Articoli
Morganti e Royal Delight secondi a Mannheim
Giornata di Individual test allo CPEDI3* di Mannheim in Germania, dove da ieri sono impegnati i nostri azzurri del Paradressage.
E’ ancora quello di Sara Morganti e Royal Delight (Prop. Stefano Meoli) il miglior risultato azzurro della giornata. Il binomio campione del mondo in carica ha ottenuto la piazza d’onore del grado Ia, chiudendo la prova con un punteggio percentuale del 71,884. Sempre Morganti, ma in versione Ferdinand di Fonte Abeti (Prop. Stefano Meoli) ha poi concluso al quarto posto della classifica finale (70,580%). Impegnato nello stesso grado anche Ferdinando Acerbi. Il cavaliere italiano in sella a Quasimodo di San Patrignano (Prop. Chiara Cannavale) ha conseguito un punteggio percentuale del 65,435, che è valso la settima posizione di classifica.
Due le azzurre impegnate nel Grado II. Miglior posizione di classifica nell’Individual di oggi per Silvia Veratti in sella al suo Zadok. L’amazzone italiana con il 68,00% ha chiuso al settimo posto. Poco dietro di lei in nona posizione Francesca Salvadè su Muggel 4 (Prop. Emanuela Salvadè), che ha concluso con il 66,381%.
Infine nel Grado IV Alessio Corradini in sella a David Brown (Prop. Az. Agr. Alessio Corradini) ha ottenuto il nono posto con il 61,667.
Lo CPEDI di Mannheim va avanti per i nostri azzurri domani con i Freestyle del grado II (Silvia Veratti) e con quello riservato al grado Ia con Sara Morganti (Royal delight) e Ferdinando Acerbi.
(Nella foto © Beatrice Scudo: Sara Morganti su Royal Delight)
Morganti firma doppietta a Mannheim
La campionessa del mondo non delude le aspettative e chiude al primo posto su Royal Delight e al secondo con Ferdinand di Fonte Abeti
E’ stata ancora una volta la numero Sara Morganti, questa nello CPEDI3* di Mannheim in Germania, evento di visione in vista delle prossime paralimpiadi di Rio de Janeiro.
E l’Inno di Mameli continua a suonare in un week-end pieno di vittorie per gli azzurri. E’ stata proprio la Campionessa del Mondo in carica a mettere a segno oggi, sabato 7 Maggio giornata d’apertura dell’appuntamento internazionale, una splendida doppietta, aggiudicandosi la prima e la seconda posizione nel Team test del grado IA.
Sara ha ottenuto la vittoria in sella alla compagna di sempre Royal Delight (Prop. Stefano Meoli) con una percentuale del 73,333, ma non contenta dell’ottimo risultato ha ottenuto anche la piazza d’onore, questa volta, in sella a Ferdinand di Fonte Abeti (Prop. Stefano Meoli) con il 71,377%. Nello stesso grado ottavo posto per Ferdinando Acerbi e Quasimodo di San Patrignano (Prop. Chiara Cannavale) con il 60,870%.
E’ quello di Silvia Veratti e il suo Zadok il migliori risultato azzurro nel grado II. L’amazzone italiana è uscita dal rettangolo con un punteggio percentuale del 69,608. Con il 66,324%, invece, decima posizione per Francesca Salvadè e Muggel 4 (Prop. Emanuela Salvadè).
Unico azzurro in gara nel Grado IV, quello composto da Alessio Corradini e David Brown (Prop. Az. Agr. Alessio Corradini). Il cavaliere italiano ha concluso la sua gara al dodicesimo posto con il 64,167%.
(Nella foto: Un momento della premiazione di Sara Morganti)
Azzurri allo CPEDI di Mannheim
Appuntamento di visione in vista delle Paralimpiadi di Rio de Janeiro
Azzurri del Paradressage in campo nello CPEDI 3* di Mannheim in Germania, una delle tappe a disposizione del Ct della nazionale Laura Conz per visionare i binomi in corsa per le prossime Paralimpiadi di Rio de Janeiro.
Difende la vetta della classifica mondiale, che la vede al primo posto, Sara Morganti, che scenderà in rettangolo nel Grado IA con Royal Delight e Ferdinand di Fonte Abeti. Grado IA anche per Ferdinando Acerbi e Quasimodo di San Patrignano.
Due amazzoni parteciperanno al Grado II. Si tratta di Francesca Salvadè su Muggel 4 e Silvia Veratti in sella a Zadok. Alessio Corradini in campo nel Grado IV insieme al suo David Brown.
La delegazione che accompagnerà gli atleti alla manifestazione sarà da Laura Conz, tecnico e capo equipe, dal dott. Daniele Dall’Ora, veterinario di squadra, da Antonio Inghilleri, massoterapista cavalli e da Mario Ferrante, Fisioterapista.
(Nella foto: Sara Morganti su Royal Delight)
E’ scomparso Mauro Caredda
E’ scomparso questa mattina, all’età di 57 anni, a Cagliari Mauro Caredda, atleta paralimpico della nazionale italiana di paradressage.
Mauro aveva cominciato la sua attività equestre per terapia, ma la sua smisurata passione si trasformò presto in un grande impegno, che portò il cavaliere azzurro a prendere parte a ben tre edizioni delle paralimpiadi (Atlanta 1996, Atene 2004 e Pechino 2008), ai Campionati del Mondo di Lexington 2010 e agli Europei di Moorsele nel 2011. Nel suo palmares figurano un bronzo mondiale nel 2003 in Belgio e un bronzo europeo nel 2005 in Ungheria.
Il Presidente federale Cav. Vittorio Orlandi, il Consiglio federale e tutto il mondo dell’equitazione italiana, addolorati per la grave perdita, si stringono alla famiglia di Mauro in questo momento di grande dolore.
EQUITAZIONE PARALIMPICA: Italia in vetta a Sommacampagna
Arrivano ancora successi azzurri dallo CPEDI 3 stelle
Un’altra grande giornata di successi azzurri quella di oggi, sabato 12 marzo, in occasione dello CPEDI 3 stelle in corso di svolgimento negli impianti dello Sporting Club Paradiso Horse & Pony di Caselle di Sommacampagna (VR).
La squadra italiana agli ordini del tecnico federale Laura Conz e composta da Sara Morganti e Royal Delight, Silvia Veratti e Zadok, Ferdinando Acerbi e Quasimodo di San Patrignano e Francesca Salvadè e Muggel 4 ha vinto la gara per team inserita nell’internazionale veneto. Per l’Italia un punteggio complessivo di 439,923. La nostra squadra ha preceduto quella austriaca che ha concluso con 398,766. Un test importante, quello di Caselle di Sommacampagna, in vista della partecipazione, ormai assicurata per la nostra nazione, alle prossime Paralimpiadi di Rio de Janeiro.
Il risultato è stato possibile grazie al calcolo delle prestazioni individuali di ognuno dei componenti della squadra azzurra. Vediamo un po’ più nel dettaglio.
Ancora una tripletta azzurra nell’Individual Test del grado IA. Protagonista è stata ancora una volta la Campionessa del Mondo Sara Morganti, autrice di una doppietta personale. E’ stata lei, infatti, in sella alla mitica Royal Delight (Stefano Meoli & Alessandra Baroni) ad aggiudicarsi la vittoria della prova con una percentuale “impareggiabile” del 78,623. Non contenta dell’ottimo risultato, l’amazzone italiana ha piazzato al secondo posto anche il suo secondo cavallo, il giovane Ferdinand di Fonte Abeti (Prop. Stefano Meoli), che ha fatto uscire dal rettangolo con il 71,812%. A chiudere la tripletta italiana ci ha pensato Ferdinando Acerbi, volto noto ai più negli sport equestri per aver preso parte ai mondiali con l’Italia nella disciplina del Completo. Acerbi in sella a Quasimodo di San Patrignano Prop. Chiara Luisa Cannavale) ha concluso la sua prova con il 70,217% al terzo posto.
Vittoria azzurra anche nel grado II, grazie alla prestazione di Francesca Salvadè su Muggel 4 (Prop. D.Cianfanelli / A.Ricci / E.Salvadè/ E.Salvadè) nell’Individual test. Il binomio che ha replicato la vittoria ottenuta ieri ha chiuso con un punteggio percentuale del 71,762%.
Si piazza, invece, al secondo posto nell’Individual del grado IB oggi, Antonella Cecilia insieme a Ubacho (Prop. Antonella Cecilia & Giustina Morganti). L’amazzone italiana ha conquistato un punteggio percentuale di 67,989%.
Nel grado III terzo posto per Federico Lunghi in sella a Laudario (Prop. Giuliana Susanna Bornengo), che chiude oggi al terzo posto con una percentuale del 61,585%.
Il grado IV ha invece salutato la piazza d’onore di Alessio Corradini in sella a David Brown (Prop. Az. Agr. Alessio Corradini). L’azzurro ha concluso la sua prova con il 67,817%.
Domani giornata di Freestyle per i partecipanti allo CPEDI, test che concluderà l’appuntamento di Caselle di Sommacampagna.
E’ possibile consultare le classifiche complete collegandosi a questo link
(Nella foto © FISE/Beatrice Scudo: Sara Morganti e Royal Delight)
CONI: Consegnata a Sara Morganti la Medaglia d'oro al valore atletico

Successo per la 1ª tappa del Campionato Italiano Senior Misto e Torneo Interregionale Pony 2025
Nel fine settimana del 12 e 13 aprile si è svolta, presso il Circolo Ippico Le Ginestre di Bienate di Magnago (MI), la 1ª tappa del Campionato Italiano Senior Misto di Horse-Ball e il Torneo Interregionale Pony, appuntamento molto atteso che ha aperto ufficialmente la stagione sportiva nazionale.
La manifestazione ha visto una numerosa partecipazione di squadre provenienti da diverse regioni italiane, pronte a darsi battaglia in campo con grinta, tecnica e spirito sportivo.
Ecco le squadre partecipanti:
Senior Misto – Serie A
Circolo di Novi-Mistral, DEM-Valcurone, La Vallata, Lo Scrivia 1.
Senior Misto – Serie B
La Saluzzese, Lo Scrivia 2, Mistral 2, Rio Tavo.
Torneo Interregionale Pony – Categoria Esordienti
La Saluzzese, Lo Scrivia A, Lo Scrivia B.
Torneo Interregionale Pony – Categoria Cadetti
La Saluzzese, La Vallata, Mistral.
Due giornate intense di partite, passione e spettacolo che hanno confermato il valore crescente del movimento dell' horseball in Italia. Le squadre si sono affrontate in un clima entusiasmante, regalando emozioni al pubblico presente.
E' possibile consultare QUI le classifiche della 1ª tappa del Campionato Italiano Senior Misto di Horse-Ball e il Torneo Interregionale Pony.
Horseball: FIHB World Cup. Doppio bronzo per l’Italia a Buenos Aires
Grande successo per l’Italia dell’Horseball che oggi, domenica 30 marzo, ha conquistato due medaglie di bronzo nella FIHB World Cup che si è svolta a La Rural di Buenos Aires (Argentina). Nella finale per il terzo e quarto posto, la nazionale femminile ha battuto il Belgio per 7 a 3. Poco più tardi (mentre scriviamo le finali per l’assegnazione dell’oro e dell’argento Ladies e Pro Elite sono ancora in corso) medaglia di bronzo anche per la nazionale italiana Pro Elite, che ha battuto di misura per 7 a 6, al termine di uno scontro molto serrato, la nazionale portoghese.
BRONZO PER LE LADIES AZZURRE- Vittoria netta per la squadra delle Ladies azzurre. Il Team agli ordini del Team leader Ettore Sablone e del coach Adrià Velasco Parramon, composto da Matilde Guatelli, Silvia Avagnina, Valentina Percivale, Marzia Navone, Alice Volontè e Aurora Carletti, non ha lasciato respiro al Belgio. La prima frazione di gara si è chiusa con l’Italia in netto vantaggio per 5 a 0. Silvia Avagnina ha messo a segno una tripletta, mentre Aurora Carletti ha firmato una doppietta. Alla ripresa sono arrivate le due realizzazioni della belga Valerie Antheunis e la rete di Tahnee Schaekels, ma non sono bastate, perché a chiudere definitivamente l’incontro ci hanno pensato ancora Avagnina, che ha firmato un poker personale, portando a 11 le realizzazioni totali in questa finale di Coppa del Mondo e Valentina Percivalle con un secondo goal.
BRONZO ANCHE PER L’ITALIA PRO ELITE - Non c’è stato neanche il tempo di festeggiare la prima medaglia, che i giocatori della nazionale italiana Pro Elite hanno subito replicato il successo ottenuto dalle ragazze azzurre, mettendo al collo la seconda medaglia di bronzo. Sotto l’attento sguardo del Team Leader Ettore Sablone e Adrià Velasco Parramon, il Team Italia composto da Alessio Cilli (che ha conquistato il premio come miglior binomio del torneo), Luca Lanzi, Luca Di Marco, Danilo Monteverde, Roberto Prettico e Fabio Monti è stato protagonista di una lotta serratissima giocata contro l’agguerrita squadra portoghese. L’Italia ha avuto la meglio e conquistato il bronzo per 7 a 6. Azzurri subito in vantaggio nel primo tempo del match per 3 a 2. A realizzare per l’Italia sono stati Alessio Cilli (2) e Luca di Marco (1). Nella stessa frazione di gioco, per il Portogallo, sono arrivati i goal di Miguel Fernendes (1) e Guilherme Ginja (1). Secondo tempo di fuoco per le due nazionali che si sono affrontate senza esclusione di colpi. A portare a sette il computo totale di realizzazioni per i nostri ci hanno pensato ancora Cilli (3), autore di una tripletta (5 goal totali nel match) e ancora Di Marco (1) con un altro goal. Sempre nella seconda frazione di gioco, quattro le realizzazioni, (che comunque non sono bastate), anche per il Portogallo. Sono quelle che portano la firma di Antonio Soller Garcia (2), Francisco Cortesao (1) e Joao Mendes (1). La vittoria dell'Italia è arrivata al golden goal. Il Portogallo ha richiesto l’intervento degli arbitri e del VAR per l’ultimo canestro che è stato decisivo per l’Italia. Nonostante questo e nonostante una partita davvero al cardiopalma la nazionale portoghese si è dovuta, dunque, arrendere alla furia di gioco di un’Italia Pro Elite che ha voluto a tutti i costi portare a casa, riuscendoci, anche il secondo bronzo.
DUE MEDAGLIE IMPORTANTI PER L’ITALIA - Si tratta di due medaglie molto importanti per l’Horseball azzurro, non solo per il risultato sportivo sotto gli occhi di tutti, ma anche e soprattutto per i sacrifici che giocatori, giocatrici, allenatori e staff hanno affrontato per una trasferta lunghissima che ha portato i nostri fino a Buenos Aires in Argentina.
(Foto © FIHB)
FIHB World Cup Horseball: l’Italia lotta, ma sfuma la finale per l’oro
L’avventura dell’Italia alla FIHB World Cup di Horseball continua, ma le semifinali di ieri, venerdì 28 marzo, non hanno portato i risultati sperati per le squadre azzurre.
La squadra Ladies ha combattuto fino all’ultimo contro la Spagna, ma è stata sconfitta 4-3 al golden goal. Le azzurre giocheranno domenica la finale per il terzo posto contro il Belgio. Il team, guidato dal Team Leader Ettore Sablone e dal coach Adrià Velasco Parramon, è composto da Matilde Guatelli, Silvia Avagnina, Valentina Percivale, Marzia Navone, Alice Volontè e Aurora Carletti.
La squadra Pro-Elite ha affrontato la Francia in una sfida impegnativa, terminata con una sconfitta per 10-6. Anche loro avranno la possibilità di salire sul podio domenica, nella finale per il terzo posto contro il Portogallo. Il team, sempre sotto la guida di Ettore Sablone e Adrià Velasco Parramon, è formato da Alessio Cilli, Luca Lanzi, Danilo Monteverde, Roberto Prettico, Fabio Monti ed Ettore Sablone.
I match finali della FIHB World Cup si terranno domenica 30 marzo, quando scopriremo i podi del prestigioso evento.
Le partite sono trasmesse in diretta streaming su FIHB.TV, e le classifiche ufficiali sono disponibili sull’app Sportity (Event Code: WC2025).
FIHB World Cup Horseball: ancora vittorie azzurre nella seconda giornata
Continua l'avventura italiana a Buenos Aires con la FIHB World Cup di Horseball: ieri, mercoledì 26 marzo, i team azzurri hanno conquistato altre due importanti vittorie nella seconda giornata di partite presso gli impianti de La Rural.
La squadra Ladies ha vinto sul Belgio con 6 a 5. La formazione del Team Leader Ettore Sablone e del coach Adrià Velasco Parramon è composta da Matilde Guatelli, Silvia Avagnina, Valentina Percivale, Marzia Navone, Alice Volontè e Aurora Carletti.
La squadra Pro-Elite ha trionfato sull'Argentina, che giocava in casa, con 7 a 4. La formazione del Team Leader Ettore Sablone e del coach Adrià Velasco Parramon è composta da Alessio Cilli, Luca Lanzi, Danilo Monteverde, Roberto Prettico, Fabio Monti ed Ettore Sablone.
Grazie a questi risultati si vola in semifinale: venerdì 28 marzo sarà il momento del match Spagna VS Italia (alle 18:00 ora Argentina) per quanto riguarda la categoria Ladies, e della partita Francia VS Italia (alle 20:00 ora argentina) per la Pro-Elite.
Le finali della FIHB World Cup sono previste domenica 30 marzo, quando conosceremo le medaglie della prestigiosa manifestazione.
E’ possibile seguire in diretta streaming le partire su FIHB.TV e consultare le classifiche ufficiali della manifestazione sull’App Sportity (Event Code: WC2025).