myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Addio a Martin Magal

Martin Magal 2Il mondo del Polo dice addio a Martin Magal, giocatore di Polo slovacco venuto a mancare improvvisamente ieri, sabato 21 settembre, a seguito di una brutta caduta, mentre giocava un torneo a Villa a Sesta. 

 

Cinquanta anni, tesserato per il Punta Ala Polo Club, Magal era un grande appassionato di Polo e da sempre immensamente innamorato della nostra nazione, al punto di essere sempre presente come giocatore dei più importanti tornei che si svolgono in Italia come Cortina, Villa a Sesta o Punta Ala. 

 

Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio Federale, tutto il mondo degli sport equestri italiani, appresa la notizia esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia in questo momento di tremendo dolore. 

Campionati Italiani Polo U.S. Polo Assn: dal 26 settembre al 6 ottobre al Roma Polo Club

 

Campionati italiani polo Finale 2023Record di iscrizioni con 9 squadre partecipanti al torneo nel quale saranno assegnati i titoli nazionali



Manca poco all’evento più atteso dell’anno per quanto riguarda il settore del Polo: da giovedì 26 settembre fino a domenica 6 ottobre sarà il momento dei Campionati Italiani Polo U.S. Polo Assn, in programma presso gli impianti del Roma Polo Club.           


L’evento, titolato così come già nel 2023, da U.S. Polo Assn, noto brand che fa parte dell'Associazione di Polo degli Stati Uniti (USPA), una delle più antiche realtà sportive degli Stati Uniti il cui scopo è contribuire alla crescita e alla promozione dello sport nel mondo - si preannuncia molto interessante e di alto profilo tecnico.


Saranno assegnati i titoli tricolore della disciplina in intense giornate di partite, nelle quali si confronteranno i migliori team dei Polo Club d’Italia.   
 


È già record di partecipanti: per la prima volta nella storia del polo italiano saranno ben nove le squadre iscritte al prestigioso campionato che, come ormai da tradizione, si svolgerà in collaborazione con la Fondazione Operation Smile Italia ETS con il progetto “Polo for Smiles” in evento unico nel suo genere che racchiuderà solidarietà e grande sport.  
    

E’ possibile consultare QUI l’elenco delle 9 squadre e di tutti i giocatori.


QUI il calendario con la programmazione dei Campionati Italiani Polo U.S. Polo Assn definito con il sorteggio effettuato oggi, giovedì 19 settembre.


(Foto di archivio)

Lawyers Polo Tournament: vince il Team Kerres Partners

KERRES PARTNERSConclusa l’undicesima edizione del torneo internazionale dedicato ai professionisti appassionati di Polo 


Fine settimana di partire al Villa a Sesta Polo Club: dal 22 fino al 27 luglio è stato il momento del Lawyers Polo Tournament.


Il torneo, alla sua undicesima edizione, riunisce avvocati, business man e professionisti/e, ha visto la vittoria del Team Kerres Partners (Sergio Eguiguren, Martin Magal, Tommy/Pier, Christoph Kerres). 


Seconda posizione per il Team Bereterbide, seguito dal Team Al Maria in terza posizione e il team Manzarin al quarto posto. 


Sono stati 8 i team che si sono sfidati sul campo il titolo del Lawyers Polo Tournament 2024, con giocatori arrivati a Villa a Sesta da tutto il mondo. 


Nello stesso contesto, si è svolta anche la VAS Polo Club, conquistata dal Team Texas, seguito dal Team Castel Monastero in seconda posizione, dal Tea, PG Law in terza posizione e dal Team Villa di Geggiano in quarta posizione. 


Sono state in totale 12 squadre sul campo di Polo del Villa a Sesta Polo Club in questo fine settimana, oltre ad altri Team e giocatori  impegnati in un ulteriore appuntamento sportivo. 

