Articoli
Italia inarrestabile. E' suo anche il titolo Europeo femminile
Dopo quello maschile, l'Italia ha conquistato anche il titlo europeo di polo femminile
Fantastica Italia! Alla terza finale in tre edizioni dell’appuntamento continentale, le azzurre hanno trionfato nell'U.S. Polo Assn. FIP Ladies European Polo Championship, al Polo Club La Mimosa di Pogliano Milanese.
In finale la squadra italiana ha prevalso sull’Inghilterra per 6,5-6, grazie quindi al mezzo gol di handicap. Nella finale per il terzo e quarto posto l’Irlanda l’ha spuntata sulla Germania per 5-3 ai rigori, con la partita che non è stata disputata per le difficili condizioni del campo di gioco dopo l’abbondante pioggia che a inizio mattinata aveva costretto a posticipare la finale per il primo e il secondo posto dalle ore 9 alle 10.
L’inglese Heloise Wilson Smith è stata premiata come miglior giocatrice del campionato.
Per l’Italia si tratta del secondo oro europeo dopo quello conquistato nella prima edizione a Chantilly nel 2018 (aveva invece ottenuto l’argento nel 2019 a Villa a Sesta, dove in finale era stata sconfitta dalla Germania). Il successo femminile arriva a una settimana appena di distanza da quello conseguito dall’Italia maschile agli Europei di Sotogrande, in Spagna.
“Dopo aver ottenuto la scorsa settimana a Sotogrande in Spagna il titolo di Campione d’Europa di Polo - ha commentato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola - l’Italia si è laureata oggi a Pogliano Milanese Campione d’Europa anche per la categoria femminile, battendo le fortissime avversarie inglesi in una finale mozzafiato. Due successi a distanza di una settimana l’uno dall’altro che inorgogliscono tutto il mondo degli sport equestri e che confermano l’Italia tra le più forti nazioni del continente. Due risultati che - ha aggiunto il numero uno della Federazione Italiana Sport Equestri - che danno la carica a tutti coloro che stanno lavorando per il riconoscimento del Polo come sport dei Giochi Olimpici invernali”.
ITALIA-INGHILTERRA 6,5-6
La finale è stata particolarmente avvincente, su un campo che ha retto benissimo nonostante la tanta pioggia caduta sul circolo La Mimosa di prima mattina.
L’Inghilterra, che doveva recuperare mezzo gol di handicap, è partita subito forte con Heloise Wilson Smith, bravissima a sfruttare un’indecisione difensiva dell’Italia nelle battute iniziali. Le padrone di casa tuttavia hanno reagito prontamente, in particolare con Camila Rossi che ha trasformato una punizione dalle 40 yard e chiuso il primo chukker sull’1-1.
Le inglesi sono salite in cattedra nel secondo parziale, nel quale sono andate in gol prima Emma Tomlinson Wood, su punizione dalle 40 yard, e poi con Millie Hughes, che a fil di porta ha messo dentro uno strepitoso colpo in back della Wilson Smith.
Nell’altalena del risultato l’Italia è risalita sul 3-3 con altri due gol della Rossi, ma è stata l’Inghilterra a chiudere in vantaggio il quarto chukker per 4-3 con un rigore trasformato dalla Wood. Le italiane sono state però protagoniste di un quinto chukker da incorniciare, con tre gol realizzati ancora dalla Rossi e dall’altra oriunda Maitana Marré. Sul punteggio di 6-4 per le italiane c’è stata l’estrema reazione dell’Inghilterra, con altri due gol segnati da Wilson Smith e Hughes, ma sul 6-6 la squadra diretta da Franco Piazza ha contenuto gli ultimi tentativi delle avversarie e l’ha spuntata per 6,5-6 grazie all’handicap.
“È stata una settimana difficile, per l’infortunio occorso a Costanza Marchiorello nella prima partita contro l’Inghilterra - le parole della veterana Ginevra Visconti, che aveva contribuito alla conquista dell’oro 2017 a Chantilly e dell’argento 2018 a Villa a Sesta - Le ragazze sono state però tutte bravissime, da Camila Rossi ad Alice Coria e Maitana Marré, e la vittoria finale ci ripaga di tutti i problemi che abbiamo dovuto affrontare. Ovviamente il nostro trionfo è dedicato a Costanza Marchiorello, che ci ha seguito in diretta dalla clinica in cui è ancora ricoverata dopo la frattura al malleolo sinistro”.
Alessandro Giachetti è il responsabile del dipartimento polo della FISE (Federazione Italiana Sport Equestri): “Sono state due settimane particolarmente intense per noi, la soddisfazione è massima per essere riusciti a conquistare entrambi i titoli continentali prima con la squadra maschile e adesso con quella femminile. Un segnale importante da parte del polo azzurro, uno stimolo in più per continuare a far bene soprattutto a livello giovanile per la diffusione di questa disciplina”.
Il tecnico federale Franco Piazza ha guidato anche le azzurre dopo aver conquistato l’oro con la squadra maschile in Spagna: “Sono stati due successi difficili, questo delle donne in particolare per l’infortunio occorso alla Marchiorello. Ma sono state tutte bravissime, in particolare in questa finale contro l’Inghilterra”.
IRLANDA-GERMANIA 5-3
La medaglia di bronzo è stata assegnata ricorrendo ai rigori, con due serie di tre tiri. L’Irlanda si è affidata Ina Lalor, Siobhan Herbst e April Kent, bravissime nelle trasformazioni: nessun errore per loro. La Germania ha invece impiegato Eva Bruhl, Hana Grill e Marie Haupt, iniziando in salita per l’errore della Bruhl e arrendendosi definitivamente per quello della Grill.
I RISULTATI
Domenica 26 settembre: Finale 1°-2° posto Italia – Inghilterra 6,5-6 / Finale 3°-4° posto Irlanda - Germania 5-3
Sabato 25 settembre: - Italia - Irlanda 5-4 / Inghilterra - Germania 4-2
Giovedì 23 settembre: Inghilterra - Italia 6-5,5 / Germania - Irlanda 6-5,5
Mercoledì 22 settembre: Italia – Germania 6,5-6 / Irlanda – Inghilterra 7,5-3
ALBO D’ORO
Quella al via a La Mimosa Polo Club è la terza edizione del FIP Ladies European Polo Championship. La prima disputata nel 2017 a Chantilly (Francia) è stata vinta dall’Italia, che in finale ha battuto la Francia per 5-3. Nella seconda edizione andata in scena nel 2018 a Villa a Sesta (Italia) l’oro è andato alla Germania, che ha superato l’Italia in finale per 9-4,5. Unica ad aver partecipato a tutte e tre le finali, con il successo in questo Campionato l’Italia è diventata l’unica nazione ad aver ottenuto due vittorie.
Nelle foto il Team Italia (da sinistra Ginevra Visconti, Alice Coria, Maitana Marrè, Camila Rossi); una fase della finale tra Italia e Inghilterra - Photo Fabio Petroni
Europeo femminile: Azzurre buona la prima
Nella giornata inaugurale del Campionato Europeo di Polo femminile vittorie di Italia e Irlanda
La terza edizione dell'US Polo Assn. III FIP Ladies European Polo Championship, al Polo Club La Mimosa, di Pogliano Milanese, s’è aperta all’insegna delle sorprese.
Nella prima partita l’Italia padrona di casa ha battuto la Germania campione uscente per 6,5-6, nella seconda l’Irlanda ha superato l’Inghilterra per 7,5-3.
ITALIA-GERMANIA: 6,5-6
Le azzurre nel primo dei sei chukker da 4'30” hanno subito irrobustito il vantaggio (2,5 gol) determinato dal minor handicap di squadra (12 contro il 16 delle tedesche), con una rete della capitana Costanza Marchiorello.
La partita è stata particolarmente intensa, con i due team pronti a ribattere colpo su colpo. Eva Bruhl (hp6) è stata riferimento imprescindibile per la Germania (ha segnato quattro dei cinque gol, nonostante nel primo chukker si sia infortunata all’adduttore destro), ma le debuttanti azzurre, Alice Coria e in particolare Camila Rossi, hanno subito messo in mostra un’intesa notevole con le veterane Marchiorello e Ginevra Visconti, provvidenziale per tenere a bada la Germania.
La Marchiorello è stata decisiva nell’ultimo chukker, quando con un doppio salvataggio in extremis ha evitato che l’Italia subisse il gol del sorpasso che avrebbe consegnato la vittoria alle avversarie.
“La Germania ci aveva battuto nella finale di tre anni fa - il commento della Marchiorello - e quindi c’era tanta tensione, ma siamo entrate in campo preparate e con la grinta che serviva, dopo gli allenamenti che eravamo riuscite a effettuare insieme nelle ultime settimane. Rotto il ghiaccio, con quel gol in apertura di partita, abbiamo iniziato a farci valere. Non è stato semplice contenere i loro tentativi di rimonta, ma siamo state brave a restare lucide fino all’ultimo”.
IRLANDA-INGHILTERRA: 7,5-3
Partita con mezzo gol di vantaggio per l’handicap, l’Irlanda ha sorpreso l’Inghilterra grazie a un quartetto molto omogeneo, nel quale a turno si sono messe in evidenza tutte le giocatrici: in particolare Ina Lalor. Tra le inglesi Heloise Wilson Smith e Emma Tomlinson Wood si sono impegnate in una tardiva rimonta che però è stata ben controllata dalle irlandesi, forti delle quattro marcature realizzate nei primi tre chukker.
I RISULTATI
Oggi, mercoledì 22 settembre: Italia–Germania 6,5-6 / Irlanda–Inghilterra 7,5-3
IL PROGRAMMA
Domani, giovedì 23 settembre: ore 15:00 Italia Vs Inghilterra; ore 17:00 Germania Vs Irlanda
Venerdì 24 settembre: riposo
Sabato 25 settembre: ore 15:00 Germania Vs Inghilterra; ore 17:00 Italia Vs Irlanda
Domenica 26 settembre: ore 10:30 finale 3º-4º posto, ore 12:00 finale 1º-2º posto
GLI EUROPEI IN TV
Ampio spazio per U.S. Polo Assn.- III FIP Ladies European Polo Championship su @PoloLineTv che seguirà tutte le partite.
Le semifinali (sabato 25 settembre) e le finali (domenica 26 settembre) verranno trasmesse anche in diretta streaming sia su @PoloLineTv che sui siti della FISE (www.fise.it) e de La Mimosa Polo Club (www.lamimosapoloclubasd.com).
Nella foto una fase del match vittorioso dell'Italia contro la Gemania - Foto Fabio Petroni
Polo: l’Italia è di nuovo Campione d’Europa
Gli azzurri battono in finale l’Austria per 6 a 5
L’Italia ha conquistato oggi, domenica 19 settembre il titolo di Campione d’Europa di Polo a Sotogrande in Spagna. Gli azzurri, che avevano cominciato l’edizione del 2021 da Campioni in carica grazie alla medaglia d'oro conquistata proprio in casa nel 2018, hanno tenuto ben saldo il titolo battendo in finale l’Austria per 6 a 5.
Il Team Italia guidato dal capo equipe Alessandro Giachetti e dal tecnico Franco Piazza era composto dal capitano Stefano Giansanti, Therence Cusmano, Miguel Lagos Marmol e Francisco Guillermo MacLoughlin.
Match combattutissimo quello tra Italia e Austria che ha visto gli azzurri trionfare di misura. Il primo tempo si era chiuso in perfetta parità sull’1-1 con gol di Giansanti per l’Italia. Una doppietta di MacLoughlin ha consentito poi alla squadra italiana di andare in netto vantaggio nel secondo chukker chiuso sul 3-1. Ancora MacLoughlin e Cusmano hanno segnato per l’Italia nel terzo tempo, portando il risultato sul 5 a 3 con i due gol della nazionale austriaca che non ha mollato neanche per un minuto. Nel quarto tempo ancora due goal per l’Austria, ma a decidere la partita è stato ancora un fantastico MacLoughlin (4 goal realizzati nel match), che ha portato l’Italia sul risultato finale di 6 a 5 a quindici secondi dalla fine della partita e consegnato così all’Italia una nuova medaglia d’oro in un Campionato d’Europa della disciplina. L’argento è naturalmente dell’Austria, mentre il bronzo è al collo dei padroni di casa, gli spagnoli, che hanno battuto l’Olanda nella finale per il terzo e quarto posto. Seguono in classifica la Germania, quinta e la Svizzera, sesta.
La corsa degli azzurri verso la medaglia d’oro era iniziata nella fase a gironi proprio contro l’Austria, battuta per 7 a 5. La seconda vittoria era arrivata poi contro la Germania (8 a 4) e la qualifica alla finale ieri contro l’Olanda battuta per 5 a 3.
L’Italia resta, dunque, sul tetto d’Europa con una medaglia d’oro al collo, proprio mentre si guarda già al Campionato Europeo femminile in programma al Polo Club La Mimosa di Pogliano Milanese dal 21 al 26 settembre prossimo.
“Sono molto felice – ha detto il presidente della FISE, Marco Di Paola - per il risultato ottenuto dalla nostra nazionale di Polo in Spagna. Il merito è certamente di tutto il Team che con grande passione è riuscito a raggiungere questo importante obiettivo. Si tratta di un risultato che arriva proprio mentre la nostra Federazione si sta impegnando al massimo per fare in modo che il Polo possa rientrare tra le discipline dei Giochi Olimpici invernali. Questo successo non fa altro che convincerci sempre più nella strada intrapresa per il riconoscimento”.
(Nella foto: il Team Italia Campione d'Europa di Polo 2021)
Europei Polo: Italia vince con l’Olanda e approda in finale
Gli azzurri, campioni d’Europa in carica, hanno già una medaglia al collo
Una grande Italia, campione d’Europa in carica, si è qualificata oggi, sabato 18 settembre, per la finale del Campionato Europeo di Polo in corso di svolgimento a Sotogrande in Spagna.
Gli azzurri guidati dal capo equipe Alessandro Giachetti e dal coach Franco Piazza hanno dunque già al collo sicuramente una medaglia dopo aver battuto oggi l’Olanda per 5 a 3 al termine di un match molto combattuto.
Il Team Italia composto da Stefano Giansanti (capitano), Therence Cusmano, Miguel Lagos Marmol e Francisco Guillermo MacLoughlin (oggi sostituito da Gregorio Gelosi), ha chiuso il primo cukker sotto per 2 a 0. Nel secondo tempo è arrivata la grande rimonta degli azzurri che hanno portato l’Italia sul 2 a 2 grazie ai goal di Gelosi e Lagos.
Giansanti e ancora Gelosi sono andati a segno nella terza frazione di gioco portando l’Italia sul 4 a 2 e lasciando a bocca asciutta la formazione “orange”.
Decisivo è stato, dunque, l’ultimo cukker nel quale l’Italia ha aggiunto il quinto goal di Gelosi, autore di una tripletta personale nel match, e l’Olanda ha portato a 3 il totale delle proprie realizzazioni. Risultato finale 5 a 3 per l’Italia che a questo punto è pronta a difendere il titolo sebbene abbia già una medaglia al collo.
Per definire il metallo bisognerà attendere domani, domenica 19 settembre, quando gli azzurri incontreranno nella finalissima la squadra austriaca che oggi ha battuto la Spagna (l’Italia aveva già sconfitto l’Austria nella fase a gironi lunedì scorso per 7 a 5).
La finale tra Italia e Austria si giocherà domani alle ore 18, mentre la finale per il terzo e quarto posto tra Olanda e Spagna si disputerà alle ore 16. È possibile seguire in diretta streaming le partite su www.fise.it o collegandosi direttamente a questo link
(Nelle foto - sopra: il Team Italia esulta per la vittoria e la qualifica alla finale continentale; sotto: gli azzurri insieme ai colleghi olandesi)
Milano capitale del polo femminile
Gran Bretagna, Irlanda, Germania e Italia. Quattro bandiere per la terza edizione del 'U.S. Polo Assn. FIP Ladies European Polo Championship in programma dal 21 al 26 settembre nel funzionale impianto del Polo Club La Mimosa di Pogliano Milanese, un angolo di campagna molto british - style a pochi minuti dal centro di Milano.E’ l’evento più atteso del calendario femminile di polo degli ultimi anni per il Vecchio Continente e l’Italia, che nelle prime due edizioni ha già guadagnato con la sua forte squadra l’oro (Chantilly 2017) e l’argento (Villa a Sesta 2018), ha l’onore di ospitarlo per la seconda volta.
Il Polo Club La Mimosa si appresta ad accogliere le delegazioni dei quattro Paesi con l’arrivo degli oltre 80 cavalli che saranno i compagni di gara delle 16 'polo-ladies' che si daranno come sempre serrata battaglia in campo per guadagnare titolo e medaglie.
Il Campionato Europeo Femminile di Polo è organizzato dal Polo Club La Mimosa, uno dei più attivi circoli del panorama italiano, in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) con il patrocinio della Federazione Internazionale Polo (FIP), della Regione Lombardia, del Comune di Milano e del Comune di Pogliano Milanese.
LADIES SEMPRE PIÙ DI FERRO NEL MONDO DEL POLO
Il polo, come tutte le discipline equestri del panorama olimpico e non, è l’unico sport dove uomini e donne gareggiano insieme.
Vero è che nel mondo dei cavalli la parità di genere è qualcosa di ben conosciuto ma in effetti il polo, la più antica tra le discipline sportive equestri, è stata l’ultima ad aver registrato l’arrivo del gentil sesso in un panorama sportivo organizzato.
Fino ad una ventina di anni orsono, quando già nell’ambito delle discipline olimpiche (salto ostacoli, completo e dressage) le amazzoni salivano sul gradino più alto del podio individuale anche nel campionato del mondo, veder giocare da una donna un buon livello di polo era cosa decisamente inconsueta.
Da qualche anno però il polo femminile ha iniziato a bruciare le tappe e il numero delle praticanti è in costante aumento. I tornei riservati, che al loro esordio facevano scalpore in quanto novità assoluta, si sono moltiplicati e ora il calendario è ricco ed articolati in molti paesi.
(Nella foto: le ladies azzurre in un match dell'Europeo 2018)
Europei Polo: Italia batte Germania e vola in semifinale
Gli azzurri giocheranno sabato 18 settembre alle 18.00 contro l'Olanda
L’Italia Campione d’Europa in carica vola in semifinale ai Campionati Europei di Polo in corso di svolgimento fino a domenica 19 settembre a Sotogrande in Spagna.
La nazionale guidata dal capo equipe Alessandro Giachetti e sotto l’attento sguardo di coach Franco Piazza ha conquistato ieri, giovedì 16 settembre, la semifinale del torneo continentale battendo la Germania per 8 a 4.
Il Team composto da capitan Stefano Giansanti, Therence Cusmano, Miguel Lagos Marmol e Francisco Guillermo MacLoughlin (oggi sostituito da Gregorio Gelosi), dunque, continua la sua corsa verso le fasi finali dell’Europeo.
Gli azzurri sono partiti subito alla grande chiudendo il primo tempo in vantaggio sul 3 a 0 con una doppietta di Gelosi e un goal di Cusmano.
Nel secondo tempo la Germania ha accorciato le distanze segnando due goal, ma l’Italia, grazie alla rete di Giansanti, è riuscita a chiudere il secondo chukkersul 4 a 2. Azzurri ancora in vantaggio nella terza frazione di gioco chiusa per 6 a 3, grazie a una doppietta di Lagos.
Il match si è chiuso poi, nell’ultima frazione di gioco, appunto per 8 a 4 con i goal di Lagos e Gelosi che sono riusciti a firmare una tripletta personale a testa nella partita contro i tedeschi.
Dopo avere battuto l’Austria, lunedì scorso, e con il risultato ieri contro la Germania, come annunciato l’Italia giocherà la semifinale del Campionato Europeo domani sabato 18 settembre (ore 18.00) contro l’Olanda battuta proprio ieri dalla nazionale di casa: la Spagna.
Ricordiamo che le partite del Campionato Europeo potranno essere seguite in diretta streaming sul sito della FISE collegandosi in home page su fise.it o cliccando direttamente QUI.
(Foto courtesy: © FotoArts Naanii Global)
Europei Polo: Italia batte Austria 7-5
Domani (ore 16.00) gli azzurri incontreranno la Germania. Sarà possibile seguire la partita in diretta streaming
Buona la prima per l’Italia ai Campionati Europei di Polo in corso di svolgimento a Sotogrande, in Spagna fino a domenica 19 settembre.
Il Team Italia, guidato dal Capo equipe Alessandro Giachetti e dal Tecnico Franco Piazza e composto da Stefano Giansanti (capitano), Therence Cusmano, Miguel Lagos Marmol e Francisco Guillermo MacLoughlin, ha battuto l’Austria per 7 a 5.
Il primo tempo del match si era concluso in pareggio sul 2-2 così come la il secondo terminato per 3-3. Gli azzurri hanno staccato i colleghi austriaci poi nella terza frazione di gioco, nella quale i ragazzi di Piazza hanno segnato ben tre goal attestando il punteggio sul 6 a 3. Nell’ultimo e decisivo tempo l’Italia ha chiuso la partita appunto sul 7 a 5. I marcatori del match per l’Italia sono stati: Cusumano (1), Giansanti (2), Lagos Marmol (1) e MacLoughlin (3).
Superata l’Austria, l’Italia campione d’Europa in carica, incontrerà la Germania domani, giovedì 16 settembre alle 16.00
Ricordiamo che è possibile seguire le partite in live streaming a questo link o dall'apposito pulsante raggiungibile dall’home page del sito fise.it
Europei Polo: Italia pronta per il primo match contro l’Austria
Le partite del Campionato continentale saranno trasmesse in diretta streaming
Tutto pronto a Sotogrande, in Spagna, dove da domani, domenica 12 al 19 settembre prende il via il Campionato Europeo di Polo 2021.
L'Italia sarà in campo nella competizione continentale pronta a difendere il titolo conquistato in casa a Villa A Sesta nel 2018. Il Team azzurro sarà composto da capitan Stefano Giansanti, Therence Cusmano, Miguel Lagos Marmol e Francisco Guillermo MacLoughlin.
Sei le nezioni al via: oltre all’Italia in campo anche Austria, Germania, Olanda, Spagna e Svizzera.
Gli azzurri guidati da coach Franco Piazza e dal capo equipe Alessandro Giachetti giocheranno proprio lunedì il primo match contro la nazionale austriaca.
Il Campionato Europeo potrà essere seguito in diretta streaming collegandosi a questo LINK
Sfilata in via Condotti per i polo player di Italia Polo Challenge
La tradizionale sfilata a cavallo dei giocatori di polo ha formalmente dato aperto l’edizione numero 88 di Piazza di Siena.
Come già avvenuto nel 2019, le squadre partecipanti al quadrangolare di Italia Polo Challenge hanno attraversato Via Tomacelli, Largo Goldoni e Via dei Condotti nel ‘cuore’ di Roma arrivando in prossimità di Piazza di Spagna, per poi tornare all’Ara Pacis.
La sfilata è stata seguita con grande curiosità da passanti e turisti, che non si sono fatti sfuggire l’insolita occasione per scattare foto e girare video con gli smartphone.
Questa volta i giocatori hanno avuto degli apristrada d’eccezione in Marco Di Paola, presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Simone Perillo, segretario della stessa FISE, e Diego Nepi Molineris, event director dello CSIO romano, anche a loro a cavallo.
“Un’esperienza speciale, davvero unica”, il commento entusiasta di Di Paola, Perillo e Nepi Molineris a conclusione dell’insolita passeggiata a cavallo. “Un modo insolito, per noi, di introdurre e lanciare il concorso ippico, rispetto alle occasioni tradizionali”.
Domani prima giornata del torneo, al Galoppatoio di Villa Borghese, con due partite in serata. Ne seguiranno altre due venerdì sera, dopo le quali verranno definiti gli accoppiamenti delle finali in programma sabato sera.
Si gioca con la formula dell’arena polo, con squadre da tre giocatori. Da segnalare la partecipazione degli argentini Lucas Palmero, Bautista Beguerie e ‘Pato’ Rattagan, questo ormai italiano di adozione, dello svedese Carl-Henrik Lundh e del miglior giocatore professionista italiano, Goffredo Cutinelli Rendina, che sarà in squadra con i teenager romani Pedro Soria, Lavinia e Henry Elser, tutti under 17.
(Foto FISE/Valentina Marchetti)
Anche il polo nell'edizione 2021 dello CSIO
Torna Piazza di Siena, torna il polo a Villa Borghese.
Come due anni fa, al Galoppatoio si disputerà uno degli eventi targati Italia Polo Challenge, il primo dei quali s’è tenuto appunto nel 2019 in occasione del tradizionale evento romano. Nel 2020 la manifestazione fortemente voluta da Patricio Rattagan, giocatore argentino da tempo romano di adozione, ha invece riportato il polo sulla neve a Cortina d’Ampezzo. E lo stesso è accaduto quest’anno, nonostante l’assenza di pubblico per le disposizioni anti-Covid.
A Roma, con la formula del polo arena su campo ridotto e tre giocatori in campo per ogni squadra, saranno quattro le squadre impegnate in un torneo che si snoderà da giovedì 27 a sabato 29 maggio, con due partite di qualificazione nelle prime due giornate e due di finali nella terza e conclusiva.
Delle quattro squadre, una sarà interamente composta da italiani: DeNiroBootsCo, che conterà su Goffredo Cutinelli Rendina, il più forte tra i nostri giocatori. Ognuna delle altre tre, che sono KEP Italia/Safe Riding, Battistoni/Waldorf Astoria Cavalieri e U.S. Polo Asnn., schiererà un argentino, rispettivamente Patricio Rattagan, Lucas Palmero e Bautista Beguerie. KEP Italia/Safe Riding avrà in formazione anche lo svedese Carl-Henrik Lundh.
“È importantissimo per noi - spiega Rattagan - dare continuità agli eventi, e quindi in questo caso giocare nuovamente a Roma dopo la pausa forzata del 2020. Il circuito Italia Polo Challenge sta crescendo, a luglio ci sarà la tappa di Porto Cervo in Sardegna e l’obiettivo per il prossimo è quello di coprire l’intera annata del polo in ogni stagione, con Cortina d’Ampezzo in inverno sulla neve, Roma in primavera, Porto Cervo in estate e un quarto appuntamento in autunno”.
LE SQUADRE
KEP Italia/Safe Riding: Carl-Henrik Lundh (Sve), Therance Cusmano, Patricio Rattagan (Arg)
DeNiroBootsCo: Pedro Soria, Henry Elser, Goffredo Cutinelli Rendina; riserva Lavinia Elser
Battistoni/Waldorf Astoria Cavalieri: Stefano Giansanti, Fabrizio Bulgarini, Lucas Palmero (Arg)
U.S. Polo Asnn.: Francesco Scardaccione, Edoardo Fontana, Bautista Beguerie (Arg)
IL PROGRAMMA
Mercoledì 26 maggio: ore 16:30 - sfilata delle squadre a cavallo in Via Condotti
Giovedì 27 maggio: ore 20:00 - 1ª partita di qualificazione, ore 21:00 - 2ª partita di qualificazione
Venerdì 28 maggio: ore 20:00 - 3ª partita di qualificazione, ore 21:00 - 4ª partita di qualificazione
Sabato 29 maggio: ore 20:00 - finale 3º posto, ore 21:00 - finale 1º posto, ore 22 premiazioni
(photo © CONI/Simone Ferraro)