myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

PARIGI 2024: ECCO IL TEAM ITALIA DI PARADRESSAGE 

ParadressageParis La Federazione Italiana Sport Equestri, in accordo con il Comitato Italiano Paralimpico, ha inoltrato le convocazioni alle atlete azzurre che comporranno il Team Italia di ParaDressage in occasione dei prossimi Giochi Paralimpici di Parigi 2024 (28 agosto/8 settembre).

 

A comporre la squadra italiana saranno (in ordine alfabetico):

Sara Morganti (Grado I) su Mariebelle (Gruppo Paralimpico della Difesa)

Francesca Salvadè (Grado III) su Escari (Fiamme Azzurre)

Carola Semperboni (Grado I) su Paul (C.I. La Ciocca)

Federica Sileoni (Grado V) su Leonardo (Scuderia Le Tre Coste)

 

Capo equipe della spedizione azzurra sarà Alessandro Benedetti (componente insieme a Barbara Ardu e Francesco Girardi della commissione di selezione del settore), mentre il veterinario di squadra il dott. Fabrizio Monici. 

 

Le competizioni di Paradressage, come avvenuto per le prove olimpiche degli sport equestri, si svolgeranno nello splendido scenario offerto dai giardini della Reggia di Versailles. La squadra italiana arriverà a Parigi il 28 agosto e prenderà parte alla cerimonia d’apertura dei Giochi, poi subito al lavoro per rifinire la preparazione in vista della competizione paralimpica. Nella giornata di lunedì 2 settembre sono in programma l’ispezione dei cavalli (h. 8:00/10:00) e la familiarizzazione (h. 10:30/19:30). Martedì 3 settembre prime competizioni con il Grand Prix A che vedrà scendere in rettangolo i gradi I, II; III; mentre mercoledì 4 sarà la volta dei gradi IV e V. 

 

Dopo un giorno di break, venerdì 6 settembre i binomi torneranno in campo per affrontare la gara a squadre, mentre sabato 7 grande chiusura con il Freestyle test. 

 

L’Italia si presenta testa alta a questa edizione dei Giochi Paralimpici e ne è assolutamente convinto anche il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola. 

 

“L’Italia del ParaDressage – ha detto il numero uno della FISE – può contare su un gruppo di ragazze fantastiche e molto affiatate. Hanno messo in cassaforte la qualifica a Herning 2022 e da allora hanno continuato a lavorare per questo grande appuntamento nel quale, sono certo, ognuna darà il meglio per ottenere grandi successi. A ognuna di loro voglio augurare di vivere al meglio questa edizione dei Giochi, certo che rientreremo a casa alla fine di questa Paralimpiade con successi di cui parleremo a lungo. Forza ragazze”, ha concluso Di Paola. 

 

(Card © FISE/Massimo Argenziano; foto © Comitato Italiano Paralimpico)

Coppa Regioni Paradressage: dal 5 al 7 luglio alle Scuderie della Malaspina

dressagegenericaLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Dressage ed Equitazione Paralimpica, informa che la Coppa delle Regioni di Paradressage si svolgerà dal 5 al 7 luglio 2024 presso gli impianti delle Scuderie della Malaspina – Ornago.

E' possibile consultare QUI il programma. 

Training Day Paradressage: prosegue il percorso del Team Italia verso Parigi 2024

Training Day Ornago FebbraioAl Terre Brune Equestrian Centre l’appuntamento di visione con il Giudice FEI di Paradressage 5* Johannna Hendrina Gerritsen

Continua presso le strutture del Terre Brune Equestrian Centre di Pisa il percorso del Team Italia del Paradressage verso i Giochi Paralimpici di Parigi 2024 previsti nel prossimo settembre.

Dal 20 al 21 maggio 2024 sarà il momento di un Training Day di preparazione e perfezionamento con il Giudice FEI di Paradressage 5* Johanna Hendrina Gerritsen.


L’Italia del Paradressage, la cui squadra ha guadagnato il pass a cinque cerchi per Parigi in occasione dei Mondiali di Herning 2022, scenderà in campo per questo appuntamento di visione con le seguenti atlete (in ordine alfabetico):

Sara Morganti,

Francesca Salvadè,

Carola Semperboni,

Federica Sileoni.