L’impianto ha infatti ospitato, insieme al Lawyers Polo Tournament, un altro evento internazionale marchiato FIP ed allo stesso tempo ha organizzato un altro torneo, al termine del quale ci sarà il “passaggio del testimone” con il club di Punta Ala, dove giocheranno 6 teams in larga parte provenienti da VAS, che disputeranno i tornei di agosto Sparviero (2-11 agosto), Hidalgo (14-18 agosto) e la Coppa Italia (21-24 agosto).

Il Lawyers Polo Tournament a Villa a Sesta

LAWYERS POLOAl via l’undicesima edizione del torneo internazionale dedicato ai professionisti appassionati di Polo 

Tutto è pronto al Villa a Sesta Polo Club: dal 22 fino al 27 luglio sarà il momento del Lawyers Polo Tournament. 

Il torneo, giunto alla sua undicesima edizione, riunisce avvocati, business man e professionisti/e che una volta all’anno si ritrovano in luoghi diversi, ma sempre in un Polo Club per questa manifestazione per incontrarsi, confrontarsi e soprattutto praticare lo sport che amano.. sfidandosi sul campo!

Saranno 8 i team che si contenderanno il titolo 2024, con giocatori arrivati a Villa a Sesta da tutto il mondo. 


Durante il torneo non mancheranno momenti culturali, come la visita alla città di Siena, e artistici con la presenza del pittore argentino Alejandro Moy, che ha dipinto la locandina dell’evento (foto in apertura) e che sarà possibile osservare all’opera mentre ritrarrà i giocatori durante le partite o nei momenti di relax nel corso del Lawyers Polo Tournament.

L'accesso al club è libero.

Italia Polo Challenge: trionfano U.S. Polo e i giovani sardi del polo pony

IPC SARDEGNA 2024Numeri da record con indotto economico da 900 mila euro


Il trionfo di U.S. Polo Assn. e, nella tappa della Coppa Italia di polo pony, dei giovani talenti sardi. MaItalia Polo Challenge, circuito di arena polo organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri, è stata una festa per tutto il polo italiano. Tribune e villaggio ospitalità sold out per tre giorni di sport, tradizione, mondanità, in un evento diventato un appuntamento fisso nel calendario sportivo dell'Isola. Con il 6-3 sul Costa Smeralda Polo Team, hanno esultato gli azzurri Therence Cusmano e Fabrizio Facello, autori di un gol a testa, con i quattro del dominicano Angel Valdez (nominato mvp del torneo) a trascinare U.S. Polo Assn.. A Costa Smeralda non sono bastate la doppietta del capitano della Nazionale Stefano Giansantie il gol di Boris Bignoli. Nella finale per il terzo posto, Petra Bianca ha superato 4-3 Estrella Galicia, grazie al poker di Felipe Kelly. 

POLO PONY Ma è stata una serata da sogno soprattutto per i giovani sardi, con la squadra della Nostra Signora di Coros (formata da Flavio Masia, l'mvp Maria Riu e Grazia Musellu) che ha trionfato nella tappa dellaCoppa Italia di polo pony, battendo 4-0 la EL Union, formazione mista formata da talenti provenienti dal Lazio e dall'Emilia-Romagna. Quella di una competizione ufficiale di polo pony è stata la grande novità dell'edizione 2024 di Italia Polo Challenge, con il lavoro bidimensionale della FISE per avvicinare il polo (con la formula dell'arena polo, viste le misure dei campi) al maggior numero di persone possibili e, contemporaneamente, di far crescere la NextGen che nei prossimi anni dovrà garantire il ricambio generazionale alle squadre nazionali e mantenere sempre di più l'Italia tra le 'big 5' europee di questa disciplina, grazie a un numero di tesserati già triplicato rispetto a 10 anni fa. 

