Articoli
Para Reining: assegnato il titolo italiano 2021 a Cremona
Durante l’ultima giornata dei Futurity 2021, perfettamente incastonati nel punto più prestigioso del palinsesto – la pausa cerimoniale che precede le finali Open level 4 - i reiner speciali hanno infiammato i cuori di chi è rimasto sulle tribune per applaudire i loro go.
Tredici gli ingressi in questa edizione del Campionato Italiano di Parareining, con atleti che hanno affrontato trasferte da Marche, Veneto e naturalmente dalla Lombardia.
Cosa resa possibile, e il fatto merita indubbiamente una menzione speciale, da Cecilia Fiorucci, che così come era già accaduto a maggio nel recupero del 2020 ha provveduto a elargire un rimborso economico per consentire agli atleti di affrontare con maggiore serenità l’ingaggio agonistico ‘fuori porta’.
La classifica ha visto, al vertice, il reiterarsi di un nome. Quello di Martina Panizza, dodici anni, che con Commanders Blue ha gareggiato tanto nel gr. 3 quanto nel gr. 4.
In pratica, l’eccellente rider ha voluto ‘ampliare gli orizzonti’ anche con il galoppo (il gr. 3 prevede solo il trotto) e, francamente, dato l’esito finale, ha fatto molto bene. Addirittura un 144 e un 141 i due score che le hanno permesso di guadagnare la vetta.
Martina e Commanders Blue erano già stati protagonisti lo scorso maggio, sempre a Cremona e durante il recupero dei Futurity 2020, nella prima edizione della Coppa Italia ParaReining Fise. La giovane amazzone, che è alla sua seconda stagione di gare, monta con Serena Bertelli, tecnico Federale di II livello Reining e ParaReining, nonché coordinatrice del Reining Pony lombardo. Ha acquistato la brava Commanders Blue (dall’Nrha World Champion Spat A Blue per Commanders Chic), all’inizio dello scorso anno e con lei ha dovuto lavorare a lungo e duramente prima di raggiungere l’attuale ottimo insieme. Martina puntava già da maggio alle competizioni World Para Reining, e c’è da scommettere che questa ulteriore conferma le abbia dato lo sprint che le occorre per raggiungere l’obiettivo.
I riders del parareining, al di là delle classifiche di oggi, sono un movimento in grande crescita, così come quelli delle altre para-discipline equestri. E di questo, Alex Pavoni, referente nazionale per il Para Reining Fise, si è detto molto soddisfatto. A congratulaturarsi con i vincitori presente a Cremona il Vicepresidente federale Grazia Rebagliati Basano.
“La mia valutazione di questo Campionato non può essere che positiva. Abbiamo registrato più iscritti. Anche se abbiamo ‘perso per strada’ qualche atleta, ne sono arrivati altri. Il bilancio è positivo. La formula delle gare e delle qualifiche funziona: i ragazzi si qualificano in categorie dedicate nell’ambito dei propri Campionati regionali ‘normo’ e questo è sempre motivo per una buona integrazione. Bastano due tappe e possono accedere alle Finals. Che sono un vero spettacolo. Tanto per quanto si svolge nello show-pen quanto per l’entusiasmo del pubblico”.
Qui di seguito la classifica finale
1) Commanders Blue - Martina Panizza 144
2) Commanders Blue - Martina Panizza - 141
3) Yugo Chex - Tommaso Frattani - 140
3) With Pleasure F - Paolo Muserra - 140
5) Yugo Chex - Agnese Agostinelli - 138½
6) Dun Little Princess - Sara Borgonovo - 137½
6) Steady Wind Sg - Nicolo Maggi - 137½
8) Dun Little Princess - Vittoria Marzorati -137
9) Falco – Stefano Capone - 136½
10) Dun Little Princess - Sara Borgonovo -133½
-- Buenonic Pride - Pablo Traversi - 0
-- Soul Snap - Vittoria Roscioni - 0
-- Buenonic Pride - Claudia Fanfani - 0
(Nelle foto © Bonaga: sopra un momento della premiazione; sotto la gioia di Martina)
Giulio Tronca impegnato nei Campionati del Mondo di Paradriving
L'evento è in programma a Schildau in Germania
Sarà l’italiano Giulia Tronca a rappresentare la nostra nazione in occasione dei Campionati del Mondo di Paradriving in corso di svolgimento fino a domenica 8 agosto a Schildau in Germania.
Il driver azzurro partecipa alla competizione mondiale, già iniziata in Germania, nel grado I della categoria Singoli (cavalli e pony). Ai suoi ordini ci sarà Candy.