Questo Training Day sarà un importante momento di confronto per valutare lo stato di forma dei binomi nel corso di questa importantissima stagione sportiva. 

(Nella foto: uno scatto del Training Day con l Giudice FEI di Paradressage 5* Johanna Hendrina Gerritsen svoltosi nel mese di febbraio ad Ornago) 

Sara Morganti nel Consiglio degli atleti dell’European Paralympic Committee (EPC)

Sara Morganti EU RIESENBECK 2Un’altra grande, grandissima soddisfazione per Sara Morganti che arriva, questa volta fuori dal campo.  La Campionessa del mondo di paradressage, infatti, è uno dei componenti del Consiglio degli atleti EPC (European Paralympic Committee).

 

Sara Morganti, toscana di Castelnuovo di Garfagnana, in provincia di Lucca, è una delle più grandi campionesse italiane di equitazione paralimpica di tutti i tempi. Vincitrice di 2 medaglie di bronzo ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, nell’individuale tecnico e nel freestyle, in carriera vanta inoltre quattro ori e due argenti iridati, ma anche un oro, due argenti e quattro bronzi ai Campionati d’Europa, oltre a una serie immensa di successi in ambito internazionale. E’ inoltre Presidente della Commissione Nazionale Italiana Atleti del CIP.

 

Il Consiglio degli atleti EPC, le cui linee guida sono state tracciate nel corso dell’Assemblea Generale tenutasi nella località cipriota di Limassol nel 2021, nasce con la volontà di dare sempre più voce agli atleti all’interno del massimo organismo paralimpico europeo.

 

Insieme a Sara Morganti, nel Consiglio degli atleti EPC, figurano l’olandese Barbara Van Bergen (basket in carrozzina), il britannico Ayas Butha (wheelchair rugby), l’ucraino Artem Manko (scherma), lo spagnolo Lorenzo Albaladejo Martinez (atletica), la cipriota Karolina Pelendritou (nuoto), lo svedese Ronny Persson (sci alpino e curling), l’austriaco Markus Salcher (sci alpino).

 

Il Consiglio degli atleti dell’EPC si riunirà per la prima volta nel primo trimestre del 2024, quando eleggerà un rappresentante nel Consiglio dell’EPC e un rappresentante che svolga il ruolo di collegamento con il Consiglio degli atleti IPC.

 

A Sara Morganti giungano i complimenti per il prestigioso risultato da parte del Presidente federale, Marco Di Paola, dell’intero Consiglio della FISE e di tutto il mondo degli sport equestri italiani.

Successo per il 2° Workshop del settore Paralimpico

Workshop paralimpico campoSi è concluso con successo il 2° Workshop del settore Paralimpico che si è svolto negli impianti della Ssd  Scuderie San Giorgio di Verolanuova (Brescia) lunedì 20 novembre.

 

L’appuntamento è stato molto utile per affrontare diverse argomentazioni, non solo in campo, ma anche in aula, che hanno riguardato il Paradressage e il Parattacchi, con approfondimenti sulle metodologie di giudizio. 

 

Workshop aulaDurante la mattina si sono svolte le sessioni in aula didattica: Nel pomeriggio, invece, spazio ai campi con la sessione pratica che ha visto la partecipazione di amazzoni di primo livello del paradressage come Carola Semperboni e Francesca Salvadè, ma anche Laura Paglicci Reattelli con la sua carrozza per il parattacchi.  

 

Coordinati da Barbara Ardu, Direttore tecnico dell’area Formazione e Progetti Speciali, si sono alternati al microfono dei relatori in aula: Katherine Ferguson Lucheschi, Eugenio Rovida, Massimo Buzzi, Sara Morganti, Laura Conz, Nicoletta Milanese, Sonia Marai, Chiara Fabi. A guidare le riprese in campo, invece, i tecnici federali Alessandro Benedetti (Paradressage) e Cristiano Cividini (Parattacchi).

 

L’evento ha avuto un grande riscontro numerico grazie alla partecipazione di diversi istruttori, tecnici e ufficiali di gara che hanno avuto modo di confrontarsi costruttivamente su diverse tematiche di loro pertinenza. Inimitabile l’ospitalità del centro che ha dimostrato grande professionalità e grande capacità organizzativa in una struttura davvero all’avanguardia. 