 

IL BILANCIO Italia Polo Challenge ha fatto registrare numeri da record anche fuori dal campo: l'indotto economico per il territorio è stato di 900mila euro, con oltre 2mila persone che nei tre giorni di gara hanno assistito alle partite sulle tribune dell'Andrea Corda. Chiusa l'edizione 2024, c'è già la data dell'edizione 2025, nel segno della continuità e di una crescita esponenziale grazie al legame sempre più forte con la Regione Sardegna, il Comune di Arzachena e la partnership con Smeralda Holding, società italiana indirettamente controllata da Qatar Investment Authority(QIA), e proprietaria dal 2012 di proprietà immobiliari e terreni sul mare lungo la Costa Smeralda, tra cui gli Hotel Cala di Volpe, Romazzino, Pitrizza e Cervo: Italia Polo Challenge tornerà ad Arzachena dal 16 al 19 luglio del prossimo anno.

 

LE PAROLE “Il mio ringraziamento va alla FISE per aver scelto ancora Arzachena come sede di Italia Polo Challenge - le parole del sindacoRoberto Ragnedda -. La costanza ha portato risultati. Il gioco di squadra ha reso possibile l'organizzazione di una manifestazione di qualità, che sta crescendo anno dopo anno. Dalle sfilate a Porto Cervo e Arzachena alle partite ad Abbiadori, Italia Polo Challenge è stato il trait d'union che valorizza la nostra terra, con il coinvolgimento anche dei giovani. E siamo felici di confermare l'impegno anche per il 2025, per un evento che coinvolge gli appassionati, ma anche tanti turisti".

 

"Siamo felici di confermare già da oggi l'Italia Polo Challenge ad Arzachena anche per il 2025- ha sottolineato il segretario generale della FISE, Simone Perillo -. Tutto questo grazie allo straordinario contributo della Regione Sardegna e del Comune di Arzachena. Si chiude un'edizione di grande successo, con ricadute positive per il territorio, che si coniuga con la capacità di promozione di realtà eccellenti come la Costa Smeralda, in un connubio di collaborazione. Quest'anno siamo onorati di aver legato Italia Polo Challenge alla Coppa Italia di polo pony, con i giovani che si sono sfidati che rappresentano il futuro di questa disciplina". 


Uno dei giovani cresciuti sui pony, Marco Pala, ha giocato per il secondo anno di fila con i 'grandi': "La nostra missione è quella di coltivare talenti - spiega il consigliere federale Maria Grazia Cecchini -. In Sardegna, ma anche in altre regioni d'Italia, stiamo facendo un lavoro capillare sui giovani e sugli istruttori, con l'obiettivo di abbassare l'età media dei nostri giocatori e garantire un futuro roseo al polo e alle Nazionali".

 

I nuovi Pala sono i campioni della tappa sarda della Coppa Italia di polo pony: "Complimenti a tutta la macchina organizzativa per aver messo in piedi un evento di questa portata, ma complimenti ovviamente anche alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi per lo splendido risultato -. ha aggiunto il consigliere della FISE Sardegna Giangavino Serra -. Siamo contenti che attraverso la collaborazione con ASVI Sardegna, la nuova agenzia per lo sviluppo e valorizzazione del cavallo nato e allevato in Sardegna, ci sono politiche per la ricerca di cavalli adatti al polo. In questo senso, il contributo della Regione Sardegna è fondamentale e ne va della valorizzazione della nostra terra e dei nostri cavalli".

 

"Il bilancio di questa settimana è straordinario, ed è il coronamento di mesi di lavoro di tutto lo staff di Italia Polo Challenge: dal direttore generale Adriano Motta a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento - il commento dell'ideatore di IPC, Patricio Rattagan -. Ogni anno che passa cerchiamo di alzare l'asticella e arricchire il programma di quello che è diventato un appuntamento fisso dell'estate in Sardegna; questo è stato l'anno della Coppa Italia di polo pony, che ha dato la possibilità a sei squadre di giovani atleti di cimentarsi con una competizione ufficiale. E uno degli obiettivi primari di Italia Polo Challenge è proprio quello di far conoscere questa meravigliosa disciplina alle nuove generazioni". 