A far parte della delegazione azzurra, naturalmente oltre a Giulio Tronca, sono Cristiano Cividini, capo equipe, e il veterinario dott. Giacomo Botticini.
Nella prima prova di dressage Tronca e Candy hanno chiuso con un totale di 60,88 pen.
Conclusi a Somma Lombardo CPEDI3* e Campionati Italiani
Concluso con ottimi risultati per gli azzurri lo CPEDI3* di Somma Lombardo. L’appuntamento è stato valido per l’assegnazione delle medaglie del Campionato Italiano Assoluto Tecnico e Freestyle e Campionato Italiano Tecnico Esordienti di Paradressage per la stagione agonistica 2021.
Nello CPEDI italiano, che si è svolto a due mesi dalla trasferta paralimpica di Tokyo, l’agente delle Fiamme Azzurre Sara Morganti in sella a Royal Delight, binomio Campione del Mondo in carica, ha messo in fila una serie di risultati positivi vincendo per le tre giornate di gara Team test, Individual e Freestyle nel Grado I.
La vittoria nel Team test è arrivata con la percentuale del 76,310. È buona la prestazione di Carola Semperboni che nello stesso grado ha firmato la piazza d’onore in sella a Paul con un punteggio percentuale di 69,702%.
Classifica fotocopia, per quanto riguarda le prime due posizioni, anche nell’Individual Test con una Sara Morganti in grado di firmare un bel 78,214% e una seconda piazza di Semperboni/Paul ottenuta con il 68,155%.
Doppietta italiana anche nel Freestyle Test del Grado I con un il binomio Campione del Mondo in splendida forma e in grado di mettere a segno il 79,056% nella prova con musica, seguito a ruota ancora da Carola Semperboni su Paul al secondo posto con il 71,556%.
Unico azzurro in gara nel Grado II è stato Maurizio Ungalli. In sella a Funny Face B il cavaliere italiano ha chiuso il Team Test con il 66,364%, l’Individual con la percentuale del 64,951% e il Freestyle con il 67,389% al secondo posto. A primeggiare nelle tre prove è stato il Campione austriaco Pepo Puch, presente al meeting di Somma Lombardo.
Il grado III ha visto impegnata soltanto Anita Panigalli. In sella a Gabber Vod Panigalli Panigalli ha chiuso il Team Test con il 63,824%, l’Individual con la percentuale del 66,520%, mentre il Freestyle Test con il 66,611%.
Tre secondi posti per Erica Barozzi sono arrivati nel Grado IV. L’amazzone italiana ha ultimato il Team test con il 63,875%, l’Individual test con il 64,431 e il Freestyle con il 66,458%. In tutte e tre le occasioni naturalmente ai suoi ordini Pie’s Ratzinger. Nello stesso grado terzo posto nel Team test e nell’Individual test, rispettivamente con il 58,375% e il 56,789%, per Virginia Colombi su Alina Bella, che non ha preso parte al Freestyle test.
Nessun azzurro in rettangolo nel Grado V. I punteggi ottenuti in Team e Individual Test da Morganti, Semperboni, Panigalli e Barozzi hanno permesso alla squadra italiana, comunque unica in campo e guidata dal Capo equipe Ferdinando Acerbi, di raggiungere un punteggio complessivo di 422,725.
L’appuntamento che si è svolto negli impianti di Somma Lombardo è stato valido per l’assegnazione delle medaglie dei Campionati Italiani Assoluti Tecnici e Freestyle e dei Campionati Italiani Esordienti.
Ecco tutti i podi:
CAMPIONATI ITALIANI TECNICI ASSOLUTI 2021
Grado I
1) Sara Morganti su Royal Delight (154,524)
2) Carola Semperboni su Paul (137,857)
3) Elisa Plebani su Calvin S (118,035)
Grado II
1) Maurizio Ungalli su Funny Face B (131,315)
Grado III
1) Anita Panigalli su Gabber VOD (130,344)
Grado IV
1) Erica Barozzi su Pie’s Ratzinger (128,306)
2) Virginia Colombi su Alina Bella (115,164)
CAMPIONATI ITALIANI FREESTYLE 2021
Grado I
1) Sara Morganti su Royal Delight (79,056)
2) Carola Semperboni su Paul (71,556)
3) Minuti Letizia su Coriandolo (62,667)
Grado II
1) Maurizio Ungalli su Funny Face B (67,389)
Grado III
1) Anita Panigalli su Gabber VOD (66,611)
Grado IV
1) Erica Barozzi su Pie’s Ratzinger (66,458)
2) Virginia Colombi su Alina Bella (63,083)
CAMPIONATI ITALIANI TECNICI ESORDIENTI 2021
Grado I
1) Letizia Minuti su Coriandolo (119,815)
2) Samuele Del Carlo su Cosmos 61 (116,482)
Grado IV
1) Sabrina Mattioli su Corvo S. Stefano (125,764)
Grado V
1) Donatella Ferraris su Lachain All Rish (123,403)
2) Maria Vittoria Migliavacca su Eburon (122,291)
È possibile consultare QUI i risultati completi.
(Nella foto archivio © Marta Fusetti: Sara Morganti su Royal Delight)
Azzurri al via nello CPEDI di Kronenberg
L'appuntamento ufficiale si svolgerà dal 10 al 13 giugno in Olanda
Paradressage azzurro in trasferta in Olanda durante il prossimo fine settimana con l'obiettivo Tokyo 2020 sempre fisso nel mirino.
Cavalieri e amazzoni italiane guidate dal capo equipe Ferdinando Acerbi saranno impegnati nello CPEDI3* di Kronenberg.
Nel grado I al via la campionessa del Mondo in carica Sara Morganti in sella a Mariebelle e Carola Semperboni su Paul.
Il grado III vedrà alla partenza Francesca Salvadè in sella a Oliver-Vitz.
Nel Grado V Federica Sileoni presenterà, invece, ben due cavalli: Burberry e Don Perignon.
(Nella foto © Fusetti: Sara Morganti su Mariebelle)
Paradressage: online i programmi di Campionati Italiani, Coppa delle Regioni e Trofeo Freestyle
Sono disponibili online il Programma dei Campionati Italiani Assoluti ed Esordienti Tecnici e Freestyle, il Programma della Coppa delle Regioni e Trofeo Freestyle Paradressage 2021, approvati dal Consiglio federale del 10 marzo scorso.
Visualizza QUI i documenti
foto © CTxFise/Stefano Grasso
Paradressage: parte bene da Ornago la stagione per gli azzurri
Gli azzurri del paradressage hanno cominciato con il piede giusto la stagione 2021 in vista di un anno molto importante che culminerà, dal punto di vista sportivo, con le Paralimpiadi di Tokyo. Gli azzurri hanno cominciato con il primo CPEDI3* che si è concluso ieri, domenica 28 febbraio, a Ornago negli impianti delle Scuderie della Malaspina.
Nove in tutto gli azzurri in rettangolo, agli ordini del capo equipe Ferdinando Acerbi.
Il Grado I ha salutato una scintillante prestazione della Campionessa del Mondo in carica Sara Morganti, di recente mente entrata a far parte del gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre. Percentuali davvero importanti, sopra il 75%, nel Team test per Morganti con una vittoria in sella alla fidatissima Royal Delight (75,571%) e un secondo posto Mariebelle (75,298%). Bellissima gara anche per Carola Semperboni e Paul che si attestano al terzo posto con un superbo 70%.
Classifica fotocopia anche nell’Individual test con Morganti al primo e al secondo posto rispettivamente con Royal Delight (74,940%) e al secondo con Mariebelle 73,810% e con una Carola Semperboni che, al terzo posto, in sella a Paul sfiora la quota 71 con il 70,833%. Per il Freestyle la Campionessa del Mondo ha giocato la carta Mariebelle, ed è ancora sua la migliore prestazione con un’altra bella vittoria ottenuta con l’ottima percentuale del 77,600%. Carola Semperboni e Paul hanno chiuso al quarto posto con il 62,656%.
Un solo partecipante nel Grado II. Si è trattato di Maurizio Ungalli in sella a Funny Face 8. Il cavaliere azzurro ha chiuso il Team test con il 59,444%, ma è stato protagonista di una crescita nelle successive giornate di gara con il 62,206% nell’Individual e il 63,056% nel Freestyle.
Il Grado III ha avuto un’altra dominatrice: Francesca Salvadè che in sella a Muggel 4 si è aggiudicata il Team test con 67,696% e la piazza d’onore in versione Oliver-Vitz con una percentuale di poco più bassa (67,598%). Terza Anita Panigalli su Gabber vod (60,882%). È sempre Francesca Salvadè, ma questa volta in versione Oliver-Vitz, ad aggiudicarsi l’Individual test. Per loro percentuale del 69,608%. La piazza d’onore è di Anita Panigalli e Gabber Vod con il 61,422%. Eliminazione, purtroppo, per il binomio Salvadè/Muggel 4. Ancora Salvadè/Oliver Vitz nel Freestyle. L’amazzone azzurra si è aggiudicata la gara con musica con un ottimo 73,778%. Piazza d’onore per Panigalli/Gabber Vod (58,944%).
Nel Grado IV è quello di Federico Lunghi il migliore risultato azzurro del Team test. Con il 67,417% il cavaliere azzurro in sella a Dance Valley M ha conquistato la piazza d’onore della gara, precedendo se stesso, visto che in sella a Laudario ha ottenuto anche la terza piazza (65,625%). Seguono rispettivamente al quarto e quinto posto Erica Barozzi (63,708%) su Pie’s Ratzinger e Virginia Colombi su Alina Bella (60,125%). Nell’Individual test Lunghi porta Laudario a conquistare la seconda posizione con il 67,764% e conquista la terza piazza con Dance Valley M (66,870%). Alle sue spalle quarta posizione per Erica Barozzi su Pie’s Ratzinger (63,984%) e quinta per Virginia Colombi su Alina Bella (59,431%). Federico Lunghi si affida a Laudario per il freestyle che chiude al secondo posto con un 65,492%. Dietro di lui terza piazza per Erica Barozzi su Pie’s Ratzinger (64,492%).
Il Grado V ha registrato una netta crescita di Federica Sileoni che in sella a Don Perignon ha chiuso al terzo posto il Team test (65,504), l’Individual test (66,032%) e il Freestyle test (69,183%).
È, infine, di 428,85 il punteggio complessivo della squadra italiana schierata da Ferdinando Acerbi. Il team è stato composto da Carola Semperboni su Paul, Sara Morganti su Royal Delight, Francesca Salvadè e Oliver Vitz e Federica Sileoni su Don Perignon.
(Nella foto © Fusetti: Sara Morganti su Mariebelle)
Disponibile il programma 2021 del Dipartimento Equitazione Paralimpica – Settore Dressage
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile QUI il programma del Dipartimento Equitazione Paralimpica – settore Dressage 2021, approvato dal Consiglio Federale riunitosi il 19 gennaio scorso.
foto © Stefano Secchi
CORSO ONLINE – Piattaforma SOFIA ‘La cultura paralimpica a scuola’
Aggiornamento per docenti della Scuola
Lunedì 2 novembre è stato pubblicato sulla piattaforma SOFIA del MIUR il Corso proposto dal CIP, e riconosciuto ai fini dell’aggiornamento dei docenti della Scuola, dal titolo La cultura paralimpica a scuola (identificativo in Piattaforma n° 47029).
Il corso si svolgerà in modalità online, dal 3 al 5 dicembre prossimi, attraverso la piattaforma digitale messa a disposizione dalla Scuola dello Sport, che ha pubblicato sul proprio sito le modalità di iscrizione (QUI)
QUI il link alla sezione del sito CIP dedicata alla Piattaforma SOFIA.
In allegato il programma del Corso
Classificazioni paralimpiche provvisorie online
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, nei giorni 17 e 18 novembre prossimi, verranno effettuate le valutazioni “online” per le classificazioni paralimpiche provvisorie. Gli interessati dovranno inviare a equitazioneintegrata@fise.it, entro e non oltre venerdì 13 novembre prossimo in una unica email la seguente documentazione:
- Attestato di diagnosi possibilmente nosografica e funzionale da struttura pubblica.
- Certificato medico sportivo che attesti l’idoneità alla pratica agonistica degli sport equestri.
- Consenso informato alla classificazione - scaricabile QUI
- Autorizzazione alla classificazione da parte dei genitori se l’atleta è un minore - scaricabile QUI , con relative copie di documenti d’identità e certificato dello stato di famiglia.
foto © CTxFise/Stefano Grasso
Annullata la Coppa delle Regioni, Trofeo Freestyle Paradressage - 3^ Tappa Coppa Italia Paradressage
Il dipartimento Dressage informa che la manifestazione Coppa delle Regioni, Trofeo Freestyle Paradressage - 3^ Tappa Coppa Italia Paradressage, in programma dal 23 al 25 ottobre presso il Circolo Ippico Le Siepi di Cervia (RA) , è stata annullata.
Resta confermata (stesse date e luogo) la manifestazione Coppa Regioni e Trofei Giovanili Dressage.
Foto © CtxFISE/Stefano Grasso