 

Morganti badge of HonourL’occasione del workshop è stata utile anche per consegnare ufficialmente a Sara Morganti, stella del Paradressage azzurro il “Badge of Honour” che la Federazione Equestre Internazionale assegna, così come previsto dai Regolamenti, agli atleti di Paradressage che abbiano conquistato cinque medaglie d’oro individuali in occasione di Giochi Paralimpici, FEI World Equestrian Games e Campionati Europei.

A Sara Morganti il FEI Gold Badge of Honour

Morganti Mariebelle FEILeanjo de Koster 2Un altro importante riconoscimento guarnirà la bacheca di Sara Morganti: l'amazzone del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa e tre volte Campionessa del Mondo e Campionessa Europea in carica di Paradressage nel Freestyle (Leggi QUI la notizia dei Campionati Europei 2023), è stata insignita del FEI Gold Badge of Honour.


Il prestigioso Badge Oro consentirà alla campionessa azzurra di accedere come ospite d’onore agli spazi riservati agli atleti di tutte le manifestazioni che si svolgano sotto la giurisdizione della FEI.

Il FEI Gold Badge of Honour è assegnato, secondo quanto previsto dall’Art. 132 del “FEI General Regolations”, agli atleti di Paradressage che abbiano conquistato cinque medaglie d’oro individuali in occasione di Giochi Paralimpici, FEI World Equestrian Games e Campionati Europei.


gold badge fei sara morgantiUn altro successo della Regina del Paradressage, che regala all’Italia degli sport equestri dei momenti indimenticabili, sia a titolo individuale – come celebriamo in questo caso – che di squadra.


Ricordiamo, infatti, che la Nazionale della disciplina, composta da Sara Morganti, Carola Semperboni, Francesca Salvadè e Federica Sileoni, ha già conquistato il pass paralimpico in occasione dei Mondiali di Herning 2022 ed ha ottenuto con la stessa formazione la quarta posizione agli Europei 2023 di Riesenbeck a 0,68 punti percentuali dal podio.

Quest’ultimo risultato è stato premiato venerdì settembre in occasione dei Campionati Italiani di Dressage e Paradressage ad Ornago (QUI i dettagli).



Nelle foto: © FEI/Leanjo de Koster: Sara Morganti insieme ad Alessandro Benedetti a Riesenbeck, sotto un dettaglio del FEI Gold Badge of Honour).

Campionato d’Europa di Dressage Paralimpico: Sara Morganti è medaglia d’oro nel Freestyle

Morganti Sara Mariebelle FEILeanjo de Koster 2L’amazzone italiana ha siglato a Riesenbeck il suo personal best score di 81,640%

 

Sara Morganti in sella a Mariebelle è Campionessa d’Europa di Freestyle nel Dressage Paralimpico. Un successo conquistato oggi, sabato 9 settembre, in occasione dei Campionati d’Europa, conclusi a Riesenbeck in Germania. Un risultato che non arriva certamente a sorpresa, visto il curriculum della Campionessa del Mondo in carica (Herning 2022), ma che vale davvero tanto, in considerazione di come era cominciato per lei questo Campionato e soprattutto senza la sua fidatissima Royal Delight.

 

Morganti Mariebelle FEILeanjo de Koster 2L’amazzone del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, che nel suo palmares può annoverare, due medaglie di bronzo alle paralimpiadi di Tokyo 2020, quattro medaglie d’oro e due d’argento ai Campionati del Mondo (Caen 2014, Tryon 2018, Herning 2022); due argenti e quattro bronzi ai Campionati d’Europa (Kristainsand 2009, Herning 2013, Deauville 2015, Rotterdam 2019), aggiunge così un’altra luccicante medaglia d’oro, quella che le mancava in una rassegna continentale, alla sua incredibile bacheca di successi. 

