Articoli
Giulio Tronca in Olanda per i Campionati del Mondo Paralimpici
Al via da domani a Beesd
A Beesd, in Olanda, da domani 3 a domenica 7 agosto si svolgeranno i Campionati del Mondo di Attacchi Paralimpici. A difendere i colori azzurri in gara ci sarà il nostro driver Giulio Tronca con Candy.
RIO2016: La squadra azzurra per le Paralimpiadi
Il team Italia sarà composto da quattro binomi
Azzurri del paradressage pronti per le Paralimpiadi di Rio de Janeiro. La Federazione Italiana Sport Equestri su indicazione del tecnico federale Laura Conz ha comunicato al Comitato Italiano Paralimpico i quattro binomi che comporranno la squadra italiana in Brasile dal 7 al 18 settembre.
A rappresentare il tricolore sono stati convocati (in ordine alfabetico):
Luigi Ferdinando Acerbi su Quasimodo di San Patrignano
Sara Morganti su Royal Delight
Francesca Salvadè su Muggel 4
Silvia Veratti su Zadok
1^ riserva: Alessio Corradini su Levinia 10
“Sono fiero - ha commentato il Presidente della FISE Vittorio Orlandi – della squadra che rappresenterà la nostra nazione alle Paralimpiadi brasiliane. Tutti i nostri atleti hanno dimostrato, prima nella vita e poi sul campo, di essere dei veri campioni. A loro giunga il mio personale in bocca al lupo e quello di tutto l’equitazione italiana. Sono certo che ci regaleranno delle grandi soddisfazioni”.
Dal Mugello a RIO2016. Presentato lo stage paralimpico
Gli atleti del Paradressage si raduneranno in agosto prima della partenza per il Brasile
Dal 7 al 18 settembre 2016 gli atleti italiani saranno impegnati nelle Paralimpiadi di Rio, un appuntamento sognato da molti e che vede gli azzurri da sempre protagonisti nella disciplina del paradressage.
Quest'anno il Mugello rivestirà un ruolo importante perché chiamato ad ospitare, dal 20 al 26 agosto, lo stage di preparazione degli atleti del Paradressage, un momento fondamentale dell'allenamento per coloro che andranno poi a Rio dato che rappresenta l'ultima occasione di confronto e esercitazione.
Gli atleti azzurri di Paradressage saranno ospiti della struttura Pianeta Elisa Onlus. “Un pianeta in cui le parole chiave sono accessibilità, accoglienza, valorizzazione e personalizzazione delle attività e dei servizi; un mondo che gira intorno alle persone, che si rinnova e cresce con loro, in cui i progetti nascono e si sviluppano con la collaborazione dei ragazzi e ragazze diversamente abili, volontari e collaboratori del Pianeta”. Un'associazione nata nel 1999 “dall’esperienza di Elisa, una ragazza affetta da tetraparesi spastica, dalla sua voglia di vivere, dal suo amore per i cavalli, dall’impegno e dall’amore dei familiari e di tutte le persone incontrate strada facendo”.
Lo stage, che gode del patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo e dell'Unione dei Comuni del Mugello, è organizzato grazie all'impegno del Riding Club Mugello che ha avanzato la candidatura alla Federazione Italiana Sport Equestri raccogliendo il sì convinto grazie alla proposta fatta. Il Riding Club nasce dalla passione per i cavalli dei fratelli Emanuele e Andrea Torelli che “hanno trovato nel Mugello il luogo e le sinergie perfette dove stabilire la loro attività. Alla base di tutto una concezione moderna dell'equitazione fatta di confronti continui con altri professionisti uniti all'aiuto e alla consulenza dei migliori fornitori sul mercato”.
Una sinergia importante quella fra istituzioni e associazioni che ha portato ad ospitare lo stage preolimpico, un evento presentato ieri, martedì 19 luglio, presso la Sala Stampa dell'Autodromo Internazionale del Mugello.
Gli atleti della squadra italiana di Paradressage, sotto l’attento sguardo del tecnico azzurro Laura Conz, si alleneranno ed ultimeranno la preparazione in Mugello in vista delle Paralimpiadi portando quindi con sé la terra del Mugello e quello che rappresenta.
“Abbiamo accolto con entusiasmo – afferma il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni - l'invito a sostenere e patrocinare l'organizzazione dello stage a Borgo San Lorenzo, lo sport è unione, condivisione, disciplina e dedizione e siamo convinti che sia un canale importante per abbattere pregiudizi e discriminazioni. Sosteniamo con forza questo importante evento e ringrazio il Riding Club Mugello e Pianeta Elisa Onlus per l'organizzazione oltre che la FISE per aver creduto nel progetto e nella nostra terra come luogo ideale per lo stage. Un in bocca al lupo agli atleti che sono convinto sapranno tenere alti i colori dell'Italia e magari porteranno nel cuore e con loro a Rio un pezzettino del Mugello e di Borgo San Lorenzo”.
“Abbiamo una vocazione sportiva e turistica – afferma il presidente dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti – siamo un territorio inclusivo ed essere stati scelti per lo svolgimento dello stage ci inorgoglisce. È un'opportunità importante per tutto il nostro territorio e siamo lieti di poter dare il nostro ampio sostegno”.
Orgoglioso per il risultato raggiunto si è detto anche il presidente del Riding Club Mugello Emanuele Torelli che ha ringraziato tutti coloro che hanno creduto e si sono impegnati per la realizzazione dello stage. “Un evento - ha aggiunto - che per tutti rappresenta una grande opportunità”.
A fargli eco è stato il Direttore sportivo delle discipline olimpiche della FISE Marco Reitano che ha definito lo stage il risultato delle sinergie messe in atto, del lavoro del Comitato FISE Toscana e della disponibilità di Riding e Pianeta Elisa. Da parte sua invece il presidente della FISE Toscana Massimo Petaccia ha auspicato che questo sia solo l'inizio di una lunga e proficua collaborazione nell'ottica di una crescita reciproca.
Gianna Banci, Presidente di Pianeta Elisa Onlus, ha infine ricordato il percorso fatto dalla nascita dell'associazione fino ad oggi. “Guardando quello che stiamo realizzando – ha concluso – possiamo affermare che la strada era quella giusta”.
La presentazione si è chiusa con l'emozionante intervento di due degli atleti che saranno impegnati nello stage. Ferdinando Acerbi ha definito la partecipazione alle paralimpiadi come un sogno che potrebbe realizzarsi dopo 45 anni. “Essere qui – ha affermato – è un'ulteriore occasione per farlo con un gruppo di persone fantastiche”.
Sara Morganti, oro e argento ai Campionati del mondo del 2014 e bronzo agli Europei 2015, ha invece parlato del team e di quello che rappresenta questa opportunità. “Come squadra – ha affermato la campionessa – abbiamo ottenuto risultati eccezionali che ci permettono di portare a Rio ben 4 atleti. Ci impegneremo per fare il massimo e ottenere per l'Italia il miglior risultato possibile sia a livello individuale che come squadra. Per noi lo stage in Mugello – ha concluso – è un grande regalo, perché ci viene offerta la straordinaria opportunità di effettuare la preparazione in una struttura che ci permette di vivere serenamente sia gli allenamenti tecnici che il tempo libero”.
(Nella foto: Un momento della presentazione tenuta presso la Sala Stampa dell'Autodromo Internazionale del Mugello)
Al Mugello si presenta lo stage paralimpico
Si svolgerà domani, martedì 19 luglio, alle ore 12, presso la Sala Stampa dell’Autodromo Internazionale del Mugello, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo appuntamento collegiale per gli azzurri del Paradressage prima delle Paralimpiadi di Rio de Janiero. Lo stage tenuto dal tecnico federale del settore Laura Conz si terrà dal 20 al 26 agosto, proprio prima della partenza degli azzurri per il Brasile.
L’incontro si svolgerà alla presenza del sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, del presidente dell'Unione dei Comuni Federico Ignesti, del presidente della FISE Toscana Massimo Petaccia, del Direttore Sportivo delle Discipline Olimpiche Marco Reitano, dei responsabili delle strutture e di alcuni atleti tra cui Sara Morganti medaglia d'oro e d’argento agli ultimi Campionati World Equestrian Games e bronzo ai Campionati continentali e Ferdinando Acerbi
Prevista la presenza del presidente del Riding Club Mugello Emanuele Torelli e del presidente di Pianeta Elisa Onlus Gianna Ormi. A concludere gli interventi sarà l'assessore allo sport della Regione Toscana Stefania Saccardi.
Conclusa la trasferta tedesca di Giulio Tronca
Ha preso parte al Campionato nazionale tedesco di Munchen-Riem Paradriving
Si è conclusa la trasferta tedesca per Giulio Tronca e la sua Candy. Nel fine settimana appena trascorso il driver azzurro ha affrontato per la disciplina degli attacchi paralimpici la categoria Singoli Combinata del Campionato Nazionale tedesco, che si è svolto a Munchen-Riem dal 7 al 10 luglio. Tronca ha chiuso al termine delle tre prove al 9° posto con 176,01 punti negativi.
Ancora buoni risultati azzurri in chiusura a Ueberherrn
Concluso con i freestyle test lo CPEDI3* tedesco
Dopo lo storico successo messo in cassaforte ieri, sabato 9 luglio, dalla squadra azzurra di Paradressage, che agli ordini del tecnico federale Laura Conz ha portato a casa la vittoria della coppa delle nazioni, si è chiuso oggi ancora con buoni risultati azzurri lo CPEDI3* di Ueberherrn in Germania. A metterli a segno nei freestyle test sono stati in particolare Silvia Veratti e Alessio Corradini che hanno ottenuto due piazze d’onore nei rispettivi gradi di appartenenza.
Silvia Veratti in sella al suo Zadok ha fatto registrare, infatti, l’ottima percentuale del 73,167, mentre Corradini in sella a Levinia 10 (Prop. Patricia Laier)) un altrettanto buono 72,167% nel grado IV. Sempre nel grado II è arrivato il sesto posto di Francesca Salvadè e Muggel 4 (Prop. Cianfanelli, Ricci, Salvadè, Salvadè) con un punteggio percentuale del 67,583%.
Buono anche il risultato della Campionessa del mondo in carica Sara Morganti, che ad Ueberherrn ha portato il suo secondo cavallo: Ferdinad di Fonte Abeti (Prop. Stefano Meoli). L’amazzone azzurra ha conquistato il quarto posto nel grado IA con il 69,667%. Nella stessa gara settimo posto per Luigi Ferdinando Acerbi e Quasimodo di San Patrignano (Prop. Chiara Luisa Cannavale) con il 64,917%.
Concluso l’ultimo appuntamento di verifica per gli azzurri adesso lo sguardo è rivolto completamente a RIO de Janeiro, dove la squadra azzurra prenderà parte all’edizione 2016 delle Paralimpiadi, con una iniezione di fiducia data dall’ottimo risultato ottenuto proprio in Germania. I binomi che rappresenteranno l’Italia in Brasile saranno resi noti qualche giorno prima di ferragosto.
(Nella foto © FISE/Beatrice Scudo: Silvia Veratti su Zadok)
Super Italia a Ueberherrn

A Ueberherrn suona l’inno per Veratti
Buona partenza degli azzurri nello CPEDI3* tedesco
Subito una ottima partenza per gli azzurri a Ueberherrn in Germania dove è in corso lo CPEDI3*, ultimo appuntamento di verifica prima delle prossime Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016.
L’inno di Mameli suona nella giornata di apertura di oggi, venerdì 8 luglio, in cui si disputano i team test per la vittoria della nostra Silvia Veratti, che in sella al suo Zadok ha fatto registrare la percentuale del 69,020%. Nella stessa gara è arrivato anche il quarto posto di Francesca Salvadè e Muggel 4 (Prop. Cianfanelli, Ricci, Salvadè, Salvadè) con il 67,304%.
Il grado Ia ha salutato il terzo posto conquistato dalla Campionessa del Mondo Sara Morganti in questa occasione in sella al suo secondo cavallo Ferdinand di Fonte Abeti (Prop. Stefano Meoli). L’amazzone azzurra ha ottenuto un buon 70,870. Al sesto posto, nello stesso grado, Luigi Ferdinando Acerbi in sella a Quasimodo di San Patrignano (Prop. Chiara Luisa Cannavale), che conquistano il 68,478%.
Infine nel grado IV è arrivato anche il quarto posto di Alessio Corradini e Levinia 10 (Prop. Patricia Laier). Il cavaliere italiano ha chiuso la sua gara con il 65,595%.
Domani, sabato 9 luglio, tutti in rettangolo per gli Individual test, al termine dei quali sarà assegnata anche la gara a squadre.
(Nella foto © FISE/Beatrice Scudo: Silvia Veratti su Zadok)
Paralimpici azzurri in trasferta a Uberherrn con Cavallo Magazine
Ultimo appuntamento all’estero, con lo CPEDI3* di Uberherrn, prima delle Paralimpiadi di Rio con il sostegno delle rivista di settore
Importante appuntamento internazionale per il paradressage azzurro nel prossimo fine settimana (7/10 luglio). La squadra italiana sarà impegnata a Uberherrn in Germania. Il team azzurro agli ordini di Laura Conz, tecnico federale e capo equipe della nazionale, parteciperà allo CPEDI3* tedesco con il sostegno di Cavallo Magazine.
La rivista di settore si è fatta carico delle spese di trasporto di tutti i cavalli che hanno raggiunto la località tedesca per l’ultimo appuntamento di visione prima delle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Il prezioso supporto di Cavallo Magazine, dunque, si aggiunge al contributo economico che la FISE assegna a favore degli atleti paralimpici in occasione delle trasferte all’estero.
A scendere in rettangolo a Uberherrn saranno cinque binomi. Nel grado IA Sara Morganti su Ferdinand di Fonte Abeti e Ferdinando Acerbi su Quasimodo di San Patrignano; nel grado II Francesca Salvadè su Muggel 4 e Silvia Veratti su Zadok, mentre nel grado IV Alessio Corradini su Levinia 10. Al seguito del team anche il veterinario di squadra, dott. Daniele Dall'Ora e il fisioterapista, Mario Ferrante.
“A nome di tutti i partecipanti - ha dichiarato Laura Conz - voglio sinceramente ringraziare Cavallo Magazine per il determinante sostegno offerto in questa occasione. Tale intervento ha permesso ai ragazzi di affrontare quest’ultima sfida nella quale provare… i motori con la serenità sufficiente per potersi concentrare solo ed esclusivamente sull’aspetto sportivo”. Ai ringraziamenti del tecnico e capo equipe fanno seguito quelli del Presidente della FISE Vittorio Orlandi, che ha contattato la famiglia Riffeser per esprimere la sua gratitudine e il suo apprezzamento per l’iniziativa.
(Nella foto © fotocommunication: Sara Morganti su Ferdinand di Fonte Abeti)
Tronca in trasferta a Munchen Riem
Prenderà parte al Campionato nazionale tedesco di Para driving
Trasferta tedesca per Giulio Tronca (Candy) durante il prossimo fine settimana. Il driver paralimpico azzurro scenderà in campo per la disciplina degli attacchi paralimpici nel Campionato Nazionale tedesco di Para driving, che si svolgerà a Munchen-Riem dal 7 al 10 luglio.