Articoli
Paradressage: tutto pronto a Ornago per lo CPEDI3*
Ecco gli azzurri in rettangolo a Le Scuderie della Malaspina
Fervono i preparativi a Le Scuderie della Malaspina per lo CPEDI3* in programma a Ornago dal 16 al 19 gennaio prossimo. Appuntamento molto importante per la nostra nazionale italiana in vista delle qualifiche per le paralimpiadi di Tokyo 2020 che si chiuderanno proprio il 31 di questo mese.
A rappresentare il tricolore a Ornago saranno diversi atleti:
A suonare la carica nel grado I sarò la Campionessa del Mondo Sara Morganti (Royal Delight, Mariebelle). Insieme a lei ci saranno Sara Plebani (Calvin S) e Carola Semperboni (Paul). Nel grado III pronti a dare il massimo Ilaria Bocchi (Beka’s Ladylover), Francesca Salvadè (Mugel4, Oliver-Vitz) e Maurilio Vaccaro (Naraggio VV). Quattro i binomi azzurri al via nel grado IV. Si tratta di Erica Barozzi (Zizifo Interagro), Virginia Colombi (Alina Bella), Federico Lunghi (Dance Valley M) e Federica Sileoni (Ray CB). Infine nel Grado V alla partenza Antonella Canevaro (Rovario). A guidare la spedizione azzurra a Ornao sarà il Responsabile del Dipartimento e nell’occasione capo equipe Ferdinando Acerbi. Insieme a Lui il tecnico di supporto per l’attività di vertice, Alessandro Benedetti, il Veterinario di squadra Fabrizio Morici, il Massofisioterapista Antonio Inghilleri e il Fisioterapista Mario Ferrante.
Alla partenza in occasione dello CPEDI di Ornago saranno 20 tra cavalieri e amazzoni, in rappresentanza di 6 diverse nazioni, oltre all’Italia in campo rappresentanti di Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Svizzera e Uruguay.
Ranking Paralimpica: Sara Morganti è in vetta!
La stella azzurra del paradressage a quota 1518 punti nell’11ª classifica dell’anno
Brava, anzi bravissima Sara Morganti che raggiunge la vetta della ranking individuale Paralimpica (che comprende tutti i cavalieri e le amazzoni del paradressage del mondo) stilata dalla Federazione Equestre Internazionale, in virtù dei risultati ottenuti nelle gare qualificanti. In vista delle prossime Paralimpiadi di Tokyo 2020 è certamente un primo traguardo importante.
L’amazzone azzurra, doppio oro mondiale agli ultimi World Equestrian Games di Tryon del 2018, è al primo posto con 1518 punti, nell’11ª ranking dell’anno che tiene in considerazione i risultati ottenuti dal 1° gennaio al 30 novembre 2019.
Sara Morganti al momento è al primo posto anche nella ranking mondiale di paradressage per il grado I, che comprende i risultati dal 1° gennaio del 2018 al 31 ottobre 2019.
Guarda qui la ranking Paralimpica aggiornata al 30 novembre 2019.
Guarda qui la ranking FEI (n° 34) del grado I di paradressage
(Nella foto © Stefano Grasso/CTxFISE: Sara Morganti sul primo gradino del podio ai WEG di Tryon)
Parareining: ecco i Campioni Italiani 2019
In pole position nella giornata clou delle gare al grande Futurity di Cremona, sabato 30 novembre, si è tenuta la seconda edizione del Campionato Italiano Para Reining Fise nella sua prima versione “completa”. Mentre l’esordio del 2018 per i paratleti “scivolatori”, sempre durante il Futurity e a fianco dei grandi, era stato quello di un Campionato italiano in tappa secca, quest’anno i reiner speciali hanno fatto un regolare percorso di qualificazione entrando in gara in almeno due tappe regionali, esattamente come tutti gli atleti del Campionato Italiano Reining Irha-Fise.