 

Sara Morganti, partita con una piccola incomprensione con la sua Mariebelle in questo Campionato d’Europa nel Grado I, è riuscita a dimostrare tutta la sua forza e la tenacia e, dopo una gara a squadre praticamente perfetta, ha messo a segno un risultato importantissimo per l’Italia, ma soprattutto per se stessa, chiudendo la prova con musica (sulle coreografie di Laura Conz e le musiche di Claudio Gabbiani) con il suo personal best score di 81,640%. A Riesenbeck era la prima volta per Mariebelle, undicenne belga, in un Campionato Internazionale (tutti i successi della carriera agonistica di Morganti sono stati raggiunti, infatti, con Royal Delight), ma Sara Morganti (47 anni, nata a Castelnuovo di Garfagnana in provincia di Lucca) è riuscita a confermarsi la migliore nel Freestyle ad altissimi livelli. Nessuno, nonostante il cambio di cavallo, è riuscito a battere l’amazzone azzurra nel Freestyle dai World Equestrian Games di Caen 2014 ad oggi in un Campionato del Mondo.

 

La medaglia d’argento è andata all’irlandese Micheal Murphy su Cleverboy con un 79,887%, che non ha impensierito l’amazzone italiana, mentre il bronzo alla tedesca Martina Benziger su Nautika (78,347%). Ottima la prova dell’altra azzurra in rettangolo nel Grado I: Carola Semperboni, che in sella a Paul, ha continuato a inanellare eccellenti percentuali che l’hanno vista chiudere al quinto posto con 74,380% e in grande crescita in questo Campionato d’Europa. Nel Grado III Francesca Salvadè ed Escari hanno concluso il Freestyle con la percentuale del 69,167% all’ottavo posto. 

 

Sara Morganti EU RIESENBECK 2“Ci speravo, ma non ci ho creduto fino alla fine – ha detto Sara Morganti al termine della gara. "L’oro - ha aggiunto - era l’unica medaglia continentale che mi mancava e averla vinta con Mariebelle, cavalla che ho affiancato a Royal Delight, mi riempie di un’immensa soddisfazione. Dedico questo risultato a tutte le persone che mi hanno aiutato a raggiungerlo”, ha concluso l’amazzone azzurra. 

 

“Sara - ha detto il capo equipe Alessandro Benedetti - è una vera Campionessa in grado di dare il suo insostituibile contributo alla squadra, ma di primeggiare a livello individuale. Ha fatto un ottimo Campionato nonostante Mariebelle si sia spaventata il primo giorno, ma per la cavalla era la prima esperienza in un Campionato internazionale. Abbiamo fatto un ottimo risultato di squadra e le ragazze sono state tutte davvero molto competitive”.  

 

A complimentarsi di persona a nome della FISE era presente a Riesenbeck il Segretario Generale della Federazione, Simone Perillo. Si tratta di un successo, per il quale Federazione Italiana Sport Equestri e Comitato Italiano Paralimpico sono certamente orgogliosi, ma che va condiviso con tutto il Team che ha duramente lavorato per ottenerlo: il capo equipe Alessandro Benedetti, i tecnici personali, Laura Conz, Norma Paoli e Francesca Trisoglio, il veterinario dott. Fabrizio Monici, il fisioterapista umano, Mario Ferrante, il Massofisioterapista equino, Antonio Inghilleri, i groom Michele Caporro (Semperboni), Victoria Morganti (Morganti), Clara Morando Lalor (Sileoni), Isabella Bratta (Salvadè), ma anche le società presso cui le ragazze sono tesserate: Circolo ippico La Ciocca (Semperboni), Gruppo Paralimpico della Difesa (Morganti), Scuderia le Tre Coste (Sileoni) e Dressage Life (Salvadè).

 

Un successo che va condiviso anche con i proprietari dei cavalli e con gli sponsor che hanno sostenuto le ragazze in questo Campionato d’Europa di Riesenbeck e che condurrà la nazionale azzurra alle Paralimpiadi di Parigi 2024 con una qualifica di squadra già in tasca dagli ultimi mondiali di Herning 2022. 

 

(nelle foto sopra © FEI/Leanjo de Koster: Sara Morganti in azione e insieme ad Alessandro benedetti. Sotto Morganti in premiazione) 

Paradressage: Campionati d’Europa. Italia quarta con un grande risultato di squadra

Morganti Mariebelle RiesenbeckLa nostra nazionale chiude a 0,68 dal podio

 

L’Italia del Paradressage ha portato a termine una bellissima gara a squadre oggi, venerdì 8 settembre, in occasione del Campionato d’Europa in corso di svolgimento fino a domani a Riesenbeck in Germania. L’Italia, che ricordiamo si è presentata al Campionato continentale con in tasca già dall’anno scorso il pass Paralimpico per Parigi 2024, ha chiuso la prova a squadre ai piedi del podio: al quarto posto con 221,983 e con un distacco davvero irrisorio, di 0,68 dalla medaglia di bronzo. Alle nostre Sara Morganti, Francesca Salvadè, Carola Semperboni e Federica Sileoni resta, forse, un po’ di amaro in bocca per non essere riuscite a fare meglio della Gran Bretagna che ha chiuso al terzo posto con 222,663, ma le prove delle quattro azzurre, tutte abbondantemente al di sopra del 70%, sono un chiaro segnale del lavoro e della crescita che il settore del paradressage azzurro e in particolare le quattro amazzoni campo hanno messo in cassaforte in questi anni. 

 

Scatto in scuderia TEam ItaliaRiesebeck 2A partire dalla regina del paradressage azzurro Sara Morganti, Campionessa del mondo, che dopo l’imprevisto della prova individuale tecnica (Grado I) di mercoledì ha fatto registrare in sella a Mariebelle un punteggio che le si addice certamente di più: un fantastico 78,250%. L’amazzone del Gruppo Paralimpico della Difesa, dunque, si è riscattata in pieno e ha conquistato il pass per il freestyle di domani, sabato 9 settembre. Nello stesso Grado anche Carola Semperboni e Paul, già protagoniste con un quinto posto nella gara tecnica, sono riuscite a dire la loro in un Campionato che ha visto questo binomio in grande crescita. Il 71,500% ottenuto nella prova a squadre, insieme al risultato della prova individuale, valgono una qualifica per il freestyle di domani. 

 

Ottima performance anche per Francesca Salvadè in rettangolo con la new entry Escari. Per loro un lungimirante 72,233% e la qualifica per il freestyle del grado III. È abbondantemente sopra il 70%, per la precisione 71,210, la ripresa della quarta azzurra in rettangolo nel Grado V. Stiamo parlando di Federica Sileoni che in sella a Burberry ha migliorato la percentuale della gara individuale e ha confermato sul campo di essere un binomio molto importante per il Team Italia, anche se domani non lo rivedremo in rettangolo. Le ragazze sono, dunque, tornate subito al lavoro con i tecnici Laura Conz e Norma Paoli e naturalmente con il Capo equipe Alessandro Benedetti per studiare le Kur che dovranno svolgere domani.

 

Perillo MorgantiA sostenere il Team Italia a Riesenbeck è volato, dopo gli impegni milanesi con i Campionati d’Europa di Milano Jumping, il Segretario generale della Federazione Italiana Sport Equestri, Simone Perillo.  

 

“Quando osservi il Team Italia di Paradressage all’opera – ha detto Perillo – ti rendi conto di quanto lavoro, quanto sacrificio e quanto impegno ci siano dietro un risultato. Nulla è lasciato al caso e ognuno è parte di una catena inscindibile: dai tecnici, ai fisioterapisti, ai veterinari, per arrivare ai groom. Sono veramente contento per il risultato di ciascuna delle ragazze qui a Riesenbeck, perché rappresentano al meglio i valori del nostro sport. Voglio per questo ringraziarle a nome della Federazione e rivolgere un grande in bocca al lupo per il Freestyle di domani”, ha concluso Perillo.

 

La medaglia d’oro a squadre è andata all’Olanda (232,637), seguita dalla Germania, argento, con 226,979 e appunto dalla Gran Bretagna, bronzo con 222,663.   

 

Consulta QUI i risultati completi.

Paradressage: Campionato D’Europa. Assegnate le medaglie tecniche individuali

Team Ita para RiesenbeckPrimo giro di medaglie a Riesenbeck in Germania dove si sono concluse le prove tecniche individuali del Campionato d’Europa di Paradressage. Le quattro azzurre che a Herning hanno già conquistato il posto nazione per le Paralimpiadi di Parigi 2024 sono, dunque, scese in campo - agli ordini del capo equipe Alessandro Benedetti - per la prima prova in questo Campionato. 