 

ITALIA POLO CHALLENGE - I RISULTATI DELLE FINALI

Finale 3°/4° posto Estrella Galicia-Petra Bianca 3-4

Finale 1°/2° posto Costa Smeralda-U.S. Polo Assn. 6-3

Finale tappa Coppa Italia polo pony Nostra Signora di Coros-EL Union 4-0

Italia Polo Challenge: Costa Smeralda în finale

20 lug Costa SmeraldaAll'Italia Polo Challenge va di moda il Made in Italy. Saranno Costa Smeralda e U.S. Polo Assn. a contendersi stasera alle 20.30 al campo sportivo Andrea Corda di Abbiadori la quarta edizione della tappa sarda del circuito di arena polo organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri. Di sei protagonisti della finale per il titolo, ben quattro sono italiani: con la maglia di Costa Smeralda scenderanno in campo il capitano della Nazionale italiana Stefano Giansanti e il giovane Boris Bignoli (con il tedesco Sasha Hauptmann a completare la squadra), con quella di U.S. Polo Assn. ci saranno invece Therence Cusmano e Fabrizio Facello, in una formazione completata dal dominicano Angel Valdez. Giansanti e Cusmano, tra l'altro, furono compagni di squadra con la maglia azzurra all'Europeo di Sotogrande 2021, vinto proprio dalla Nazionale. L'Italia, attestatasi nelle 'Big 5' europee del polo, cresce per numero di tesserati, interesse e nella voglia di coltivare nuovi talenti, e il fatto che ci sia una maggioranza di giocatori padroni di casa nelle squadre finaliste ne è la logica conseguenza. 

 

POLO PONY A proposito di Next Gen, ad aprire la serata alle 18.30 saranno invece le finali della Coppa Italia di polo pony, una delle grandi novità dell'edizione 2024 di Italia Polo Challenge, voluta fortemente dalla FISE e dall'organizzazione dopo le gare di esibizione del 2023 per unire il presente e il futuro della disciplina. La Sardegna farà il tifo per la Nostra Signora di Coros (Olbia), che ieri nella seconda giornata ha battuto 1-0 i Baciones (Lombardia) e 2-0 nel derby sardo la Marana Costruzioni. In campo, contro la EL Union (squadra mista con giocatori provenienti da Lazio ed Emilia-Romagna), i giovani sardi Flavio Masia, Maria Riu e Grazia Musellu.

  

RIECCO MARCO Tra la finale del polo pony e quella per il primo posto di Italia Polo Challenge, alle 19.30 è in programma quella per il terzo posto tra Petra Bianca ed Estrella Galicia, sconfitte ieri sera rispettivamente 4-3 da Costa Smeralda e 5-2 da U.S. Polo Assn.. Con Estrella Galicia ecco la grande sorpresa: vista l'assenza dell'indisponibile Alexander Aggravi, il destino ha regalato un'altra occasione a Marco Pala, il giovane talento sardo che già l'anno scorso aveva avuto modo di debuttare a Italia Polo Challenge. Doveva essere un semplice spettatore, ma Marco per tutta la settimana a Porto Cervo ha tenuto la borsa e la stecca nel portabagagli, pronto a subentrare in caso di necessità. E ieri è toccato di nuovo a lui: non ha segnato, ma ci è andato vicino, colpendo un palo. Ma quello che gli ha fatto più piacere è stato ricevere i complimenti dei giocatori più esperti: "Sei migliorato tantissimo, continua così", le parole di Francesco Scardaccione, uno dei veterani del circuito. "Lo scorso anno non avevo quasi toccato palla - racconta Marco, nato di fatto sul cavallo (la mamma, Piera Monti, è la promotrice dell'attività giovanile di polo in Sardegna) -. Stavolta invece mi sono buttato in mezzo, cercando di essere sempre nel vivo del gioco". Un anno di esperienza che è servito a Marco, anche partito per Roma dove assieme ad altri quattro giovani sardi ha avuto la possibilità di conseguire la patente B per il polo, quella che di fatto apre le porte alla carriera nel polo tradizionale, quello che si gioca su spazi più grandi rispetto all'Andrea Corda, riconvertito da campo di calcio a teatro di Italia Polo Challenge. 

