pagina/e contenente/i i dati relativi alla proprietà ed eventuali passaggi.
Copia del bonifico di € 100,00 per l’iscrizione alla sessione di misurazione, intestato a: Federazione Italiana Sport Equestri - Iban: IT21L0306903248100000005151 - Swift/Bic: BCITITMMXXX Causale: “Nome e N. FEI del pony” Contributo spese per misurazione pony FEI – settembre 2023
Si fa presente che i pony che si presentano alle misurazioni FEI devono avere al seguito un passaporto o sovracopertina FEI o un documento identificativo ufficiale, necessari per poter apporre gli esiti delle misurazioni). Senza documento identificativo ufficiale valido non si potrà effettuare alcuna misurazione.
Le eventuali richieste di scuderizzazione devono essere inviate direttamente all’Arezzo Equestrian Centre ASD (recapiti in alto), che fornirà indicazioni in merito ai relativi costi.
Orari e modalità di svolgimento della sopracitata misurazione ufficiale FEI pony verranno forniti nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni
Il modulo di adesione è disponibile QUI
(Foto © Sassofotografie)
Salute e benessere del cavallo "non DPA": un convegno a Roma il 26 giugno
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 21 giugno
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Veterinaria, informa che lunedì 26 giugno, dalle 9:00 alle 13:15, all’Auditorium B. D’Alba del Ministero della Salute - Via G. Ribotta 5, Roma - si terrà il Convegno “Salute e benessere del cavallo non DPA in Italia: un contributo concreto dai progetti di ricerca”.
Un appuntamento di rilevanza nazionale organizzato dall’IZS di Teramo per promuovere un dialogo costruttivo e un confronto tra gli operatori del settore sulle tematiche della salute e del benessere del cavallo nel nostro Paese: soprattutto alla luce del quadro normativo di riferimento e dei progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Salute, a supporto del crescente interesse che la relazione dell’uomo con il cavallo sta acquisendo nelle attività ricreative e in quelle sportive.
Il Convegno di Roma coincide con la conclusione del progetto “Social Network Analysis e metodiche diagnostiche innovative per il controllo degli spostamenti e delle malattie infettive dei cavalli in Italia” e con l’avvio di “EquiNotio: sviluppo delle potenzialità informative dell’anagrafe equina nazionale nel campo degli equini non DPA animale”: un nuovo progetto coordinato dall’IZS dell'Abruzzo e del Molise e realizzato da un consorzio creato ad hoc per raggiungere gli obiettivi di rilevanza strategica per il Ministero della Salute che, attraverso la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) Ufficio 2, ha contribuito attivamente alla piena realizzazione del progetto. Le altre unità operative sono l’IZS del Lazio e della Toscana, l’IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna e la ASL Roma 1.
Articolazione e obiettivi del progetto, legislazione di riferimento, principali patologie e cenni sulle parassitosi del cavallo, linee guida e buone prassi sul benessere del cavallo: tutte le informazioni relative a EquiNotio sono disponibili sul sito web del progetto dove è possibile anche scaricare l’utile guida su come mantenere un cavallo sano:
Il Convegno è accreditato ECM (4 crediti) per le figure professionali del medico veterinario, biologo, chimico, farmacista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Ci si può iscrivere sulla piattaforma della Formazione dell’IZS di Teramo - formazione.izs.it - entro il 21 giugno.
Il Convegno verrà trasmesso in diretta web all’indirizzo: https://izsam.webex.com/izsam/j.php?MTID=mecad6203082856a83a95929832439f3d
Nel caso si seguisse la diretta tramite smartphone o altri sistemi video che non siano il pc è necessario inserire la password 12345. Non sono previsti crediti formativi per coloro che seguiranno il Convegno in streaming.
FISE – IZS LT: tariffazione agevolata su pacchetto diagnostico
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che nell'ambito dell'accordo di collaborazione in essere tra l’IZSLT e la FISE è stato attivato un progetto pilota della durata di un anno per l'allestimento di pacchetti di prove diagnostiche per gli equidi.
Questo progetto, avviato già da fine maggio 2023, mette a disposizione un primo pacchetto associato ad un'unica tariffa scontata di 45,00 euro che comprende le prove riportate di seguito:
PROVA |
MATRICE |
TECNICA |
PROFILO METABOLICO DI BASE |
SANGUE INTERO (SENZA ANTICOAGULANTE) |
ELETTROFORESI |
ANOPLOCEPHALA SPP. |
FECI |
SEDIMENTAZIONE/FLOTTAZIONE |
ENTEROPARASSITI |
FECI |
FLOTTAZIONE |
ENTEROPARASSITI |
FECI |
MCMASTER |
PROFILO METABOLICO DI BASE |
SANGUE INTERO (SENZA ANTICOAGULANTE) |
SPETTROFOTOMETRIA |
HERPESVIRUS 1 - EHV 1 |
TAMPONE NASALE |
PCR REAL TIME |
Per tale Progetto si potrà fare riferimento al Dr. Goffredo Grifoni
Email: goffredo.grifoni@izslt.it Tel. +39 06 79099424 - 06 79099425 Tel. +39 06 79099437
Ci si augura che l’iniziativa sia utile al benessere sanitario dei cavalli FISE e che trovi un gradito riscontro da parte di tutti i tesserati FISE.
Aggiornamento sui casi confermati di EHV-1 a Lier (BEL) e Oliva (ESP)
La Federazione Equestre Internazionale desidera fornire alla comunità equestre una breve panoramica della situazione e delle misure che sono state prese nelle ultime 48 ore, dalla FEI stessa in consultazione con le rispettive Federazioni Nazionali e Comitati Organizzatori a seguito di un caso confermato di EHV-1 a Lier, in Belgio, e quattro casi confermati a Oliva, in Spagna.
La FISE fornisce di seguito una traduzione di cortesia del testo pervenuto e riporta a seguire e ad ogni buon conto il testo originale a cui fare riferimento. CLICCA QUI - per la comunicazione ufficiale della FEI.
Liere (BEL)
Un cavallo che presentava sintomi durante il fine settimana a Lier è stato immediatamente isolato e dopo la conferma di EHV-1 all'inizio della settimana, il cavallo interessato e altri 25 cavalli ritenuti in contatto con lo stesso sono stati bloccati dal database FEI.
Tutti i Responsabili (PR) sono stati avvisati, insieme alle rispettive Federazioni Nazionali e ai National Head Veterinarians (NHV).
Al cavallo colpito e a ciascuno dei 25 cavalli che vi sono stati a contatto è impedito di partecipare a qualsiasi evento FEI fino a quando non hanno soddisfatto determinati requisiti sanitari imposti da FEI al fine di ridurre al minimo qualsiasi potenziale rischio di trasmissione del virus, sia ai propri cavalli che alla popolazione equina più ampia .
Oliva (ESP)
A Oliva, la FEI sta lavorando a stretto contatto con la Federazione Nazionale Spagnola, l'Autorità Veterinaria Spagnola e il Comitato Organizzatore a seguito di quattro casi confermati di EHV-1. Questi quattro cavalli erano tra i dieci cavalli ricoverati nella stessa sezione di scuderia dove avevano sviluppato la febbre o erano considerati a stretto contatto con essi. I soggetti sono stati immediatamente isolati e testati e quattro di loro hanno dato un esito positivo al test per EHV-1. Non sono stati segnalati sintomi neurologici in questi cavalli.
Tutte le misure precauzionali per ridurre al minimo il rischio di trasmissione sono state applicate rapidamente e TUTTI i cavalli che hanno frequentato Oliva dal 7 febbraio al 22 febbraio - più di 1.000 cavalli - sono stati bloccati nel database FEI. Ciò include tutti i cavalli che potrebbero aver già lasciato Oliva per competere in altri eventi FEI. Anche in questo caso sono stati notificati tutti i PR ei loro NF.
Tutti gli 82 cavalli stabulati nello stesso blocco di scuderia dei quattro cavalli risultati positivi, sono tenuti a rimanere in loco per almeno sette giorni con misure e protocolli di test da adempiere prima di lasciare la sede, mentre i restanti cavalli possono lasciare la sede non appena avranno completato un controllo veterinario prima della partenza.
Misure di biosicurezza adottate
A tutti i cavalli di Lier (BEL) e Oliva (ESP) che sono stati bloccati nel database FEI è impedito di partecipare a qualsiasi evento FEI fino a quando non hanno soddisfatto determinati requisiti sanitari a loro imposti, ciò al fine di ridurre al minimo qualsiasi potenziale trasmissione del virus, sia ai propri cavalli che alla più ampia popolazione di cavalli internazionale.
Le misure obbligatorie di biosicurezza includono l'isolamento per un minimo di 21 giorni, il rilevamento della temperatura rettale due volte al giorno e lo svolgimento di test di laboratorio per l'EHV-1. Il rilascio dall'isolamento può avvenire solo su indicazione di un veterinario e per essere "sbloccati" e quindi avere accesso agli eventi FEI, i cavalli dovranno rispettare tutti i protocolli di ritorno alle competizioni e avere la restrizione revocata dal Dipartimento Veterinario FEI.
Il Comitato Organizzatore del Mediterranean Equestrian Tour a Oliva ha cancellato la seconda parte del suo Spring MET II Tour (Spring MET II, 7-26 febbraio). Attualmente, la FEI non ha in programma di cancellare alcun evento FEI, ma sta monitorando attentamente la situazione. Vorremmo cogliere questa opportunità per ribadire l'importanza dei requisiti di salute del cavallo della FEI e la necessità di soddisfare i requisiti di salute del cavallo tramite la FEI HorseApp per garantire la massima sicurezza a tutti i cavalli che gareggiano negli eventi internazionali.
Si ricorda inoltre alla comunità equestre che i Requisiti Sanitari del Cavallo - CLICCA QUI - posti in essere dalla FEI e ai sensi dell'Art. 1027 e 1029 del Regolamento Veterinario FEI 2023, dal 1° gennaio 2022, sono uno strumento di biosicurezza preventiva fondamentale ed è della massima importanza che questi requisiti siano applicati in modo coerente da tutti.
Tutte le informazioni relative ai requisiti sanitari del cavallo sono disponibili nell'hub dedicato - CLICCA QUI.
In caso di domande in merito, non esitate a contattare il Dipartimento Veterinario della FEI alla mail team.veterinary@fei.org.
Casi di EHV-1 nei concorsi di Oliva (ESP) e Lier (BEL)
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che nei due concorsi internazionali di Oliva e Lier sono stati riscontrati dei casi di EHV-1 (Rinopolmonite) di cui sia la FEI che la stampa nazionale hanno dato notizia.
Si consiglia agli atleti che abbiano avuto cavalli che possono essere stati in contatto con i cavalli partecipanti agli eventi in questione (e.g. trasporti e scuderizzazioni intercorse) di monitorare con attenzione gli eventuali sintomi (compresa la temperatura rettale) dei loro cavalli.
Contestualmente si consiglia di valutare l’opportunità di far visitare i cavalli dal medico veterinario di fiducia, al fine di scongiurare un’eventuale positività e così evitare che questa possa essere causa di diffusione della malattia ad altri cavalli in eventi sportivi prossimi.
Sempre sul link del sito FEI (clicca QUI) sono riportate le informazioni sui provvedimenti FEI presi in merito e sul da farsi per i cavalli direttamente coinvolti.
Aggiornamento Medici Veterinari FISE 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che considerato che le procedure attualmente in uso in FISE, alla stregua di quanto era già sancito dalla FEI, prevedono che i Medici Veterinari FISE debbano frequentare obbligatoriamente un corso di aggiornamento sui Regolamenti Veterinari ed EADCM FISE almeno ogni 4 anni e preso atto dei numerosi cambiamenti che ultimamente sono intercorsi in merito alla Biosicurezza, alle misurazioni pony e, non da ultimo, in merito alle disposizioni inerenti l’Anagrafe equina, il Consiglio Federale del 19 Dicembre 2022, su proposta del Dipartimento Veterinario, ha approvato di prolungare la valenza dell’ultimo aggiornamento Medico Veterinario frequentato, al fine di ottimizzare il trasferimento di tutti questi numerosi cambiamenti in itinere in nuovi corsi da progettare e programmare nel corso del 2023.
Pertanto chi doveva seguire un corso di aggiornamento FISE nel 2023 per poter rinnovare l’iscrizione alla federazione, potrà rinnovare tale iscrizione in attesa che siano messi a disposizione nuovi ed aggiornati corsi.
Veterinaria: Convegno Internazionale sulle malattie del cavallo
Si svolgerà a Roma il 07 Dicembre 2022 il convegno dal titolo “Il ruolo dei Centri di Referenza per le Malattie degli Equini nella gestione sanitaria del cavallo”. L'appuntamento si svolgerà presso il Ministero della Salute, Via Giorgio Ribotta, 5 – ROMA - Sala Auditorium B. Alba
La partecipazione è gratuita per i Professionisti Sanitari Italiani e l’iscrizione avviene tramite il Portale della formazione (clicca QUI)
Il termine per le iscrizioni è il 25/11/2022, le conferme saranno inviate da parte della Segreteria Organizzativa tramite e-mail il 28/11/2022
A QUESTO LINK è disponibile la brochure con tutte le informazioni di merito.
Aperti i corsi FEI per Veterinary Service Manager (VSM)
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Veterinario, informa che la FEI ha reso disponibile nell’area formativa FEI Campus per i PTV FEI (entrando con il proprio account in Dashboard/My Campus) il Level 1 Official Veterinarian Course, che fornisce ai PTV una specifica formazione sul ruolo del Veterinary Service Manager (VSM).
A partire dal 1° luglio 2022 tutti i PVT che esercitano la professione ippiatrica da almeno tre anni e desiderano acquisire l’abilitazione di VSM FEI e tutti i PTV che desidereranno effettuare il seguente passaggio al Livello 2 Vet Official, Endurance Official Vet o Endurance Vet Treating Official dovranno preventivamente seguire e superare il Level 1 Official Veterinarian Course di cui sopra.
Il corso potrà essere seguito nei tempi e nei modi scelti dal frequentante e al superamento dell’esame – che potrà essere ripetuto illimitatamente – verrà generato un tesserino identificativo scaricabile in PDF nell’area personale del proprio account FEI.
Gli Official Vet 2/3/4 non sono tenuti a seguire il corso per esercitare la funzione di VSM.
Gli interessati dovranno compilare il modulo allegato e inviarlo unitamente ad un loro Curriculum vitae et studiourum al seguente indirizzo: d.salvia@fise.it
foto ©Fise/Stefano Grasso
Conoscere il Mondo Equestre: il Test
Sei un proprietario o detentore di equini? Con il tuo cavallo ti dedichi ad attività ludico-sportive amatoriali o professionali? Con circa 15 minuti del tuo tempo per rispondere ad un questionario, darai il tuo prezioso contributo per conoscere l’evoluzione del Mondo Equestre e permetterai di realizzare future iniziative per migliorare la comprensione del rapporto con il cavallo.
L’indagine è rigorosamente anonima e, articolata in cinque sezioni, richiede per ogni domanda una sola risposta, tranne dove diversamente indicato. Non esistono risposte giuste o sbagliate e puoi esprimere liberamente il tuo pensiero.
Accedi QUI al test realizzato dall’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale” con la collaborazione di FISE, nell’ambito della Convenzione stipulata tra le due istituzioni.