 

Nel Grado I è arrivato un bel quinto posto di Carola Semperboni che in sella a Paul ha fatto registrare l’ottima percentuale del 72,583%. Sara Morganti in rettangolo con Mariebelle ha chiuso invece al decimo posto della classifica con 67,215%. Mariebelle alla sua prima esperienza in un campo così impegnativo si è spaventata subito dopo l’ingresso in rettangolo. Nonostante l’inconveniente che ha compromesso il punteggio della prova, l'amazzone del Gruppo Paralimpico della Difesa è riuscita a portare a termine la ripresa e pensa già alla gara a squadre per puntare ad accedere al freestyle.

 

La medaglia d’oro individuale per il Grado I è andata al lettone Rihards Snikus su King of The Dance (75,250%), argento alla tedesca Martina Benziger su Nautika (74,833%), mentre bronzo alla britannica Gabby Blake su Strong Beau (74,583%).

 

Nel Grado II è arrivata un’altra buona prova di Francesca Salvadè ed Escari che hanno conquistato il quinto posto con una bella percentuale del 71,300. Dominio incontrastato del danese Tobias Thorning Joergensen in sella a Jolene Hill (77,767%), cui è andata la medaglia d’oro. Argento per la francese Chiara Zenati in sella a Swing Royal Ifce (72,900%), mentre bronzo per la tedesca Melanie Wienand su Lemony’s Loverboy (72,633%).

 

Federica Sileoni in sella a Burberry, unica azzurra impegnata nel grado V, ha concluso al 13° posto con una percentuale del 68,692%. L’oro è andato al collo della belga Michele George su Best of 8 (76,308%), l’argento all’olandese Frank Hosmar su Alphaville N.O.P. (76,00%), il bronzo alla tedesca Regine Mispelkamo su Highlander Delight’s (74,205%). 

 

Venerdì a Riesenbeck saranno assegnate le medaglie a squadre, mentre sabato i migliori otto per ogni grado considerando le prove conseguite nel Gran Prix A e B, avranno accesso al freestyle conclusivo in programma nella giornata di sabato 9 settembre.

 

Consulta QUI le classifiche 

 

(nella foto: il Team Italia a Riesenbeck)

Para Dressage: Europei di Riesenbeck, quattro azzurre al via

TEAM ITALIA PARA RIESENBECKScattati stamattina, a Riesenbeck, in Germania, i Campionati d’Europa di Dressage Paralimpico che vedono al via ben 22 nazioni.

 

Tra queste anche l’Italia che, agli ordini del capo equipe Alessandro Benedetti, schiera l'amazzone del Gruppo Paralimpico della Difesa Sara Morganti con Mariebelle e Carola Semperboni con Paul, entrambe nel Grado I, Francesca Salvadè con Escari nel Grado III e Federica Sileoni con Burberry nel Grado V.

 

 

Le nostre quattro amazzoni scenderanno in rettangolo per il FEI Para Grand Prix A oggi per il Grado I e il Grado III e domani per il Grado V. Al termine di ogni categoria, quindi oggi e domani, verranno assegnate le prime medaglie individuali.

Giovedì e venerdì invece sarà la volta del FEI Para Grand Prix B valevole per le medaglie a squadre.

I FEI Para Grand Prix A e B saranno inoltre qualificanti per la finale freestyle di sabato 9 settembre

 

 

Quello di Riesenbeck, è per la disciplina l’evento clou della stagione ed è qualificante per le prossime Paralimpiadi di Parigi 2024 per le quali l’Italia ha già ottenuto il pass in occasione dei Campionati del Mondo di Herning dello scorso anno.

 

 

Il Team Italia a Riesenbek vede impegnati anche il veterinario di squadra Fabrizio Monici, Mario Ferrante fisioterapista umano, Antonio Inghilleri in qualità di massofisioterapista equino e Anna Baroni a garantire il coordinamento logistico.

 

 

 

(Nella foto le azzurre e i loro tecnci a Riesenbeck)

 

Pagina 745 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 740
  • 741
  • 742
  • 743
  • 744
  • 745
  • 746
  • 747
  • 748
  • 749
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività