Articoli
Online la time table della Finale Nazionale del Progetto Sport salto ostacoli
È disponibile QUI la time table della Finale Nazionale del Progetto Sport 2021 di salto ostacoli, in calendario dal 30 settembre al 3 ottobre prossimo presso gli impianti Horses Riviera, a San GIovanni in Marignano.
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che le iscrizioni apriranno domani, martedì 21 settembre, alle 9:00. Per gli allievi junior le iscrizioni dovranno essere effettuate dai circoli di appartenenza, mentre i senior potranno provvedere autonomamente.
Aperte le iscrizioni online per l’internazionale indoor di Tortona
L’avant-programma dell’internazionale di Tortona, concorso internazionale ospitato negli impianti indoor del Centro Ippico Il Torrione dal 28 al 31 ottobre prossimo è disponibile sul calendario FISE e attraverso il sistema di iscrizioni online i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
La partecipazione all’appuntamento internazionale piemontese è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.
La programmazione prevede lo svolgimento di CSI1*, CSI2* e CSIYH1* riservato a cavalli di 6 e 7 anni; il montepremi complessivo offerto è pari a €75.600, di cui €66.800 in palio sul CSI2* con 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli/pony iscritti residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations); tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2021.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Al Circo Massimo via alla seconda settimana del Global Champions Tour
Il gotha del salto ostacoli mondiale. La magia del Circo Massimo. Lo straordinario successo di pubblico. Tre immagini indelebili dello scorso weekend di gare del Longines Global Champions Tour di Roma, che con il secondo appuntamento nella Capitale si prepara a vivere un nuovo, avvincente capitolo della sua stagione. Da giovedì 16 a sabato 18 settembre l'ovale più antico di Roma ospiterà infatti la tredicesima tappa della 'Formula 1 dell'equitazione', un'edizione speciale che promette di continuare a stupire il pubblico capitolino con i migliori binomi del pianeta. Saranno 51 tra cavalieri e amazzoni i massimi rappresentanti del CSI5* in arrivo da 18 Paesi e 5 Continenti.
Sale la febbre, dunque, al Circo Massimo per la seconda tappa del Longines Global Champions Tour di Roma 2021 che prende il via oggi e sarà di scena fino a sabato 18 settembre.
Ecco gli azzurri selezionati per la seconda settimana di gare: nel CSI5* sono confermate le presenze del 1° Caporal Maggiore Scelto Alberto Zorzi, dell'appuntato Emanuele Gaudiano e dell'allievo agente Francesca Ciriesi, ai quali si aggiungono il Carabiniere Scelto Filippo Bologni, il Carabiniere Giacomo Casadei e il Primo Aviere capo Giulia Martinengo Marquet. Tredici i binomi che rappresenteranno il tricolore nel concomitante CSI2*.
ALBERTO ZORZI
Sebbene non sia stato un weekend da incorniciare, nella prima tappa del concorso capitolino il nostro alfiere azzurro ha scalato due posizioni nel ranking, che ora lo vedono all'ottavo posto del LGCT con 168 punti insieme allo statunitense Spencer Smith. Rappresenta l’Italia ma anche i colori della scuderia di Jan Tops. Nel 2011 partecipa alla sua prima coppa delle nazioni dove l’Italia vince ad Atene e da lì non si ferma più. Nel 2017 vince insieme alla squadra italiana la coppa delle nazioni di Roma e il suo primo Gran Premio del Longines Global Champions Tour durante la tappa di Montecarlo. Sempre lo stesso anno, in sella a Cornetto K, si piazza al quarto posto ai Campionati Europei tenutesi a Göteborg. Si aggiudica il Gran Premio di Londra, tappa del FEI World Cup insieme alla cavalla Contanga. Nel 2018 arriva la vittoria del Gran Premio di Berlino del LGCT con Fair Light van T Heike, il secondo posto nel Gran Premio di Monaco del LGCT sempre con la stessa cavalla e il terzo posto nel Gran Premio del LGCT a Chantilly in sella a Contaga. Finisce la stagione 2018 del LGCT al quarto posto. Si piazza in seconda posizione nel Gran Premio del Longines Master di Parigi. Ad ottobre 2020 subisce un grave infortunio ad una vertebra e dopo un lungo stop riparte la stagione 2021. Arriva a Roma dopo una soddisfacente quinta posizione nel Gp di Berlino.
EMANUELE GAUDIANO
Con la conquista di due podi (secondo nella CSI2* 145 a tempo e terzo nella clou della CSI5* 150) Emanuele Gaudiano è stato tra gli azzurri più applauditi nella tappa della scorsa settimana. Tra i più amati e conosciuti del Belpaese in ambito internazionale, il cavaliere materano già a quindici anni si trasferisce dalla sua città d’origine verso il nord: a Modena, poi Milano, prima di spostarsi nel 2005 in Germania. Uno dei momenti più importanti della sua carriera giovanile arriva con la vittoria della medaglia d’argento all’Europeo Young Rider (2007). Abituato a ‘costruirsi’ i cavalli da solo, una delle più belle gare per il Carabiniere Azzurro resta la vittoria nel 2015 della tappa della Longines Fei Word Cup di Londra, ad Olympia, dove si mette alle spalle quattro cavalieri britannici tra cui Ben Maher e Scott Brash. Ha all’attivo due partecipazioni Olimpiche (Rio 2016 e Tokyo 2020) e due Campionati del Mondo. Inoltre, vanta diversi piazzamenti nelle gare del LGCT. Mix di talento puro e grinta, avere lui che entra per ultimo in un barrage non mette sereni neanche i cavalieri più veloci del circuito.
FRANCESCA CIRIESI
Lo scorso weekend si è distinta in campo come unica amazzone a rappresentare il tricolore, per la seconda tappa del concorso capitolino sarà insieme a Giulia Martinengo Marquet. A 28 anni Francesca Ciriesi, allievo agente delle Fiamme Oro, si è tolta già molte soddisfazioni in ambito nazionale ed internazionale. Nel 2014 ad Arezzo vince con la squadra azzurra il bronzo all’Europeo Young Riders ed è quinta nella classifica individuale. Il 2021 sembra essere per lei un’ottima stagione grazie un buonissimo campionato d’Italia e la vittoria con la squadra della coppa delle Nazioni di Bojouristhe. Anche all’Equieffe Stars Tour di Gorla Minore, la gara principe del CSI4* porta infatti la firma di una scatenata Francesca Ciriesi in sella a Cape Coral. È anche vincitrice di una medaglia d’argento al campionato Assoluto 2020. Il suo punto di riferimento è il fratello Federico.
FILIPPO BOLOGNI
Carabiniere scelto e cavaliere azzurro, classe 1994, con un palmares ricco di successi sportivi e influencer che racconta l’equitazione ai suoi più di 90 mila follower sui vari canali social. Filippo è anche un cantautore i suoi brani parlano del mondo del cavallo e sono spesso sottofondo di concorsi ippici nazionali e internazionale. Tra i più conosciuti: “Spettacolare”, “Deja vu” e “Ce la Farò”. Tra le vittorie più importanti ricorda quella del 2019 ottenuta in occasione della Coppa delle Nazioni di Gijón in un Csio5*. Ha iniziato a gareggiare a 8 anni, a 12 ha partecipato al suo primo Campionato Europeo. Tra le più talentuose giovani promesse del salto ostacoli italiano, conta la vittoria di ben 17 Coppe delle Nazioni giovanili, 4 partecipazioni al CSIO di Piazza di Siena e 4 alla Longines FEI World Cup™ di Verona, dove, nell’edizione 2016, si è distinto con diversi piazzamenti. E’ stato inoltre vincitore di 2 edizioni dei Campionati Italiani Assoluti Pony, di una edizione dei Campionati Italiani Juniores e soprattutto di 3 edizioni consecutive del Campionato Italiano Young Riders (2013, 2014 e 2015). Figlio d'arte di Arnaldo, suo trainer d'eccezione (il padre è il ben noto cavaliere olimpionico - XXV: Barcellona, 1992 come riserva; XXVI: Atlanta, 1996 come titolare - con un palmares ricco di successi: tra i molti, lo ricordiamo in sella a May Day come vincitore italiano del Gran Premio Roma nel 1994. Ha preso parte agli ultimi Campionati Europei ad inizio settembre a Riesenbeck.
GIULIA MARTINENGO MARQUET
Nata e cresciuta in scuderia, monta da quando ha imparato a camminare. Giulia ha subito capito che la sua passione per l’equitazione era troppo forte perché rimanesse solo un hobby, così l’ha fatta diventare non solo la sua professione, ma tutta la sua vita. Amazzone dell’aeronautica militare con il grado di 1° aviere capo, con il marito Stefano Cesaretto fonda la SGH stables. Giulia è molto consapevole di quanto sia importante il team: “Quando si ottiene un buon risultato, questo non è dipeso solo dal cavaliere ma dal team intero: groom, istruttore, maniscalco, veterinario, sponsor e chi più ne ha più ne metta!” Ed è questa consapevolezza una delle cose che l’hanno resa l’unica amazzone italiana ad oggi a vincere due medaglie d’oro ai campionati nazionali. Indossa regolarmente i colori azzurri. Nello svolgere la sua attività, una delle cose che le dà maggiore soddisfazione e in cui mette infinita passione, è quella di crescere i cavalli sin da giovani, sviluppandone appieno potenzialità e caratteristiche specifiche. Attualmente il suo cavallo di punta è Elzas con cui quest’anno ha affrontato varie coppe delle Nazioni ed ha vinto la medaglia d’argento al campionato Assoluto. Si è inoltre portata a casa l’oro nel campionato amazzoni in sella a Starlett.
GIACOMO CASADEI
Mentre al Circo Massimo di Roma andava in scena il primo weekend di gare del Longines Global Champions Tour, dal 10 al 12 settembre il millennial Giacomo Casadei conquistava ad Arezzo la medaglia d’oro dei Campionati Italiani Giovanili Selleria Equipe, per la categoria Young rider. Giovane prodigio dell’equitazione azzurra classe 2002, è un talentuoso figlio d’arte (suo padre Mirco ha vinto diverse gare nazionali ed ora è preparatore tecnico della Federazione, la FISE), ha iniziato con il mondo dei cavalli alla precoce età di 4 anni ed a 5 e mezzo ha disputato la prima gara. I primi risultati arrivano già nel 2016, quando vince la medaglia d’argento nel concorso a squadre ai Campionati Europei Juniores (appena 13enne). Nel 2017, nella stessa competizione, arrivano addirittura l’oro a squadre e l’argento individuale, ottenendo così anche il pass per rappresentare l’Italia agli Youth Olympic Games di Buenos Aires. Per completare quella fantastica annata, arriva anche la vittoria nel Gran Premio Memorial dalla Chiesa. Il 2018 è stato l’anno delle conferme per Giacomo, con la prima convocazione nella Nazionale azzurra senior e la partecipazione al suo primo CSIO di Piazza di Siena. Casadei in poco tempo brucia le tappe, molto in anticipo rispetto al calendario ed ai suoi coetanei. Il botto arriva però, quando in sella al suo fido Darna Z conquista una fantastica medaglia d’oro ai Giochi Olimpici Buenos Aires nel concorso individuale. Altre due convocazioni per lo Csio di Roma. Figlio d’arte (papà è Mirco già Campione italiano ndr) arriva a Roma con tutte le carte in regola per togliersi qualche soddisfazione e regalarci emozioni.
(foto LGCT/Stefano Grasso)
Il 21 settembre apertura iscrizioni per la Finale Progetto Sport Salto Ostacoli
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che martedì 21 settembre alle ore 9:00 si apriranno le iscrizioni per la Finale del Progetto Sport di Salto Ostacoli.
L’evento si svolgerà presso gli impianti Horses Riviera di San Giovanni in Marignano, dal 30 settembre al 3 ottobre 2021.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è stata apportata la seguente modifica al calendario di Salto Ostacoli:
Concorso Nazionale A5* Arezzo (AR) - (17-19 settembre 2021) - annullato
Concorso Nazionale A5* Arezzo (AR) - (24-26 settembre 2021 ) - annullato
A Giacomo Casadei la medaglia d’oro dei Campionati Italiani Giovanili Selleria Equipe
Il carabiniere conquista la categoria Assoluti Young Rider. Lorenzo Correddu il numero uno degli Assoluti Junior, Giovanni Vincoli trionfa negli Assoluti Children, Agata Orlandi conquista gli Assoluti Pony
All’Arezzo Equestrian Centre un fine settimana di grande sport con i Campionati Italiani Giovanili di Salto Ostacoli.
L’evento titolato da Selleria Equipe - azienda italiana specializzata nella produzione e vendita di articoli per sellerie che rappresenta qualità, artigianalità e cura nei dettagli - è andato in scena dal 9 fino al 12 settembre e ha visto in azione i protagonisti del settore giovanile FISE a caccia dell’ambito titolo tricolore delle diverse categorie in programma.
La medaglia d’oro del Campionato Italiano Assoluto Young Rider Selleria Equipe, categoria più impegnativa della manifestazione, è andata al collo del carabiniere Giacomo Casadei (C.S. Carabinieri Lazio | Istr. Stefano Brecciaroli) in sella a Filou VD Kruishoeve Z con 4.96 punti di penalità totali.
“Sono veramente contento – ha commentato Giacomo – perché il mio cavallo ha saltato molto bene, il suo impegno in gara mi ha impressionato. Un grazie speciale a lui e a tutto il team che mi ha supportato. Due anni fa ho vinto gli Assoluti Juniores e oggi grazie a questa medaglia ho conquistato nuovamente il titolo tricolore ed è una grande soddisfazione. Il mio obiettivo è migliorare sempre di più – ha aggiunto il Campione Olimpico giovanile in carica – e per farlo è importante lavorare ogni giorno con dedizione e umiltà”.
Medaglia d’argento per il carabiniere Francesco Correddu (C.S. Carabinieri Lazio | Istr. Stefano Brecciaroli) in sella a Necofix con 8 punti di penalità totali e medaglia di bronzo per Elena Datti (S.S.D. I Pioppi Lazio | Istr. Simone Coata) in sella a Nebbia delle Schiave con 12.45 punti di penalità totali.
Lorenzo Correddu (Scuderia Parco dei Mulini Lombardia | Istr. Esmeralda Pecchio) ha vinto la medaglia d’oro del Campionato Italiano Assoluto Junior Selleria Equipe in sella a Ultos. Il binomio ha concluso le prove con 0.34 punti di penalità.
“La gara è andata benissimo – dichiara Lorenzo – sono molto soddisfatto di questo risultato anche perché è la mia prima medaglia d’oro in un Campionato Italiano. Sono felice di come ho montato e del mio cavallo. Lui è giovane ed italiano (sardo per la precisione) e si è comportato davvero bene, sono orgoglioso di lui. Il gradino più alto del podio è una grandissima emozione e conferma una buona stagione in cui sono stato anche il migliore azzurro nei Campionati Europei Junior di Salto Ostacoli”.
Seconda posizione per Elisa Chimirri (Circolo Ippico Capannelle Lombardia | Istr. Emilio Callioni) su Calandro Z con 8.24 punti di penalità totali e terza posizione per Camilla Bassan (Simply Horse Lombardia | Istr. Andrea Bassan) su Lasco Van De Ganzenakker con 11.43 punti di penalità.
È il giovane Giovanni Vincoli su Quitana VDV (Top Flight Equestrian ASD Lombardia | Istr. Paolo Sareni) il numero uno del Campionato Italiano Children Selleria Equipe. Il binomio ha terminato le gare con 9 punti di penalità totali.
“È stata una bellissima avventura – commenta Giovanni. Questa vittoria è un’emozione unica. Sono state giornate intense e per cavalieri e cavalli è stato importante mantenere concentrazione e nervi saldi per affrontare i selettivi percorsi. È andato tutto al meglio e per me questa medaglia d’oro rappresenta un obiettivo raggiunto, dopo l’argento a squadre conquistato con il Team Italia Children in occasione degli Europei di Vilamoura 2021”.
La seconda posizione è di Matilde Frigo in sella First Lady (Nuova ASD C.I. Cinq Fo’ Lombardia | Istr. Silvano Graziotti) con 9 punti di penalità totali e la terza posizione è di Vittoria Calabrò su Abete (C.I. Bressanella ASD Lombardia | Istr. Stefano Sacchi).
La migliore dei Campionati Italiani Assoluti Pony è Agata Orlandi (A.S. Etrea Lombardia | Istr. Matteo Checchi) in sella al suo Lackagh More Golden Boy. Il binomio ha chiuso le gare con 20 punti di penalità totali.
“Sono contenta di questo risultato – dichiara Agata - anche perché ho questo pony dal 2017 e abbiamo costruito insieme una lunga carriera. Ha un grande cuore ed è molto coraggioso, abbiamo fatto binomio sin da subito e arrivare qui oggi è un’importante conferma. Appena ho saputo di aver vinto, confesso di aver versato qualche lacrima di gioia, è una grande soddisfazione e oggi sono molto felice”.
Podio tutto al femminile con la medaglia d’argento di Camilla Bassan (Simply Horse Lombardia | Istr. Andrea Bassan) in sella a LCC Westmount Mirahs Star con 24 punti di penalità totali e la medaglia di bronzo di Vittoria Scognamiglio (C.I. La Vigna Lombardia | Istr. Massimiliano Scognamiglio) in sella a Kiss Me Van Het Beykensveld con 30 punti di penalità totali).
“Questa manifestazione – commenta il Presidente FISE Marco Di Paola, presente ad Arezzo insieme ai Consiglieri federali Artioli, Bedini e Casati – è un’importante occasione di confronto per il nostro settore giovanile. Complimenti ai ragazzi, agli istruttori e ai genitori che supportano i giovani atleti in questa bellissima passione.
Tra questi campioni fa piacere riconoscere gli stessi atleti i che nelle scorse edizioni abbiamo visto saltare nelle categorie più piccole, spesso insieme ai medesimi cavalli.
Vederli crescere in sella è una grande soddisfazione per la Federazione”.
Assegnati anche i titoli di Criterium Young Rider, Criterium Junior, Criterium Children, Trofeo Young Rider, Trofeo Junior e Trofeo Children. E’ possibile consultare le classifiche complete con tutti i vincitori QUI.
Sulla nostra pagina Facebook o nella playlist dedicata di YouTube sono disponibili le interviste ai protagonisti di tutte le categorie in programma.
Nelle foto © Non Solo Grafica di Marco Proli:
Foto 1: Il podio del Campionato Italiano Assoluto Young Rider
Foto 2: Il carabiniere Giacomo Casadei in azione sul salto
Foto 3: Il podio del Campionato Italiano Assoluto Junior
Foto 4: Il podio del Campionato Italiano Assoluto Children
Foto 5: Il podio del Campionato Italiano Assoluto Pony
Mondiali Giovani Cavalli di Lanaken: questa la rappresentativa italiana
La Federazione Italiana Sport Equestri ha ufficializzato i binomi per i Campionati del Mondo Giovani Cavalli di salto ostacoli di Lanaken in programma in Belgio dal 23 al 26 settembre prossimi.
La rappresentativa italiana, guidata dal Capo Equipe Marco Porro, è composta da 24 cavalli di 7, 6 e 5 anni selezionati dal MiPAAF (per quanto riguarda i 15 Sella Italiano) e dalla FISE (9 soggetti stranieri) in occasione dei Campionati Cavalli Giovani svolti ad Arezzo a fine agosto.
Di seguito l’elenco:
7 anni
Antonio Campanelli - DIVINA (S.I.)
Massimo Fiocchi - JADEN WP (KWPN)
Nico Lupino - JAREZZO (KWPN)
Balilla Lombardi - ELACTION BREAKER DI VALMARINA (S.I.)
Paolo Pompilio - PRIMA LUCE DI VILLA GIOVE (S.I.)
Filippo Sertori - O DE CHANEL (BWP)
Paolo Adamo Zuvadelli - QUINA (S.I.) ed ESTORIL DELLE ROANE (S.I.)
6 anni
Andrea Caselli - CRISTAL DEL SANTO (S.I.)
Alessia Costalla - FILAE DES CHAINES (S.F.)
Davide Kainich - FIRST DU MURGER (S.F.)
Marcello Manganotti - CONTENDRINA (S.I.)
Paolo Pomponi - APOLLONIA FM DEL B (S.I.)
Graziano Tazzi - QU D.C. (S.I.)
Paolo Adamo Zuvadelli - KARIENH 2 (KWPN) e SKAGWAY (S.I.)
5 anni
Giovanni Consorti - EXCALIBURG (S.I.)
Marco Del Cistia - QIWI VAN HET DISTELHOF (BWP)
Dario Di Giamberardino - CUINFIDIO Z (Zangersheide)
Aldo Intagliata - FAUSTINO (S.I.)
Giovanni Lucchetti - GLONDON DI SAN GIOVANNI (S.I.)
Roberto Previtali - GEORGINA Z (Zangersheide)
Graziano Tazzi - CESARE OLIMPO (S.I.)
(Nella foto Jarezzo e Nico Lupino binomio vincitore del Campionato Cavalli Giovani FISE 2021 dei 7 anni - Photo Marco Proli).
Torna il Longines Global Champions Tour di Roma
La presentazione stampa al Circo Massimo
Si è tenuta questa mattina, nell'incantevole cornice del Circo Massimo, la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione del Longines Global Champions Tour di Roma, prestigioso circuito internazionale di salto a ostacoli in programma con due tappe nella Capitale dal 10 al 12 e dal 16 al 18 settembre. Presenti alla conferenza la Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Presidente e fondatore del Longines Global Champions Tour e della Global Champions League Jan Tops, il Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli, il Direttore Sportivo del LGCT Marco Danese, la Coordinatrice italiana del LGCT Eleonora Di Giuseppe, l’Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini Veronica Tasciotti, Il Presidente della Fise Marco Di Paola, l’amazzone numero uno del ranking LGCT Edwina Tops-Alexander e il cavaliere azzurro Alberto Zorzi.
La Sindaca di Roma Virginia Raggi: “Per noi è un motivo di grandissimo orgoglio essere qui oggi, l’arena alle nostre spalle ci consente di avere già un’idea di quello che sarà: amazzoni e cavalieri che sfilano sotto le vestigia dell’antica Roma, è un grandissimo colpo d’occhio. Una doppia tappa quest’anno al Circo Massimo e ci rimarrà almeno fino al 2025. Roma si conferma Capitale dello sport, in questi anni ha ospitato tantissime manifestazioni. Abbiamo lavorato tanto con la Sovrintendenza per portare questo evento a impatto zero e totalmente sostenibile all’interno di un’arena che è patrimonio UNESCO. E’ stato capito il valore della manifestazione e siamo riusciti a superare una serie di criticità creando qualcosa di unico. La doppia tappa rimarrà con noi almeno fino al 2025, dobbiamo rimanere ottimisti. Roma si conferma Capitale dello sport e la parola chiave è sostenibilità e lo abbiamo imparato dalla pandemia".
Il Presidente e Fondatore del LGCT e della Global Champions League Jan Tops: “Ringrazio tanto per le belle parole della sindaca. Sono felice di essere qui, al Circo Massimo, un posto dove da duemila anni non c’erano cavalli. Un luogo perfetto, così come è perfetto settembre per passare del tempo a Roma. Amiamo questa atmosfera e vi ringraziamo di cuore, tutti sono ansiosi di vedere il nostro live streaming e il nostro evento”.
La coordinatrice italiana dell'evento, Eleonora di Giuseppe: “Per me è un sogno portare i cavalli al Circo Massimo, ringrazio la sindaca Raggi, gli assessorati competenti, i dipartimenti e gli uffici dell’amministrazione Capitolina. Hanno lavorato tutti insieme per portare qui un evento unico. Grazie alla competenza di tutti, siamo riusciti a creare un evento unico, in un contesto unico. Si riparte con il LGCT dal Circo Massimo e un ringraziamento particolare va a Jan Tops, quest’anno addirittura due tappe anziché una, creando un volano in termini di turismo e per l’economia molto importante per la città e per l’Italia. Lo abbiamo ribadito più volte con Marco Di Paola della Fise, con i vertici Sport e Salute e con il Coni. Abbiamo iniziato questo progetto diversi anni fa, quello che riportiamo qui non è solo sport ma c’è tanta progettualità di integrazione, con la visione del cavallo come co-terapeutica e come risorsa sociale”.
Il Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute SpA, Vito Cozzoli: “Ringrazio la sindaca Raggi per l’ospitalità, Jan Tops, Marco Di Paola e la direttrice Eleonora Di Giuseppe. Siamo particolarmente legati al cavallo, per quello che può dare in termini formativi ed educativi. Il LGCT può dare un grande contributo di ripartenza alla città e al Paese. Lo sport di base e di alto livello si completano, senza lo sport di base non ci sarebbe lo sport di alto livello. Anche questa è la dimostrazione che sappiamo lavorare tutti insieme. Lo sport ha un grande valore educativo e sociale, siamo impegnati in questo periodo per supportare la ripresa dell’anno scolastico e lanceremo lo sport nella scuola primaria, che ancora non è previsto. Lo sport ha una dimensione economica, di crescita sostenibile. Abbiamo condiviso un piano di sviluppo sportivo con il Governo e questa manifestazione darà un grandissimo contributo per la città e per lo sport italiano”.
Il Presidente FISE, Marco Di Paola: “La cosa migliore è che lo sport equestre sia di nuovo a Roma. La pandemia ci ha dato il dispiacere di non godere di eventi sportivi. Quest’anno siamo riusciti a ridare alla città eventi di grande livello. Ringraziamo Jan Tops, questo geniale business-man che ha ideato questo circuito e che ha voluto onorare Roma, quest’anno con due tappe, ringraziamo anche Di Giuseppe e la sindaca Raggi, che ci sta dedicando tantissimo tempo e che ha creduto e crede nello sport equestre. I cittadini riceveranno un beneficio per poter riutilizzare questi luoghi. I percorsi sono molto complicati per poter consentire la fruizione di sport in città. È un’occasione di grandissimo rilancio per lo sport equestre. Poter stare per due settimane ad altissimo livello nello sport equestre è per noi un fatto formidabile. Abbiamo anche l’occasione di avere attività sportive di livello altissimo. Un circuito che propone i migliori cavalieri al mondo. Potremo goderci lo sport e questa meravigliosa città e promuovere lo sport equestre”.
medagliati olimpici e iI percorso concepito da Uliano Vezzani ci sono tutti gli ingredienti per avere un successo dal punto di vista sportivo importante. Bisogna riconoscere la tenacia di Jan Tops nel portare a compimento un tour del genere e abbiamo dovuto fare degli aggiustamenti a causa della pandemia che non ci ha consentito di andare in altri paesi extraeuropei. Il calendario ha portato fortuna a Roma, che ha preso anche la tappa di Città del Messico. E in più ci saranno anche i nostri amici cani, che verranno a fare uno spettacolo con il gran premio di Agility della Fidasc”.
L'amazzone australiana numero uno del ranking LGCT, Edwina Tops Alexander: "Per me è un vero onore essere qui al Circo Massimo, non solo per competere ma anche per visitare la città. Una tappa importante per il LGCT e Roma è veramente speciale. Stando qui due settimane dovrò ricordarmi di essere prima di tutto un'atleta e non solo una turista. Ci saranno tanti atleti e amazzoni che hanno vinto tante medaglie e mi stanno proprio alle spalle. Quindi dovrò fare del mio meglio”.
Il cavaliere azzurro Alberto Zorzi: “E’ un’emozione fantastica gareggiare qui al Circo Massimo, per me e per tutti gli italiani perché sentiamo il calore del pubblico di casa e daremo il massimo. Attualmente sono decimo in classifica, cercherò di fare del mio meglio conseguire più punti possibile, sento i cavalli molto bene e lotteremo fino alla fine”.
Il CT azzurro Duccio Bartalucci: “Abbiamo due tappe di LGCT qui a Roma, questo mi dà la possibilità di poter mettere in campo il maggior numero di atleti possibile. In più, abbiamo anche la wild card della FEI. Dopo il Covid e il finale della stagione 2019 ci sono state pesanti perdite per la nostra nazionale, a causa della vendita di diversi cavalli importanti e altri che hanno terminato la carriera. Per noi è un’occasione fantastica dopo un anno di ricostruzione”.
Comunicato: Longines Global Champions Tour Rome - Media District
Campionati giovanili salto ostacoli Selleria Equipe in diretta streaming
Fine settimana all’insegna del salto ostacoli in Italia con i Campionati italiani giovanili Selleria Equipe 2021, in corso di svolgimento fino a domenica 12 settembre.
Negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre si assegnano i titoli assoluti Pony, Children, Junior e Young Riders. Nel centro ippico toscano al via anche i Criterium e i Trofei di categoria.
I Campionati giovanili Selleria Equipe potranno essere seguiti in diretta streaming dal campo Dante cliccando QUI.
(Nella foto © Proli: una panoramica del campo Dante)
Apertura calendario internazionale 2022
Inserimento al via dal 15 settembre fino al 19
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che dal 15 al 19 settembre 2021 si aprirà la fase di inserimento per la composizione del calendario internazionale di Salto Ostacoli per l'anno 2022.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi internazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario internazionale Salto Ostacoli 2022", disponibile a questo link.