Articoli
1° Concorso Multidisciplinare ufficiale delle equitazioni di lavoro Fise-Wawe-Rfhe
L’appuntamento in programma ad Arezzo dal 9 al 11 febbraio sarà valido come qualifica ai Campionati ufficiali di ogni ordine e grado delle discipline delle Equitazioni di Lavoro regolamentate FISE-WAWE-RFHE in Italia
Il Dipartimento Equitazione di Campagna, in considerazione delle adesioni pervenute, conferma che i concorsi di Equitazione di Lavoro in programma ad Arezzo dal 9 all’11 febbraio p.v. rappresentano la prima tappa dei Campionati Nazionali con acquisizione di punteggi validi.
Relativamente alla Equitazione da lavoro -WAWE l’appuntamento rappresenterà il test per l'ammissione alla successiva tappa di selezione ufficiale, che avrà luogo a marzo e che vedrà nel programma anche la prova con i vitelli, valida per la composizione del team di rappresentanza Fise agli imminenti Campionati Mondiali WAWE programmati a maggio a Monaco di Baviera (Germania).
Per la partecipazione al multidisciplinare di Arezzo è necessario essere in regola col tesseramento FISE, per il quale sono valide le norme transitorie recentemente deliberate dal Consiglio Federale.
Ogni dettaglio nel merito è stato pubblicato sul programma che è possibile consultare a questo link.
Info:
Segreteria di gara: robertobonfili@tiscali.it
Comitato Organizzatore: info@ortali.it
Dip. Equitazione di Campagna: equitazionedicampagna@fise.it
WAWE e RHFE: concorsi ufficiali di Equitazione da lavoro e doma vaquera
Si svolgeranno a febbraio ad Arezzo e saranno validi come qualifiche e Campionati ufficiali delle rispettive discipline regolamentate in ambito internazionale da WAWE e RFHE
Il Dipartimento Equitazione di Campagna della FISE, rende noto che, nell'ambito dei trattati internazionali stipulati con la WAWE relativamente alla Working Equitation e alla RFHE per la Doma-Vaquera, i concorsi di entrambe le discipline che saranno disputati ad Arezzo il 9-10-11 febbraio p.v. rappresentano la prima tappa dei rispettivi Campionati Nazionali con acquisizione di punteggi validi per la partecipazione in esclusiva con accredito ufficiale a qualsiasi manifestazione, tappa, campionato continentale o mondiale WAWE e RFHE.
Per la partecipazione alla prima tappa di Arezzo è necessario essere in regola col tesseramento FISE. L'iscrizione dei minori dovrà avvenire per tramite della Associazione Sportiva di appartenenza, che assicurerà la tutela in campo degli stessi da parte del Tecnico abilitato.
Ogni dettaglio nel merito ed il programma, saranno resi noti a cura del Comitato Organizzatore dell'evento multidisciplinare e pubblicati.
Qui il link dell'accordo FISE-RFHE
Qui il link dell'accordo FISE-WAWE
Programmato il primo concorso interdisciplinare
Si svolgerà negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre il 10 e 11 febbraio
Il Dipartimento Equitazione di Campagna comunica che è stato inserito in calendario il primo Concorso Interdisciplinare delle specialità dell’Equitazione di Campagna relativo alla stagione sportiva 2018.
L’appuntamento è programmato in Toscana negli impianti dell'Arezzo Equestrian Centre sabato 10 e domenica 11 febbraio p.v.
Il programma sportivo dell’evento prevede:
- Concorso Nazionale di Doma-Vaquera - Doma-Classica e di Alta-Scuola regolamentati, sulla base degli accordi in essere tra RFHE-FISE e validi per il conseguimento dei punteggi di qualifica per il Campionato Italiano (e conseguentemente per i primi tre tra gli aventi diritto, l'ottenimento dell'accredito FISE, ufficiale RFHE, ai Campionati di Spagna);
- Concorso Nazionale di Equitazione di Lavoro WAWE. Prima tappa valida per il conseguimento del punteggio di qualifica per il Campionato Italiano e di valutazione per l'eventuale accredito quale componente del team-FISE di rappresentanza ufficiale al Concorso di EdL WAWE che si disputerà in Olanda: "The Dutch Amazone Cup" dal 23 al 25 Febbraio presso l'Hippisch Centrum Exloo (valido quale tappa per l'ottenimento del punteggio di qualifica ai Mondiali di Monaco 2018).
- Concorso Nazionale di Country-Jumping (cross) – Progetto Sport
- Rassegne, Gare e Presentazioni di altre Discipline di Campagna e similari
In attesa della pubblicazione del programma definitivo della manifestazione, gli atleti in regola con il tesseramento 2018 potranno richiedere l'avant-programma tramite la società di appartenenza (che potranno inviare mail al Dipartimento E.C. equitazionedicampagna@fise.it) - e/o direttamente al Comitato Regionale FISE Toscana, che è in diretto contatto con il Comitato Organizzatore.
Gli interessati potranno fare riferimento ai Tecnici delle singole Discipline nominati in ambito territoriale. Gli atleti minorenni dovranno effettuare le iscrizioni unicamente per tramite delle Associazioni di appartenenza e con avallo e conseguente tutela sul campo dei propri Istruttori o Tecnici federali.
Al via fase operativa degli accordi con RFHE e WAWE
Disponibili in calce alla news gli accordi tra la FISE e i due enti
Il Dipartimento Equitazione di Campagna, conseguentemente agli accordi internazionali stipulati dalla FISE con la RFHE (Real Federacion Hipica Espanola), disponibile a questo link, relativamente le discipline iberiche della Doma Vaquera (patrimonio culturale dell'Andalusia (tutelato da diritti internazionali) e la WAWE (World Association Working Equitation), l'Associazione internazionale che annovera 25 Paesi in possesso di tradizioni consolidate nell'ambito dell'Equitazione di Lavoro, oggi praticata quale Disciplina-Sportiva, disponibile a questo link; rende nota:
- l'imminente calendarizzazione dei Concorsi Nazionali di Doma-Vaquera -Doma Classica e di Alta Scuola regolamentati, sulla base degli accordi in essere da RFHE-FISE ed eventualmente validi per il conseguimento di punteggi di qualifica per ogni tipologia di Campionato regionale, nazionale, europeo e mondiale regolamentato in esclusiva in tale ambito;
- l'imminente calendarizzazione dei Concorsi Nazionali di Equitazione di Lavoro WAWE; dei relativi Campionati regionali, nazionali, europei, e delle tappe di qualifica per gli appuntamenti Continentali e Mondiali della disciplina. Il Campionato Mondiale Equitazione di Lavoro WAWE è programmato a Monaco, in Germania, dal 10 al 13 maggio 2018. Per questo appuntamento saranno svolte tappe di qualifica e stage di preparazione nel primo quadrimestre della prossima stagione sportiva, a partire dal 15 gennaio e fino ad aprile p.v..
Gli atleti in regola con il tesseramento 2018 potranno richiedere ogni informazione, tramite la società di appartenenza, direttamente al proprio Comitato Regionale e ai Referenti Tecnici dagli stessi nominati in ambito territoriale.
Tracciate le linee guida per il rilancio del dipartimento
Il doppio oro olimpico Mauro Checcoli individuato come tutor per il cross-country
Oltre 100 persone hanno preso parte alla riunione organizzata dal Dipartimento Equitazione di Campagna della Fise sabato 28 settembre a Fieracavalli presso la sala Puccini.
Sala gremita dunque per l’incontro riservato ai tesserati Fise, e che ha visto l’introduzione del Responsabile del Dipartimento Equitazione di campagna Tiziano Bedonni, istruttore federale e membro dell’Accademia Caprilli. Al tavolo dei relatori il Direttore delle discipline non olimpiche Duccio Bartalucci, Mauro Checcoli, past president della Fise. Ospiti d’onore Johao Duarte Presidente della World Association for Working Equitation e Don Manuel Baena Torres, Coordinatore della sezione doma vaquera presso la Real Federation Hipica Espanola. A concludere la riunione è stato, invece, il Presidente federale Marco Di Paola.
Diversi gli argomenti sul tavolo, tutti comunque volti al rilancio di un settore ritenuto dalla Federazione nevralgico e importante per la promozione dello Sport equestre. A conferma di ciò, le disposizioni statutarie federali vigenti approvate nel 2015 dal CONI, all’art. 2 prevedono la competenza della FISE a regolamentare e promuovere l’attività, seppur in via non esclusiva.
Tiziano Bedonni ha fornito le linee guida generali del Dipartimento Equitazione di Campagna, soffermandosi sul ruolo di Federigo Caprilli, inventore del "sistema" di Equitazione Italiano e sugli elementi di equitazione naturale dallo stesso introdotti e praticati; nonché sulla necessità di intervenire in tal senso anche nell’ambito dell’istruzione dei tecnici che devono formare gli allievi, futuri praticanti delle discipline di campagna.
Obiettivo della riunione è stato di fornire ai presenti le nozioni relative alle linee programmatiche di rilancio e alla capillare organizzazione regionale studiata dal Dipartimento per una FISE aperta alle esigenze della promozione e del territorio e quindi dei tesserati e dei praticanti.
Tale organizzazione capillare prevede che ogni comitato regionale indichi un referente generale e un referente di specialità prevista nell’art. 2 dello Statuto federale.
Proprio per questo sono stati indicati anche a livello nazionale i referenti per il turismo equestre il Cav. Luigi Conforti, per la Monta da lavoro Aldo Capovilla e per il cross-country Rodolfo Del Treste, che dovranno coordinare l’attività con i rispettivi referenti di ogni comitato regionale.
Non è stata senz’altro casuale la presenza di Mauro Checcoli tra i relatori. Checcoli, duplice medaglia d’oro olimpica, individuale ed a squadre, nella disciplina del Completo, oltre a essere tra i membri fondatori della prestigiosa Accademia Nazionale Federigo Caprilli, ha sempre tenuto in grande considerazione e messo in pratica i principi dell’equitazione naturale. Anche per questo l’ex Presidente federale è stato ritenuto, infatti, il referente più autorevole per adempiere al compito di tutor per la specialità del cross-country nel progetto di rilancio.
A chiudere la riunione, come anticipato, il Presidente federale Marco Di Paola, che, nonostante i numerosi impegni di Fieracavalli, ci ha tenuto a portare il pieno sostegno suo e del Consiglio federale all’iniziativa volta a promuovere una Federazione sempre più aperta ai territori e attenta alle esigenze dei propri tesserati.
(Nella foto © FISE/ Mario Grassia: La sala Puccini durante la riunione)
Nomina del Responsabile del Dipartimento Equitazione di Campagna
È stata deliberata dal Consiglio federale riunitosi il 4 settembre scorso
La Fise, nell’ottica di rilancio del Dipartimento Equitazione di Campagna e delle varie discipline ad essa connesse, in particolare per la sinergia che questa attività trova nella disciplina dell’Endurance, ha individuato per ricoprire il ruolo di Responsabile del Dipartimento Tiziano Bedonni, tecnico federale di comprovata esperienza.
Campionato Italiano Cross-Country: il titolo è di Walter Marcelo Ojeda
Sabato scorso 5 novembre, l’ippodromo di San Siro ha ospitato il primo Campionato Italiano Cross-Country FISE-FITETREC-ANTE.
Al campionato, inserito nel programma della giornata di corse dell’ippodromo milanese, è disputato sui 3.000 metri del percorso di cross-country, hanno preso parte dieci concorrenti (5 tesserati FISE e 5 tesserati FITETREC-ANTE) con la vittoria, e il titolo, andati a Walter Marcelo Ojeda.
Argentino di nascita ma residente in provincia di Varese, Ojeda, classe 1972, è tesserato per la Società Milanese Caccia a Cavallo, ed ha vinto in sella alla purosangue inglese di cinque anni Noaly (prop. Cristiana Rasini).
Alle spalle del vincitore, sul palo si sono poi classificati Elena Orsenigo, seconda in sella a Cassios (prop. Bruno Schiavon) e Paolo Biasia terzo su Fermi (prop. Società Milanese Caccia a Cavallo).
A premiare il vincitore erano presenti, tra gli altri, il Cav. Vittorio Orlandi Presidente della FISE e Alessandro Silvestri Presidente della FITETREC ANTE, a suggello di un’iniziativa scaturita dagli accordi in essere tra le due Federazioni.
Campionato Italiano Cross-Country 2016
In palio il titolo FISE-FITETREC-ANTE
Domani, sabato 5 novembre, l’ippodromo di San Siro ospiterà il campionato Italiano Cross-Country FISE-FITETREC-ANTE.
La manifestazione, che è riservata a cavalieri e amazzoni in possesso patente FISE B-B/C o superiore e/o FITETREC-ANTE 2 o superiore valida per l'anno in corso (Gentlemen-Riders con patente ostacoli esclusi), si svolgerà - con partenza in frotta - sui 3.000 metri del percorso di cross-country dell’ippodromo milanese.
Il Campionato Italiano, che vede dieci binomi iscritti, è inserito nel programma di corse di domani dell'ippodromo di San Siro, e si svolgerà dopo la seconda corsa con 15.30 come orario previsto.
Clicca qui per il programma di corse e gli iscritti
Campionato Italiano cross-country. Il 27 ottobre chiusura iscrizioni
Nella giornata di giovedì 27 ottobre sarà possibile provare il tracciato
Il Dipartimento Equitazione di Campagna informa che le iscrizioni del Campionato Italiano di Cross-Country Fise-Fitetrec-Ante chiuderanno il prossimo giovedì 27 ottobre. Il Dipartimento comunica altresì che nella stessa giornata di giovedì 27 ottobre sarà possibile provare il percorso di cross.
L’evento si svolgerà sabato 5 novembre presso L’ippodromo di San Siro. Il campionato è riservato a cavalieri e amazzoni in possesso patente Fise B-B/C o superiore e/o Fitetrec-Ante 2 o superiore valida per l'anno in corso (Gentlemen-Riders con patente ostacoli esclusi).
Si ricorda che i cavalieri/amazzoni che non abbiamo mai partecipato ad un cross-country in frotta dovranno effettuare una prova di qualifica a loro scelta nel calendario gare Fitetrec-Ante.
On line il programma del Campionato Italiano Cross Country
Il Dipartimento Equitazione di Campagna informa che è disponibile on line il programma del Campionato Italiano Cross-Country 2016 Fise Fitetrec-Ante.
L’evento si svolgerà sabato 5 novembre presso L’ippodromo di San Siro. Il campionato è riservato a cavalieri e amazzoni in possesso patente Fise B-B/C o superiore e/o Fitetrec-Ante 2 o superiore valida per l'anno in corso (Gentlemen-Riders con patente ostacoli esclusi).
I cavalieri/amazzoni che non abbiamo mai partecipato ad un cross-country in frotta dovranno effettuare una prova di qualifica a loro scelta nel calendario gare Fitetrec-Ante.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 27 ottobre prossimo.