myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Il Polo sulla neve di Cortina guarda a traguardi importanti

 
cortina21 VieceliGiocatori e cavalli protagonisti di Italia Polo Challenge Cortina 2021 lasciano la vallata ampezzana con la soddisfazione di aver firmato non solo un test match di grande valore, ma anche una seconda edizione dell’evento davvero speciale.
 

Riuscire a confermare l'appuntamento, seppure in edizione ancora di esibizione anziché come programmato di torneo con più squadre, è stato un segnale forte di passione, contrasto e, per quanto possibile, rivalsa sulle enormi difficoltà causate dalla pandemia.
 

Lo hanno dichiarato all’unisono gli artefici del felice ritorno del polo su neve a Cortina: l’Amministrazione Comunale con in prima linea il sindaco Gianpietro Ghedina e il suo vice Luigi Alverà, la Federazione Italiana Sport  Equestri, con il Presidente Marco Di Paola, il Segretario Generale, Simone Perillo, e il Responsabile Dipartimento Polo Alessandro Giachetti, e Patricio Rattagan, leader dell’organizzazione e giocatore. 
 

La lunga tradizione di Cortina e il polo sulla neve continua e lo fa guardando verso traguardi importanti. Anche il polo - sport già incluso nelle primissime edizioni delle Olimpiadi -  ha un sogno nel cassetto: quello di tornare nel programma a cinque cerchi con la  versione on snow, come disciplina dimostrativa ai Giochi Invernali 2026.
 
 
(Nella foto © Vieceli da sinistra: Marco Di Paola, Juan Clemente Marambio, Alessandro Giachetti, Eclair Chen, Pelayo Berazadi, Simone Perillo)

Italia Polo Challenge 2021: a Cortina d’Ampezzo neve e cavalli nel segno della tradizione

Polo cortina mainettiR.S.V.P.: Italia Polo Challenge conferma! Dopo il fortunato debutto dello scorso anno, il polo sulla neve conferma la sua presenza nel bouquet grandi eventi della stagione invernale di Cortina d’Ampezzo.


Calato il sipario sulla grande ribalta internazionale dei Mondiali di Sci Alpino, la Perla delle Dolomiti rilancia subito il suo ruolo di ospite eccellente di eventi sportivi top con una delle proposte più classiche della sua tradizione: il polo sulla neve.

 

L’appuntamento, fissato alle 18.00 al Centro Sportivo Antonella Rigo di Fiames - sotto la luce dei riflettori come la prima edizione - è per sabato 27 febbraio ed è firmato dall’unione di forze della Federazione Italiana Sport Equestri, del Comune di Cortina d’Ampezzo e di Italia Polo Challenge, organizzazione quest’ultima che sviluppa un circuito di tornei itineranti in location di prestigio nel Bel Paese.


L’evento si svolgerà ovviamente a porte chiuse e nel pieno rispetto delle normative governative per le manifestazioni sportive.
Come in tutti gli appuntamenti normalmente seguiti da grande pubblico in periodo pandemico, la tecnologia assicurerà lo spettacolo a distanza. Le immagini del test match verranno infatti trasmesse in streaming e diffuse anche a Cortina sul maxi schermo di Corso Italia che in questi giorni porta in centro città le meravigliose imprese sportive del mondiale Cortina 2021.

 

Sarà sempre nel cuore della città che, nella tarda mattinata di sabato 27 febbraio, Cortina potrà dare il benvenuto ai protagonisti di Italia Polo Challenge. Le due squadre percorreranno tutto il Corso con sosta nella piazzetta dell’Hotel della Poste. Lo storico albergo della famiglia Manaigo è da sempre il quartier generale del polo a Cortina.


Sin dal lontano 1989, anno in cui per la prima volta e con una proposta che solo St. Moritz aveva sperimentato, sul lago di Landro ghiacciato si segnò l’inizio di una grande tradizione.

 

(photo © E. Mainetti)

Coppa Italia Arena Polo: un debutto fortunato

Coppa Italia Polo 20 Dice1Buona la prima! La Christmas Polo Cup che ha segnato il debutto italiano della formula Arena Polo al coperto, seppure disputata per disposizioni governative a porte chiuse, si è chiusa ieri sera nel segno del pieno successo.