Alla fine i qualificati per quella che è stata a tutti gli effetti una Finalissima di Campionato, sempre seguita con attenzione e sostenuta dallo sponsor del para reining italiano, Elementa, sono stati undici binomi che correvano per due categorie “fisici” e due “cognitivi”, class in class in un’unica gara per dare modo di rispettare anche il welfare dei cavalli distanziando opportunamente le entrate di quelli che dovevano fare partnership con più di un cavaliere.
Il top score tra tutti i para reiner finalisti è quello di Giorgia Susani, allieva di Massimo Villa, in sella a Dun Little Princess: un magnifico 142. Giorgia era inserita nella categoria fisici grado 3, ed è riuscita nell’impresa non semplice di distanziare di un punto il Champion 2018, nonché primo nello Special Event che si è tenuto poche settimane fa a Elementa Masters Premiere, Paolo Pettena in coppia con il fido “Nanetto”, al secolo Energy For Me: Paolo, che corre tra i fisici ma al level 4, è seguito da Nicola Cordioli. Tra i cognitivi, che sono una particolarità del regolamento Fise, poiché in Fei i paratleti di questo tipo non sono per ora contemplati, conduce la Intermediate Open con un bel 139,4 Sara Borgonovo: con lei, a sua volta seguita dal tecnico Massimo Villa, la bravissima Dun Little Princess appartenente ad Asdde Monsereno che ha veramente portato molti ragazzi ad ottimi risultati; mentre con un 139 conduce la Open Nicolò Maggi, anche lui allievo di Villa, in sella a Dc Easter Spat.
Il resto dei quattro podi è come segue:
Fisici, grado 3
Reserve Champion: Martina Panizza su Am Only For Me, tecnico Serena Bertazzi
Terzo posto: Vittoria Roscioni su Frozen Little, tecnico Paolo Camerlingo
Fisici, grado 4
Reserve Champion: Paolo Muserra su With Pleasure F, tecnico Rodrigo Alberti
Terzo posto: Vittoria Roscioni su Frozen Little, tecnico Paolo Camerlingo
Cognitivi Open
Reserve Champion: Carlo Cadenazzi, tecnico Massimo Villa
Cognitivi Intermediate Open
Reserve Champion: Vittoria Marzorati su Dun Little Princess, tecnico Massimo Villa
Terzo posto: Stefano Capone su Frozen Little, tecnico Paolo Camerlingo
Tutti i ragazzi hanno ricevuto il buckle dei Champions - la tradizionale fibbia da cintura commemorativa delle vittorie nel western riding - e alla fine della categoria si è fatto festa presso lo stand dello sponsor Elementa, premiando nuovamente i para reiner con vari premi offerti da aziende, allevatori e professionisti, fra cui tre monte di ottimi stalloni. Un premio per tutti è stato poi quello offerto da Gennaro Lendi, top trainer di fama internazionale: una giornata di clinic per i reiner speciali presso la magnifica struttura in Toscana dove si trova la sua scuderia. Gennaro, che è anche editore dell’unica rivista specializzata in reining su app, Horsense, edita in italiano e in inglese e con lettori al di qua e al di là dell’oceano, pubblicherà nel numero di dicembre un pezzo sul parareining nel mondo. La Federazione Italiana Sport Equestri ha poi offerto a tutti un ottimo buffet, occasione in cui in molti si sono attardati fino all’inizio della grande finale Open del Futurity, l’unica altra gara prevista in questa super-serata cremonese.
(Nella foto © Andrea Bonaga: Giorgia Susani in azione)
Corso di formazione per Classificatori Paralimpici a Roma
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato organizzato un corso di formazione per Classificatori Paralimpici nella giornata di sabato 14 dicembre 2019 a Roma, presso la Sala Blu della FISE, sita al 3° piano del Palazzo delle Federazioni – Viale Tiziano 74.
Il corso si suddividerà in una parte teorica ed una parte pratica che prevede l’effettuazione di visite di classificazione di atleti con varie tipologie di disabilità fisica. Il docente sarà il dott. Stefano Seripa.
Possono iscriversi esclusivamente figure professionali quali laureati in Medicina e Chirurgia o in Fisioterapia.
Il corso avrà inizio indicativamente alle ore 10:00 e terminerà intorno alle ore 18:00 con intervallo per il pranzo.
Ogni candidato dovrà inviare a equitazioneintegrata@fise.it il modulo allegato per la “Domanda di partecipazione” debitamente compilato, entro il 29 novembre 2019.
Contestualmente, il richiedente dovrà inoltre inviare il documento comprovante l’avvenuto versamento della quota di iscrizione pari ad € 50,00 che può essere effettuato a mezzo bonifico bancario IBAN IT82Z0100503309000000010123 intestato a FISE - Viale Tiziano, 74 – 00196 Roma, specificando nella causale del versamento “FORM_ Corso di Formazione per Classificatori Paralimpici – Roma 14/12/2109”.
Al corso sarà dato seguito con minimo quattro partecipanti.
I para-atleti interessati ad effettuare la visita di classificazione sabato 14 dicembre prossimo, come di consueto, dovranno inviare alla email equitazioneintegrata@fise.it la richiesta con allegata copia della documentazione necessaria.
Grande evento Paraequestre a Pontedera
Il ponte di Ognissanti dedicato all’integrazione sociale grazie allo sport
Sarà il momento in cui vedremo concretizzarsi i progetti messi in campo dalla Federazione Italiana Sport Equestri dedicati al settore para-equestre, declinato nelle varie discipline e specialità, in un evento importante come questo appuntamento, fissato dal 1° al 3 novembre prossimo a Pontedera, presso gli impianti del Centro Ippico Lo Scoiattolo.
Grande impegno ed energie dedicati per dare vita ad una manifestazione con la formula del Concorso Nazionale Circuito Preparatorio di Base e Circuito Integrato, a cui si aggiunge il Campionato Italiano Dressage FISDIR 2019.
Numerose le discipline programmate e proposte dal programma: Invito al Paradressage, Paradriving, Paraendurance, Parareining e Volteggio Integrato. Al concorso potranno partecipare atleti appartenenti a tutte le Regioni italiane, come previsto dal programma di ogni singola specialità, e della Repubblica di San Marino.
Le prove di tutte le discipline previste si svolgeranno in base ai regolamenti del Circuito Preparatorio di Base e Circuito Integrato e ai regolamenti di disciplina. Gli atleti devono essere in possesso dell’autorizzazione a montare prevista dal regolamento di ciascuna disciplina rinnovata per l'anno in corso. Non è necessario essere in possesso di visita di classificazione.
I pony e cavalli devono essere regolarmente iscritti ai ruoli federali.
Alla Segreteria di concorso dovranno pervenire entro il 20 ottobre le pre-iscrizioni per cavalli comuni, e le definitive entro e non oltre il 24 ottobre.
Le giornate di gara saranno valide come tirocini per il completamento dell’iter formativo della UD 3/SIEP organizzato dal Comitato Regionale Toscana.
Il programma è disponibile in calendario: clicca qui
Paradressage: Europei. Grande Morganti. L'azzurra è argento anche nel Freestyle
Dopo aver conquistato una prima medaglia d’argento individuale nella gara tecnica, arriva oggi, domenica 25 agosto, un secondo argento per Sara Morganti in sella a Royal Delight.
Con la sensazionale percentuale del 79,273 la Campionessa del Mondo in carica ha messo in cassaforte il suo secondo metallo nell’edizione 2019 del Campionato Europeo di paradressage, che si è concluso oggi a Rotterdam in Olanda. Il successo è arrivato questa volta nella prova con musica, il Freestyle del grado I, gara in cui l’amazzone azzurra è sempre riuscita a stupire i suoi tantissimi sostenitori. Anche in questa occasione l’oro nella “prova artistica” è andato alla Norvegia di Jean Lasse Dokkan su Aladin (80,193%). Bronzo per Rihards Snikus su King of the Dance (Lat), che ha chiuso con il 77,387%.
Nella finale del grado IV, buona percentuale del 68,705 per Federico Lunghi e Dance Valley M. Il risultato ottenuto nel Freestyle è valso la sesta posizione continentale per il cavaliere azzurro. In finale sempre oggi anche Francesca Salvadè e Oliver Vitz. Per loro punteggio percentuale del 64,973 e ottava posizione finale.
(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Sara Morganti su Royal Delight)
Paradressage: Europei. Italia chiude al sesto posto la prova a squadre
Domani finale con musica per Morganti, Lunghi e Salvadè
Dopo l’ingresso in campo dei primi tre azzurri avvenuto ieri (guarda news) e la prova di Federico Lunghi su Dance Valley M di oggi, sabato 24 agosto, si è chiusa la gara a squadre del Campionato Europeo di paradressage di Rotterdam in Olanda.
Lunghi e Dance Valley hanno messo a segno il 67,175%, punteggio valido per il nono posto della classifica finale della gara del grado IV. Con questo punteggio e con quelli di tutti gli altri binomi in campo oggi è stato possibile, dunque, stilare la classifica a squadre che vede la medaglia d’oro al collo dei padroni di casa olandesi (227,039), seguito da Gran Bretagna argento con 221,302 e dalla Danimarca, medaglia di bronzo, con 216,493.
L’Italia ha concluso questo Campionato d’Europa al sesto posto. Per il team agli ordini di Ferdinando Acerbi e composto dalla Campionessa del Mondo Sara Morganti su Royal Delight (74,750%), Carola Semperboni su Paul (69,607%), Francesca Salvadè su Oliver Vitz (65,471%) e Federico Lunghi su Dance Valley M (67,175%) punteggio totale di 211,532. Quindici in tutto le squadre in campo.
“Sono molto contento – ha dichiarato il capo equipe, Ferdinando Acerbi - perché i ragazzi hanno lavorato davvero bene. L’obiettivo di chiudere oltre al 70% è stato centrato, anche se devo dire che potevamo fare un po’ meglio. Tra i ragazzi si è creata un’ottima atmosfera. Al momento abbiamo tanti cavalli e cavalieri interessanti, quindi c’è un’ottima previsione per il prosieguo della stagione e per il 2020. La squadra sta crescendo sempre di più”, ha concluso Acerbi.
(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Federico Lunghi su Dance Valley M)
Paradressage: Europei. Iniziata la gara a squadre
Ancora grande Morganti che in sella a Royal Delight mette a segno un 74,750%. Sfiora il 70% Carola Semperboni
Prima giornata di Team test a Rotterdam in Olanda per i Campionati Europei di Paradressage. Dopo la bellissima medaglia d’argento continentale, la Campionessa del Mondo in carica Sara Morganti insieme alla fantastica Royal Delight sono state ancora una volta protagonista di una prova fantastica. Per loro punteggio percentuale del 74,750, che è valso la seconda posizione del grado I. Nella stessa gara sfiora ancora il 70% Carola Semperboni, all’esordio in un Campionato Internazionale, in sella a Paul. L’amazzone azzurra ha chiuso, infatti, in ottava posizione con il 69,607%.
Nel Team test del grado III, poco più tardi, in campo anche Francesca Salvadè in sella a Oliver-Vitz. L’amazzone azzurra ha totalizzato il 65,471% e ottenuto l’ottava posizione della classifica.
Questi tre i primi azzurri in campo oggi nella gara a squadre, che si concluderà, per noi, domani con la prova di Federico Lunghi in sella a Dance Valley M in rettangolo nel grado IV. L’Italia al momento ha accumulato un punteggio complessivo di 144,357, ma si tratta di un valore assolutamente provvisorio.
(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Sara Morganti in azione su Royal Delight)
Paradressage: Campionati Europei. Ottima prova di Lunghi nell’Individual test a Rotterdam
L’azzurro chiude la gara con il 67,171 in sella alla sua nuova cavalla Dance Valley M
Concluso anche per Federico Lunghi e Dance Valley M l’Individual Test ai Campionati Europei di paradressage in corso di svolgimento a Rotterdam in Olanda. Ultimo degli azzurri in rettangolo oggi, giovedì 22 agosto, Lunghi ha realizzato la bella percentuale del 67,171, che è valsa il sesto posto della classifica finale della gara. Bella gara anche in considerazione del fatto che l’azzurro monta una nuova cavalla da quest’anno.
Domani torneranno in campo Sara Morganti, con una medaglia d’argento al collo, Francesca Salvadè e Carola Semperboni per disputare il Team Test. Giornata di pausa per Federico Lunghi che rientrerà in rettangolo nel suo grado nella giornata di sabato 24 agosto.
“Sono molto soddisfatto – ha detto il capo equipe, Ferdinando Acerbi – anche della prestazione di Federico che si è confermato con la nuova cavalla, qualificandosi per la finale di domenica. Adesso speriamo di confermare queste percentuali anche nella gara a squadre”.
(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Federico Lunghi su Dance Valley M)
Paradressage: Campionati Europei. Medaglia d'argento per Sara Morganti
L'amazzone azzurra mette a segno lo stesso punteggio del vincitore, primo solo per i punti d'insieme
Sara Morganti aggiunge un’altra prestigiosa medaglia al suo già lungo palmares di successi internazionali. L’amazzone azzurra, regina del paradressage e Campionessa del Mondo in carica, ha conquistato oggi, mercoledì 21 agosto la medaglia d’argento ai Campionati Europei di paradressage di Rotterdam (Olanda) nel grado I dell’Individual Competition.
Morganti in sella all’ormai inseparabile Royal Delight ha messo a segno un punteggio percentuale del 75,036. Quello di Sara e Royal, in realtà è un argento che vale oro, considerato che la nostra portacolori è stata in grado di mettere a segno la stessa percentuale del rappresentante norvegese Jens Lasse Dokkan su Aladin, che è salito sul gradino più alto del podio solo per una differenza di punti d’insieme. Bronzo per Richard Snikus (Lat) su King of the Dance (74,821%).
Ottima prova anche quella dell’altra azzurra in rettangolo nello stesso grado I: Carola Semperboni su Paul. L’amazzone azzurra all’esordio in un Campionato Europeo ha fatto registrare la percentuale del 69,893, che sfiorando il 70% è valsa la nona posizione della gara.
Nel frattempo buona prova per Francesca Salvadè nel grado III. In sella al suo nuovo cavallo Oliver Vitz, l’amazzone azzurra ha totalizzato il 68,559% e ottenuto il settimo posto della gara. Domani, giovedì 22 agosto, sarà la volta di Federico Lunghi e Dance Valley M, in rettangolo già di primo mattino (ore 9:09).
Intanto è davvero soddisfatto di questo esordio di Campionato il capo equipe Ferdinando Acerbi. “Abbiamo cominciato davvero alla grande – ha detto Acerbi. Il punteggio di Sara non è certamente una sorpresa, lei è ormai un punto fermo della squadra. Sono molto soddisfatto delle prestazioni di Francesca Salvadè, che ha presentato il suo nuovo cavallo, e di carola Semperboni che, all’esordio in un Campionato continentale, ha firmato una percentuale che sfiora il 70%. Metterei la firma per concludere la gara a squadre con queste percentuali che, a conti fatti, sono abbondantemente al di sopra del 70%”, ha concluso il capo equipe azzurro.
(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: Sara Morganti su Royal Delight)