Articoli
Paradressage: Ecco i Campioni Italiani Freestyle di Somma Lombardo
L'appuntamento di interesse federale è stato organizzato dal Gruppo Equestre Brughiera Asd
Dopo l’assegnazione dei titoli tecnici di ieri, oggi, domenica 20 settembre, a Somma Lombardo è stata la volta delle medaglie artistiche in occasione dei Campionati Italiani di Paradressage. Nessuna sorpresa e sostanzialmente numerose conferme che hanno decretato delle classifiche “fotocopia” anche per i freestyle.
E se di conferme parlavamo ecco che la duplice Campionessa del Mondo in carica, Sara Morganti, che in sella a Royal Delight si era aggiudicata ieri l’oro tecnico nel Grado I, oggi in sella a Mariebelle ha fatto suo anche il primo gradino del podio nel test artistico con una percentuale del 74,044. Percentuale sopra il 70%, 70,389, per la precisione e conferma della medaglia d’argento anche per Carola Semperboni in sella a Paul. Il bronzo è di Elisa Plebani su Calvin S (55,778%).
Nel Grado II la medaglia d’oro è per Maurizio Ungalli su Funny Face 8 con il 65,167, mentre nel Grado III Campionessa Italiana Freestyle si conferma Francesca Salvadè sul suo Muggel 4. Per loro percentuale del 72,00. Conferma anche per Federico Lunghi e Laudario che chiudono sul primo gradino del podio con il 65,792%.
Il Campionato Italiano Freestyle per il Grado V è andato, invece, ad Alessio Corradini e Centolire, che con un 65,792% si confermano sul primo gradino del podio, davanti ad Antonella Canevaro, argento, su Rovario (62,708) e Federica Sileoni, bronzo, in sella a Ray Cb (52,917%).
Il Campionato Italiano è stato inserito nell’ambito del tradizionale meeting di paradressage, lo CPEDI3*, che anche nonostante i rinvii dovuti alla pandemia è stato organizzato anche per il 2020. Si è trattato per gli azzurri di un importante test soprattutto dopo il lungo stop dovuto proprio all’emergenza Coronavirus.
“È stata una bella soddisfazione – ha commentato il capo equipe e responsabile del Dipartimento Paradressage, Ferdinando Acerbi - arrivare alla fine della gara senza problemi. Tutto ha funzionato alla perfezione; il che mi conforta molto, soprattutto in vista del prosieguo della stagione. Abbiamo fatto l’ultima gara prima del lockdown nel mese di gennaio, ma ho trovato i cavalli tutti in buone condizioni e hanno avuto tutti una buona progressione nelle tre giornate di gara. Adesso dovremo riprendere un po’ di routine, ma tutti gli elementi sono al loro posto, quindi, sono molto fiducioso”, ha concluso Acerbi.
E' possibile consultare QUI tutti i risultati
(Nella foto © Sara Morganti/MFusetti: Sara Morganti in azione su Mariebelle)
Paradressage: Campionati Italiani. Assegnati a Somma Lombardo i titoli tecnici
Assegnate oggi, sabato 19 settembre, negli impianti del Gruppo Equestre Brughiera Asd di Somma Lombardo, le prime medaglie dei Campionati Italiani di Paradressage.
Oggi giornata di titoli tecnici dopo le prime due giornate di gara dello CPEDI3*, tradizionale meeting lombardo dedicato all’equitazione paralimpica e in particolare al paradressage.
Nel Grado I una inarrivabile Sara Morganti ha apposto il suo sigillo anche nell’edizione 2020 del Campionato Italiano assoluto Tecnico. Sotto la sua sella l’ormai inseparabile Royal Delight. Con una media abbondantemente sopra il 75% con un punteggio totale di 151,607, Sara si è aggiudicata la medaglia d’oro. Ottime percentuali sopra il 70% anche per la medaglia d’argento, quella che è andata al collo di Carola Semperboni e Paul con un totale di 140,477. Il bronzo è di Elisa Plebani in sella a Calvin S (118,154).
Nel Grado II medaglia d’oro tecnica per Maurizio Ungalli e Funny Face B (128,123). Con un totale di 137,941 è di Francesca Salvadè e il suo fidatissimo Muggel 4 la medaglia d’oro del Grado III. Sul secondo gradino del podio troviamo, invece, Anita Panigalli su Gabber V.O.D. (116,862). Il Grado IV ha visto la medaglia d’oro al collo di Federico Lunghi e Laudario. Per loro un punteggio totale di 129,583.
Infine il Grado V ha visto trionfare Alessio Corradini, che mette al collo la medaglia più preziosa in sella a Centolire e con un punteggio totale di 131,048. Alle sue spalle argento per Antonella Canevaro su Rovario (120,815) e bronzo per Federica Sileoni su Ray Cb (100,833).
Assegnate oggi sempre a Casorate Sempione le medaglie del Campionato Italiano tecnico Esordienti. La medaglia d’oro nel Grado I è andata a Letizia minuti su Coriandolo (126,389). Oro nel Grado IV, invece, per Sabrina Mattioli su Corvo di Santo Stefano (130,625).
A rappresentare la FISE e consegnare le medaglie del campionato Italiano Assoluto Tecnico era presente oggi il Consigliere federale, Grazia Basano.
L’appuntamento di Somma Lombardo è stato un importante test anche per la squadra italiana di Paradressage, composta da Morganti/Royal Delight, Semperboni/Paul, Salvadè/Muggel e Sileoni/Ray CB, che ha preso parte allo CPEDI3*. Gli azzurri guidati dal capo equipe Ferdinando Acerbi ha concluso la prova a squadre con un totale di 430,025.
(Nella foto © Sara Morganti/MFusetti: Sara Morganti su Royal Delight)
A Somma Lombardo CPEDI3* e Campionati Italiani di Paradressage
Appuntamento italiano per l’equitazione paralimpica e in particolare per il paradressage nel prossimo fine settimana fino a domenica 20 settembre. Saranno gli impianti Gruppo Equestre Brughiera Asd di Somma Lombardo a fare da palcoscenico al concorso internazionale, che vedrà al via ben 9 azzurri.
Nel Grado I al via Sara Morganti (Royal Delight e Mariebelle), Carola Semperboni (Paul) e Elisa Plebani (Calvin S).
Nel Grado III in rettangolo Francesca Salvadè (Muggel 4) e Maurizio Ungalli (Funny Face 8).
Il Grado IV vedrà al via Federico Lunghi (Laudario) e Federica Sileoni (Ray Cb), mentre nel Grado V in campo ci saranno Antonella Carnevaro (Rovario) e Alessio Corradini (Centolire).
Lo squadrone italiano sarà accompagnato dal capo equipe Ferdinando Acerbi, dal tecnico di supporto Alessandro Benedetti, dal veterinario di squadra Fabrizio Monici, dalla Mental Coach, Eva Rosenthal, dal fisioterapista atleti, Mario Ferrante e dal massofisioterapista equino, Antonio Inghilleri.
Nel frattempo il capo equipe Ferdinando Acerbi ha comunicato i nomi dei binomi della squadra azzurra, che sarà composta da Sara Morganti e Royal Delight, Carola Semperboni su Paul, Francesca Salvadè su Muggel 4 e Federica Sileoni su Ray Cb.
Quattro le nazioni iscritte alla competizione internazionale: oltre all’Italia ci saranno anche Austria, Germania e Svizzera.
L’appuntamento di Somma Lombardo sarà valido per i Campionati Italiani tecnici e freestyle di Paradressage 2020.
(Nella foto © FISE/Secchi: Sara Morganti su Royal Delight)
Disposizioni sulle Classificazioni Paralimpiche Nazionali 2020
Per quanto riguarda le Classificazioni Paralimpiche Nazionali 2020 il Consiglio Federale, riunitosi il 1° settembre scorso, ha deliberato che gli atleti già classificati mantengano il proprio grado di classificazione fino a nuove disposizioni e comunque fino al termine del corrente anno;
gli atleti non ancora classificati potranno acquisire una classificazione provvisoria (ove possibile) in base alla documentazione medica, che dovrà essere inviata al Dipartimento competente per la valutazione da parte della Commissione di Classificazione.
Tali decisioni sono state prese in considerazione dei rischi connessi alla pandemia da Covid-19 che rendono non possibile l’effettuazione delle visite di classificazione nel rispetto della normativa vigente, nelle more della predisposizione di apposito protocollo che consenta la regolare effettuazione delle visite di classificazione nelle usuali forme.
Per quanto concerne le Classificazioni Internazionali verranno seguite le disposizioni emanate dalla FEI.
La circolare è disponibile QUI
Aggiornamento Programma Dipartimento Equitazione Paralimpica, settore Dressage 2020
Il 16 giugno 2020 il Consiglio Federale ha approvato gli aggiornamenti al Programma del Dipartimento Equitazione Paralimpica - settore Dressage 2020, resisi indispensabili a seguito degli eventi determinati dalla recente pandemia Covid – 19. In particolare nel testo sono indicate le date aggiornate del calendario degli Eventi Federali 2020.
Il Dipartimento invita gli interessati a prenderne visione.
Il documento è disponibile QUI
foto © Stefano Secchi
Cancellati dalla FEI i Campionati del Mondo Paradriving
Si aggiunge una ulteriore cancellazione alla lunga lista degli eventi sportivi che la FEI si è vista costretta ad annullare a causa dell’emergenza Covid – 19.
Si tratta dei Campionati del Mondo Paradriving, che erano previsti in calendario a Schildau (GER) dal 6 al 9 agosto in concomitanza con i CAI2* Singoli Cavalli e Pony.
Paradressage: Acerbi “pronti per le sfide del futuro”
Primi segnali di ripartenza anche per il settore del Paradressage che, come successo per le discipline olimpiche, si è visto costretto a dover rimandare l’appuntamento paralimpico con Tokyo 2020 all’anno prossimo.
Giorni di piena attività anche per il responsabile del Dipartimento e selezionatore del Paradressage azzurro Ferdinando Acerbi. Seppure con le limitazioni previste dalle norme, Acerbi ha già visionato in questi giorni alcuni dei cavalli dei nostri rappresentanti azzurri della disciplina.
“Ho avuto l’opportunità – ha detto Acerbi – di osservare a Usmate, negli impianti di Dressage Life in casa di Italo Cirocchi, i cavalli di Francesca Salvadè e Anita Panigalli e poi a Pisa al Terre Brune quelli di Federico Lunghi, Erica barozzi e Federica Sileoni. Successivamente nei prossimi giorni mi recherò a visionare i cavalli di Sara Morganti, Maurilio Vaccaro, Alessio Corradini e Carola Semperboni”.
Primi segnali di ripartenza, dunque, con un Ferdinando Acerbi davvero soddisfatto di queste prime visite nelle scuderie degli azzurri.
“Ho ricominciato a girare in lungo e in largo – ha aggiunto Acerbi – e posso dire di essere molto contento di come i ragazzi siano riusciti a tenersi in forma, non solo fisicamente, ma anche psicologicamente. Li ho trovati molto carichi e anche i cavalli stanno tutti bene. Uno stato d’animo che mi fa ben sperare per il futuro, anche se purtroppo al momento navighiamo a vista in merito al riavvio delle competizioni. Il lavoro dei cavalli, visti i due mesi di stop totale delle attività sportive, si è concentrato su una ripresa della condizione e hanno tutti risposto davvero bene”.
In considerazione dei numerosi annullamenti o rinvii di competizioni nazionali e internazionali è sempre più difficile lavorare senza un obiettivo fisso davanti, ma Acerbi non si demoralizza di sicuro, anzi.
“Appena la situazione ce lo consentirà e quando il Governo permetterà di riprendere le attività a tutti gli effetti – ha affermato Acerbi – organizzeremo sessioni di training con i giudici per dare vita a simulazioni di gara, per rientrare nella routine, in attesa della riapertura delle frontiere (per le gare internazionali ndr) e prendendo la decisione definitiva sul modello di preparazione da attivare. Purtroppo l’emergenza Coronavirus ci mette davanti anche a queste cose, ma sono certo che riusciremo a trarne il meglio. I ragazzi sono forti e hanno una grande passione. La FEI – ha concluso il selezionatore azzurro – ha annullato gli Europei del 2021, vista la concomitanza delle Paralimpiadi. Se la qualifica dell’Italia per il Giappone è in cassaforte e congelata, c’è ancora la possibilità per gli individuali di ottenere un posto per Tokyo. È questo che mette la carica a chi pratica sport. Alle volte la tensione di rientrare nella long list, poi nella short list e poi essere scelto per un appuntamento importante come le paralimpiadi ti dà la forza di non cedere di un millimetro e, posso assicurarvelo, i nostri ragazzi sono davvero carichi”.
(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: Ferdinando Acerbi insieme a Francesca Salvadè a Tryon 2018)
Parareining: on line il regolamento del Campionato Italiano 2020
Il Consiglio federale ha approvato, nella riunione del 3 marzo scorso, il regolamento del Campionato Italiano Parareining 2020.
La qualificazione per il Campionato Italiano Parareining si svolgerà nell’ambito regionale durante le gare approvate dal Dipartimento Reining (vedi calendario IRHA).
Il Campionato Italiano Parareining si articolerà in varie tappe di qualificazioni in ambito regionale, con una finale unica che si svolgerà a Cremona durante il Futurity IRHA - FISE di fine anno.
Potranno partecipare alle qualificazioni per il Campionato Italiano Parareining tutti i residenti in Italia con codice fiscale italiano e con patente Fise rilasciata da un centro abilitato (non sono valide le patenti d’ospite).
Il documento è disponibile on line a questo link
FEI Regional Dressage Forum in Australia: l’intervento di Ferdinando Acerbi
Il referente e selezionatore del Dipartimento Paradressage FISE ha raccontato l’importanza dello sport per sviluppare determinazione e accettazione della propria persona
Conclusi oggi i lavori del “FEI Regional Dressage Forum”, andato in scena dal 25 al 27 febbraio 2020 al Willinga Park di Bawley Point in Australia.
L’importante incontro, organizzato tra due CDI4*, ha avuto come focus la disciplina del Dressage a 360 gradi ed è stato strutturato come un seminario internazionale per istruttori, coach, ufficiali di gara e giudici, amazzoni, cavalieri ed appassionati; intervenuti per assistere a lezioni di teoria e dimostrazioni pratiche. Diversi gli argomenti affrontati nel corso delle tre giornate, solo alcuni tra questi: salute e fisiologia del cavallo, management veterinario per viaggi oltreoceano e climi estremi, modalità di lavoro per portare un team al podio olimpico, confronti tra i Paesi su allenamento e tecnica equestre e al ruolo del Paradressage negli sport equestri.
Tra i prestigiosi relatori dell’evento, arrivati da tutto il mondo per partecipare al Forum, il referente e selezionatore del Dipartimento Paradressage della Federazione Italiana Sport Equestri Ferdinando Acerbi ha esposto la sua presentazione alla platea composta da circa 200 delegati tecnici.
Acerbi ha spiegato come la passione per lo sport sia un aspetto fondamentale per sviluppare determinazione, resistenza e accettazione di sé stessi, con uno storytelling legato alla sua esperienza nella FISE con il team della Nazionale di Paradressage, che emoziona sempre con risultati fantastici, sia dal punto di vista agonistico che umano.
On line il programma Para Driving 2020
Il Consiglio federale riunitosi il 4 febbraio scorso ha approvato il programma dell’attività Para Driving per la stagione agonistica 2020.
In particolare nel programma sono stati programmati alcuni stage con il Tecnico Michele Della Pace, che saranno estesi a tutti i praticanti oltre che ai driver già classificati, oltre a quello dedicato ai driver di interesse federale con il Tecnico Cristiano Cividini in vista della partecipazione al Campionato del Mondo.
Nel programma vengono inoltre indicate le manifestazioni nazionali ed internazionali in cui sono inserite categorie dedicate al Para Driving.
Nell’ambito della promozione della disciplina è stata riconfermata la partecipazione anche quest’anno al viaggio Modena-Verona, che come è noto si concluderà a Fieracavalli.
Il programma è disponibile QUI