Inedito e perfetto ospite dell’evento, organizzato dal Dipartimento Polo FISE e dal Roma Polo Club, il grande maneggio coperto del Pony Club Roma, uno dei circoli ippici di maggiore storia nel panorama capitolino degli sport equestri.


Otto squadre (ciascuna composta da due giocatori) si sono affrontate domenica nelle partite di qualifica che hanno determinato il tabellone delle finali: le quattro migliori (nell’ordine Moonlooker, La Ginevra, Battistoni/Castelluccia e La Vandea) sono state chiamate in gioco ieri per i match decisivi della Christmas Polo Cup mentre le rimanenti (La Cavallerizza, Acquedotto Romano, Villa Tatì/US POLO  e Mox Experience) sono scese in campo per il Trofeo Roma Polo Club.


La giornata delle finali è stata caratterizzata da momenti di grande agonismo in tutti e quattro gli incontri.
Sul gradino più alto del podio della Christmas Cup sono saliti per Moonlooker Tonino Matella e Patricio Rattagan che nella finale hanno battuto con un vantaggio di due goal (6 a 4) il polo team La Ginevra di Luca D’Orazio e Matteo Costacurta.  Il terzo posto (6 a 4) è andato al polo team La Vandea (Therance Cusmano e Francesco Scardaccione) che ha incontrato La Castelluccia/Battistoni (Stefano Giansanti e Alessandro Barnaba).

 

Il Trofeo Roma Polo Club ha visto la vittoria (3 a 2) nella finale per il 1°/2° posto di La Cavallerizza (Giuseppe Scardaccione e Pulli Grillini) su Acquedotto Romano (Henry e  Lavinia Elser e Giordano Magini). Da segnalare la giovane età di questa squadra che ha presentato accanto al già giovanissimo Giordano Magini (22 anni) i più giovani rampolli delle famiglia Elser di 17 (Lavinia) e 14 anni (Henry).


Nel match che ha visto impegnati Villa Tatì (Anastasio Perrone e Gianluca Magini) e Mox Experience/US POLO (Puccio Natale e Stefano Ottaviani) ha prevalso Villa Tatì, sempre con due goal di vantaggio (5 a 3).

 
Patricio Rattagan è stato il vero mattatore del torneo.
“Un debutto davvero felice quello dell’Arena Polo Indoor in Italia – ha dichiarato il giocatore argentino punta di diamante della due giorni di Polo Arena indoor – L’impianto magnifico, otto squadre ben assortite, un gioco piacevole. Questa nuova formula per noi giocatori, abituati a chiudere la stagione con l’arrivo dell’autunno per riprendere solo in primavera, è una grande occasione per  continuare gioco e allenamenti.”

Le premiazioni sono state effettuate dal Presidente FISE Marco Di Paola, dai Presidenti del Roma Polo Club e Pony Club Roma, Cataldo D’Andria e Sandro Blasi, da Maria Grazia Cecchini Consigliere FISE e Alessandro Giachetti, Responsabile Dipartimento Polo FISE.


Prossime tappe della Coppa Arena Polo 2020-2021 sono in programma al Polo Club La Ginevra dall’1 al 3 gennaio (Coppa Anno nuovo) e dall’8 al 10 gennaio (Coppa Epifania).

Scopri QUI il video della Coppa Italia Arena Polo Christmas Cup 
 

Nella foto sopra© Lo Pinto: Un’azione di gioco della finale tra Moonlooker e La Ginevra 

coppa italia arena polo risultatiARENA POLO

L’Arena Polo è una formula di gioco che viene ospitata in campi di dimensioni ridotte rispetto a quelle dei vasti tradizionali terreni di gara della disciplina (120 x 240 metri il campo in erba regolamentare) e che consente l’utilizzo dei maneggi esistenti, anche coperti, dei centri ippici. Le partite sono più brevi (solo due tempi di gioco), con un solo cavallo per giocatore e con minor numero di giocatori per squadra (due o tre). Tutto ciò consente un più facile avvicinamento alla disciplina, che richiede minori costi. La stagione sportiva, grazie all’utilizzo dei maneggi coperti, si amplia con possibilità di gioco di 12 mesi all’anno. L’Arena Polo si è sviluppato dall’inizio degli anni ’90 in USA e a seguire in diversi Paesi europei e non. Sedi deputate sono circoli di equitazione  dove si svolgono principalmente altre discipline equestri (salto ostacoli, dressage, equitazione americana, horse-ball ecc...).
 
ROMA POLO CLUB
Fu Sua Altezza Reale il Duca di Spoleto a creare a Roma, nel 1930, il primo Polo Club. A Roma esisteva già un gruppo di giocatori che avevano frequentato il club dell’Isola di Brioni. C’erano i giocatori che avevano a disposizione dei cavalli di proprietà ma non esisteva un campo. La “Società Corse al Trotto” risolse il problema mettendo a disposizione l’ippodromo di Villa Glori che, in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960, lasciò il posto per la costruzione del villaggio olimpico. Per trasformare il prato dell’ippodromo in un campo di polo fu richiesto l’intervento di un tecnico specializzato. Il debutto avvenne il 10 maggio 1930 con una serie di spettacolari partite d’alto livello. Quando iniziarono i lavori per il Villaggio Olimpico, alla fine degli anni ’50,  il ‘Roma Polo Club’ ottenne un terreno poco lontano di lì, all’Acqua Acetosa, dove sorge l’attuale struttura, oggi conglobata nel centro della Capitale.

Vas-Pier.Gio. concede il bis. È Campione Italiano per la seconda volta

Battistoni Castelluccia vs VAS Pier WesterholmLa squadra di VAS-Pier.Gio. del Villa a Sesta Polo Club, ha bissato oggi il successo già ottenuto lo scorso anno nel tricolore di polo.

Sul terreno di gara del Roma Polo Club, che nonostante la inclemenza del meteo ha retto bene le due partite disputate per l’assegnazione delle medaglie, il polo team toscano, capitanato da Giorgio Cosentino e composto da Eduardo Menedez Junior, Ignacio Brunetti e TomasAstelarra, ha avuto la meglio sul polo team Battistoni-Castelluccia.
E’ stata, come previsto, una partita molto combattuta chiusa con un goal di differenza  (8 a 7) e gioco che non ha mai perso velocità e ingaggio da parte delle squadre.

 

“È stato un campionato difficile perché molto partecipato e il livello delle squadre alto – ha commentato Giorgio Cosentino, imprenditore pugliese che si allena con regolarità nell’impianto modello di Villa a Sesta, nella campagna di Arezzo. - Lo scorso anno in campo c’erano infatti solo quattro squadre e ci sentivamo molto più tranquilli. Sono davvero soddisfatto della squadra composta per tre quarti da ragazzi giovanissimi e fortemente talentuosi.”

 

Il polo team Battistoni-Castelluccia, che ha dominato nelle due partite di qualificazione disputate era composto da Alessandro Barnaba (capitano), Stefano Giansanti, Patricio Rattagan e Giordano Magini.

 

Nella partita valida per l’assegnazione della medaglia di bronzo il Nautor’s Swan (Ginevra Visconti, capitana, Ginevra D’Orazio, e i fratelli Joaquin e Segundo Copello) ha avuto la meglio su La Vandea in un match finito 3 a 1 (1 goal per differenza di handicap) dove l’unico giocatore che ha fatto aggiornare il tabellone è stato Segundo Copello.

 

“E’ stato un bel  gioco quello che abbiamo visto in questo campionato – ha commentato Alessandro Giachetti, Responsabile del Dipartimento Polo della FISE. - Il meteo ci ha messo a dura prova  e i giocatori sono stati tutti molto determinati e collaborativi per adeguarsi alle necessarie variazioni di programma, prim atra rtutte quella di dover utilizzare come secondo campo quello dell’Acquedotto Romano messo gentilmente a disposizione dalla famiglia Elser. Il numero delle squadre quasi raddoppiato rispettto allo scorso anno è stato una bella sorpresa. Il Polo, sport di squadra e di contatto, è stato fermo per le limitazioni Covid fino a giugno inoltrato ma sui campi di tutta Italia c’è stata subito voglia di ripartire.”

 

Il parterre del Roma Polo Club è stato pieno di pubblico e di ospiti istituzionali di rango. Il Presidente Aldo D’Andria ha accolto il Presidente della FISE, Marco Di Paola, che ha effettuato la premiazione insieme al Segretario Generale, Simone Perillo, e il Presidente e AD di Sport e Salute Vito Cozzoli.

 

“Abbiamo investito molto sul polo – ha detto Marco Di Paola – una disciplina non certo facile che ha appeal e grande spettacolarità . I risultati sono evidenti se si guardano i numeri, gli sponsor e il lavoro di promozione che il Dipartimento sta portando avanti nelle scuole di equitazione. Devo complimentarmi e ringraziare tutti  quanti, tecnici, giocatori, e patron sono protagonisti  di questo positivo riscontro. Abbiamo progetti ambiziosi e lavoriamo per portare il polo nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026.”

 

Il Trofeo Roma Polo Club, giocato sui terreni dell’Acquedotto Romano  con la formula americana tra Los Avellanos, Land Rover e Acquedotto Romano ha visto la vittoria del polo team del circolo ospitante di cui faceva parte anche il giocatore più giovane in campo, il quattordicenne Henry Elser.

 

(foto © Pia Westerholm)

Al via la Coppa Duca d’Aosta in Edizione Speciale

RomaPolo club romapoloclubIl Torneo si svolgerà come sempre al Roma Polo Club

 

Torna nella splendida cornice del Roma Polo Club la Coppa Duca D’Aosta, il più antico torneo di Polo che si svolge in Italia, dedicato alla memoria del Duca Aimone di Savoia Aosta, giocatore di polo e fondatore del prestigioso circolo dell’Acquacetosa a Roma.

 

Nell’edizione 2020 in programma proprio durante questo fine settimana, la Coppa Duca d’Aosta si svolgerà in edizione speciale. Tutti i giocatori hanno dato piena disponibilità e il Roma Polo Club ha deciso comunque di organizzare il Torneo anche in un anno molto particolare con una stagione purtroppo “macchiata” dall’emergenza Coronavirus.

 

Il Roma Polo Club, guidato da Cataldo D’Andria, ha voluto confermare l’evento – che si svolgerà nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza della Federazione - per dare un messaggio positivo in un momento certamente non facile.

 

Saranno quattro le squadre in campo nel torneo: Los Avellanos, Lazio Polo, Acquedotto Romano/Moonlooker e La Ginevra. Via agli scontri diretti già da oggi, giovedì 16 luglio, poi domenica la fase finale che decreterà i vincitori dell’edizione speciale 2020.

 

È possibile consultare QUI il programma del Torneo con gli orari delle partite.

 

(Nella foto © romapoloclub.it: una panoramica del campo del Roma Polo Club)

Trasferta romana a St. Tropez

Foto RPC Saint TropezLa scorsa settimana una squadra del Roma Polo Club si è recata nella leggendaria località di Saint-Tropez per sfidare la squadra locale giocando due partite nel bellissimo club d’altralpe.

 

L’evento è stato organizzato da Alessandro Barnaba, polista italiano che gioca stabilmente al Saint-Tropez Polo Club, nonché socio anche del Roma Polo Club, la cui squadra - capitanata da Stefano Giansanti, e formata dai suoi compagni e consoci Therence Cusmano, Boris Bignoli e Giordano Magini - ha tenuto alti i colori del circolo romano.

 

La sfida è terminata in perfetta parità anche nel punteggio delle due partite: nella prima di sabato il team del Sanit-Tropez ha battuto il team del Roma Polo Club per 7 goal a 3, punteggio restituito al mittente la domenica successiva che ha visto trionfare la squadra romana.

 

A completare la delegazione romana c'erano anche Alex Bignoli e Gianluca Magini che hanno consegnato al Circolo di Saint-Tropez un crest del club capitolino, a suggellare un accordo di reciprocità con i francesi.

 

Sport, mondanità e grande ospitalità si sono, infatti, fusi perfettamente come sempre accade in queste occasioni, la squadra francese è invitata quindi a giocare a Roma presumibilmente alla fine di settembre.

 

Questa la composizione dei due polo team:

 

Saint-Tropez Polo Club
Alessandro Barnaba
Justine Gount
Caroline Morandi
Bruno Bensoussan
Ris: Corinne Schuler

 

Roma Polo Club
Boris Bignoli
Giordano Magini
Stefano Giansanti
Therence Cusmano

Aggiornamento al Regolamento Polo 2020

ArenaPolo pds19Nuove modifiche relative alle regole di Arena Polo

 

Interessanti novità in arrivo per la disciplina del Polo in prossimità della ripresa, secondo quanto previsto dalle norme governative, anche per gli sport di “contatto”. 

 

Il Consiglio federale dello scorso 16 giugno, infatti, ha approvato la nuova edizione del Regolamento Polo, aggiornando il documento con alcuni aspetti che riguardano in particolare la specialità dell’Arena Polo. 

 

L’aggiornamento prevede una rimodulazione delle regole dell’Arena Polo, effettuata sulla base dell’esperienza maturata già lo scorso anno e grazie ai diversi tornei che sono stati disputati nella scorsa stagione, compreso quello protagonista dell’edizione 2019 di Piazza di Siena. 

 

Fin dalla sua istituzione, la specialità dell’Arena Polo è riuscita a riscuotere ampio successo, dimostrandosi in grado di regalare spettacolo e di saper catturare l’attenzione di chi assiste a una partita. Oggi, in un momento di ripartenza delle attività, Arena Polo riesce a confermarsi una valida alternativa al polo tradizionale, perché più economica e di più facile organizzazione, con la peculiarità della possibilità di essere praticata in campi, in sabbia o erba, di dimensioni ridotte rispetto al polo tradizionale.

 

È possibile consultare il Regolamento Polo 2020 aggiornato a questo LINK. È possibile consultare QUI l’estratto del Regolamento relativo all’Arena Polo. 

Rinviati i Campionati Europei di Polo 2020 in Azerbaijan

POLO EUROPEI BAKUAnche il Polo è costretto a rivedere il calendario internazionale a causa della pandemia da Covid-19. È infatti arrivata dalla FIP (Federazione Internazionale Polo) la comunicazione ufficiale del rinvio ‘sine die’ dei XIII FIP European Polo Championship previsti dal 10 al 20 settembre prossimi a Baku, in Azerbaijan.

 

“La salute dei giocatori, dei cavalli e del personale è della massima importanza per noi - si legge nella comunicazione della FIP - e tenendo conto delle raccomandazioni e delle linee guida dell'OMS, abbiamo concordato con l'ARAF (Azərbaycan Respublikası Atçılıq Federasiyası, la Federazione Equestre dell’Azerbaijan) di posticipare la data fino a quando non avremo una chiara comprensione della situazione e le restrizioni di viaggio saranno revocate. Una volta che tutto sarà risolto, stabiliremo la data più appropriata per lo svolgimento del torneo.”

 

Ai Campionati Europei di Polo 2020 avevano già aderito otto nazioni – Azerbaijan, Austria, Francia, Inghilterra, Olanda, Spagna, Svizzera - oltre all’Italia Campione in carica dopo la vittoria del titolo centrata nell’edizione 2018 disputata con grande successo sportivo e organizzativo al Sesta Polo Club di Bucine (Arezzo).

Italia Polo Challenge - Cortina 2020: fa centro la prima edizione

POLO CORTINA 1 ph E.MainettiUna prima di grande successo quella del Polo sulla neve in notturna andata in scena ieri sera, sabato 22 febbraio, a Cortina d’Ampezzo con palcoscenico il Campo Sportivo di Fiames.


Non poteva esserci debutto migliore per Italia Polo Challenge - Cortina 2020, l’evento promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo e dalla Federazione Italiana Sport Equestri, che ha riacceso i riflettori sulla Regina delle Dolomiti dove l’affascinante disciplina del Polo, già dalla fine degli anni ’80, ha iniziato a scrivere tra le migliori pagine della sua tradizione.

 

Una cornice di straordinario impatto quella che, appena dopo il tramonto, ha accolto il pubblico: le cime di Faloria e Soratis sullo sfondo e l’imponenza degli oltre 2000 metri di altitudine di Punta Fiames proprio a ridosso del terreno di gara. Cambio di look per l'impianto: campo di calcio e la circostante pista di atletica perfettamente innevati e trasformati in un ‘polo pitch’ tecnicamente idoneo per un match di buono spessore tecnico e di grande spettacolarità.

 

Successo di pubblico nelle tribune con ingresso gratuito e folto parterre di ospiti nella bellissima lounge, con pareti e soffitto completamente trasparenti, dove si è svolta premiazione dei due polo team protagonisti del match chiuso in parità: U.S. Polo Ass.n/ I Profumi del Marmo, capitano Alessandro Barnaba e Kep Italia/Safe Riding, capitano Stefano Giansanti.

 

La nuova formula dell’arena polo si è confermata un format ideale per un progetto a lungo termine che allarga gli orizzonti della disciplina la sogno Olimpico.

Il progetto partito dalla FISE è stato già da tempo sposato dalla Federazione Internazionale Polo ed è quello di inserire la disciplina nel programma dei Giochi invernali. Quanto di meglio che la partenza dal prossimo appuntamento a cinque cerchi di Milano-Cortina 2026?

 

Successo anche dal punto sportivo con un match giocato all’insegna del fair-play ma ugualmente intenso e soprattutto divertente come da aspettative, vista la levatura dei giocatori in campo: Alessandro Barnaba e gli argentini Adolfo Casabal e Nicolas Roberts per U.S. Polo Assn./I Profumi del Marmo Polo Team e Stefano Giansanti con il britannico Jamie Le Hardy e l’argentino Patricio Rattagan per KEP Italia/Safe Riding Polo Team.

POLO CORTINA TEAM ph E.Mainetti


Due a due il risultato finale della partita, ma da ambo le parti molte sono state le azioni non sfociate in goal per un soffio, come dimostrato da due pali colpiti dalle squadre e da altrettanti, applauditi, salvataggi sulla linea di porta.

Molte anche le azioni avvincenti e le giocate di gran classe sfoggiate dai polo-player come quelle di Adolfo Casabal e Jamie Le Hardy due dei più forti specialisti dell’Arena Polo con handicap, rispettivamente, di 7 e 9 e dai due capitani Stefano Giansanti e Alessandro Barnaba, unici itaiani in campo.

A passare in vantaggio per primo è stato il polo team KEP Italia/Safe Riding con una marcatura nel primo chukker di Jamie Le Hardy al quale ha replicato Nicolas Roberts per U.S. Polo Assn./I Profumi del Marmo Polo Team.

Nel secondo chukker Stefano Giansanti ha riportato avanti KEP Italia/Safe Riding mentre, dopo un terzo chukker senza marcature, nella quarta e ultima frazione di gioco è  stato Alessandro Barnaba a realizzare la rete del pareggio su punizione dalle trenta yard.

 

Appuntamento con il Polo sulla neve a Cortina nel 2021!

 

 

photo credits: © Edoardo Mainetti

Italia Polo Challenge Cortina 2020 : il match in live streaming

Italia Polo ChallengeGrande attenzione per l’Italia Polo Challenge in corso di svolgimento a Cortina d’Ampezzo proprio in questi giorni.

 

Chi non riuscirà a recarsi nella “perla delle Dolomiti” potrà seguire tutta la partita tra U.S. Polo Assn./I Profumi del Marmo e KEP Italia/Safe Riding di domani, sabato 22 febbraio,  (ore 18,30) anche in diretta streaming.

 

Grazie alla produzione de l’Hotel de la Poste, sulla sua pagina facebook verrà infatti mandata in onda la diretta del match. La stessa sarà visibile anche nel canale YouTube della Federazione Italiana Sport Equestri a questo link.

Pagina 734 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 729
  • 730
  • 731
  • 732
  • 733
  • 734
  • 735
  • 736
  • 737
  • 738
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività