Articoli
CPEDI3* e Campionati Italiani Paradressage: il palinsesto su fise.it
Lo CPEDI3* e i Campionati Italiani di Paradressage saranno trasmessi in diretta streaming.
Ecco il palinsesto
Giovedì 15 giugno 2017 dalle ore 19.00
Venerdì 16 giugno: dalle ore 09.00
Sabato 17 giugno: dalle ore 9.00
Domenica: in attesa degli orari ufficiali dal C.O. (in aggiornamento)
Dirette streaming a cura di direttevideo.it
CPEDI3* e Campionati Italiani Paradressage in diretta streaming su fise.it
Grande visibilità per lo CPEDI 3* e il Campionato Assoluto di Paradressage che si svolgerà questo fine settimana a Somma Lombardo presso le strutture del Riding Club Casorate Sempione, sotto la direzione del Gruppo Equestre Brughiera. Sul sito fise.it sarà possibile seguire la diretta streaming di tutte le gare in programma.
Le dirette web partiranno già dalla giornata di oggi, giovedì 15 giugno alle ore 19.00, con la cerimonia d’apertura dell’evento internazionale lombardo e proseguiranno domani, venerdì 16 giugno a partire dalle ore 9 con le prime gare.
E' possibile collegarsi attraverso il banner disponibile sull'home page di www.fise.it o direttamente da questo link
Diretta streaming a cura di direttevideo.it
Tutto pronto per lo CPEDI di Somma Lombardo
L'evento presentato alla stampa oggi a MIlano
Numeri da record per l’undicesima edizione del concorso internazionale di dressage paralimpico “CPEDI 3* Città di Somma Lombardo” (Varese, 15/18 giugno), presentata oggi, lunedì 12 giugno, alla stampa presso il Palazzo del CONI di Milano.
I 53 cavalli e le undici nazioni iscritte - Austria, Brasile, Croazia, Francia, Italia, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Russia, Svizzera e Uruguay - firmano un vero e proprio gradimento internazionale verso la manifestazione ospitata presso le strutture del Riding Club Casorate Sempione, sotto la direzione del Gruppo Equestre Brughiera.
“Questa è l’unica manifestazione al mondo che consente ai paralimpici di partecipare a titolo gratuito - ha dichiarato Nelly Mancinelli, madrina dell’evento - è una celebrazione dello sport paralimpico e degli atleti che ogni giorno dimostrano che è possibile trasformare una disabilità in un’abilità straordinaria. Ringrazio personalmente Diana e Danilo Maestrello, Gaetano Brandini e tutti i volontari che ogni anno, da undici anni, mettono in piedi una manifestazione no profit con l’unico scopo di festeggiare lo sport e i suoi rappresentanti, con uno spirito umano fuori dal comune che permette ai nostri azzurri di vivere un momento di sano confronto con i loro colleghi stranieri, in un’atmosfera di condivisione, integrazione e alto valore sportivo”.
Tra le istituzioni sportive presenti alla conferenza stampa, accanto alla madrina Nelly Mancinelli e allo show director Danilo Maestrello: Claudio Pedrazzini, consigliere CONI Lombardia; Pier Angelo Santelli, presidente CIP Lombardia; Simone Perillo, segretario generale FISE ed Emilio Roncoroni, vice presidente FISE Lombardia.
Mancano tre giorni al taglio del nastro. Tra gli iscritti spicca la nostra punta di diamante azzurra, Sara Morganti - grado 1 - tre volte medaglia di bronzo continentale (artistica nel 2015 e tecnica e artistica nel 2013) e campionessa mondiale in carica nel freestyle. L’Austria schiererà Pepo Puch - grado 2 - oro nel freestyle a Rio 2016, campione europeo in carica (oro tecnico e artistico), doppia medaglia d’argento ai Mondiali 2014. Questa la sua posizione attuale, rispetto a un palmares che conta altre due medaglie d’oro europee (conseguite nel 2013) e due medaglie, una di bronzo e una d’oro, a Londra 2016.
Anche la Francia invierà in missione un fuoriclasse. Si tratta di Jose Letartre - grado 4 - bronzo ai Campionati d’Europa 2013, sia nel tecnico che nel freestyle.
Danilo Maestrello, show director: “Quindici podi in attesa di assegnazione”.
“Voglio ringraziare, per la loro partecipazione, CIP e CONI Lombardia, il Segretario Generale Fise e la nostra madrina. Numeri alla mano, delle undici nazioni partecipanti, cinque scenderanno in campo per la sfida a squadre. Il programma della manifestazione include, oltre all’internazionale, i campionati italiani e una tappa di Coppa Italia, per un totale di 15 podi. Ringrazio tutti gli sponsor che sono intervenuti a sostegno della nostra manifestazione e, in generale, in supporto al paradressage”.
Gaetano Brandini, comitato organizzatore CPEDI di Somma Lombardo: “Accoglienza al primo posto”.
“Abbiamo lottato anche quest’anno per mantenere lo spirito di questo concorso che da sempre mette in primo piano il valore dell’amicizia e di una passione condivisa. Per noi i partecipanti non sono dei numeri, ma hanno un nome e un cognome. Sono i nostri ospiti d’eccezione, cui riservare il massimo dell’ospitalità anche fuori dal rettangolo”.
Daniele Rosa, Direttore Comunicazione Bayer Italia: “Accanto alla disabilità”.
“Questo evento è un'occasione unica per mostrare la volontà di Bayer, main sponsor dello CPEDI, di essere vicina al mondo del sociale, dei giovani e della disabilità. Premiare e sostenere giovani atleti diversamente abili che praticano l’equitazione ad alto livello non può che essere un onore per noi”.
Ferdinando Acerbi, selezionatore della nazionale dressage paralimpico: “La nostra Piazza di Siena”.
“Mi trovo per la prima volta dall'altra parte della barricata, come selezionatore della squadra. L’internazionale di Somma Lombardo è un evento importante che personalmente paragono a Piazza di Siena, per importanza e per numeri. Occorre prendere atto del valore che ha il programma del concorso: unire l’internazionale ai campionati italiani consente di dare visibilità anche agli esordienti e, contemporaneamente permette ai partecipanti meno esperti di saggiare l'aria internazionale.
Ringrazio il comitato organizzatore, tutti i presenti, in particolare Federico Lunghi, oggi qui in rappresentanza degli atleti, e Chiara Fabi, tecnico del dipartimento. Mi ritiro incrociando le dita!”.
Claudio Pedrazzini, consigliere CONI Lombardia: “Anche il CONI con cuore e volontà accanto a Somma Lombardo”.
“Porto i saluti del presidente Oreste Perri, oggi impegnato a Roma al CONI e colgo l’occasione per diffondere un pensiero con lui condiviso, in merito allo CPEDI di Somma Lombardo. Credo che il logo di questa manifestazione racchiuda in sé il messaggio sportivo per eccellenza: “Con cuore e volontà”. Poche parole che rappresentano la mission del CONI, oggi presente accanto all’evento paralimpico, del quale si dichiara al servizio con altrettanto cuore e volontà”.
Pier Angelo Santelli, presidente CIP Lombardia: “Il CIP a supporto della manifestazione”.
“Mi impegno personalmente a sostenere, non solo a parole, tutti i sacrifici cui Danilo Maestrello e la sua squadra sono andati incontro pur di mantenere viva questa kermesse, rimasta oggi unico internazionale di dressage paralimpico in Italia. E’ una manifestazione che merita tutto il nostro supporto”.
Simone Perillo, segretario generale FISE: “Paralimpica azzurra merita importanti risultati”.
“Felice di essere qui con voi, la mia prima volta in Lombardia. Ho conosciuto la paralimpica a Rio comprendendone immediatamente il valore sportivo e sociale che, in ambito equestre, merita tutta la valorizzazione necessaria agli atleti per raggiungere i risultati più prestigiosi. Sono felice di assistere a una cospicua partecipazione da parte degli sponsor e dei volontari. Rivolgo i miei complimenti alla madrina dell’evento e al comitato organizzatore”.
Emilio Roncoroni, vice presidente FISE Lombardia: “Una kermesse di alto profilo”.
“La nostra regione è fiera di poter ospitare un concorso che storicamente rappresenta un importante banco di prova per la massima sfida del dressage paralimpico. Siamo in un luogo di altissima cultura equestre, basti pensare su questi terreni si sono formati Federico Euro Roman con il fratello Mauro, Marina Sciocchetti e Anna Casagrande, team protagonista dell’ultima medaglia olimpica individuale e a squadre per la disciplina del completo (l’Italia vinse l’argento e Federico Euro Roman si laureò campione olimpico individuale a Mosca’80 ndr)”.
(Nella foto © Guia Pavese: Il segretario generale della FISE, Simone Perillo e la madrina della manifestazione, Nelly Mancinelli)
Stage per gli atleti di fascia A con Vincenzo Truppa
Il Dipartimento Equitazione Paralimpica ha il piacere di comunicare che è stato organizzato uno stage per gli atleti di fascia A con il Giudice 5* di Dressage Vincenzo Truppa presso le strutture del Gruppo Equestre della Brughiera, nella giornata del 14 giugno p.v., nel quale il Vincenzo Truppa visionerà gli Atleti: Sara Morganti, Francesca Salvadè, Alessio Corradini, Federico Lunghi, Erika Barozzi.
Nella stessa giornata il tecnico del territorio Chiara Fabi sarà a disposizione dei binomi iscritti alla manifestazione nazionale per una supervisione a seguito degli interventi già fatti sul territorio, per gli atleti lombardi, mentre per quelli che vengono da fuori regione sarà una occasione per lavorare insieme e conoscersi.
CPEDI Mannheim: piazza d’onore di Corradini nel Freestyle
Il cavaliere paralimpico in sella a Levinia 10 ha ottenuto la percentuale del 71,40%
E’ stato davvero un buon inizio di stagione per Alessio Corradini e Levinia 10 (Prop. Az. Agr. Alessio Corradini), che hanno ottenuto la piazza d’onore nel Freestyle del grado V in occasione dello CPEDI di Mannheim in Germania. Il cavaliere italiano ha chiuso la sua prova con l’ottima percentuale del 71,40%. Nella stessa prova, del grado III, sesto posto per Francesca Salvadè e Muggel 4 (Prop. Emanuela Salvadè). Il binomio ha chiuso con il 67,500%.
La trasferta tedesca per i nostri azzurri era cominciata con il Team Test dei rispettivi gradi di appartenenza, prova nella quale Corradini e Levinia hanno ottenuto un quarto posto con il 67,442% e Francesca Salvadè e Muggel 4 il quinto con il 68,284%. L’Individual Test ha visto poi entrambi gli atleti, nei rispettivi gradi, al quinto posto. Il duo Corradini/Levinia con il 64,7222% e Francesca Salvadè e Muggel 4 con il 67,500%.
CPEDI Mannheim: Tre azzurri in campo
Impegnati in Germania Barozzi, Corradini e Salvadè
Sono tre gli azzurri dell’Equitazione Paralimpica pronti a scendere in rettangolo, dal 6 al 9 maggio, nello CPEDI 3 stelle di Mannheim in Germania.
Si tratta di Erica Barozzi su Vantage, Alessio Corradini su Levinia 10 e Francesca Salvadè su Muggel 4. Gli azzurri saranno agli ordini del capo equipe e selezionatore Ferdinando Acerbi.
Della spedizione azzurra farà parte anche il veterinario di squadra dott. Cesare Rognoni.
Tre Fontane: presentato alla stampa il primo centro italiano per lo Sport Paralimpico
Il presidente del CIP Luca Pancalli ha illustrato la struttura nei dettagli
Una Cittadella dello Sport Paralimpico, il primo progetto polifunzionale in Italia dedicato alla pratica e alla promozione delle discipline sportive per la popolazione con disabilità fisica intellettivo-relazionale e sensoriale.
Questo rappresenta la struttura del Tre Fontane, a Roma, nella verdissima zona dell’EUR, le cui porte il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli ha aperto ieri alla stampa, per raccontarne un po’ la storia e per mostrare quanto fino ad oggi, in una area di 7 ettari, è stato realizzato: la piscina, uffici, spogliatoi, area ristoro, pista di atletica, campo di calcio a 11, campi da tennis e calcio a 5, oltre ai parcheggi e alla vasta area verde che circonda gli edifici.
Il progetto, realizzato con le risorse ottenute dal CIP attraverso un mutuo di 15.715.000 euro concessogli dal Credito Sportivo, è del tutto innovativo, proprio perché si tratta di un impianto creato per lo sport paralimpico ma aperto anche ai normodotati: il forte segnale di una completa integrazione che si può creare grazie all’elemento comune dello sport.
La cittadella sarà quindi aperta anche a manifestazioni, eventi sportivi, stage e tirocini per tutti gli studenti delle scuole ed istituti universitari convenzionati con il Comitato Paralimpico centrale e territoriale, con le Federazioni Sportive Nazionali e le Federazioni Sportive Paralimpiche.
Il completamento della struttura ha subìto una battuta d’arresto quando , ad un anno dall’avvio dei lavori, nel dicembre del 2013 la Eur S.p.A (società partecipata per il 90% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e per il 10% da Roma Capitale) ha comunicato al CIP e a Roma Capitale che circa il 50% dell’area in cui si stava costruendo è di sua proprietà (l’altro 50% è di Roma Capitale).
Il problema inerente alla proprietà non ha trovato ancora una soluzione, ma la stessa Eur S.p.A ha dichiarato la disponibilità a ratificare, approvare e prestare il proprio consenso per sanare quanto fino ad ora realizzato dal Comitato Italiano Paralimpico, al fine di consentire il rilascio dei necessari provvedimenti da parte di Roma Capitale e la prosecuzione dei lavori da parte del CIP, sino al completamento dell’intero impianto sportivo, per il quale il Cipe ha previsto uno stanziamento di 6,5 milioni di euro.
Il presidente Pancalli ha dichiarato alla stampa che la struttura dovrebbe comunque essere aperta agli atleti nel mese di settembre di quest’anno, cosa che consentirebbe di avviare una attività che possa coprire i costi di manutenzione della stessa.
Negli impianti del Tre Fontane sarà possibile praticare diverse discipline sportive, tra cui tennis, torball, goialball, calcio, nuoto, scherma, atletica, tennis tavolo e danza moderna.
Servizi on line: le Classificazioni Funzionali in un apposito menu
Il Dipartimento Equitazione Paralimpica informa che è stato creato sul sito istituzionale il menu, inserito nell’area dell’Equitazione Paralimpica, destinato a contenere tutta la documentazione inerente alle classificazioni funzionali.
On line il programma dei Campionati Italiani Paradressage Tecnico e Freestyle 2017
Il Dipartimento Equitazione Paralimpica informa che è disponibile online il programma Tecnico dei Campionati Italiani Paradressage Tecnico e Freestyle 2017, che si svolgeranno dal 15 al 18 giugno prossimi a Casorate Sempione (VA).
Suona l’Inno di Mameli per Sara Morganti a Deauville
Italia seconda in Coppa delle Nazioni
Si è conclusa con un “bottino di vittorie” e buoni piazzamenti la trasferta dei nostri Atleti Speciali, impegnati nel fine settimana passato nello CPEDI3* di Deauville in Francia.
Protagonista da subito nel FEI Team Test Sara Morganti su Royal Delight (Prop. Meoli S. / Morganti V. / Benedetti A.), che se ne è aggiudicata la vittoria nel grado I con il 74,250%, per poi tornare sul podio con il terzo posto in sella a Ferdinand di Fonte Abeti con il 69,464%.
Nel grado V la piazza d’onore è andata ad Alessio Corradini su Levinia 10 (Prop. Az. Agr. Alessio Corradini) con 67,593%, mentre Francesca Salvadè e Muggel 4 (Prop. Emanuela Salvadè) con 66,853 punti percentuali si sono collocati al 5° posto nel grado III. Federico Lunghi ha concluso la sua prova con Laudario (Prop. Giuliana Susanna Bornengo) nel grado IV al 13° posto con il 62,775%.
Nel FEI Individual Championship Test, suona ancora l’Inno di Mameli per Sara Morganti con 75,571%, oltre al terzo posto in sella a Ferdinand di Fonte Abeti (Prop. Meoli S. / Morganti V. / Benedetti A.) con 68,107 punti percentuali. Alessio Corradini si riconferma al secondo posto con 66,810% , mentre Francesca Salvadè chiude con il 5° posto con una percentuale di 66,853. Federico Longhi chiude al tredicesimo posto con 62,366%.
Anche nel Freestyle si è riconfermata la vittoria di Sara Morganti e Royal Delight con 74,100%. Secondo posto per Alessio Corradini con 69,600 punti percentuali, e 5°posto per Francesca Salvadè con una percentuale di 66,100.
Ottimo anche il risultato del team italiano, che nella Coppa delle Nazioni ha conquistato il secondo posto sulle sei nazioni partecipanti, con un totale del 418,548%.
Capo equipe della spedizione azzurra Andrea White, presenti inoltre il responsabile del Dipartimento e selezionatore Luigi Ferdinando Acerbi ed il veterinario Fabrizio Monici.
Nella foto in alto: Sara Morganti in premiazione, in basso la squadra italiana.