 

Previsto il pienone ad Abbiadori, come accaduto nelle prime due serate, con gli ospiti che potranno godersi la serata grazie all'accesso libero alle tribune, a un villaggio ospitalità con ristorante curato da Natuzzi e da un'area food and beverage nell'area adiacente gli spalti. E sempre nel villaggio di Italia Polo Challenge, alle 19, è in programma un cocktail riservato ai media, dove la FISE, gli organizzatori di Italia Polo Challenge e le istituzioni locali faranno il bilancio della quarta edizione, che stasera eleggerà la sua regina.

 

ITALIA POLO CHALLENGE

 

I RISULTATI DI VENERDÌ

Costa Smeralda-Petra Bianca 4-3

U.S. Polo Assn.-Estrella Galicia 5-2

IL PROGRAMMA DI SABATO

Ore 18.30 Finali Coppa Italia Polo Pony FISE

Ore 19.00 Cocktail riservato ai media

Ore 19.30 Finale 3°/4° posto Petra Bianca-Estrella Galicia

Ore 20.30 Finale 1°/2° posto Costa Smeralda-U.S. Polo Assn.

La Coppa Italia Polo Pony illumina le notti di Italia Polo Challenge a Porto Cervo

Polo Pony 1"Giocate sereni e soprattutto divertitevi". Gian Luca Magini, storico speaker di Italia Polo Challenge e tecnico federale, raduna i 18 protagonisti della Coppa Italia di polo pony (tutti tra i 12 e i 17 anni) e fa tutto quello che spetta a un allenatore: parlare di tecnica, di tattica, motivare, gestire le emozioni dei suoi giocatori. Sono arrivati ad Abbiadori dall'Emilia-Romagna, dal Lazio e dalla Lombardia, trovando qui la 'cantera' sarda, quella di un'isola dove il cavallo è una religione e dove due centri sportivi - Gli Olivastri e l'Ippopark Palahorse - coltivano talenti. Prima di ogni serata di Italia Polo Challenge, circuito di arena polo organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri in corso al centro sportivo 'Andrea Corda' di Abbiadori, come nei grandi concerti l'apertura spetta alle band emergenti, quelle dal futuro assicurato. E nel polo sono le sei squadre (ognuna composta da tre atleti, con ragazze e ragazzi che giocano insieme) protagoniste della tappa di Porto Cervo della Coppa Italia di polo pony, ma soprattutto di un'esperienza di quelle che non si dimenticano: si sta insieme tutto il giorno - con tutti i pony (di altezza massima di 149 cm) scuderizzati proprio all'Ippopark -, poi la sera si va in campo.

 

MISSIONE Il percorso della FISE, certificato dal numero di tesserati triplicato in 10 anni, è tracciato: legare eventi top come Italia Polo Challenge a competizioni giovanili è il segnale di una politica di costruzione di un modello che si rivolga ai più piccoli per un più che produttivo ricambio generazionale. Un lavoro che si sviluppa su due dimensioni: quella che ha portato l'Italia a essere tra le "Big 5" d'Europa nel polo e quella di lavorare sulla base della piramide, per garantire un futuro roseo alla disciplina, che non si traduce soltanto nel risultato sportivo. "La nostra missione è quella di coltivare eccellenze - spiega il consigliere federale FISE Maria Grazia Cecchini -. Nel polo, fino a qualche anno fa, non esistevano giovani giocatori. Da quando, nel 2021, siamo arrivati in Sardegna, sono iniziati i primi raduni con istruttori federali come Franco Piazza (Ct della Nazionale, ndr). Un lavoro capillare sui giovani, ma anche sui pony, perché anche loro hanno dovuto imparare a giocare. Il polo, a differenza delle discipline di salto ostacoli, prevede il contatto fisico, c'è la presenza della palla e della stecca, quindi anche i cavalli possono avere comportamenti diversi e vanno 'istruiti'. Un aspetto primario è poi quello della formazione degli istruttori: per questo abbiamo istituito diversi corsi, in alcune regioni italiane come Sardegna, Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Toscana il movimento è già sviluppato, l'obiettivo è ovviamente quello di allargare gli orizzonti".

 

SOGNO Cinque ragazzi sardi tesserati per Gli Olivastri - tra cui Marco Pala, che lo scorso anno ha esordito nell'Italia Polo Challenge, hanno superato i 17 anni e, a Roma, hanno vissuto un'esperienza indimenticabile: quella di partecipare a una clinic al Roma Polo Club con Stefano Giansanti, capitano della Nazionale e presente a Porto Cervo, che li ha accolti e fatti debuttare su un campo da polo tradizionale. "Quando i ragazzi vedono Giansanti, o Rattagan, impazziscono - scherza Cecchini -. I giovani sardi hanno conseguito la patente B di polo, sono passati dai pony ai cavalli, e a Roma hanno giocato le loro prime partite assieme ai big italiani e argentini. Lo sviluppo del polo in Italia ce lo immaginiamo esattamente così, con l'abbassamento dell'età media dei giocatori per formare le Nazionali del futuro e dare la possibilità ai nostri giovani di emergere".

 

GENITORI Ad Abbiadori, l'emozione è quella dei giovani protagonisti della Coppa Italia di polo pony ma anche quella dei genitori che li assecondano nell'alimentare la loro passione. Come i giovani tennisti sgranano gli occhi davanti a Sinner, i giovani del polo pony giocano la loro partita e poi si siedono sulle tribune per vedere i campioni del polo, dopo averli ovviamente salutati e chiesto il classico selfie-ricordo. Annalisa, Massimo e Daniela, rispettivamente genitori di Silvia Beschi, Alice Parolo ed Emma Amonti, arrivano da Castiglione delle Stiviere (Mantova), dove il Mion Jumping Team è diventato la loro seconda casa, e quella dei figli. "Silvia, a 6 anni, ha fatto il battesimo della sella e non è più voluta scendere da cavallo - ricorda Annalisa -. La componente ludica, poi, è stata decisiva per la scelta del polo. Abbiamo visto in lei la stessa passione per l'equitazione che avevo io per la danza. Siamo i primi tifosi dei nostri figli, ci esaltiamo con loro ma dobbiamo fare anche da psicologi quando le partite vanno male: il polo, in ogni caso, scatena un'adrenalina incredibile. I ragazzi hanno gli occhi iniettati di voglia di montare a cavallo, di segnare, di vincere, con lo spirito di gruppo necessario essendo uno sport di squadra. E' bello vedere che si stia sviluppando il movimento e che si sia così attenti alle nuove generazioni: eventi come questo ripagano di tutti i sacrifici fatti".

 

COPPA ITALIA POLO PONY FISE - LE SQUADRE PARTECIPANTI

Nostra Signora di Coros, Sardegna - Flavio Masia, Maria Riu, Grazia Musellu

MGE Service, Sardegna - Gaia Chironi, Giulia Langella, Donatello Luiso

Marana Costruzioni, Sardegna - Sara Maria Piccinnu, Angela Noli, Edoardo Piccinnu

Baciones, Lombardia - Alessia Maggi, Silvia Beschi, Stella Onano

Mion Polo Team, Lombardia - Angelica Caiola, Alice Parolo, Emma Amonti

EL Union, Emilia-Romagna/Lazio - Elena Sofia Trinari, Tommaso Bassi, Riccardo Bassi

 

ITALIA POLO CHALLENGE

I RISULTATI DI GIOVEDÌ

Estrella Galicia-Costa Smeralda 0-5

U.S. Polo Assn. vs Petra Bianca 5-2

IL PROGRAMMA DI VENERDÌ

Ore 19 Coppa Italia Polo Pony FISE

Ore 20.30 Costa Smeralda-Petra Bianca

Ore 21.30 U.S. Polo Assn. vs Estrella Galicia

Italia Polo Chalenge: che show la sfilata a Porto Cervo e Arzachena

sfilata IPC porto cervo 17 luglio 24 2La banda musicale della Brigata Sassari, centinaia di persone incuriosite da uno spettacolo a cui probabilmente non sono abituate. Ma soprattutto i cavalli e i protagonisti del torneo. L''antipasto' di Italia Polo Challenge 2024 in Sardegna è servito, ed è stato uno show per le vie di Porto Cervo e Arzachena, in attesa dell'inizio delle partite previsto per domani sera (giovedì 18) al campo sportivo Andrea Corda di Abbiadori.

 

Il circuito di arena polo organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri torna per il quarto anno consecutivo in Sardegna, mostrandosi nel suo lato più bello: un legame, quello con la Regione e con il Comune di Arzachena, che si consolida ogni anno di più, e si arricchisce di appuntamenti che rendono Italia Polo Challenge un evento trasversale, a 360 gradi, di quelli che lasciano qualcosa anche dopo la loro conclusione. Accanto ai giocatori delle quattro squadre protagoniste del torneo (Petra Bianca, U.S. Polo Assn., Estrella Galicia e Costa Smeralda), anche i piccoli protagonisti della tappa sarda della Coppa Italia di polo pony: mano sul petto al momento dell'inno di Mameli, l'emozione nei loro occhi e in quella dei loro genitori, aspettando di prendere in mano la stecca, indossare il casco e dare sfogo alla loro passione, al loro talento.

 

Italia Polo Challenge sarà ancora una volta un evento glamour ma nel segno della sostenibilità e dell'appartenenza a un territorio, la Sardegna, dove è fortissima la tradizione equestre (e fortissimo è il rapporto tra l'uomo e il cavallo) e dove il polo si incastra in un contesto meraviglioso come la Costa Smeralda. Da Porto Cervo, meta ambitissima dai turisti provenienti da tutto il mondo, ad Arzachena, dove ad attendere i protagonisti c'è stata anche una degustazione di prodotti tipici, per esportare anche 'in continente' - così viene chiamata l'Italia da queste parti - il Made in Sardinia. Con l'inizio delle partite, domani verrà inaugurato anche il villaggio ospitalità a bordo campo, allestito da Natuzzi, con un'area food and beverage in cui gli spettatori (che avranno accesso alle tribune) potranno trascorrere una serata all'insegna di una disciplina che con gli anni si sta guadagnando sempre più spazio all'interno degli sport equestri e del panorama sportivo italiano, e ovviamente sardo. 

 

LE PARTITE DI GIOVEDI' 18 LUGLIO

Ore 19 Coppa Italia Polo Pony FISE

Ore 20.30 Estrella Galicia-Costa Smeralda

Ore 21.30 U.S. Polo Assn. vs Petra Bianca

Tutto pronto per il “Firenze Polo Tribute at Piazza di Santa Croce”

Locandina Firenze polo tributeC’è grande attesa per “Firenze Polo Tribute at Piazza di Santa Croce”, l’amichevole di Polo tra Italia e Francia in programma domani mercoledì 12 giugno in uno scenario magico: Piazza di Santa Croce a Firenze. 

 

Il Team Italia agli ordini di coach Franco Piazza sarà impegnato in una partita di Arena Polo (3 player contro 3) che si giocherà al termine della partita veterani calcio storico sul campo in sabbia allestito in piazza di Santa Croce per il tradizionale torneo di Calcio Storico Fiorentino. 

 

L’Italia schiererà in campo i Campioni d’Europa 2021, capitan Stefano Giansanti (hcp. 1) e Giordano Flavio Magini (hcp. 2) e il capitano della nazionale femminile, Camila Rossi (hcp 1). La Campionessa d’Europea 2021 e vicecampionessa continentale 2023 ha sostituito Goffredo Cutinelli Rendina (hcp. 3) per indisponibilità. 

 

La nazionale d’oltralpe guidata da coach Matthieu Delfosse, considerata la sostituzione nelle fila azzurre e con grande spirito sportivo, ha proposto di sostituire anche nella propria formazione Elouan Badarello (hcp 1) con la giocatrice Pearl Venot (hcp 1). Il team francese sarà, dunque, formato dal nuovo innesto in campo con Côme Dubois (hcp. 2) e Jules Legoubin(hcp. 3) - coach Matthieu Delfosse.

 

Grandi novità, dunque, per la partita che si giocherà all’ombra della Basilica di Santa Croce e che  – così come accade negli sport equestri – vedrà giocare uomini e donne nella stessa categoria di gara. 

 

L’evento è organizzato in occasione di Pitti Immagine Uomo, in collaborazione con U.S. Polo Assn. e la Federazione Italiana Sport Equestri.  

‘Firenze polo tribute at Piazza di Santa Croce’

POLO FIRENZE CONFERENZA STAMPAPresentato oggi alla stampa il match amichevole tra Italia e Francia che si giocherà mercoledì 12 giugno in piazza Santa Croce a Firenze

 

Firenze si prepara ad ospitare in piazza Santa Croce, dove ogni anno si svolge il Torneo di San Giovanni del Calcio Storico Fiorentino, l’amichevole di Polo tra Italia e Francia.

 

Il grande evento 'Firenze Polo Tribute at Piazza di Santa Croce' avrà luogo mercoledì 12 giugno in piazza Santa Croce a Firenze preceduto da una partita dei veterani del Calcio Storico.

 

Dopo anni di assenza dalle Cascine, ritorna dalla porta principale il Polo a Firenze con un test match tra le Nazionali di Polo di Italia e Francia, che si incontreranno per un amichevole di Arena Polo (con tre polo player per squadra in campo, anziché i canonici quattro), sullo storico campo in sabbia allestito in piazza Santa Croce per il tradizionale torneo di Calcio Storico Fiorentino.

 

Il Team Italia, già Campione d’Europa 2021, agli ordini del coach Franco Piazza e capitanato da Stefano Giansanti (hcp. 1), con Giordano Flavio Magini (hcp. 2) e Goffredo Cutinelli Rendina (hcp. 3) s’incontrerà sul 'sabbione' di piazza Santa Croce con la Nazionale Francese composta da Elouan Badarello (hcp. 1), Côme Dubois (hcp. 2) e Jules Legoubin (hcp. 3) - coach Matthieu Delfosse.

 

Saranno 24 i cavalli messi a disposizione dall’organizzazione, accuditi dai loro petisseros argentini, veri e propri Gauchos della Pampa secondo una tradizione che ben si integra con quella dei calcianti fiorentini.

 

Il programma prevede alle 17:30 una partita dei veterani del Calcio Storico, riuniti nell’associazione '50 minuti', mentre alle 18.30 avrà luogo la 'Firenze Polo Tribute at Piazza di Santa Croce', con l'atteso match amichevole.

 

L’evento è realizzato in occasione di Pitti Immagine Uomo, in collaborazione con U.S. Polo Assn. e la Federazione Italiana Sport Equestri - oggi rappresentata dal responsabile del dipartimento Polo della FISE Alessandro Giachetti e dal consigliere federale Maria Grazia Cecchini -  con la quale da sempre il brand ha uno stretto legame di collaborazione in tutti i contesti sportivi italiani. 

U.S. Polo Assn. fornirà outfit speciali ai giocatori, come la polo USPA con i colori di ciascuna squadra (bianco, rosso, blu e verde) e un kit speciale per le due squadre.

Pagina 726 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 721
  • 722
  • 723
  • 724
  • 725
  • 726
  • 727
  • 728
  • 729
  • 730
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività