Articoli
I nostri paralimpici a Deauville
Gli Atleti Speciali in trasferta in Francia
Al via da oggi, 30 marzo, sino a domenica 2 aprile, lo CPEDI3* in programma nella città francese di Deauville, a cui prenderanno parte per l’Italia Sara Morganti (Grado I) su Ferdinand di Fonte Abeti (Prop. Meoli S. / Morganti V. / Benedetti A.) e Royal Delight (Prop. Meoli S. / Morganti V. / Benedetti A.), Francesca Salvadè (Grado III) con Muggel 4 (Prop. Emanuela Salvadè), Federico Lunghi (Grado IV) in sella a Laudario (Prop. Giuliana Susanna Bornengo) e Alessio Corradini (Grado V) insieme a Levinia 10 (Prop. Az. Agr. Alessio Corradini).
A supporto della spedizione azzurra sono presenti Andrea White con il ruolo di chef d’équipe, il responsabile del Dipartimento e selezionatore Luigi Ferdinando Acerbi ed il veterinario Fabrizio Monici.
nella foto di archivio © Beatrice Scudo: Sara Morganti su Royal Delight
Ferdinando Acerbi Tecnico Federale Paralimpico per meriti sportivi
Il Consiglio Federale del 27 marzo ne ha ratificato la nomina
Ferdinando Acerbi “Atleta Speciale” è ora anche “Tecnico Speciale”.
Il Consiglio Federale riunito lunedì 27 marzo ha ratificato infatti la sua nomina a Tecnico Federale Paralimpico per meriti sportivi, che è stata acquisita a seguito della sua partecipazione ai Giochi Paralimpici di Rio del 2016 e all’esito favorevole della sessione di esame sostenuta il 23 marzo scorso.
La qualifica di Tecnico Federale completa così il profilo di grande esperienza che Acerbi mette a disposizione della FISE, insieme ai molti progetti per la crescita dell’equitazione paralimpica in Italia e dello sport paralimpico più in generale.
nella foto ©Jon Stroud Ferdinando Acerbi a Rio
On line il programma dello CPEDI3* di Casorate Sempione
Il Dipartimento Dressage - Paradressage informa che è disponibile online il programma del concorso CPEDI3*, che si svolgerà dal 15 al 18 giugno prossimi presso gli impianti del Riding Club Di Casorate (Somma Lombardo - VA).
locandina © Gaetano Brandini
A Francesca Salvadè il premio del progetto CONI AEES
Al Salone d’Onore del CONI assegnati i riconoscimenti di “Atleta Eccellente, Eccellente Studente”
La nostra “Atleta Speciale” Francesca Salvadè – a cui va anche il primato di essere stata l’unica agonista paralimpica in questa occasione - si è aggiudicata, insieme ad altri 22 atleti di diverse Federazioni Sportive, il Premio del Progetto “Atleta Eccellente, Eccellente Studente” (AEES 2016).
Il progetto è stato lanciato dalla Commissione Atleti del CONI per promuovere i valori legati ai livelli di eccellenza nella vita degli agonisti, che hanno avuto il merito di saper coniugare i successi raggiunti in ambito sportivo e i risultati ottenuti nel settore accademico e formativo, conseguendo il titolo di diploma di laurea triennale oppure magistrale nell’arco dell’anno 2016.
“Sono davvero molto soddisfatta”, ha detto Francesca, “perché questo premio per me rappresenta un vero onore alle fatiche e agli sforzi che sono stati necessari per poter coniugare l’attività sportiva e lo studio ad un buon livello”.
La Cerimonia di Premiazione si è tenuta oggi, lunedì 20 marzo, alle ore 12 presso il Salone d’Onore del CONI, alla presenza delle massime autorità sportive e pubbliche e del Presidente Giovanni Malagò che durante il discorso di apertura ha dichiarato: “Questa iniziativa è stata promossa dal CONI per incentivare soprattutto i giovani all’interesse non solo per una brillante carriera sportiva, ma anche per lo studio e la formazione. E’ forte l’intento di far sì che le due attività possano andare di pari passo, e la Scuola dello Sport sta lavorando molto in questo senso”.
Per la Federazione Italiana Sport Equestri è stato presente all’iniziativa il Segretario Generale Simone Perillo.
nella foto: Francesca Salvadè nel momento della foto ricordo con Giovanni Malagò e Simone Perillo.
Successo ed entusiasmo per lo stage di Para-attacchi
Tenuto dal Tecnico Federale Flavio Lunardon
Si è svolto nei giorni 18 e 19 febbraio, presso gli impianti del C.I. il Girasole di Bassano del Grappa (TV) uno stage di Attacchi per disabili, condotto dal tecnico federale della specialità Flavio Lunardon.
Al workshop hanno preso parte i guidatori Giulio Tronca, Stefano Susegan, Eleonora Goruppi, Piero Andreo, Andrea Bassani ed il tecnico Flavio Tedeschi. Lo spirito di gruppo che si è creato durante le due giornate ha positivamente impressionato i partecipanti, trasmesso molta determinazione, motivato l’intero gruppo a farsi portavoce di questa coinvolgente attività paralimpica.
Da qui è scaturito un grande entusiasmo, a cui si accompagna il desiderio e l’auspicio di poter estendere ad un sempre crescente numero di persone la passione per questo sport nella realtà della disabilità.
A detta dei partecipanti è stato proprio il lavoro in gruppo che ha dato loro una grande carica, grazie alla quale hanno avuto l’opportunità di crescere sportivamente e affrontare esperienze tecniche importanti, come sperimentare la diversa sensibilità e reattività tra un cavallo e l’altro.
Anche poter condividere il lavoro con driver molto esperti come Giulio Tronca, ha reso più vigoroso lo spirito agonistico del gruppo. A questa iniziativa nazionale, dove hanno partecipato le regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte, estesa anche ad atleti di Toscana e Lazio che purtroppo non hanno potuto prendervi parte, il Comitato Regionale Veneto ha presenziato con uno dei suoi consiglieri, Pierluigi De Cesaro.
Forti di questa importante esperienza i nostri guidatori paralimpici si sono dati appuntamento per la combinata attacchi in programma a Sommacampagna.
nella foto di archivio la premiazione dell'evento di para-attacchi a Fieracavalli
On line Regolamento Coppa Italia Paradressage 2017
Disponibile sul sito federale
Il Dipartimento Equitazione Paralimpica comunica che è disponibile sul sito web federale il Regolamento Generale del Circuito di Coppa Italia di Paradressage 2017.
E’ possibile consultare il documento nella sezione riservata alla disciplina o attraverso questo link
On line l’aggiornamento del Regolamento dei classificatori
Il Dipartimento Equitazione Paralimpica iinforma che è on line la versione aggiornata del Regolamento Classificatori FISE funzionale per l'Equitazione Paralimpica.
Il documento ha subìto modifiche rispetto alla precedente edizione, in particolare per quanto riguarda l’articolo 9 dello stesso, in cui sono stati forniti maggiori dettagli relativi ai diritti e doveri degli atleti.
Programmi ed iniziative per gli Attacchi Paralimpici
Sviluppo promettente per la disciplina
Si è svolto presso gli impianti del Centro Ippico Il Girasole di Bassano del Grappa (VI) un incontro di programmazione per l’attività degli attacchi paralimpici.
Ad apportare il loro contributo alla riunione sono stati i protagonisti della disciplina giunti da varie regioni: i driver Eleonora Gorrupi, Roberto Ruzic, con il loro tecnico Flavio Tedeschi per il Friuli ; per il Veneto erano presenti Andrea Bassani, Stefano Susigan, Giulio Tronca seguiti dal tecnico Flavio Lunardon, mentre per il Piemonte era presente il driver Piero Andreo. Dalla Toscana hanno partecipato Davide Venanzoni seguito dal tecnico Michele Della Pace e Fortunato Buffoni.
Durante l’incontro si è definito in bozza il programma di lavoro 2017, che prevede due stage di preparazione, il primo da tenersi nel mese di febbraio ed il secondo in maggio. Previsti inoltre la partecipazione a due tappe agonistiche nazionali e dei piani di lavoro e di assistenza per i singoli atleti.
Durante il gruppo di lavoro è stata avanzata una proposta di modifica del regolamento nazionale che permetta la partecipazione di più atleti allo stesso concorso.
Un nuovo forte impulso, scaturito soprattutto dal successo ottenuto a Verona in FIERA CAVALLI, il comparto è procede con la determinazione di poter sviluppare nel 2017 un’importante attività con nuovi atleti e nuovi cavalli. Gli obiettivi sono naturalmente diversificati per i singoli driver, ma tutti ugualmente importanti. Si può senza dubbio concludere cha da questo incontro sia emersa una atmosfera molto positiva, costruttiva e ricca di aspettative.
L’auspicio ora è che la Federazione, i suoi Tecnici ed i suoi para-driver lavorino con entusiasmo per mettere in atto quanto programmato.
La Toscana si aggiudica la Coppa delle Regioni di Paradressage
Assegnati anche i Trofei di Freestyle
E’ una indomabile Toscana (Capo equipe Sara Morganti) quella che si è aggiudicata negli impianti del Lo Scoiattolo di Pontedera l’edizione 2016 della Coppa delle Regioni di Paradressage. Il Team composto da Erik Fumi su Zizifo del Giglio, Denis Coku su Donatello, Letizia Minuti su Coriandolo e Samuel Del Carlo su Scandalosa Gilda ha ottenuto il successo con un punteggio di 208,534.
Secondo e terzo gradino del podio sono toccati a due team lombardi. Lombardia 1 (Capo equipe Guya Mina) composta da Erica Barozzi su Vantage, Virginia Colombi su Alina Bella, Ilaria Bocchi su Beka’s Ladylover e Vittoria Galimberti su Toulouse con un punteggio totale di 204,602 si sono aggiudicati la seconda posizione.
Il terzo posto è andato, invece, con 201,418 a Lombardia 2 (Capo equipe Guya Mina) , team composto da Eva Bernardi su Vostok, Giuseppe Pagani su Cignus, Elisa Plebani su Mysten’s Magic e Marta Invernici su Judas.
Quarta posizione per una squadra mista Piemonte/Lazio. Il team che ha conquistato 199,011 punti era composto da Carola Semperboni su Paul, Antonella Canevaro su A’dison 0000 e Camilla Fassone su Colliga.
Tre i Trofei di Freestyle dipsutati nell’edizione 2016 della manifestazione. Ecco i vincitori.
TROFEO FREESTYLE Gr. 1
- Alisa Plebani su Mysten’s Magic – 71,750%
- Denis Coku su Donetallo – 69,167%
- Giuseppe Pagani su Cignus – 67,083%
TROFEO FREESTYLE Gr. 3
- Erica Barozzi su Vantage – 68,250%
- Ilaria Bocchi su Beka’s Ladylover – 68,00%
TROFEO FREESTYLE Gr. 4
- Antonella Canevaro su A’dison 0000 – 66,583%
Classifica Coppa delle Regioni
Viste di classificazione: sabato 3 dicembre a Pontedera
Il Dipartimento Equitazione Paralimpica comunica che le prossime visite di classificazione si effettueranno sabato 3 dicembre al Centro Ippico Lo Scoiattolo di Pontedera in occasione della Coppa delle Regioni e del Trofeo Freestyle Paradressage.
L’orario esatto di dette visite sarà comunicato successivamente, mentre ai fini delle classificazioni, si rammenta che gli interessati dovranno essere in regola con il tesseramento e provvisti di documentazione medica specifica.
Per maggiori informazioni: k.quarta@fise.it